STORIA CONTEMPORANEA 12 CFU
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() STORIA CONTEMPORANEA 12 CFU Description: test multi pegaso Creation Date: 2025/01/20 Category: Others Number of questions: 460
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Per Arnaldo Momigliano caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico sono: lo studio di breve durata. interesse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esse fatti nuovi riguardanti l’umanità. il contrasto fra memoria e oblio. l'erosione della memoria. Piero Bevilacqua afferma che la conoscenza storica è diventata: un drammatico obbligo etico. la svalutazione del passato. l'incapacità di proiezione verso l'avvenire. un esercizio mnemonico. Marc Bloch era uno storico: norvegese. olandese. americano. francese. L'affermazione 'è come se la storiografia non riuscisse più a tenere il passo con la storia ' è di: Tucidide. Ludwig von Stein. Erodoto. Piero Bevilacqua. Nell'Università italiana la prima cattedra di Storia contemporanea fu introdotta negli anni: Quaranta. Cinquanta. Sessanta. Settanta. 'Storia d'Italia dal 1861 al 1915' fu scritta nel 1927 da: Giovanni Gentile. Gioacchino Volpe. Benedetto Croce. Paolo Alatri. Marc Bloch e Lucien Febvre fondano nel 1929 la rivista: Il Caffè. Annales. Studi Storici. Mediterranea. La storia événementielle vien criticata da: Jacques Le Goff. Fernand Braudel. Gustav Droysen. Michel Fontenay. A parlare di 'invenzione della tradizione' è: Edward P. Thompson. Howard Zinn. Eric. J. Hobsbawm. Jared Diamond. 'Assassini e violentatori' della memoria sono: le comunità pastorali. le accademie. gli Stati democratici. gli Stati totalitari. La rivoluzione industriale consiste: Nelle invenzioni. Nella sostituzione delle macchine al lavoro umano. Nella divisione del lavoro. Nella nascita del proletariato. Le macchine industriali trasformano: L'energia in calore. Il lavoro nella bottega in lavoro a domicilio. Il lavoro muscolare in energia. Il calore in lavoro. Ad avviare la rivoluzione industriale sono: Le invenzioni. Le scoperte tecnologiche. Le innovazioni. Le macchine. Le invenzioni e il progresso tecnologico furono dovute a: Una ricerca scientifiche. Una ricerca teorica. A una ricerca pratica. A una ricerca accademica. Fra i pre-requisiti inglesi alla rivoluzione industriale non vi è: Il fenomeno delle enclosures. La politica coloniale. La politica protezionistica. La politica liberoscambista. L'asse della lavorazione del cotone si spostò: Dall'India agli Stati Uniti. Dagli Stati Uniti all'India. Dall'India alla Gran Bretagna. Dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna. Fino alla rivoluzione industriale il cotone già lavorato e poi consumato in Europa proveniva per la maggior parte: Dall'India. Dalla Cina. Dalle colonie americane. Dall'America del Sud. Con la rivoluzione del neolitico l'uomo diventò: Stanziale e cacciatore. Nomade e raccoglitore. Raccoglitore e cacciatore. Allevatore e agricoltore. L 'navetta volante' fu inventata nel: 1815. 1830. 1733. 1769. Manchester tra il 1760 e il 1830 era: Era cresciuta di dieci volte. Spopolata della metà. Cresciuta il doppio. Cresciuta di sei volte. Quella che è considerata l'opera fondativa della storiografia moderna sulla rivoluzione industriale, intitolata appunto 'La rivoluzione industriale', è stata scritta da: Maurice Dobb. Arnold Toyenbee. Neil L. Tranter. K. Polany. Nel passo citato la tesi principale di Maurice Dobb è che: Va respinta la tentazione di trovare un'unica causa della rivoluzione industriale. La rivoluzione industriale non esiste. La rivoluzione industriale ha provocato una vera catastrofe sociale. La rivoluzione industriale non è una brusca cesura né un cambiamento epocale. Tra le cause della rivoluzione industriale vi è, secondo lo storico statunitense David S. Landes: Un lungo periodo di lento sviluppo. Il verificarsi di un evento fortuito, un «accidente» storico inspiegabile. La nascita di una nuova forma di organizzazione del lavoro ed in particolare del lavoro salariato. Il carattere di «società aperta» della società inglese del Settecento. Per Neil L. Tranter: La rivoluzione industriale fu parte di un lungo processo evolutivo, non una rottura netta. E' stata altrove una forza propulsiva irresistibile. La Gran Bretagna insegnò all'Europa i miracoli del progresso tecnologico. Non è necessario spiegare la rivoluzione industriale. Secondo quale storico la rivoluzione industriale «fu in Gran Bretagna ed è stata altrove una forza propulsiva irresistibile. In tutta la storia dell'uomo, nessuna innovazione è stata così universale nella sua forza d'attrazione, così universale nel suo impatto»: Richard E. Sylla. Gianni Toniolo. David S. Landes. Neil L. Tranter. Il proletario, afferma Friedrich Engels, è: Chi non possiede nulla all'infuori delle sue braccia. Chi compie un lavoro insignificante e monotono. Chi compie con il suo lavoro una attività spirituale. Chi è sottopagato. Thomas S. Ashton afferma che buona parte dei disagi sociali che sono stati attribuiti alla rivoluzione industriale in Gran Bretagna furono in realtà il risultato di forze che, per quanto sappiamo: Furono origine di calamità. Provocarono emigrazione e morti per fame e malattie. Avrebbero agito anche se l'industria non si fosse sviluppata. Hanno aggravato ulteriormente l'abbrutimento derivante dal lavoro. Per David S. Landes alla lunga, il punto forte dell'Inghilterra era questo: Le invenzioni che trasformarono la manifattura del cotone in Inghilterra e diedero origine a un nuovo modo di produzione: il sistema di fabbrica. Le invenzioni tecniche. I cambiamenti socioeconomici. La capacità di fabbricare a buon mercato proprio gli articoli per cui la domanda estera era più elastica. Secondo quale storico non è necessario spiegare la rivoluzione industriale: David S. Landes. Ronald Max Hartwell. Joel Mokyr. Neil L. Tranter. Per Friedrich Engels ancor più demoralizzante della miseria è, per gli operai inglesi: Restare senza lavoro. L'insicurezza delle condizioni di vita. L'applicazione della scienza all'industria. I danni alla salute della popolazione. L'antico regime arriva dopo: L'età moderna. L'età contemporanea. Il Medioevo. L'Antichità. Il nuovo ordine del tempo moderno segnail prevalere del cosiddetto: Orizzonte di attesa. Orizzonte di risposta. Orizzonte di domanda. Orizzonte di speranza. Con l'espressione Grande Révolution si suole designare: La Rivoluzione francese. La Rivoluzione americana. La Rivoluzione industriale. La Rivoluzione scientifica. L'espressione "Ancien Régime è divenuta oggi sinonimo di: Società innovativa. Società tradizionale. Società progressista. Società arcaica. Il monopolio nasceva sempre da alterazione degli equilibri tra: Esigenze e credenze. Tradizione e progresso. Agricoltura e industria. Domanda e offerta. La rivoluzione dei prezzi provocò: Il boom economico. L'inflazione. Il mercantilismo. Il taylorismo. La vegetzione spontanea avanza quando vengono a mancare: Gli animali. Gli uomini. I terremoti. Le carestie. Gli alti livelli di natalità e mortalità muteranno: Tra il 1400 e il 1500. tra il 1500 e il 1600. Nel passaggio dal Sette all'Ottocento. Tra il 1600 e il 1700. La città è anche il luogo privilegiato: Del conflitto di classe. Delle lotte contadine. Delle lotte anticlericali. Delle colture agricole. Chi sono i "borghesi" di antico regime: Il clero. Gli aristocratici. I mercanti. I laici. Il Congresso di Vienna si ispirò al principio: Di nazione. Di sovranità popolare. Di costituzionalità. Di legittimità. In Francia fu restaurata la dinastia: Dei Borbone. Degli Asburgo. Degli Orange. Degli Hannover. L'Italia uscì dal Congresso di Vienna sotto l'egemonia di: Francia. Spagna. Austria. Prussia. La restaurazione più importante fu quella: Del potere popolare. Del potere effettivo dei re. Del principio di nazionalità. Del potere dell'aristocrazia. Della 'Quadruplice alleanza' non faceva parte: L'Inghilterra. La Prussia. La Francia. La Russia. L'indipendenza della Grecia fu: La riaffermazione dei principi del Congresso di Vienna. Un indebolimento del principio di nazionalità. Un grave colpo all'equilibrio del Congresso di Vienna. Un rafforzamento del principio democratico. Le repubbliche di Venezia e di Genova: Riottennero la loro indipendenza. Furono rese indipendenti per la prima volta. Non riottennero la loro indipendenza. Furono sottoposte al dominio austriaco. Lo Stato pontificio fu restituito al papa: Pio V. Pio VI. Pio IV. Pio VII. Il re dei Paesi Bassi era i: Guglielmo I d'Orange. Federico Guglielmo III di Hohenzollern. Ferdinando III d'Asburgo-Lorena. Giovanni VI di Braganza. L'equilibrio europeo si costruì ad opera soprattutto dell'asse tra: Austria e Prussia. Austria e Inghilterra. Inghilterra e Russia. Prussia e Francia. Lo studioso Joseph De Maistre era: Progressista. Conservatore. Liberale. Anarchico. I negoaziati del Congresso di Vienna vennero condotti dalle grandi potenze alleate contro: Metternich. Castelreagh. Napoleone. Talleyrand. Le potenze che strinsero la Santa Alleaza furono: Francia, Russia e Prussia. Russia, Prussia e Austria. Francia, Austria e Olanda. Russia, Prussia e Spagna. Lo Zollverein fu: L'unione doganale baltica. L'unione doganale rusaa. L'unione doganale tedesca. L'unificazione religiosa ortodossa. Il governo conservatore inglese era presieduto da: Lord Liverpool. Lord Grey. Luigi Filippo. Sir Francis Drake. Gli Adelfi erano: Una società segreta. Un partito politico. Una setta religiosa. Una compagnia commerciale. "L'America agli americani" è una celebre frase del presidente: Thomas Jefferson. George Washington. James Monroe. Franklin Delano Roosvelt. Principale artefice dei Concordati fu: Il Regno di Sardegna. La Carboneria. Il Re del Portogallo. Il Consalvi. Il ministro napoletano ispiratore dell'azione governativa del Regno delle Due Sicile fu: Il Cav. De' Medici. Il Consalvi. Giovanni VI. Pietro I. Il Medici svolse la cosiddetta politica: Della sovversione. Dell'autarchia. Dell'amalgama. Della disgregazione. L'epidemia del 1347-49 è nota come: Il Grande Vaiolo. La Peste nera. Il Colera. La peste di Londra. In età moderna la peste colpiva maggiormente: I ricchi. I poveri. Glli analfabeti. Il clero. La peste storica era causata da: Vibrio cholerae. Yersinia pestis. Treponema pallidum. Mycobacterium leprae. La peste del 1630 colpì: La Liguria. Le isole maggiori. Le isole minori. L'Italia settentrionale e la Toscana. L'epidemia del 1630 fu veicolata da: Le truppe impegnate nella Guerra dei Trent'anni. I pastori. I raccolti. Le greggi. Il meccanismo di trasmissione della peste coinvolge: I roditori e le loro pulci. I vagabondi. I pesci. Gli insetti. Nel secolo compreso tra il 1720 e il 1820 la peste colpisce: L'entroterra europeo. Le Alpi e le Prealpi. Le campagne francesi. I grandi porti mediterranei. Per difendersi dal contagio fin dal XV secolo venne adottata: La contumacia. L'esclusione. L'integrazione. La quarantena. Strumento delle politiche sanitarie era: Il lazzaretto. Il ghetto. Il lebbrosario. Il nosocomio. Una delle pià note pesti fu: La peste setticemica. La febbre gialla. La peste bubbonica. La peste gialla. In età moderna vi era nelle famiglie una forte pressione affinché le figlie: Studiassero. Viaggiassero. Si sposassero. Rimanessero zitelle. Il compito della nutrice veniva definito: Baliatico. Denutrizione. Divezzare. Svezzare. Più della metà delle morti delle donne sposate sotto i 45 anni erano attribuibili: Al parto. Al matrimonio. Al divorzio. Alle adozioni. A partire dal Cinquecento la presenza delle donne nelle corporazioni era: In crescita. Triplicata. Incoraggiata. Abolita o limitata. In Inghilterra l'acquisizione della cittadinanza corrispondeva al titolo di: Freeman. Slave. Knight. Convict. A metà del XVIII secolo Antoine Deparcieux sciveva uno dei primi saggi di: Scienza sociale. Storia religiosa. Antropologia fisica. Teologia. La ricerca storica attorno alla figura della donna sorta negli anni '70 del Novecento è nota come: Storia di genere. Femminismo. Movimento delle Suffragette. Storia del voto. Tra le autrici più significative della letteratura italiana cinquecentesca vi fu: Maria la Sanguinaria. Isabella di Castiglia. Maria Bellonci. Vittoria Colonna. La vita maschile adulta viene dominata dalla figura: Della donna. Della mater familias. Dei chierici. Del pater familias. In Italia le prime donne appaiono ufficialmente sulla scena culturale nel: Quattrocento. Cinquecento. Settecento. Novecento. Gli anni che vanno dalla metà del XV secolo alla metà del XVII secolo sono stati definiti da Fernand Braudel: "Il lungo Cinquecento". "Il lungo Seicento". "Il lungo Quattrocento". "Il lungo Settecento". Strumento di una prima unificazione del mondo furono: Le carovane. Gli imperi. L'insularità. Le rotte marittime. L'inizio della colonizzazione favorì: La spinta a uniformare culturalmente il mondo. L'impossibilità di interscambio ecologico. La chiusura delle rotte commerciali. La dimosogeneità delle abitudini alimentari. Il tabacco venne importato in Europa: Dalla Cina. Dall'America. Dal Medio Oriente. Dall'Africa. Per Karl Marx il capitalismo è un sistema di: Mentalità. Culture. Scambio. Produzione. L'accumulazione di ricchezza corrisponde: Al salario. Al capitale. Al reddito pro capite. Alle esportazioni. L'enorme afflusso di metalli preziosi in Europa giunse in massima parte: Dal Giappone. Dall'India. Dall'America. Dal continente africano. L'espressione economia-mondo deriva dalla parola tedesca: Weltanschauung. Welfare. Weltschmerz. Weltwirtshaft. L'economia-mondo possiede sempre: Un polo urbano. Una rete di oasi. Una marina. Un esercito. Tra le città-mondo o supercittà annoveriamo: Amsterdam. Urbino. Manchester. Cadice. La tratta dei neri inizia nelle Americhe nel: 1503. 1703. 1803. 1903. La licenza per importare gli schiavi nelle colonie era chiamata: Hispaniola. Colonia. Auto da fé. Asiento. Il primo tentativo di legislazione coloniale nel 1512 fu: Legge di Cabral. Leggi di Burgos. Leggi razziali. Legge degli Indios. Uno schiavo nero giovane e senza difetti viene definito: Negriglione. Vecchio. Pezzo d'India. Pezzo di Antille. Gli appartenenti alle comunità schiavili nere che fuggivano nelle foreste brasiliane erano noti come: Quilombos. Encomenderos. Negrieri. Ex schiavi. Alla base delle prime transazioni commerciali dei portoghesi con l'Africa la merce era: L'argento. L'oro. Il titanio. Il platino. Robinson Crusoe strappa Venerdì dalle mani: Dei pellerossa. Dell'uomo bianco. Dei cannibali. Degli encomenderos. Nel XVII secolo Antonil confermerà che lo schiavo ha bisogno delle tre P: Pao, Pau e Panno. Pelle, Pino e Panno. Potere, privazione e panno. Polvere, pelle e panno. Nell'Antichità la selezione degli schiavi si basava su criteri: Razziali. Economici. Religiosi. Di debolezza e disgrazia. La tratta degli schiavi verrà applicata su larga scala soprattutto: Nel Cinquecento. Nel Seicento. Nel Settecento. Nel Novecento. Liberale è il regime che: rende l'uomo libero. rende possibile ed effettive le scelte dell'uomo. rende difficili le scelte dell'uomo. libera l'uomo dalle difficoltà. "Sono affamato" e "Sono libero"sono strutture: semanticamente uguali. semanticamente parallele. sintatticamente diverse. semanticamente diverse. "Sono libero" è dichiarazione: priva di contenuto. ricca di contenuti. che rende felici. che sollecita impegno. La destra risorgimentale di fronte allo stato: nei nega i valori. ne salva e ne salta i valori. lo considera imprenditore. gli affida compiti di conquista. La razionalità dello stato consiste: nell'estensione illimitata del suo dominio. nell'estensione limitata del suo dominio. nella capacità di imporsi nei limiti. nell'impedire il trionfo del dogma. Per Kelsen la libertà: è strumento di conquista. Si orienta a fini di innovazione sociale. è strumento di educazione. Genera anarchia. Nelle democrazie il liberalismo: s'indenfica con una classe sociale. s'identifica con la maggioranza. non s'identifica con una classe sociale. s'identifica con i produttori. Per il liberalismo la libertà economica: è assoluta. è relatica. è incerta. è delimitata e diretta dalla legge. il liberalismo giolittiano è connotato da: culto assoluto dalla libertà. effettivo riformismo sociale. lotta al socialismo. alleanza con il socialismo. In croce lo stato è sintesi: di maggioranza e minoranza. di autorità e libertà. di produttori e lavoratori. di ricchi e poveri. L'insurrezione nello Schleswig-Holstein del 1848: fu strumentakizzata dalla casa regnante danese per fini espansionistici. inaugurò un periodo di aspra conflittualità in seno ai popoli di lingua tedesca che si concluse con la riaffermazione dell'equilibro metternichiano. vide l'intervento risolutorio e duraturo delle diplomazie inglese, svedese e austriaca. ebbe motivazioni fortemente nazionali e rese evidente che la formula confederale per i popoli di lingua tedesca non conteneva più le spinte nazionalistiche. L'Assemblea di Francoforte sul Meno aveva l'obiettivo di: risolvere le controversie in seno agli Stati della Confederazione. stabilire i punti su cui chiedere maggiori garanzie territoriali all'Austria. stabilire quale posizione, tra quella della Grande Germania e quella della Piccola Germania, dovesse prevalere. dare una costituzione alla Confederazione Germanica. Federico Guglielmo IV: accettò la proposta della Grande Germania. accettò la proposta della Piccola Germania. era troppo conservatore per accettare la corona imperiale da una assemblea che non fosse quella dei principi tedeschi. con l’Austria di abbandonare il progetto unitario e ristabilire i confini della Confederazione germanica sotto la presidenza di Vienna, ristabilendo, come nel resto d’Europa, lo status quo. L'ordine europeo a cavallo della Guerra di Crimea: stava per entrare nella sua fase crepuscolare. continuava ad essere la barriera contro il caos rivoluzionario. faceva leva sui valori comuni in linea con l'atteggiamento dei suoi principali promotori. fu spazzato via dalla vicenda nazionale tedesca. Bismarck diventa Cancelliere: per volontà della nazione tedesca. grazie alla nomina ricevuta dal re prussiano Guglielmo I. dopo un colpo di stato militare. grazie all'elezione da parte delle correnti più conservatrici tedesche. Nell'elaborare il proprio progetto politico, il Cancelliere Bismarck: prese le mosse da una prospettiva legata alla società ed agli interessi prussiani per poi considerare la situazione tedesca, europea e mondiale in una visuale di moderazione. si affidò alle correnti più decise a puntare sull'intervento dei militari. minacciò a più riprese il ricorso alla forza per mettere a tacere il dissenso interno. si affidò al realismo evitando di decidere prima che le condizioni contestuali non fossero ideali per gli obiettivi del proprio Paese. La questione polacca fu importante per gli esiti della guerra contro l'Austria: perché Vienna dovette intervenire in territorio polacco per sedare le rivolte, indebolendo così la propria forza d'urto. perché, in cambio del sostegno prussiano, gli austriaci dovettero garantire un minore utilizzo di truppe in caso di guerra. visto che gli insorti polacchi fornirono un valoroso contributo per la causa prussiana nella guerra contro Vienna. poiché lo zar Alessandro garantì la benevola neutralità russa in cambio del sostegno prussiano nella gestione della crisi scoppiata tra le popolazioni polacche. Durante il conlitto austro-prussiano, il Regno d'Italia: funse da "distrattore" per l'Austria, costringendo Vienna a frazionare le proprie truppe per destinarle, appunto, al confine meridionale. dichiarò guerra alla Prussia in nome dell'antico legame con la casata asburgica. partecipò alla guerra al fianco della Prussia nella speranza di ottenere la soluzione della "questione romana". rimase neutrale, non avendo alcun interesse nello scacchiere centro-europeo. La manomissione del "Dispaccio di Ems": fu una trovata della stampa francese per provocare la guerra alla Prussia. determinò l'insurrezione degli spagnoli, che non accettavano un regnante di origini tedesche sul trono di Madrid, preferendo, viceversa, che Naèpoleone III prendesse il controllo anche della Spagna. servì a Bismarck per istigare la Francia e spingerla a dichiarare guerra alla Prussia, presentandosi, in tal modo, quale paese reo di aggressione e per giustificare, così, la reazione militare di Berlino. fu una trovata prussiana per convincere Guglielmo ad entrare in guerra. L'obiettivo primario del sistema di alleanze bismarckiano: era quello di garantire alla Prussia i vantaggi territoriali finalizzati alla costruzione di un vasto impero coloniale. era la costruzione di un complesso reticolo di alleanze e di pratiche strategico-diplomatiche finalizzate alla composizione dei conflitti infra-europei e, conseguentemente, mirante all’isolamento della Francia “punita” a Francoforte. consisteva nella salvaguardia del diritto dei popoli oppressi all'autodeterminazione, attraverso un meccanismo di conferenze periodiche sulla falsa riga di quelle decise a Vienna nel 1815. era la salvaguardia dell'egemonia tedesca sui mari, attraverso la costruzione di una flotta militare. La subalternità del mondo rurale fu determinata da: Fame. Guerre. Ignoranza. Schiavitù. La dissoluzione dei beni ecclesiastici giovò soprattutto: Ai contadini. Ai braccianti agricoli. Al clero. Ai borghesi capitalisti. La Rivoluzione francese determinò per il mondo rurale: Un grave danno. Un bagno di sangue. La piena consapevolezza dei diritti. Soltanto una vigorosa scrollata. La costituzione in classe fu ostacolata: Dalla dispersione delle imprese. Dal contrasto con i nobili. Dalle difficoltà naturali. Dalla Chiesadalla Chiesa. Quando scompare il servaggio dall'Europa: Con la rivoluzione francese 1789. Con la sconfitta dell'Austria 1859. Nel 1861 in Russia. Nel 1878 in Germania. Il suffragio universale cambiò il rapporto tra città e campagna: No. Sì. In parte. Gradualmente. Qual è il sentimento che condiziona di più i comportamenti del contadino: L'amore. L'odio. La rassegnazione. Lo spirito d'iniziativa. Il primato del frumento era imposto da: Regime fiscale. Esigenze dell'eserito. Abitudini alimentari. Stagionalità. Con l'aumento della produzione nella seconda metà del secolo: La rendita fondiaria non cresce. La rendita fondiaria cresce. La rendita fondiaria è stabile. La rendita fondiaria scompare. La grande inchiesta conclusa nel 1894 produsse: Grande scoraggiamento. Una legislazione di favore. Il primato dell'agricoltura. Una gran messe di notizie. Il "Manifesto del Partito comunista" viene pubblicato a Londra nel febbraio del: 1848. 1748. 1648. 1548. Autori del "Manifesto del Partito comunista" furono: Hegel e Fichte. Marx ed Engels. Mao Tse Tung e Gramsci. Marks ed Hegel. Nell'Europa di metà Ottocento la classe predominante è: la nobiltà. il clero. l'aristocrazia terriera. la borghesia. Le prime forme di attività sindacali in Inghilterra erano costituite da: le società di mutuo soccorso. le corporazioni di arti e mestieri. le confraternite. le Trade Unions. A metà Ottocento nell'Occidente europeo cresce a dismisura: il ceto medio. la nobiltà di campagna. la società rurale. la gentry. La nascente classe operaia prenderà il nome di: luddismo. proletariato. borghesia. mercantilismo. Il pittore che con le sue lettere e i suoi schizzi evangelizzò descrivendoli i minatori del Belgio fu: Van Gogh. Manet. Monet. Kandinskij. I primi ad avvicinarsi ai proletari furono: i fascisti. i mercantilisti. i socialisti. i democratici. La celebrazione annuale del Primo maggio in quanto affermazione dell'internazionalismo della classe lavoratrice fu inaugurata nel: 1790. 1890. 1990. 1690. Lo storico che dedicò diversi saggi alla cosiddetta "aristocrazia operaia" fu: Chaunu. Cipolla. Hobsbawm. Glucksmann. La Seconda Rivoluzione industriale fu caratterizzata dall'avvento: dell'industria tessile. dell'elettricità e dell'industria chimica. del telaio meccanico. della macchina a vapore. La lampadina a incadescenza fu inventata da Edison nel: 1679. 1779. 1879. 1979. Nel 1895 la prima proiezione cinematografica in pubblico venne effettuata: dai Fratelli Lumière. da Edison. da James Watt. da Ned Ludd. Nella Seconda Rivoluzione industriale i paesi coinvolti adottano politiche volte: al Laissez-faire. al protezionismo. alla produzione artigianale. alle botteghe a conduzione familiare. Le grandi acciaierie Krupp erano: francesi. inglesi. svedesi. tedesche. Le grandi concentrazioni monopoliste vengono dette: trusts. staff. team. aste. Alla nuova fase dell'indutrializzazione è legato strettamente l'emergere: dell'aiuto ai paesi sottosviluppati. dell'artigianato. del colonialismo. dell'imperialismo. La Repubblica delle Hawaii fu annessa formalmente agli Stati Uniti nel: 1698. 1798. 1898. 1998. L'Esposizione universale di Londra ebbe luogo nel: 1851. 1871. 1881. 1901. L'American System of Manufacturing fu caratterizzato: dalla produzione artigianale. dalla produzione a flusso continuo. dalla produzione non standardizzata. dalla produzione ad alto costo. Nella prima metà dell'Ottocento in Inghilterra è legittimo parlare di: Masse operaie urbane. Ruralizzazione. Cementificazione selvaggia. Mancata coscienza delle masse popolari. 'The Voice of the People' era il settimanale di: Lord Grey. John Doherty. Lord Liverpool. Ned Ludd. Coloro che erano pronti a sostituire gli occupati durante gli scioperi erano definiti: Sindacalisti. Crumiri. Pezzenti. Confratelli. A tentare l'esperimento di un villaggio cooperativo a New Harmony (Indiana) fu: William Laud. Robert Walpole. Robert Owen. John Doherty. La terza e più potente agitazione rivoluzionaria fu: Il movimento cartista. La Magna Carta. Il giacobinismo. La rivolta dei contadini. Lovett, presidente della società degli ebanisti, diede vita ad un giornale: 'The Southern Star'. 'The Northern Star'. 'The Voice of the People'. 'The Eastern Star'. La spinta dell'industrializzazione porta con sé il successo politico: Dei realisti. Dei monarchici. Del conservatorismo liberale. Dell'alta aristocrazia. Il primo canale ad essere realizzatoper consentire di collegare i fiumi e rispondere alle esigenze di Liverpool fu: Il canale di Suez. Il Sunday Brook. Il canale del Duca di Bridgewater. Il Sankey Brook. Il primo battello a vapore fu creato da Fulton nel: 1607. 1707. 1807. 1907. La regina Vittoria salì al tronoa soli 18 anni nel: 1737. 1837. 1897. 1937. L'affermazione che la scoperta dell'America e quella del passaggio alle Indie attraverso il Capo di Buona Speranza fossero gli eventi più straordinari nella storia dell'umankità fu fatta da: Winston Churchill. Adam Smith. Thomas Jefferson. George Washington. L'America fornì un immenso mercato all'artigianato e all'agricoltura: Dell'Europa. Dell'Asia. Dell'Africa. Dell'Australia. Le prime scoperte fatte dai portoghesi nell'Africa nordoccidentale furono la conseguenza di una "crociata" iniziata con un attacco a Ceuta nel: 1215. 1315. 1415. 1715. Il Brasilke fu scoperto per caso nel 1500 da: Diaz. Magellano. Cabral. Colombo. La nuova arma dell'espansione europea fu: La navigazione oceanica. La navigazione dei fiumi. L'assenza di navigazione. La navigazione dei laghi. L'invenzione del cronometro avvenne nel: XVI secolo. XVII secolo. XVIII secolo. XIX secolo. Una piccola colonia olandese si stabilì nel Capo di Buona Speranza nel: IX secolo. X secolo. XV secolo. XVII secolo. Si può affermare che a gettare le basi del lucroso commercio con le Indie Occidentali fu: Il Bill of Rights. La Petition of Right. Lo Stamp Act. Il Navigation Act del 1651. Smith si schierò con: I contadini della Nuova Inghilterra. I negrieri. I proprietari delle piantagioni. Gli asientisti. "Capitalism and Slavery" è un'opera classica di: Adam Smith. Cortez. Eric Williams. Peter Burke. Nel programma del partito repubblicano l'Unione è: Alleanza di comodo. Comunione di interessi. Una "casa" indivisibile. Una unità di forze. Per Lincoln la shiavitù è: Problema economico. Male morale, sociale e politico. Un sopruso razziale. Attività di sfruttamento. Il comromesso del Missouri del 1820: Vietava schiavitù in Stati di nuova annessione. Consentiva la schivitù. Vietava la schiavitù dappertutto. Lasciava libertà di scelta. Il dibbattito sulla schiavitù serve a Lincoln: Per accreditarsi in sede nazionale. Per conquistare il voto dei neri. Per mettere in crisi i democratici. Per distinguersi dal proprio partito. Lincoln diventa presidente: Nel 1858. Nel 1861. Nel 1862. Nel 1870. Nel programma di Lincoln l'antischiavismo: È pregiudiziale ideologica. È una battaglia di libertà. È una battaglia religiosa. Non è una pregiudiziale ideologica. Nelle prime fasi del conflitto civile il Congresso: Osteggia la moderazione del presidente. Sostiene la moderazione del presidente. Approva nuovi provvedimenti. Si orienta per l'abolizionismo. La crittenden revolution indica come obiettivo della guerra: L'arricchimento del nor. L'impoverimento del sud. L'antischivismo. Il mantenimento dell'unione. Lincoln e Cattaneo: Si incontrano per la guerra. Ondividevano il federalismo. Disprezzavano il sud. Erano filomonarchici. LLa presidenza Lincoln determinò: L'espansione dell'unione. L'annessione di niovi Stati. L'espansione delle prerogative presidenziali. L'arricchimento dei propri familiari. Il pauperismo fu fenomeno: Religioso. Economico. Sociale. Sportivo. Alle origini del sindacalismo gli storici pongono: Robespierre. Kant. Proudhon. Napoleone. Per Proudhon l'instaurazione di una società giusta è: Necessità scientifica. Una eventualità. Un'esigenza morale. Una conquista violenta. Per Engels lo sciopero generale: Determinerà la rivoluzione. Distrugge lo stato borghese. Non realizza gli obiettivi del proletariato. è una forma anrcoide di lotta politica. Per carta di Amiens il sindacato sarà: Partito politico. Associanzione di assistenza. Base della vita politica. Gruppo di produzione di riparzione. L'opera più importante di Sorel è: La filosofia della prassi. La critica della ragione. L'avvenire socialista del sindacato. La fonte del diritto. Per Sorel la ragione è: Forza rivoluzionaria. Forza liberatrice. Forza conservatrice. Forza educatrice. Corradini: dai testi Soreliani alla esaltazione della: Pace. Liberta. Giustizia. Guerra. Per Labriola il successo dello sciopero del 1904 fu assicurato: Dal partito socialista. Dal sindacato organizzato. Dalle camere del lavoro. Dall'aiuto straniero. Borghesia illuminatapiù socialismo riformista: Fa vincere il sindacato. Spacca il sindacato. Produce ricchezza. Impoverisce il Paese. Agli inizi del 900 in tutta l'Africa gli stati indipendenti sono: Il Ciand e il Congo. Il Bottswana e il Sud Africa. Il Marocce e l'algeria. L'Etiopia e la Liberia. Lo stato europeo con più solida attitudine coloniale è: Francia. Italia. Gran Bretagna. Russia. La Germania costituì colonie in: Eritrea e Somalia. Namibia e Tanzania. SSud Africa e Congo. Tunisia e Marocco. Lo scrittore Kipling interpretò la colonizzazione come opera: Di civilizzazione. Di coquista. Di arricchimento. Di conversione religiosa. Tra gli scrittori americani fu anticolonialista convinto: Heninguay. Twain. Mc Cullough. Pound. L'imperialismo fu considerato evoluzione dell'economia capitalista da: Lenin. Einaudi. Croce. Freud. Lo sterminio del popolo Herero nell' Africa Sud occidentale fu condotto: Dai Francesi. Dagli Italiani. Dagli Inglesi. Dai tedeschi. L'anno 1900 l'esposizione universale di Parigi fu presentata come iniziativa: Prestigiosa. Educativa. Imperialistica. Di supremazia. Il trattamento salariale tra i vari paesi capitalistici fu: Iniquo. Disomogeneo. Giusto. Paritario. Il trionfo del comunismo nel 1917 assegnò alla Russia il ruolo di: Difensore dei popoli oppressi. Liberatore dei paesi coloniali. Alleato dei nazionalismi locali. Sostituto dei vecchi colonizzatori. Lenin codificò un modello di spiegazione dell'imperialismo basato su: La organizzazione sociale. La ripartizione dell'intera superficie terrestre tra i più grandi Paesi capitalistici. La politica. L'economia. Se si volesse dare la più concisa definizione possibile dell'imperialismo, secondo Lenin, si dovrebbe dire che l'imperialismo è: L'inizio del comunismo. La fine del capitalismo. Lo stadio monopolistico del capitalismo. Lo stadio iniziale del socialismo. Tra gli elementi che caratterizzano l'imperialismo, nella interpretazione di Lenin, vi è: La prevalenza della piccola industria. Il possesso di colonie. La grande importanza acquistata dalle importazioni. Il sorgere di monopoli. Per Joseph A. Schumpeter l'imperialismo è legato: Al socialismo. Al capitalismo. Al passato. Al nazismo. Secondo Joseph A. Schumpeter la nostra era ha ereditato le tendenze imperialistiche: Dallo Stato totalitario. Dallo Stato monarchico assoluto. Dal dispotismo. Dalla rivoluzione industriale. Con lo sviluppo del capitalismo, secondo Joseph A. Schumpeter, l'imperialismo è destinato a: Scomparire. Evolversi verso i monopoli. Completare la ripartizione dell'intera superficie terrestre tra i grandi paesi capitalistici. A ravvivarsi. Nel fenomeno dell'imperialismo David K. Fieldhouse attribuisce maggior rilievo: All'organizzazione sociale. Alla ripartizione dell'intera superficie terrestre tra i più grandi Paesi capitalistici. Alla politica. All'economia. Le spiegazioni 'eurocentriche' dell'imperialismo sono, per David K. Fieldhouse: Coerenti. Illogiche. Verosimili. Inadeguate. Per David K. Fieldhouse l'imperialismo degli europei iniziò di solito: Come reazione a problemi o occasioni determinatisi alla periferia. Come una deliberata politica imperialista. Da forze interne interne ai paesi europei. Per l'assoluto bisogno dell'Europa di colonie. Ad elaborare la interpretazione 'periferica' dell'imperialismo fu: Joseph A. Schumpeter. David K. Fieldhouse. Vladimir I. Lenin. Hobson. Indicare l'anno di intensificazione del flusso migratorio: 1961. 2001. 1861. 1891. Individuare le regioni del nord Italia più coinvolte nel flusso migratorio: Valle d'Aosta e Liguria. Veneto ed Emilia Romagna. Lombardia e Trentino. Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte. Individuare le regioni del sud Italia più coinvolte nel flusso migratorio: Campania, Sicilia e Calabria. Campania, Sicilia e Puglia. Campania, Sicilia e Basilicata. Campania, Sicilia e Abruzzo. Specificare il nome del quartiere di Buenos Aires famoso per essere abitato da molti italiani: La Poca. La Toca. La Loca. La Boca. Individuare la prima nazione ad adottare il multiculturalismo: USA. Brasile. Argentina. Canada. Indicare l'anno dell'adozione del multiculturalismo: 1969. 1970. 1971. 1972. Fornire il numero orientativo degli italiani in Argentina oggi: 2000000. 10000000. 20000000. 10000. Indicare il nome del primo sindaco di origini italiane di New York City: Fiorello Rosario. Fiorello Giuseppe. Fiorello La Guardia. Fiorello La Gabbia. Specificare l'anno di fondazione della Bank of Italy: 1904. 1903. 1906. 1905. Indicare la ridenominazione della Bank of Italy: World Bank. Bank of USA. Bank of America. American Bank. Democrazia diretta significa: delegare altri. farsi rappresentare. decidere. contribuire a costruire le decisioni. La retorica è: strumento di verità. ricca di contenuti. priva di contenuti. categoria morale. Nel 1461 Pio II a Maometto II scrive: per convertirlo. per dichiarare guerra. per comunicazione politica. per chiedere aiuto. Lo spazio pubblico è quello in cui: i cittadini regolano i processi democratici. si realizza la sfera pubblica. si riuniscono le Asseble. i parlamenti deliberano. Carattere fondante della comunicazione politica è: il legame con i partiti. il legame con le regole della democrazia. il legame con il governo. il legame con i gruppi sociali. La stampa di partito si rivolge: agli inscritti. agli avversari politici. a tutti gli operatori dello spazio pubblico. ai giovani da formare. L'impatto della televione sugli elettori: è confermativo dii opinioni posseduti. è differente per le varie classi di fruitori. è distorsivo della verità. è utile a tutti. Nell'esperienza italiana all'anti politica: serve comunicare. non serve comunicare. serve un autonomo linguaggio. serve la lotta. I partiti personali sono: sconfitta delle idee. ritorno del rapporto umano. un'esercizio di suberbia. una prova di potere. L'uso di internet: arricchisce la comunicazione politica. amplia lo spazio publico. aumenta la disonestà. recupera la verità. La Prima Guerra mondiale ebbe il significato di: più grande spartiacque della storia del mondo. guerra di antico regime. guerra effimera. guerra passeggera. Chi auspicava il Primo Conflitto mondiale intendeva riportare gli ideali: antinazionalisti. patriottici e dell'etica del sacrificio. di resa incondizionata. machiavellici. Il 28 giugno 1914 lo studente bosniaco Gavrilo Princip assassinò: Benito Mussolini e Claretta Petacci. Giovanni Giolitti e la moglie. Adolf Hitler e Eva Braun. l'Arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie. Il 4 agosto 1914 la Gran Bretagna dichiarò guerra: alla Francia. al Giappone. alla Germania. agli Stati Uniti. Gli Imperi centrali erano costituiti da: Inghilterra e Francia. Germania e Austria-Ungheria. Italia e Spagna. Belgio e Olanda. Gli Stati Uniti intervengono e si schierano con l'Intesa in/nell': Apr-14. Apr-15. Apr-16. Apr-17. Nel maggio 1915 l'Italia entrava in guerra contro: la Francia. la Spagna. l'Inghilterra. l'Austria-Ungheria. Dal punto di vista strategico vera protagonista della Grande Guerra fu: la trincea. l'uso del cannocchiale. la ritirata. la trace italienne. La propaganda portò all'istituzione di commissioni d'inchiesta per: il contrabbando. il brigantaggio. le violenze sui civili. le società segrete. Agli inizi di marzo 1917 ebbe luogo uno sciopero generale degli operai di: Edinburgo. Manchester. Liverpool. Pietrogrado. Alla fine del Primo Conflitto mondiale i governi sono costretti a contrarre debiti con: l'Africa. gli Stati Uniti. l'Asia. l'America latina. Tra il 1913 e il 1920 aumenta del 22% la produzione: della Francia. dell'Inghilterra. degli Stati Uniti. della Spagna. La Grande Guerra determinò a livello sociale un profondo cambiamento del ruolo: delle donne. degli artigiani. delle confraternite. dei salotti letterari. La ritrovata gioia di vivere dopo i colpi inferti dalla guerra comporta l'uso: dell'aratro. della televisione di Stato. del make up. dei fumetti. La nota stilista Coco Chanel lancia il suo "Chanel n. 5" nel: 1911. 1921. 1931. 1941. Una nota associazione razzista di matrice americana fu: la Lega di Spartaco. la Lega del bene. il Ku Kux Klan. il proselitismo di Martin Luther King. Gli anni del "biennio rosso" furono: 1918-20. 1930-32. 1940-42. 1944-46. Dalle elezioni che condussero alla Costituzione di Weimar emerse: una Costituzione democratica. una monarchia parlamentare. una monarchia costituzionale. una monarchia assoluta. Le due maggiori potenze vincitrici europee all'indomani della fine della Grande Guerra furono: Germania e Olanda. Belgio e Olanda. Germania e Austria. Inghilterra e Francia. A fare seguito al Piano Dawes che aiutò la ripresa economica della Germania nel dopoguerra intervenne: il Piano Marshall. il Piano Luxemburg. il Piano Young. il Piano degli Spartachisti. Secondo il calendario russo la prima rivoluzione del '17 scoppia: il 25 febbraio. il 25 marzo. il 25 aprile. il 25 maggio. I dirigenti socialisti minoritari sono detti: bolscevichi. menscevichi. soviet. duma. I comitati di operai e soldati russi (o consigli) vengono chiamati: sturmtruppen. soviet. freikorps. bolscevichi. La residenza dello zar era chiamata: Topkapi. Chateau de Chambord. Palazzo di Caterina. Palazzo d'Inverno. Con la Rivoluzione d'ottobre il potere fu assunto da: Stalin. Lenin. Pietro il Grande. Alessandro I. Lenin diffuse un documento in dieci punti noto come: il Manifesto. Mein Kampf. le mie prigioni. le tesi di aprile. Trockij organizza: l'Armata rossa. la Guardia nazionale. la Gendarmeria. il corpo dei Giannizzeri. Nel marzo 1921 si ribellarono al governo rivoluzionario russo: le botteghe artigianali magontine. i contadini austriaci. i marinai della base di Kronstadt. gli orafi prussiani. A sostenere che la vittoria del "socialismo in un solo paese" fosse "possibile e probabile" fu: Trockij. Stalin. Caterina di Russia. Poincaré. La costituzione dell'Internazionale comunista avvenne nel: 1905. 1917. 1919. 1921. Nel 1776 viene pubblicata l'opera "La ricchezza delle nazioni" da uno dei padri forndatori della scienza economica moderna: John Maynard Keynes. Adam Smith. Henry Ford. Frederick W. Taylor. Sarà Nelson a proposito della vita in fabbrica a parlare nel 1975 di: impero dei capireparto. impero dei soldati. impero degli operai. impero degli statali. La teoria economica dell'organizzazione scientifica del lavoro fu elaborata da: Frderick Winslow Taylor. Giovanni Agnelli. Antonio Gramsci. John Ford. Una delle principali formule che resero il sistema di Taylor celebre fu: la ricchezza delle nazioni. l'impero dei capireparto. la rivoluzione operaia. one best way. lLa parcellizzazione del lavoro fu teorizzata da: Mao Zedong. Taylor. Gandhi. Deng Xiaoping. La Ford Motor Company ebbe inizio nel: 1703. 1803. 1873. 1903. La prima fabbrica di Henry Ford risiedeva a: Manchester. Liverpool. New York. Detroit. La catena di montaggio è stata ben rappresentata nel film "Tempi moderni" di: Chaplin. Ford. Scott. Ford Coppola. Il "modello T" fu l'automobile introdotta da: Henry Ford. Edsel Ford. John Ford. Henry Ford II. Pubblicità, pagamento rateale, vendita per corrispondenza furono cambiamenti che condussero alla nascita di: una società consumista. un'economia domestica. un'economia artigianale. un'economia agraria. Alla fine degli anni Venti negli USA circolava un'automobile ogni: 5 abitanti. 50 abitanti. 500 abitanti. 1000 abitanti. Negli USA dal punto di vista politico gli anni '20 furono segnati da un'incontrastata egemonia: del Partito democratico. del Partito repubblicano. del Partito comunista. del Partito laburista. Nel 1927 i due anarchici italiani Sacco e Vanzetti negli USA furono: mandati in esilio. rimpatriati. mandati a morte. prosciolti. Il proibizionismo venne introdotto negli USA negli anni '20 e rimase in vigore fino: 1924. 1934. 1944. 1968. Il noto giovedì nero del '29 fu: il 24 ottobre. il 24 dicembre. il 24 marzo. il 24 agosto. La borsa di New York si trovava a: Fifth avenue. Times Square. Wall Street. Manhattan. Vero spartiacque politico ed economico della crisi del '29 fu la conferenza monetaria tenutasi: a Osaka nel 1940. a New York nel 1945. a Parigi nel 1940. a Londra nel 1933. Nel 1932 le elezioni presidenziali americane vennero vinte da: Herbert Hoover. John F. Kennedy. Franklin Delano Roosevelt. Richard Nixon. Roosevelt lanciò la politica del: conservatorismo. New Deal. anticomunismo. Great Depression. La politica di nuovo corso on New Deal fu avviata da Roosevelt: nel suo secondo mandato. nei suoi primi "cento giorni" di governo. nel 1929. nel 1936. La dichiarazione di guerra algerina nei confronti degli Stati Uniti avviene nell'anno: 1685. 1785. 1885. 1985. Nel 1818 inizia la guerra per l'acquisizione americana della Florida operata contro la popolazione dei/degli: seminole. navajo. inuit. irochesi. Nel 1902 uscì "The Americanization of the World" scritto da: P.C. Adams. W.T. Stead. J. Monroe. T. Roosevelt. Il Mar dei Caraibi divenne un "lago": della Gran Bretagna. del Brasile. della Francia. degli Stati Uniti. Il 6 aprile 1917 gli Stati Uniti dichiararono guerra: all'Inghilterra. alla Francia. alla Germania. alla Spagna. L'unico dei paesi belligeranti della Grande Guerra a non subire la guerra sul proprio territorio fu/furono: il Giappone. la Germania. il Belgio. gli Stati Uniti. Nel primo dopoguerra la scelta degli Stati Uniti in politica estera fu quella: dell'apertura delle frontiere. delle importazioni su vasta scala. dell'isolazionismo. dell'incremento dei flussi migratori. Tra gli uomini d'affari-filantropi statunitensi rientra: Carnegie. Taylor. Keynes. Fugger. Nel 1900 il businessman Andrew Carnegie decide di vendere la sua azienda siderurgica a: Henry Ford. Frederick W. Taylor. J.P. Morgan. J.D. Rockefeller. L'inaugurazione del canale di Panama avvenne nel: 1714. 1814. 1914. 1944. Secondo Arno Mayer a dissolvere l'antico regime in Europa fu: La rivoluzione industriale. La rivoluzione francese. La prima guerra mondiale. La guerra fredda. Secondo Arno Mayer le classi superiori d'Europa erano pronte a portare i loro popoli alla catastrofe della guerra dalla quale speravano: L'espansione delle forze di terra e di mare e dei relativi armamenti. Trarre vantaggi per sé. Di rompere con il passato. L'autodistruzione. La Grande Guerra fu, per A. Mayer: L'avvio della dissoluzione finale del vecchio regime d'Europa. Come una liberazione perché si pensava significasse la distruzione di un ordinamento economico. L'inizio della supremazia materiale, sociale e culturale del popolo. Una celebrazione della comunità, una festa. Con lo scoppio della guerra, secondo Eric J. Leed, le differenze di classe, di lingua, di religione: Furono poste momentaneamente in sottordine. Furono superate. Furono modernizzate. Furono abolite. Per Eric J. Leed la guerra fu accolta e salutata come una liberazione perché si pensava significasse: Una socievolezza più intensa e immediata. Distruzione di un preciso ordinamento economico. Industrializzazione e modernizzazione. La fine di valori anacronistici. Scrive Eric J. Leed che «Queste emozioni, questo senso di liberazione, furono il fondamento di un'identificazione estremamente solida e duratura con: La natura. La religione. L'industrializzazione. La nazione. Durante la guerra i mezzi politici sono diretti a realizzare: Fini sociali. Fini economici. Lo Stato del benessere. Una dittatura. L'intervento dello Stato nei più diversi settori della vita pubblica trasforma il grande conflitto europeo nel primo esempio di: Guerra totale. Decadimento e abbandono delle buone pratiche colturali. Supremazia dell'economia sulla politica. Arruolamento coatto. L'intervento massiccio e diretto dello Stato fu provocato innanzitutto: Dalla accresciuta importanza del ruolo svolto dal fattore politico. Dal sorgere di molti nuovi impianti industriali. Una forte crisi di approvvigionamento dell'esercito. Dalla liquidazione del vecchio Stato liberale. Durante la guerra il controllo del potere legislativo sull'esecutivo: Viene praticamente soppresso. Aumenta parzialmente. Viene temporaneamente aumentato. E' limitato di poco. Secondo Lenin il cambiamento avvenuto nelle fondamenta stesse dello Stato con la rivoluzione sovietica poteva essere riassunto nel fatto che il potere veniva usato: Con l'autoritarismo. Contro le masse. Per proteggere le masse. Senza l'autoritarismo. Secondo Christopher Hill la rivoluzione russa: Era una critica all'imperialismo. Ha elevato i poveri e gli oppressi. Non ha apportato cambiamenti nelle fondamenta dello Stato. Ha portato violenza ed autoritarismo. Secondo l'interpretazione di Christopher Hill il significato della rivoluzione russa è: L'aspirazione del popolo ad una vita migliore. Nel fatto che non ci sia più zar. Che i poveri e gli oppressi costituiscono ancora la maggioranza della popolazione del globo. La lotta dei bolscevichi in favore del popolo. Per William H. Chamberlin lo zarismo spianò la via: Alla collettivizzazione delle terre. Alla repressione delle giovani classi medie russe. Alla miseria nelle città. Al bolscevismo. Per William H. Chamberlin l'impresa più straordinaria dei bolscevichi fu: Far uscire la Russia dalla guerra mondiale. Dare l'assalto al potere nel novembre del 1917. Cacciare via i capitalisti. Conservare il potere. Il Partito socialista rivoluzionario fallì nel confronto con i bolscevichi, secondo Chamberlin, perché: Era troppo radicale. Si considerava come il partito dei contadini. Rimase troppo fedele alle formule democratiche. Non era abbastanza rivoluzionario. La loro salvezza dei bolscevichi stette nel fatto che: Essi operavano come una forza disciplinata e unitaria. La Russia mancava completamente dell'esperienza e tradizione indispensabili per consolidare le istituzioni democratiche. I loro avversari operavano come una forza disciplinata e unitaria. Durante la guerra civile i 'cadetti' si identificarono con i Bianchi. Lenin lottò con tutte le sue forze perché mai, in nessuna circostanza: La Russia uscisse dalla guerra mondiale. Su tutta una serie di problemi pure decisivi, si mutasse di atteggiamento. Il centralismo del partito cessasse di essere democratico. Venisse messo in gioco il centralismo del partito bolscevico. Riguardo l'atteggiamento di Lenin verso gli oppositori all'interno del partito, il leninismo costituì una premessa organica: Allo stalinismo. Al bolscevismo. Al destino storico di creare una società di eguali in marcia verso l'autogoverno. Alla modernizzazione. I bolscevichi nell'età dello Stato leniniano costruirono: Una società di eguali. Lo statalismo più onnipossente che la storia avesse conosciuto. L'autogoverno e la fine dello Stato. La democrazia sovietica e l'esaltazione del ruolo delle masse nel sistema politico del nuovo Stato. Giovanni Giolitti fu un esempio di: estremista di destra. politico liberale. marxista-leninista. nazional-socialista. Fra i Fasci di combattimento spiccava quello fondato da Mussolini nel '19 a: Roma. Ancona. Pescara. Milano. A Milano il 15 aprile del '19 viene incendiata la sede: dell'Avvenire. dell'Avanti!. il Giornale del Popolo. l'Unità. Alla fine dell'ottobre 1922 Mussolini e i suoi decidono di assalire le istituzioni dello Stato liberale attraverso: la Marcia su Milano. la Marcia su Roma. la Marcia su Torino. la Marcia su Verona. Malgrado Mussolini non avesse la maggioranza alla Camera riuscì a consolidare il suo potere grazie: agli scioperanti. ai crumiri. ai fiancheggiatori. ai rivoltosi. Il 30 maggio '24 viene pronunciato un duro discorso di denuncia alla Camera da parte del segretario del Psu, nella persona di: Giovanni Giolitti. Giiovanni Gentile. Alberto De Stefani. Giacomo Matteotti. Mussolini indirizza i suoi discorsi ai militanti attraverso il suo giornale: la Stella d'Italia. l'Eco del Popolo. Il Popolo d'Italia. la Patria. Il successo del fascismo fu dovuta soprattutto dal carattere ideologicamente e pragmaticamente: liberale. eclettico. pluripartitico. moderato. Nel gennaio del '21 a scrivere l'articolo "Il popolo delle scimmie" fu: Matteotti. Giolitti. Gramsci. Cairoli. Nel 1939 al posto della Camera dei deputati fu creata: la Camera dei fasci e delle corporazioni. il Direttorio. il Partito d'azione. la Camera d'azione. Nel 1932 i disoccupati in Germania sono: 6000. 6.000.000. 60,000,000. 60. Nel novembre 1923 Hitler finì in prigione per: aver assassinato un socialdemocratico. avere organizzato un colpo di Stato. avere fucilato un gruppo di bolscevichi. avere violentato una donna ebrea. Il 'Mein Kampf' fu pubblicato nel 1925 da: Goebbels. Lueger. Hitler. Heydrich. Hitler era di nascita: tedesca. ungherese. polacca. austriaca. Nel 1933 in Germania avvenne l'incendio di/del: la Gendarmeria. la Guardia nazionale. Reichstag (Parlamento nazionale). la Chiesa di Würzburg. Röhm, comndante delle SA venne assassinato nel '34: nella notte dei cristalli. nella notte dei lunghi coltelli. la congiura dei pazzi. nella congiura delle polveri. La discriminazione degli ebrei fu ufficialmente sancita nel 1935: dalle Leggi di Monaco. dalle Leggi di Berlino. dalle Leggi di Vienna. dalle Leggi di Norimberga. A scrivere nel 1937 l'enciclica 'Con bruciante preoccupazione' nei confronti delle politiche naziste fu il pontefice: Pio IX. Pio XI. Paolo III. Giulio II. Durante il nazismo il Ministero della Propaganda venne affidato a: Goebbels. Röhm. Mosse. Schmitt. Tra gli artisti combattuti dal nazismo e considerati degenerati vi è: Manet. Monet. Chagall. Orff. Per Gobetti l'avvento del fascismo in Italia è: Il trionfo della patria. Un suicidio. Una catastrofe. Il segno della maturazione del Paese. Secondo Gobetti il fascismo è erede legittimo: Della maturità della lotta politica e della scarsa dignità personale degli italiani. Dell'Illuminismo. Di Mussolini. Del regime liberale. Gobetti definisce il fascismo come: L'autobiografia della nazione. Demagogia. Il frutto del consenso delle masse. Un fattore di crescita morale. Per De Felice lo sbocco fascista o autoritario che la crisi del primo dopoguerra ebbe in alcuni paesi: Fu inevitabile. Era necessario. Non fu affatto inevitabile. Fu la conseguenza di un unico fattore. Secondo De Felice la base sociale del fascismo: Sono i liberali. E' costituita dalla classe operaia. E' costituita dai ceti medi. Sono i cattolici. Al contrario del fascismo i regimi conservatori e autoritari classici hanno sempre teso: A demobilitare le masse. Ad includere le masse nella partecipazione politica. Alla mobilitazione permanente. A creare nelle masse la sensazione di essere sempre mobilitate. Per De Felice la principale causa dell'avvento del fascismo in Europa fu: La necessità di uno sbocco autoritario. L'assenza di alcune precondizioni e radici. L'atteggiamento negativo della classe operaia. La crisi traumatica determinata dalla prima guerra mondiale. Secondo Nicola Tranfaglia: Non è possibile parlare di un consenso al fascismo che investe le masse. C'è vero consenso dove non c'è partecipazione. Il fascismo è la causa fondamentale del 'progresso' realizzatosi nel secondo dopoguerra. Il fascismo è un esperimento di accentuata modernizzazione. Nicola Tranfaglia contesta che il fascismo possa essere interpretato come: Espressione coerente degli interessi della grande borghesia. Espressione coerente degli interessi del capitale monopolistico. La rivoluzione di ceti emergenti. L'uso dell'apparato repressivo. Per Gobetti il fascismo ha avuto almeno questo merito: Esasperare i lamenti per la mancanza della libertà e per la violenza. Di aver posto fine alle lotte politiche. Di offrire la sintesi delle storiche malattie italiane. Di portare alla collaborazione tra le classi. Il principio del potere della politica nazista consisteva: Nella discriminazione sociale verso la popolazione. Nella oppressione politica. Nella 'dittatura normalizzata'. Nella ricerca di consenso verso i tedeschi e nella violenza contro le minoranze. La polizia politica nazista era impegnata: Nel mantenere l'oppressione politica. Nel creare una 'dittatura normalizzata'. In un'opera di igiene sociale. In una tradizionale attività di polizia. Erano definiti 'asociali' dal regime nazista: Gli individui che si erano resi colpevoli di reati perseguibili per legge. Gli individui socialmente indesiderati. Tutti coloro che erano stati giudicati da tribunali ordinari. I dissidenti politici. Ritter afferma che la particolare tradizione dello Stato militare prussiano-tedesco: Facilitò in maniera decisiva il grande successo di Hitler. Fu un tentativo disperato già in partenza. E' favorevole alle idee democratiche della eguaglianza dei diritti fondamentali. Ha causato l'intima dissoluzione dello spirito liberale in Europa. Nella sua più intima essenza il nazionalsocialismo: E' l'ultima conseguenza e il momento culminante di tradizioni specificamente tedesche. Fu un tentativo disperato già in partenza. Fu la forma tedesca di un fenomeno europeo. Fu un prodotto originale tedesco. La moderna società industriale: E' favorevole all'ideale liberale. Auspica libere e autonome personalità, indipendenti spiritualmente ed economicamente. Non è favorevole alle idee democratiche. Auspica eguaglianza dei diritti fondamentali e della sovranità popolare. Adolf Hitler fu, e promise: Di fondare una nuova e più profonda comunità popolare. Di mobilitare il popolo, ossia la massa divenuta sovrana. Di ascoltare il consiglio di saggi esperti. Di dominare le masse. Per il nazionalsocialismo la liturgia politica: Una importante coreografia. L'unica vitale politica di massa. Una messinscena. Un insieme di slogan o frasi fatte. Il pubblico di Hitler più che analizzare il contenuto dei suoi discorsi: Si poneva facilmente in una posizione di distacco critico. Si soffermava a riflettere sul suo significato. Afferrava il suo contenuto concreto. 'Viveva' il discorso. Hitler organizzò la sua vita pubblica, e persino quella privata, intorno a se stesso come: A un simbolo vivente. Ad un capo di Stato. Ad un sultano. Ad un padre di famiglia. Vittorio Emanuele III è proclamato imperatore d'Etiopia il: 9 marzo 1935. 9 maggio 1936. 28 giugno 1931. 30 settembre 1938. La guerra d'Etiopia segna la formazione: Del patto Ribbentrop-Molotov. Della crisi in Spagna. Della linea Maginot. Del nuovo blocco italo-tedesco. Alla conferenza di Monaco, Francia e Gran Bretagna: Riconoscono l'annessione dell'Austria. Intraprendono una linea di fermezza. Cedono alle pretese di Hitler sulla Cecoslovacchia. Si scontrano con Mussolini. La guerra inizia il 1° settembre 1938 con: L'invasione della Polonia da parte della Germania. L'annessione dell'Austria alla Germania. L'annessione della Cecoslovacchia alla Germania. L'annessione dell'Albania all'Italia. La guerra della Germania è una guerra: Di pura conquista. Di saccheggio di materie prime e di manodopera. Per la sopravvivenza della Germania. Di difesa dei propri confini. L'armistizio tra Francia e Germania segna: La fine della guerra mondiale. L'entrata in guerra dell'URSS. La caduta di Hitler. La fine della III Repubblica francese. Presidente della Repubblica di Vichy fu: De Gaulle. Pétain. Laval. Lebrun. La liberazione di Roma avvenne il: 6 agosto 1945. 25 luglio 1943. 25 aprile 1945. 4 giugno 1944. Alla conferenza di Yalta si riunirono: Stalin e Hitler. Roosevelt, Stalin e Churchill. Mussolini, Hitler e Stalin. Pétain, Roosevelt e Churchill. L'operazione Overlord consistette: Nello sbarco alleato a Salerno. Nello sbarco alleato in Provenza. Nello sbarco alleato in Sicilia. Nello sbarco alleato in Normandia. Per Alan J.P. Taylor in politica internazionale il solo torto di Hitler fu: Di avere distrutto la democrazia tedesca. Di essere un tedesco. Di volere stabilire l'egemonia della Germania nel mondo. Di avere cercato la guerra ad ogni costo. Secondo Alan J.P. Taylor Hitler non voleva la guerra. Voleva invece: La resa totale. La guerra generale. I frutti di una vittoria totale senza la guerra totale. Rovesciare la civiltà europea. Per Alan J.P. Taylor dall'inizio alla fine il segreto del successo di Hitler consistette: Nel suo Stato Maggiore. Nella forza militare. Nell'astuzia. Nella sua malvagità. Il 3 settembre 1939 le potenze occidentali entrarono in lizza: Per evitare qualsiasi modifica territoriale. Per riparare il torto di Versailles. Per tenere in piedi il sistema di Versailles. Per impedire che si costituisse una supremazia tedesca. Per Walter Hofer la guerra del 1939: E' la logica conseguenza della politica nazionalsocialista. E' scoppiata perché Gran Bretagna e Francia non hanno dato prova di pazienza verso la Germania nazionalsocialista. E' un evento casuale. E' dovuta al fatto che Gran Bretagna e Francia hanno aspettato troppo prima di ricorrere a energiche contromisure. L'espressione programmatica 'conquista di nuovo spazio vitale' indica chiaramente, secondo Per Walter Hofer: L'intima correlazione tra la politica nazionalsocialista e la seconda guerra mondiale. Che la gente, per lo più, considerò assurde, ridicole o anche folli le idee di Hitler. Che sarebbe stato possibile, molto probabilmente, una soluzione pacifica della vertenza nell'autunno del 1939. Il fatto è che Hitler desiderava una revisione pacifica, non un'espansione bellica. L'interpretazione della lotta fra la Resistenza e la Repubblica sociale italiana come guerra civile ha finito con l'essere usata quasi soltanto: Dai politici di sinistra. Dagli storici. Dagli antifascisti. Dai vinti fascisti. La Resistenza ha avuto, afferma Claudio Pavone, tre aspetti distinguibili: E' stata combattuta per esorcizzare quanto di regressivo e di pauroso c'è nella rottura dell'unità dello Stato nazionale. E' stata una guerra individuale, collettiva e totale. E' stata una guerra disumana, di classe e civile. E' stata una patriottica, civile, di classe. Per Claudio Pavone la formula 'guerra di liberazione nazionale' ha prevalso nell'uso perché: E' più radicale. E' tranquillizzante. Indica meglio una tragedia generatrice di stragi e di lutti. Indica chi si era reso colpevole di un tradimento radicale. Per Franco Venturi le uniche guerre che meritano di essre combattute sono: Le guerre civili. Le guerre patriottiche. Le guerre di classe. Le guerre religiose. Il rovesciamento di Batista fu inizialmente guardato: Con benevolenza dagli Usa. Con ostilità dagli Usa. Con benevolenza sia dagli Usa che da Mosca. Con ostilità sia da Mosca che dagli Usa. L'episodio dell'aereo spia U2 nel 1960: Peggiorò i rapporti Usa-Urss. Fece naufragare il vertice di Parigi. Agevolò la liberazione di Cuba. Riavvicinò Washington e Mosca. La nuova frontiera di Kennedy rappresentava: Un obiettivo territoriale per gli Usa. Un imperativo morale di modernizzazione. Il tentativo di invadere Cuba. Il tentativo di superare le difficoltà degli ultimi anni. Per potenziare militarmente il Paese, Kennedy: Incrementò solo l'arsenale nucleare. Incrementò solo le forze convenzionali. Invase Cuba. Potenziò tutto l'apparato militare. L'Alleanza per il Progresso serviva a: Aiutare Cuba economicamente. Prestare denaro all'America Latina. Collaborare in vari settori con gli altri stati Americani. Prestare denaro a chi intendesse rovesciare Castro. L'episodio della Baia dei Porci fu un fallimento perché: Non vi fu alcuna rivolta spontanea. Le truppe erano mal equipaggiate. Le condizioni atmosferiche furono avverse. Mosca armò la resistenza. Rispetto ai rapporti interni al blocco comunista, i missili a Cuba servivano per: Ribadire la primazia di Mosca. Dimostrare che gli Usa erano vulnerabili. Assicurarsi maggior sostegno dai comunisti cinesi. Sconfiggere Mao. La ExCom scelse, come opzione strategica: Di invadere Cuba. Di attuare una quarantena navale. Di invadere l'Urss. Di bombardare Cuba. Robert Kennedy e Anatolij Dobrynin negoziarono: La cessione di Puerto Rico. Lo smantellamento degli Jupiter in Turchia. Lo smantellamento degli Jupiter in Italia. L'adesione di Mosca alla Nato. Con la distensione, la tecnologia bellica andava perfezionata: Per garantire la vittoria in caso di conflitto. Per poter negoziare migliori condizioni di pace. Per aiutare i propri alleati contro Mosca. Per il suo non uso come fattore di deterrenza. La valuta centrale del nuovo sistema monetario approvato a Bretton Woods era: il prezzo del petrolio. la sterlina. il dollaro. l’oro. Secondo gli accordi di Bretton Woods il dollaro era convertibile in oro: secondo il rapporto variabile di 35$ l’oncia. secondo il rapporto fisso di 35$ l’oncia. solo quando la Banca Mondiale lo avesse stabilito. secondo un rapporto variabile. La cooperazione economica e monetarie era stata pensata e stabilita proprio in funzione di evitare: ogni possibile guerra futura. un nuovo ordinamento internazionale basato sul multilateralismo. la guerra fredda. la vittoria dell’URSS. Il PIL raggiunse i livelli d’anteguerra nel 1949-50 in: URSS. Gran Bretagna e USA. Giappone e Germania Ovest. Francia e Italia. Per tutto l’Ottocento la quota maggiore dello sviluppo economico era stata data: dalle industrie pesanti. dalla produzione dei beni di consumo. dal settore “terziario”. dall’elettronica. La “società dei consumi” come la base del sistema economico dei paesi sviluppati si affermò in Europa: dagli anni Venti. dagli anni Trenta. dagli anni Quaranta. dagli anni Cinquanta. Il microcip fu brevettato nel: 1966. 1959. 1942. 1945. De Gasperi e di Einaudi perseguirono una politica economica: espansiva d’ispirazione keynesiana. dirigista e statalista. di aumento della spesa pubblica. di risanamento del bilancio. Italia, il miracolo economico raggiunse il culmine tra: il 1958 e il 1963. il 1963 e il 1973. il 1945 e il 1950. il 1950 e il 1973. Col “miracolo economico”, la società italiana conobbe una profonda trasformazione: solo economica. verso il consolidamento di una società contadina. economica, ma anche sociale e culturale. che superò i tradizionali squilibri territoriali. All'inizio degli anni ' 70 il ciclo economico mondiale: Entrò in una fase espansiva. Fu caratterizzata dal rafforzamento del ruolo del dollaro. Subì una crisi traumatica. Si basò sulla supremazia e la forza dell'economia americana. Nell'agosto del 1971 gli Stati Uniti del presidente Nixon decisero: Di creare un doppio mercato valutario: uno ufficiale tra le banche centrali ed uno reale. Di sospendere la convertibilità del dollaro in oro. Di impedire la libera fluttuazione del dollaro nel mercato. Di uscire dal Fondo monetario Internazionale. La massima svalutazione delle monete prevista dagli accordi di Bretton Woods era: Del 3 %. Del 14 %. Del 10 %. Dell' 1 %. I paesi dell'OPEC decisero un aumento del 70 per cento del prezzo e la contestuale riduzione della produzione nel: 1973. 1976. 1967. 1980. La 'stagflazione' indica la compresenza di: Disoccupazione e stagnazione economica. Aumento dei prezzi e pieno impiego. Stagnazione economica e aumento dei prezzi. Recessione economica e discesa dei prezzi. I governi reagirono alla crisi petrolifera anche introducendo politiche: Di incoraggiamento all'aumento demografico. Di sfruttamento illimitato di delle risorse naturali e ambientali. Di ritorno all'agricoltura. Di risparmio energetico. Nel 1980 divenne presidente degli USA: Regan. Carter. Nixon. Fridman. Tra i paesi produttori di carbone nel 1982 il Regno Unito era: Il terzo produttore europeo. Il quarto produttore europeo. Il primo produttore europeo. Il secondo produttore europeo. La 'deregulation' fu l'applicazione: Dei principi ultraliberisti ai processi economici e alla gestione dei servizi pubblici. Di consolidamento del Welfare State in Gran Bretagna e Stati Uniti. Del principio del deficit spending. Del più lungo sciopero di massa dell'Occidente dai tempi della Prima guerra mondiale. L'avvento di Margareth Tatcher al potere in Gran Bretagna nel 1979 segnò: La fine del più lungo sciopero di massa dell'Occidente dai tempi della Prima guerra mondiale. L'avvio di una politica ispirata al consolidamento del Welfare State. L'avvio di una politica ispirata al liberalismo economico. La fine del lungo conflitto con i sindacati dei minatori e dei portuali. Il termine "demografia" fu usato per primo da: Hally. Bressat. Guillard. Kesserborn. La chiave concettuale della disciplina è: Dinamica della popolazione. Sovrappopolazione. Esodo. Migrazione. La popolazione umana è prodotto: Di natura. Di cultura. Di Fecondità. Di Storia e natura. Quanta è oggi la popolazione del mondo: 15 miliardi. 800 milioni. 7 miliardi. 11 miliardi. Malthus prevede la fine dell'umanità: Carestia. Insufficiente produzione alimentare. Guerre. Malattie. L'andamento demografico in europa nel secolo XIX è: Negativo. Stabile. Ignoto. Esplosivo. L'emigraizioni interne incidono demograficamente a causa di: Impegno lavorativo. Frantumazioni familiare. Evoluzione abitudini e cultura. Difficoltà alimentari. Le previsioni al 2050 prevedono una crescita: In discesa. In ascesa. Stabile. Incerta. Il saldo negativo in Italia al 2015 ha per fattori: Inadeguatezza alimentare. Cause sanitarie. Crisi vaccinale. Complessità di cause. La carta di Ottawa considera l'organizzazione sanitaria: Un accessorio. Determinante. Inutile. Coadiuvante della crescita. I world historians combattono un'impostazione della storia: eurocentrica. orientalista. innovativa. antinazionalista. 'Il tramonto dell'Occidente' è un'opera del filosofo della storia: Tommaso d'Aquino. Theodor Adorno. Oswald Spengler. Auguste Comte. Padre spirituale dell'odierna world history fu: Arnold J. Toynbee. Karl Marx. Max Weber. Henry Richard Tawney. Ci si propone di rileggere la world history in un'ottica di: imperialismo. glocalizzazione. nazionalismo. colonialismo. La 'history from below' è: la storia delle èlites. la storia dei cenacoli. la storia del clero. la storia dal basso. Il riconoscimento di status accademico parte da: Parigi. Honolulu. Madrid. Lisbona. Gli area studies sono: ambiti di ricerca interdisciplinari. scienze matematiche. studi globali. scienze sociali. Tra i campi di interesse della world history si annovera: la storia delle èlites. la world economy. la storia del sottosuolo. la microeconomia. La world history ha carattere: interdisciplinare. interattivo. monotematico. autoreferenziale. Kenneth Pomeranz è l'autore de: 'Il tramonto dell'Occidente'. 'La peste nella storia'. 'La grande divergenza'. 'Orientalismo'. Le origini della storia ambientale intesa come approccio storico consapevole risalgono agli anni '60/'70 del: XIX secolo. XX secolo. XVIII secolo. XVII secolo. Il pioniere della environmental history è stato: Alfred W. Crosby. Jerry Bentley. Aristotele. Friedrich Hegel. Guns, Germs and Steel è la nota opera di: Karl Popper. Alfred W. Crosby. Jared Diamond. Peter Burke. L'arma finale deiconquistadores del Nuovo Mondo fu: gli archibugi. le inondazioni. il fuoco. l'epidemia. Human agency corrisponde al: fattore ambientale. fattore umano. fattore demografico. fattore epidemiologico. David Christian è stato il precursore della: Big History. Environmental History. Social History. Urban History. La Big History ha inizio con: la scoperta del Nuovo Mondo. la modernità. il Big Bang. la storia globale. La fonte primaria di tutte le fonti di energia è: il legno. il vento. l'acqua. il sole. La big history cerca di superare: l'antropodecentrismo. l'antropocentrismo. lo zoocentrismo. il geocentrismo. L'energia solare immagazzinata nel legno è: la biomassa. la biotecnologia. la biosfera. il biogas. Il Muro di Berlino è caduto nel: 1989. 1991. 1998. 2001. Le e cosiddette 'nuove guerre' iniziate negli anni Novanta del Novecento sono guerre di tipo nuovo perché: Utilizzano nuove armi e nuove tecnologie. I conflitti venivano assorbiti nella logica del bipolarismo. In esse spesso è secondario o perfino assente l'elemento statuale. In esse prevalgono eserciti regolari, mercenari e paramilitari. La fine della guerra fredda e del bipolarismo ha portato: Affermazione progressiva del modello liberal-democratico nel mondo. La fine dell'URSS. La pace. Una recrudescenza dei conflitti bellici di tipo nuovo. L'operazione ONU chiamata Restore Hope si è svolta in: Sudan. Kosovo. Bosnia. Somalia. L'ordine mondiale organizzato intorno agli Sati Uniti quali unica potenza e centro del sistema, si definisce: Ordine unipolare. Ordine bipolare. Strategia triangolare. Globalizzazione. Gli accordi di pace che misero fine al conflitto nella ex Jugoslavia furono stipulati a: Sarajevo. Dayton. Parigi. New York. Il reciproco riconoscimento da parte dell'OLP di Arafat e dello Stato di Israele guidato dal primo ministro israeliano Rabin, è avvenuto: Nel 1982. Nel 1993. Nel 1889. Nel 1989. L'attentato contro le Torri Gemelle apparve subito come un punto di svolta di rilevanza storica, perché per la prima volta: I terroristi lottavano per rovesciare i governi al potere, per potere così introdurre la sharia. I terroristi intendevano condurre una politica religiosa di intolleranza nei confronti delle minoranze cristiane. Gli USA decisero di porsi come forza di mediazione per il conseguimento di una pace giusta in Medio Oriente. Gli USA venivano colpiti nel loro territorio. Per 'guerra globale' si intende una guerra che: Non conosceva fronti, è universale e senza limiti di tempo. Una guerra tradizionale fra uno Stato ed un altro. E' una legittima difesa. E' rivolta contro un nemico che ha un territorio e dei confini precisi. Il terrorismo transnazionale è la forma emergente e tendenzialmente dominante che ha assunto: Il terrorismo politico nell'era della globalizzazione. Il 'monopolarismo' degli USA, unica superpotenza mondiale, e la fine del mondo bipolare. L'esplosione dei nazionalismi e delle divisioni religiose. La globalizzazione. Definire chi guida il disagio antiamericano in Europaalla fine del secondo millennio: La Russia. Gli intellettuali italiani. La cultura francese. L'industria tedesca. Definire tra unilateralismo e multilateralismo in che modo è considerato il primato USA: Debole. Anormale. Opprimente. Inutile. Il carattere del Governo costituito da Bush jr.fu: Solido. Incerto. Avventurista. Di conservatorismo eterogeneo. La solidarietà con gli alleati fu improntata a: A minimalismo e unilateralismo isolazionista. Ad irrobustimento. A grande lealtà. A sopraffazione. L'universalismo dell'era clintoniana: Viene proseguito da tutto il governo USA. Combattuto da Conoleeza Rice. Tradito da Bush. Respinto dagli alleati. La risposta di Bush all'11 settembre: Aprì il governo a nuove energie. Isolò le componenti moderate del Governo. Fu apprezzata dagli alleati. Fu respinta dagli alleati. Definire come presentò la cultura americana la Dottrina per la sicurezza nazionale di Bush: Il contenuto morale dell'imperialismo americano. Un messaggio alle forze conservatrici. Un invito alla solidarietà agli alleati. Un documeto guerrafondaio. Definire quali paesi Bush individuò come asse del male: La Russia e la Cina. Cuba e Corea. Iran,Iraq e Corea del Nord. Georgia e Messico. L' accoglienza europea all'eccezionalismo difensivo di Bush fu: Ostile. Adesiva. Perplessa. Problematica nella collaborazione. Le conseguenze politiche negative del vittorioso attacco a Saddam Hussein consigliano: Un rafforzamento dell'impianto bellico. Un superamento delle alleanze. Il superamento dell'isolamento da hyperpotenza. L'alleanza con la Russia. Schematicamente si possono individuare tre correnti all'interno dell'europeismo: federalismo, confederalismo e: Radicalismo. Funzionalismo. Integralismo. Bipolarismo. La CECA fu istituita nel: 1941. 1951. 1961. 1971. Globalizzazione culturale è la diffusione dei modelli: Migratori. Di mercato. Orientali. Occidentali. Con il termine 'globalizzazione' si intende, tra l'altro: Il parossismo dei fenomeni speculativi. L'egemonia occidentale e in particolare statunitense. Il processo planetario di crescita degli scambi economici e finanziari. La creare ricchezza generalizzata. L'attentato contro le Torri Gemelle a New York è avvenuto l'11 settembre: 2000. 2001. 2011. 2004. A partire dagli anni Novanta il fondamentalismo islamico si è incanalato: Lungo percorsi connessi alla causa palestinese. Lungo percorsi di lotta per l'emancipazione della donna. Lungo percorsi tesi ad indicare come dalla Bibbia sia necessario far discendere anche i principi politici. Lungo percorsi autonomi dalla causa palestinese. A fondamento del pacifismo vi è l'opera 'Per la pace perpetua' del filosofo: Kant. Nietzsche. Hegel. Locke. L'affermazione del movimento non violento per l'indipendenza indiana era guidato da: M. L. King. Richard Coudenhove-Kalergi. Gandhi. Léon Blum. Nella società postindustriale si presenta un costante, generale processo di: Disindustrializzazione e di delocalizzazione delle industrie. Deindustrializzazione e di delocalizzazione delle industrie. Industrializzazione e delocalizzazione delle industrie. Industrializzazione e diffusione delle industrie. Il termine 'postindustriale' significa: La scomparsa dell'industria. Una società senza fabbriche. Che i costi del lavoro sono inferiori. Che l'industria non è più l'asse portante della produzione. |