Storia dell'arte contemporanea (da lez.11 a 20)
|
|
Title of test:![]() Storia dell'arte contemporanea (da lez.11 a 20) Description: esercitazione esame |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Quando viene realizzata l'importante mostra "A new spirit in painting" alla Royal Academy di Londra?. 1991. 1994. 1981. 1988. Chi è l'autore del saggio "Il pittore della vita moderna"?. Sabine Folie. Charlotte Mullins. Charles Baudelaire. Jean Clair. Alcuni dei pittori presenti nel volume "Painting People. The state of art" di Charlotte Mullins sono... Chuck Close, Julian Schnabel, David Salle, Erich Fischl, Marlene Dumas. Marlene Dumas, Elizabeth Peyton, Peter Doig, Neo Rauch, Luc Tuymans. Marlene Dumas, Elizabeth Peyton, Jenny Saville, Lucian Freud, Francis Bacon. Marlene Dumas, Richard Hamilton, Eberhard Havekost, David Hockney, Martin Kippenberger. Quali sono alcuni i filoni evidenziati nel volume "Painting People. The state of art" di Charlotte Mullins?. Ritratto; condizione urbana; mondi visionari; storie folk; passato. Figura umana; natura; altri mondi; storie folk; passato. Figura umana; condizione urbana; altri mondi; arte folk; passato. Figura umana; condizione urbana; altri mondi; storie folk; fantascienza. Quando nasce Il Fronte Nuovo delle Arti?. 1948. 1947. 1950. 1946. Il gruppo "Corrente" nasce e prende il nome. da una mostra di Arte Contemporanea alla Permanente di Milano. dalla rivista fondata da Treccani e Guttuso. da un movimento artistico fondato da Treccani. dalla rivista fondata da Ernesto Treccani. Su quale autore riporta l'attenzione Renato Guttuso?. Cezanne. Delacroix. Van Gogh. Picasso. Quale critico lanciò il Gruppo degli Otto che promuoveva un astrattismo non geometrico?. Giulio Carlo Argan. Lionello Venturi. Gillo Dorfles. Giulio Turcato. Come si dichiaravano gli aderenti al gruppo Forma 1?. formalisti e nazional-popolari. formalisti e astrattisti. formalisti e socialisti. formalisti e marxisti. Quali sono alcuni artisti che aderirono al Movimento Arte Concreta (1948). Soldati, Veronesi e Munari. Berti, Brunetti, Monnini, Nativi, Nuti. Soldati, Munari, Monnet e Dorfles. Dorazio, Accardi, Perilli, Sanfilippo, Turcato. Enrico Baj e Sergio Dangelo sono autori che appartengono al gruppo. Gruppo Cobra. Gruppo Origine. Tachisme. Movimento Arte Nucleare. Alberto Burri e Giuseppe Capogrossi fanno parte del gruppo. Gruppo Origine. Movimento Arte Concreta. Gruppo degli Otto. Movimento Arte Nucleare. Quale opera di Burri viene riportata sulla rivista milanese "AZ", fondata da Mario Ballocco?. "Catrame". "Sacco". "Cretto". "Combustione". Chi è l'artista promotore del gruppo dello Spazialismo?. Yves Klein. Mark Rothko. Giorgio Kaisserlian. Lucio Fontana. Quali sono i temi della pittura del Realismo Esistenziale?. gli interni con oggetti del lavoro e le vedute della periferia milanese. i motivi presi dall'immaginario comune. le scene di genere. i paesaggi naturali. Quali artisti del Realismo Esistenziale sono invitati alla Biennale di Venezia del 1958?. Banchieri, Ferroni, Guerreschi e Romagnoni. Banchieri, Ceretti, Ferroni e Romagnoni. Banchieri, Ferroni, Guerreschi e Vaglieri. Banchieri, Ceretti, Ferroni e Vaglieri. Gli autori del "Realismo Esistenziale" sono allievi di. Giorgio Kaisserlian. Lionello Venturi. Marco Valsecchi. Aldo Carpi. Gli "ultimi-naturalisti" si presentano compatti alla Biennale di Venezia del. 1956. 1958. 1948. 1946. Chi è il propugnatore della poetica dell' "Ultimo-Naturalismo"?. Aldo Carpi. Giovanni Testori. Francesco Arcangeli. Lionello Venturi. Morlotti, Mandelli, Moreni, Vacchi, Bendini sono alcuni degli artisti che rientrano nel gruppo. Realismo Esistenziale. Ultimo-Naturalismo. Paragone. Gruppo Origine. Descrivi la poetica dell' "Ultimo Naturalismo". E' un "movimento generante dalla natura". E' un movimento esistenzialista. E' un movimento che arriva per ultimo dopo i vari movimenti realisti. E' un movimento che si basa sull'emozione e la passione dei sensi. Su che rivista esce l'articolo "Una situazione non improbabile". Paragone. Realismo. Corrente. Argine Numero. Dove si forma la Scuola di Piazza del Popolo e in che anni?. A Roma negli anni Sessanta. A Roma negli anni Settanta. A Bologna negli anni Settanta. A Torino negli anni Sessanta. I protagonisti della Scuola di Piazza del Popolo. Mauri, Rotella, Titina Maselli, Pisani. Ceroli, Kounellis, De Dominicis, Pascali. Schifano, Festa, Angeli, Mambor, Fioroni. Schifano, Ceroli, Pascali, Festa, Angeli. Elenca quattro pittori della Scuola di Piazza del Popolo. Schifano, Fioroni, Mambor, Pascali. Festa, Angeli, Kounellis, Ceroli. Schifano, Festa, Angeli, Ceroli. Schifano, Festa, Angeli, Fioroni. Quale di queste serie appartiene a Mario Schifano?. Teatrini. Cieli. Paesaggi anemici. Half Dollar. Quali sono i motivi distintivi della Scuola di Piazza del Popolo?. scene di genere. motivi della storia e della mitologia. motivi presi dall'immaginario comune. gli interni con oggetti del lavoro e le vedute della periferia milanese. Il teorico e "ideologo" del gruppo dell'Arte Povera è... Jerzy Grotowski. Germano Celant. Achille Bonito Oliva. Pierre Restany. Quale artista dell'Arte Povera realizza le "Mappe"?. Alighiero Boetti. Mario Merz. Pino Pascali. Michelangelo Pistoletto. Quando nasce l'Arte Povera?. Alla fine degli anni Settanta. All'inizio degli anni Sessanta. Alla fine degli anni Sessanta. All'inizio degli anni Ottanta. Definisci l'Arte Povera. L'Arte Povera è un movimento artistico nato in Italia intorno al 1966 che si distingue per l'utilizzo di mezzi espressivi tradizionali (pittura, scultura). L'Arte Povera è un movimento artistico nato in Italia alla fine degli anni Sessanta, che si distingue per l'intervento nell'ambito del teatro povero di Grotowski. L'Arte Povera è un movimento artistico nato in Italia alla fine degli anni Sessanta, che utlizza materiali industriali. L'Arte Povera è un movimento artistico nato in Italia alla fine degli anni Sessanta, che impiega materiali poveri di genere diverso. Quale artista dell'Arte Povera realizza i "Quadri specchianti"?. Michelangelo Pistoletto. Alighiero Boetti. Mario Merz. Pino Pascali. In che libro Enrico Crispolti approfondisce alcuni esempi rilevanti della "nuova figurazione" in Italia?. Possibilità di relazione. Ricerche dopo l'Informale. Fenomenologia di "nuova figurazione". Alternative attuali. La "nuova figurazione" in senso estensivo include anche. l'Informale. la Pop Art. Nessuna delle risposte. l'Espressionismo. Qual è uno dei curatori della mostra "Possibilità di relazione" che dà avvio alle riflessioni sulla "nuova figurazione"?. Achille Bonito Oliva. Germano Celant. Vittorio Sgarbi. Enrico Crispolti. Qual è il curatore della mostra "Vitalità della figurazione. Pittura italiana 1948-1988". Achille Bonito Oliva. Enrico Crispolti. Germano Celant. Vittorio Sgarbi. Ferroni, Bartolini, Biagi, Luporini, Mannocci, Tonelli sono alcuni degli autori appartenenti al gruppo. Arte Povera. Metacosa. Scuola di Piazza del Popolo. Nuova Figurazione. Il gruppo della Metacosa animò l'ambiente culturale. bolognese. torinese. milanese. romano. |




