STORIA CONTEMP.2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() STORIA CONTEMP.2 Description: BIANCIARDI SILVIA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Chi era Max Weber?. uno studioso di diritto vissuto nell'Ottocento. Un sociologo, un economista, uno storico tedesco vissuto tra Ottocento e Novecento. un economista inglese del Cinquecento. nessuna delle altre risposte è corretta. Perché Max Weber fu importante?. fu tra i fondatori della studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione. coniò la prima definizione di partitocrazia. fu tra i fondatori dell'economia politica. nessuna delle altre risposte è corretta. Chi era Giovanni Sartori?. Un politologo italiano contemporaneo. Un politologo italiano vissuto nell'Ottocento. NESSUNA DELLE 3 ALTRE RISPOSTE. Un politologo italiano vissuto nel Settecento. I partiti politici nell'ordinamento italiano: hanno natura giuridica ambivalente : da un lato sono associazioni private, non riconosciute, ma sono destinatari indirettamente di un riconoscimento costituzionale. hanno piena autonomia patrimoniale. hanno personalità giuridica. nessuna delle altre risposte è corretta. Quali articoli della Costituzione Italiana si riferiscono indirettamente ai partiti politici?. artt. 34, 56, 76. artt. 28, 30, 42. gli artt. 18, 49,98, le XII disposizione transitoria finale della Costituzione. nessuna delle altre risposte è corretta. Quale/i frattura/e, secondo la teoria "genetica" di Rokkan sull'origine dei partiti, si sarebbe/ro prodotte nel processo di formazione dello Stato nazionale?. quella che oppone il centro alla periferia, quella che oppone lo Stato alla Chiesa. quella che oppone il centro alla periferia. nessuna delle altre risposte è corretta. quella che oppone lo Stato alla Chiesa. Chi ha elaborator la teoria "genetica"sulla storia dei partiti politici?. Maurice Duverger. Il politologo americano Stein Rokkan. Il politologo norvegese Stein Rokkan. nessuna delle altre risposte è corretta. Chi è l'autore della "prospettiva strutturale" relativa all'origine dei partiti?. lo studioso norvegese Stein Rokkan. nessuna delle altre risposte è corretta. lo studioso francese Maurice Duverger. lo studioso norvegese Maurice Duverger. 04. Nella prospettiva della teoria "genetica" dei partiti che cosa identifica il concetto di "cleavages"?. Identifica le fratture sociali che in Europa si sarebbero prodotte attraverso i processi di costruzione dello Stato, della Nazione e di sviluppo del capitalismo. nessuna delle altre risposte è corretta. identifica le fratture prodotte dallo scontro di religione nella storia. le fratture sociali che si sarebbero prodotte attraverso i processi di costruzione dello Stato. Quale/i frattura/e, secondo la teoria "genetica" di Rokkan sull'origine dei partiti, si sarebbe/ro prodotta nella storia europea causata dallo svolgersi della rivoluzione industriale del XIX secolo?. quella che oppone lo Stato alla Chiesa e quella che oppone il capitale al lavoro. nessuna delle altre risposte è corretta. quella che oppone il centro alla periferia e quella che oppone lo Stato alla Chiesa. quella che oppone la città alla campagna e quella che oppone il capitale al lavoro. Chi ha elaborato una classificazione tipologica dei partiti considerandoli sotto l'aspetto della funziona svolta tra i suoi aderenti e rispetto ai gruppi sociali?. nessuna delle altre risposte è corretta. Max Weber. Sigmund Neumann. Giovanni Sartori. Quali studiosi sono considerati tra i fondatori della sociologia politica nel campo delle teorie sul sistema dei partiti politici?. essuna delle altre risposte è corretta. Marx e Engels. Ostrogorski, Michels, Max Weber. Giovanni Sartori e Angelo Panebianco. Quando si rileva negli studi politici e sociali un interesse specifico all'aspetto delle forme organizzative del partito politico?. Nella prima metà del Settecento. Nella seconda metà del Seicento. Nella seconda metà dell'Ottocento con l'avvio dei processi di democratizzazione politica e di modernizzazione economica. nessuna delle altre risposte è corretta. Chi tra gli studiosi di politologia individuò la classificazione partitica che distingue tra partito di notabili e partito di massa?. Max Weber. nessuna delle altre risposte è corretta. Angelo Panebianco. Sofia Ventura. Chi ha operato la classificazione tipologica dei partiti che distingue tra partiti di rappresentanza individuale e partiti di integrazione sociale?. Paolo Pombeni. Sigmund Neumann. Maurice Duverger. nessuna delle altre risposte è corretta. Chi ha operato la classificazione politica sui partiti che distingue tra partiti di quadri e partiti di massa?. Giovanni Sartori. Angelo Panebianco. Maurice Duverger. nessuna delle altre risposte è corretta. Esiste una classificazione politica dei partiti articolata sulla base degli elementi organizzativi di base sui quali sono costruiti i partiti?. no. esiste ed è stata sviluppata da Sigmund Neumann. nessuna delle altre risposte è corretta. si. Distinguere quali di questi fattori può identificare un elemento organizzativo di base di un partito: nessuna delle altre risposte è corretta. il Consiglio Direttivo. la Direzione. la cellula. Qual è l'unità organizzativa di base tipica dei partiti socialisti europei?. nessuna delle altre risposte è corretta. la cellula. la milizia. la Sezione. Sulla base di quale criterio si è operata la classificazione politica tra partiti di quadri e partiti di massa?. nessuna delle altre risposte è corretta. sul criterio della partecipazione esterna. sul criterio della classe dirigente. sul criterio della partecipazione politica interna ai partiti stessi. Chi ha individuato la categoria politica di "partito elettorale" o "professionale-elettorale" all'inizio degli anni '80 del Novecento?. Maurizio Cotta. Marco Revelli. nessuna delle altre risposte è corretta. Angelo Panebianco. Secondo Kirchheimer la tendenza dei partiti di massa ad evolvere verso la forma del "partito pigliattutto" rappresenta una modifica strutturale nella forma del partito politico in senso moderno?. no. in parte. si. nessuna delle altre risposte è corretta. Quale sarebbe secondo Kirchheimer l'obiettivo e l'interesse principale della forma di "partito pigliatutto"?. Quello di estendere in maniera indifferenziata il proprio seguito elettorale. nessuna delle altre risposte è corretta. di esetendere il proprio seguito elettorale verso sinistra. di estendere il proprio seguito elettorale verso destra. Chi ha teorizzato la forma novecentesca del partito politico "pigliatutto"?. nessuna delle altre risposte è corretta. Il politologo italiano Giovanni Sartori. Il politologo americano Stein Rokkan. Il politologo tedesco Otto Kirchheimer. Secondo Kirchheimer l'affermarsi del Partito "pigliatutto" di quali fenomeni sarebbe il risultato?. del ritorno di una conflittualità di tipo religioso. dell'acuirsi degli estremismi. del riaffacciarsi dei fondamentalismi. dell'effermarsi di fenomeni e orientamenti economici e sociali tipici della condizione contemporanea (affermarsi dell'atteggiamento laico, del consumo di massa, dell'attenuarsi della conflittualità di classe ecc. ecc). I partiti politici moderni nel sistema politico svolgono le funzioni di. nessuna delle altre risposte è corretta. di strutturazione del voto, di integrazione, di mobilitazione e partecipazione, di reclutamento del personale politico, di aggregazione degli interessi e delle domande, di formazione delle politiche pubbliche. di reclutamento del personale politico, di aggregazione degli interessi e delle domande, di formazione delle politiche pubbliche. di strutturazione del voto, di integrazione, di mobilitazione e partecipazione,. In che modo i partiti politici storicamente hanno conquistato la "legittimità"?. nello scontro con altre istituzioni e gruppi, ade sempio le monarchie, le elite tradizionali, le burocrazie civili e militari. imponendo la loro presenza. nessuna delle altre risposte è corretta. compenetrandosi negli apparati amministrativi. I partiti politici possono distinguersi anche per la funzione che svolgono nel sistema politico?. in parte. si. no. nessuna delle altre risposte è corretta. Quali erano i due schieramenti politici protagonisti sulla scena politica italiana subito dopo l'unificazione del 1861?. La Destra e la Sinistra. i liberali e i cattolici. nessuna delle altre risposte è corretta. La Destra Storica e la Sinistra Storica. Chi era Filippo Turati?. un anarchico. un liberale. Un socialista. un comunista. Quale fu il I partito di massa a costituirsi in Italia?. Il partito popolare italiano nel 1902. Il Partito socialista italiano, nel 1892 con il nome di Partito dei lavoratori italiani. il Partito Comunista Italiano nel 1921. Nessuna delle altre risposte è corretta. A quale tipologia politica sono riferibili gli schieramenti della Destra e della Sinistra Storica ?. Ai partiti di integrazione di massa. Alla tipologia dei partiti di rappresentanza individuale. nessuna delle altre risposte è corretta. al partito unico. Quale tradizione politica e ideale ispirava per lo più l'orientamento della Destra e della Sinistra Storica?. Quella liberale. quella socialista. quella cattolica. quella riformista. Le elezioni politiche del 1919 in Italia da cosa furono caratterizzate?. Dall'entrata in vigore di una nuova legge elettorale di tipo proporzionale. nessuna delle altre risposte è corretta. Dall'entrata in vigore della cosieddetta "legge truffa". Dall'entrata in vigore di una legge elettorale con il doppio premio di maggioranza. Quando si costituì il Partito Nazionale Fascista ?. Nel 1921. Nel 1924. Nel 1922. Nel 1919. Quale fattore ritardò la nascita di un vero e proprio partito dei cattolici in Italia?. Dal rapido emergere del comunismo. dal divieto di partecipazione alla vita politica dello Stato unitario imposto dal Papa ai cattolici con il Non expedit. nessuna delle altre risposte è corretta. Dal precoce sviluppo del Partito Socialista Italiano. Quando nacque il Partito Comunista D'Italia?. nel 1917. Nel 1921. nel 1922. nel 1919. Quale fu l'esempio di riferimento per la costituzione del PCd'I?. nessuna delle altre risposte è corretta. Il soviet ucraino. il soviet russo. Il Partito Bolscevico di Lenin. A quale tipologia politica e partitica era riferibile il Partito Comunista d’Italia ?. Al Partito di integrazione di massa. al Partito di notabili. Al Partito di avanguardia rivoluzionaria. nessuna delle altre risposte è corretta. Da quali partiti fu composto il CLN?. Dal PRI , dal PCI, dal PSIUP. Dai rappresentanti di 6 partiti – il PSIUP, il PDA, il PCI, la DC, il PLI, la Democrazia del Lavoro. Dal PCI e dal PSIUP. Dal PCI, dal PSIUP, dal PRI e dalla Democrazia del Lavoro. Nell'ambito di quale organo si svolse l'evento decisivo per la caduta politica di Benito Mussolini?. Nell'ambito del Gran Consiglio del Fascismo. Nell'ambito del Senato. Nell'ambito della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Nell'ambito del Parlamento. Quando è entrata in vigore la Costituzione Italiana?. Nel gennaio 1948. Nell'aprile 1945. il 2 giugno del 1946. l'8 settembre 1943. Quando avvenne lo sbarco alleato in Sicilia durante la II guerra mondiale?. Nel luglio del 1943. Il 25 aprile del 1943. nel luglio del 1942. nel settembre del 1943. Come si organizzava il movimento partigiano?. per nuclei combattenti. per milizie. per sezioni. Per brigate. Quando si ricostituirono i partiti politici messi fuori legge dalla dittatura fascista in Italia?. nel 1945. nel 1948 in occasione delle elezioni politiche. Nel 1946. Tra il 25 luglio 1943 e l'8 settembre 1943. Quando si costituì in Italia Il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN)?. Subito dopo l'8 settmbre 1946. il 25 aprile del 1945. Subito dopo l'8 settembre 1943. nel 1941. Quando si costituì il I Governo "di Unità Nazionale"?. nel giugno del 1945. nell'aprile del 1945. Nell'aprile del 1944. Nel giugno del 1944. Da chi fu presieduto il CLN?. Da Ivanoe Bonomi. Da Pietro Nenni. Da Alcide De Gasperi. Da Palmiro Togliatti. Da chi fu presieduto il I Governo di Unità Nazionale?. Da Alcide De Gasperi. Da Ferruccio Parri. Da Pietro Badoglio. Da Ivanoe Bonomi. La resistenza italiana visse il suo momento di massima espansione e vitalità : nell'estate del 1946. nell'inverno del 1944. nell'estate del 1944. nell'estate del 1945. Chi presiedette il II Governo di "Unità Nazionale" nel giugno del 1944. Pietro Badoglio. Antonio Gramsci. Pietro Nenni. Ivanoe Bonomi. Cosa era il "centralismo democratico"?. nessuna delle altre risposte è corretta. era un principio di organizzazione interna tipico dei partiti politici di ispirazione leninista. era un principio di organizzazione interna tipico dei partiti politici di ispirazione liberale. era un principio di organizzazione interna tipico dei partiti politici di ispirazione cattolica. Quando si costitì il Partito Popolare Italiano?. Nel 1920. Nel 1919. Nel 1918. Nel 1913. Quale fisionomia politica è atribuibile alla Democrazia Cristiana?. Quella del partito di notabili. Quella di partito di avanguardia rivoluzionaria. Quella del partito interclassista "pigliatutto". nessuna delle altre risposte è corretta. La DC si caratterizzo espicitamente come: partito cattolico socialista. partito cattolico liberale. partito cattolico confessionale. partito aconfessionale. Quando si costituì la Democrazia Cristiana ?. Nel 1943. Nel 1941. Nel 1942. Nel 1921. Da chi fu fondato il Partito Popolare Italiano?. da Romolo Murri. Da Alcide De Gasperi. Da don Luigi Sturzo. Da Giuseppe Toniolo. Il Partito Comunista D'Italia era : era sezione della II Internazionale. sezione della III Internazionale. era un partito di integrazione di massa. nessuna delle altre risposte è corretta. La Terza Internazionale si era costituita nel : nel 1922. 1919. nel 1921. nel 1917. Quale strategia seguì Togliatti nel periodo dei governi di dell'"Unità Nazionale"?. la strategia del parlamentarismo "progressivo". La strategia della "rivoluzione permanente". La strategia del comunismo "in un paese solo". la strategia della "democrazia progressiva". Il MUP (Movimento di Unità Proletaria) si costituì nel : nel 1944. nel 1942. nel 1943. nel 1945. Il Partito Comunista D'Italia nacque : per scissione dopo il Congresso Nazionale socialista di Livorno del 1921. per scissione del Partito Socialista di Unità Proletaria al Congresso di Reggio Emilia del 1921. per scissione dal Partito Socialista Unitario. nessuna delle altre risposte è corretta. Chi erano gli "apostoli del socialismo"?. erano i primi organizzatori, propagandisti e militanti socialisti che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento si impegnarono in un lavoro di vera e propria creazione e costruzione delle istituzioni della sinistra italiana. erano dei sacerdoti che si impegnarono a divulgare il credo socialista fra le classi lavoratrici tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. erano i primi organizzatori, propagandisti e militanti socialisti che nella seconda metà del Novecento si impegnarono in un lavoro di vera e propria creazione e costruzione delle istituzioni della sinistra italiana. nessuna delle altre risposte è corretta. Quando si costituì il Partito D'Azione ?. nel 1943. Nel 1942. nel 1945. nel 1944. Da chi era guidata la formazione della Democrazia del Lavoro?. Da Angiolo Cabrini. Da Ivanoe Bonomi. Da Vittorio Foa. Da Renzo Foa. A quali principi si ispirava il Partito Repubblicano Italiano?. Ai principi federalisti. Nessuna delle altre risposte è corretta. ai principi di Cavour. Ai principi mazziniani. Chi aveva fondato il movimento di Giustizia e Libertà?. Lelio Basso. Luigi Longo. Carlo Rosselli. Luciana Castellina. Chi fondò il Movimento dell'Uomo Qualunque?. Lelio Basso. Vittorio Foa. Guglielmo Giannini. Ferruccio Parri. Da chi fu presieduto il I governo dopo la Liberazione in Italia?. Da Ferruccio Parri. Da Alcide De Gasperi. Da Sandro Pertini. Da Ivanoe Bonomi. Chi fu il protagonista della scissione socialista detta di "Palazzo Barberini"?. Pietro Nenni. Sandro Pertini. Giuseppe Saragat. Giovanni Faraboli. Chi ha coniato l'espressione di "La Repubblica dei partiti" riferita alla Repubblica Italiana sorta nel 1946?. Giovanni Sartori. Pietro Ichino. Pietro Scoppola. Angelo Panebianco. Quando si svolse la Conferenza di Yalta?. Nel 1946. Nel 1945. Nel 1944. Nel 143. Chi fu il fondatore dell'associazione Giovane Europa?. Giuseppe Saragat. Marco Minghetti. Andrea Costa. Giuseppe Mazzini. In che anni si può collocare la presa di potere sovietica in Europa Orientale?. Dal 1944 al 1947. Dal 1945 al 1947. Dal 1943 al 1953. Dal 1945 al 1953. Quando nacque lo Stato di Israele?. nel 1973. nel 1960. nel 1922. Nel 1948. Quando si costituì il Partito Comunista Cinese?. Nel 1921. Nel 1917. Nel 1922. Nel 1923. Quando fu avviata la collettivizzazione della terra nella Repubblica Popolare Cinese?. nel 1957. nel 1955. nel 1956. nel 1956. Quando si giunse alla conclusione dei primi accordi SALT?. Nel 1972. Nel 1954. Nel 1945. Nel 1961. Quando si costituì la ACLI?. Nel 1947. Nel 1950. Nel 1945. Nel 1946. Quale fu la strategia politica seguita da Togliatti subito nell'imminenzA delle elezioni del 1948?. Nessuna delle altre risposte è corretta. indicò l'obiettivo della Programmazione economica. continuò ad ispirarsi alla formula della "democrazia progressiva". Indicò l'obiettivo della dittatura del proletariato. Quando si svolsero le prime elezioni politiche in Italia dopo l'entrata in vigore della Costituzione repubblicana?. Il 18 aprile del 1949. Il 2 giugno del 1947. Il 18 aprile del 1948. Il 2 giugno del 1946. Il Piano Marshall nella sua versione iniziale prevedeva l'erogazione di aiuti economici indirizzati a: Ai paesi dell'Europa dell'EST. Ai paesi dell'Europa occidentale. Nessuna delle altre risposte è corretta. Ai paesi dell'Europa Occidentale e a quelli dell'EST. Quali partiti componevano la coalizione governativa durante la fase del "centrismo"?. La DC, il PLI, il PRI. La DC, il PLI, il PSLI. La DC, il PSLI, il PRI, il PLI. La DC, il PSI, il PCI, il PRI. Subito dopo la sconfitta subita alle elezioni del 1948 chi fu designato alla segreteria del PSI?. Pietro Nenni. Giacomo Mancini. Riccardo Lombardi. Alberto Jacometti. Quale partito della coalizione centrista mostrò alcune resistenze rispetto alla scelta di De Gasperi di far entrare l'Italia nella NATO?. il PRI. il PLI. il PSDI. il PSI. Giuseppe Dossetti era : Un esponente politico socialdemocratico. Un esponente politico della destra DC. Un esponente politico democristiano. Un esponente politico socialista. Per quale motivo il PSDI di Saragat mostrò resistenze iniziali verso l'adesione dell'Italia alla Nato?. Per motivi di dissenso politico con De Gasperi. Per la sua fedeltà al neutralismo tipico delle socialdemocrazie europee. Per la sua affinità con il PSI. Per la sua affinità con il PCI. Chi era Mariano Rumor?. Un comunista. Un esponente politico democristiano. Un esponente politico della destra DC. Un socialista. Quando Amintore Fanfani divenne segretario della DC?. 1953. 1958. 1954. 1960. Quando venne istituito il Ministero delle Partecipazioni Statali in Italia?. 1954. 1956. 1955. 1957. Di quale partito era esponente Giovanni Gronchi?. Del PCI. Della Dc. Del PSDI. Del MSI. 02. L'incontro di Pralognan del 1956 avvenne tra: Saragat e Togliatti. Nenni e Togliatti. Saragat e Nenni. Saragat e Fanfani. Quando si ruppe il Patto di Unità d'azione tra PSI e PCI?. Nel 1958. Nel 1950. Nel 1953. Nel 1956. Quale fu il primo partito di opinione che si costituì in Italia. Il Partito Liberale. Il Partito Socialdemocratico. Il Partito Radicale. Il Partito D'Azione. Quando Fanfani perse la segreteria DC?. 1956. 1960. 1958. 1959. Aldo Moro era: Un socialista. Un comunista. Un monarchico. Un democristiano. Riccardo Lombardi era: Un comunista. Un socialista. Un democristiano. Un missino. Quale riforma pose il PSI come condizione oer l'entrata nell'area di Governo?. La tassa sulla casa. Il piano Ina - Casa. Il Piano Vanoni. La nazionalizzazione dell'energia elettrica. Antonio Segni divenne Presidente della repubblica nel : 1964. 1953. 1962. 1946. Quale fu il I Governo di Centro Sinistra?. Governo Zoli nel 1958. Governo Pella nel 1958. Governo Togliatti nel 1962. Governo Fanfani nel 1962. Durante gli anni Sessanta nell'ambito del PCI quali esponenti politici si scontrarono in merito alla linea politica da seguire?. Pietro Ingrao e Enrico Malatesta. Giorgio Amnedola e Renato Altissimo. Giorgio Amendola e Pietro Ingrao. Giorgio Amendola e Giorgio La Pira. Chi era Pietro Ingrao?. Un socialista. Un comunista. un democristiano. un comunista eretico. Nell'ambito della contrapposizione tra la Cina Maoista e l'Unione Sovietica Togliatti che posizione prese. Si schierò dalla parte della Cina di Mao. Si astenne dal prendere una posizione. Si schierò dalla parte della Cina di Mao pronunciando parole molto dure verso L'URSS. Condannò l'attività scissionista dei comunisti cinesi. Quale carattere peculaire assunse in Italia il movimento del '68?. Ad animare la protesta del 68' furono soprattutto operai qualificati. Fu composto in gran parte da donne operaie. Assunse caratteri fortemente ideologici. Fu composto in gran parte da studentesse. Il movimento del '68 era nato: In Unione Sovietica. Nei campus universitari degli Stati Uniti. In Francia. In Italia. movimenti degli anni Sessanta ebbero: Nessuna delle altre risposte è corretta. furono esperienze intergenerazionali. Una prevalente composizione femminile. una prevalente composizione giovanile. La proposta politica dell'eurocomunismo è riconducibile a : Massimo D'Alema. Palmiro Togliatti. Alessandro Natta. Enrico Berlinguer. Quando avvenne la strage di Piazza Fontana?. Nel 1968. Nel 1969. nel 1967. Nel 1982. 03. Giacomo Mancini era. Un esponente politico della destra Dc. Un movimentista. Un esponente politico comunista. Un esponente politico socialista. Quale tra le seguenti formazioni politiche fu tra i protagonisti dei cosiddetti "anni di piombo"?. Nuclei armati combattenti. Prima linea. La Mano Nera. Il manifesto. Chi fu segretario del PCI dopo Luigi Longo?. Giorgio Napolitano. Pietro Ingrao. Enrico Berlinguer. Achille Occhetto. Il cosiddetto "esecutivo delle astensioni" nel 1976 da chi fu guidato?. Da Gulio Andreotti. Da Amintore Fanfani. Da Aldo Moro. Da Ciriaco De Mita. Quale formazione politica fu soprattutto protagonista del movimento del '77?. Autonomia Operaia. I nuclei armati combattenti. Potere operaio combattente. L'Avanguardia combattente. Quali furono gli obettivi principali della contestazione del movimento del '77?. la società. i sindacati. I partiti della sinistra tradizionale e i sindacati. nessuna delle altre risposte è corretta. Quale esponente politico fu oggetto di una pesante contestazione nel 1977?. Aldo Moro. Giorgio Benvenuto. Il sindacalista Luciano Lama. Il sindacalista Bruno Trentin. Nella circostanza del rapimento di Aldo Moro da quali componenti fu composto il fronte di forze politiche favorevole alla trattativa con i terroristi?. Dal PSI e dai Radicali. Dal PSI e dal PCI. Dal PSI, dal PCI e dai Radicali. Dalla DC, dal PCI , dal PSI e dai radicali. Quando avvenne il sequestro di Aldo Moro?. Nel 1968. Nel 1976. Nel 1978. Nel 1974. Per quale motivo alcune forze politiche erano favorevoli alla trattativa con i terroristi per ottenere la liberazione di Aldo Moro?. Per ragioni politiche e umanitarie. Per ragioni politiche. Per motivi strategic. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nella circostanza del rapimento di Aldo Moro da quali componenti fu composto il fronte di forze politiche contrarie alla trattativa con i terroristi?. Dalla DC e dal PLI. Dal PCI e dal PSI. Dalla Dc e dal PCI. Da tutte le componenti politiche. Quali formazioni politiche costituivano il Pentapartito?. La Dc, il PSI, il PCI, i Radicali, il PLI. La DC, il PSDI, il PRI, il PLI, Il PSI. nessuna delle altre risposte è corretta. La DC, Il PCI, il PRI, il PSI, i radicali. Quale componente politica era presente nel Pentapartito e non nel Centro Sinistra?. ll PSDI. i radicali. Il PLI. nessuna delle altre risposte è corretta. Quando e dove venne pubblicato il saggio il "vangelo socialista"?. Nel 1978 su "L'Espresso". Nel 1979 su "L'Avanti!". Nel 1978 su "L'Unità". Nessuna delle altre risposte è corretta. La proposta politica avanzata da Craxi giunto alla segreteria del PSI mirava a : Riunire in una grande coalizione tutte le forze socialiste e leniniste. Riunire in una grande coalizione tutte le forze leniniste. Riunire in una grande coalizione tutte le forze che si richiamavano agli ideali del liberalismo e del socialismo laburista. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quando venne assassinato il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa?. Nel 1974. Nel 1976. Nel 1980. Nel 1982. A quale decennio ci si riferisce quando si parla di "secondo miracolo economico italiano"?. Gli anni Ottanta. Gli anni Settanta. Gli anni Sessanta. Gli anni Cinquanta. Quale settore dell'economia italiana risultò in grande crescita negli anni Ottanta?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il settore agricolo. Il settore industriale. Il settore terziario. Cosa era la Loggia P2?. Un'associazione massonica segreta. Un'associazione di spionaggio. un'associazione massonica. Un sodalizio economico. Come reagì il PSI alla notizia dello scoppio della Rivoluzione del 1917 in Russia e della caduta dello zarismo?. Plaudì alla caduta del regime zarista. Si astenne da reazioni definite. Si schierò su una posizione di critica alla Rivoluzione del 1917. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale esponente socialista aveva avanzato il parallelo tra la Rivoluzione Russa e la Rivoluzione Francese?. Margherita Sarfatti. Anna Kuliscioff. Rosa Genoni. Linda Malnati. Secondo Anna Kuliscioff quale carattere distintivo aveva assunto la Rivoluzione Russa di Febbraio sin dai suoi esordi?. Era un'insurrezione. Nessuna delle altre risposte è corretta. Era una rivoluzione politica di autentico carattere democratico. Era un moto occasionale destinato ad esprimere contenuti sociali più maturi. Quale fu lo slogan che riassunse la condotta dei socialisti italiani durante la I guerra mondiale ?. "pace tra i popoli". Nessuna delle altre risposte è corretta. "Guerra ad oltranza". "Né aderire, né sabotare". Chi era il segretario del PSI nel 1917?. Benito Mussolini. Giuseppe Croce. Filippo Turati. Costantino Lazzari. Nel 1917 quale corrente interna al Partito Socialista Italiano esprimeva la Direzione ?. La corrente riformista. La corrente integralista. Nessuna delle altre risposte è corretta. La corrente intransigente rivoluzionaria. Quando avvenne la visita della delegazione del Soviet di Pietrogrado in Italia?. Nel luglio del 1917. Nell'agosto del 1916. Nell'agosto del 1917. Nell'agosto del 1918. Chi era Julij Martov?. Un esponente bolscevivo. Un esponente politico del Partito Socialista Rivoluzionario Russo. nessuna delle altre risposte è corretta. Un esponente menscevico. Quale fu il destino dell'Assemblea Costituente in Russia?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Fu chiusa d'autorità dai menscevichi. Portò a compimento il suo compito. Fu chiusa d'autorità dai bolscevichi dopo la sua prima riunione. Quale partito ottenne il maggior numero di voti alle elezioni per l'Assemblea Costituente che si svolsero in Russia nel 1917. I Partito dei Cadetti. Il Partito Bolscevico. Il Partito liberale. Il Partito Socialista Rivoluzionario. Perché il XV Congresso Nazionale del PSI del settembre 1918 (Roma) fu importante?. Perché prevalsero le correnti rivoluzionarie fautrici del "Programma massimo". Perché prevalsero le correnti riformiste. Nessuna delle altre risposte è corretta. Perché la corrente massimalista si scisse dal PSI. Quale fu l'atteggiamento dei socialisti nei confronti dell'Intervento delle potenze dell'Intesa in Russia in favore dei controrivoluzionari?. I riformisti si dichiararono favorevoli all'intervento dell'Intesa. Il partito si divise. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il PSI espresse solidarietà con i rivoluzionari russi. Chi era Giovanni Zibordi?. Un comunista. Un liberale. Un socialista massimalista. Un socialista riformista. Chi scrisse il libro "Sulle orme di Marx"?. Antonio Labriola. Arturo Labriola. Giovanni Zibordi. Rodolfo Mondolfo. Quando si costituì la Terza Internazionale ?. Nel marzo del 1919. Nel marzo del 1917. Nel luglio del 1921. Nel marzo del 1920. Quando avvenne lo "scioperissimo"?. Nel luglio del 1919. Nel luglio del 1920. nel luglio del 1918. Nel luglio del 1917. Quali partiti ottennero una grande affermazione alle elezioni politiche del 1919 in Italia?. Il Partito Socialista Italiano e il Partito Popolare Italiano. Il Partito Comunista e quello liberale. Il Parrito Comunista. Il Partito Liberale e Il Partito Popolare Italiano. Chi era Camillo Prampolini?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Un integralista. Un massimalista. Un socialista riformista e deputato socialista. Chi componeva il gruppo dell'" Ordine Nuovo"?. Togliatti, Gramsci, Vergnanini. Gramsci, Lazzari, Treves. Gramsci, Terracini, Tasca e Togliatti. Togliatti, Gramsci, Sichel. Quando si costituì il gruppo dell' "Ordine Nuovo"?. 1919. 1922. 1917. 1921. Chi era l'autore del documento dei "21 punti" presentato al II Congresso dell'Internazionale Comunista?. Stalin. Lenin. Bucharin. Martov. Quando si svolse il II Congresso dell'Internazionale Comunista?. nel 1921. Nel 1920. Nel 1919. Nel 1918. |