option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia dell'arte contemporanea (da lez. 21 a 30)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia dell'arte contemporanea (da lez. 21 a 30)

Description:
esercitazione esame

Creation Date: 2025/10/28

Category: Others

Number of questions: 31

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il gruppo dei Nuovi-Nuovi è un gruppo stilisticamente non molto omogeneo, riferibile genericamente alla corrente. post-concettuale. post-moderna. post-ermetica. post-duchampiana.

In che anno è stato battezzato il gruppo dei Nuovi-Nuovi?. 1981. 1980. 1974. 1983.

Chi è l'autore dei tableaux vivants (quadri viventi)?. Luigi Mainolfi. Luigi Ontani. Marcello Jori. Salvo.

Chi sono i Nuovi-Nuovi?. E' un gruppo che comprende artisti definiti "realisti ironici". E' un gruppo che comprende artisti definiti "iconici" o "nuovi primitivi" e altri "anti-iconici". E' un gruppo che comprende artisti definiti "concettuali". E' un gruppo che comprende artisti definiti "post-pittorici".

Qual è l'artista precursore dell'Anacronismo o Pittura Colta?. Alberto Abate. Carlo Maria Mariani. Ubaldo Bartolini. Stefano Di Stasio.

In cosa consiste l'Anacronismo o Pittura Colta?. nell'utilizzo di frasi colte all'interno della pittura. nell'utilizzo e rivisitazione del vasto repertorio offerto dalla storia dell'arte. nell'utilizzo di una pittura di sapore manierista e barocco. nella citazione di altre correnti contemporanee.

In che anno venne utilizzato per la prima volta il termine Anacronismo?. 1982. 1978. 1980. 1981.

La transavanguardia è improntata ad un recupero. della tradizione pittorica e scultorea in chiave citazionista e nomade. della tradizione dell'arte concettuale. della tradizione culturale italiana. della tradizione dell'espressionismo.

Chi è il teorico della Transavanguardia?. Germano Celant. Achille Bonito Olvia. Enrico Crispolti. Pierre Restany.

Chi sono i massimi esponenti della Transavanguardia?. Schifano, Merz, Paolini, Pistoletto e Mariani. Chia, Clemente, Cucchi, Schifano e Paladino. Chia, Clemente, Cucchi, De Maria e Paladino. Chia, Clemente, Cucchi, De Maria e Pistoletto.

Gli artisti della Nuova Scuola Romana di via degli Ausoni occupavano gli spazi abbandonati. della galleria dell'Attico. dell'ex Pastificio Cerere. dell'ex Mattatoio. dell'ex Centrale Montemartini.

I sei giovani artisti della Nuova Scuola Romana di via degli Ausoni sono. Ceccobelli, Dessí, Gallo, Bianchi, Woodman, Segneri. Di Stasio, Marrone, Gallo, Pizzi Cannella, Tirelli, Ceccobelli. Nessuna delle risposte. Ceccobelli, Dessì, Gallo, Nunzio, Pizzi Cannella, Tirelli.

Quale artista viene ritenuto un grande maestro per la Nuova Scuola Romana di via degli Ausoni?. Alighiero Boetti. Toti Scialoja. Alberto Burri. Bruno Ceccobelli.

Medialismo è un termine coniato dal critico. Gabriele Perretta. Achille Bonito Oliva. Germano Celant. Enrico Crispolti.

Quale tra questi autori aderì giovanissimo al Medialismo?. Michelangelo Pistoletto. Pino Pascali. Mario Merz. Maurizio Cattelan.

A quale movimento si sente più vicino il Medialismo, pur in un'accezione critica e analitica?. Transavanguardia. Pop Art. Iperrealismo. Neoespressionismo.

I "piombinesei" sono artisti che gravitano all'interno dell'area. neoconcettuale. neofuturista. neomediale. neoespressionista.

Quale edizione di "Aperto" (sezione della Biennale di Venezia dedicata ad artisti emergenti) ha significato una svolta nella storia delle grandi rassegne?. 2003. 1990. 1993. 1980.

Helena Kontova, curatrice di Aperto, era direttrice insieme a Giancarlo Politi, delle riviste. Frieze. Artforum. Artreview. Flash Art Italia e Flash Art International.

Lyotard definisce il post-moderno come l'epoca. del ritorno alla classicità. della crisi della pittura moderna. della razionalità, efficienza, funzionalità. della crisi delle grandi narrazioni del moderno, della razionalità e dei progetti di trasformazione della società.

Ibridismo, frammentarietà, superficialità, euforia... sono alcune caratteristiche. della metacosa. della transavanguardia. della post-modernità. del neoconcettuale.

Il ciclo del post-moderno è un libro di. Achille Bonito Oliva. Germano Celant. Gabriele Perretta. Renato Barilli.

L'Officina milanese raccoglie i pittori. Nessuna delle risposte. Lombardi, D'Ambrosio, Battelli, Neri, Lingotti. Frangi, Petrus, Pignatelli, Velasco. Bellucco, De Filippi, Guida, Nido, Vescovi.

Qual è uno dei primi temi indagati dai pittori dell'Officina milanese?. La natura morta. Il paesaggio. Il ritratto. La città.

Oltre ad una Officina milanese, romagnola e romana, in Sicilia è apparsa la. Scuola di Piazza del Popolo. Scuola di Scicli. Scuola siciliana. Scuola di Catania.

Still Life & Feticci alla moda e Peep Show sono due delle sezioni della mostra. Il ciclo del post-moderno. Sui Generis. Palestra artistica. Anninovanta.

In che anno Alessandro Riva organizza la mostra SUI GENERIS al Pac di Milano?. 1990. 2000. 1999. 1980.

La mostra SUI GENERIS di Alessandro Riva promuove un ritorno... al linguaggio della pittura. alla cronaca. alle griglie offerte dai generi tradizionali. alla fantascienza.

Cronache Vere è una mostra che fa riferimento ai fatti di cronaca nera e viene realizzata un anno dopo della mostra. Tutto l'odio del mondo. Sensation. Blu Notte. The Portrait Now.

Science-Fiction fu un'esposizione che anticipa i temi della fantascienza, curata nel 1967 da. Gabriele Perretta. Alessandro Riva. Germano Celant. Harald Szeemann.

Con quale mostra, a fine anni Novanta, Alessandro Riva dimostra l'attendibilità del genere del ritratto?. Il nuovo ritratto in Italia. The Portrait Now. L'Anima e il Volto. 15 volte 1 volto.

Report abuse