option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia dell'arte contemporanea

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia dell'arte contemporanea

Description:
dalla lez. 1 alla lez. 48

Creation Date: 2021/11/15

Category: Others

Number of questions: 161

Rating:(16)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è la forma artistica più tradizionale che continua a stimolare gli artisti a esplorare le sue convenzioni?. Disegno. Scultura. Fotografia. Pittura.

Qual è per Walter Benjamin il mezzo nel quale tutti i problemi dell'arte contemporanea trovano la loro formulazione definitiva?. Scultura. Fotografia. Video. Pittura.

Quale forma espressiva viene considerata dal tardo Rinascimento alla fine della seconda guerra mondia l'espressione somma delle arti?. Disegno. Scultura. Nessuna delle risposte. Pittura.

I maggiori esponenti del New Dada sono... Jasper Johns e Arman. Jasper Johns e Robert Rauschenberg. Robert Rauschenberg e Frank Stella. Robert Rauschenberg e Andy Warhol.

In che anno viene pubblicato il Manifesto del Nouveau Réalisme?. 1970. 1955. 1947. 1960.

Quali artisti del gruppo dei Nouveaux Réalistes sono fautori del décollage?. Klein, Manzoni e Rotella. Hains, Villeglé, Klein. Hains, Villeglé, Dufrene. Hains, Villeglé, Manzoni.

Antropometrie è il titolo delle azioni di. Yves Klein. Robert Rauschenberg. John Cage. Merce Cunningham.

Quando e dove si realizzò la mostra When Attitudes become Form?. 1965 a Berna. 1969 a Berna. 1969 a Zurigo. 1963 a New York.

Quale autore è considerato il primo esponente del minimalismo e di rilevante importanza anche per gli scultori?. Sol LeWitt. Dan Flavin. Donald Judd. Frank Stella.

I principali esponenti dell'Arte Povera. Kounellis, Pascali, Merz, Fioroni, De Dominicis. Kounellis, Schifano, Ceroli, Boetti, Pistoletto. Pistoletto, Pascali, Merz, Ceccobelli, Ceroli. Kounellis, Pascali, Merz, Boetti, Pistoletto.

"One and Three Chairs" è una celebre opera di... Joseph Kosuth del 1965. Lawrence Weiner del 1969. Bruce Nauman del 1972. Joseph Kosuth del 1955.

Quale pittura influenza direttamente quella di Ad Reinhardt e Barnett Newman?. Pop Art di Lichtenstein. Concettuale di On Kawara. Dadaismo di Duchamp. Costruttivismo russo di Malevic.

Francis Bacon è considerato uno dei protagonisti della cosiddetta... Scuola di Londra. Scuola di Milano. Scuola di Francoforte. Scuola di Parigi.

In che anno è stata realizzata l'opera di Francis Bacon "Three Studies for a Crucifixion", conservata alla Tate di Londra?. 1962. 1955. 1965. 1958.

Quali autori hanno influenzato l'opera di Bacon?. Van Gogh, Munch e Grunewald. Van Gogh, Munch e Picasso. Munch, Picasso e Velàzquez. Van Gogh, Munch e Velàzquez.

Su quali tematiche è incentrata l'arte di Jenny Saville. post-human. femminista e transessuale. mediche e anatomiche. anoressia e bulimia.

Quali autori si possono ascrivere alla corrente realista neo-espressionista tedesca?. Julian Schnabel e David Salle. Miguel Barcelo e Juliao Sarmento. Charles Blais e Robert Combas. Lucian Freud e Frank Auerbach.

Qual è il genere maggiormente praticato da Lucian Freud?. La città. Il paesaggio. La natura morta. Il ritratto.

Quando Gerard Richter dà avvio al ciclo dei "Farbtafeln". 1966. 1976. 1969. 1968.

Quale interesse coltivato in gioventù ritorna nelle opere di Gerard Richter?. Pittura astratta. Tavole cromatiche. Paesaggio. Fotografia.

"Atlas" di Gerard Richter è... una raccolta di fotografie, collages, schizzi, che Richter ha collezionato nel corso degli anni. un atlante dipinto. un portfolio di fotografie. una raccolta di carte geografiche.

come sono anche definiti gli Iperrealisti?. Neodadaisti. Concettuali. Realisti magici. Photorealists.

Quando nasce l'Iperrealismo?. Anni Ottanta. Anni Settanta. Anni Cinquanta. Anni Sessanta.

Su quale tema Chuck Close ama tornare frequentemente?. Sfocato. Griglie. Autoritratto. Ritratto.

Quali sono alcuni protagonisti della Bad Painting?. Nolde e Kirchner. Nessuna delle risposte. Lucian Freud e Frank Auerbach. Julian Schnabel e David Salle.

Quali materiali utilizza Anselm Kiefer per realizzare le sue opere?. sabbia e ciottoli. feltro e grasso. sabbia, paglia, semi di girasole e ceneri. semi di girasole e di altri arbusti.

Al centro dell'attenzione di Anselm Kiefer sono... le tematiche femministe. la storia e la mitologia tedesca. le ricerche sulla post-modernità. le dinamiche della globalizzazione.

Quali sono temi trattati dai "Nuovi Selvaggi"?. La vita notturna, i paesaggi urbani, gli interni e tutto ciò che riguarda il quotidiano "ordinario" di vita vissuta. La natura morta e il paesaggio campestre. Citazioni dall'antico e dalla storia dell'arte. La marina e il paesaggio montano.

Quale mostra consacra la Young British Art?. La mostra "Sensation" presentata nel 1997 presso la Royal Academy of Arts a Londra. La mostra "Identité italienne" organizzata nel 1981 al Centre Pompidou a Parigi. La mostra "Cybernetic Serendipity" presentata all'ICA di Londra nel 1968. La mostra "Freeze" di Damien Hirst tenutasi a Londra nel 1988.

Gli artisti della Young British Art si distinguono per l'uso di... media tactics. provoke tactics. exit tactics. shock tactics.

Attorno a quale galleria gravitavano gli esponenti della Young British Art?. Freeze. Gagosian. Saatchi Gallery. Leo Castelli Art Gallery.

The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living è un'opera di Damien Hirst del... 1990. 1988. 1987. 1991.

Quando viene realizzata l'importante mostra "A new spirit in painting" alla Royal Academy di Londra?. 1991. 1994. 1981. 1988.

Chi è l'autore del saggio "Il pittore della vita moderna"?. Sabine Folie. Charlotte Mullins. Charles Baudelaire. Jean Clair.

Alcuni dei pittori presenti nel volume "Painting People. The state of art" di Charlotte Mullins sono... Chuck Close, Julian Schnabel, David Salle, Erich Fischl, Marlene Dumas. Marlene Dumas, Elizabeth Peyton, Peter Doig, Neo Rauch, Luc Tuymans. Marlene Dumas, Elizabeth Peyton, Jenny Saville, Lucian Freud, Francis Bacon. Marlene Dumas, Richard Hamilton, Eberhard Havekost, David Hockney, Martin Kippenberger.

Quali sono alcuni i filoni evidenziati nel volume "Painting People. The state of art" di Charlotte Mullins?. Ritratto; condizione urbana; mondi visionari; storie folk; passato. Figura umana; natura; altri mondi; storie folk; passato. Figura umana; condizione urbana; altri mondi; arte folk; passato. Figura umana; condizione urbana; altri mondi; storie folk; fantascienza.

Quando nasce Il Fronte Nuovo delle Arti?. 1948. 1947. 1950. 1946.

Il gruppo "Corrente" nasce e prende il nome. da una mostra di Arte Contemporanea alla Permanente di Milano. dalla rivista fondata da Treccani e Guttuso. da un movimento artistico fondato da Treccani. dalla rivista fondata da Ernesto Treccani.

Su quale autore riporta l'attenzione Renato Guttuso?. Cezanne. Delacroix. Van Gogh. Picasso.

Quale critico lanciò il Gruppo degli Otto che promuoveva un astrattismo non geometrico?. Giulio Carlo Argan. Lionello Venturi. Gillo Dorfles. Giulio Turcato.

Come si dichiaravano gli aderenti al gruppo Forma 1?. formalisti e nazional-popolari. formalisti e astrattisti. formalisti e socialisti. formalisti e marxisti.

Quali sono alcuni artisti che aderirono al Movimento Arte Concreta (1948). Soldati, Veronesi e Munari. Berti, Brunetti, Monnini, Nativi, Nuti. Soldati, Munari, Monnet e Dorfles. Dorazio, Accardi, Perilli, Sanfilippo, Turcato.

Enrico Baj e Sergio Dangelo sono autori che appartengono al gruppo. Gruppo Cobra. Gruppo Origine. Tachisme. Movimento Arte Nucleare.

Alberto Burri e Giuseppe Capogrossi fanno parte del gruppo. Gruppo Origine. Movimento Arte Concreta. Gruppo degli Otto. Movimento Arte Nucleare.

Quale opera di Burri viene riportata sulla rivista milanese "AZ", fondata da Mario Ballocco?. "Catrame". "Sacco". "Cretto". "Combustione.

Chi è l'artista promotore del gruppo dello Spazialismo?. Yves Klein. Mark Rothko. Giorgio Kaisserlian. Lucio Fontana.

Quali sono i temi della pittura del Realismo Esistenziale?. gli interni con oggetti del lavoro e le vedute della periferia milanese. i motivi presi dall'immaginario comune. le scene di genere. i paesaggi naturali.

Quali artisti del Realismo Esistenziale sono invitati alla Biennale di Venezia del 1958?. Banchieri, Ferroni, Guerreschi e Romagnoni. Banchieri, Ceretti, Ferroni e Romagnoni. Banchieri, Ferroni, Guerreschi e Vaglieri. Banchieri, Ceretti, Ferroni e Vaglieri.

Gli autori del "Realismo Esistenziale" sono allievi di. Giorgio Kaisserlian. Lionello Venturi. Marco Valsecchi. Aldo Carpi.

Gli "ultimi-naturalisti" si presentano compatti alla Biennale di Venezia del. 1956. 1958. 1948. 1946.

Chi è il propugnatore della poetica dell' "Ultimo-Naturalismo"?. Aldo Carpi. Giovanni Testori. Francesco Arcangeli. Lionello Venturi.

Morlotti, Mandelli, Moreni, Vacchi, Bendini sono alcuni degli artisti che rientrano nel gruppo. Realismo Esistenziale. Ultimo-Naturalismo. Paragone. Gruppo Origine.

Descrivi la poetica dell' "Ultimo Naturalismo". E' un "movimento generante dalla natura". E' un movimento esistenzialista. E' un movimento che arriva per ultimo dopo i vari movimenti realisti. E' un movimento che si basa sull'emozione e la passione dei sensi.

Su che rivista esce l'articolo "Una situazione non improbabile". Paragone. Realismo. Corrente. Argine Numero.

Dove si forma la Scuola di Piazza del Popolo e in che anni?. A Roma negli anni Sessanta. A Roma negli anni Settanta. A Bologna negli anni Settanta. A Torino negli anni Sessanta.

I protagonisti della Scuola di Piazza del Popolo. Mauri, Rotella, Titina Maselli, Pisani. Ceroli, Kounellis, De Dominicis, Pascali. Schifano, Festa, Angeli, Mambor, Fioroni. Schifano, Ceroli, Pascali, Festa, Angeli.

Elenca quattro pittori della Scuola di Piazza del Popolo. Schifano, Fioroni, Mambor, Pascali. Festa, Angeli, Kounellis, Ceroli. Schifano, Festa, Angeli, Ceroli. Schifano, Festa, Angeli, Fioroni.

Quale di queste serie appartiene a Mario Schifano?. Teatrini. Cieli. Paesaggi anemici. Half Dollar.

Quali sono i motivi distintivi della Scuola di Piazza del Popolo?. scene di genere. motivi della storia e della mitologia. motivi presi dall'immaginario comune. gli interni con oggetti del lavoro e le vedute della periferia milanese.

Il teorico e "ideologo" del gruppo dell'Arte Povera è... Jerzy Grotowski. Germano Celant. Achille Bonito Oliva. Pierre Restany.

Quale artista dell'Arte Povera realizza le "Mappe"?. Alighiero Boetti. Mario Merz. Pino Pascali. Michelangelo Pistoletto.

Quando nasce l'Arte Povera?. Alla fine degli anni Settanta. All'inizio degli anni Sessanta. Alla fine degli anni Sessanta. All'inizio degli anni Ottanta.

Definisci l'Arte Povera. L'Arte Povera è un movimento artistico nato in Italia intorno al 1966 che si distingue per l'utilizzo di mezzi espressivi tradizionali (pittura, scultura). L'Arte Povera è un movimento artistico nato in Italia alla fine degli anni Sessanta, che si distingue per l'intervento nell'ambito del teatro povero di Grotowski. L'Arte Povera è un movimento artistico nato in Italia alla fine degli anni Sessanta, che utlizza materiali industriali. L'Arte Povera è un movimento artistico nato in Italia alla fine degli anni Sessanta, che impiega materiali poveri di genere diverso.

Quale artista dell'Arte Povera realizza i "Quadri specchianti"?. Michelangelo Pistoletto. Alighiero Boetti. Mario Merz. Pino Pascali.

In che libro Enrico Crispolti approfondisce alcuni esempi rilevanti della "nuova figurazione" in Italia?. Possibilità di relazione. Ricerche dopo l'Informale. Fenomenologia di "nuova figurazione". Alternative attuali.

La "nuova figurazione" in senso estensivo include anche. l'Informale. la Pop Art. Nessuna delle risposte. l'Espressionismo.

Qual è uno dei curatori della mostra "Possibilità di relazione" che dà avvio alle riflessioni sulla "nuova figurazione"?. Achille Bonito Oliva. Germano Celant. Vittorio Sgarbi. Enrico Crispolti.

Qual è il curatore della mostra "Vitalità della figurazione. Pittura italiana 1948-1988". Achille Bonito Oliva. Enrico Crispolti. Germano Celant. Vittorio Sgarbi.

Ferroni, Bartolini, Biagi, Luporini, Mannocci, Tonelli sono alcuni degli autori appartenenti al gruppo. Arte Povera. Metacosa. Scuola di Piazza del Popolo. Nuova Figurazione.

Il gruppo della Metacosa animò l'ambiente culturale. bolognese. torinese. milanese. romano.

Il gruppo dei Nuovi-Nuovi è un gruppo stilisticamente non molto omogeneo, riferibile genericamente alla corrente. post-concettuale. post-moderna. post-ermetica. post-duchampiana.

In che anno è stato battezzato il gruppo dei Nuovi-Nuovi?. 1981. 1980. 1974. 1983.

Chi è l'autore dei tableaux vivants (quadri viventi)?. Luigi Mainolfi. Luigi Ontani. Marcello Jori. Salvo.

Chi sono i Nuovi-Nuovi?. E' un gruppo che comprende artisti definiti "realisti ironici". E' un gruppo che comprende artisti definiti "iconici" o "nuovi primitivi" e altri "anti-iconici". E' un gruppo che comprende artisti definiti "concettuali". E' un gruppo che comprende artisti definiti "post-pittorici".

Qual è l'artista precursore dell'Anacronismo o Pittura Colta?. Alberto Abate. Carlo Maria Mariani. Ubaldo Bartolini. Stefano Di Stasio.

In cosa consiste l'Anacronismo o Pittura Colta?. nell'utilizzo di frasi colte all'interno della pittura. nell'utilizzo e rivisitazione del vasto repertorio offerto dalla storia dell'arte. nell'utilizzo di una pittura di sapore manierista e barocco. nella citazione di altre correnti contemporanee.

In che anno venne utilizzato per la prima volta il termine Anacronismo?. 1982. 1978. 1980. 1981.

La transavanguardia è improntata ad un recupero. della tradizione pittorica e scultorea in chiave citazionista e nomade. della tradizione dell'arte concettuale. della tradizione culturale italiana. della tradizione dell'espressionismo.

Chi è il teorico della Transavanguardia?. Germano Celant. Achille Bonito Oliva. Enrico Crispolti. Pierre Restany.

Chi sono i massimi esponenti della Transavanguardia?. Schifano, Merz, Paolini, Pistoletto e Mariani. Chia, Clemente, Cucchi, Schifano e Paladino. Chia, Clemente, Cucchi, De Maria e Paladino. Chia, Clemente, Cucchi, De Maria e Pistoletto.

Gli artisti della Nuova Scuola Romana di via degli Ausoni occupavano gli spazi abbandonati. della galleria dell'Attico. dell'ex Pastificio Cerere. dell'ex Mattatoio. dell'ex Centrale Montemartini.

I sei giovani artisti della Nuova Scuola Romana di via degli Ausoni sono. Ceccobelli, Dessí, Gallo, Bianchi, Woodman, Segneri. Di Stasio, Marrone, Gallo, Pizzi Cannella, Tirelli, Ceccobelli. Nessuna delle risposte. Ceccobelli, Dessì, Gallo, Nunzio, Pizzi Cannella, Tirelli.

Quale artista viene ritenuto un grande maestro per la Nuova Scuola Romana di via degli Ausoni?. Alighiero Boetti. Toti Scialoja. Alberto Burri. Bruno Ceccobelli.

Medialismo è un termine coniato dal critico. Gabriele Perretta. Achille Bonito Oliva. Germano Celant. Enrico Crispolti.

Quale tra questi autori aderì giovanissimo al Medialismo?. Michelangelo Pistoletto. Pino Pascali. Mario Merz. Maurizio Cattelan.

A quale movimento si sente più vicino il Medialismo, pur in un'accezione critica e analitica?. Transavanguardia. Pop Art. Iperrealismo. Neoespressionismo.

I "piombinesei"sono artisti che gravitano all'interno dell'area. neoconcettuale. neofuturista. neomediale. neoespressionista.

Quale edizione di "Aperto" (sezione della Biennale di Venezia dedicata ad artisti emergenti) ha significato una svolta nella storia delle grandi rassegne?. 2003. 1990. 1993. 1980.

Helena Kontova, curatrice di Aperto, era direttrice insieme a Giancarlo Politi, delle riviste. Frieze. Artforum. Artreview. Flash Art Italia e Flash Art International.

Lyotard definisce il post-moderno come l'epoca. del ritorno alla classicità. della crisi della pittura moderna. della razionalità, efficienza, funzionalità. della crisi delle grandi narrazioni del moderno, della razionalità e dei progetti di trasformazione della società.

Ibridismo, frammentarietà, superficialità, euforia... sono alcune caratteristiche. della metacosa. della transavanguardia. della post-modernità. del neoconcettuale.

Il ciclo del post-moderno è un libro di. Achille Bonito Oliva. Germano Celant. Gabriele Perretta. Renato Barilli.

L'Officina milanese raccoglie i pittori. Nessuna delle risposte. Lombardi, D'Ambrosio, Battelli, Neri, Lingotti. Frangi, Petrus, Pignatelli, Velasco. Bellucco, De Filippi, Guida, Nido, Vescovi.

Qual è uno dei primi temi indagati dai pittori dell'Officina milanese?. La natura morta. Il paesaggio. Il ritratto. La città.

Oltre ad una Officina milanese, romagnola e romana, in Sicilia è apparsa la. Scuola di Piazza del Popolo. Scuola di Scicli. Scuola siciliana. Scuola di Catania.

Still Life & Feticci alla moda e Peep Show sono due delle sezioni della mostra. Il ciclo del post-moderno. Sui Generis. Palestra artistica milanese. Anninovanta.

In che anno Alessandro Riva organizza la mostra SUI GENERIS al Pac di Milano?. 1990. 2000. 1999. 1980.

La mostra SUI GENERIS di Alessandro Riva promuove un ritorno... al linguaggio della pittura. alla cronaca. alle griglie offerte dai generi tradizionali. alla fantascienza.

Cronache Vere è una mostra che fa riferimento ai fatti di cronaca nera e viene realizzata un anno dopo della mostra. Tutto l'odio del mondo. Sensation. Blu Notte. The Portrait Now.

Science-Fiction fu un'esposizione che anticipa i temi della fantascienza, curata nel 1967 da. Gabriele Perretta. Alessandro Riva. Germano Celant. Harald Szeemann.

Con quale mostra, a fine anni Novanta, Alessandro Riva dimostra l'attendibilità del genere del ritratto?. Il nuovo ritratto in Italia. The Portrait Now. L'Anima e il Volto. 15 volte 1 volto.

Qual è il critico fautore de La linea dolce della nuova figurazione rispetto ad una linea più hard?. Harald Szeemann. Maurizio Sciaccaluga. Alessandro Riva. Gabriele Perretta.

Quale tra queste mostre costituisce un tentativo, da parte della Nuova Figurazione, di superare il rigore e la serietà tematica della pittura degli anni precedenti con formule linguistiche e sperimentazioni visive nuove?. Cronache vere. Sui Generis. Il nuovo ritratto in Italia. Miracolo a Milano.

Ars in Fabula (titolo di una di queste mostre curata da Maurizio Sciaccaluga) prende le mosse dal mondo. della cronaca. del ritratto. della fantascienza. delle favole.

Il libro NQC. Il nuovo quadro contemporaneo di Gianluca Marziani spiega i rapporti del quadro con. il ritratto. la cornice. nuovi supporti. la tecnologia.

Matteo Basilè, Davide Coltro, Giacomo Costa, Luisa Raffaelli sono alcuni degli autori che si interessano di ricerche sull'arte. neomediale. digitale. pittorica. neoconcettuale.

Pittura Digitale, Fotografia Digitale, Fotopittura Digitale e Tecnopittura sono acune tra le diverse categorie presenti nel libro. NQC. Arte italiana e tecnologie: il nuovo quadro contemporaneo. Il ciclo del post-moderno. Vitalità della pittura. Ricerche dopo l'Informale.

Elenca quattro scultori italiani degli anni Duemila. Basilè, Coltro, Costa, Raffaelli. Bergomi, Demetz, Verginer, Viale. Frangi, Petrus, Pignatelli, Velasco. Canins, Demetz, Moroder, Verginer.

Elenca quattro scultori della Val Gardena. Bergomi, Canins, Verginer, Demetz. Bergomi, Demetz, Moroder, Schmidlin. Bergomi, Demetz, Verginer, Viale. Canins, Demetz, Moroder, Verginer.

Nuova scultura italiana e Sculturama sono due mostre organizzate nel. 2000. 2002. 1999. 2011.

Italian Newbrow è un neologismo, coniato dal critico Quaroni, che si ispira all'area. Pop Surrealism. Google Generation. Sui Generis. Nuova-figurazione.

Tra le attuali tendenze della pittura americana ricordiamo. Showdown. Italian Newbrow. Google Generation. Lowbrow Art.

Qual è la rivista portabandiera del movimento della Lowbrow Art?. Frieze. Flash Art. Juxtapoz. Artforum.

In che manifesto Tommaso Marinetti salutava l'atmosfera urbana?. Primo Manifesto del Futurismo. Manifesto dei pittori futuristi. Manifesto tecnico della scultura futurista. Manifesto tecnico della letteratura futurista.

Quale movimento artistico descrive la città come luogo in cui ci si annoia?. Street Art. Futurismo. Situazionismo. Nuova-figurazione.

Quale artista agli inizi degli anni Trenta parlerà della pubblicità come di "un'arte fascinatrice che audacemente si piazzò sui muri, sulle facciate dei palazzi, nei treni, sui pavimenti delle strade". Fortunato Depero. Umberto Boccioni. Guy Debord. Tommaso Marinetti.

Quando nasce l'Internazionale Situazionista (IS)?. 1959. 1958. 1955. 1957.

Détournement, psicogeografia, deriva sono parole chiave del movimento. Situazionista. post-modernità. Iperrealista. Futurista.

L'ideatore del Lettrismo, creato nel 1946 prima del Situazionismo è. Tommaso Marinetti. Fortunato Depero. Isidore Isou. Guy Debord.

Alcuni elementi dell'Internazionale Situazionista. Pittura industriale e attività. Urbanismo, psicogeografia, détournement, deriva. La società dello spettacolo e formulario di un nuovo urbanesimo. Urbanesimo, spettacolarizzazione e falsificazione.

Il principale teorico dell'Internazionale Situazionista è. Fortunato Depero. Tommaso Marinetti. Isidore Isou. Guy Debord.

Christo e Jeanne -Claude sono conosciuti in tutto il mondo per aver. fatto happening musicali. esposto foto-ritratti dei passanti anonimi negli spazi pubblici. usato delle modelle come pennelli viventi. impacchettato monumenti.

Casual Passer-By è un ciclo di opere dell'artista. Christo. Braco Dimitrijevic. Yves Klein. Piero Manzoni.

Progetto per un muro temporaneo di barili metallici è un progetto di. Pierre Restany. Mimmo Rotella. Christo. Braco Dimitrijevic.

Il modello cui traggono spunto i murales è il ... muralismo americano. muralismo messicano. muralismo spagnolo. graffitismo americano.

Quale tra questi progetti di muralismo si svolge a Torino?. Biennale del Muro Dipinto. Murarte. Pop-Up Festival. Fame Festival.

Dove si svolge la Biennale del Muro Dipinto?. Torino. Dozza. Sardegna. Grottaglie.

La Street Art è la definizione comunemente utilizzata per inquadrare tutte le manifestazioni in cui l'artista. realizza una performance nello spazio urbano. intende creare un'opera d'arte che si contestualizzi nello spazio urbano. Nessuna delle risposte. vuole imporre il suo nome nello spazio urbano.

Quando si utilizza la bomboletta spray con applicazioni pittoriche aerografiche simili alle produzioni aerografiche convenzionali si parla di. Stencil Art. Graffiti-Logo. Areosol Art. Sticker Art.

Nel gergo del graffitismo, come si chiama l'azione dello scrivere il proprio nome d'arte diffondendolo come un logo?. Tag. Bombing. Crew. Throw-up.

Uno dei primi tentativi di "sdoganare" i graffiti come fenomeno strettamente artistico è da parte di. Factory. The Faith of Graffiti. Fashion Moda. Hugo Martinez.

Taki 183, Julio 204, Cat 161 e Cornbread... sono gli pseudonimi dei primi writers. sono gli pseudonimi dei primi pezzi realizzati su muro. sono gli pseudonimi dei primi street artist. sono gli pseudonimi di compagni di penna.

Il graffitismo moderno si sviluppa nel contesto delle grandi metropoli statunitensi. Negli anni Ottanta. Alla fine degli anni Settanta. All'inizio degli Anni Settanta. All'inizio degli anni Sessanta.

Exit Through the Gift Shop è un film-documentario di. Hugo Martinez. Banksy. Francesca Alinovi. Taki 183.

Il fenomeno del writing affonda le proprie radici nella più vasta cultura. Punk. Hip Hop. Break Dance. Graffitismo.

Nel graffitismo la cultura del gruppo di appartenenza dei componenti viene chiamata. Throw-up. Crew. Tag. Subucultura.

Keith Haring e Jean-Michel Basquiat erano entrambi presenti nella "scuderia" di quello strano laboratorio che fu, a partire dal 1980, la sede di. Fashion Moda. Pop Shop. Factory. Popular Art.

Quale artista aprì un Pop Shop a SoHo vendendo T-Shrit, toys, poster, distintivi e calamite?. Keith Haring. Andy Warhol. Banksy. Jean Michel Basquiat.

Che artista si definiva un "analphabet artist"?. Jean Michel Basquiat. Keith Haring. Andy Warhol. Banksy.

Quali artisti, pur avendo fatto le prime esperienze in strada, approdano nello star system delle gallerie?. Banksy e Phase2. Jean-Michel Basquiat e Banksy. Banksy e Obey. Keith Haring e Jean-Michel Basquiat.

Come si chiama la fanzine che riunisce da anni scritti, riflessioni e testimonianze su questo tipo di interventi "che mirano all'alterazione dell'attenzione"?. Delete!. Guerrilla Art Action Group. DisordinAzioni. Billboard Liberation Front.

Chi è il più radicale e il più celebre tra i guerrilla artist contemporanei?. Obey. Banksy. Jean Michel Basquiat. Keith Haring.

Come si chiamano gli interventi di Haring negli spazi della metropolitana lasciati liberi dai cartelloni pubblicitari?. Subway Drawings. Subway Art. DisordinAzioni. Delete!.

Qual è uno dei soggetti privilegiati del graffitisa Banksy?. Paesaggi. Corvi. Ratti. Discariche.

Cosa sono le Modified canvas di Banksy?. Interventi su opere d'arte rubate. Interventi su capolavori della storia dell'arte. Happening con manichini. Interventi effimeri.

Obey si inventa una collezione di ..... con la faccia del celebre lottatore di André The Giant. Stencil. Adesivi. Tavole da skate. T-Shirt.

Nel 2007 Obey realizza Hope, Progress, Vote, un trittico di ritratti dedicati a. Regina Elisabetta. Lottatore André The Giant. Brad Pitt. Presidente Obama.

In Italia il fenomeno del writing arriva verso. la metà degli anni Ottanta. l'inizio degli anni Novanta. la fine degli anni Novanta. gli anni Duemila.

Come si chiamano le immagini che appaiono accanto ai graffiti degli anni Ottanta spesso riprese dai cartoni animati o da film. WildStyle. Old School. Cartoons. Puppets.

Raptus, Rendo, Graffio, Teatro e Vandalo sono alcuni writer italiani della cosiddetta. Vecchia Scuola. Subway Art. Nuova Scuola. WildStyle.

In Francia si diffonde la poetica di Bleck Le Rat, grazie alla tecnica dello. Areosol. Stickers. Graffito. Stencil.

Come si intitola il libro di Martha Cooper e Henry Chalfant che ha maggiormente influenzato molti dei writer italiani?. The Faith of Graffiti. Subway Art. Billboard Liberation Front. Subway Drawings.

Tra gli street artist milanesi ricordiamo. Raptus, Rendo, Graffio, Teatro e Vandalo. Microbo, Bo 130, Bros, Orticanoodles, Pao, Nais. Nessuna delle risposte. Banksy, Obey, Blek le Rat.

Quali tra queste mostre istituzionali dedicate alla Street Art è realizzata a Milano. Street Art. Scala Mercalli. Subway Art. Street Art, Sweet Art.

Quale artista italiano realizza una campagna pubblicitaria per ENI utilizzando il proprio linguaggio da Street Artist?. Blu. Nais. Pao. Bros.

Alcuni Street artist italiani di fama internazionale e italiana. Blu, Black Le Rat, JR,. Rendo, Kayone, Bros, Pao. Blu, Bros, Pao e Nais. Rendo, Raptus, Sten e Mec.

Quale artista italiano dipinge pinguini sui paracarri in cemento armato usati come dissuasori di sosta?. Bros. Blu. Nais. Pao.

Nel 2011 The Observer ha segnalato un artista italiano come uno dei dieci migliori street artist viventi. Chi?. Nais. Blu. Pao. Bros.

Lecco Street View è un progetto di Writing e Street Art che interviene nelle aree degradate della città in forma. illegale. istituzionale. anonima. di guerrllla.

Tra gli artisti intervenuti a Lecco Street View c'è anche lo street artist belga. Roa. Bros. Blu. Banksy.

StreetScape è un progetto pubblico di Urban Art che si svolge nella città di. Como. Roma. Milano. Lecco.

Report abuse