Storia dell’Arte Moderna 12 CFU
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia dell’Arte Moderna 12 CFU Description: Columbus Academy Creation Date: 2024/06/11 Category: Art Number of questions: 148
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Chi é Lorenzo Ghiberti?. un artista veneziano di grande fama e considerato uno tra i grandi maestri del rinascimento. un artista fiorentino di grande fama e considerato uno tra i grandi maestri del rinascimento. un artista romano di grande fama e considerato uno tra i più grandi maestri del rinascimento. un artista lombardo di grande fama e considerato uno tra i grandi maestri del rinascimento. Cosa realizza nel 1401?. Nessuna delle precenti. Una pala d’altare su commissione per un importante concorso a Firenze. Una formella decorativa per un importante concorso a Firenze. Una predella decorativa per un importante concorso a Firenze. In quante fasi lo scultore riesce a realizzare una statua attraverso la tecnica della cera persa?. In 2. In 3. In 4. In una sola. Quali sono le tecniche artistiche che vengono riscoperte a Firenze nel rinascimento?. La tecnica della fusione del brozno e la tecnica della cera. La tecnica della fusione del brozno e della terracotta invetriata. Viene riscoperta solo la tecnica della fusione del brozno. La tecnica della fusione del brozno, la tecnica della cera persa e la tecnica della terracotta invetriata. Quante sono le corporazioni maggiori delle arti a Firenze?. Son 4 e ognuna di esse segue un cantiere specifico. Sono 7. Sono 7 maggiori e 7 minori. Sono 14 e fanno parte tutte delle arti maggiori. Quali sono i principali cantieri a Firenze nel rinascimento?. Il cantiere del Battistero e il cantiere della chiesa di Orsanmichele. Nessuna delle precedenti. Il cantiere dl Battistero che ha contribuito a unire le menti e le idee dei principali artisti ed architetti dell’epoca. Il cantiere del Battistero, il cantiere della chiesa di Orsanmichele e il cantiere della porta della mandorla. Come si caratterizza lo stile di Lorenzo Ghiberti?. Si caratterizza per la riscoperta dei valori classici ma risulta ancora influenzato dal gotico cortese. Si caratterizza per la sperimentazione di nuovi linguaggi e per la volumetria delle forme che si distaccano verso l’occhio dello spettatore. Si caratterizza per la riscoperta dei valori classici ma risulta ancora influenzato dal gotico internazionale. Nessuna delle precedenti. Quale tecnica utilizza Lorenzo Ghiberti per realizzare la scultura di San Giovanni Battista?. L’artista utilizza la tecnica della terracotta invetriata. L’artista utilizza la tecnica della lavorazione in bronzo. L’artista utilizza la tecnica della cera persa. Nessuna delle precedenti. Cosa permette alla luce di scivolare sulla scultura del San Giovanni Battista di Ghirberti?. Nessuna delle precedenti. I colori utilizzati all’interno della scultura. La levigatura della superficie. Il materiale utilizzato che crea una riflessione di questa. In che modo inizia la sua carriera Filippo Brunelleschi?. L’artista inizia la sua carriera come orafo e pittore. L’artista inizia la sua carriera come orafo e scultore. L’artista inizia la sua carriera di studi in giurisprudenza e solo dopo intraprenderà gli studi artistici. L’artista inizia la sua carriera come scrittore. Quale sensazione offre la formella del concorso del 1401 di Brunelleschi nella quale realizza la rappresentazione del sacrificio di Isacco?. la sensazione è quella che le figure stiano per emergere ed uscire fuori dalla formella. Nessuna delle precedenti. la sensazione è quella che le figure siano poste su differenti livelli. la sensazione è quella che le figure siano piatte e bidimensionali. Dove viene collocato il crocifisso realizzato da Brunelleschi?. Presso la chiesa di Santo Spirito a Firenze. Presso la chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze. Presso la chiesa di Santa Croce a Firenze. Presso la chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Presso chi si forma Donatello?. Presso il maestro Lorenzo Ghiberti. Nessuna delle precedenti. Presso Filippo Brunelleschi. Presso la corporazione delle arti della Lana. Dove viene collocato il San Giovanni Evangelista realizzato da Donatello?. Sulla facciata di Santa Maria del Fiore. Nessuna delle precedenti. Sulla facciata di Santa Maria Novella. Sulla facciata di Santa Croce. A quale età viene citato Masaccio come pittore nella corporazione dei medici e degli speziali?. A 18 anni. A 11 anni. A 19 anni. A 23 anni. Quale è uno dei pezzi più antichi che compone il corpus delle opere di Masaccio?. Cacciata dal paradiso. La trinità. Nessuna delle precedenti. Il trittico di San Giovenale. Dove viene attualmente conservata la statua di San Giorgio di Donatello?. L’opera originale è andato perduto. Nessuna delle precedenti. Viene conservata presso il museo del Bargello. Viene conservata presso il museo di Orsanmichele. Cosa è il concorso del 1401 e perchè è importante?. Si tratta di un concorso pubblico, indetto dalla corporazione dell’Arte di Calimala per scegliere la decorazione della porta sud del Battistero di Firenze. Si tratta di un concorso pubblico, indetto dalla corporazione dell’Arte di Calimala per scegliere la decorazione della porta Nord del Battistero di Firenze. Nessuna delle precedenti. Si tratta di un concorso riservato a pochi artisti selezionati della città di Firenze per scegliere la decorazione interna del Battistero. Quale leggenda riguarda San Giorgio?. Si tratta di una leggenda che riguarda un antico mito greco. Nessuna delle precedenti. Si tratta di una leggenda che lo vede come un eroe che sconfigge un drago. Si tratta di una leggenda che riguarda i miracoli che ha realizzato. Cosa integra Donettello nella statua del San Giorgio?. Elementi classici. Elementi innovativi. Elementi tradizionali. nessuna delle precedenti. Chi fu il primo teorico della percezione visiva nella storia dell’architettura?. Terenzio. Euripide. Euclide. Nessuna delle precedenti. Quale fu l’innovazione introdtta nella prospettiva del Brunelleschi?. Nessuna delle precedenti. Brunelleschi arriva alla conclusione che i raggi proiettanti le rette che toccano i vertici. Brunelleschi arriva alla conclusione che i raggi proiettanti sono fondamentali. Brunelleschi arriva alla conclusione che i raggi proiettanti le rette che toccano i laterali delle rette. Quale esperimento conduce Brunelleschi per comprendere la prospettiva?. Nessuna delle precedenti. Pratica una linea retta in corrispondenza delle linee prospettiche di un dipinto. Pratica un foro su una tavoletta quadrata di legno, mostrando la direzione delle line di un dipinto. Pratica una fessura retta su una tavoletta quadrata di legno, mostrando la direzione delle line di un dipinto. Chi fu il biografo ufficiale di Brunelleschi che ci permette di conoscere i suoi esperimenti sulla prospettiva?. Nessuna delle precedenti. Manetti. Baglione. Moretti. Come si caratterizza lo stile di Michelangelo?. Monumentalità delle figure, corpi plastici, tensione spirituale, drammaticità delle forme. Plasticità dei corpi, composizione naturalistica. Forme geometriche, tridimensionalità, volti ricchi di spiritualità e corpi definiti. Corpi naturali, forme dettagliate, mancate torsioni dei corpi. Che commissione viene affidata a Michelangelo per la prima volta nel 1516?. Un progetto dedicato allo studiolo del Carinale Farnese. Un progetto urbanistico per la città di Roma. Un progetto dedicato allo studiolo di Giulio II. Un progetto architettonico per la facciata di San Lorenzo. Chi è Giorgio Vasari?. Pittore, scultore, architetto. È stato massimo esponente dell’Alta Maniera. Un giovane ritrattista. Un giovane filosofo. Uno storico. Quante versioni esistono delle “Vite” di Vasari?. Tre versioni. Una sola. L’unica copia è andata perduta. Due. Quale è la composizione dell’opera di Tiziano chiamata “la Schiavona”?. La composizione è formata da linee verticali e orizzontali. La composizione è perfettamente aftidata alla stesura di colori che ne plasmano le forme. La composizione è equilibrata e naturale. La composizione è formata da dettagli dei personaggi. Quando viene portata a compimento la Pala di Pesaro di Tiziano?. Nel 1540. Nel 1526. Nel 1519. Nel 1510. Quale era il rapporto di Tiziano con le corti?. Tiziano diventa artista di corte a Venezia. Tiziano inzia una fitta rete di rapporti con influenti personaggi e numerose corti. Tiziano possiede un rapporto controverso con le corti e predilige una cerchia ristretta di artisti. Tiziano diventa artista di corte a Milano. Chi erano i protettori di Caravaggio?. Il Cardinale del Monte. Il cardinale Paolo V. Nessuna delle precedenti. La Marchesa di Caravaggio. Grazie a quali influenze ha avuto inizio e si è evoluta la carriera di Caravaggio?. Stanze private dedicate alle collezioni. L’inventario perché ne approfondisce il valore. Stanze private dedicate a sole tele. Il guardaroba. Perché Caravaggio è costretto a Fuggire dalla città di Roma?. A casa di un litigio con un membro importante del clero di Roma. A causa di una condanna capitale per un omicidio. Nessuna delle precedenti. A causa di debiti di gioco. Quando inizia la crisi dell’ancien regime?. Nel 1799. Nel 1789. Nel 1889. Nel 1679. In che modo agisce il futurismo sull’universo?. Nessuna delle precedenti. In modo progressivo. In modo rivoluzionario. In modo relativo. Chi pubblica la ricostruzione futurista dell’universo?. Balla e Deplero. Balla e Delanuay. Nessuna delle precedenti. Balla e Boccioni. In che modo viene espresso l’estro futurista da Balla e Deplero?. Con macchine rivoluzionarie e in movimento. Nessuna delle precedenti. Con colori vivi e antinaturalistici. Con una serie di personaggi giocosi e fantastici in movimento. In che modo Balla indaga la sua ricerca artistica futurista?. Nessuna delle precedenti. Attraverso la cromia dei colori. Attraverso la luce e le sue differenti sorgenti. Attraverso la cromofotografia. Che cosa rappresenta “bambina che corre sul balcone“ di Balla?. Un opera importante ma non la centrale. Una copia di un artista che lo seguiva. Un delle opere più emblematiche di Balla. Nessuna delle precedenti. In che modo viene rappresentato il tempo da Balla attraverso la cromofotografia?. Viene rappresentato come una immagine. Viene rappresentato come frammentazione dell’immagine in sequenza. Viene rappresentato come frammentazione dell’immagine lungo una linea temporale circolare. Nessuna delle precedenti. In che modo il popolo prende consapevolezza dei suoi diritti nel 1700?. Attraverso una maggiore diffusione della cultura e un maggior confronto anche con classi borghesi. Attraverso una maggiore diffusione dei ritrovi massonici. Tiziano. Attraverso proteste e malcontento. Quali innovazioni tecniche vengono apportate da Brunelleschi?. Nei suoi progetti utilizza pennellate leggere. Utilizza nuovi materiali che permettono lo slancio dei suoi progetti. Nei suoi progetti utilizza modanature per creare maggior respiro. Nei suoi progetti utilizza un unico punto di fuga, grazie agli studi fatti su Euclide. Come si caratterizza lo stile di Paolo Veronese?. Lo stile si caratterizza sopratutto per il colore azzurro utilizzato all’interno dei quadri. Si diffondono solo gioielli con forme di animale. Lo stile si caratterizza sopratutto per il disegno e le sperimentazioni. Lo stile si caratterizza soprattutto per la tecnica della linea. Come viene intesa la scuola d’arte negli ultimi anni del 1800?. In modo positivo per l’evoluzione e i miglioramenti della scuola. In modo negativo. In modo negativo, a causa del mancato confronto all’interno delle scuole. Gli artisti erano ormai capeggiati da critici, letterati e teorici. La scuola d’arte cambia totalmente. Quale opera Caravaggio realizza a Malta?. Giuditta e Oloferne. Decollazione di S. Giovanni Battista. Il martirio di S. Orsola. Il sepolcro di Santa Lucia. Quale arte viene ritenuta migliore da Michelangelo?. La modellazione. La pittura. Il disegno. La scultura. Chi è Giacomo Balla?. Un pittore, scenografo e autore italiano. Un importante esponente di una famiglia nobiliare genovese. Un pittore romano. Un importante esponente di una famiglia del clero Romano. Quando viene realizzata la Maddalena Penitente di Caravaggio?. Alla fine del 1600. Tra il 1594 e il 1595. a metà del 1700. A metà del 1600. Quale tra queste opere viene realizzata a Napoli da Caravaggio?. La Madonna del Rosario. I bari. Bacco. Maddalena penitente. Chi sono i principali pittori del post impressionismo che cercano di creare delle trasformazioni nella pittura?. Manet, Degas e Renoir. Nessuna delle precedenti. Renoir, Monet e Matisse. Fontana, Burri e Castellani. Cosa prevale nel post impressionismo?. Il rifiuto dell’arte come imitazione della realtà. Una nuova forma e tecnica dello stile. La riproduzione della realta attraverso il colore. Nessuna delle precedenti. Dove affonda le radici la ricerca artistica di Carrà?. Nel puntinismo. Nessuna delle precedenti. Nel cubismo. Nel divisionismo. Insieme a quali artisti Carrà passa al futurismo?. Solo con Boccioni. Manetti e Boccioni. Boccio e Deplero. Nessuna delle precedenti. Su cosa si basano i volumi di Carrà?. Sulla forma geometrica dell’angolo. Sulla tensione dell’angolo. Sul moviemnto. Nessuna delle precedenti. Quale è la figura ricorrente nelle prime opere di Boccioni?. Nessuna delle precedenti. Le macchine tecnologiche. La figura materna. La figura femminile alla finestra. Quando Boccioni incontra Marinetti?. Nel 1911. Nel 1912. Nel 1910. Nessuna delle precedenti. In che modo voleva utilizzare l’opera “il lavoro” Boccioni?. Come dittico. Come opera unica. Come trittico. Nessuna delle precedenti. Come sono rappresentate le forme nell’opera “la città sale“?. Nessuna delle precedenti. In modo lineare. In modo circolare. In modo distorto. Cosa inizia a cercare l’uomo moderno?. L’uomo moderno inizia a cercare la linearità del mondo. L’uomo moderno inizia a cercare il movimento reale del mondo. L’uomo moderno inizia a cercare l’estrosità del mondo. Nessuna delle precedenti. Chi incarna la nuova epoca spirituale?. Nessuna delle precedenti. Boccioni. Delanuay. Kandinskij. Cosa vuole analizzare questa tipologia di pittura spirituale?. L’interiorità dell’anima. Il vero senso dell’esistenza. Nessuna delle precedenti. La realtà che ci circonda. Come si caratterizza lo stile di Pontormo?. Nessuna delle delle precedenti. Si caratterizza per lo studio del colore e dei materiali. Si caratterizza per lo studio dei volumi. Si caratterizza per lo studio dei volumi, della luce e per le influenze dei grandi maestri. Chi è Pontormo?. Uno scrittore di Siena. Un pittore, emblema della storia dell’arte moderna italiana. Un importante notaio di Roma. Uno scrittore di romanzi. Come nasce il neoclassicismo?. Come arte riservata alle classi sociali più ricche. Come ritorno e opposizioni agli stili eccessivamente decorativi precedenti. Nessuna delle precedenti. Come ritorno all’età del Rinascimento. Quale è una tra le caratteristiche principali delle opere giovanili di Caravaggio?. Le sue opere erano cariche di un emotività. Le sue opere sono cariche di una connotazione uditiva. Le sue opere erano fatte solo per collezioni di cardinali. Le sue opere erano fatte solo per collezioni private. Presso quali botteghe si è formato Caravaggio?. Entrò nella bottega di Simone Peterzano e poi scappò da Roma per numerosi debiti di gioco. Entro nella bottega di Simone Peterzano, in quella di Lorenzo Siciliano e di Antiveduto Gramatica. Entrò nella bottega di Baglione, in quella di Munziano e poi in quellq di Antiveduto Grammatica. Entrò nella bottega di Simone Peterzano e poi si occupa solo di opere per collezionisti privati. Quando si reca ad Arles Van Gogh?. Nell’inverno del 1615. Nell’autunno del 1600. Nell’estate del 1620. Nel 1888. Presso quale corte viene ospitato Tiziano?. Tiziano viene ospitato presso la corte di Urbino. Tiziano viene ospitato presso il cardinale Farnese. Tiziano viene ospitato presso la corte degli Estensi. Tiziano viene ospitato presso la corte dei Medici. Quando nasce il movimento futurista?. Nel 1909. Nel 1900. Nel 1910. Nel 1912. Quali interessi emergono dalle opere dei futuristi?. L’interesse per la realtà avanzata di quegli anni e il movimento. L’interesse per l’arte greca e romana. L’interesse per i pittori contemporanei. L’interesse per l’arte primitiva. Quali sono i caratteri fondamentali delle opere futuriste?. I caratteri fondamentali riguardano le origini dei capolavori dell’umanesimo. Nessuna delle precedenti. I caratteri fondamentali riguardano l’affermazione di una nuova nuova estetica. I caratteri fondamentali riguardano le origini dei capolavori del manierismo. Chi affida l’incarico a Michelangelo per la realizzazione del David?. Nel 1501 gli operai del Duomo di Firenze e i consoli dell’arte affidano l’incarico a Michelangelo dopo diversi tentativi falliti da altri scultori. Nel 1520 gli operai del Duomo di Firenze e i consoli dell’arte affidano l’incarico a Michelangelo dopo diversi tentativi falliti da altri scultori. Nel 1501 gli operai del Duomo di Firenze e la corporazione della Lana affidano l’incarico a Michelangelo dopo diversi tentativi falliti da altri scultori. Nessuna delle precedenti. Quando viene pubblicato l’amanacco del cavaliere azzurro?. Tra il 1909 e il 1910. Tra il 1915 e il 1916. Nessuna delle precedenti. Tra il 1911 e il 1912. Chi è uno tra le maggiori Figure chiave della fotografia futurista?. Matisse. Picasso. Il cardinale Paolo V. Bragaglia. Quali correnti ha attraversato Duchamp?. fauvismo, surrealismo, cubismo e neoclassicismo. Nessuna delle precedenti. fauvismo, surrealismo, cubismo e dadaismo. futurismo e dadaismo. Esiste un opera di Duchamp che segna il distacco con la corrente futurista?. Sì. Non saprei. No. Non si può distinguere un distacco diretto. Quale opera di Duchamp segna il distacco con il futurismo?. Scolabottiglie. Fontana. Ruota di bicicletta. Il nudo che scende le scale. Quale caratteristica possiede nella pittura Matisse?. Linee morbide e disegni preparatori. Nessuna delle precedenti. Ritmi decorativi e contrasti. Tonalità ad effetto e colori primari. Quali furono i primi studi di Matisse?. Medici. Giuridici. Farmaceutici. Scientifici. In quale città si inzia a diffondono le tendenze primitive?. Roma. Firenze. Parigi. Londra. Dove si forma il primo gruppo di espressionisti?. a Berlino. ad Oslo. A Milano. a Bruxelles. Quale incarico svolge Michelangelo nel 1534?. Un periodo post impressionista. Nessuna delle precedenti. Inizia gli affreschi per la parete di fondo del giudizio universale. Un periodo minimalista. Cosa sperimenta nei primi anni della sua carriera Braque?. Nessuna delle precedenti. La collezione sigari con opere classiche spunti rinascimentali. Un periodo fauves. La collezione si ingrandisce con opere di Caravaggio. Con quale artista collabora Braque e sperimeta la sua ricerca?. Nessuna delle precedenti. Con Balla. Con Picasso. Con Boccioni. Quando si incontrano per la prima volta Picasso e Braque?. Nel 1908. Nessuna delle precedenti. Nel 1907. Nel 1910. Con quale artista si forma Boccioni?. Con Severini. Con Delaunay. Con Picasso. Con Balla. Quali artisti svolgono le prime ricerche appronfondite sulla forma e il volume?. Picasso, Cézanne e Gris. Nessuna delle precedenti. Picasso, Modigliani e Gris. Picasso, Duchamp e Braque. Quali periodi sperimenta Picasso?. Il periodo cubista e quello futurista. Nessuna delle precedenti. Il periodo Blu, il periodo Rosa e il periodo Cubista. Il periodo Rosa, il periodo giallo e il periodo cubista. In che modo iniziano gli studi artistici di Van Gogh?. Grazie allo stretto rapporto con il pittore Cézanne , che lo stimola frequentare i corsi di disegno. Grazie allo stretto rapporto con il pittore Gauguin, che lo stimola frequentare i corsi di disegno. Grazie allo stretto rapporto con il fratello Theo, che lo stimola frequentare i corsi di disegno. Nessuna delle precedenti. Qual è il primo capolavoro di Van Gogh?. I mangiatori di patate. Nessuna delle precedenti. I girasoli. Notte stellata. Quali colori utilizza nei suoi dipinti Van Gogh?. Colori primari e che rispecchiano la realtà. Colori forti che predominano tutto il quadro, in particolare il colore giallo. Colore luminosi e antinaturalistici. Nessuna delle precedenti. Cosa succede a causa di una lite di Van Gogh con Gauguin?. Van Gogh si taglia un pezzo di orecchio destro. Van Gogh si taglia un pezzo di orecchio sinistro. Nessuna delle precedenti. Van Gogh si taglia un pezzo di labbro sinistro. Quale testimonianza ci permette di vedere in che modo si era ferito Van Gogh?. Nessuna delle precedenti. L’artista scrive una lettera al fratello che viene pubblicata nel 1889. L’artista si autoritrae con l’orecchio fasciato nel 1889. L’artista accusa pubblicamente Gauguin, attraverso un articolo sul Le Figaro nel 1889. Quali temi affronta L’espressionismo del gruppo tedesco Diebrucke?. Nessuna delle precedenti. Un analisi sui soggetti urbani, sullo studio della natura e dei colori puri. Un analisi solo sui soggetti urbani. Un ricerca sui colori puri. Quando si diffonde l’idea di pittura astratta in Europa?. All’inizio del 1900. Nessuna delle precedenti. Nel 1920. Nel 1910. Gli espressionisti si occupano solo di realizzare dipinti?. No, si occupano anche di realizzare pubblicità e grafiche. No ma preferiscono occuparsi solo di dipingere, respingendole richieste di realizzare altro. Nessuna delle precedenti. Sì, prediligono realizzare solo dipinti. Che tecnica viene utilizzata per realizzare il programma espressionista?. Nessuna delle precedenti. Xilografia. Acqua Forte. Litografia. Di cosa è stato fondatore Ernst Ludwig Kirchner?. Del gruppo tedesco Diebrucke. Del gruppo della fotografia futurista. Del gruppo del cavaliere azzurro. Nessuna delle precedenti. Come si Caratterizza la ricerca artistica di Ernst Ludwig Kirchner?. Si caratterizza per una sperimentazione del colore del materiale fotografico. Si caratterizza per una sperimentazione libera da ogni schema. Nessuna delle precedenti. Si caratterizza per una sperimentazione del video e del corpo. Che tipologia di stile emerge dalle opere di Ernst Ludwig Kirchner?. Uno stile eclettico ed originale. Nessuna delle precedenti. Uno stile morbido e lineare. Uno stile rapido e brutale. Dove si forma Matisse?. Presso l’accademia di Belle arti di Bruxelles. Presso l’accademia di Belle Arti di Parigi. Nessuna delle precedenti. Presso l’Accademia di Belle arti di Barcellona. Quale aspetto della pittura sperimenta Matisse?. La pittura che riguarda lo studio anatomico. La pittura libera e all’aria aperta. La pittura accademica. Nessuna delle precedenti. Quando inzia a dirigersi Matisse verso la scomposizione cromatica?. Dal 1920. Dall 1907. Nessuna delle precedenti. Dal 1904. Da quale artista viene influenzato Matisse?. Signac. Nessuna delle precedenti. Cézanne. Gauguin. Con quale gruppo collabora Matisse per sperimentare nuove tecniche?. Nessuna delle precedenti. Con il gruppo di ballo tedesco di Berlino. Con il gruppo di ballo russo di Aghilev. Con il gruppo di ballo francese di Parigi. Cosa ha realizzato Matisse oltre ai dipinti?. NESsuna delle precedenti. Una cappella di uno ospedale ad Arles. La cappella di una chiesa in Provenza. Una casa in stile liberty a Parigi che ha allestito ed arredato con mobili realizzati e dipinti da lui stesso. Quali sono gli obiettivi di rappresentazione dei cubisti analitici?. Vogliono rappresenrtare lo spazio un oggetto. Vogliono rappresenrtare il tempo di un oggetto. Nessuna delle precedenti. Vogliono rappresenrtare lo spazio e il tempo di un oggetto. Quali materiali utilizza Gris nella tenda da sole?. Nessuna delle precedenti. Pittura ad olio. Cartone, carta, elementi materici. Materiale plastico. Quale componente risulta fondamentale per il cubismo orfico?. Quella spirituale. Nessuna delle precedenti. Quella individuale. Quella tridimensionale. Marcel Duchamp ha fatto parte del fauvismo?. sì è solo avvicinato. Nessuna delle precedenti. No. Sì. Marcel Duchamp ha fatto parte del cubismo?. no. Nessuna delle precedenti. sì. si è solo avvicinato. Marcel Duchamp ha fatto parte del surrealismo?. Nessuna delle precedenti. No. mai in nessun caso. sì. Quali tonalità utilizza Duchamp nelle sue opere dadaiste?. Tonalità chiare e luminose. Tonalità brune e scure. Utilizza materiali trasparenti con il vetro e la plastica. Nessuna delle precedenti. Pablo Picasso ha sperimentato vari periodi tra i quali quello definito come “blu”?. mai nessun caso. No. Nessuna delle precedenti. Sì. Chi sono i soggetti delle opere di Picasso nel periodo Blu?. Persone che lavorano. Nessuna delle precedenti. Persone emarginate dalla società. Persone che fanno parte dell’aristocrazia. L’opera “il vecchio e il cieco” di Picasso fa parte di quale periodo?. Nessuna delle precedenti. Rosa. Blu. Cubismo. L’opera “le due sorelle “ di Picasso fa parte di quale periodo?. Nessuna delle precedenti. Cubismo. Blu. Rosa. Di quale periodo fanno parte “Les Madamoiselles D’Avignon“ di Picasso?. Periodo cubista. Nessuna delle precedenti. Periodo Rosa. Periodo Africano. Di quale periodo fanno parte “Maternità” di Picasso?. Rosa. Nessuna delle precedenti. Africano. Blu. Pablo Picasso si occupò anche di costumi per i balletti?. No. Sì. mai in nessun caso. Nessuna delle precedenti. Quale vicenda riguarda la guernica?. La seconda guerra mondiale. Nessuna delle precedenti. La guerra civile spagnola. La prima guerra mondiale. Quale estetica si afferma con il futurismo?. Una nuova e totalmente differente. Una tradizionale. Una anticonvenzionale. Nessuna delle precedenti. Cosa rappresenta l’arte per i futuristi?. Uno strumento di evoluzione. Uno strumento di comuncazione. Nessuna delle precedenti. Uno strumento di trasformazione. Il movimento futurista si apre solo a pittori già affermati?. Nessuna delle precedenti. Noi nessun caso. No. Sì. Cosa rifiurtano i futuristi?. La realtà in evoluzione. In realismo. Il naturalismo. Nessuna delle precedenti. Come vengono rappresentate le figure nelle opere futuriste?. Solo attraverso schizzi di colore. Frammentate. Solo attraverso sfumature. Nessuna delle precedenti. Da cosa viene sostenuto il colore delle opere futuriste?. Nessuna delle precedenti. Dalla scomposizione delle forme. Dalla frammentazione dei soggetti. Dai contrasti di colore usati. Come è caratterizzata la visione dell’arte di Raffaello?. Equilibrata, stabile e completa. Frammentata, scomposta e disunitaria. Nessuna delle precedenti. Unitaria. Quale caratteristica contraddistingue le opere di Raffaello?. L’armonia. Il colore. Il disegno. Nessuna delle precedenti. Dove nasce Raffaello?. Nessuna delle precedenti. A Firenze. A Roma. A Urbino. Dove ha trascorso la sua infanzia il pittore Raffaello?. Presso Palazzo Venenzia. Presso Palazzo Parigi. Nessuna delle precedenti. Presso Palazzo Ducale. Chi accoglie Raffaello a corte?. Nessuna delle precedenti. Federico Montefeltro. Giangaleazzo Visconti. Ludovico il moro. Da Vinci ha mai collaborato con altri artisti?. mai in nessun caso. No. Nessuna delle precedenti. Sì. Presso chi si forma Leonardo?. Presso Botticelli (padre). Nessuna delle precedenti. Presso Giorgione. Inzialmente presso il Verrocchio. Cosa vuole ritrarre Leonardo?. La realtà così come ci appare. La natura natura. Nessuna delle precedenti. Immagini sacre. La formazione di Leonardo è mai finita?. No , non smise mai di studiare. Nessuna delle precedenti. Dopo essere tornato a Firenze. A 37 anni. Quali sono le carretteristiche delle rappresentazioni di Leonardo?. Il tratto del pennello. I dettaggli e la meticolosa analisi. Nessuna delle precedenti. Le linee morbide e il disegno. Leonardo si occupa di analizzare la fisionomia e l’anatomia dei soggetti?. Nessuna delle precedenti. Sì in modo meticoloso. Non sempre. No. Quale fu una tra le prime opere realizzate da Leonardo da Vinci?. La vergine in trono. L’annunciazione. Nessuna delle precedenti. Il battesimo di Cristo. Giulio Romano è stato collaboratore di quale celebre artista?. Leonardo da Vinci. Michelangelo. Nessuna delle precedenti. Raffello. Presso quale corte viene ospitato Giulio Romano?. Nessuna delle precedenti. Presso la corte dei Medici. Presso la corte dei Gonzaga. Presso la corte dei Montefeltro. Di quale importante progetto si occupa nella sua carriera Giulio Romano?. Nessuna delle precedenti. Progetta Palazzo Ducale. Progetta Palazzo Te. Si occupa della realizzazione della tomba dei Gonzaga. Quale funzione aveva Palazzo Te?. Di svago. Di ritiro spirituale. Nessuna delle precedenti. Di preghiera. Quali canoni è riuscito ad incarnare perfettamente Pontormo?. Quelli dello stile tradizionale. Quelli dello stile rinascimentale. Quelli dello stile manierista. Nessuna delle precedenti. Di cosa sono cariche le opere di Pontormo?. Nessuna delle precedenti. Di movimento. Di gesti sospesi. Di corpi e anatomia dettagliata di questi. Quali tra le opere di Pornormo più importanti possiamo ricordare?. Il battesimo di Cristo. L’annunciazione. Nessuna delle precedenti. La deposizione. In che modo vengono collocati i soggetti nelle opere di Pontormo?. Vengono collocati in modo armonico. Vengono collocati in modo tetarale. Nessuna delle precedenti. Vengono collocati in modo naturale. |