STORIA CONTEMPORANEA PART 3(LEZ 16-37)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() STORIA CONTEMPORANEA PART 3(LEZ 16-37) Description: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE ECAMPUS |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale importante istituzione finanziaria vide la luce a seguito dello scandalo della Banca Romana?. La Banca d’Italia. La Cassa depositi e prestiti. La Corte dei Conti. La Banca Centrale Europea. Cosa mise in evidenza lo “scandalo della Banca Romana” del 1892?. Un intreccio fra speculatori edilizi, politica e i vertici della banca. Un intreccio fra gruppi industriali, politica e i vertici della banca. Un intreccio fra aristocrazia terriera, politica e i vertici della banca. Un intreccio fra la malavita organizzata, politica e i vertici della banca. Chi, nel 1901, pronunciò la frase “..credo che bisogni mettere allo stesso livello di fronte alla legge sia il capitalista che il lavoratore.”. Crispi. Giolitti. Gladstone. Poincaré. Quale importante ministero fu affidato a Giolitti nel governo presieduto da Zanardelli (1901)?. Ministero della Difesa. Ministero degli Interni. Ministero delle Finanze. Ministero degli Esteri. Quale uomo politico italiano fu pesantemente coinvolto nello scandalo della Banca Romana del 1892, al punto da rassegnare immediatamente le dimissioni dall’importante incarico di Capo di Governo?. Rudinì. Crispi. Zanardelli. Giolitti. Cosa si intendeva con la formula “Torniamo allo Statuto”?. Responsabilità politica del Governo di fronte al Popolo. Responsabilità politica del Governo di fronte a Dio. Responsabilità politica del Governo di fronte al Re. Responsabilità politica del Governo di fronte al Parlamento. Quale uomo politico italiano espresse il principio raccolto nella formula “Torniamo allo Statuto”?. Giolitti. Pelloux. Sonnino. Salandra. Durante la fase del “Decollo Industriale” si assistette in Italia ad un grande fenomeno socio-economico; quale?. L’alfabetizzazione di massa. L’emigrazione di massa. Il Brigantaggio. La piena occupazione. Per quale motivo nel 1898 scoppiarono a Milano dei moti popolari poi duramente repressi dal Generale Bava Beccaris?. I Prezzi del fieno per i cavalli. I Prezzi del vino e dei legumi. I Prezzi delle abitazioni. I Prezzi del pane. . Di quanto aumentò, secondo le statistiche, il tenore di vita degli italiani, durante il “Decollo Industriale” dei primi del ‘900?. Circa il 10%. Circa il 40%. Circa il 20%. Circa il 30%. Quale fu l’anno in cui gli Stati Uniti entrarono attivamente nel primo conflitto mondiale?. 1916. 1917. 1914. 1915. Quale fu il primo Paese ad utilizzare i gas asfissianti durante il primo conflitto mondiale?. La Germania. La Turchia. L'Austria. La Francia. Il Giappone entrò in guerra nell’agosto del 1914; a fianco di quale schieramento?. Triplice intesa. Patto dei tre imperatori. Patto di Varsavia. Triplice alleanza. Contestualmente all’inizio delle ostilità, il Giappone si impadronì delle colonie in Estremo Oriente di quale Paese europeo?. La Germania. La Bulgaria. La Francia. la Gran Bretagna. Qual era il progetto politico che Francesco Ferdinando d’Austria aveva elaborato per cercare di sopire i conflitti in seno all'impero, prima di perdere la vita nell'attentato di Sarajevo?. La distruzione del Regno di Serbia. Una monarchia tripartita. La cessione della Bosnia e della Serbia alla Russia. La costituzione di uno stato degli Slavi del Sud (Yugoslavia). Il “Piano Schlieffen” era la strategia militare messa a punto dallo Stato Maggiore tedesco per la Prima Guerra Mondiale: in che cosa consisteva?. Nell’ipotesi di invasione dell’Italia e della Francia. Nell’ipotesi di una guerra di movimento. Nell’ipotesi di una guerra statica, di “trincea”. Nell’ipotesi di invasione della Russia e dell’Inghilterra. A chi venne inviato l’ultimatum dell’Austria del 23 luglio 1914?. Alla Serbia. Alla Bosnia. Alla Russia. Al Kosovo. L’Austria del 1914 era parte di quale alleanza diplomatico-militare?. Triplice Alleanza. Duplice austro-tedesca. Patto dei tre Imperatori. Triplice Intesa. All’epoca dell’attentato di Sarajevo Gavrilo Princip era considerato dalla Polizia un?. Un fanatico religioso. Un criminale comune. Un anarchico. Un terrorista. Sarajevo, luogo dell’attentato a Francesco Ferdinando, è la capitale della?. Serbia. Slovenia. Bosnia. Macedonia. Per attaccare la Francia le truppe tedesche passarono, invadendolo, da quale altro Stato?. Il Lussemburgo. Il Lichtenstein. L’Olanda. Il Belgio. La prima guerra mondiale fu combattuta dal?. 1916 – 1919. 1929 – 1938. 1914 – 1918. 1939 – 1945. Quale fu la battaglia che segnò il momento di riscossa dell’esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale?. Caporetto. Solferino. Piave. Vittorio Veneto. Quale fu la battaglia che segnò il punto più difficile dell’esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale?. Caporetto. Vittorio Veneto. Magenta. Piave. Nel dibattito italiano fra neutralisti ed interventisti, come si schierarono le forza politiche in campo?. Interventisti: liberali giolittiani e cattolici/ Neutralisti: liberali antigiolittiani e nazionalisti di destra. Neutralisti: cattolici liberali / Interventisti: antigiolittiani. Neutralisti: popolari e democristiani/ Interventisti: Socialisti e qualunquisti. Neutralisti: liberali giolittiani, socialisti, cattolici, esponenti dell'industria leggera. /Interventisti: democratici di spirito mazziniano, sindacalisti rivoluzionari, liberali antigiolittiani e nazionalisti di destra. 05. Chi era il direttore del Corriere della Sera, già all’epoca il più importante quotidiano italiano, durante il dibattito fra interventisti e neutralisti. Luigi Einaudi. Luigi Cadorna. Luigi Albertini. Luigi Pelloux. Presidente del Consiglio all’epoca del dibattito fra interventisti e neutralisti era?. Giuseppe Zanardelli. Antonio Rudinì. Antonio Salandra. Giovanni Giolitti. Quale fu il quotidiano di sinistra più favorevole all’intervento delle truppe italiane nel primo conflitto mondiale?. Il Secolo XIX. L’Unità. L’Avanti. Il Popolo d’Italia. Firmando il “Patto di Londra”, l’Italia otteneva quali vantaggi territoriali?. Il Trentino, Il Friuli Venezia Giulia,il Sud Tirolo, l’Istria e la città di Fiume, la Dalmazia. Manifestazioni di piazza a favore del fascismo. Manifestazioni di piazza a favore del non-intervento. Manifestazioni di piazza a favore dello Statuto dei Lavoratori. Quale fu il Pontefice che, a proposito del primo conflitto mondiale, ebbe a parlare di “Inutile Strage”?. Sisto V. Paolo VI. Pio IX. Benedetto XV. Cosa fu la Strafexpedition?. La spedizione militare punitiva contro l’Italia, voluta dalla Russia. La spedizione militare punitiva contro l'Italia, voluta dalla Germania. La spedizione militare punitiva contro l'Italia, voluta dalla Turchia. La spedizione militare punitiva contro l'Italia, voluta dall'Austria. Chi era il generale a capo delle truppe italiane durante le battaglie dell’Isonzo?. La Marmora. Diaz. Mori. Cadorna. Che tipo di imbarcazione era il Lusitania, affondato dai tedeschi nel 1917?. Nave da guerra. Nave spia. Nave adibita al trasporto merci (cargo). Nave passeggeri. Quale fu la caratteristica tattica della I Guerra Mondiale, in special modo sul fronte occidentale?. La guerra sottomarina. La Blitzkrieg. La guerra di movimento. La guerra di usura. Chi fu il generale che prese il comando delle truppe italiane dopo la disfatta di Caporetto?. La Marmora. Mori. Diaz. Cadorna. Chi erano gli Armeni?. Una popolazione indo-europea che viveva nella zona fra gli attuali Stati dell’Iran e dell’Iraq. Una popolazione indo-europea che viveva nella zona fra l’Anatolia Orientale ed il sud del Caucaso. Una popolazione indo-europea che viveva nella zona fra gli attuali Stati della Siria e della Turchia. Una popolazione indo-europea che viveva nella zona fra gli attuali Stati della Siria e del Libano. Quale fu il destino della città di Danzica dopo il Trattato di Versailles?. Fu tolta alla Germania e assegnata alla Polonia. Fu tolta alla Germania e dichiarata città libera. Fu restituita alla Germania. Fu tolta alla Germania e assegnata alla Russia. Quali furono gli Imperi che si dissolsero all’indomani della Prima Guerra Mondiale?. Austro-Ungarico/ Russo/ Britannico/Tedesco. Austro-Ungarico/ Russo/ Spagnolo/Tedesco. Austro-Ungarico/ Russo/ Ottomano/Spagnolo. Austro-Ungarico/ Russo/ Ottomano/Tedesco. chi furono i capi di governo che trattarono la pace dopo la fine del conflitto?. Clemanceau/Orlando/Lloyd George/Wilson. Clemanceau/Sonnino/Lloyd George/ Wilson. Gambetta/Orlando/Lloyd George/Wilson. Ferry/Orlando/Gladstone/Wilson. I lavori della conferenza di Versailles si aprirono il?. 18 gennaio 1920. 18 gennaio 1918. 18 gennaio 1921. 18 gennaio 1919. Cosa fu il cosiddetto “Socialismo di Guerra”?. Un regime di espropriazione di beni privati per soddisfare i bisogni collettivi dei Paesi coinvolti nel conflitto. Il regime nato in Russia durante la Prima Guerra Mondiale. Il nome dato alla SPD tedesca durante il conflitto mondiale. Una pianificazione delle attività economiche svolta dai governi dei Paesi coinvolti nel conflitto. Quando nacque la Repubblica di Weimar?. Il 6 febbraio 1913 l'assemblea costituente tedesca si riunì a Weimar approntando una costituzione. Il 6 febbraio 1929 l'assemblea costituente tedesca si riunì a Weimar approntando una costituzione. Il 6 febbraio 1919 l’assemblea costituente tedasca si riunì a Weimar approntando una costituzione. Il 6 febbraio 1933 l'assemblea costituente tedesca si riunì a Weimar approntando una costituzione. Austria e Ungheria; come evolse la situazione politica nel primo dopoguerra in questi Paesi?. L'Austria stabilì un'alleanza economica con la Germania. In Ungheria si affermò un regime comunista. L'Austria divenne Repubblica federale. In Ungheria, dopo i comunisti di Béla Kun, il potere passò al controrivoluzionario Miklós Horthy. L'Austria venne inglobata dalla Germania. In Ungheria si affermò un regime comunista. L'Austria divenne Repubblica Parlamentare e l'Ungheria si organizzò in una confederazione di repubbliche. Perché la crisi economica tedesca toccò picchi imprevedibili alla fine della Prima Guerra Mondiale?. A causa dei continui scioperi dei minatori della Ruhr. A causa delle riparazioni di guerra, fissate nell'astronomica cifra di 132 miliardi di marchi oro, che la Germania avrebbe dovuto risarcire in base alla Pace di Versailles. A causa degli investimenti della Banca Centrale Tedesca in Titoli di Stato russi polverizzati dalla rivoluzione bolscevica. A causa delle forti spese sostenute e dei debiti contratti durante il primo conflitto mondiale. Chi erano Rosa Luxemburg e Carl Liebknecht?. Spie russe che agirono all’interno del Partito Comunista Tedesco, nella Germania del primo dopoguerra. I leader della Socialdemocrazia moderata nella Germania del primo dopoguerra. ex ufficiali dell'esercito imperiale tedesco, fondatori dei Freikorps. I fondatori del Partito Comunista nella Germania del primo dopoguerra. Qual’era la posizione del Governo provvisorio rispetto alla guerra in corso?. Continuare le ostilità. Sospendere le ostilità. Negoziare segretamente una pace con la Germania. Negoziare segretamente una pace con la Gran Bretagna. In Che modo Lenin riuscì a fare ritorno in Russia dal suo esilio in Svizzera?. Grazie all’intervento della Svizzera. Grazie all’intervento della Germania. Grazie all’intervento della Francia. Grazie all’intervento della Comunità Economica Europea. Dopo il 1917 in Russia gli insorti formarono un organo di autogoverno denominato?. Zemstvo. Soviet. Duma. Ceka. La situazione del Paese era già precaria a causa dei combattimenti; a ciò si aggiunse un altro fattore. Cosa avvenne nell’inverno fra il 1916 ed il 1917 in Russia?. La vittoria dell’esercito russo nella guerra contro il Giappone. La sconfitta dell’esercito russo nella guerra contro il Giappone. Una terribile carestia. L’incoronazione di un nuovo Zar. Da cosa fu abbattuto il regime dello Zar?. Dalla rivolta degli operai e dei soldati di Pietrograd. Da un colpo di Stato guidato dal principe Livov. Dalla sconfitta contro i tedeschi. Da un complotto ordito dal monaco Rasputin. Il primo governo provvisorio costituitosi successivamente alla caduta dello Zar aveva un orientamento?. Radicale. Liberale. Comunista. Populista. Il Palazzo d’Inverno era?. La sede del primo governo bolscevico. La sede della III internazionale Socialista. La residenza dello zar. La residenza di Stalin. Quali furono i Paesi coinvolti nella “Pace di Brest-Litovsk”?. Austria e Russia. Polonia e Russia. Germania e Russia. Turchia e Russia. Lev Davidovic Bronstein, uno degli artefici della Rivoluzione Bolscevica, era meglio conosciuto come?. Lenin. Stalin. Trotzkij. Molotov. La Nuova Politica Economica (NEP) fu un progetto di politica economica applicato alla Russia immediatamente dopo la Rivoluzione. Da chi fu ideata?. Trotzkij. Lenin. Marx. Stalin. In cosa consisteva la NEP?. Nella possibilità per i contadini di vendere le eccedenze dei raccolti. Nella possibilità per i contadini di acquistare e gestire la propria terra. Nell’industrializzazione e nell’elettrificazione del Paese. Nell’applicazione alla lettera dei Piani Quinquennali. L’URSS fu ufficialmente costituita nel?. Dicembre del 1925. Dicembre del 1922. Dicembre del 1918. Dicembre del 1930. Quale scelta politica differenziò in maniera sostanziale l’epoca di Stalin da quella di Lenin?. La rivoluzione permanente. La rivoluzione culturale. Il socialismo in un solo paese. Il terzomondismo. Quando e dove fu fondato il PCI?. A Roma nel 1919. A Livorno nel 1921. A Genova nel 1920. A Torino nel 1922. Perché nel primo dopoguerra in Italia si parlò di “vittoria mutilata”?. Per la mancata acquisizione dei territori previsti dal Patto di Londra. Per la mancata acquisizione dei territori previsti dalla Pace di Versailles. Per le enormi perdite subite dall’esercito italiano. Per le pensioni di guerra che lo Stato si trovò a dover pagare nonostante la vittoria. Chi coniò l’espressione “vittoria mutilata”?. Benito Mussolini. Sidney Sonnino. Giuseppe Prezzolini. Gabriele D’Annunzio. il primo dopoguerra sancì la fine del sistema politico-costituzionale italiano. Come era definito?. Democratico. Liberale. Antifascista. Repubblicano. il 1920 fu l’ultimo anno della carriera politica di quale importante uomo politico italiano?. Giovanni Giolitti. Gaetano Bissolati. Francesco Crispi. Vittorio Emanuele Orlando. il gruppo politico torinese dell’Ordine Nuovo vedeva fra i suoi fondatori... Gramsci. Sturzo. Marinetti. Farinacci. Cosa fu il “biennio rosso” in Italia?. Un periodo in cui tutti i manifestanti annodavano un fazzoletto rosso sul braccio. Un periodo di agitazioni sindacali e di forti rivendicazioni sociali. Un periodo funestato da rappresaglie e incidenti con notevole spargimento di sangue. Un periodo culturalmente dominato dalla sinistra. Qual è la composizione sociale del primo fascismo?. Aristocrazia. Piccola borghesia. Alta finanza. Sottoproletariato urbano. Qual era la caratteristica politica più evidente del Fascismo Agrario?. Un violento scontro con le organizzazioni politiche e sindacali agrarie. Un violento scontro con i latifondisti/assenteisti. Un violento scontro anticomunista. Un violento scontro con i proprietari mezzadri. In quali zone d'Italia era particolarmente radicato il fascismo agrario?. Nelle Isole. Nel Centro Italia. Nel Nord Italia. Nel mezzogiorno d’Italia. Quando si esaurì il fenomeno dello Squadrismo?. Con la marcia su Roma. Con la fine del regime fascista. Con il delitto Matteotti. Con l’inizio del regime fascista. Cosa erano i blocchi nazionali nelle elezioni del ’21?. Schieramenti nazi-fascisti in cui furono inseriti candidati fascisti. Schieramenti radical-rivoluzionari in cui furono inseriti candidati fascisti. Schieramenti clerico-conservatori in cui furono inseriti candidati fascisti. Schieramenti liberal-costituzionali in cui furono inseriti candidati fascisti. Cosa si intende per secessione dell’Aventino?. Il cambio di rotta politica effettuato da Mussolini dopo l’uccisione di Matteotti. Una serie di riunioni extraparlamentari dei deputati della sinistra tenutesi in un palazzo. Un tentativo di ritorno ad uno spirito democratico ispirato dalla storia antica. L’astensione dai lavori parlamentari dei deputati della sinistra. Cosa furono le leggi fascistissime?. Furono le leggi emanate nel 1925, che attribuivano a Mussolini pieni poteri da dittatore. Furono le leggi che diedero avvio al programma riformatore di Mussolini. Furono le leggi che regolavano il consiglio interno del Partito Fascista. Furono le leggi che regolarono i rapporti fra lo Stato e la Chiesa. Giacomo Matteotti era un deputato di quale schieramento politico?. Liberale. Socialista. Cattolico. Comunista. Quali erano le forze politiche definite all’epoca del primo governo Mussolini come “fiancheggiatori "Cattolici e Socialisti. Cattolici e Laburisti. Cattolici e Conservatori. Cattolici e Socialisti. Cattolici e Liberali. Perché la Marcia su Roma non fu ostacolata?. Per il grande trasporto e appoggio delle folle al progetto di Mussolini. Per la scelta dell’Arma dei Carabinieri di non intervenire militarmente. Per la grande organizzazione militare dei fascisti. Per la scelta del Re di non firmare la proclamazione dello stato d’assedio. La riforma Gentile aveva come oggetto?. Il sistema bancario-finanziario italiano. Il sistema scolastico italiano. Il sistema carcerario italiano. Il sistema giudiziario italiano. Che indirizzo e linee strategiche ebbe la politica economica del fascismo nei primi anni del regime?. Autarchica. Liberista. Corporativa. Protezionista. La conquista dell’Etiopia e la proclamazione dell’Impero avviene nel?. 1926. 1936. 1925. 1935. Quali furono le conseguenze politiche della Guerra d’Etiopia?. L’Italia fu sottoposta a sanzioni economiche e estromessa dalla Società delle Nazioni. L’Italia fu sottoposta a sanzioni economiche da parte di Francia e Gran Bretagna. L’Italia fu sottoposta a sanzioni economiche e estromessa dalle NATO. L’Italia fu sottoposta a sanzioni economiche e estromessa dalle Nazioni Unite. Perché la Grande Crisi ebbe effetti globali?. Perché il mondo era spaventato dall’ascesa di Adolf Hitler. Perché i mercati azionari del pianeta erano strettamente interdipendenti. Perché le politiche di riarmo in atto nei vari Paesi avevano fatto crescere smisuratamente i deficit nazionali e quindi l’incapacità di far fronte a emergenze. Perché gli USA invece di stabilizzare i mercati attuarono una politica protezionista isolandosi dal contesto finanziario globale. Quale fu la nazione economicamente trainante negli anni che vanno dal primo dopoguerra alla Grande Crisi?. Gran Bretagna. Russia. Stati Uniti. Cina. Cos’era il proibizionismo negli USA degli anni 20/30?. Il divieto di voto per i neri. Il divieto di vendita e consumo di alcolici. Il divieto di vendita e consumo di stupefacenti. Il divieto di far lavorare insieme bianchi e neri. Il New Deal fu?. Un piano di investimenti pubblici finanziato con un aumento delle esportazioni. Un piano di investimenti pubblici finanziato con un aumento dell’imposizione fiscale. Un piano di investimenti pubblici finanziato con un aumento delle importazioni. Un piano di investimenti pubblici finanziato con un aumento del deficit di bilancio. Franklin Delano Roosevelt fu presidente degli Stati Uniti per quanti mandati consecutivi?. 1. 3. 4. 2. Quale fu la causa che permise all’economia statunitense di ripartire dopo la Grande Crisi?. Lo sviluppo della produzione bellica in concomitanza con la Seconda Guerra Mondiale. Una nuova spinta all’economia da parte del settore privato. La scoperta di nuovi giacimenti auriferi in California. Una forte riduzione dell’imposizione fiscale. Qual è il nome dell’economista che sistemò teoricamente le pratiche messe in atto per tentare di arginare e minimizzare la Grande Crisi del ’29?. John Maynard Keynes. Milton Friedman. Joseph Schumpeter. Max Weber. Quale fu la prima reazione dei governi europei dopo le prime avvisaglie della Grande Crisi?. Furono innalzati dazi per difendere le industrie nazionali impoverendo le linee di commercio internazionale. Furono cancellati tutti i debiti di guerra. Furono liberalizzati i commerci fra le nazioni per cercare di stimolare la domanda interna. In molti Paesi furono instaurati con la forza dei regimi bolscevichi. Quale fu in Europa il portato politico della Grande Crisi?. La restaurazione di regimi autocratici. La nascita e il consolidamento di regimi fortemente autoritari. Colpi di Stato militari. La tendenza a creare organizzazioni sovranazionali. Quali erano i ceti sociali da cui i regimi autoritari (fascismi) trassero la maggior parte del proprio consenso?. Borghesi e piccoli capitalisti. Piccola borghesia e impiegati. Operai e sottoproletari. Borghesi e cattolici. Le SA erano?. Un’organizzazione di reduci della Grande Guerra, dedita a violenze e saccheggi. La polizia segreta della Repubblica di Weimar. La polizia politica del regime nazista. Il corpo paramilitare associato al Partito Nazionalsocialista. Hitler prende il potere in Germania nel 1933 in seguito a quale avvenimento?. L’uccisione del Presidente della Repubblica Hindenburg. Una rivoluzione di popolo. Un colpo di Stato militare. Una regolare tornata elettorale. La “Notte dei lunghi coltelli” in Germania è un evento del 1934: chi venne eliminato e perché?. I capi delle SA, poiché chiedevano che queste fossero trasformate in esercito nazionale. Nessuna delle tre risposte precedenti. I capi delle SS, perché erano in contrasto con la Gestapo. I capi della Gestapo, poiché Hitler voleva sostituirli con personalità a lui più fedeli. Quale fu la contropartita che Hitler chiese in cambio dell’annientamento delle SA. La copertura alla politica di sterminio degli ebrei. L’elezione a Capo dello Stato oltre a quella di Capo del Governo. La messa fuori legge di tutti i partiti della Repubblica di Weimar. L’istituzione delle SS. Che cosa furono le Leggi di Norimberga?. Il corpo normativo che istituiva la Hitlerjugend e le altre organizzazioni giovanili di massa in Germania. Il corpo normativo che al pari delle leggi fascistissime, metteva poteri enormi nelle mani del Furher. Il corpo normativo che dispose il processo contro le violazioni subite dall’esercito tedesco durante la Grande Guerra. Il corpo normativo che sanciva l’esclusione degli ebrei dalla vita del Paese. Cosa accadde nella Notte dei Cristalli?. Dopo l’uccisione di un diplomatico tedesco a Parigi, vi furono devastazioni di proprietà ebraiche e omicidi nelle maggiori città della Germania. Hitler, Goering e Goebbels prestarono giuramento al Reich Millenario. Alcuni capi della Wermacht e delle SS si riunirono per preparare un attentato contro Hitler. Hitler attuò il suo primo colpo di stato (Putsch della Birreria). Cosa erano le SS, la Gestapo e le SA?. Le SS erano gli ufficiali dell’esercito tedesco, la Gestapo la polizia a guardia del bunker della Cancelleria e le SA la guardia personale di Hitler. Le SS erano la guardia personale di Hitler, la Gestapo la polizia politica segreta e le SA le truppe d’assalto del partito. Le SS erano reparti speciali dell’esercito tedesco, la Gestapo la polizia di stato e le SA la guardia personale di Hitler. Le SS erano reparti speciali dell’esercito tedesco, la Gestapo la polizia politica segreta e le SA la guardia personale di Hitler. Cosa enunciava la teoria dello Spazio Vitale contenuta nel Mein Kampf?. La necessità di trovare nuovi territori su cui espandersi e garantire la continuità della popolazione germanica. La necessità per il popolo tedesco di annullare i debiti delle riparazioni di guerra. La necessità per il popolo tedesco di ricongiungersi con le popolazioni germaniche dell’Austria e della Cecoslovacchia. La necessità per il prestigio della Nazione di dominare militarmente i cieli d’Europa a discapito soprattutto dell’Inghilterra. Cosa fu regolato con il Trattato di Rapallo del 1920?. La questione dell’Istria, della Dalmazia e della città di Fiume contese con la Jugoslavia. La questione del protettorato sull’Albania. La questione delle isole greche del Dodecanneso contese con la Turchia. La questione relativa al Tirolo meridionale conteso fra Austria e Italia. Quale fu il motivo che spinse la Gran Bretagna ad iniziare le ostilità contro la Germania?. L’invasione dell’Olanda. L’invasione del Belgio. L’invasione del Lichtenstein. L’invasione del Lussemburgo. Le “radiose giornate di maggio” furono?. Manifestazioni di piazza a favore dell’intervento. Manifestazioni di piazza a favore del fascismo. Manifestazioni di piazza a favore del non-intervento. Manifestazioni di piazza a favore dello Statuto dei Lavoratori. |