storia contemporanea
|
|
Title of test:![]() storia contemporanea Description: fuori paniere 2 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Quale fu la contropartita politica che Hitler chiese ed ottenne in cambio dell'annientamento delle SA?. La messa fuori legge di tutti i partiti della Repubblica di Weimar. L'elezione a capo dello Stato oltre a quella di Capo del Governo. L'istituzione delle SS. La copertura alla politica di sterminio degli ebrei. quando e perché venne istituita la CEE?. Nel 1989 a causa della dissoluzione dei regimi comunisti dell'est Europeo. Nel 1974 per cautelarsi da un'ipotetica invasione sovietica da est. Nel 1951 con la creazione di un mercato con prezzi comuni e controllati per le materie prime. Il 25 marzo 1957 con il Trattato di Roma per rafforzare i legami di cooperazione economica e politica tra gli stati europei. Quali furono i motivi alla base della prima guerra dell'oppio, scoppiata nel 1839?. La chiusura , imposta dal governo inglese, della Compagnia delle Indie, principale esportatore di oppio cinese nei porti occidentali. Perché i britannici cercavano un pretesto per attaccare le guarnigioni cinesi imbarcarono illegalmente oppio sui loro navigli sapendo che le guardie di frontiera cinesi lo avrebbero trovato e avrebbero provato a sequestrarlo. Perché la Cina era contraria al controllo del governo inglese sulla Compagnia delle Indie, che aveva l'accesso al porto Canton e vendeva illegalmente l'oppio ai contrabbandieri cinesi. Lo sciopero e le proteste dei raccoglitori di papaveri, pianta da cui viene estratto l'oppio grezzo. Quale importante riforma fu introdotta nel 1867 dal governo conservatore di Benjamin Disraeli, nonostante fosse un provvedimento storicamente associato ai liberali?. L'introduzione del voto alle donne. L'abolizione della pena di morte. La riforma sanitaria. L'allargamento del suffragio universale. Da cosa( e da chi) venne abbattuto il regima dello zar Nicola II nel 1917?. Dalla rivolta degli operai e dei soldati di Pietrograd ( San Pietroburgo). Da un colpo di stato guidato dal principe Livov. Da un complotto ordito dal monaco Rasputin. Dalla sconfitta contro i tedeschi. L'abolizione della servitù della gleba portò a una ridistribuzione delle terre ai contadini. Tuttavia, in che modo le condizioni di riscatto e la gestione delle terre da parte dei mir finirono per deludere le aspettative dei contadini e non favorirono un pieno sviluppo economico?. Le terre venivano assegnate solo ai contadini più ricchi, escludendo la maggioranza. i contadini dovevano pagare un indennizzo elevato per le terre e le proprietà della terra restava collettiva al mir limitando la libertà economica. i mir furono aboliti e la terra divenne proprietà statale, senza alcun beneficiario per i contadini. la terra fu ridistribuita in modo egualitario ma i contadini non avevano le competenze per coltivarla. la guerra austro- Prussian del 1866 fu un conflitto di breve durata ma le conseguenze significative per l'assetto geopolitico della Mitteleuropa. Quali furono le ragioni strategiche che spinsero Bismarck a stringere un'alleanza con l'Itali e quale fu la principale conseguenza della vittoria prussiana sull'impero Asburgico?. Bismarck cercò un'alleanza con l'Italia per impegnare l'Austria su due fronti, la vittoria dissolse la Confederazione Germanica e spinse l'Austria a orientarsi verso i Balcani. Bismarck si alleò con l'Italia per indebolire la Francia, la vittoria portò alla creazione della Duplice Monarchia austro-ungarica. Bismarck si alleò con l'Itali per ottenere l'accesso al Mediterraneo, la vittoria portò l'annessione prussiana della Boemia. Bismarck si alleò con l'Italia per ragioni ideologiche anti- asburgiche, la vittoria rafforzò il ruolo dell'Austria nel Nord Italia. Quale fu la principale emergenza sociale e politica che la nuova classe dirigente italiana dovette affrontare subito dopo l'Unità oltre l'analfabetismo?. Le dispute territoriali con l' Austria. Il brigantaggio nelle province meridionali. La questione romana. I moti rivoluzionari socialisti. Qual è il nome della dottrina economica che si opponeva al liberismo e proponeva l'intervento dello stato nell'economia elaborata da John Maynard Keynes?. Keynesianesimo. socialismo. marxismo. neoliberismo. L' Italia sebbene con un ritardo e con minori risorse rispetto alle grandi potenze, partecipò anch'essa alla corsa all'Africa. Quale fu la principale regione strategica che spinse l 'Italia a volgere le sue mire coloniali verso l'Eritrea e l'Etiopia e quale sconfitta emblematica segnò un brusco arresto per l'espansionismo italiano in quella regione?. La sua posizione geografica nel Mediterraneo, che la spingeva verso il Corno d'africa, con l'obiettivo di stabilire basi commerciali e una colonia di popolamento, la disfatta di Adua nel 1896. La volontà di controllare le rotte commerciali verso l'India; la sconfitta di El Alamein. la Pressione degli interessi industriali italiani che cercavano nuovi mercati per le loro merci; la sconfitta di Isandlwana. la ricerca di giacimenti di petrolio in Etiopia, la sconfitta di Dogali. Cosa fu la cosiddetta " svolta di Salerno" di Togliatti ?. Una posizione che accantonava ogni pregiudiziale politica nei confronti del Re e del Generale Badoglio. Una posizione a favore della guerra partigiana e del riconoscimento di questi ultimi come unici rappresentanti del popolo nel Governo di unità nazionale. Una posizione che operava un disconoscimento degli atti del re e del Generale Badoglio. Una posizione che presupponeva una spartizione dell'Italia. Cosa stabiliva la pace di manchino che concluse la Prima guerra dell'Oppio?. La proibizione della produzione e del commercio di oppio. il pagamento di una fortissima indennità in denaro e il monopolio dei commerci in tutto il Mar della Cina. Il passaggio di Hong Kong alla Gran Bretagna l'apertura al commercio estero di Shanghai e di altri porti la riduzione delle tariffe doganali cinesi per le merci importate. la chiusura del porto di Shangai e di quello di Hong- Kong alle navi. Quale fu la più importante e radicale riforma introdotta da Alessandro II che mirava a modernizzare la società russa ma generò anche nuove tensioni sociali?. la nazionalizzazione delle industrie. la creazione di un parlamento ( la Duma). l'introduzione della Costituzione. l'abolizione della servitù della gleba nel 1861. la restaurazione Meji in Giappone 1868 segnò una transizione epocale. quale fu il principale cambiamento istituzionale che avvenne con questo evento e quale figura tornò a detenere il potere effettivo dopo secoli di marginalizzazione?. la creazione di una repubblica parlamentare con un presidente eletto. l'istallazione di una dittatura militare guidata dai samurai. il passaggio da un impero centralizzato a una confederazione di stati feudali. l'abolizione dello shogunato e la restaurazione del potere effettivo nelle mani dell'imperatore. Gli accordi di Plombieres del luglio 1858 definirono un ambizioso nuovo assetto per la penisola italiana. Quale era la configurazione territoriale prevista per l?italia e quale condizione essenziale avrebbe dovuto realizzarsi per la sua attuazione?. due grandi stati , uno al Nord e uno al Sud con il papa a Roma, subordinatamente alla sconfitta austriaca. Tre stati ( Alta Italia sabauda , Italia centrale , Italia meridionale), ma solo dopo la sconfitta dell'Austria. un unico Stato unitario sotto la guida di Garibaldi , previa annessione del Veneto. una confederazione di stati indipendenti con il supporto della Russia. quale era il pilastro strategico- militare alla base della politica del primo Iran Khomeinnista 1979?. la guerra santa a difesa dell'ortodossia sciita. la difesa contro l'invasione sovietica. la guerra contro l'Irak sunnita. l'annientamento politico -militare di Israele. dove avvenne lo storico incontro in cui Garibaldi cedette Vittorio Emanuele II le responsabilità sulle province liberate?. Teano. Palermo. Quarto. Napoli. L'ultima fase del mandato presidenziale di Bill Clinton fu contrassegnata dall'affermarsi sulla scena internazionale di un terrorismo di matrice islamica, quasi sempre in diretta contrapposizione con gli USA. Quali furono le prime importanti azioni riconducibili a questi gruppi?. L' attentato di Aden. il massacro di Luxor. Il primo attacco al World Trade Center di New York. l'attacco alle ambasciate americane di Kenia e Tanzania. La rivolta dei Taiping 1851-1864 è descritta come un'insurrezione contadina con tratti religiosi e messianici. Qual era l'aspetto più radicale del loro programma sociale ed economico che li distingueva da altre rivolte contadine e quale implicazione politica ebbe la loro sconfitta nonostante la vastità del movimento?. loro progetto era la creazione di un' industria pesante statale, la sconfitta portò a un ritorno all'agricoltura di sussistenza. il loro obiettivo era la restaurazione della dinastia Ming, la sconfitta portò a un rafforzamento del potere imperiale. miravano a stabilire un califfato islamico in Cina, la sconfitta portò a una persecuzione delle minoranze religiose. Prevedevano la distribuzione delle terre ai contadini e le donne, la loro sconfitta evidenziò l'incapacità dell'impero di gestire le crisi interne senza l'aiuto straniero, aumentando la dipendenza occidentale. Otto Von Bismarck fu un artefice fondamentale dell'unificazione tedesca, operando in un contesto di " quasi assenza2 di una vera opposizione parlamentare. Quale era la sua concezione pragmatica della politica estera, che lo portò a evitare le istanze ideologiche e nazionaliste dei parlamentari?. La promozione di alleanze basate su principi democratici e diritti umani. l'impegno per una " Realpolitik" basata sulla forza militare e gli interessi nazionali a scapito di considerazioni ideali o di sentimenti popolari. la ricerca di un equilibrio di potere multilaterale attraverso diplomazia segreta. l'esclusivo ricorso alla forza economica per l'espansione territoriale. la Prussia del XIX secolo , pur distinguendosi per un marcato conservatorismo politico e sociale e il mancato sviluppo del parlamentarismi, non subì gli stessi effetti negativi sul progresso civile ed economico riscontrabili in Russia e nell'Impero Asburgico. Quale fattore cruciale, menzionato nel testo della lezione, contribuì a questa peculiarità positiva della Prussia?. la presenza di un 'ampia e influente classe media borghese nella Renania-Westfalia, che bilanciava il potere degli Junker e spingeva per l'industrializzazione. Una politica éster di stretto isolamento che evita spese miliari eccessive. L'assenza di conflitti religiosi interni che altrove frenavano lo sviluppo. L'adozione di un sistema di istruzione pubblica avanzato che favoriva la mobilità sociale. nella lezione si definisce l'imperialismo come un fenomeno di conquista o assoggettamento politico e militare di vaste aree del mondo tra il 1870 e il 1914. quali furono le principali regioni geografiche che caddero sotto il dominio imperialista con alcune eccezioni?. L'europa orientale , la Russia e l'America del Nord. Il Sud America, il Medio Oriente e l'Europa occidentale. La siberia, il Canada e il Nord africa. l'Oceania, l'Africa (ad eccezione dell'Etiopia )e la maggior parte dell'Asia (escluse alcune aree come Cina Tibet Afganistan ). nonostante il grande sviluppo economico, l'America di fine Ottocento presentava significative disuguaglianze e tensioni sociali. Quali furono i principali problemi causati dalla politica del protezionismo e dagli eccessi del capitalismo e come reagirono i lavoratori a queste condizioni?. La diminuzione dell'immigrazione e la stabilizzazione dei prezzi dei beni di consumo. La crescita incontrollata dei monopoli e dei Trust, l'esplosione delle sacche di povertà e la diffusione della disoccupazione, che portarono a scioperi e violenti manifestazioni represse militarmente. La creazione di un sistema di Welfare state avanzato e l'abolizione dei sindacati. un aumento dei salari e migliori condizioni di vita per tutti i lavoratori. Cosa era la legge degli affitti e prestiti votata dal Congresso USA allo scoppio della II Guerra Mondiale?. Una norma che permetteva alle potenza in guerra di acquistare a condizioni favorevoli armamenti e logistica prodotti negli Usa. Una norma che permetteva agli sfollati dall'Europa, in seguito al conflitto, di ottenere nuove abitazioni a prezzi bassissimi negli Usa. Una norma sulla concessione di terre agli agricoltori nel periodo immediatamente successivo alla grande crisi. Una norma che permetteva di noleggiare alle potenze in guerra parte dell'arsenale nazionale statunitense. L'imperialismo, pur motivato da interessi economici e ideologici, emergeva spesso in un contesto di gravi problemi interni per i Paesi convolti. In che modo la politica imperialista poteva fungere da " valvola di sfogo" per le tensioni sociali e politiche interne, e quale effetto aveva sulla coesione nazionale?. L'espansione coloniale permetteva di risolvere il problema della sovrappopolazione esportando i disoccupati nelle colonie garantendo pace sociale. L'imperialismo, attraverso l'arruolamento di soldati dalle classi più povere, creava nuove opportunità di mobilità sociale e promuovere l'integrazione di fasce marginali. le avventure coloniali deviavano l'attenzione delle masse dai problemi interni, creando un senso di unità nazionale contro un nemico estero e legittimando l'autorità dei governi, riducendo le tensioni sociali. Le conquiste coloniali fornivano nuove risorse che venivano equamente distribuite alla popolazione, eliminando le disuguaglianze sociali. L'abolizione della servitù della gleba nel 1861, pur essendo una riforma epocale, non portò all'emancipazione socio-economica sperata per la maggioranza dei contadini russi. Quali furono i meccanismi strutturali che ne limitarono l'efficacia e di fatto, perpetuarono condizioni di dipendenza e scarsa mobilità sociale, rendendola un palliativo anziché una soluzione definitiva?. L'abolizione fu solo nominale, poiché i contadini furono subito costretti a lavorare nelle nuove fabbriche urbane in condizioni peggiori rispetto alla servitù. i contadini, pur liberati, dovettero pagare un oneroso riscatto per la terra ricevuta, spesso frammentate e rimasero assoggettati alla gestione del mir che ne limitava la libertà individuale e la capacità di iniziativa economica. La riforma concesse la piena proprietà della terra ai soli nobili, peggiorando ulteriormente la condizione dei contadini che divennero semplici braccianti salariati senza diritto. La riforma prevedeva l'immediata collettizzaziopne di tutte lue terre espropriando i contadini che non potevano riacquistarle, generando una forte dipendenza dallo Stato centrale. cosa fu il Boulangismo in Francia?. Un movimento di opinioni ispirato dal generale Boulanger volto a sovvertire l'ordine democratico della Terza Repubblica. un movimento di opinione ispirato dal generale Boulanger contro il caro vita in Francia. Un movimento di opinione ispirato dal generale Boulanger con una finalità moralizzatrice dei decadenti costumi francesi della fine dell'ottocento. Un movimento di opinione ispirato dal generale Boulanger volto and instaurare il socialismo in Francia. quale fu la causa principale della sua capitolazione e quale forza politica la osteggiò maggiormente?. L'invasione da parte delle truppe austriache. L'isolamento dal resto della Francia e l'opposizione della grande borghesia rurale e provinciale. Le divisioni interne tra le diverse fazioni rivoluzionarie. La mancanza di supporto internazionale e l'intervento britannico. Cosa fu regolato con il trattato di Rapallo del 1920. La questione relativa al Tirolo meridionale conteso fra Austria e Italia. La questione dell'Istria , della Dalmazia e della città di Fiume contese con la Jugoslavia. La questione del protettorato sull'Albania. La questione delle isole greche del Dodecanneso contese con la Turchia. Quale fu principale ragione della rottura tra il kaiser Guglielmo II e Bismarck, che portò alle dimissioni del Cancelliere di Ferro nel 1890?. Conflitti sulla politica estera, con Guglielmo II che preferiva un'alleanza con la Francia. Divergenze sulla politica coloniale, con Guglielmo II che voleva un'espansione più aggressiva. Disaccordi sulla riforma costituzionale e la limitazione dei poteri dell'imperatore. Contrastanti visioni sulla gestione della politica interna, in particolare sulla politica sociale e sulla tolleranza nei confronti del movimento operaio. Qual è il nome del movimento di liberazione nazionale che si sviluppò in Algeria tra il 1954 e il 1962, contro il dominio coloniale francese. Fronte di Liberazione Nazionale. Fronte Popolare per la liberazione della Palestina. Fronte Polisario. Fronte Sandinista di Liberazione nazionale. Alla fine degli anni 50 il rapporto fra Cina e Urss si deteriorò. Quali furono i motivi alla base di questo allontanamento fra le due potenze comuniste?. L'accettuazione dei tratti dispotici del regime maoista rispetto all'uris di Kruscev. La lotta per la supremazia nucleare. La differente visione sulle strategie internazionali e sull'appoggio e l'aiuto da fornire ai movimenti rivoluzionari nel mondo. L'inizio della politica di distensione e di dialogo con gli Usa da parte dell'uris. La destra storica al governo fino al 1876 ,optò per un assetto rigorosamente centralissimo. Quale legge fu estesa a tutti gli Stati di recente annessione per l'istruzione elementare?. Legge Rattazzi. Legge Casati. Legge Coppino. Legge Pica. Quale fu la principale ragione della rottura tra Kaiser Guglielmo II e Bismarck, che potò alle dimissioni del Cancelliere di Ferro nel 1890?. Divergenze sulla politica coloniale, con Guglielmo II che voleva un'espansione più aggressiva. Conflitti sulla politica estera, con Guglielmo II che preferiva un'alleanza con la Francia. contrastanti visioni sulla gestione della politica interna in particolare sulla politica sociale e sulle tolleranza nei confronti del movimento operaio. Disaccordi sulla riforma costituzionale e la limitazione dei poteri dell'imperatore. La figura di Sun-Yat-Sen emerse in un contesto di grave crisi per l'impero cinese. quale fu il suo background e quale innovativa proposta politica avanzò che lo portò a guidare la rivolta del 1911, distinguendola dai precedenti tentativi di riforma o ribellione?. Era un intellettuale confuciano che cercò di restaurare le antiche tradizioni cinesi per resistere all'occidentalizzazione. Era un leader religioso che predicava la non- violenza e la resistenza passiva contro l'occupazione straniera. Era un medico formato in occidente, che propose la fondazione di Una repubblica cinese basata su principi democratici, nazionalisti e socialisti ( i Tre Principi del popolo) catalizzando il malcontento anti- imperiale. Era un generale dell'esercito imperiale che propose una riforma militare per modernizzare le forse armate cinesi. L'abolizione della servitù della gleba portò a una ridistribuzione delle terre ai contadini. Tuttavia, in che modo le condizioni di riscatto e la gestione delle terre da parte dei mir finirono per deludere le aspettative dei contadini e non favorirono un pieno sviluppo economico?. Le terre venivano assegnate solo ai contadini più ricchi, escludendo la maggioranza. I contadini dovevano pagare un indennizzo elevato per le terre e la proprietà della terra restava collettiva al mir, limitando la libertà economica. I mir furono aboliti e la terra divenne proprietà statale, senza alcun beneficio per i contadini. la terra fu ridistribuita in modo egualitario ma i contadini non avevano le competenze per coltivarla. L'assedio di Sebastopoli, a cui parteciparono anche truppe del regno di Sardegna, richiama alla memoria quale conflitto?. la guerra Russo- Turca del 1853. La guerra dei Ducati del 1864. La guerra di Crimea del 1854. La guerra Franco- Prussiana del 1870. L'apertura del Giappone all'occidente, sebbene inizialmente imposta non portò a una sua sottomissione coloniale come accaduto alla Cina. quale fu l'elemento politico-culturale unico del Giappone che combinato con l'assorbimento delle tecnologie e istituzioni occidentali, gli permise di evitare il destino cinese e di proiettarsi come potenza autonoma?. La forte identità nazionale e il patriottismo, uniti a una decisa volontà di non rimanere indietro rispetto all'Occidente, che permise un rapido e autonomi sviluppo basato sull'assimilazione selettiva dell'innovazioni. La millenaria tradizione di isolamento del Giappone che aveva temprato la sua resistenza contro ogni influenza esterna. L'alleanza militare con gli Stati Uniti, che garantì la sua protezione contro le mire espansionistiche europee. la totale assenza di risorse naturali nel paese che lo rendeva poco appetibile per le potenze coloniali. L'evoluzione del partito radicale francese dal suo ruolo iniziale di opposizione radicale agli opportunisti di Ferry, a forza dominante e stabilizzatrice del panorama politico riflette un processo più ampio di trasformazione delle forze politiche di sinistra in Europa. quali furono le motivazioni che spinsero il partito radicale ad abbandonare progressivamente la sua carica democratico-riformista in favore di una condotta più prudente e quale fu la sua nuova base sociale di riferimento?. La pressione dei grandi industriali che finanziarono il partito in cambio di politiche favorevoli al capitale. La necessità di intercettare i consensi della piccola e media borghesia urbana e rurale, spingendoli verso posizioni più moderate per garantirsi la governabilità, pur mantenendo una piattaforma progressista e anticlericale. La paura di una rivoluzione proletaria che li spinse ad allearsi con le forze conservatrici. l'influenza di nuove ideologie anarchiche che predicavano l'astensione della politica. Dopo la vittoria del 1906 i governo liberali in Gran Bretagna intrapresero un'ampia azione riformatrice con la crisi costituzionale del 1909-1911 come momento culminante.Quale fu il contenuto del People's Budget (Bilancio del popolo) proposto dal cancelliere dello Scacchiere David Lloyd George e quale fu la reazione della Camera dei lord?. Prevedeva un aumento della tassazione sui redditi più alti e sul patrimonio per finanziare un programma di riforme sociali, e fu bocciato dalla Camera dei Lord. Prevedeva la nazionalizzazione delle ferrovie e delle miniere e fu bocciato dalla Camera dei Lord per ragioni ideologiche. Prevedeva un aumento delle spese militari per il riarmo e fu approvato con entusiasmo dalla Camera dei Lord. Prevedeva una riduzione delle tasse per le imprese e un taglio dei servizi pubblici e fu accolto favorevolmente dalla Camera dei Lord. Oltre alle ragioni economiche, il testo delle lezioni menziona motivazioni di ordine politico-ideologico alla base dell'imperialismo.quali erano le principali motivazioni di questo tipo che spingevano le potenze europee verso la conquista di nuovi territori?. La necessità di consolidare la sicurezza interna e la stabilità politica attraverso l'espansione. La ricerca di nuove alleanze militari per prevenire futuri conflitti in Europa. L'affermazione della potenza nazionale, il nazionalismo esasperato e il razzismo uniti alla presunta "missione civilizzatrice" dell'uomo bianco. La volontà di promuovere la democrazia e i diritti umani in tutto il mondo. Nella lezione si distingue tra dominio economico informale e controllo militare diretto. Quale regione geografica è citata come esempio di dominio economico informale da parte dei capitali esteri, senza la necessità di un controllo militare diretto, e quale fu la sua specializzazione economica nell'ottocento?. L' America Centrale e Meridionale con una forte specializzazione in attività agricole come la coltivazione del caffè e della frutta o la produzione di carne e cereali. L'India, specializzata nell'industria tessile. Il Nord Africa, specializzato nell'estrazione di risorse minerarie. La Cina, con una forte dipendenza dalle importazioni di oppio. Una delle interpretazioni dell'imperialismo avanzata da autori come J.A.Hobson e ripresa da Lenin, individua le sue cause in interessi economici. Qual era secondo questa visione, la spinta economica fondamentale che portava all'espansione imperialista?. Un eccesso di capitali che necessitavano di trovare impieghi redditizi in qualsiasi parte del pianeta. La necessità di importare materie prime a basso costo per l'industria nazionale. La ricerca di nuovi mercati per la vendita di prodotti finiti. la volontà di ridurre la disoccupazione interna esportando manodopera. La riforma elettorale del 1882, pur triplicando il corpo elettorale, fu al contempo il culmine delle riforme della Sinistra e l'atto che diede avvio a una nuova fase politica.Quale fu la conseguenza immediata di questa riforma sul piano della rappresentanza parlamentare e quale fenomeno politico si affermò successivamente, caratterizzato dalla scomparsa delle divisioni ideologiche?. Condusse all'elezione del primo deputato socialista Andrea Costa, e fu seguita dalla lunga fase del trasformismo. Portò alla formazione di un governo di unità nazionale e all'abrogazione del " non expedit". causò la caduta del governo Depretis e l'avvento della Destra storica al potere. Introdusse il suffragio universale maschile e portò alla nascita di nuovi partiti di massa. |





