option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia Contemporanea

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia Contemporanea

Description:
Bianciardi 6 cfu

Creation Date: 2021/12/18

Category: Others

Number of questions: 146

Rating:(24)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In quale contesto culturale, nel corso dell'Ottocento, si avviarono in molti paesi europei quei processi di ricerca, valorizzazione e riscoperta delle diverse tradizioni e identità nazionali?. nel contesto della cultura romantica. nessuna delle altre risposte è corretta. nel contesto della cultura neoclassica. nel contesto della cultura illuminista.

Il fenomeno del brigantaggio esprimeva : tutte e tre le istanze precedentemente elencate. la protesta contro la coscrizione obbligatoria e le imposte introdotte dalla classe dirigente italiana. le rivendicazioni legittimiste dei Borboni e di quanti agivano a fini reazionari e di restaurazione. il malcontento sociale delle classi popolari e l'aspirazione dei contadini al possesso e alla redistribuzione della terra.

Quale era per lo più l'orientamento ideale dei patrioti italiani che organizzarono i moti del 1831?. anarchico. nessuna delle altre risposte è giusta. seguivano un ideale di egualitarismo sul piano sociale. liberale.

Che cosa erano le Legazioni pontificie?. nessuna delle altre risposte è corretta. erano territori che facevano parte dello Stato Pontificio ma che non erano amministrati direttamente dal Papa bensì attraverso "cardinali legati". erano territori che condividevano e avevano in comune con lo Stato Pontificio solo le forze armate ma di esso non facevano parte. erano territori che non erano parte del territorio pontificio ma che erano alleati allo Stato Pontificio.

Quali tra queste città erano tra i maggiori centri delle Legazioni Pontificie?. Firenze, Bologna, Ferrara. Bologna, Pesaro Urbino, Ferrara. Roma, Bologna, Ferrara. Arezzo , Lucca.

Per quale motivo i patrioti italiani che organizzarono i moti del 1831 furono indotti ad agire e ad avviare il moto rivoluzionario? Quale evento e circostanza influì in maniera determinante su questa scelta?. la convinzione della propria superiorità in termini di armamenti. la Rivoluzione del luglio 1830 in Francia e soprattutto la dichiarazione da parte della Francia stessa del "principio del non intervento" in politica estera che li indusse a maturare la convinzione che tutto ciò avrebbe ragionevolmente frenato un intervento di restaurazione da parte dell'Austria. nessuna delle altre risposte è corretta. il favore esplicito dimostrato dalla Francia ad eventuali movimenti insurrezionali in Italia.

Quando Francesco IV Duca di Modena ordinò l'arresto di Ciro Menotti?. nella notte fra il 3 e il 4 febbraio 1830. nella notte fra il 4 e il 5 di marzo del 1830. nella notte fra il 4 e il 5 di marzo 1831. nella notte fra il 3 e il 4 febbraio 1831.

Chi era Ciro Menotti?. un giovane patriota italiano, commerciante e imprenditore, appartenente al mondo delle società segrete. un principe illuminato che coltivava il progetto di instaurare nel Ducato di Modena una monarchia di tipo costituzionale. nessuna delle altre è corretta. un letterato e intellettuale reazionario.

Quale organizzazione ispirò e organizzò i moti del 1831 in Italia?. gli anarchici. la Giovane Italia. la Carboneria. la Lega dei Giusti.

Ciro Menotti avviò personalmente il moto insurrezionale del 1831 in Italia ?. no, perché fu fatto arrestare dal Duca di Modena Francesco IV quando l'insurrezione era sul punto di scoppiare anche se in seguito riuscì a fuggire e a salvarsi dall'arresto. si. nessuna delle altre risposte è corretta. no, perché fu fatto arrestare dal Duca di Modena Francesco IV quando l'insurrezione era sul punto di scoppiare.

Quali territori coinvolse in Italia l'insurrezione del 1831?. Bologna, Reggio Emilia, Legazioni Pontificie, Parma, Toscana , Lombardia. Bologna, Reggio Emilia, Legazioni Pontificie (cioè la Romagna con Pesaro e Urbino) Ferrara, Modena, Parma, Marche e Umbria. Bologna, Legazioni Pontificie, Parma e Toscana. Bologna, Legazioni Pontificie, Parma, Toscana , Lazio, e Lombardia.

Quale potenza straniera intervenne a reprimere in Italia i moti del 1831?. L'Austria. la Francia. nessuna delle altre risposte è corretta. la Russia.

Con la parola "Risorgimento" gli storici quali ideali e concetti volevano evocare?. un concetto di rinascita culturale. un concetto di rinascita culturale, politica e morale dell'Italia oltre all'idea di un recupero e un richiamo ad un passato celebrato come glorioso. un concetto di rinascita cultural, politica e morale. nessuna delle altre risposte è corretta.

Quali motivi decretarono il fallimento dei moti del 1831 in Italia?. nessuna delle altre risposte è corretta. il persistere delle divisioni municipalistiche locali, il contrasto tra democratici e moderati e i limiti dell'organizzazione settaria. i contrasti in seno alla Carboneria. l'inferiorità negli armamenti.

Quali ceti e forze sociali furono protagoniste dei moti del 1831 in Italia?. le forze popolari. le forze borghesi con l'appoggio dell'aristocrazia liberale, dei militari e in parte anche dei ceti popolari (soprattutto nei territori amministrati dal governo Pontificio). nessuna delle altre risposte è corretta. l'aristocrazia.

Alla chiusura delle insurrezioni italiane del 1831 Ciro Menotti fu coinvolto in responsabilità di governo nel Ducato di Modena?. no, fu giustiziato. no, riuscì a fuggire e andò in esilio lontano dall'Italia. no, fu vittima dell'inevitabile repressione come gli altri insorti e fu carcerato a lungo. nessuna delle altre risposte è corretta.

Quale fu il comportamento della Francia di fronte alle insurrezioni scoppiate in Italia nel 1831?. di piena collaborazione con gli insorti. di appoggio incondizionato. di dura repressione. la Francia deluse le aspettative degli insorti, non si mosse a difesa delle rivoluzioni italiane.

Chi era il Papa appena eletto che si impegnò nella repressione dei moti del 1831 nello Stato Pontificio?. Pio IX. Gregorio XVI. Leone XIII. Benedetto XV.

Chi fece arrestare Ciro Menotti nel febbraio 1831?. nessuna delle altre risposte è giusta. i Francesi. Francesco IV Duca di Modena. I carbonari.

Durante i moti del 1831 in Italia si verificò il tentativo di collegare le insurrezioni scoppiate in varie province del territorio italiano in un moto unitario?. no. nessuna delle altre risposte è corretta. si, in parte, questo tentativo fu realizzato nelle Legazioni Pontificie con la formazione di un Governo delle Province Unite con sede a Bologna. si, questo tentativo fu realizzato soprattutto per iniziativa dei Ducati di Modena e Parma.

Quale potenza a livello internazionale si opponeva ai moti del 1831 in Italia?. l'Inghilterra. la Germania. la Francia. l'Austria.

La Rivoluzione del luglio 1830 in Francia determinò: la fine della monarchia assoluta. la fine della monarchia costituzionale. nessuna delle altre risposte è corretta. la fine della monarchia.

Dopo la Rivoluzione del luglio 1830 Luigi Filippo D'Orleans divenne re con il titolo di "Re dei Francesi", quale era il significato di questa formula?. nessuna delle altre risposte è corretta. la formula indicava il carattere nuovo della sovranità del nuovo re che trovava la sua giustificazione e fonte di diritto nella volontà popolare. la formula indicava che la sovranità del re era tale per grazie divina e per volontà della nazione. la formula indicava che la sovranità del re era tale "per grazia divina".

La rivoluzione del luglio 1830 in Francia da quali forze sociali fu animata?. dalle forze borghesi e dalle classi popolari. dalle forze aristocratiche. dalle forze aristocratiche e borghesi. dalle classi popolari.

Quali città e aree dell'Italia furono interessate dai moti del 1831?. Bologna e Ferrara e il Regno delle Due Sicilie. I Ducati di Modena e Parma e una parte dello Stato Pontificio. Lo Stato Pontificio e la Lombardia. Il Regno delle Due Sicilie.

Dopo la Restaurazione e il Congresso di Vienna quale paese esercitava sull'Italia un'influenza che poteva definirsi egemone?. la Spagna. l'Inghilterra. l'Austria. la Francia.

Prima del 1861 l'Italia aveva mai raggiunto la condizione di entità statuale unitaria?. si, in epoca romana. no. si, in età medievale. si, a metà del Settecento.

Quali rivendicazioni furono alla base dei moti del 1820- 21 in Italia ?. nessuna delle altre risposte è corretta. rivendicazioni di tipo economico. rivendicazioni riguardanti specificamente la questione nazionale. rivendicazioni di tipo istituzionale e costituzionale.

La Francia dopo la rivoluzione di luglio del 1830 annunciò una nuova linea di politica estera, quale?. La Francia dichiarò che si sarebbe astenuta dall'intervento in questioni che non la avrebbero coinvolta direttamente. nessuna delle altre risposte è corretta. La Francia annunciò che da allora in avanti avrebbe seguito in politica estera il principio del "non intervento", per cui si impegnava a non permettere l'intervento di uno Stato negli affari interni di un'altra nazione. la Francia annunciò una linea di politica estera improntata all'isolazionismo.

Con quale titolo Luigi Filippo D'Orleans divenne re di Francia nel 1830?. Re dei Francesi. Re di Francia. Re di Francia e dei Francesi. nessuna delle risposte è corretta.

In Italia dopo, la Rivoluzione del luglio 1830 in Francia, chi si attivò per promuovere un moto rivoluzionario anche nel Ducato di Modena?. Silvio Pellico. Ciro Menotti. nessuna delle altre risposte è corretta. Errico Malatesta.

Quali personalità vide coinvolte in Italia il moto del 1831 che ebbe il suo centro nel Ducato di Modena?. Enrico Misley. Enrico Misley e Maria Luisa di Parma. Ciro Menotti con Enrico Misley e l'ambiguo appoggio del Duca di Modena Francesco IV. nessuna delle altre risposte è corretta.

La Rivoluzione di luglio del 1830 in Francia ebbe ripercussioni in quali dei seguenti paesi: solo in Italia e Polonia. in Belgio, Polonia e Italia. solo in Italia. solo in Belgio e Italia.

Dopo il Congresso di Vienna a quale paese la Polonia era stata unita forzatamente?. alla Germania. nessuna delle altre risposte è corretta. all'Austria. alla Russia.

Il Duca di Modena Francesco IV quale obiettivo cercò di perseguire con l'appoggio ai moti del 1831?. nessuna delle altre risposte è corretta. tentava di sfruttare il movimento rivoluzionario per diventare Re d'Italia. sperava di sfruttare gli eventi per impadronirsi dello Stato Pontificio. sperava di utilizzare gli eventi per diventare sovrano di un eventuale Regno dell'Italia Centro Settentrionale.

In Italia, dopo la Rivoluzione di luglio 1830 in Francia, chi si attivò per promuovere un moto rivoluzionario anche nel Ducato di Modena?. Silvio Pellico. Errico Malatesta. nessuna delle altre risposte è corretta. Ciro Menotti.

Quali eventi determinarono la crisi definitiva della Carboneria?. nessuna delle altre risposte è corretta. la l'arresto di Ciro Menotti. il fallimento dei moti del 1831 anche in Italia. il fallimento dei moti del 1821.

Su quali elementi si fondava il progetto di "Rivoluzione Nazionale" di Giuseppe Mazzini?. Unità, Indipendenza e Repubblica Democratica. Unità , emancipazione, Repubblica proletaria. nessuna delle altre risposte è corretta. Unità, azione,proletariato.

In che termini Mazzini interpretava la questione sociale?. in termini nazionali. nessuna delle altre risposte è corretta. in termini etico- morali. in termini classisti.

L'esito fallimentare dei moti del 1831 in Italia di quale esperienza decretarono la fine?. dei tentativi insurrezionali. dei tentativi anarchici. del mondo delle sette e della Carboneria. nessuna delle altre risposte è corretta.

Alla riunione di Fondazione della I Associazione Internazionale dei Lavoratori da chi era rappresentato il nascente movimento operaio italiano?. da collaboratori di Andrea Costa. da delegati di Bakunin. da anarchici. da un delegato di Mazzini, sostenitore di un indirizzo di radicalismo democratico non socialista.

In Italia quali furono le prime embrionali forme di organizzazione dei lavoratori?. le sezioni dell'Internazionale. le società di mutuo soccorso ispirate al pensiero di Bakunin. Le società di mutuo soccorso mazziniane. le leghe contadine socialiste.

Quale di questi aggettivi si può riferire alle società di mutuo soccorso mazziniane?. di classe. nessuna delle altre risposte è corretta. segrete. paternalistiche.

Che carattere avevano le società di mutuo soccorso mazziniane?. esclusiviste. marxiste. classiste. interclassiste.

Chi scrisse l'opera "Del primato morale e civile degli Italiani"? E quando venne pubblicata?. Vincenzo Gioberti nel 1843. Cesare Balbo nel 1842. Raffaello Lambruschini nel 1841. Tommaso Grossi nel 1842.

In Italia , nel 1848, dove si accese la scintilla della Rivoluzione?. Nel Piemonte. A Palermo, nel Regno delle Due Sicilie. Nello Stato Pontificio. Nel Granducato di Toscana.

Quali paesi europei rimasero immuni dal contagio rivoluzionario del 1848?. La Russia e la Confederazione Germanica. La Russia e l'Inghilterra. La Russia e l'Italia. La Francia, la Russia e l'Inghilterra.

Durante il cosiddetto "biennio delle riforme" (1846- 47) quali furono gli atti e le riforme compiute da Pio IX che alimentarono le attese di cambiamento dei patrioti italiani liberali moderati e democratici?-. la concessione di un'amnistia per i detenuti politici , la scelta del cardinale Gizzi come segretario di Stato , l'istituzione di una Consulta di Stato, con funzioni solo legislative, l'istituzione di una guardia civica , l'attenuazione della censura sulla stampa. la concessione di un'amnistia per i detenuti politici , la scelta del cardinale Gizzi come segretario di Stato , l'istituzione di una Consulta di Stato, l'istituzione di una guardia civica , l'attenuazione della censura sulla stampa. nessuna delle altre risposte è corretta. l'istituzione di una Consulta di Stato, l'istituzione di una guardia civica , l'attenuazione della censura sulla stampa.

Da chi fu composto il Triumvirato della Repubblica Romana?. Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Aurelio Saffi. Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini. Vincenzo Gioberti, Aurelio Saffi e Carlo Armellini. Giuseppe Mazzini, Domenico Guerrazzi e Pellegrino Rossi.

Lo Statuto Albertino prevedeva : due camere, una Camera dei deputati e un Senato, elette a suffragio ristretto. due camere, una Camera dei deputati e un Senato eletti a suffragio allargato. una sola Assemblea legislativa eletta a suffragio universale. una Camera dei Deputati elettiva con diritto di voto limitato fortemente in base al censo e un Senato di nomina regia.

Da chi fu concesso lo Statuto Albertino e quando?. Da Pio IX nel 1848. Da Leopoldo II di Toscana nel 1848. Da Vittorio Emanuele III nel 1902. Da Carlo di Savoia nel 1848.

Chi scrisse l'opera "Proposta di un programma per l'opinione nazionale italiana"? Cosa si sosteneva in quest'opera?. Massimo D'Azeglio che lo pubblicò nel 1847 affermandovi la fede nel sistema rappresentativo che definiva un "portato delle necessità sociali della civiltà moderna". Camillo Benso Conte di Cavour. Massimo D'Azeglio che lo pubblicò nel 1848 affermandovi la fede nel sistema rappresentativo che definiva un "portato delle necessità sociali della civiltà moderna". nessuna delle altre risposte è corretta.

Camillo Benso Conte di Cavour nel 1847 di quale giornale era direttore?. "La Patria". "La Nazione". "La Patria Subalpina". "Il Risorgimento".

A quale tradizione politico ideale si richiamava l'orientamento politico di Cavour?. alla tradizione del liberalismo inglese. al giacobinismo francese. nessuna delle altre risposte è corretta. al sovversivismo internazionalista.

In cosa consistette il Connubio Cavour -Rattazzi del 1852?. Fu un patto tra due schieramenti del parlamento Subalpino, fra la corrente più progressista della maggioranza moderata, guidata da Cavour , il cosiddetto "Centro Destro" e il gruppo più moderato della sinistra socialista , il cosiddetto "Centro Sinistro" di Urbano Rattazzi. Fu un patto tra due schieramenti del parlamento Subalpino, fra la corrente più progressista della maggioranza moderata, guidata da Cavour , il cosiddetto "Centro Destro" e il gruppo più moderato della sinistra democratica , il cosiddetto "Centro Sinistro" di Urbano Rattazzi. nessuna delle altre risposte è corretta. Fu un patto tra due schieramenti del parlamento Subalpino, fra la corrente più progressista della maggioranza moderata, guidata da Cavour , il cosiddetto "Centro Destro" e il gruppo più moderato della sinistra democratica , il cosiddetto "Centro Sinistro" di Urbano Rattazzi, concluso su indicazione di Massimo D'Azeglio.

Che cosa rappresentava la Società Nazionale creata nel 1857?. fu la strutturazione di un movimento di patrioti democratici guidati da Mazzini e da Garibaldi. fu la strutturazione di un movimento indipendentista filopiemontese che rappresentò una proposta alternativa a quella mazziniana; il movimento fu ispirato da Daniele Manin (capo del Governo repubblicano di Venezia del 48- 49) che indicò la necessità di mettere da parte le divisioni ideali relative alle forme di governo che avrebbe dovuto adottare l'Italia Unita, invitando forze moderate e democratiche a cooperare insieme appoggiando la monarchia costituzionale piemontese di Vittorio Emanuele II , l'unica forza che avrebbe potuto raggiungere l'obiettivo dell'Unità comune a tutti. La Società Nazionale fu presieduta da Giorgio Pallavicino. stessa. fu la strutturazione di un movimento indipendentista filopiemontese che rappresentò una proposta alternativa a quella mazziniana; il movimento fu ispirato da Daniele Manin (capo del Governo repubblicano di Venezia del 48- 49) che indicò la necessità di mettere da parte le divisioni ideali relative alle forme di governo che avrebbe dovuto adottare l'Italia Unita, invitando forze moderate e democratiche a cooperare insieme appoggiando la monarchia costituzionale piemontese di Vittorio Emanuele II , l'unica forza che avrebbe potuto raggiungere l'obiettivo dell'Unità comune a tutti. La Società Nazionale fu presieduta da Daniele Manin.

Quando furono conclusi gli Accordi di Plombières tra Italia e Francia ?. furono conclusi nel 1858 ma resi pubblici nel 1859. nessuna delle altre risposte è corretta. nel 1859. nel 1858.

Secondo la legge di unificazione amministrativa del 1865 del Regno d'Italia: il Sindaco era di nomina regia e il Consiglio Comunale era eletto da tutti i cittadini. il Sindaco era di nomina regia e il Consiglio Comunale era eletto a suffragio ristretto. Sindaco e componenti del Consiglio Comunale erano di nomina regia. Sindaco e componenti del Consiglio Comunale erano eletti.

Secondo la Legge di unificazione amministrativa del 1865 del Regno d'Italia quali erano le funzioni del Prefetto?. aveva funzioni di controllo su tutta la Regione, era di nomina regia. aveva il compito di trasmettere l'indirizzo politico del Governo dal centro alla periferia; aveva funzioni di controllo amministrativo, era infatti posto a capo della Deputazione Provinciale, organo esecutivo del Consiglio Provinciale che svolgeva funzioni di controllo su tutte le amministrazioni comunali; dipendeva dal ministro dell'Interno (nominato e trasferito con Decreto Reale su proposta del Governo), era responsabile nei confronti del Governo. aveva una funzione simile al sindaco ed era di nomina regia. nessuna delle altre risposte è corretta.

Quale era la principale circoscrizione amministrativa secondo la Legge di unificazione amministrativa 20 marzo 1865?. il Comune. il Circondario. La Provincia. la Regione.

Secondo la Legge di unificazione amministrativa del 1865 quali erano i principali enti pubblici a livello amministrativo?. province, comuni, regioni. Nessuna delle altre risposte è corretta. Stato, province, comuni, regioni. Stato, province, comuni.

Secondo la Legge di unificazione amministrativa del 1865 del regno di Sardegna il Sindaco era : era eletto da tutti i cittadini del Comune. era eletto dai cittadini a suffragio ristretto. di nomina regia, responsabile di fronte al Governo. nessuna delle altre risposte è corretta.

Secondo il Codice Penale del Nuovo Regno d'Italia la pena di morte era prevista?. si, ma non su tutto il territorio italiano. si. no. non era prevista in Lombardia e in Veneto.

Dopo l'unificazione italiana in quale regione del Regno D'Italia non era prevista la pena di morte?. la Toscana. il Piemonte. L'Emilia - Romagna. la Lombardia.

Quale era l'orientamento politico ideale della nuova classe dirigente italiana dopo l'Unificazione?. radicale. socialista. socialista. liberale.

Quali erano i principali schieramenti nei quali si divideva la classe politica italiana subito dopo l'Unificazione?. destra storica e sinistra storica. destra, centro, sinistra. nessuna della altre risposte è corretta. un grande centro e alcuni schieramenti attestati su posizioni estreme.

Chi era l'esponente politico di riferimento della Destra Storica?. Minghetti. Cavour. Umberto I. Filopanti.

Quale famiglia politica risultava dominante nel Parlamento Italiano subito dopo l'Unificazione?. quella comunista. quella popolare. quella liberale. quella socialista.

Il Codice Civile del Regno d'Italia quali valori si proponeva in larga misura di tutelare?. il valore del lavoro. i valori di classe. la proprietà privata, l'individuo e la famiglia. nessuna delle altre risposte è corretta.

Dopo L'Unificazione italiana chi presentò la proposta di abolire su tutto il territorio nazionale la pena di morte?. Il giurista Pasquale Stanislao Mancini ma la sua proposta di legge fu approvata alla Camera dei deputati e non al Senato. Giuseppe Farini ma la sua proposta di legge fu approvata alla Camera dei deputati e non al Senato. il Re Vittorio Emanuele II ma la proposta di legge fu approvata alla Camera dei deputati e non al Senato. Marco Minghetti ma la sua proposta di legge fu approvata alla Camera dei deputati e non al Senato.

Il Codice Civile del Regno d'Italia a quale orientamento o tradizione ideale si ispirava?. ad una tradizione di egualitarismo. alla tradizione del liberalismo borghese. alla tradizione popolare. ad una tradizione di conservatorismo assolutista.

Perché la scelta della Destra Storica fu quella di estendere a tutta l'Italia la legislazione e gli ordinamenti del Regno di Sardegna ?. nessuna delle altre risposte è corretta. per ragioni di concreto pragmatismo. perché si riteneva che la legislazione e gli ordinamenti piemontesi fossero i più moderni e avanzati. per un motivo politico, questa scelta doveva riflettere il ruolo centrale, trainante e prioritario che aveva svolto il Piemonte nel processo di unificazione.

Quale fu il criterio scelto dalla Destra Storica per portare a termine l'unificazione legislativa e amministrativa del paese ?. la scelta fu quella di elaborare una nuova legislazione e organizzazione amministrativa del nuovo Stato italiano, unica per tutti. la scelta fu quella di realizzare una legislazione e un sistema amministrativo differenziati e adattati sulla base delle differenze regionali. il criterio scelto fu quello di estendere al resto del paese la legislazione e gli ordinamenti del Regno Sardo. nessuna delle altre risposte è corretta.

Perché la scelta degli esponenti della Destra Storica, nonostante il loro orientamento politico ideale fosse improntato al liberalismo, fu quella di adottare un'organizzazione amministrativa dello Stato di tipo accentrato, sul modello napoleonico?. l'adozione di un criterio centralistico rispondeva ad un'esigenza di controllo politico. la Destra storica fu indotta dagli ambienti di corte a compiere questa scelta. nessuna delle altre risposte è corretta. la Destra fu indotta a compiere questa scelta dal Re Vittorio Emanuele II personalmente.

Quale fu la scelta compiuta dalla Destra Storica riguardo all'organizzazione amministrativa del nuovo Regno d'Italia?. si adottò un'organizzazione ammnistrativa dello Stato basato sull'autogoverno delle comunità locali. si adotto un ordinamento ispirato ad un criterio di accentuato decentramento ammnistrativo. la scelta fu quella di estendere l'ordinamento amministrativo del Regno di Sardegna, ispirato ad un principio di accentramento, a tutta l'Italia. nessuna delle altre risposte è corretta.

La "Destra Storica" come classe dirigente. nessuna delle tre affermazioni è corretta. si adoperò per realizzare l'unificazione amministrativa e legislativa del paese, adottando misure di politica economica improntate al protezionismo. si adoperò per realizzare l'unificazione amministrativa e legislativa del paese, promuovendo il decentramento amministrativo e l'incremento delle comunicazioni ferroviarie. si adoperò per realizzare l'unificazione amministrativa e legislativa del paese, promuovendo l'accentramento amministrativo, l'incremento delle comunicazioni ferroviarie e conseguendo l'obiettivo del pareggio del bilancio.

Quale era l'orientamento politico e ideale della "Destra Storica"?. nessuna delle tre opzioni indicate è corretta. cattolico. liberale. socialista.

La tassa sul macinato fu introdotta. dalla "Sinistra Storica". per venire incontro alle attese delle classi popolari. per volere di Cavour. dalla "Destra Storica".

Quale tra i seguenti personaggi rappresentava un riferimento per la "Destra Storica"?. Agostino Depretis. Camillo Benso Conte di Cavour. Il Papa Pio IX. Il Papa Benedetto.

La "presa di Roma", l'episodio che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia avvenne. il 20 settembre 1871. il 21 settembre 1873. il 20 settembre 1874. il 20 settembre 1870.

Con l'espressione "Destra Storica" si indica: un gruppo politico che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1878. un gruppo politico affine al Movimento Sociale Italiano. un gruppo politico di orientamento popolare che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1876. un gruppo politico di orientamento liberale che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1876.

A quale gruppo della Destra Storica apparteneva Bettino Ricasoli?. al gruppo toscano. al gruppo siciliano. al gruppo piemontese. al gruppo emiliano.

Chi tra i seguenti esponenti politici della Destra Storica faceva parte del gruppo emiliano?. Francesco De Sanctis e Bertrando Spaventa. Bettino Ricasoli e Ubaldino Peruzzi. Giuseppe Farini e Marco Minghetti. nessuna delle altre risposte è corretta.

Da quale classe provenivano in maggioranza gli esponenti della Destra Storica?. dalla media e piccola borghesia delle città e dei mestieri. dalle classi popolari. dall'alta borghesia finanziaria. l'alta aristocrazia, l'alta borghesia, appartenevano per lo più a famiglie di proprietari terrieri.

La "Sinistra Storica" rappresentò la classe dirigente italiana nell'arco temporale compreso tra. il 1865 e il 1886. il 1861 e il 1887. il 1876 e il 1887. il 1861 e il 1886.

Il brigantaggio fu un fenomeno politico - sociale che si sviluppò in Italia negli anni: 1861- 1863. 1861- 1864/65. 1848- 1849. 1861- 1862.

Quando morì Vittorio Emanuele II di Savoia?. nel 1878. nel 1881. nel 1876. nel 1880.

A quale di queste figure si associa il motto "né Dio , né padrone, né patria"?. a Marx. a Bakunin. a Mazzini. a Ciro Menotti.

Con quale orientamento si diffuse in Italia l'internazionalismo socialista?. bakuniano. marxista. mazziniano. proudhoniano.

Chi tra i seguenti militanti anarchici si attivò per promuovere la crescita del movimento internazionalista in Italia?. Cipriani, Mozzoni, Maffi. Filopanti, Prampolini, Saffi. Cafiero, Romussi. Costa, Cafiero, Malatesta.

Chi elaborò l'indirizzo inaugurale della I Internazionale o Associazione Internazionale dei Lavoratori?. Mazzini. Fourier. Marx. Bakunin.

Quali delle seguenti riforme servirono a democratizzare il Regno d'Italia e ad ampliarne le basi politiche?. la riforma elettorale del 1881. La Legge Coppino del 1878 e la Tassa sul macinato del 1869. La Legge Coppino del 1877 e la riforma elettorale del 1882. nessuna delle leggi precedentemente elencate.

In quale periodo può collocarsi in Italia il primo avvio del "decollo industriale"?. Nel periodo fascista. Nella fase di governo della Destra Storica. Nella fase di governo della Sinistra Storica. Nei primi dieci anni della vita unitaria del Regno d'Italia.

Chi era stato il principale fautore della conclusione del patto della Triplice Alleanza?. Agostino Depretis. Il Ministro degli esteri austriaco Conte Kalnoky. Il cancelliere tedesco Bismarck. L'Ambasciatore d'Italia Conte di Robilant.

Cosa significava per l'Italia l'adesione alla Triplice Alleanza?. nessuna della altre risposte è corretta. la Triplice Alleanza rappresentò per l'Italia la via per uscire dall'isolamento internazionale ma significò anche una rinuncia implicita alle terre "irredente" come la Lombardia e il Veneto. la Triplice Alleanza rappresentò per l'Italia la via per uscire dall'isolamento internazionale ma significò anche una rinuncia implicita alle terre "irredente" come il Trentino e la Venezia Giulia. significò procurarsi alleati per perseguire i suoi fini di espansione.

Quando venne sottoscritta dall'Italia la Triplice Alleanza?. 1882. 1872. 1914. 1892.

Quale può definirsi il principale obiettivo perseguito da Francesco Crispi come capo del governo?. nessuna delle altre risposte è corretta. risolvere la questione sociale. dare nuova forza e vigore allo Stato. ricucire i rapporti tra lo Stato e la Chiesa e stabilire buoni rapporto con le organizzazioni ecclesiastiche.

In che modo Francesco Crispi perseguì l'obiettivo di dare nuova forza e vigore allo Stato?. imponendo la sua forte personalità. in senso tecnico e per effetto del suo personalismo. in senso meramente tecnico, modificando e riorganizzando l'apparato statale. nominando persone di sua fiducia in ruoli chiave dell'amministrazione statale.

Sul piano tecnico come riuscì Crispi a rafforzare il potere dello Stato?. rafforzando il potere dell'esecutivo rispetto al Parlamento e riorganizzando gli apparati amministrativi e periferici dello Stato in senso ancora più accentrato. rafforzando il potere del Parlamento rispetto all'esecutivo. rafforzando il potere dell'esecutivo sul Parlamento. nessuna della altre risposte è corretta.

La politica di Francesco Crispi alla guida del Governo come si può definire?. era una politica repressiva e filoclericale. era una politica repressiva. era una politica repressiva e anticlericale. aveva aspetti contraddittori, conciliava elementi di autoritarismo, propositi di razionalizzazione e di apertura sul piano sociale.

Quale aggettivo/i appare/iono più appropriati per definire la politica seguita da Crispi alla guida del Governo?. nessuna delle risposte è giusta. filoclericale. contraddittoria e con alcune peculiarità. coerente e lineare.

Chi sostituì Agostino Depretis alla guida del governo italiano nel 1887?. Antonio Di Rudinì. Benedetto Cairoli. Giovanni Giolitti. Francesco Crispi.

Quale fu la durata del I governo di Francesco Crispi?. dal 1890 al 1892. dal 1887 al 1891. dal 1887 al 1888. dal 1887 al 1890.

Francesco Crispi era : siciliano ma di origini albanesi; fu il primo meridionale a guidare il governo del paese; era massone e fortemente anticlericale; da ex mazziniano era divenuto sostenitore della monarchia nella quale individuava una garanzia per l'Unità nazionale. nessuna delle altre risposte è corretta. ex mazziniano ed era divenuto sostenitore della monarchia nella quale individuava una garanzia per l'Unità; si opponeva fortemente alla linea di conservatorismo autoritario di Bismarck. siciliano ma di origini albanesi; fu il primo meridionale a guidare il governo del paese; era massone e fortemente filoclericale; da ex mazziniano era divenuto sostenitore della monarchia nella quale individuava una garanzia per l'Unità nazionale.

Quando fu approvata la Legge comunale e provinciale di Crispi?. 1888. 1890. 1889. 1887.

Chi fu il primo deputato socialista ad essere eletto in Parlamento?. Andrea Costa eletto nel 1882. Filippo Turati eletto nel 1900. Nullo Baldini eletto nel 1902. Camillo Prampolini eletto nel 1892.

Perché è importante per la storia della socialdemocrazia europea il Congresso di Erfurt del 1981?. nacque il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) che assunse un programma elaborato da Karl Kautsky con il consenso di Engels, ispirato all'ideologia marxista, che assunse gli obiettivi della socializzazione dei mezzi di produzione e scambio, la lotta parlamentare associata a quella sindacale per l'emancipazione dei lavoratori e che divenne il riferimento di tutti i partiti della II Internazionale. nacque l'Associazione Generale degli Operai Tedeschi di Lassalle. nessuna. nacque il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Bebel e Liebknecht che divenne il riferimento di tutti i partiti della II Internazionale.

Quale motto o espressione può associarsi specificamente ad Andrea Costa?. "Proletari di tutto il mondo unitevi!". nessuna delle altre risposte è corretta. "Andare al popolo!". "Lotta di classe potere alle masse".

Quando nacque e da chi fu fondato il Partito Socialista Rivoluzionario di Romagna?. nel 1881 da Andrea Costa. nel 1882 da Anna Kuliscioff. nel 1892 da Filippo Turati. nel 1880 da Antonio Maffi.

Quando e come si costituì in Germania il Partito Socialista dei Lavoratori?. nessuna delle altre risposte è corretta. si costituì nel 1890 ad Erfurt. si costituì nel 1863 ad Eisenach. si costituì nel 1875 al Congresso di Gotha dall'Unione tra l'Associazione Generale degli Operai Tedeschi e dal Partito Socialdemocratico dei Lavoratori, entrambi oggetto di repressione da parte di Bismarck.

Quando e da chi fu fondato il Partito Socialdemocratico dei lavoratori in Germania?. nessuna delle risposte è corretta. nel 1869, ad Eisenach da August Bebel e da Wilhelm Liebknecht. nel 1867 a Monaco da Rosa Luxemburg. nel 1863 a Erfurt da Lassalle.

Chi scrisse la lettera " Ai miei amici di Romagna"? Quando?. Andrea Costa nel 1898. Andrea Costa nel 1879. Errico Malatesta nel 1879. Carlo Cafiero nel 1897.

Quando e dove nacque il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori in Germania?. nel 1869 ad Eisenach. nel 1869 a Gotha. nel 1867 a Erfurt. nel 1878 ad Erfurt.

Quando e dove nacque la Federazione Nazionale Lavoratori della Terra?. nel 1901 a Imola. nel 1901 a Bologna. nel 1901 a Mantova. nel 1900 a Ravenna.

Da chi fu promossa la costituzione della Lega Socialista milanese?. da Filippo Turati e Pietro Gori. da Filippo Turati e Anna Kuliscioff. da Filippo Turati e Adalgisa Lipparini. da Filippo Turati e Pietro Ricordi.

Chi diresse fino all'affermarsi del Fascismo la Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra (FNLT)?. Anna Kuliscioff. Argentina Altobelli. Nullo Baldini. Giuseppe Massarenti.

Quando Nacque la II Internazionale?. nel 1901. nel 1889. nel 1876. nel 1890.

Chi furono i fondatori del Partito dei Lavoratori Italiani?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Antonio Gramsci e Amedeo Bordiga. Filippo Turati , Anna Kuliscioff e Camillo Prampolini. Rossana Rossanda e Carlo Cafiero.

Il Partito dei Lavoratori Italiani o Partito socialista italiano nacque da : da una frattura fra operaisti e anarchici. una frattura fra socialisti e un gruppo di anarchici ed esponenti del Partito Operaio Italiano attestati su posizioni intransigenti. da una frattura fra evoluzionisti e gradualisti. nessuna delle altre risposte è corretta.

Quando fu la prima organizzazione sindacale a carattere nazionale che si costituì in Italia?. la Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra nel 1901. la Confederazione Generale del Lavoro nel 1906. la Federazione Italiana Operai Metallurgici nel 1904. nessuna delle altre risposte è corretta.

Quando e dove fu pubblicato l'articolo "Torniamo allo Statuto"? Da chi?. nel 1896 sulla rivista "Nuova Antologia" da Sidney Sonnino. sulla rivista "Critica Sociale" da Filippo Turati. nel 1897 sulla rivista "La Critica" da Benedetto Croce. nel 1897 sulla rivista "Nuova Antologia" da Sidney Sonnino.

A Genova nel 1892 si costituì : Il Partito Socialista Italiano. Il Partito Comunista. Il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani. Il Partito dei Lavoratori Italiani.

In Italia la nascita di un movimento operaio organizzato da quale fattore fu ostacolato?. dal ritardo registrato nello sviluppo industriale. nessuna delle risposte elencate è corretta. dal livello basso di sviluppo delle botteghe artigiane. dall'alto tasso di popolazione attiva impiegata nelle botteghe artigiane.

A quando risale la prima esperienza di governo di Giovanni Giolitti?. 1903- 1905. 1900- 1901. 1892- 1893. 1906- 1909.

All'interno del Parlamento l'Estrema Sinistra (socialisti, radicali, repubblicani) mise in atto la tattica dell'ostruzionismo parlamentare al fine di difendere : a difesa delle leggi di legislazione sociale che tutelavano i lavoratori. a difesa del diritto di sciopero. alcuni fondamentali diritti di libertà (di espressione, di sciopero, di stampa e di riunione) garantiti dallo Statuto Albertino, base del sistema rappresentativo costituzionale previsto dallo Statuto stesso. nessuna delle altre risposte è corre.

Da chi era formato nel Parlamento Italiano lo schieramento che si oppose con la tattica dell'ostruzionismo parlamentare alle cosiddette "leggi liberticide" di Pelloux?. da socialisti, radicali, repubblicani e la parte progressista dello schieramento liberale. dai socialisti rivoluzionari, repubblicani e liberali. da radicali e repubblicani. dai socialisti.

Chi tra i deputati socialisti fu tra i protagonisti dell'episodio del cosiddetto "rovesciamento delle urne" avvenuto all'interno della Camera dei deputati il 30 giugno 1899?. Rinaldo Rigola, Ludovico D'Aragona, Antonio Maffi. Camillo Prampolini, Andrea Costa, Leonida Bissolati, Giuseppe De Felice Giuffrida. Sidney Sonnino, Antonio Salandra , Luigi della Torre. Nullo Baldini, Giuseppe Massarenti, Modesto Cugnolio.

Quando venne proclamata la Repubblica Romana?. nel 1849 nell'ex Stato Pontificio. nel 1846. nel 1847 nell'ex Stato Pontificio. nel 1848 nell'ex Stato Pontificio.

Per quanti anni Umberto I di Savoia fu il Re d'Italia?. dal 1876 al 1900. dal 1878 al 1901. dal 1861 al 1878. dal 1878 al 1900.

Chi successe a Vittorio Emanuele II di Savoia alla guida del Regno d'Italia?. Emanuele Filiberto I di Savoia. Vittorio Emanuele III di Savoia. Umberto II di Savoia. Umberto I di Savoia.

Allo scoppio della I guerra mondiale l'Italia entrò in guerra?. si. no. inviò un ultimatum alla Serbia. no, si dichiarò neutrale.

Quali nazioni erano legate dal Patto segreto di Londra nel 1915?. l'Italia, la Francia, l'Inghilterra. L'Italia, la Francia, l'Inghilterra e la Russia. nessuna delle altre risposte è corretta. l'Italia, la Russia, la Francia.

Quando scoppiò la I Guerra Mondiale?. nel 1914. nel 1912. nel 1916. nel 1915.

Quando e da chi fu fondata in Germania l'Associazione Generale degli Operai Tedeschi?. nel 1893 da Bismarck. nel 1861 da August Bebel. nel 1863 da Ferdinand Lassalle. nel 1870 da Karl Kautsky.

In occasione dell'ingresso dell'Italia nella I guerra mondiale l'opinione pubblica italiana e la classe politica si divise in due schieramenti contrapposti: neutralisti e interventisti. Chi faceva parte dei neutralisti?. liberali, cattolici e repubblicani. liberali, cattolici. socialisti e repubblicani. socialisti, liberali giolittiani, cattolici.

In occasione dell'Ingresso dell'Italia nella I guerra mondiale l'opinione pubblica e la classe politica italiana si divise in due schieramenti contrapposti : neutralisti e interventisti. Chi faceva parte degli interventisti gli interventisti democratici (repubblicani, radicali, socialriformisti di Leonida Bissolati, Salvemini, gli Irredentisti) , i sindacalisti rivoluzionari, i nazionalisti, i liberali conservatori che avevano in Salandra e Sonnino un loro punto di riferimento. nessuna delle altre risposte è corretta. i sindacalisti rivoluzionari, i nazionalisti, d'Annunzio. i liberali conservatori, i liberali giolittiani, gli irredentisti.

Allo scoppio della I guerra mondiale , di fronte ad un'eventuale entrata in guerra dell'Italia, in quali schieramenti si divise l'opinione pubblica e la classe politica italiana?. neutralisti e interventisti. nessuna delle risposte è corretta. neutralisti e pacifisti. interventisti e democratici.

Al momento dello scoppio della I guerra mondiale l'Italia di quale alleanza faceva parte?. della Triplice Intesa. dell'Entente Cordiale. del Patto Atlantico. della Triplice Alleanza.

Quando vennero introdotte in Italia le tariffe protezionistiche che segnarono l'avvio di una politica di intervento dello Stato sul piano economico a sostegno dell'industrializzazione?. 1878- 1887. 1887- 1888. 1868- 1877. nessuna delle tre opzioni indicate precedentemente è corretta.

In seguito all'incidente di Sarajevo, nel giugno 1914, quale fu l'evoluzione degli eventi?. l'Austria attaccò la Russia. la Germania inviò un ultimatum alla Serbia. l'Austria, nel luglio 1914, inviò un ultimatum alla Serbia ritenuta responsabile politica dell'accaduto. nessuna delle altre risposte è corretta.

Dove avvenne l'incidente che divenne la miccia dello scoppio del I conflitto mondiale?. a Sarajevo. a Vienna. a Monaco. a Berlino.

In quali circostanze storiche e da chi venne affermato e riconosciuto nel corso dell'Ottocento il "diritto al lavoro"?. Dal governo provvisorio della II Repubblica Francese nata dalla Rivoluzione del 1848 che pose fine alla Monarchia di Luglio. Da Engels con la I Internazionale. Da Marx con la I Internazionale. Da Luigi Napoleone Bonaparte durante la II Repubblica Francese.

Che cosa erano gli Ateliers Nationaux?. Gli Ateliers Nationaux erano fabbriche di abbigliamento istituite dal Governo della II Repubblica Francese dove si impiegavano i nullatenenti. Gli Ateliers Nationaux erano opifici, officine nazionali che furono create a Parigi e in altre città francesi dal I governo provvisorio della Seconda Repubblica Francese (sostenuto da democratici- repubblicani e socialisti) per arginare la disoccupazione attraverso l'impiego di operai in lavori pubblici sovvenzionati dallo Stato. nessuna delle altre risposte è corretta. Gli Ateliers Nationaux erano fabbriche di abbigliamento istituite da alcuni imprenditori privati col sostegno del Governo della II Repubblica Francese dove si impiegavano i disoccupati che si volevano emancipare dalla loro condizione di soggezione economica e morale attraverso il lavoro.

Che natura aveva la Triplice Alleanza?. era un patto di natura difensiva. nessuna delle altre risposte è corretta. era un patto militare di natura difensiva e segreta. era un patto di natura offensiva.

Chi era a capo del governo quando l'Italia entrò nella I guerra mondiale?. Giovanni Giolitti. Antonio Salandra. Luigi Albertini. Sidney Sonnino.

Nel giugno 1914 a Sarajevo chi fu uscciso?. Francesco Ferdinando, erede al trono serbo. Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico. Gavrilo Princip. Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico, e la moglie Sofia di Hohenberg.

Report abuse