STORIA CONTEMPORANEA SILVIA BIANCIARDI
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() STORIA CONTEMPORANEA SILVIA BIANCIARDI Description: ECAMPUS LAMS 2024 con alcuni commenti aggiuntivi sulle risposte corrette |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Dove avvenne l'incidente che divenne la causa dello scoppio del I conflitto mondiale?. a Sarajevo. a Monaco. nessuna delle altre risposte è corretta. a Vienna. In seguito all'incidente di Sarajevo nel giugno 1914 quale fu l'evoluzione degli eventi?. la Germania attaccò l'Austria. l'Austria nel luglio 1914 inviò un ultimatum alla Serbia ritenuta responsabile politica dell'accaduto. nessuna delle altre risposte è corretta. la Germania nel luglio 1914 inviò un ultimatum alla Bosnia ritenuta responsabile politica dell'accaduto. Quando scoppiò la I guerra mondiale?. nel 1916. nel 1915. nel 1914. nel 1912. Giovanni Giolitti di fronte allo scoppio della I guerra mondiale e ad un eventuale ingresso dell'Italia in guerra quale atteggiamento assunse?. neutralista. favorevole ad entrare immediatamente in guerra, già nel 1914 allo scoppio del conflitto. nessuna delle altre risposte è corretta. interventista. Al momento dello scoppio della I guerra mondiale l'Italia di quale alleanza faceva parte?. del Patto Atlantico. del Patto di Varsavia. dell'Intesa. della Triplice Alleanza. Quale fu la durata temporale della fase del centrismo in Italia?. 1953- 56. 1948 - 60-62. 1946- 48. 1948 - 53. Mario Scelba era : un esponente politico DC. un esponente politico del PCI. un esponente politico del PSI. un esponente politico del PRI. Quali tra i seguenti schieramenti si espressero a favore dell'entrata dell'Italia nella I guerra mondiale?. neutralisti e pacifisti. nessuna delle altre risposte è corretta. interventisti e democratici (* e anche sindacalisti rivoluzionari). neutralisti e interventisti. In seguito all'incidente di Sarajevo nel giugno 1914 quale fu l'evoluzione degli eventi?. la Germania attaccò l'Austria. l'Austria nel luglio 1914 inviò un ultimatum alla Serbia ritenuta responsabile politica dell'accaduto. nessuna delle altre risposte è corretta. la Germania nel luglio 1914 inviò un ultimatum alla Bosnia ritenuta responsabile politica dell'accaduto. Allo scoppio della I guerra mondiale l'Italia entrò in guerra?. no, si dichiarò neutrale. si. no. inviò un ultimatum alla Serbia. Quale fu l'atteggiamento prevalente assunto dai Partiti socialisti europei di fronte allo scoppio della I guerra mondiale e alla scelta dei diversi governi europei?. tutti i partiti socialisti condannarono apertamente la guerra e si opposero compatti all'entrata in guerra dei rispettivi paesi. in grande maggioranza i Partiti socialisti dei diversi paesi europei appoggiarono le scelte interventiste compiute dai rispettivi governi (tranne russia e serbia). nessuna delle altre risposte è corretta. tutti i partiti socialisti europei si allinearono alle scelte compiute dai rispettivi governi. Che ruolo ricopriva Benito Mussolini nel PSI allo scoppio della I guerra mondiale?. era direttore dell' "Avanti!" , l'organo di stampa del PSI (per la sua posizione interventista fu privato dell'incarico di direttore ed espulso dal partito). era segretario del PSI. apparteneva alla corrente riformista del Partito. era direttore dell'" Unità" l'organo di stampa del PS. Nell'ambito della divisione tra interventisti e neutralisti, che si era venuta a creare nella classe politica e nella società italiana in occasione dell'ingresso in guerra del paese, quale schieramento risultava maggioritario in Parlamento?. gli interventisti. i neutralisti (nonostante fossero numericamente maggioritari, alla fine prevalsero gli altri). nessuna delle altre risposte è corretta. il Parlamento era spaccato a metà. Nell'ambito del dibattito apertosi in Italia allo scoppio della I guerra mondiale e di fronte all'eventualità di un ingresso dell'Italia in guerra, da chi era composto lo schieramento dei cosiddetti "interventisti democratici"? LEZIONE 17. liberali , irredentisti, repubblicani. repubblicani e liberali. liberali e cattolici. repubblicani, radicali socialriformisti di Leonida Bissolati, irredentisti, alcuni intellettuali di orientamento democratico come Salvemini. In occasione dello scoppio del I conflitto mondiale e di un eventuale ingresso in guerra dell'Italia, la classe politica e l'opinione pubblica italiana si divisero in due schieramenti contrapposti: neutralisti e interventisti. Chi faceva parte degli interventisti? LEZIONE 17. I liberali e gli irredentisti. D'Annunzio, i sindacalisti rivoluzionari, i nazionalisti. i liberali giolittiani, i sindacalisti rivoluzionari e i nazionalisti. gli interventisti democratici , i sindacalisti rivoluzionari, i nazionalisti, i liberali conservatori che avevano in Salandra e Sonnino un loro punto di riferimento. Quali paesi furono legati dal Patto di Londra? LEZIONE 17. nessuna delle altre risposte è corretta. L'Italia e la Francia. L'Italia , la Francia e 'Inghilterra. L'Italia, la Francia, l'Inghilterra e la Russia (il patto è del 26 aprile 1915). In occasione dell'eventualità di un ingresso dell'Italia nella I guerra mondiale, l'opinione pubblica e la classe politica italiana si divise in due schieramenti contrapposti neutralisti e interventisti? Chi faceva parte dei neutralisti?. liberali , cattolici, socialisti e comunisti. socialisti, liberali giolittiani, cattolici (i liberali giolittiani erano la maggioranza dei liberali, tra i socialisti importante eccezione di Mussolini che fu infatti espulso). liberali giolittiani, cattolici, socialisti e comunisti. liberali e cattolici. Quale alleanza politica sosteneva i governi centristi in Italia? LEZIONE 41. la Democrazia Cristiana e il Partito Liberale Italiano. la Democrazia Cristiana, il Partito Repubblicano Italiano e il Partito Liberale Italiano (anche il P. la Democrazia Cristiana e il Partito Repubblicano Italiano. la Democrazia Cristiana, il Partito socialdemocratico, il Partito Repubblicano Italiano, il Partito Liberale Italiano (sono esclusi PSI e PCI a sinistra e MSI a destra). Quando nacque la III Internazionale o Internazionale Comunista?. nel 1917 a Berna. nel 1917 a Mosca. nel 1921 a Odessa. nel 1919 a Mosca (Comintern). Quando i fascisti entrarono nei "blocchi nazionali"?. nel 1923. nel 1921 (furono liste di coalizione formate dai gruppi “costituzionali”( conservatori, liberali e democratici) all’interno dei quali Giolitti volle che fossero inclusi anche i fascisti, convinto della sostanziale irrilevanza di questa movimento e soprattutto fiducioso nella progressiva “costituzionalizzazione” dell’azione fascista). nel 1922. nel 1919. Quando nacque il PSU , Partito Socialista Unitario e chi promosse la sua costituzione?. nacque nel 1923 e la sua costituzione fu promossa da Gramsci, Bordiga e Togliatti. nessuna delle altre risposte è corretta. nacque nel 1924 e Giacomo Matteotti ne divenne il Segretario. nacque nel 1922 e i socialisti riformisti guidati da Turati, Prampolini e altri promossero la sua costituzione, Giacomo Matteotti ne divenne il Segretario. Che cosa erano i "blocchi nazionali" costituiti in Italia negli anni Venti?. nessuna delle altre risposte è corretta. erano liste elettorali di coalizione composte da liberali, conservatori, democratici e fascisti, promosse dalla classe liberale nella sua maggioranza e da Giolitti per arginare la prevedibile crescita dei partiti di massa. erano liste elettorali composte da fascisti e popolari per arginare la crescita del PCI. erano liste elettorali di coalizione composte da conservatori e fascisti. Quando e in quali circostanze avvenne la caduta di Mussolini?. il 25 luglio del 1943 venne destituito in Parlamento. il 25 luglio del 1943 nell'ambito del Gran Consiglio Del Fascismo (fu per volontà del Re, ma avvenne a luglio). nell'aprile del 1943 per volontà del Re. il 25 luglio 1943 Mussolini venne assassinato dai fascisti. Quando si formò in Italia il primo governo di unità nazionale?. aprile del 1944 (voluto da Togliatti, sostenuto da Badoglio con tutti i partiti antifascisti del CNL). giugno del 1944. aprile del 1945. giugno del 1946. Quali partiti componevano il CLN in Italia?. Il PSIUP, il PCI, la DC, il PLI, il PD'A, la Democrazia del Lavoro di Bonomi (erano 6 partiti rimase fuori PRI). Il PSI , la DC, il PD'A. Il PD'A, il PCI, il PSI, la Democrazia del Lavoro di Bonomi. Il PSIUP, il PCI, Il PSI. Da chi fu presieduto il CLN?. da Pietro Nenni. da Ivanoe Bonomi. da Palmiro Togliatti. da Ferruccio Parri. Da chi fu presieduto il I governo di Unità Nazionale?. da Pietro Badoglio. da Ferruccio Parri. da Alcide De Gasperi. da Ivanoe Bonomi. Quando fu costituito il Gran Consiglio del Fascismo?. nel 1922 (un organo che doveva elaborare le direttive generali della politica fascista e servire da raccordo fra il partito e il governo). nel 1923. nel 1924. nel 1921. Quando avvenne la cosiddetta "secessione dell'Aventino"?. nel 1924 (forma di protesta a seguito di omicidio di Matteotti). nel 1925. nel 1921. nel 1923. Cosa significa URSS?. Unione dei regni soviettisti. Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (nasce nel 1922 con Lenin). Unione delle Repubbliche socialiste dei soviet. nessuna delle altre risposte è corretta. In URSS quando viene introdotto il I Piano Quinquennale? lezione 32s2. nel 1929. nel 1924. nel 1933. nel 1928 (dal 1928 al 1932, obiettivi ambiziosissimi, in gran parte raggiunti, voluto da Stalin per una crescita industriale forzata). Che cosa è un Soviet?* da controllare meglio. un consiglio, un organismo di rappresentanza diretta dei lavoratori, operai e contadini. un consesso di operai. nessuna delle altre risposte è corretta. un comitato di delegati dai lavoratori. Quando nacque l'URSS?* da controllare. nel 1922 (con Lenin). nel 1921. nel 1932. nel 1917. Verso quale paese Hitler decise di rivolgere in prima battuta i suoi propositi espansionistici? lezione 34 da capire tra Austria (effettivamente annessa) e Russia (alla quale mirava). la Polonia. l'Austria. la Russia. la Cecoslovacchia. Quando furono approvate in Italia le leggi "fascistissime"? lezione 27/S3. tra il 1921- 22. tra il 1925- 26 (sono la fine dello stato liberale). tra il 1926- 27. tra il 1924 - 25. Quando decise Hitler di reintrodurre la coscrizione obbligatoria?. 1930. 1935 (era stata vietata dal Trattato di Versailles). 1929. 1936. Chi tra i seguenti rappresentanti dell'intellettualità italiana era contrario all'intervento dell'Italia nella I guerra mondiale? lezione 14 S2. Gaetano Salvemini (gruppo di intellettuali raccolti intorno a Gaetano Salvemini e alla rivista “L’Unità”). Gabriele D'Annunzio. Luigi Einaudi. Benedetto Croce. Chi era il direttore molto influente e interventista del Corriere della Sera al momento dello scoppio della I guerra mondiale? lezione 17. Ferruccio De Bortoli. Paolo Mieli. Luigi Albertini. Giovanni Podrecca. Quando nacque e da chi fu fondato il Partito Socialista Rivoluzionario di Romagna? lezione 6 s3. nel 1892 da Filippo Turati. nel 1882 da Anna Kuliscioff. nel 1881 da Andrea Costa (insiema ad Anna Kuliscioff ma l'anno corretto è il 1881). nel 1880 da Antonio Maffi. Chi fu il primo deputato socialista ed essere eletto in Parlamento? Quando fu eletto? lezione 6 s3. Camillo Prampolini che fu eletto nel 1892. Nullo Baldini che fu eletto nel 1902. Andrea Costa che fu eletto nel 1882. Filippo Turati che fu eletto nel 1892. Quando si costituì la II Associazione Internazionale di Lavoratori o II Internazionale? Lezione 7 s2. nel 1889, a Parigi. nel 1876. nel 1890. nel 1901. Quale espressione o motto si può associare specificamente ad Andrea Costa? lezione 6 s3. "Andare al popolo" (necessità di un impegno assiduo di propaganda e di organizzazione fra le classi popolari). "Lotta di classe potere alle masse". "Proletari di tutto il mondo unitevi". nessuna delle altre risposte è corretta. Perché è importante per la storia della socialdemocrazia europea il Congresso di Erfurt del 1891? lezione 6 s2. nessuna delle altre risposte è corretta. Nacque il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) che assunse un programma elaborato da Karl Kautsky con il consenso di Engels, ispirato all'ideologia marxista, che assunse gli obiettivi della socializzazione dei mezzi di produzione e scambio, la lotta parlamentare associata a quella sindacale per l'emancipazione dei lavoratori e che divenne il riferimento di tutti i partiti della II Internazionale. nacque l'Associazione Generale degli Operai Tedeschi di Lassalle. nacque il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Bebel e Liebnekht che divenne il riferimento per tutti i partiti della II Internazionale. Quando e da chi fu fondata in Germania l'Associazione Generale degli Operai Tedeschi? lezione 6 s2. nel 1893 da Bismarck. nel 1861 da August Bebel. nel 1861 da Engels. nel 1863 da Ferdinand Lassalle. Quando, dove e da chi fu fondato il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori in Germania? lezione 6 s2. nessuna delle altre risposte è corretta. nel 1863, ad Erfurt da Lassalle. nel 1869, ad Eisenach, da August Bebel e da Wilhelm Liebknech (si richiamava all'Internazionale). nel 1867, a Monaco da Rosa Luxemburg. A quale organizzazione apparteneva Gavrilo Princip , lo studente che uccise l'erede al trono d'Austria?. La Grande Serbia. La mano bianca. La mano nera. La giovane Serbia. Cosa erano le Trade Unions? lezione 3 s3. Le società di mutuo soccorso inglesi. Nessuna delle altre risposte è corretta. Le sezioni dell'Internazionale. Le organizzazioni sindacali di mestiere inglese (in grande espansione tra 1850 e 1860). L'India era una colonia : (lezione 39* studiare sul testoi la fase di decolonizzazione). inglese. francese. austriaca. tedesca. Quali nazioni facenti parte del Consiglio di sicurezza avevano diritto a un seggio permanente e godevano di diritto di veto? (lezione 38). USA, URSS, GIappone, Inghilterra, Francia. USA, URSS, Inghilterra, Francia. USA, URSS, Cina, Inghilterra, Francia. USA, URSS, Cina, Inghilterra. Chi sostituì Agostino Depretis alla guida del governo italiano nel 1887? lezione 2 (Agostino Depretis, esponente della sinistra storica, morì nel1887). Francesco Crispi. Benedetto Cairoli. Giovanni Giolitti. Antonio di Rudinì. Quando morì Vittorio Emanuele II di Savoia? (fu il primo Re d'Italia unita e ultimo Re di Sardegna). nel 1880. nel 1876. nel 1878. nel 1881. Su quali fronti venne combattuta la guerra di trincea?. Africa. Scandinavia. Penisola iberica. Fronte occidentale. Quando si costituì l'Associazione Internazionale dei Lavoratori o la I Internazionale? lezione 6. Nel 1864 (a Londra). Nel 1889. Nel 1921. Nel 1848. La II guerra mondiale scoppiò nel : (lezione 36). 1941. 1939. 1940. 1933. La I Internazionale era costituita (lezione 6). da mazziniani. non è corretta nessuna delle tre opzioni date. da diverse componenti del movimento operaio, e quindi da mazziniani, da marxisti, da anarchici e da libertari (è del settembre 1864). in prevalenza da marxisti. La Repubblica di Weimar che assetto istituzionale aveva? lezione 22 s3. era una Repubblica parlamentare , federale con un Presidente della Repubblica eletto a suffragio universale diretto. era una Repubblica parlamentare , federale con un Presidente della Repubblica eletto a suffragio ristretto. era una Repubblica dei consigli operai. era una Repubblica parlamentare con un capo dello Stato eletto dal Parlamento. Il Manifesto del Partito Comunista" proponeva : (lezione 4 s2). una nuova concezione della storia e un programma politico. una nuova concezione della storia. un programma politico. una nuova concezione ideale. In seguito al Trattato di pace del 1947 l'Italia cedette. nessuna delle altre risposte è corretta. Trento. Trieste. Fiume. Chi successe a Vittorio Emanuele II di Savoia alla guida del Regno D'Italia ?*. Emanuele Filiberto I di Savoia. Umberto I di Savoia. Vittorio Emanuele III di Savoia. Umberto II di Savoia (1946). A quale tradizione liberale e politica si riconduceva la prima classe dirigente italiana? lez 2. liberale. internazionalista. radicale. socialista. Con l'espressione "Destra Storica" si indica: lez 2. Un gruppo politico di orientamento popolare che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1876. Un gruppo politico di orientamento liberale che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1876. Un gruppo politico affine al Movimento Sociale Italiano. Un gruppo politico che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1878. Chi furono i promotori della nascita del Partito Socialista Rivoluzionario di Romagna? lezione 6 s3. Pietro Gori, Errico Malatesta. Andrea Costa, Anna Kuliscioff. Andrea Costa, Giovanni Giolitti. Nessuna delle risposte è corretta. Quale fu la durata del I Governo di Francesco Crispi? lezione 2. 1887- 1888. 1892 - 1893. 1887- 1891. 1887- 1890. In occasione dello scoppio del ! conflitto mondiale e di un eventuale ingresso in guerra dell'Italia, la classe politica e l'opinione pubblica italiana si divisero in due schieramenti contrapposti: neutralisti e interventisti: chi faceva parte degli interventisti?. I liberali giolittiani, i sindacalisti rivoluzionari e i nazionalisti. I liberali e gli irridentisti. Gli irridentisti democratici, i sindacalisti rivoluzionari, i nazionalisti, i liberali conservatori che avevano in Salandra e Sonnino il loro punto di riferimento. D'Annunzio, i sindacalisti rivoluzionari , i nazionalisti. Il fenomeno del brigantaggio esprimeva S2: tutte e tre le istanze precedentemente elencate. la protesta contro la coscrizione obbligatoria e le nuove imposte introdotte dalla classe dirigente italiana. le rivendicazioni legittimiste dei Borboni e di quanti agivano a fini reazionari e di conservazione. il malcontento sociale delle classi popolari e l'aspirazione dei contadini al possesso e alla redistribuzione della terra. Quando si ebbe in Italia il primo governo di Giovanni Giolitti s10. nel 1901-1902. nel 1886-1887. nel 1896-98. nel 1892-1893. Gli anni di Governo della Destra Storica dopo l'unità d'Italia furono. 1961-1870. 1870-1876. 1876-1887. 1861-1876. Quale era il carattere specifico delle società di mutuo soccorso in Italia ? lez 6. il carattere religioso. la natura classista. il carattere esclusivista. il carattere interclassista. In Italia quali furono le prime forme di organizzazione operaia?. Le sezioni della I internazionale. Le cooperative. Le leghe bracciantili. Le società operaie di mutuo soccorso. La "Sinistra Storica" rappresentò la classe dirigente italiana nell'arco temporale compreso tra: lez2. fra il 1876 e il 1887. fra il 1861 e il 1887. fra il 1865 e il 1886. fra il 1861 e il 1887 (risposta ripetuta). |