STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
Title of test:![]() STORIA DELL'ARTE MODERNA Description: ECAMPUS lez 2-12 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
il termine Rinascimento venne usato per la prima volta dallo storico francese Michelet nell'anno. 1865. 1860. 1870. 1855. la terza porta del battistero di Firenze viene realizzata nel. 1430. 1425. 1435. 1420. il concorso per la relizzazione della seconda porta del battistero di Firenze fu promosso da. arte della lana. arte del cambio. arte di calimala. arte della seta. la statua per Isaia per santa Maria del fiore a Firenze fu realizzata da. Nanni di banco. Brunelleschi. Donatello. Ghiberti. la statua di s Giovanni per santa Maria del fiore fu realizzata da. Donatello. Brunelleschi. Ghiberti. Nanni di banco. le prime opere architettoniche del rinascimento fiorentino adottarono forme, proporzioni e decorazioni derivanti da. edifici classici della roma antica. edifici della tradizione edilizia locale protorinascimentali e trecentesche. edifici classici presenti nel territorio fiorentino. edifici derivanti dal trattato di vitruvio. nell architettura rinascimentale gli ordini architettonici hanno lo scopo di. tradurre nell'edificio le leggi della natura. pura imitazione degli edifici classici. mettere in relazione le dimensioni dello spazio con l'uomo. mascherare gli elementi portanti della struttura. l'utilizzo della prospettiva scientifica secondo la regola della geometria descrittiva avviene grazie a. Brunelleschi. giotto. león battista alberti. Masaccio. Brunelleschi ha la sua formazione come. scultore. architetto. orafo. pittore. la tecnica muraria utilizzata di Brunelleschi per la cupola di santa Maria del fiore. mattoni disposti a doppia testa. mattoni disposti a spina di pesce. mattoni disposti a correre. mattoni disposti a coda di rondine. il concorso per la realizzazione della cupola di santa Maria del fiore fu promosso da. arte della lana. arte della seta. arte del cambio. arte di camala. le campate del portico dell'ospedale degli innocenti sono coperte da. cupole. volte a botte. volte a crociera. volte a vela. l'ordine architettonico utilizzato nella sagrestia vecchia di Brunelleschi è. composito. corinzio. dorico. ionico. l'impianto iconografico della chiesa di s Lorenzo del Brunelleschi si rifà alle chiese gotiche di origine. francescana. agostiniana. domenicana. cistercense. il progetto originario di Leon battista alberti per il palazzo ruscellai a Firenze prevedeva. 7 campate. 5 campate. 6 campate. 4 campate. nel tempio Malatestano Leon battista alberti si rifà a un architettura romana presente nel riminese ovvero. arco di Traiano. arco di augusto. arco di Adriano. arco di Diocleziano. l'aspetto che Leon battista alberti voleva dare al tempio malatestiano la possiamo osservare. nel trattato de pictura di Alberti. negli scritti del suo allievo Rossellino. nel medaglione di Matteo de Pasti. nel tratto de re edificatoria di Alberti. la ricostruzione dell'aspetto che Leon Battista Alberti voleva dare alla chiesa di San Sebastiano a Mantova è stata avanzata da. Johann Joachim Winclemann. Rudolf Wittkover. Karel van Mander. Herbart. la facciata di quale chiesa Albertiana possiamo definirla ibrido di nartece, portico, arco di trionfo e facciata di un tempio?. tempio malatestiano a Rimini. Sant'Andrea a Mantova. San Sebastiano a Mantova. santa Maria Novella a Firenze. il completamento di palazzo rucellai è opera di. Antonio da Sangallo. Giovanni da Sangallo. Bernardo Rossellini. Leon Battista Alberti. il primo palazzo che ha adottato, sui progetti esterni, forme classiche è. Palazzo Datini a Prato. Palazzo Rucellai a Firenze. Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Palazzo Ducale a Uribino. il primo segnale di interesse di Leon Battista Alberti per l'architettura è costituito dal sua Descripto urbi Rioma, risalente a. 1433. 1436. 1430. 1439. in quale anno viene realizzato Palazzo Antinori. 1481. 1471. 1451. 1461. quale palazzo fiorentino fu esplicito riferimento di Palazzo Caprini. Palazzo Pazzi. Palazzo Cocchi Serristori. Palazzo Corsini Serristori. Palazzo Uguccioni. quale palazzo fiorentino costruito dal 1569 al 1574 è stato realizzato da Giuliano da Sangallo. Palazzo Cocchi Serristori. Palazzo Pazzi. Palazzo Spinelli. Palazzo Corsini Serristori. quale palazzo fiorentino costruito nel 1470 viene attribuito a Rossellino. Palazzo Antinori. Palazzo Pazzi. Palazzo Corsini Serristori. Palazzo Spinelli. in quale anno viene realizzato Palazzo Corsini Serristori. 1540. 1520. 1530. 1510. in quale anno viene realizzato Palazzo Pazzi. 1488. 1478. 1458. 1468. chi realizza palazzo Caprini. Raffello Sanzio. Michelangelo Buonarroti. Antonio da Sangallo il Giovane. Bramante. chi realizza Palazzo Antinori. Leon Battista Alberti. Bernardo da Maiano. Michelozzo. Brunelleschi. in quale anno viene costruito Palazzo Strozzi. 1489. 1459. 1479. 1469. quale palazzo fiorentino in origine aveva l'ultimo piano composto da una loggia e al posto del cornicione a mensole erano presenti dei merli che ne accentuavano il carattere militare?. Palazzo Rucellai. Palazzo Medici Riccardi. Palazzo Antonori. Palazzo Strozzi. chi realizza Palazzo della Signoria a Firenze?. lapo tedesco. Filippo Brunelleschi. Giotto. Arnolfo di Cambio. il Michelozzo nella realizzazione del portico di Palazzo Medici Riccardi si rifà. al chiostro di Palazzo Vecchio. al portico del'ospedale degli Innocenti. al portico del convento di santa maria novella. alla loggia dei Ianzi. il palazzo Strozzi viene progettato da. Leon Battista Alberti. Brunelleschi. Bernardo da Maiano. Michelozzo. il primo esempio di utilizzo del Bugnato in un edificio di civile abitazione risale all'inizio del XV secolo con la realizzazione di: palazzo degli Alessandri. palazzo medici Riccardi. palazzo rucellai. palazzo strozzi. il primo progetto del Palazzo Medici Riccardi Cosimo il Vecchio lo aveva affidato a. Filippo Brunelleschi. Michelozzo. Leon Battista Alberti. Giovanni da Sangallo. nella realizzazione di quale palazzo fiorentino si fa esplicito riferimento al Trattato di Vitruvio. Palazzo Rucellai. Palazzo Strozzi. Palazzo della Signoria. Palazzo Medici Riccardi. quale palazzo fiorentino ha la facciata identica al palazzo Medici Riccardi, fatta eccezione per la degradazione prospettica del bugnato?. Palazzo Antinori. palazzo Gondi. Palazzo Strozzi. Palazzo Rucellai. la chiesa di San Biagio di Antonio da Sangallo il Vecchio è situata a. Montecatini. Montepulciano. Monte Amiata. Monteriggioni. gli spunti planimetrici della tribuna di Santa Maria delle grazie derivano da. Sacrestia Vecchia di S Lorenzo a Firenze. Rotonda degli Angeli a Firenze. Cappella dei Pazzi a Firenze. sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze. alla morte di Antonio da Sangallo il Giovane i lavori di palazzo Farnese furono affidati a. Michelangelo. Maderno. Raffaello. Bramante. quale architetto completò i lavori di Palazzo Farnese a Roma?. Antonio da Sangallo il Giovane. Giuliano da Sangallo. Antonio da Sangallo il Vecchio. Giacomo della Porta. la chiesa di Santa Maria delle carceri a Prato di Giovanni da Sangallo è a pianta. pianta circolare. a "T". croce greca. croce latina. quale erede del committente fece terminare i lavori di Palazzo Farnese a Roma. Cardinale Ranuccio Farnese. Cardinale Orlando Farnese. Cardinale Alessandro Farnese. Cardinale Francesco Maria Farnese. quale papa nomina Antonio da Sagallo il Giovane Architetto di tutte le fabbriche pontificie?. Papa Alessandro VI. papa Giulio II. Papa Paolo III. Papa Leone X. in quale anno Antonio da Sangallo il giovane viene nominato Architetto di tutte le fabbriche pontificie. 1546. 1526. 1536. 1556. chi realizza la Chiesa di San Biagio a Montepulciano?. Michelozzo. Giuliano da Sangallo. Antonio da Sangallo il Vecchio. Antonio da Sangallo il Giovane. in che anno iniziano i lavori per la Villa Medicea di Poggio a Caiano?. 1475. 1495. 1485. 1465. chi realizza la Villa Medicea di Poggio a Caiano?. Antonio da Sangallo il Giovane. Giuliano da Sangallo. Antonio da Sangallo il Vecchio. Michelozzo. secondo il progetto del Bramante per la realizzazione della collina del Belvedere, l'attuale Cortile della Pigna corrispondeva al. quarto livello. secondo livello. terzo livello. primo livello. in che anno Papa Giulio II decise di costruire una nuova chiesa al posto della Basilica Paleocristiana di San Pietro in Vaticano?. 1501. 1508. 1505. 1503. quale papa decise di ammodernare la vecchia Basilica di S Pietro in Vaticano immaginando di sormontare la chiesa con una cupola. Pio II. Giulio II. Nicolò V. Paolo III. in che anno morì Bramante. 1544. 1534. 1524. 1514. secondo il progetto del Bramante per la sistemazione della collina del Belvedere, il giardino era previsto al. terzo livello. secondo livello. primo livello. quarto livello. secondo il progetto del Bramante per la sistemazione della collina del Belvedere, le rappresentazioni teatrali erano previste al. primo livello. secondo livello. quarto livello. terzo livello. tra il 1492 e il 1497 Bramante gli venne attribuita la realizzazione della tribuna di. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Basilica di Sant'Ambrogio. Chiesa di Santa Maria presso San Satiro. Chiesa di Santa Maria delle Carceri. intorno a quale anno il Bramante dipinge il Cristo alla Colonna per l'Abbazia a Chiaravalle. 1490. 1460. 1470. 1480. in che anno il Bramante partecipa al concorso per il Tiburio del Duomo di Milano?. 1477. 1467. 1487. 1497. l'elemento comune a tutti i progetti del Bramante per San Pietro in Vaticano è. i quattro piloni che reggono la cupola. le esedre laterali. la pianta a croce greca. il nartece. chi affidò i lavori di ristrutturazione della basilica di San Pietro in Vaticano al Rossellino. Papa Urbano VIII. Papa Innocenzo III. Papa Giulio II. Papa Niccolò V. chi commissionò a Bramante il Tempesto di san Pietro in Montorio. re di Francia. re di Spagna. Papa Alessandro V. Papa Gregorio XII. Papa Pio II affida i lavori per la sistemazione e della piazza di Pienza a. Bramante. Bernardo Rossellino. Leon Battista Alberti. Antonio da Sangallo il Giovane. chi realizzo la facciata dei torrioni del Palazzo Ducale di Urbino. Raffaello. Bramante. Laurana. Francesco di Giorgio Martini. il cocnetto di città ideale di Leonardo da Vinci risulta essere. sullo schema degli urbanisti contemporanei ma si concentra sua spetti fino ad allora trascurati. in controtendenza con gli urbanisti suoi contemporanei. sullo schema degli urbanisti suoi contemporanei. in controtendenza con gli urbanisti suoi contemporanei anche se risolve il problema a con gli stessi schemi. il pirmo progetto realizzato per la città ideale fu. Sforzinga. Sabbioneta. Vigevano. Pienza. chi progetta il Mercatale ad Urbino. Bernardo Rossellino. Maso di Bartolomeo. Luciano Laurana. Francesco di Giorgio Martini. il Palazzo Borgia a Pienza è cosi chiamato perchè papa Pio II lo donò al futuro. Papa Alessandro VI. Papa Sisto IV. Papa Pio III. Papa Innocenzo VIII. il palazzo Piccolomini di Pienza ricorda nelle forme quale altro palazzo?. Palazzo Strozzi. Palazzo Medici Riccardi. Palazzo Rucellai. Palazzo Corsini Serristori. in che anno Rossellini costruisce il Duomo di Pienza. 1469. 1449. 1479. 1459. il nome di papa Pio II è. Francesco Todeschini Piccolomini. Enea Silvio Piccolomini. Alessandro Carli Piccolomini. Giovanni Todeschini Piccolomini. la serie di studi leonardeschi che riguardano chiese e progetti per città sono raccolti anche nel. manoscritto D. manoscritto C. manoscritto A. manoscritto B. quale piazza cittadina fu completata nel 1380 e non fu destinata ad ospitare il mercato. Piazza Santa Croce a Firenze. Piazza del Campo a Siena. Piazza della Signoria a Firenze. Piazza santa Maria Novella a Firenze. L'effetto complessivo che ne risulta è quello di trovarsi in un cortile su cui prospettano 4 imponenti facciate di edifici. Questa affermazione a quale opera di Michelangelo Buonarroti si riferisce?. Piazza del Campidoglio. Nartece di San Pietro in Vaticano. la Sagrestia Nuova. Vestibolo della Biblioteca Laurenzana. In che anno Michelangelo Buonarroti ricevette l’incarico della sistemazione di Piazza del Campidoglio a Roma?. 1547. 1527. 1557. 1537. tra il 1547 e il 1550 Michelangelo in quale opera è impiegato?. completamento della facciata di Palazzo Farnese. ai lavori per Porta Pia. al progetto per Piazza del Campidoglio. al completamento di Palazzo Senatorio. In che anno Michelangelo Buonarroti ricevette l’incarico del completamento della Fabbrica di San Pietro in Vaticano?. 1567. 1547. 1557. 1537. Michelangelo Buonarroti riceve l'incarico di completare la fabbrica di S Pietro in Vaticano dopo la morte di. Maderno. Bramante. Sangallo il Giovane. Peruzzi. in che anno Michelangelo si trasferisce a Roma. 1534. 1554. 1564. 1544. a quale monumento romano Michelangelo si ispira per la realizzazione della cupola della sacrestia Nuova?. Phanteon. Domus Aura. Colosseo. Terme di Caracalla. Nel progetto originale della Biblioteca Laurenziana Michelangelo aveva previsto una sola sala per la conservazione dei libri rari. La sala doveva avere una forma: quadrata. esagonale. trapeziodale. ottagonale. il vestibolo della Biblioteca Laurenziana venne realizzato da. Giorgio. Vasari. Benvenuto Cellini. Bernardo Rossellini. Bartolomeo Ammannati. una legenda ci riporta che Michelangelo realizzò un modellino per il ponte di. Ponte Vecchio a Firenze. Ponte Milvio a Roma. Ponte sant'Angelo a Roma. Ponte di Rialto a Venezia. le statua che fiancheggiano quella della Vergine allattante il bambino, realizzate da Michelangelo nella scarsità Nuova sono. Sant'Ivo e San felice. Santa. Caterina e San Francesco. Cosma e Damiano. San Giovanni e San Francesco. le tombe realizzare da Michelangelo nella sagrestia Nuova sono del nipote e fratello di. Papa Giulio II. papa Adriano VI. Papa Innocenzo VIII. papa Leone X. le tombe medicee per Giuliano e Lorenzo de Medici sono situate. nella Cappella Pazzi a Santa Croce. nella Rotonda degli Angeli. Nella Sagrestia Nuova di S Lorenzo. Nella sagrestia Vecchia di S Lorenzo. in quale anno Michelangelo ricevette l'incarico di realizzare una seconda Cappella Funerario nella chiesa di S Lorenzo a Firenze. 1519. 1539. 1499. 1529. in che anno Michelangelo ricevette da papa Leone X l'incarico delle progettazione architettonica della facciata della Chiesa di S Lorenzo a Firenze. 1526. 1546. 1516. 1536. Michelangelo, nel progettare la sala lettura della Biblioteca Laurenziana, si ispira a un'altra biblioteca che fu realizzata da. Michelozzo. Brunelleschi. Sangallo il Giovane. Bramante. fino a quando durò il sodalizio fra Michelangelo e Piero de Medici?. 1474. 1504. 1494. 1484. in che anno Michelangelo andò a Bottega dai fratelli Ghirlandaio?. 1498. 1488. 1478. 1468. il disegno ovale di Piazza del Campidoglio di Michelangelo fu in realtà realizzato dopo la sua morte da: ai primi del '900 utilizzando una stampa di Etienne Duparac. Carlo Maderno. Bernini. Borromini. Nella realizzazione del palazzo Chiericati e del palazzo Valmarana, il Palladio si ispira a. ai palazzi di piazza del Campidoglio a Roma. Palazzo Caprini del Bramante a Roma. Palazzo Farnese di Antonio da Sangallo il Giovane a Roma. palazzo Medici Riccardi a Firenze. il vero nome della Villa la Rotonda del Palladio è. Villa Barbaro. Villa Almerico Capra. Villa Pisani. Villa Foscari. quali selle seguenti chiese è stata progettata da Palladio. Basilica di Santa Maria della salute. Chiesa di S Francesco della Vigna. Chiesa del Santissimo Redentore. Chiesa di Santa Maria Assunta. chi ha costruito il Teatro Olimpico a Vicenza?. Michele Sanmicheli. Jacopo Sansovino. Sebastiano Serlio. Andrea Palladio. . La ricostruzione delle Procuratie Vecchie in piazza San Marco a Venezia fu affidata a Bartolomeo buono, dopo la sua morte i lavori furono completati da: Sebastiano Serlio. Palladio. Jacopo Sansovino. Michele Sanmicheli. Le statue poste sopra il colonato della gradonata del Teatro Olimpico rappresentano: divinità della Mitologia Classica. Membri della società nelle vesti di antichi eroi. filosofi greci. eroi della mitologia Classica. chi lavorò alla fortificazione di Porta Pia a Venezia?. Michele Sanmicheli. Sebastiano Serlio. Andrea Palladio. Jacopo sansovino. chi nel 1528 fu scelto quale architetto della Repubblica con delega alle fortificazioni?. Jacopo Sansovino. Michele Sanmicheli. Andrea Palladio. Sebastiano Serlio. in che anno iniziano i lavori di risistemazione di piazza San Marco a Venezia?. 1547. 1567. 1537. 1557. La prevalenza di colonne e archi disposti su due file e il rapporto di un arco al pian terreno per ogni due piani superiori del palazzo delle Procuratie vecchie ricordano: Palazzo Ducale a Venezia. cortile d'onore di Palazzo Ducale a Urbino. chiostro di Santa Maria della Pace a Roma. Cortile di Palazzo Medici Riccardi a Firenze. quale è il primo caso di edificio civile in cui Palladio si serve di un ordine gigante di pilastri?. Palazzo Barbarano. Palazzo Chiericati. Palazzo Valmarana. Palazzo del Capitianato. dopo il sacco di roma molti artisti lasciarono la città e si recarono a Venezia, fra questi c'era. Giovanni Bono. Antonio Rizzo. Sebastiano Serlio. Vincenzo scamozzi. in che anno sono iniziati i lavori del teatro Olimpico a Vicenza?. 1570. 1580. 1590. 1560. in che anno fu pubblicata la prima edizione del trattato di Palladio?. 1580. 1570. 1560. 1550. in che anno iniziarono i lavori del palazzo Valmarana a Vicenza?. 1566. 1586. 1556. 1576. in che anno muore Donatello?. 1486. 1476. 1466. 1456. la statua bronzea del David di Donatello fu commissionata da. arte della seta. Lorenzo il magnifico. Cosimo de medici. arte della lana. la Cantoria per il duomo di Firenze viene paragonata alla cantoria di: Luca della Robbia. Michelozzo. Brunelleschi. Ghiberti. il Pulpito del Duomo di Prato Donatello lo realizza in collaborazione con. Brunelleschi. Ghiberti. Nanni di Banco. Michelozzo. quale è stata la prima opera giovanile di Donatello?. il crocifisso ligneo di Santa Croce. la fonte battesimale del Battistero di Siena. il basamento della statua di S Giorgio. la statua della Maddalena. nella Bottega di quale artista Donatello inizia il suo apprendistato?. Giovanni Pisano. nanni di Banco. Filippo Brunelleschi. Lorenzo Ghiberti. Donatello nasce a Firenze nel. 1376. 1366. 1396. 1386. Si ipotizza che Donatello si sia recato a Roma almeno due volte. La seconda volta arriva a Roma in compagnia di quale artista?. Brunelleschi. Michelozzo. Nanni di Banco. Ghiberti. nel 1500 la statua della Maddalena di Donatello era collocata. in Palazzo della Signoria a Firenze. in palazzo Medici Riccardi a Firenze. nel Battistero di Firenze. nel Duomo di Firenze. in che anno Donatello realizza la statua lignea della Maddalena. 1443. 1453. 1463. 1433. il David di Donatello si presume dovesse essere posizionato nel. Cortile di Palazzo Strozzi a Firenze. Cortile di Palazzo della Signoria a Firenze. Cortile di palazzo Medici Riccardi a Firenze. Cortile del palazzo del bargello a Firenze. il Donatello completa la statua del David prima di partire per. Roma. Bologna. Venezia. Padova. in quali anni Donatello ;lavora al Pulpito di Prato?. 1448-1458. 1438-1448. 1428-1438. 1418-1428. Tra il 1423 e il 1427, Donatello lavora alla Fonte Battesimale per il Battistero di Siena. L’opera viene realizzata con la collaborazione di Lorenzo Ghiberti e: Brunelleschi. Pisano. Jacopo della Quercia. Nanni di Banco. l'opera di S Giorgio e la Principessa di Donatello è realizzata con quale tecnica?. Tutto Tondo (Statua). Basso Rilievo. Alto Rilievo. Stiacciato. La prima opera giovanile che testimonia l’arte di Donatello, presubilmente realizzata tra il 1406 e il 1408, benché di attribuzione non unanime, è: il Crocifisso Ligneo di Santa Maria Novella a Firenze. il Crocifisso Ligneo di Santa Croce a Firenze. il Crocifisso Ligneo di Santa Maria del Fiore a Firenze. il Crocifisso Ligneo per Santo Spirito a Firenze. |




