option
Questions
ayuda
daypo
search.php

storia cont

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
storia cont

Description:
storia cont

Creation Date: 2025/10/19

Category: Others

Number of questions: 32

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cavour mirava principalmente a: allargare il Piemonte del Nord Italia a scapito dell’Austria. allargare la Lombardia del Nord Italia a scapito dell’Austria. conferenza di Berlino del 1884-85. Polonia,Cecoslovacchia, Jugoslavia e Austria.

Con la legge Acerbo e le leggi fasciatissime, il regime attuò una radicale trasformazione del sistema politico istituzionale italiano: abolendo il pluralismo partitico, sopprimendo le autonomie locali e accentrando l’autorità dello stato. la rottura con la Lega Nord. obbligandoli a giurare fedeltà alla nazione, al re e alla costituzione.

Durante il consolato, il potere di Napoleone si fondava principalmente su: il controllo dell’esercito oppure il sistema parlamentare. per predisporre la guerra contro l’Austria e la futura divisione della Penisola. conquista Russia.

Durante l’età degli imperi, una delle principali motivazioni per l’espansione coloniale fu: l’accesso a materie prime e mercati. l’accesso a mercati e materie prime. la navigazione oceanica.

Giolitti cercò di consolidare la sua leadership tramite: un’alleanza con le masse popolari e le organizzazioni cattoliche. un’alleanza con le masse popolari e il Papa.

Giovanni Giolitti tentò di includere nel suo governo anche esponenti del Partito Socialista italiano: offrendo un ministero a Filippo Turati. offrendo un ministero a Filippo Turatti.

Gli anni di Piombo furono segnati da: una violenza politica diffusa tra estremismi opposti. una politica diffusa tra estremismi opposti.

Il biennio rosso in Italia si distinse per: un’ondata di scioperi, occupazioni di fabbriche e rivendicazioni sociali. scioperi, occupazioni di fabbriche e rivendicazioni sociali.

Il caso di Dreyfus divise la società francese e condusse nel 1906 alla: riabilitazione ufficiale di Alfred Dreyfus. riabilitazione ufficiale di Alfred Rockefeller.

Il codice civile napoleonico abolì il feudalesimo e sancì l’uguaglianza giuridica tra i cittadini: per tutti i cittadini francesi, indipendentemente dal ceto. per tutti i cittadini francesi, dipendentemente dal ceto.

Il fascismo agrario si contraddistinse per: la lotta contro il movimento socialista nelle campagne. la lotta per il movimento socialista nelle campagne.

Il potere staliniano fu consolidato attraverso: le purghe e i processi politici. i processi politici.

Il presidente del Consiglio dei ministri italiano che morirà poco dopo la proclamazione dell’unità d’Italia nel 1861: Cavour. Giolitti.

Il progetto politico della Restaurazione mirava a: ripristinare le gerarchie tradizionali e l’antico regime. ripristinare le gerarchie e l’antico regime.

L’accordo di Plombieres del 1858 fu decisivo per stabilire l’alleanza tra Francia e Piemonte: per predisporre la guerra contro l’Austria e la futura divisione della Penisola. allargare il Piemonte del Nord Italia a scapito dell’Austria.

L’articolo 7 della Costituzione italiana, approvato nel 1947, riconobbe il concordato del 1929 tra stato e chiesa come parte integrante dell’ordinamento repubblicano. perché rappresentava il compromesso tra comunisti e democristiani. perché rappresentava il compromesso tra comunisti e cristiani.

L'inizio della “grande crisi” negli Stati Uniti nell'autunno del 1929 è riconducibile a: il crollo della Borsa di New York. il crollo della Borsa di Wll Street.

L'introduzione del concetto di guerra totale durante il primo conflitto mondiale implicò una mobilitazione senza precedenti della società civile e dell'apparato produttivo: perché gli stati coinvolsero l’industria, le donne e l’opinione pubblica nel conflitto. perché gli stati coinvolsero l’industria, le donne e l’opinione pubblica.

L’invenzione della macchina a vapore contribuì alla crescita dell’industria siderurgica inglese: perché ne migliorò la combustione e permise di fondere il ferro inglese. perché ne peggioro' la combustione e permise di fondere il ferro inglese.

La battaglia di Sadowa nel 1866 segnò la definitiva affermazione della Prussia sull’Austria nella Confederazione Germanica: grazie all’uso di una moderna strategia ferroviaria e fucili a retrocarica. grazie all’uso di una moderna strategia ferroviaria e fucili.

La bomba all'idrogeno sovietica, che sancì la fine del monopolio nucleare statunitense, fu testata nel: agosto 1953. agosto 1955.

La costituzione civile del clero del 1790 trasformò i membri del clero in funzionari pubblici: obbligandoli a giurare fedeltà alla nazione, al re e alla costituzione. constrigendoli a giurare fedeltà alla nazione, al re e alla costituzione.

La Germania e l'Unione Sovietica firmarono un patto di non aggressione che prendeva anche clausole segrete sulla spartizione della Polonia e di altri territori: il patto Molotov Ribbentrop. l' accordo Molotov Ribbentrop.

La presa di potere da parte dei bolscevichi a Pietro grado avvenne nella notte tra il 6 e il 7 novembre 1917, secondo il calendario gregoriano: perché corrispondeva al 25 ottobre secondo il calendario giuliano ancora in uso in Russia. perché corrispondeva al 27 ottobre secondo il calendario giuliano ancora in uso in Russia.

La ricostruzione nel dopoguerra europeo indicava: la ripresa economica e istituzionale dopo la Seconda guerra mondiale. la ripresa economica dopo la Seconda guerra mondiale.

La Standard Oil di John D. Rockefeller divenne un simbolo della concentrazione industriale negli Stati Uniti dell'Ottocento: perché arrivò a controllare il 90% della produzione petrolifera. perché arrivò a controllare il 80% della produzione petrolifera.

La vittoria del Giappone nella guerra russo-giapponese del 1905 rappresentò un trauma per l’Europa: perché dimostrò per la prima volta che una potenza asiatica poteva sconfiggere un esercito europeo. gli asiatici potevano sconfiggere un esercito europeo.

Le conferenze interalleate verso la fine della Seconda guerra mondiale miravano a: preparare il futuro assetto geopolitico post-bellico. preparare un assetto geopolitico post-bellico.

Negli Stati Uniti, alla fine degli anni Venti si verificò: una crescita economica eccessiva seguita da un crollo finanziario. un crollo finanziario.

Nel congresso di Rimini del 1991, il partito comunista italiano cambiò nome a Partito democratico della sinistra e abbandonò il riferimento diretto al marxismo: in risposta al crollo del muro di Berlino e del socialismo reale. crollo del muro di Berlino.

Una caratteristica delle rivoluzioni del 1848 fu: la loro diffusione simultanea in gran parte dell’Europa continentale. la loro diffusione simultanea in gran parte dell’Europa occidentale.

Uno degli effetti della seconda rivoluzione industriale: la formazione di grandi concentrazioni industriali e finanziarie. la formazione di grandi concentrazioni industriali e economiche.

Report abuse