STORIA CONTEMPORANEA PART 1(Lez 1 -5)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() STORIA CONTEMPORANEA PART 1(Lez 1 -5) Description: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE eCAMPUS |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In quale periodo si affermò il termine "Imperialismo"?. A metà dell'800. Agli inizi dell'800. Dopo la Prima Guerra Mondiale. Alla fine dell'800. Nel 1882 venne fondato il Partito dei lavoratori Italiani, prima espressione organizzata del movimento operaio nel paese, che diventerà poi il Partito Socialista Italiano. In quale città si svolse l'assemblea costitutiva?. Genova. Torino. Livorno. Milano. Da chi venne guidato il governo italiano, dopo l'uccisione di Umberto I, avvenuta a Monza nel 1900?. Giovanni Giolitti. Luigi Pelloux. Francesco Crispi. Giuseppe Saracco. Quale era il nome dell'anarchico che compì l'attentato al Re Umberto I a Monza nel 1900?. Gaetano Bresci. Enrico Malatesta. Carlo Pisacane. Anteo Zamboni. Grossi fermenti e agitazioni social scossero l'Italia alla fine dell'800. Quali ne furono i principali motivi?. I tentativi di estendere il diritto di voto alle donne. L'inasprimento dei regolamenti di pubblica sicurezza. Il forte aumento dei prezzi dei beni di prima necessità come il pane. La sconfitta militarie nelle colonie africane. Quali furono i due paesi dell'America Latina teatro di forti rivolgimenti politici alla fine degli anni '10 del XX secolo?. Brasile e Colombia. Panama e Cuba. Argentina e Messico. Panama e Cuba. Alla fine dell'800, gli USA furono coinvolti in una guerra contro la Spagna a causa di un incidente navale in cui venne affondata una corazzata americana. La posta in gioco fu il controllo del territorio di quale colonia spagnola?. Florida. Messico. Texas. Cuba. Nel 1912, dopo circa tremila anni, scompare per sempre l'Impero cinese. Chi venne eletto presidente della neonata repubblica?. Yuan Shi Kai. MaoTse Tung. Ciang Kai Shek. Sun Yat-Sen. Quale Paese venne attaccato a Porth Arthur nel 1902 dalla flotta giapponese?. La Russia. La Corea. Gli Stati Uniti. La Cina. A chi si deve l'espressione "pericolo giallo", coniata in seguito alla grande ondata migratoria dall'oriente verso l'Europa del primo '900?. Theodore Roosevelt. Guglielmo II di Prussia. Nicola II. William Gladstone. Cosa prevedeva per lo Stato Italiano, l'attuazione della Convenzione di Settembre, firmata nel 1864 con la Francia?. L'abolizione dei dazi doganali fra i due Paesi. Un accordo militare in funzione antiaustriaca e antiprussiana. Il rispetto integrale dei confini dello Stato Pontificio e il trasferimento della capitale del Regno d'Italia a Firenze. un piano di spartizione dell'Africa settentrionale, comprese le zone che i prussiani ritenevano di loro piena pertinenza e soggette alle loro sfere d'influenza. In quale località si concluse infruttuosamente, l'iniziativa garibaldina del 1862 di conquistare lo Stato Pontificio, ancora escluso dai confini nazionali italiani?. Fra i monti della Sila. Nella città di Marsala. A Teano. Sul massiccio dell'Aspromonte. Chi successe a Giolitti come primo ministro, dopo le sue dimissione dovute allo "scandalo della Banca Romana" del 1893?. Antonio Rundini. Francesco Crispi. Marco Minghetti. Francesco Crispi. In quale area del mezzogiorno italiano si sviluppò il movimento dei Fasci dei Lavoratori?. Puglia. Sicilia. Campania. Calabria. Che nome venne dato al primo movimento politico italiano di ispirazione cattolica, fondato nel 1874?. Partito Popolare. Opus Dei. Opera dei Congressi. Società di Mutuo soccorso. Chi fu il Primo Ministro sotto il cui governo iniziò negli anni '80 del XIX secolo, la politica coloniale italiana (acquisto delle baia di Assab)?. Giovanni Giolitti. Giuseppe Zanardelli. Agostino De Pretis. Francesco Crispi. Quale fu uno degli effetti più significativi della posizione "neutralista" assunta dal governo Giolitti in materia di conflitti di lavoro?. Blocco dei salari da parte dei padronati. Aumento dei licenziamenti nelle fabbriche del Nord. Aumento delle sigle sindacali e degli scioperi. Fuga dalle campagne verso le città (urbanizzazione). Verso quale zona dell'Africa si indirizzò la politica coloniale italiana, promossa da Francesco Crispi?. Nord Africa. Africa Orientale. Africa Equatoriale. Africa Australe. Chi successe ad Agostino De Pretis, alla guida del paese dopo la sua morte, avvenuta nel 1887?. Giuseppe Zanardelli. Francesco Crispi. Antonio di Rudinì. Giovanni Giolitti. . Che nome prese l'accordo stipulato con la Francia di Napoleone III, con cui lo Stato italiano si impegnava a rispettare i confini dello Stato pontificio, retto a quel tempo da Pio IX?. Legge sulle guarentigie. Patti lateranensi. Convenzione di settembre. Rerum Novarum. La legge Casati fu uno degli atti normativi più importanti nei primi anni dell'Italia unitaria; quale specifico ambito disciplinava?. L'ordinamento scolastico. L'ordinamento amministrativo. L'ordinamento giudiziario. L'ordinamento penitenziario. Dall'esperienza di quale paese europeo, venne mutuato per l'Italia post-unitaria, il sistema amministrativo "accentrato"?. Germania. Francia. Gran Bretagna. Austria-Ungheria. A quanti anni era fissato il limite minimo d'età per ottenere il diritto di voto nell'Italia post-unitaria?. 35. 21. 18. 25. In quale zona dell'Italia pre-unitaria era comune il contratto di gestione agraria detto "di mezzadria"?. sud. nord. isole. centro. Quale era la città più grande d'Italia al tempo dell'unità?. Roma. Torino. Napoli. Milano. Chi fu l'inventore del "cinematografo"?. Alexander Bell. Antonio Meucci. Thomas Alva Edison. I fratelli Lumière. Cosa erano i "Trusts"?. Una sigla che identificava le associazioni sindacali statunitensi. Una setta puritana del New England. Società operaie di mutuo soccorso nate con la grande crescita industriale della seconda metà dell'800. Grandi concentrazioni industriali volte coprire più quote di mercato possibili. Qual era stata, fino al momento dell'inizio della cd. Rivoluzione Indutriale, la potenza economica egemone?. La Germania. La Francia. La Gran Bretagna. La Francia. Quale avvenimento venne definito come "Il grande trek"?. L'esodo della popolazione di origine olandese dopo la conquista militare della Colonia del capo da parte degli Inglesi agli inizi dell'800. Il viaggio scientifico di David Livingstone nell'Africa equatoriale. Il reportage giornalistico sulle tribù dell'Africa Orientale di Henry Morton Stanley. La marcia delle truppe rhodesiane agli ordini di Cecil Rhodes nelle province del Transvaal. Quanta superficie del continente africano era dominata da potenze straniere alla fine del XIX secolo. Il 30%. Il 50%. Il 90%. Il 40%. Quale, fra le seguenti potenze europee, non mise in atto una politica di espansione imperialistica?. Il Belgio. La Russia. La Germania. L'Austria-Ungheria. Giovanni Gioliti formulò la sua teoria sul rapporto dello Stato con il movimento operaio, in occasione di uno sciopero avvenuto in una importante città del Nord- Italia: quale?. Genova. Bologna. Torino. Milano. Sul finire del XIX secolo, l'economia italiana attraversò un momento di importante espansione. Quale fu l'aumento del reddito pro-capite registrato nei primi 15 anni del XX secolo?. 10%. 40%. 20%. 30%. Chi presiedeva il governo bolscevico che firmò l'armistizio di Brest-Litovsk fra la Russia e gli Imperi Centrali?. Lenin. Stalin. Trotsky. Bucharin. L'Italia era alleata dell'Austria e della Germania. Come si spiegò l'avvicinamento allo schieramento dell'Intesa?. Per l'ostilità con la Germania sulla politica coloniale in Nordafrica. Con il timore di far parte dell'alleanza militare più debole. Perché l'Austria e la Germania avevano dato il via alle ostilità senza consultare l'Italia. Con l'intenzione di approfittare della guerra per annettere le terre ancora sotto il dominio austriaco (cd. Irredente). Fra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, l'emigrazione dalle campagne del Sud Italia investì soprattutto un'area specifica al di fuori dei confini nazionali: a quale zona ci si riferisce?. L'Europa settentrionale (Germania Inghilterra). Le Colonie Nord Africane. L'Europa centromeridionale (Francia e Spagna). Gli Stati Uniti e il Canada. Sulle sponde di quale fiume le truppe italiane si assestarono dopo la grave sconfitta di Caporetto ad opera delle forze austro-tedesche?. Adige. Piave. Isonzo. Tagliamento. Di quale sovrano fu erede Carlo I sul trono austro-ungarico nel novembre del 1916?. Francesco Giuseppe. Ferdinando I. Massimiliano d'Asburgo. Arciduca Francesco Ferdinando. Quale gruppo etnico fu vittima di una tremenda persecuzione durante il primo conflitto mondiale?. Gli zingari. Gli armeni. Gli ebrei. I tibetani. In quale dei paesi belligeranti, il grande controllo dello Stato sull'economia bellica fece parlare di "Socialismo di guerra"?. Spagna. Francia. Germania. Spagna. Cosa erano le "Sturmtruppen"?. Un movimento letterario che influenzò il bellicismo tedesco di quegli anni. Truppe alpine austriache. Gruppi d'assalto tedeschi. Una parodia dell'esercito tedesco creata da artisti ed intellettuali pacifisti. Quale armamento fece la sua apparizione durante il primo conflitto mondiale, cambiandone lo scenario strategico?. L'aeroplano. Il carrarmato. Il sommergibile. La mitragliatrice automatica. Quale fu la posizione assunta dai movimenti politici socialisti riguardo al primo conflitto mondiale?. Sostennero con fervore le truppe e i rispettivi governi nazionali impegnati nelle prime fasi del conflitto. Mobilitarono le masse indicendo manifestazioni violente e scioperi generali. Boicottarono nei parlamenti nazionali le posizioni dei rispettivi governi. Con estrema riluttanza aderirono al clima di Unione Sacra generatosi nel frattempo. L'invasione del Belgio (neutrale) da parte della Germania nel 1914, provocò l'entrata nel conflitto di quale paese?. Gli Stati Uniti. La Spagna. La Francia. La Gran Bretagna. Quale era stato, prima della Grande guerra, l'ultimo conflitto di larga scala combattuto fra potenze europee sul suolo europeo?. Le Guerre napoleoniche. La Guerra dei Trent'anni. La Guerra dei ducati fra Austria e Prussia. La Guerra di Crimea. Quale colonia italiana in Africa venne chiamata con ironia lo "Scatolone di sabbia"?. La Libia. L'Eritrea. Il Marocco. La Somalia. Chi teorizzò che la relazioni internazionali all'inizio del XX secolo fossero condizionate dalla lotta fra le nazioni "capitalistiche" e quelle "proletarie"?. Antonio Gramsci. Enrico Corradini. Benito Mussolini. Piero Gobetti. Quale intellettuale dell'epoca definì Giolitti "ministro della malavita" a proposito delle ingerenze e delle collusioni governative nell'agone politico nel mezzogiorno d'Italia?. Gabriele d'Annunzio. Benedetto Croce. Gaetano Salvemini. Luigi Albertini. Quale fra queste città non faceva parte del cosidetto "triangolo industriale"italiano?. Torino. Bologna. Genova. Milano. Quale fra questi gruppi etnici NON faceva parte del gruppo che, dopo la Grande Guerra, diede vita alla Jugoslavia?. Albanesi. Croati. Bosniaci. Serbi. Qual'era il Paese che occupò militarmente l'area del Lombardo-Veneto dopo il fallimento delle rivoluzioni del 1848?. Germania. Spagna. Francia. Austria. Qual'era la città più grande d'Italia al tempo dell'unificazione del Paese?. Roma. Napoli. Torino. Milano. In quale città, alla fine della Guerra di Crimea, si tenne il Congresso Internazionale che stabilì i nuovi criteri diplomatici di alleanze fra gli Stati Nazionali?. Berlino. Londra. Vienna. Parigi. Fra quali Paesi vennero stipulati gli accordi di Plombierès del 1858?. Gran Bretagna e Regno di Sardegna. Francia e Gran Bretagna. Francia e Regno di Sardegna. Germania e Francia. Quale territorio passò, in seguito all'armistizio di Villafranca, sotto il dominio del Regno di Sardegna?. Veneto. Emilia Romagna. Trentino Alto Adige. Lombardia. Chi fu il primo Re d'Italia?. Umberto I. Vittorio Emanuele I. Umberto II. Vittorio Emanuele II. Quale era il rapporto percentuale fra la popolazione rurale e quella urbana nei primi anni dell'Unità d'Italia?. 5 a 1. 20 a 1. 10 a 1. 3 a 1. Quale raggruppamento politico si trovò a gestire, dopo la campagna militare condotta dai garibaldini al sud e dalle truppe piemontesi al centro-nord, la delicata fase dell'Unità Italiana?. La Destra Storica. La Sinistra Storica. L'Estrema Sinistra. Il Centro Storico. Durante la III° guerra di Indipendenza, il Regno d'Italia era alleato con quale potenza europea?. La Russia. La Francia. L'Austria. La prussia. Da quale vecchia porta d'accesso alla città di Roma, penetrarono le truppe italiane nel 1870, completando così il processo di unificazione?. Porto Pia. Porta Metronia. Porta Furba. Porta Portese. Come può essere tradotta la formula "Non Expedit", enunciata da Papa Pio IX nel 1874?. non conviene. non è permesso. non è stato spedito. non è stato consegnato. Quale fu la politica economica dei Borbone al loro ritorno sul trono delle due Sicilie, dopo il fallimento delle rivoluzioni del '48?. Deflattiva. Liberoscambista. Protezionista. Autarchica. Come ebbe fine la prima Guerra d'Indipendenza in Italia?. Con la sconfitta dei Sabaudi a Novara, l'abdicazione di Carlo Alberto in favore del figlio, Vittorio Emanuele II e la firma dell'Armistizio di Vignale. Con la creazione di uno stato cuscinetto formato dai Ducati di Modena, Parma e Piacenza. Con la vittoria dei Sabaudi che conclusero un armistizio (di Vignale) che manteneva immutati i confini territoriali del Lombardo-Veneto. Con la sconfitta dei Sabaudi a Novara e la capitolazione della dinastia, sostituita da un triumvirato. Quali furono le tappe più importanti della spedizione dei Mille?. Quarto, Viareggio, Napoli, Teano. Quarto, Napoli, Roma. Firenze, Roma, Palermo. Quarto, Marsala, Calabria, Napoli, Volturno, Teano. Perché furono importanti gli accordi stipulati a Plombieres fra il Regno di Sardegna e la Francia?. Perchè Napoleone III e Cavour pianificarono un accordo che doveva portare a un nuovo assetto della penisola dopo una guerra con l'Austria. Perchè fu concessa al Regno Sabaudo l'annessione del Lombardo-Veneto. Perché era il primo passo per detronizzare i Borbone e affidare il Regno delle Due Sicilie a Luciano Murat, figlio di Gioacchino. Perchè Cavour ottenne da Napoleone III l'appoggio militare per un intervento armato che cacciasse gli austriaci dal Lombardo-Veneto. Quale fu il principio ispiratore della politica economica di Cavour durante la sua attività parlamentare e di Governo del Regno di Sardegna, prima dell’Unità d’Italia?. L'Autarchia. Il Protezionismo. Il Monetarismo. Il Liberoscambismo. Quale fu il programma politico con cui Cavour si presentò agli inizi della sua carriera?. Proponeva un programma moderato e la creazione di un blocco aristocratico-borghese contro la democrazia mazziniana e l'unificazione nazionale attraverso l'espansione di casa Savoia. Proponeva la cacciata degli austriaci per unificare l'Italia sotto l'egida del Papato. Proponeva un programma di ispirazione democratica, retaggio della sua frequentazione con Nina Giustiniani. Proponeva la lotta alle forze repubblicane e aristocratiche. Qual’era la potenza europea che occupò militarmente la Lombardia ed il Veneto fino al 1859?. La Prussia. La Svizzera. L'Austria. la Francia. Quali regioni dovevano essere ancora annesse quando venne proclamato il Regno d’Italia?. Nizza e la Savoia. Roma, Trieste e Istria. Il Regno delle Due Sicilie. Sicilia e Sardegna. Cosa furono le leggi Siccardi?. Un corpo normativo che riordinava i rapporti fra lo Stato e Chiesa. Un corpo normativo che istituiva la redistribuzione dei terreni agricoli abbandonati. Un corpo normativo che disciplinava l’istruzione elementare nel Regno di Sardegna. Un corpo normativo che riorganizzava il rapporto fra la Casa Savoia ed il Parlamento. Quale fu il nome dato da Mazzini al suo movimento fondato a Ginevra nel 1853?. Partito d’Azione. Società Operaia. Banco del Mutuo Soccorso. Giovine Italia. Perché scoppiò la Guerra di Crimea a cui anche il Piemonte di Cavour partecipò?. Per l’espansionismo britannico nel Mar Nero. Per il controllo del Bosforo. Per l'indipendenza della Turchia. Per le rivendicazioni territoriali della Russia rispetto alla Turchia. Con quale Paese si alleò il Piemonte in occasione della II°Guerra di Indipendenza?. Gran Bretagna. Prussia. Russia. Francia. L’assedio di Sebastopoli, a cui parteciparono anche truppe del Regno di Sardegna, richiama alla memoria quale conflitto?. La guerra Russo-Turca del 1853. La guerra dei Ducati del 1864. La guerra Franco-Prussiana del 1870. La guerra di Crimea del 1854. Mediante quale sistema elettorale il popolo francese poteva esprimere il proprio gradimento (o meno) al regime di Npoleone III?. con un sistema elettorale maggioritario. con un sistema elettorale proporzionale. con il sistema plebiscitario. con il sistema referendario. Quali furono i territori che passarono dalla Francia alla Germania dopo la sconfitta del 1870?. L’Alsazia e la Savoia. L’Alsazia e la Provenza. L’Alsazia e le Fiandre. L’Alsazia e la Lorena. Cosa accadde in Francia in occasione della sconfitta di Sedan (1870) nella guerra con la Germania?. Venne istituito un governo provvisorio e convocata un'assemblea costituente. Scoppiò a Parigi un tumulto popolare che portò alla destituzione del Presidente della repubblica francese. Venne istituito un governo provvisorio e convocata un'assemblea costituente. L'imperatore Napoleone III fu imprigionato e a Parigi venne proclamata la Repubblica (4 settembre): Adolphe Thier venne nominato Primo Ministro. Come si concluse l’esperienza della Comune di Parigi del 1871?. Con l’affermazione di un Governo ispirato alle teorie proudhoniane secondo le quali occorreva bilanciare i concetti di lavoro e di capitale. Con l'emanazione di una Costituzione (1875) destinata a vigere fino al 1940. Con il tentativo di restaurazione monarchica (1873), a opera del duca di Chambord. Fu repressa nel sangue da un esercito governativo comandato da MacMahon (più di 20 mila vittime). Quale era il nome del sovrano tedesco, proclamato imperatore a Versailles, a seguito della vittoria contro le truppe francesi di Napoleone III° nel 1870?. Federico II. Guglielmo II. Guglielmo I. Ottone II. A quale anno risale la "Pace di Westfalia", evento che disgregò l'Impero Germanico?. 1748. 1548. 1848. 1648. L'esperimento politico-sociale della Comune di Parigi del 1871 trova un precedente analogo in un altro periodo della storia francese; quale?. 1815 Il Congresso di Vienna. 1830-1831 I Moti popolari. 1848 La II Repubblica. 1789-1799 la Rivoluzione. Quali furono i settori economici trainanti nell'conomia inglese dell'era vittoriana?. Meccanico e di Precisione. Il Chimico ed Il Farmaceutico. La Pesca e l' Agricoltura. Il Minerario ed Il Siderurgico. Cosa modificava il Reform Act, emesso dal Parlamento britannico nel 1867?. L'appannaggio della casa reale. Il numero degli elettori. L'indipendenza della Scozia. La produzione e la vendita di alcolici nei pub. Come cambiò, nell'Inghilterra Vittoriana, il sistema di reclutamento dei funzionari pubblici?. con la vendita diretta dell'ufficio. con un concorso pubblico. con un accesso diretto dall'università. con cooptazione diretta. Quale fu l'anno chiave nel processo di unificazione della Germania nell'Ottocento?. Il 1851, quando la Prussia strappò all'Austria i Ducati di Schleswig e Holstein. Il 1833 con la creazione dello Zollverain, un vasto mercato comune di lingua germanica a guida prussiana. Il 1834, con l'annessione alla Prussia dei Ducati di Schleswig e Holstein. Il 1866, quando la Prussia, alleata dell'Italia, mosse guerra all'Austria, ottenendo l'annessione dei territori di Schleswig e Holstein, insieme ad altri Stati tedeschi, che unì nella Confederazione del nord. In che anno vennero siglati gli accordi che portarono all'istituzione della Triplice Alleanza?. 1882. 1870. 1866. 1901. Dopo avere sconvolto l'ordine politico europeo con la vittoria militare sulla Francia, Bismarck si trasformò nel garante del nuovo ordine, che trovò la sua forma in un congresso tenutosi nel 1878. In quale importante città europea si tenne quast'assise?. Vienna. Berlino. Londra. Parigi. Alla base dell'ascesa geopolitica della Prussia di metà ottocento, un ruolo importante lo ebbe lo Zollverain; di cosa si trattava?. il ministero dello sviluppo economico prussiano. L'accordo di unione doganale fra gli stati tedeschi. la dinastia reale prussiana. la politica di espansione coloniale prussiana. Quale grande potenza ara considerata ostativa all'aspirazione di Bismarck di riunificare la Germania sotto l'egida della Prussia?. l'Italia. La Russia. la Francia. l'Austria-Ungheria. Qual'era il nome di battesimo del Conte von Bismarck, il cancelliere che pose le basi e, successivamente, portò a compimento il processo di creazione dell'Impero Tedesco?. Dieter. Oliver. Hans. Otto. . Chi erano gli Junker?. Membri dell’aristocrazia terriera svizzera. Membri dell’aristocrazia terriera prussiana. Membri dell’aristocrazia terriera tirolese. Membri dell’aristocrazia terriera austro-ungarica. In che anno ebbe luogo la battaglia di Sadowa fra Prussiani e Austriaci?. 1880. 1889. 1878. 1866. Quali furono le alleanze nate dalla politica estera di Bismarck?. Nel 1873 il Dreikaiserbund, con Germania, Francia e Russia. Nel 1879 la Triplice Alleanza, con Francia, Russia e Germania. Il Patto d’Acciaio con Italia e Giappone. La Santa Alleanza, con Austria e Russia e la Quadruplice Alleanza con Inghilterra, Italia, Germania e Russia. Nel 1873 il Dreikaiserbund (alleanza dei tre imperatori), con Germania, Austria e Russia. Nel 1879 la Triplice Alleanza, con Austria, Italia e Germania. Qual'era il fiume che divideva culturalmente ed economicamente la Prussia?. Il Rodano. Il Danubio. Il Volga. L'Elba. |