option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia dell'arte moderna

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia dell'arte moderna

Description:
Domande risposta multipla

Creation Date: 2022/10/23

Category: Art

Number of questions: 387

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il termine Rinascimento venne usato per la prima volta dallo storico francese Michelet nell'anno: 1865. 1860. 1870. 1855.

La terza porta del battistero di Firenze viene realizzata a partire dal: 1430. 1425. 1435. 1420.

Il concorso per la realizzazione della seconda porta del battistero di Firenze fu promosso da: Arte della Lana. Arte del Cambio. Arte di Calimala. Arte della Seta.

La statua per Isaia per Santa Maria del Fiore a Firenze fu realizzata da: Nanni di Banco. Brunelleschi. Donatello. Ghiberti.

La statua di San Giovanni per Santa Maria del Fiore fu realizzata da: Donatello. Brunelleschi. Ghiberti. Nanni di Banco.

Le prime opere architettoniche del rinascimento fiorentino adottarono forme, proporzioni e decorazioni derivanti da: Edifici classici della Roma Antica. Edifici della tradizione edilizia locale protorinascimentali e trecentesche. Edifici classici presenti nel territorio fiorentino. Edifici derivanti dal trattato di Vitruvio.

Nell'architettura rinascimentale gli ordini architettonici hanno lo scopo di: Tradurre nell'edificio le leggi della natura. Pura imitazione degli edifici classici. Mettere in relazione le dimensioni dello spazio con l'uomo. Mascherare gli elementi portanti della struttura.

L'utilizzo della prospettiva scientifica secondo le regole della geometria descrittiva avviene grazie a: Brunelleschi. Giotto. Leon Battista Alberti. Masaccio.

Filippo Brunelleschi ha la sua formazione come: Scultore. Architetto. Orafo. Pittore.

La tecnica muraria utilizzata dal Brunelleschi per la cupola di Santa Maria del Fiore è: Mattoni disposti a doppia testa. Mattoni disposti a spina pesce. Mattoni disposti a correre. Mattoni disposti a coda di rondine.

Il concorso per la realizzazione della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze fu promosso da: Arte della Lana. Arte della Seta. Arte del Cambio. Arte di Calimala.

Le campate del portico dell'Ospedale degli Innocenti sono coperte da: Cupole. Volte a botte. Volte a crociera. Volte a Vela.

L'ordine architettonico utilizzato nella Sacrestia Vecchia dal Brunelleschi è: Composito. Corinzio. Dorico. Ionico.

L'impianto iconografico della chiesa di San Lorenzo del Brunelleschi si rifà alle chiese gotiche di origine: Francescana. Agostiniana. Domenicana. Cistercense.

Descrivere l'opera lo "Spedale degli Innocenti" a Firenze.

Il progetto originario di Leon Battista Alberti per il Palazzo Rucellai a Firenze prevedeva: Sette Campate. Cinque campate. Sei campate. Quattro campate.

Nel tempio Malatestiano il Leon Battista Alberti si rifà ad un'architettura romana presente nel riminese, ovvero: L'arco di Traiano. L'arco di Augusto. L'arco di Adriano. L'arco di Diocleziano.

L'aspetto che Leon Battista Alberti voleva dare al Tempio Malatestiano lo possiamo osservare: Nel Trattato De pictura di Leon Battista Alberti. Negli scritti del suo allievo Bernardo Rossellino. Nel Medaglione di Matteo de Pasti. Nel Trattato De re aedificatoria di Leon Battista Alberti.

La ricostruzione dell'aspetto che Leon Battista Alberti voleva dare alla chiesa di san Sebastiano a Mantova è stata avanzata da: Johann Joachim Wincklemann. Rudolf Wittkower. Karel van Mander. Johann Friedrich Herbart.

La facciata di quale chiesa albertiana possiamo definirla come: ibrido di nartece, portico, arco di trionfo e facciata di un tempio?. Tempio Malatestiano a Rimini. Sant'Andrea a Mantova. San Sebastiano a Mantova. Santa Maria Novella a Firenze.

Il completamento del Palazzo Rucellai è opera di: Antonio da Sangallo. Giovanni da Sangallo. Bernardo Rossellini. Lon Battista Alberti.

Il primo palazzo che ha adottato, sui prospetti esterni, forme esplicitamente classiche è: Palazzo Datini a Prato. Palazzo Rucellai a Firenze. Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Palazzo Ducale a Urbino.

Il primo segnale di interesse di Leon Battista Alberti per l'architettura è costituito dalla sua Descriptio urbis Rioma, risalente al: 1433. 1436. 1430. 1439.

Descrivere l'opera il "Palazzo Rucellai" a Firenze.

In quale anno viene realizzato il Palazzo Antinori?. 1481. 1451. 1461. 1471.

Quale palazzo fiorentino fa esplicito riferimento a Palazzo Caprini?. Palazzo Pazzi. Palazzo Cocchi Serristori. Palazzo Corsini Serristori. Palazzo Uguccioni.

Quale palazzo fiorentino costruito dal 1569 al 1574 è stato realizzato da Giuliano da Sangallo?. Palazzo Cocchi Serristori. Palazzo Pazzi. Palazzo Spinelli. Palazzo Corsini Serristori.

Quale palazzo fiorentino costruito nel 1470 viene attribuito a Bernardo Rossellino?. Palazzo Antinori. Palazzo Pazzi. Palazzo Corsini Serristori. Palazzo Spinelli.

In quale anno viene realizzato il Palazzo Corsini Serristori?. 1540. 1520. 1530. 1510.

In quale anno viene realizzato il Palazzo Pazzi?. 1488. 1478. 1458. 1468.

Chi realizza Palazzo Caprini?. Raffaello. Michelangelo. Antonio da Sangallo il Giovane. Bramante.

Chi realizza Palazzo Antinori?. Leon Battista Alberti. Bernardo da Maiano. Michelozzo. Brunelleschi.

In quale anno viene costruito il Palazzo Strozzi?. 1489. 1459. 1479. 1469.

Quale palazzo fiorentino in origine aveva l'ultimo piano composto da una loggia (oggi murata) e al posto del cornicione a mensole scolpite erano presenti dei merli che ne accentuavano il carattere militare?. Palazzo Rucellai. Palazzo Medici Riccardi. Palazzo Antinori. Palazzo Strozzi.

Chi realizza il Palazzo della Signoria a Firenze?. Lapo Tedesco. Brunelleschi. Giotto. Arnolfo di Cambio.

Il Michelozzo nella realizzazione del portico del Palazzo Medici Riccardi si rifà: Al chistro di Palazzo Vecchio. Al portico dellOspedale degli Innocenti. Al portico del convento di Santa Maria Novella. Alla Loggia dei lanzi.

13. Il Palazzo Strozzi viene progettato da: Leon Battista Alberti. Brunelleschi. Bernardo da Maiano. Michelozzo.

Il primo esempio di utilizzo del Bugnato in un edificio di civile abitazione risale all'inizio del XV secolo con la realizzazione di quale palazzo: Palazzo degli Alessandri. Palazzo Medici Riccardi. Palazzo Rucellai. Palazzo Strozzi.

Il primo progetto del Palazzo Medici Riccardi Cosimo il Vecchio lo aveva affidato a: Brunelleschi. Michelozzo. Leon Battista Alberti. Giovanni da Sangallo.

Nella realizzazione di quale palazzo fiorentino si fa esplicito riferimento al Trattato di Vitruvio. Palazzo Rucellai. Palazzo Strozzi. Palazzo della Signoria. Palazzo Medici Riccardi.

Quale palazzo fiorentino ha la facciata pressoché identica al palazzo Medici Riccardi, fatta eccezione per la degradazione prospettica del bugnato?. Palazzo Antinori. Palazzo Gondi. Palazzo Strozzi. Palazzo Rucellai.

La chiesa di san Biagio di Antonio da Sangallo il Vecchio è situata a: Montecatini. Montepulciano. Monte Amiata. Monteriggioni.

Gli spunti planimetrici della tribuna di Santa Maria delle Grazie derivano da: Sacrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze. Rotonda degli Angeli a Firenze. Cappella dei Pazzi a Firenze. Sacrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze.

Alla morte di Antonio da Sangallo il Giovane i lavori di palazzo farnese furono affidati a: Michelangelo. Maderno. Raffaello. Bramante.

Quale architetto completò i lavori di Palazzo Farnese a Roma?. Antonio da Sangallo il Giovane. Giuliano da Sangallo. Antonio da Sangallo il Vecchio. Giacomo della Porta.

La chiesa di santa Maria delle carceri a Prato di Giovanni da Sangallo è a pianta: Cardinale Ranuccio Farnese. Cardinale Orlando Farnese. Cardinale Alessandro Farnese. Cardinale Francesco Maria Farnese.

Quale Papa nomina Antonio da Sangallo il Giovane Architetto di tutte le Fabbriche Pontificie?. Papa Alessandro VI. Papa Giulio II. Papa Paolo III. Papa Leone X.

In che anno Antonio da Sangallo il Giovane viene nominato Architetto di tutte le Fabbriche Pontificie?. 1546. 1526. 1536. 1556.

Chi realizza la Chiesa di San Biagio a Montepulciano?. Michelozzo. Giuliano da Sangallo. Antonio da Sangallo il Vecchio. Antonio da Sangallo il Giovane.

In che anno iniziano i lavori per la Chiesa di San Biagio a Montepulciano?. 1548. 1538. 1528. 1518.

In che anno iniziano i lavori per la realizzazione della Villa Medicea di Poggio a Caiano?. 1475. 1495. 1485. 1465.

Chi realizza la Villa Medicea a Poggio a Caiano?. Antonio da Sangallo il Giovane. Giuliano da Sangallo. Antonio da Sangallo il Vecchio. Michelozzo.

Secondo il progetto del Bramante per la sistemazione della collina del Belvedere, l'attuale Cortile della Pigna corrispondeva al: Quarto Livello. Secondo Livello. Terzo Livello. Primo Livello.

In che anno il Papa Giulio II decise di costruire una nuova Chiesa al posto della Basilica Paleocristiana di San Pietro in Vaticano?. 1501. 1508. 1505. 1503.

Quale Papa decise di ammodernare la vecchia Basilica di San Pietro in Vaticano immaginando di sormontare la chiesa con una cupola?. Pio II. Giulio II. Nicolò V. Paolo III.

In che anno morì Bramante?. 1544. 1534. 1524. 1514.

Secondo il progetto del Bramante per la sistemazione della collina del Belvedere, il giardino era previsto al: Terzo Livello. Secondo Livello. Primo Livello. Quarto Livello.

Secondo il progetto del Bramante per la sistemazione della collina del Belvedere, le rappresentazioni teatrali erano previste al: Primo Livello. Secondo Livello. Quarto Livello. Terzo Livello.

Tra il 1492 e il 1497 al Bramante gli viene attribuita la realizzazione della tribuna di: Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Basilica di Sant'Ambrogio. Chiesa di Santa Maria presso San Satir. Chiesa di Santa Maria delle Carceri.

Intorno a quqle anno il Bramante dipinge il Cristo alla Colonna per l'Abazia di Chiaravalle?. 1490. 1460. 1470. 1480.

L'elemento comune a tutti i progetti del Bramante per San Pietro in Vaticano è: I quattro piloni che reggono la cupola. Le esedre laterali. La pianta a Croce Greca. Il nartece.

Chi affidò i lavori di ristrutturazione della basilica di San Pietro in Vaticano al Rossellino?. Papa Urbano VIII. Papa Innocenzo III. Papa Giulio II. Papa Niccolò V.

Chi commissionò a Bramante il Tempietto di san Pietro in Montorio?. Re di Francia. Re di Spagna. Papa Alessandro V. Papa Gregorio XII.

Papa Pio II affida i lavori per la sistemazione della piazza di Pienza a: Bramante. Bernardo Rossellino. Leon Battista Alberti. Antonio da Sangallo il Giovane.

Chi realizzò la facciata dei torricini del Palazzo Ducale di Urbino?. Raffaello. Bramante. Laurana. Francesco di Giorgio Martini.

Il concetto di Città Ideale di Leonardo da Vinci risulta essere: Sullo schema degli urbanisti contemporanei ma si concentra su aspetti fino ad allora trascurati. In controtendenza con gli urbanisti suoi contemporanei. Sullo schema degli urbanisti suoi contemporanei. In controtendenza con gli urbanisti suoi contemporanei anche se risolve il problema con gli stessi schemi.

Il primo progetto realizzato per la Città Ideale fu: Sforzinda. Sabbioneta. Vigevano. Pienza.

Chi progetta il Mercatale ad Urbino?. Bernardo Rossellino. Maso di Bartolomeo. Luciano Laurana. Francesco di Giorgio Martini.

Il Palazzo Borgia a Pienza è così chiamato perché Papa Pio II lo donò al futuro: Papa Alessandro VI. Papa Sisto IV. Papa Pio III. Papa Innocenzo VIII.

Il Palazzo Piccolomini di Pienza ricorda nelle forme quale altro palazzo?. Palazzo Strozzi. Palazzo Medici Riccard. Palazzo Rucella. Palazzo Corsini Serristori.

In che anno il Rossellino costruisce il Duomo di Pienza. 1469. 1449. 1479. 1459.

Il nome di Papa Pio II è: Francesco Todeschini Piccolomini. Enea Silvio Piccolomini. Alessandro Carli Piccolomini. Giovanni Todeschini Piccolomini.

La serie di studi leonardeschi che riguardano chiese e progetti per città sono raccolti anche nel : Manoscritto D. Manoscritto C. Manoscritto A. Manoscritto B.

Quale piazza cittadina fu completata nel 1380 e non fu destinata ad ospitare il mercato?. Piazza Santa Croce a Firenze. Piazza del Campo a Siena. Piazza della Signoria a Firenze. Piazza Santa Maria Novella a Firenze.

L'effetto complessivo che ne risulta e quello di trovarsi in un cortile su cui prospettano quattro imponenti facciate di edifici. Questa affermazione a quale opera di Michelangelo Buonarroti si riferisce?. Piazza del Campidoglio. Nartece di San Pietro in Vaticano. La Sacrestia Nuova. Vestibolo della Biblioteca Laurenziana.

In che anno Michelangelo Buonarroti ricette l'incarico della sistemazione di Piazza del Campidoglio a Roma?. 1547. 1527. 1557. 1537.

Tra il 1547 e il 1550 Michelangelo Buonarroti in quale opera è impegnato?. Completatmento della facciata di Palazzo Farnese. Ai lavori per Porta Pia. Al progetto per Piazza del Campidoglio. Al completamento di Palazzo Senatorio.

In che anno Michelangelo Buonarroti riceve l'incarico del completamento della Fabbrica di San Pietro in Vaticano?. 1567. 1547. 1557. 1537.

Michelangelo Buonarroti riceve l'incarico di completare la Fabbrica di San Pietro in Vaticato dopo la morte di: Maderno. Bramante. Sangallo il Giovane. Peruzzi.

In che anno Michelangelo Buonarroti si trasferisce definitivamente a Roma?. 1534. 1554. 1564. 1544.

A quale monumento romano Michelangelo si ispira per la realizzazione della cupola della Sacrestia Nuova?. Phanteon. Domus Aurea. Colosseo. Terme di Caracalla.

Nel progetto originale della Biblioteca Laurenziana Michelangelo Buonarroti aveva previsto una sala per la conservazione dei libri rari. La sala doveva avere una forma: Quadrata. Esagonale. Trapezoidale. Ottagonale.

Il vestibolo della Biblioteca Laurenziana, progettato da Michelangelo, venne realizzato da: Giorgio Vasari. Benvenuto Cellini. Bernardo Rossellino. Bartolomeo Ammannati.

Una legenda ci riporta che Michelangelo Buonarroti realizzo un modellino per il ponte: Ponte Vecchio a Firenze. Ponte Milvio a Roma. Ponte Sant'Angelo a Roma. Ponte di Rialto a Venezia.

Le statue che fiancheggiano quella della Vergine allattante il bambino, realizzate da Michelangelo nella Sacrestia Nuova, sono: Sant'Ivo e San Felice. Santa Caterina e San Francesco. Cosma e Damino. San Giovanni e San Francesco.

Le tombe realizzate da Michelangelo nella Sacrestia Nuova sono del nipote e fratello di: Papa Giulio II. Papa Adriano VI. Papa Innocenzo VIII. Papa Leone X.

Le tombe Medicee per Giuliano e Lorenzo dè Medici sono situate: Nella Cappella dei Pazzi a Santa Croce. Nella Rotonda degli Angeli. Nella Sacrestia Nuova di san Lorenzo. Nella Sacrestia Vecchia di san Lorenzo.

In quale anno Michelangelo Buonarroti ricevette l'incarico di realizzare una secoda Cappella Funerario nella chiesa di San Lorenzo a Firenze?. 1519. 1499. 1539. 1529.

5. In che anno Michelangelo Buonarroti ricevette da Papa Leone X l'incarico della progettazione architettonica della facciata della Chiesa di San Lorenzo a Firenze?. 1526. 1546. 1516. 1536.

Michelangelo Buonarroti, nel progettare la sala lettura della Biblioteca Laurenziana, si ispira ad un'altra biblioteca che fu realizzata da: Michelozzo. Brunelleschi. Sangallo il Giovane. Bramante.

Fino a quando durò il sodalizio fra Michelangelo Buonarroti e Piero dè Medici?. 1474. 1504. 1494. 1484.

In che anno Michelangelo Buonarroti andò a Bottega dei fratelli Ghirlandaio?. 1498. 1488. 1478. 1468.

Il disegno ovale di Piazza del Campidoglio di Michelangelo fu in realtà realizzato dopo la sua morte da: Ai primi del '900, utilizzando una stampa di Etienne Duparac. Carlo Maderno. Bernini. Borromini.

Descrivere l'opera la "Biblioteca Laurenziana" a Firenze.

Nella realizzazione del palazzo Chiericati e del palazzo Valmarana, il Palladio si ispira a: Ai palazzi di piazza del Campidoglio a Roma. Palazzo Caprini del Bramante a Roma. Palazzo Farnese di Antonio da Sangallo il Giovane a Roma. Palazzo Medici Riccardi a Firenze.

Il vero nome della Villa la Rotonda del Palladio è: Villa Barbaro. Villa Almerico Capra. Villa Pisani. Villa Foscari.

Quali delle seguenti chiese è stata progettata dal Palladio?. Basilica di Santa Maria della Salute. Chiesa di San Francesco della Vigna. Chiesa del Santissimo Redentore. Chiesa di Santa Maria Assunta.

Chi ha costruito il Teatro Olimpico a Vicenza?. Michele Sanmicheli. Jacopo Sansovino. Sebastiano Serlio. Andrea Palladio.

La ricostruzione delle Procuratie Vecchie in piazza San Marco a Venezia fu affidata a Bartolomeo Buono, dopo la sua morte i lavori furono completati da: Sebastiano Serlio. Palladio. Jacopo Sansovino. Michele Sanmicheli.

Le statue poste sopra il colonato della gradonata del Teatro Olimpico rappresentano: Divinità della Mitologia Classica. Membri della Società nelle vesti di antichi eroi. Filosofi greci. Eroi della Mitologia Classica.

Chi lavorò alla fortificazione di Porta Pia a Venezia?. Michele Sanmicheli. Sebastiano Serlio. Andrea Palladio. Jacopo Sansovino.

Chi nel 1528 fu scelto quale architetto della Repubblica con delega alle fortificazioni?. Jacopo Sansovino. Michele Sanmicheli. Andrea Palladio. Sebastiano Serlio.

In che anno iniziano i lavori di risistemazione di piazza San Marco a Venezia?. 1547. 1567. 1537. 1557.

La prevalenza di colonne e archi disposti su due file e il rapporto di un arco al pian terreno per ogni due ai piani superiori del Palazzo delle Procuratie Vecchie ricordano: Palazzo Ducale a Venezia. Cortile d'Onore di Palazzo Ducale ad Urbino. Chiostro di Santa Maria della Pace a Roma. Cortile di Palazzo Medici Riccardi a Firenze.

Qual'è il primo caso di edificio civile in cui Palladio si serve di un ordine gigante di pilastri?. Palazzo Barbarano. Palazzo Chiericati. Palazzo Valmarana. Palazzo del Capitianato.

Dopo il Sacco di Roma molti artisti lasciarono la città e si recarono a Venezia. Fra questi cera: Giovanni Bono. Antonio Rizzo. Sebastiano Serlio. Vincenzo Scamozzi.

. In che anno sono iniziati i lavori del Teatro Olimpico a Vicenza?. 1570. 1580. 1590. 1560.

In che anno fu pubblicata la prima edizione del Trattato di Palladio?. 1550. 1580. 1570. 1560.

. In che anno iniziarono i lavori del Palazzo Valmarana a Vicenza?. 1566. 1586. 1556. 1576.

In che anno muore Donatello?. 1486. 1476. 1466. 1456.

La statua bronzea del David di Donatello fu commissionata da: Dall'Arte della Seta. Lorenzo il Magnifico. Cosimo dè Medici. Dall'Arte della Lana.

La Cantoria per il Duomo di Firenze viene paragonata alla Cantoria, sempre posta nel Duomo di Firenze, di: Luca della Robbia. Michelozzo. Brunelleschi. Ghiberti.

Il Pulpito del Duomo di Prato Donatello lo realizza in collaborazione con: Brunelleschi. Ghiberti. Nanni di Banco. Michelozzo.

Quale è stata la prima opera giovanile di Donatello?. Il crocifisso ligneo di Santa Croce. La fonte battesimale del battistero di Siena. Il basamento della statua di San Giorgio. La statua della Maddalena.

Nella Bottega di quale artista Donatello inizia il suo apprendistato?. Giovanni Pisano. Nanni di Banco. Brunelleschi. Ghiberti.

Donatello nasce a firenze nel?. 1376. 1386. 1396. 1386.

Si ipotizza che Donatello si sia recato a Roma almeno due volte. La seconda volta arriva a Roma in compagnia di quale artista?. Brunelleschi. Michelozzo. Nanni di Banco. Ghiberti.

Nel 1500 la statua della Maddalena di Donatello era collocata: In Palazzo della Signoria a Firenze. In Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Nel Battistero di Firenze. Nel Duomo di Firenze.

In che anno Donatello realizza la statua lignea della Maddalena?. 1443. 1453. 1433. 1463.

1443. Cortile di Palazzo Strozzi a Firenze. Cortile di Palazzo della Signoria a Firenze. Cortile di Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Cortile del Palazzo del Bargello a Firenze.

Il Donatello completa la statua del David prima di partire per: Roma. Bologna. Venezia. Padova.

In quali anni Doatello lavora al Pulpito di Prato?. 1448-1458. 1438-1448. 1428-1438. 1418-1428.

Tra il 1423 e il 1427, Donatello lavora alla Fonte Battesimale per il Battisteo di Siena. L'opera viene realizzata con la collaborazione di Lorenzo Ghiberti e: Brunelleschi. Giovanni Pisano. Jacopo della Quercia. Nanni di Banco.

L'opera San Giorgio e la Principessa, di Donatello, è realizzata con quale tecnica?. Tutto Tondo (Statua). Alto Rilievo. Basso Rilievo. Stiacciato.

La prima opera giovanile che testimonia l'arte di Donatello, presumibilmente realizzata tra il 1406 e il 1408, benché di attribuzione non unanime, è: Il Crocifisso Ligneo di Santa Maria Novella a Firenze. Il Crocifisso Ligneo di Santa Croce a Firenze. Il Crocifisso Ligneo di Santa Maria del Fiore a Firenze. Il Crocifisso Ligneo per Santo Spirito a Firenze.

In che anno Andrea del Verrocchio si trasferì definitivamente a Venezia per seguire i lavori di fusione del monumento equestre per il condottiero Bartolomeo Colleoni?. 1488. 1480. 1486. 1479.

Nel testamento di Verrocchio la statua equestre di Bartolomeo Colleoni doveva essere terminata dalsuo allievo. Quale?. Botticelli. Perugino. Lorenzo Credi. Leonardo da Vinci.

Il putto con il delfino di Verrocchio era destinato ad una fontana per: Palazzo Vecchio. Villa di Careggi. Villa di Caffaggiolo. Palazzo Medici Riccardi.

La tomba realizzata dal Verrocchio che si trova nella chiesa di San Lorenzo a Firenze è dedicata a: Cosimo e Pietro dè Medici. Lorenzo e Pietro dè Medici. Pietro e Giovanni dè Medici. Cosimo e Lorenzo dè Medici.

Chi porterà a termine il monumento equestre per il condottiero Bartolomeo Colleoni iniziato da Andrea del Verrocchio?. Leonardo da Vinci. Botticelli. Lorenzo Credi. Alessandro Leopardi.

In che anno Andrea del Verrocchio ricevette l'incarico della statua equestre per il condottiero Bartolomeo Colleoni?. 1480. 1486. 1479. 1488.

In che anno la Repubblica di Venezia decretò la realizzazione di un monumento equestre per il condottiero Bartolomeo Colleoni?. 1486. 1479. 1488. 1480.

In che anno Tommaso Verrocchi redige la liste delle opere eseguite da Andrea per i Medici in cui cita per la prima volta "il bambino di bronzo"?. 1465. 1475. 1485. 1495.

Quale artista fu giudicato "emulo di Donatello"?. Ghiberti. Nanni di Banco. Andrea del Verrocchio. Filippo Brunelleschi.

In che anno si presume che il monumento funebre realizzato nella basilica di San Lorenzo a Firenze fosse compiuto?. 1483. 1463. 1453. 1473.

In che anno Andrea del Verrocchio diventò artista indipendente aprendo una delle botteghe più rinnomate di tutta Firenze?. 1451. 1471. 1461. 1441.

Quale tecnica utilizza Andre del Verrocchio nella realizzazione del gruppo scultoreo dell'Incredulità di San Tommaso ?. Fusione a stampo. fusione a cera persa. Martellamento a freddo. Fusione a cera persa con modello salvo.

In che anno Michelangelo riceve l'incarico di realizzare il Tondo Pitti?. 1503. 1505. 1501. 1502.

In che anno Michelangelo riceve l'incarico di scolpire la statua del David?. 1503. 1505. 1502. 1501.

In che anno Michelangelo stipulò un nuovo contratto per la tomba di Papa Giulio II che prevedeva la realizzazione di una tomba in contatto, su un lato, con una parete?. 1526. 1506. 1513. 1516.

Quale è l'unica opera scultorea firmata da Michelangelo?. Il Bacco. Il Mosè. La Pietà di San Pietro in Vaticano. Il David.

La statua del David di Michelangelo fu commissionata per essere posta: Davanti all'ingresso di Palazzo Vecchio. In una delle nicchie della chiesa di Orsanmichele. In uno dei contrafforti della chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze. Nel cortile di palazzo Medici Riccardi.

Le tombe di Lorenzo e Giuliano dè Medici realizzate da Michelangelo sono collocate: Nella Chiesa di santa Croce a Firenze. Nella Sacrestia Nuova della chiesa di San Lorenzo a Firenze. Nella cappella dè Pazzi a Santa Croce a Firenze. Nella chiesa di San Pietro in Vincoli.

In che anno Michelangelo stipula un contratto garantito da Jacopo Galli, con il Cardinale francese di San Dionigi, per la realizzazione, entro un anno di una pietà di marmo destinata ad essere esposta nella Basilica di San Pietro in Vaticano?. 1478. 1508. 1468. 1498.

Michelangelo fu coinvolto, suo malgrado, in una truffa ai danni del Cardinale di San Giorgio Raffaele Riario. La statua con cui si doveva consumare la truffa era: Il Cupido Dormiente. Il David. La Pietà di San Pietro in Vaticano. Il Mosè.

In che anno Michelangelo riceve l'incarico di realizzare il Tondo Taddei?. 1503. 1505. 1502. 1501.

In che anno Michelangelo presenta i primi disegni della tomba di Papa Giulio II?. 1505. 1502. 1501. 1503.

In che anno Giulio II decide di interrompere i finanziamenti per la realizzazione della sua tomba?. 1502. 1506. 1505. 1503.

In che anno vengono conclusi i lavori per la tomba di Papa Giulio II?. 1545. 1535. 1555. 1526.

In che anno Michelangelo inizia a lavorare per le tombe dei Medici?. 1535. 1516. 1545. 1520.

Durante il trasporto via fiume, ormai nei pressi di Firenze, il blocco di marmo cadde nell'Arno, cossicchè si disse la pietra si era gettata nel fiume da solo quando aveva capito che il suo destino sarrebe stato quello di essere mutilata da: Bartolomeo Ammannati. Baccio Bandinelli. Michelangelo. Cellini.

La Signoria fiorentina nel 1508 decise di far realizzare una statua di dimensioni colossali che facesse da pendant al David. A chi furono affidati i lavori?. Michelangelo. Baccio Bandinelli. Bartolomeo Ammannati. Cellini.

Baccio Bandinelli realizzò una copia di una scultura greca, quale?. Laoconte. Discobolo. Veneri di Milo. Dorifore.

La statua di Ercole e Caco posta all'ingresso di Palazzo Vecchio a Firenze è stata realizzata da: Giambologna. Baccio Bandinelli. Michelangelo. Cellini.

In che anno Baccio Bandinelli inizia a lavorare al monumento di Giovanni delle Bende Nere?. 1560. 1540. 1550. 1557.

In che anno Baccio Bandinelli concluse i lavori del gruppo scultoreo del Laocoonte?. 1525. 1536. 1516. 1520.

In che anno Baccio Bandinelli riceve l'incarico di scolpire la copia del Laocoonte?. 1525. 1536. 1516. 1520.

In che anno fu rinvenuta, nel corso di scavi nei pressi di Santa Maria Maggiore a Roma, il gruppo scultoreo del Laocoonte?. 1536. 1516. 1520. 1506.

Il Cellini ricordava più di cento sonetti che trattano della mancanza di grazia di questa pessima statua. Il vasari riferisce che lo scherzo oltrepassò ogni limite, al punto che il Duca Alessandro giunse a far arrestare alcuni dei goliardi. Di quale opera si tratta?. Laocoonte. Orfeo. Ercole e Caco. Monumento a Giovanni delle Bende Nere.

Il primo progetto di Palazzo Grifoni a Firenze è di: Antonio da Sangallo il Giovane. Michelangelo. Vasari. Giuliano di Baccio D'Agnolo.

L'opera scultorea di Bartolomeo Ammannati, oggi presente in piazza della Signoria a Firenze, è: Il Ratto delle Sabine. La Fontana di Nettuno. Il Ratto di Proserpina. Ercole e Caco.

Il Palazzo Grifoni a Firenze è opera di: Bernrdo Buontalenti. Michelangelo. Bartolomeo Ammannati. Vasari.

Chi collaborò con Bartolomeo Ammannati al progetto della fontana di Nettuno in piazza della Signoria a Fienze?. Giambologna. Benvenuto Cellini. Jacopo Sansovino. Michelangelo.

In che anno Bartolomeo Ammannati vinse il concorso per la realizzazione della Fontana del Nettuno a Firenze?. 1540. 1550. 1560. 1557.

In che anno Cosimo I de' Medici fondò l'Accademia e Compagnia dell'Arte del Disegno?. 1560. 1557. 1563. 1550.

in che anno Bartolomeo Ammannati inizia i lavori del Ponte Santa Trinita a Firenze?. 1567. 1563. 1557. 1560.

In che anno posso considerarsi conclusi i lavori di Palazzo Grifoni a Firenze?. 1567. 1563. 1574. 1560.

In che anno Palazzo Grifoni passa ai Budini Gattai?. 1889. 1869. 1899. 1879.

Leopoldo Gattai e Francesco Budini promossero un rinnovamento del Palazzo Grifoni e affidarono i lavori a: Ernesto Basile. Giuseppe Sommaruga. Giuseppe Boccini. Alessandro Antonelli.

A quale edificio si ispita Bartolomeo Ammannati per le facciate di Palazzo Grifoni?. Palazzo Farnese a Roma. Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Palazzo Rucellai a Firenze. Palazzo Massimo alle Colonne a Roma.

In che anni viene realizzati il "Monumento all'Albero Scomparso" nel giardino di Palazzo Grifoni a Fifenze?. 1708. 1908. 1808. 1608.

Per la realizzazione della facciata sul giardino di Palazzo Pitti l'Ammannati si ispiara a: Palazzo Rucellai a Firenze. Palazzo della Zecca a Venezia. Palazzo Strozzi a Firenze. Palazzo delle Procuratie Vecchie a Venezia.

Tra il 1519 e il 1540 Benvenuto Cellini risiede per lo più a: Venezia. Milano. Roma. Firenze.

In che anno Benvenuto Cellini iniziò la fusione della testa della Medusa della statua del Perseo a Firenze?. 1550. 1535. 1548. 1545.

La celebre saliera del Cellini fu da lui realizzata per donarla a: Cardinale Ippolito d'Este. Lorenzo dè Medici. Cosimo I dè Medici. Re di Francia Francesco I.

Benvenuto cellni finì in prigione per volere del papa. Fu rilasciato per intercessione del: Cardinale Orlando Farnese. Cardinale Ippolito d'Este. Cardinale Francesco Maria Farnese. Cardinal Cornaro.

In che anno Benvenuto Cellini chiese a Cosimo I di realizzare una statua in piazza della Signoria a Firenze?. 1545. 1550. 1548. 1535.

Il Busto di Bindo Altoviti fu terninato entro il: 1550. 1545. 1535. 1548.

All'età di 13 anni Benvenuto Cellini entro a Bottega da: Michelangelo Buonarroti. Michelangelo Brandini. Baccio Bandinelli. Bartolomeo Ammannati.

La figura serpentina del Ratto delle Sabine del Giambologna prende ispirazione da un'opera di Michelangelo, quale?. Il Mosè. David. La Vittoria. Il Bacco.

L'adorazione dei Magi per Palla Strozzi è stata realizzata da: Filippo Lippi. Masaccio. Gentile da Fabriano. Paolo Uccello.

Chi effettuò gli affreschi per la loggia di Romolo e Remo a Palazzo Trinci?. Paolo Uccello. Filippo Lippi. Gentile da Fabriano. Masaccio.

Dov'è collocata l'opera "La Guarigione dello Storpio e la resurrezione di Tabita" del Masaccio?. Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze. Chiesa di San Lorenzo a Firenze. Chiesa del Carmine a Firenze.

L'artista Tommaso di Ser Giovanni Mone è meglio conosciuto con il nome di: Masaccio. Filippo Lippi. Paolo Uccello. Gentile da Fabriano.

Con quale opera il Masaccio inizia la sua fortunata collaborazione artistica con Masolino?. Polittico di Pisa. Trittico di San Giovani a Cascina. Cappella Brancacci. La tavola di Sant'Anna Metterza.

. Qual'è l'unica opera su tavola che i critici attribuiscono a Masaccio?. Polittico di Pisa. Trittico di San Giovanni a Cascina. La Tavola di Sant'Anna Metterza. Trittico di San Giovanni Battista.

Dov'è collocato l'affresco della Trinità del Masaccio?. Chiesa del Carmine a Firenze. Chiesa di San Lorenzo a Firenze. Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze.

La deposizione dipinta dal Beato Angelico per la tavola centrale della Pala di Santa Trinita, commissionata dalla famiglia Strozzi, fu iniziata da: Lorenzo Monaco. Paolo Uccello. Masaccio. Filippo Lippi.

L'Adorazione del Bambino di San Vincenzo Ferrer è opera di: Masaccio. Paolo Uccello. Beato Angelico. Filippo Lippi.

La Pala Barbadori è opera di. Beato Angelico. Masolino. Masaccio. Filippo Lippi.

San Giorgio e il Drago è opera di: Beato Angelico. Paolo Uccello. Filippo Lippi. Masaccio.

Chi ha realizzato la Battaglia di San Romano?. Filippo Lippi. Masaccio. Beato Angelico. Paolo Uccello.

Descrivere l'opera "la battaglia di San Romano".

La Pala d'Altare di Santa Lucia è stata dipinta da: Beato Angelico. Filippo Lippi. Domenico Veneziano. Paolo Uccello.

L'affresco della raffigurazione equestre di Niccolò Tolentino è stato realizzato da: Filippo Lippi. Domenico Veneziano. Paolo Uccello. Andrea del Castagno.

Il ciclo di affreschi raffigurante uomini e donne illustri per la loggia di Villa Carducci a Soffiano è opera di: Beato Angelico. Andrea del Castagno. Paolo Uccello. Filippo Lippi.

Descrivere l'opera "la Primavera".

Con il termine "Pitture Grottesche" si intende una determinata specie di decorazione parietale derivante da: Terme di Caracalla. Basilica di Massenzio a Roma. Domus Aurea a Roma. Villa di Adriano a Tivoli.

Gli Affreschi della Celebrazione del Papato del Pinturicchio gli furono commisionati da: Cardinale Francesco Todeschini Piccolomini. Enea Silvio Piccolomini. Pandolfo Petrucchi. Papa Pio II.

Per la realizzazione dell'affresco della Sepoltura di San Bernardino, il Pinturicchio si ispira a: Lo Sposalizio della Vergine del Perugino. Al Compianto di Cristo del Botticelli. Consegna delle chiavi a San Pietro del Perugino. Alla Sacra Conversazione di Pietro della Francesca.

Chi ha dipinto l'affresco dell'Annunciazione nella Cappella Baglioni?. Perugino. Mantegna. Pinturicchio. Botticelli.

Quale dipinto eseguì Luca Signorelli per la villa Medicea di Castello?. La Morte di Mosè. La Flagellazione. La Madonna dell'Umiltà. Mosè consegna la Verga a Giosuè.

Luca Signorelli esegue un ciclo di affreschi nella Cappella di san Brizio nel Duomo di Orvieto dove rappresenta: La storia di Mosè. La storia di San Benedetto. Il Giudizio Universale. La storia di Cristo.

In quale dipinto di Leonardo da Vinci si nota un grave errore di prospettiva?. Sant'Anna, la Vergine e il Bambino. La Gioconda. La Vergine delle Rocce. L'Annunciazione.

Quale opera di Leonardo da Vinci viene influenzata dal busto marmoreo della Dama del Mazzolino di Andrea del Verrocchio?. La Madonna Benois. La Dama con l'Ermellino. Il Ritratto di Ginevra Benci. La Madonna del garofano.

. Quale opera i frati del convento di San Donato a Scopeto commissionarono a Leonardo da Vinci?. L'annunciazione. La Vergine delle Rocce. L'Adorazione dei Magi. La Madonna Benois.

Quale opera Leonardo da Vinci dipinse due volte?. La Madonna del Garofano. L'Annunciazione. La Vergine delle Rocce. La Madonna Benois.

Il ritratto di Isabella Gualandi realizzato da Leonardo da Vinci è meglio noto con il nome di: Belle Ferronnière. Gioconda. La Dama con l'Ermellino. Madonna dei Fusi.

Dopo la riconcigliazione con Papa Giulio II, Michelangelo Buonarroti si reca a Roma e realizza: La tomba di Giulio II. Gli affreschi della volta. La Crocifissione di San Pietro nella Cappella Paolina. Il Giudizio Universale nella Cappella Sistin.

Chi ha realizzato il Tondo Doni?. Botticelli. Michelangelo. Raffaello. Leonardo.

Nell'affresco della Conversione di San Paolo di Michelangelo Buonarroti, nello sfondo, sul lato destro si intravede una città identificata come: Damasco. Firenze. Costantinopoli. Roma.

Quale fu la prima opera dipinta da Raffaello come pittore autonomo?. La Madonna Cowper. Lo Sposalizio della Vergine. La Madonna Connestabile. La Madonna Torrenova.

In quale affresco delle Stanze del Vaticano possiamo trovare il ritratto di Michelangelo?. La Messa di bolsena. La Scuola di atene. Il Parnaso.

L'opera considerata il capolavoro di Andrea del Sarto è: Cenacolo di San Salvi. Madonna delle Arpie. Il Battesimo delle Moltitudini.

Chi ha affrescato il Chiostro dello Scalzo?. Antonello da Messina. Pontormo. Rosso Fiorentino. Andrea del Sarto.

Andrea D'Agnolo di Francesco di Luca di Paolo Migliore Vannucchi è meglio conosciuto con il nome di: Raffaello. Pontormo. Andrea del Sarto. Rosso Fiorentino.

A chi affida Ludovico Capponi la realizzazione dell'affresco della Deposizione nella Cappella di Santa Felicita a Firenze?. Antonello da Messina. Andrea del Sarto. Pontormo. Rosso Fiorentino.

Chi ha realizzato l'affresco "La Visitazione" nel Chiostro dei Voti a Firenze?. Antonello da Messina. Andrea del Sarto. Pontormo. Rosso Fiorentino.

Chi ha realizzato Venere e Amore su disegno di Michelangelo Buonarroti?. Rosso Fiorentino. Pontormo. Antonello da Messina. Andrea del Sarto.

La Madonna con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Girolamo, dipinta dal Vasari, fu realizzata a: Siena. Camaldoli. Firenze. Arezzo.

Il Palazzo che doveva accogliere gli uffici delle 13 magistrature da cui dipendeva l'amministrazione statale di Firenze fu realizzato nel 1559 da: Vasari. Michelangelo. Buontalenti. Ammannati.

Il Putto che suona databile al 1521 e firmato RUBUES FLORENTINUS è stato attribuito a: Pontormo. Rosso Fiorentino. Raffaello. Agnolo Bronzino.

Chi ha realizzato l'affresco dell'Assunzione di Maria nel Chiostro dei Voti nella Basilica della Santissima Annunziata a Firenze?. Filippo Lippi. Rosso Fiorentino. Agnolo Bronzino. Pontormo.

Giovan Battista di Jacopo di Gasparre è meglio conosciuto con il nome di: Rosso Fiorentino. Agnolo Bronzino. Pontormo. Andrea del Sarto.

Il dipinto "Mosè difende le figlie di Jetro" è un'opera di: Andrea del Sarto. Rosso Fiorentino. Pontormo. Agnolo Bronzino.

Descrivere l'affresco "l'Assunzione di Maria" del Chiostro dei Voti a Firenze.

Chi ha realizzato l'Allegoria del trionfo di Venere?. Pontormo. Rosso Fiorentino. Baccio D'Agnolo. Agnolo Bronzino.

Chi ha realizzato il ritratto di Lucrezia Panciatichi?. Rosso Fiorentino. Baccio D'Agnolo. Pontormo. Agnolo Bronzino.

Chi realizza i quattro tondi con gli evangelisti nella Cappella di Santa Felicita a Firenze?. Rosso Fiorentino. Agnolo Bronzino. Pontormo. Baccio D'Agnolo.

Chi ha realizzato la Visione di Sant'Eustacchio?. Gentile Bellini. Il Pisanello. Antonello da Messina. Giovanni Bellini.

Chi ha realizzato il ritratto del Doge Leonardo Loredan?. Rosso fiorentino. Antonello da Messina. Giovanni Bellini. Gentile Bellini.

Chi ha realizzato la Predica di San Marco ad Alessandria d'Egitto?. Gentile Bellini. Il Pisanello. Antonello da Messina. Jacopo Bellini.

Chi ha realizzato la Processione in Piazza San Marco?. Il Pisanello. Jacopo Bellini. Gentile Bellini. Antonello da Messina.

Chi ha realizzato la Crocifissione di Sibu?. Pontormo. Mantegna. Giovanni Bellini. Antonello da Messina.

Chi ha Realizzato il Salvator Mundi?. Andrea Mantegna. Antonello da Messina. Pontormo. Rosso Fiorentino.

Chi ha affrescato la Camera Picta nel Castello di San Giorgio di Mantova?. Rosso Fiorentino. Antonello da Messina. Mantegna. Vasari.

Chi ha realizzato l'affresco Andata di San Giacomo al Martirio?. Mantegna. Rosso Fiorentino. Pontormo. Giovanni Bellini.

Leonardo da Vinci si specializza nei ritratti durante il soggiorno a: Milano. Firenze. Roma. Francia.

Descrivere l'opera "la Vergine delle rocce" conservata al Louvre.

Chi ha dipinto la camera della Badessa?. Veronese. Giorgione. Tiziano. Correggio.

Chi ha dipinto la Madonna di Albinea?. Correggio. Veronese. Giorgione. Tiziano.

Antonio Allegri è meglio conosciuto con il nome di: Correggio. Tiziano. Giorgione. Veronese.

Chi ha dipinto "La Tempesta"?. Veronese. Giorgione. Correggio. Tiziano.

Chi ha dipinto le Tre Età dell'Uomo?. Giorgione. Veronese. Tiziano. Correggio.

Guidobaldo II della Rovere commissiona a Tiziano il dipinto di: Amor Sacro e Amor Profano. Festa di Venere. Venere di Urbino. Bacco e Arianna.

Per il Camerino d'Alabastro Tiziano dipinse: Assunta. Danae. Bacco e Arianna. Fuga in Egitto.

Chi ha dipinto il ritratto di Ariosto?. Veronese. Giorgione. Tiziano. Correggio.

. Niccolò Aurelio commissionò un dipinto a Tiziano per le sue nozze con Laura Bagarotto, si tratta di: Baccanale degli Andrii. Festa di Venere. Bacco e Arianna. Amor Sacro e Amor Profano.

Chi ha dipinto il Miracolo dello Schiavo Liberato?. Tiziano. Tintoretto. Correggio. Veronese.

Jacopo Robusti è meglio conosciuto con il nome di: Correggio. Veronese. Tintoretto. Tiziano.

L'Ultima Cena di San Giorgio Maggiore è un'opera di: Tintoretto. Tiziano. Leonardo. Veronese.

Per quale opera il Veronese venne convocato dal Tribunale dell'Inquisizione?. Marte e Venere. Ratto di Europa. Nozze di Cana. Cena in casa Levi.

Chi ha realizzato gli affreschi di villa Barbaro?. Tiziano. Correggio. Veronese. Tintoretto.

In quale opera il Veronese raffigura Tiziano, Bassano e Tintoretto?. Marte e Venere. Ratto di Europa. Cena in casa Levi. Nozze di Cana.

Chi ha dipinto le nozze di Cana?. Veronese. Tiziano. Correggio. Tintoretto.

Descrivere il ciclo di affreschi di Villa Barbaro.

Descrivere l'opera "le nozze di Cana".

Quale opera teatrale è la metafora dell'Arte Barocca?. Freda di Jean Racine. L'Opera del Mendicante di John Gay. La Locandiera di Goldoni. Il Teatro del Mondo di Colderòn.

In che anno viene messo in scena per la prima volta l'opera teatrale El Gran Theatro del Mundo?. 1665. 1675. 1655. 1645.

Il motto memento mori diventa il leitmotiv di una società di età: Medioevale. Barocca. Tardo Gotica. Rinascimentale.

Chi vide nell'architettura barocca, ad esempio nell'opera di Borromini, "il superlativo del bizzarro, l'eccesso del ridicolo"?. Francesco Milizia. Johann Joachim Winckelmann. Jakob Burckhardt. Benedetto Croce.

Chi descrisse il passaggio dal rinascimento al barocco come "l'inselvatichimento di un dialetto"?. Benedetto Croce. Johann Joachim Winckelmann. Francesco Milizia. Jakob Burckhardt.

Chi affermò che "la mia ammirazione per il barocco aumenta di ora in ora, sono propenso a considerarlo l'autentica conclusione e il massimo risultato dell'architettura esistente"?. Jakob Burckhardt. Francesco Milizia. Johann Joachim Winckelmann. Benedetto Croce.

Il barocco diventa definitivamente oggetto di ricerca grazie agli scritti dell'Architetto e Storico dell'Arte?. Cornelius Gurlitt. Johann Joachim Winckelmann. Francesco Milizia. Jakob Burckhardt.

Chi dell'età Barocca ne lamenta la mancanza di sostanza e sostiene che il barocco sarebbe un "gioco ... una ricerca dell'espediente finalizzato a suscitare sbalordimento. A motivo del suo carattere il barocco ... alla fine, malgrado la sua superficialità emotiva e calorosità, offre un'espressione proprio di freddo; nonostante la sua ricchezza di immagini e la loro combinazione, lascia un senso di vuoto"?. Francesco Milizia. Benedetto Croce. Johann Joachim Winckelmann. Jakob Burckhardt.

Uno dei primi parametri dello stile barocco è l'utilizzo di: Linee curve semplici. Linee rette complesse. Linee rette semplici. Linee curve complesse.

Gay Street, the Circle e Royal Crescent sono stati realizzati dagli architetti John Wood I e John Wood II per la città di: Greenwich. Oxford. Bath. Londra.

Papa Sisto V ordinò il riassetto di Roma affidando l'incarico a: Bernini. Domenico Fontana. Carlo Maderno. Jacopo Barozzi da Vignola.

. Quale papa nel 1450 mise a punto un grandioso progetto edilizio, rimasto in vigore fino in tarda epoca barocca, della città di Roma?. Giulio II. Clemente VII. Pio III. Niccolò V.

Chi realizza la chiesa di santa Maria dei Miracoli a Roma?. Borromini. Carlo Fontana. Bernini.

. Il decreto QUAE PUBLICE UTILITA pone le basi giuridiche della graduale formazione della Roma Barocca.Il decreto fu voluto da: Paolo III. Innocenzo IX. Gregorio XIII. Gregorio XV.

Quale intervento eseguì Carlo Maderno nella chiesa di San Pietro in Vaticano?. Costruì la Cupola. Allungò la Basilica di due campate. Progettò l'altare di San Pietro in vaticano. Progettò i campanili.

Chi ha realizzato la chiesa di Santa Susanna?. Carlo Maderno. Borromini. Bernini. Carlo Fontana.

Chi realizzò la fontana dell'Acqua Paola?. Giovanni Fontana. Bernini. Carlo Maderno. Borromini.

Chi ha realizzato la chiesa di Santi Luca e Martina?. Pietro da Cortona. Bernini. Borromini. Carlo Maderno.

Chi ha eseguito le decorazioni del soffitto del Salone di palazzo Barberini a Roma?. Pietro da Cortona. Bernini. Domenico Fontana. Carlo Maderno.

La prima opera architettonica del Bernini fu: Chiesa di Santa Bibiana. Palazzo Chigi-Odescalchi. Palazzo Barberini. Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale.

Urbano VIII ordinò l'ampliamento del Palazzo del Quirinale e affidò i lavori a: Borromini. Carlo Maderno. Bernini. Giovanni Fontana.

Chi ha realizzato la chiesa di Santa Maria in Campitelli?. Borromini. Carlo Rainaldi. Carlo Maderno. Bernini.

Chi iniziò i lavori della chiesa di Sant'Agnese in Angone (piazza Navona)?. Bernini. Carlo Maderno. Carlo Rainaldi. Borromini.

Quale papa commissionò al Borromini la ristrutturazione della chiesa di San Giovanni in Laterano?. Innocenzo X. Urbano VIII. Alessandro VII. Gregorio XV.

Chi eseguì le modifiche in piazza del Popolo per la visita della regina Cristina?. Borromini. Carlo Rainaldi. Bernini. Pietro da Cortona.

Chi ha realizzato i lavori per la chiesa di Santa Maria della Pace?. Carlo Maderno. Pietro da Cortona. Borromini. Bernini.

Quale papa diede inizio a grandiosi opere edilizie e realizzò perfino schizzi di proprio pugno?. Gregorio XV. Urbano VIII. Alessandro VII. Innocenzo X.

Quale papa respinse il progetto del terzo braccio di Piazza San Pietro del Bernini?. Benedetto XII. Clemente XI. Innocenzo XI. Alessandro VII.

A quale architetto il cardinale Mazzarino affida segretamente il progetto per la scalinata di piazza di Spagna?. Francesco de Sanctis. Bernini. Pietro da Cortona. Alessandro Specchi.

Chi progetta la sistemazione del Porto di Ripetta a Roma?. Francesco de Sanctis. Alessandro Specchi. Pietro da Cortona. Carlo Rainaldi.

Il Bernini negli anni 1650-1655 progetta e inizia la costruzione di Palazzo Ludovisi. Nel 1694 i lavori verranno affidati a: Borromini. Pietro da Cortona. Carlo Fontana. Carlo Rainaldi.

Papa Innocenzo XI nomina capomastro per San Pietro: Pietro da Cortona. Bernini. Carlo Fontana. Carlo Rainaldi.

L'epoca del primo barocco a Roma termina con la morte di: Papa Alessandro VII. Papa Urbano VIII. Papa Clemente XI. Papa Benedetto XII.

Chi realizza la facciata di Santa Maria Maggiore?. Domenico Gregorini. Pietro Passalacqua. Ferdinado Fuga. Carlo Marchionni.

Chi ha realizzato la sistemazione di piazza Sant'Ignazio a Roma?. Filippo Raguzzini. Francesco de Sanctis. Alessandro Specch. Pietro da Cortona.

Chi ha realizzato la facciata di san Giovanni in Laterano?. Francesco de Sanctis. Alessandro Galilei. Ferdinando Fuga. Nicola Salvi.

. Chi ha realizzato la Fontana di Trevi?. Ferdinando Fuga. Filippo Raguzzini. Nicola Salvi. Francesco de Sanctis.

per la Fontana di Trevi e per la facciata di San Giovanni in Laterano?. Papa Clemente XII. Papa Innocenzo XII. Papa Alessandro VII. Papa Benedetto XIII.

Chi realizza il disegno della facciata del palazzo della Consulta a Roma?. Alessandro Specchi. Filippo Raguzzini. Ferdinando Fuga. Francesco de Sanctis.

Chi ha realizzato l'Ospedale di Santa Maria a san Gallicano a Roma?. Filippo Raguzzini. Alessandro Specchi. Pietro da Cortona. Francesco de Sanctis.

Chi ha realizzato la chiesa di Sant'Andrea al Quirinale?. Domenico Fontana. Carlo Maderno. Borromini. Bernini.

Chi affida al Bernini i lavori di Piazza San Pietro in Vaticano?. Alessandro VII. Urbano VIII. Clemente XII. Benedetto XIII.

Chi ha realizzato la Scala Regia in Vaticano?. Bernini. Borromini. Domenico Fontana. Carlo Rainaldi.

Il Borromini prende in carico il completamento della chiesa di Sant'Agnese a Roma che era stata iniziata da: Domenico Fontana. Girolamo Rainaldi. Bernini. Pietro da Cortona.

Chi ha realizzato la chiesa di San Carlo alle Quatro Fontane?. Borromini. Domenico Fontana. Bernini. Carlo Rainaldi.

Chi realizza la chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza?. Borromini. Bernini. Girolamo Rainaldi. Domenico Fontana.

Chi ha realizzato l'Oratorio dei Filippini a Roma?. Domenico Fontana. Borromini. Girolamo Rainaldi. Bernini.

Chi ha realizzato palazzo Carignano?. Filippo Juvarra. Luigi Vanvitelli. Guarino Guarini. Carlo Rainaldo.

Chi ha realizzato la Cappella della Sacra Sindone a Torino?. Carlo Rainaldi. Guarino Guarini. Luigi Vanvitelli. Filippo Juvarra.

Chi ha realizzato la Basilica di Superga?. Luigi Vanvitelli. Carlo Rainaldi. Guarino Guarini. Filippo Juvarra.

Chi ha realizzato il Castello di Stupinigi?. Luigi Vanvitelli. Filippo Juvarra. Guarino Guarini. Carlo Rainaldi.

Chi ha realizzato la facciata del palazzo Madama a Torino?. Luigi Vanvitelli. Carlo Rainaldi. Filippo Juvarra. Guarino Guarini.

Chi realizza la Reggia di Caserta?. Luigi Vanvitelli. Guarino Guarini. Baldassarre Longhena. Filippo Juvarra.

Chi realizza la chiesa di Santa Maria della Salute a Venezia?. Vanvitelli. Juvarra. Baldassarre Longhena. Guarino Guarini.

Chi realizza il palazzo Cà Pesaro a Venezia?. Guarino Guarini. Filippo Juvarra. Luigi Vanvitelli. Baldassarre Longhena.

La Reggia di Versailles nasce dal Castello di caccia di: Carlo IX. Luigi XIII. Enrico IV. Luigi XIV.

Chi progetta Place Vendome a Parigi?. Andrè Le Notre. Mansart. Charles Le Brun. Victor Louis.

Chi progetta Place des Victoires a Parigi?. Mansart. Charles Le Brun. Andrè le Notre. Victor Louis.

Per il progetto di Place Des Victoires l'architetto prende spunto da quale piazza italiana?. Piazza Montecitorio. Piazza Navona. Piazza del Campidolio. Piazza San Pietro in Vaticano.

Chi realizza la scultura di San Sebastiano nella chiesa di San Salvatore a Venezia?. Alessandro Vittoria. Giuseppe Sanmartino. Bernini. Antonio Corradini.

Chi realizza la Capra Amaltea?. Alessandro Vittoria. Bernini. Antonio Corradini. Giuseppe Sanmartino.

Chi realizza il gruppo scultoreo di Enea, Anchise e Asciano?. Giuseppe Sanmartino. Alessandro Vittoria. Bernini. Antonio Corradini.

Chi realizza la statua dell'Estasi della Beata Ludovica Albertoni?. Giuseppe Sanmartino. Alessandro Vittoria. Bernini. Antonio Corradini.

Chi realizza le sculture della Cappella Cornaro a Roma. Giuseppe Sanmartino. Antonio Corradini. Alessandro Vittoria. Bernini.

Da chi fu realizzato il busto del Moro, su bozzetto del Bernini?. Francesco Borromini. Giovanni Antonio Mari. Alessandro Vittoria. Giacomo della Porta.

Quale di questi fiumi non è rappresentato nella Fontana dei Quattro Fiumi?. Danubio. Tevere. Gange. Rio della Plata.

Quale di questi animali non è rappresentato nella Fontana dei Quattro Fiumi?. Serpente di Mare. Leone. Coccodrillo. Drago.

Nella realizzazione delle statue della Fontana dei Quattro Fiumi, il Bernini si ispira a: Michelangelo. Leonardo. Veronese. Raffaello.

Secondo il modello ligneo dlla Fontana dei Quattro Fiumi, con quale materiale il Bernini voleva realizza la Fontana?. Bronzo. Porfido. Marmo rosso. Granito egizio.

Alla sommità dell'obelisco della Fontana dei Quattro Fiumi, il Bernini colloca lo Stemma della famiglia Pamphili, che è costituito da: Una Colomba. Una Croce. Una Sfera sormontata da una Croce. Una Sfera.

Le quattro maschere presenti nella Fontana del Moro sono state realizzate da?. Giovanni Antonio Mari. Gicomo della Porta. Gianlorenzo Bernini. Francesco Borromini.

Quale papa commissionò al Bernini la realizzazione della Fontana del Moro?. Innocenzo X. Urbano VIII. Alessandro VIII. Gregorio XV.

Da quale acquedotto è alimentata la Fontana del Moro?. Acqua Vergine. Acqua Paola. Acqua Felice. Acqua Marcia.

Quale acquedotto alimenta la Fontana del Tritone?. Acqua Felice. Acqua Marcia. Acqua Vergine. Acqua Paola.

Quale papa commissionò al Bernini la realizzazione della Fontana del Tritone?. Urbano VIII. Alessandro VIII. Innocenzo X. Gregorio XV.

In che anno il Bernini realizza il busto di Paolo V. 1622. 1620. 1624. 1618.

Quale papa commissiona al Bernini la statua di San Longino?. Urbano VIII. Innocenzo X. Gregorio XV. Alessandro VIII.

Nei quattro enormi piloni che sostengono la cupola michelangiolesca Bernini ricavò quattro nicchie per accogliere i rispettivi altari-reliquari dei santi di cui si conservavano i resti. Dei santi elencati quale non era previsto?. Elena. Veronica. Apostolo Andrea. Apostolo Paolo.

Quanti blocchi di marmo il Bernini utilizza per la statua di Sal Longino?. 4. 6. 5. 3.

Quale papa commissiona al Bernini la statua di Santa Bibiana?. Alessandro VIII. Innocenzo X. Gregorio XV. Urbano VIII.

In quale anno il busto di Costanza Bonarelli giunse a Firenze probabilmente come dono al cardinale Giovan Carlo de' Medici?. 1646. 1626. 1636. 1656.

Chi realizza il gruppo scultoreo dell'Annunciazione per il Duomo di Orvieto?. Alessandro Vittoria. Bernini. Giuseppe Sanmartino. Francesco Mocchi.

Chi realizza la scultura di Santa Veronica in San Pietro in Vaticano?. Giuseppe Sanmartino. Bernini. Francesco Mocchi. Alessandro Vittoria.

Chi realizza la statua di santa Cecilia?. Antonio Raggi. Duquesnoy. Stefano Maderno. Alessandro Algadri.

Chi realizza la tomba di papa Leone XI?. Stefano Maderno. Antonio Raggi. Alessandro Algadri. Duquesnoy.

Chi realizza la statua di Sant'Andrea per la Basilica di San Pietro in Vaticano?. Alessandro Algadri. Antonio Raggi. Duquesnoy. Stefano Maderno.

Chi realizza l'opera "la morte di Santa Cecilia" a Roma. Alessandro Algadri. Stefano Maderno. Antonio Raggi. Duquesnoy.

Chi realizza la tomba di papa Gregorio XIII?. Francesco Queirolo. Camillo Rusconi. Ercole Ferrara. Antonio Raggi.

Chi realizza la statua del Disinganno?. Antonio Raggi. Camillo Rusconi. Ercole Ferrara. Francesco Queirolo.

Chi realizza l'opera "lapidazione di Sant'Emerenziana"?. Francesco Queirolo. Antonio Raggi. Camillo Rusconi. Ercole Ferrara.

La Fontana di Trevi è adagiata su un lato di quale palazzo?. Palazzo Mattei. Palazzo Corsini. Palazzo Colonna. Palazzo Poli.

Chi ha realizzato la statua del Cristo Velato?. Francesco Queirolo. Camillo Rusconi. Antonio Raggi. Giuseppe Sanmartino.

L'Accademia degliIncamminati nasce a: Milano. Roma. Bologna. Firenze.

Chi ha realizzato le Storie di Giasone e Medea?. Guido Reni. Guercino. Caravaggio. I Carracci.

Chi ha realizzato il dipinto del "Funerale della Vergine"?. Ludovico Carracci. Agostino Carracci. Guido Reni. Caravaggio.

Chi realizza il dipinto di "San Sebastiano gettato nella Cloacca Massima"?. Agostino Carracci. Caravaggio. Guido Reni. Ludovico Carracci.

Chi ha realizzato il quadro il Mangiafagioli?. Annibale Carracci. Guido Reni. Caravaggio. Agostino Carracci.

Chi ha realizzato gli affreschi della Galleria Farnese?. Annibale Carracci. Guido Reni. Agostino Carracci. Caravaggio.

Chi ha realizzato il dipinto "Il Triplo Ritratto"?. Annibale Carracci. Agostino Carracci. Guido Reni. Caravaggio.

Il primo presunto autoritratto di Michelangelo Merisi lo troviamo nel dipinto di: Bacchino malato. I Bari. Natività. Fanciullo con canestra di frutta.

Quale dipinto il Caravaggio lo eseguì due volte con gli stessi soggetti e con piccole modifiche?. I Bari. Bacchino malato. Natività. Fanciullo con canestra di frutta.

Nel dipinto il "Riposo durante la fuga in Egitto" l'angelo quale strumento suona?. Violino. Arpa. Mandolino. Flauto.

La Vocazione di san Matteo è uno dei dipinti di Caravaggio posti nella cappella di: Di San Matteo. Dello Scalzo. Contarelli. Chigi.

Nel dipinto "la Conversione di San Paolo", il Caravaggio ambienta la scena in: In una stanza. In una cucina. Una stalla. In una osteria.

Il dipinto La Natività il Caravaggio lo eseguì durante il soggiorno in : Lazio. Campania. Toscana. Sicilia.

Il marchese Ciriaco Mattei quale quadro commissionò a Caravaggio?. La Cattura di Cristo. La Conversione di San Paolo. La Natività. La Madonna di Loreto.

Quale dipinto del Caravaggio della Cappella Contarelli fu respinto dalla committenza?. La tela della volta della cappella. San Matteo e l'Angelo. La Vocazione di san Matteo. Il Martirio di san Matteo.

Chi ha dipinto la Maddalena voluta dal cardinale Antonio Barberini?. Caravaggio. Guercino. Annibale Carracci. Guido Reni.

Chi ha dipinto Susanna e i Vecchioni?. Pietro da Cortona. Guido Reni. Artemisia Gentileschi. Guercino.

Chi ha dipinto il Trionfo di Bacco?. Guido Reni. Pietro da Cortona. Artemisia Gentileschi. Guercino.

Giovanni Francesco Barbieri è meglio conosciuto con il nome di: Guercino. Tiepolo. Caravaggio. Pietro da Cortona.

Chi ha eseguito l'affresco a tempera dell'Aurora nel Casino dell'Aurora della Villa del cardinale Ludovico Ludovisi. Pietro da Cortona. Guercino. Artemisia Gentileschi. Guido Reni.

Chi ha dipinto Atalanta e Ippomene?. Caravaggio. Annibale Carracci. Guercino. Guido Reni.

Chi ha dipinto il Martirio di Sant'Erasmo?. Tiepolo. Claude Lorrain. Rembrant. Nicolas Poussin.

Quale opera Nicolas Poussin dipinse per Fabrizio Valguarnera e poi acquistata dal Cardinale Richelin?. I Pastori dell'Arcadia. Il Ratto delle Sabine. Prste di Azoth. Venere e Adone.

Chi eseguì nel 1623 sei tavole sulla vita di Ignazio di Loyola per i Gesuiti?. Claude Lorrain. Tiepolo. Rembrant. Nicolas Poussin.

Chi ha dipinto la Strage degli Innocenti?. Nicolas Poussin. Rembrant. Claude Lorrain. Tiepolo.

Chi ha dipinto il Porto con l'imbarco di Sant'Orsola?. Tiepolo. Claude Lorrain. Rembrant. Nicolas Poussin.

Chi realizzò a partire dal 1669 un gruppo di sei quadri ispirati a temi virgiliani?. Nicolas Poussin. Tiepolo. Rembrant. Claude Lorrain.

Chi ha dipinto San Pietro in Prigione?. Rembrant. Claude Lorrain. Nicolas Poussin. Tiepolo.

Chi ha dipinto il quadro Lezione di Anatomia del dottor Tulp?. Claude Lorrain. Nicolas Poussin. Rembrant. Tiepolo.

Chi esegue nel 1726 gli affreschi per la volta della Cappella del Santissimo Sacramento?. Claude Lorrain. Tiepolo. Rembrant. Nicolas Poussin.

Chi ha eseguito gli affreschi per Francesco Algarotti in Palazzo Clerici?. Rembrant. Nicolas Poussin. Claude Lorrain. Tiepolo.

Chi è nato il 30 gennaio 1721 da Lorenzo e da Fiorenza Canal?. Guardi. Canaletto. Bellotto. Bison.

Chi ha realizzato il dipinto "Carlo di Borbone in visita alla Basilica di San Pietro"?. Canaletto. Bison. Pannini. Guardi.

Chi ha dipinto "Il ricevimento dell'Ambasciatore francese a Palazzo Ducale" oggi conservato al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo?. Albotto. Bison. Canaletto. Guardi.

Chi ha dipinto "il Doge sul Bucintoro presso la riva di Sant'Elena"?. Albotto. Canaletto. Guardi. Bison.

Chi ha realizzato il dipinto " Miracolo di un Santo Domenicano"?. Pannini. Bison. Guardi. Canaletto.

Chi ha dipinto il soffitto del salone di Villa Spineda a Breda di Piave?. Bison. Canaletto. Guardi. Albotto.

Chi ha dipinto " Carlo VI nell'atto di accordare a Trieste il Portofrano" per il Palazzo della Borsa Vecchia?. Pannini. Guardi. Bison. Canaletto.

Report abuse