Che cosa esprime la figura dell'orante, presente nei sarcofagi e nelle pitture catacombali del III-IV secolo? la speranza nella resurrezione dopo la morte
un personaggio del Vecchio Testamento la richiesta di intercessione presso il divino un personaggio del Nuovo Testamento
. A quale anno risale la costruzione dell'Arco di Costantino? 322 314 313
315. Quali sono gli elementi fondamentali delle sculture costantiniane dell'Arco di Costantino?
bidimensionalità e frontalità lo spazio è rappresentato come una scatola le figure si muovono liberamente mimesis della natura. Sull'Arco di Costantino sono raffigurate due scene di Liberalitas, rappresentano gli imperatori:
Costantino e Marco Aurelio Costantino e Massenzio Costantino e Traiano Costantino e Adriano. Cosa dichiarava l'editto di Costantino? la libertà di culto cristiano nelle colonie dell'Impero
il paganesimo era fuori legge la libertà di culto cristiano il culto cristiano era l'unica religione ammessa.