option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia dell'arte moderna - Ecampus

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia dell'arte moderna - Ecampus

Description:
esame storia dell'arte moderna della facoltà ECampus

Creation Date: 2024/03/14

Category: Art

Number of questions: 313

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

A chi si rifece Benozzo Gozzoli per la decorazione della cappella in palazzo Medici Riccardi?. Giotto. Gentile da Fabriano. Cosmè Tura. Piero della Francesca.

Durante tutto il Cinquecento qual è il genere di pittura che ogni artista ambiva realizzare per sentirsi pienamente realizzato nel ruolo di artista?. la pittura di genere. la natura morta. la ritrattistica. la pittura di storia.

Chi è il protagonista delle storie affrescate sulle pareti della Cappella Brancacci a Firenze?. San Pietro. Santa Maria Maddalena. San Giovanni Evangelista. San Giovanni Battista.

Cosa si intende per "stiacciato"?. Una particolare tecnica scultorea affinata da Donatello. Una particolare tecnica pittorica affinata da Mantegna.

Dove operò principalmente Andrea Mantegna?. Roma - Firenze. Mantova - Firenze. Venezia - Padova. Mantova - Padova.

Chi realizzò la decorazione della Cappella Brancacci alla Chiesa del Carmine di Firenze?. Gentile da Fabriano e Botticelli. Leonardo e Verrocchio. Masolino e Masaccio. Giotto e Cimabue.

Chi ful il maestro di Leonardo ?. Andrea Del Verrocchio. Pietro Perugino. Benozzo Gozzoli. Ghirlandaio.

Quando e ad opera di chi possiamo individuare la nascita della Storia dell'Arte come disciplina?. Durante l'Ottocento grazie alla cosiddetta "scuola di Vienna". Durante l'Illuminismo grazie alla cosiddetta "scuola di Vienna". Durante l'Ottocento grazie alla cosiddetta "scuola di Roma". Durante il Novecento grazie alla cosiddetta "scuola di Vienna".

La "periodizzazione" della Storia dell'Arte pone dei problemi?. No, nessuno, è un fatto molto semplice. Sì, costituisce una questione importante e di difficile risoluzione non essendo la storia dell'arte una scienza esatta. No, esistono testi utili a periodizzare in precisi segmenti temporali i movimenti storico-artistici. Sì, pone problemi inaffrontabili ed insolubili per cui non esistono testi che propongono soluzioni.

Come possiamo generalmente definire il concetto di Manierismo?. Un movimento artistico (e non solo) che si manifesta generalmente fra il 1420 e la fine del secolo. Un movimento artistico (e non solo) che si manifesta generalmente fra il 1520 (data della morte di Raffaello) e la fine del Seicento. Un movimento esclusivamente artistico che si manifesta generalmente fra il 1550 e la fine del secolo. Un movimento artistico (e non solo) che si manifesta generalmente fra il 1520 (data della morte di Raffaello) e la fine del secolo.

Quale definizione fra le seguenti descrive meglio il concetto base della Maniera così come espresso da Vasari?. Si tratta di un concetto relativo alla tecnica artista evolutasi attorno alla metà del Cinquecento. Si tratta di un concetto che si oppone all'imitazione della natura, elemento cardine dell'arte del Quattrocento. Si tratta di una tendenza che concerne l'ispirazione artistica. Si tratta di una definizione che si riferisce esclusivamente allo "stile" di un artista.

La terza stanza della serie delle Stanze vaticane è denominata... Stanza dell'Incendio di Borgo. Stanza di Eliodoro. Stanza di Costantino. Stanza della Segnatura.

Quale iconografia sacra viene più volte riproposta da Raffaello durante la sua fase di produzione giovanile?. L'ascensione della Vergine. La Fuga in Egitto. La Crocifissione. La Madonna col Bambino.

Quale di questi ritratti non è opera di Raffaello?. La dama con l'unicorno. La cosiddetta Gravida. Ritratto di Ginevra Benci. Ritratto di Maddalena Doni.

In quele nuova forma espressiva si cimentò Raffaello attorno al 1515?. Con la progettazione di apparati effimeri. Con le tecniche dell'incisione. Con i disegni per arazzi. Con la scultura.

In che anno Michelangelo realizzò la sua importante scultura rappresentante il David?. 1488. 1500. 1501. 1521.

Quali furono i due principali maestri di Michelangelo durante la sua fase giovanile?. Mantegna e Giambologna. Ghirlandaio e Bertoldo di Giovanni. Cellini e Benozzo Gozzoli. Botticelli e Donatello.

Quale fu l'ultima fatica pittorica di Michelangelo?. La decorazione del soffitto della Cappella Sistina con Le storie della Genesi. La decorazione della parete di fondo della Cappella Sistina con il Giudizio Universale. Il Tondo Doni. La decorazione della Cappella Paolina.

Quale di questi frasi può considerarsi corretta?. Michelangelo ricorse alla pratica del disegno esclusivamente nella progettazione architettonica. Michelangelo ricorse molto raramente alla pratica del disegno. Il disegno nella produzione di Michelangelo ricopre un ruolo poco importante dato che, oltre a non essere utilizzato nello studio e nella preliminare elaborazione di un'opera in fase progettuale, non è mai concepito come opera autonoma. Il disegno nella produzione di Michelangelo ricopre un ruolo importante dato che, oltre ad essere utilizzato nello studio e nella preliminare elaborazione di un'opera in fase progettuale, è in, alcuni casi, concepito come opera autonoma.

Chi e quando realizzò la Battaglia di Anghiari?. Leonardo nel 1499. Michelangelo nel 1500. Leonardo nel 1505. Michelangelo nel 1504.

Di che opera si tratta?. Volta della Stanza della Segnatura. Volta della Cappella Sistina. Volta di Palazzo Barberini. Volta di Palazzo Farnese.

Di chi è l'autore dell'opera?. Perugino. Michelangelo. Raffaello. Leonardo.

Chi è l'autore dell'opera?. Raffaello, cappella Paolina. Michelangelo, cappella Paolina. Leonardo, cappella Paolina. Caravaggio, cappella Paolina.

chi è l'autore di un famoso disegno raffigurante la Val d'Arno?. Leonardo. Michelangelo. Raffaello. Giorgione.

A quale papa si deve il progetto di decorazione delle Stanze Vaticane?. Leone X. Clemente VIII. Giulio II. Paolo V.

Chi, fra i collaboratori di Raffaello, eccelse nella particolare pittura a monocromo?. Perin del Vaga. Polidoro da Caravaggio. Giulio Romano. Giovanni da Udine.

Polidoro da Caravaggio, dove ripiegò dopo il 1527?. A Genova. A Napoli e Messina. A Mantova. A Roma.

Quale di questi artisti può essere considerato il più diretto discendente di Raffaello?. Federico Barocci. Giulio Romano. Giovanni da Udine. Pietro Perugino.

Chi è l'autore di quest'opera?. Raffaello. Bronzino. Giulio Romano. Correggio.

Quale di queste opere può essere considerato un capolavoro determinate nella produzione di Andrea del Sarto?. La Madonna di Sinigallia. La Madonna della Galvana. La Madonna delle Arpie. La Madonna della Seggiola.

Quale di queste opere di Fra' Bartolomeo mostrano un evidente debito nei confronti dell'opera di Raffaello?. La Decollazione di San Giovanni Battista. La Sacra Conversazione di Palazzo Pitti. L'Annunciazione. La Sacra Conversazione di San Marco a Venezia.

Quali furono le due personalità considerate "di passaggio" fra il Rinascimento maturo ed il Manierismo?. Raffaello, Michelangelo, Leonardo. Garofalo e Dosso Dossi. Pontormo e Rosso Fiorentino. Andrea del Sarto e Fra' Bartolomeo.

Nella Deposizione di Volterra di Rosso Fiorentino quale di questi elementi tipici dell'arte Rinascimentale viene mantenuto?. L'armonia cromatica fatta di colori naturalistici. Le proporzioni corrette dei corpi. La prospettiva rimane estremamente accentuata. L'equilibrio compositivo fatto di esatti parallelismi.

A chi vanno attribuiti gli affreschi della Certosa del Galluzzo?. Fra' Bartolomeo. Rosso Fiorentino. Andrea del Sarto. Pontormo.

La Conversione di San Paolo di Parmigianino oggi al Kunsthistorisches Museum di Vienna si caratterizza per un accentuato... contrasto coloristico. monumentalismo classico che rende perfette le proporzioni dei corpi. verticalismo. e armonioso colorismo di ascendenza veneta.

Quale fu l'ultima importante impresa che occupò Pontormo dal 1546 fino alla morte nel 1556?. la decorazione delle storie di San Pietro nella cappella Brancacci a Firenze. La decorazione del coro della Basilica di san Lorenzo a Firenze. a decorazione della cappella Capponi in Santa Felicita a Firenze. la decorazione della cappella con le storie di Santa Cecilia in San Luigi dei Francesi a Roma.

Chi è il rappresentante del Manierismo senese?. Domenico Beccafumi. Schiavone. Pietro da Cortona. Fra' Bartolomeo.

Quale era il soprannome di Domenico Beccafumi?. Parmigianino. Mecherino. Pinturicchio. Sodoma.

Riconoscere l'opera. Annunciazione di Federico Barocci. Annunciazione di Domenico Beccafumi. Annunciazione di Scarsellino. Annunciazione di Lorenzo Lotto.

Chi ha realizzato la Natività conservata in San Martino a Siena?. Domenico Beccafumi. Daniele da Volterra. Matteo Balducci. Rosso Fiorentino.

A quale periodo si fa risalire il secondo viaggio del Beccafumi a Roma?. 1513. 1510-11. 1519. 1541.

Quale importante opera Domenico Beccafumi eseguì per la chiesa di Santa Vittoria a Sarteano?. Discesa al Limbo. Presentazione al Tempio. Annunciazione. Cattura di Cristo.

Presso quale corte Correggio lavorò presumibilmente intorno al 1506?. Ferrara. Mantova. Verona. Milano.

Di che opera si tratta?. Lanfranco, Decorazione della cupola della cappelletta di palazzo Pamphilj a Roma. Domenichino, Decorazione della cupola della Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza a Roma. Lanfranco, Decorazione della cupola della Chiesa di Sant'Andrea della Valle a Roma. Correggio, Decorazione della cupola del Duomo di Parma.

Chi decorò la famosa Camera della Badessa del Convento di San Paolo?. Parmigianino. Correggio. Beccafumi. Rosso Fiorentino.

In che anni Correggio realizzò la decorazione della cupola della Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma?. 1511-12. 1510. 1528-29. 1520-21.

Dove si trova la Rocca di San Vitale?. A Fontanellato. A Piacenza. A Parma. A San Guglielmo.

Quale di questi artisti può considerarsi uno dei primi e principlai referenti della pittura di Francesco Mazzola detto Parmigianino?. Giorgio Vasari. Andrea Mantegna. Giulio Romano. Correggio.

Nel 1524 il conte Gian Galeazzo Sanvitale commissionò a Parmigianino la decorazione di una stanza privata della moglie, Paola Gonzaga, nell'avita rocca di Fontanellato. Quale era il soggetto della decorazione?. Un fregio a fontane e paesaggi marini. La storia mitologica di Diana. Una serie di ritratti di uomini illustri. Le Storie di Maria.

Quale di queste è una famosa opera di Parmigianino?. Un ritratto che illusoriamente sembra realizzato su una superficia convessa. Un ritratto su una rotella da parata. Un ritratto su una tela di enormi dimensioni. Un ritratto su rame.

Per chi Parmiginino realizza il suo famoso ritratto allo specchio?. papa Urbano VIII. papa Alessandro VII. papa Clemente VII. papa Clemente VIII.

Quale ritratto oggi alla Galleria di Parma è conosciuto come La schiava turca?. Ritratto di giovane donna. L'Antea. Ritratto di collezionista. Ritratto di un sultano.

In quale anno il Parmigianino sarà incaricato delle decorazioni di Santa Maria della Steccata?. 1531. 1511. 1501. 1521.

Quali sono gli artisti più rappresentativi dell'arte ferrarese del Cinquecento?. Garofalo e Dosso Dossi. Perugino e Giorgione. Garofalo e Piero della Francesca. Cosmè Tura e Piero della Francesca.

Insieme a quale pittore il Garofalo realizzò il polittico Costabili?. Mantegna. Giorlamo da Carpi. Dosso Dossi. Francesco del Cossa.

Col dipinto la Strage degli Innocenti Garofalo si eleva al ruolo di divulgatore in terra emiliana del linguaggio artistico di un determinato artista. Quale?. Michelangelo. Giorgione. Raffaello. Tiziano.

Nell'opera di Dosso Dossi, quale evidente influenza artistica è chiaramente ravvisabile?. Quella di Pontormo. Quella di Correggio. Quella di Veronese. Quella di Giorgione e Tiziano giovane.

Chi commissionò a Giovanni Luteri, detto Dosso Dossi, la realizzazione del grandioso polittico per la chiesa di Sant'Andrea?. Isabella d'Este. Antonio Costabili. Alfonso I d'Este. Ercole I d'Este.

Quale era il soprannome di Giovanni Francesco Luteri?. Garofalo. Romanino. Battista Dossi. Dosso Dossi.

La cosiddetta Laura ritratta da Giorgione, viene associata alla musa di quale letterato?. Dante. Petrarca. Simone Martini. Boccaccio.

Dov'è conservata la celebre Venere realizzata da Giorgione?. A Urbino. A Castelfranco. A Dresda. A Parigi.

Come si può riassumere il principale rinnovamento della pittura di Giorgione?. accentuazione di ombre profonde. sviluppo della pittura tonale. sviluppo della visione prospettica. attenzione alle iconografie letterarie.

Chi tra questi artisti può essere considerato il capostipite della pittura rinascimentale veneziana?. Jacopo Bellini. Sebastiano del Piombo. Giorgione. Tiziano.

Quali fra queste caratteristiche si possono ricondurre alla pittura veneta del primo Cinquecento?. Proiezione della soggettività dell'autore nei dipinti. Filosofia aristotelica di base e spiccata attenzione alla natura. Forte presenza della filosofia neoplatonica di base. Grande attenzione al modello classico antico.

Quali sono le caratteristiche della cultura veneta di primo Cinquecento?. Protagonismo del colore e della natura. Forte sostrato filosofico neoplatonico. Grande importanza data alla linea ed al disegno. Forte presenza della chiesa cattolica e potere accentrato in una monarchia.

Chi rappresentò per Giovanni Bellini un imprescindibile modello?. Francesco Squarcione. Andrea Mantegna. Giorgione. Jacopo Bassano.

Qual è la principale innovazione compositiva delle opere di Giorgione?. La presenza di perfette architetture prospettiche. Una prospettiva fortemente scorciata. La presenza di paesaggi liberi da costrittive disposizioni razionali. L'assenza di personaggi umani.

Quale di queste opere non è di Giorgione?. La Tempesta. La Venere di Dresda. La Pala di Castelfranco. La Velata.

Qual è la data riportata sulla celebre Laura di Giorgione?. 1506. 1500. 1503. 1501.

A che anni viene datata la Tempesta di Giorgione?. Fra il 1502-04. fra il 1499-1500. fra il 1506-08. fra il 1504-06.

Come conosciamo gli affreschi di Tiziano e Giorgione al Fondaco dei Tedeschi?. Grazie ai racconti di Michiel. Grazie a dipinti su tela che riproducono l'edificio. Grazie a testi in cui sono riportate criptiche descrizioni. Grazie ad incisioni di Antonio Maria Zanetti.

Di che opera si tratta?. La Schiava Turca di Tiziano. La Schiavona di Tiziano. La Schiava Turca di Parmigianino. L'Antea di Parmigianino.

Di che opera si tratta?. Bacco e Arianna di Beccafumi. Bacco e Arianna di Tiziana. Bacco e Arianna di Pietro da Cortona. Bacco e Arianna di Jacopo Bassano.

Di che opera si tratta?. Amor Sacro e Amor Profano di Botticelli. Amor Sacro e Amor Profano di Raffaello. Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano. Amor Sacro e Amor Profano di Giorgione.

Il polittico della Resurrezione di Brescia di Tiziano per chi venne realizzato?. Per Altobello Averoldi. per Carlo V. per i Calcagnini di Ferrara. per la famiglia Pesaro.

Cosa rappresenta il dipinto di Tiziano Amor Sacro e Amor Profano?. Rappresenta i diversi gradi dell'amore in una visione neplatonica. Rappresenta la cacciata dei Vizi dal Giardino di Venere. Rappresenta la personificazione del Vizio e della Virtù. Sono i ritratti di fanciulle provenianti dalla famiglia Bagarotto.

Per quale corte Tiziano realizzò tre famosi Baccanali?. Per i Montefeltro di Urbino. Per i Medici di Firenze. Per gli Este di Ferrara. Per i Gonzaga a Mantova.

Chi realizzò sul principio del Cinquecento gli affreschi del Fondaco dei Tedeschi?. Tiziano e Sebastiano del Piombo. Paolo Veronese e Tintoretto. Jacopo e Leandro Bassano. Giorgione e Tiziano.

L'Assunzione di Maria realizzata da Tiziano per l'altare maggiore della Basilica dei S.M. Gloriosa dei Frari di Venezia si distingue per: colori tenui e rigore prospettico. groviglio indistinto dei corpi a monocromo. composizione lineare e fissamente bilanciata. tinte accese e dinamicità dei corpi.

Chi commissionò a Tiziano la decorazione del Camerino delle Pitture parte dei cosiddetti "Camerini d'Albastro"?. Francesco Maria della Rovere. Cesare I d'Este. Alfonso I d'Este. Pietro Aldobrandini.

Quale famosa opera realizzò Tiziano per i Farnese durante il suo unico soggiorno romano?. La Venere di Urbino. Il san Sebastiano. Il ritratto equestre di Carlo V. Una Danae.

Che caratteristiche hanno le ultime opere eseguite da Tiziano?. Pennellata sfaldata e colori particolarmente cupi. Forte plasticità e compattezza dei corpi. Acceso colorismo. Accentuata plasticità.

A quali anni possiamo ascrivere la cosiddetta "crisi manierista" di Tiziano?. Agli anni Sessanta. Negli anni Settanta. Agli anni Venti. Agli anni Trenta.

Palma il Vecchio eccelse in una particolare composizione iconografica, quale?. la sacra conversazione in orizzontale. La cacciata dei mercanti dal tempio. il polittico con i misteri della passione. la Madonna col bambino nei piccoli formati.

Con quale grande artista Sebastiano del Piombo strinse un forte sodalizio?. Michelangelo. Raffaello. Vasari. Bronzino.

In quale chiesa Veronese realizzò un importante ciclo pittorico?. La chiesa di San Sebastiano. La chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari. La chiesa di Sasnta Maria della Salute. La chiesa di San Giorgio.

Quando Veronese ottenne la commissione per Palazzo Ducale a Venezia?. nel 1516. nel 1560. nel 1553. nel 1540.

Quale episodio biblioco Veronese ripropose in composizione di grandi dimensioni più volte?. L'annunciazione. L'ultima cena. Cristo fra i dottori. Fuga in Egitto.

Chi furono Daniele e Marcantonio Barbaro?. Due collezionisti romani che richiesero a Veronese un gran numero di dipinti. Due nobili fratelli veneti che affidarono a Veronese la decorazione della loro villa palladiana. Due dogi che si succedettero nel corso del Cinquecento particolarmente affezionate all'arte di Veronese. Due importanti mercanti di dipinti che fecero la fortuna di Veronese nel secondo Cinquecento.

Di che cosa si tratta?. Decorazione di Villa Barbaro a Maser opera di Giorgione. Decorazione di Villa Barbaro a Maser opera di Veronese. Decorazione di Villa Barbaro a Maser opera di Giovanni Bellini. Decorazione di Villa Barbaro a Maser opera di Jacopo Bassano.

A chi possiamo riferire quest'opera?. Paolo Veronese. Jacopo e Leandro Bassano. Tiziano. Tintoretto.

Quali di queste coppie di artisti fu particolarmente importante per la formazione di Jacopo da Ponte?. Veronese e Parmigianino. Parmigianino e Michelangelo. Schiavone e Parmigianino. Michelangelo e Veronese.

Come si può definire la situazione dei centri di provincia durante il Cinquecento?. si avvertiva in questi centri minori l'urgenza di aggiornarsi per cui tutti i pittori correvano spasmodicamente verso i centri maggiori ad apprendere le ultime novità. gli artisti dei centri di provincia erano completamente all'oscuro di quanto avveniva nei centri maggiori. nei centri minori si verificava una grande confusione fra spinte conservatrici e tendenze all'aggiornamento. Spesso in questi luoghi più defilati si produsse un'arte tendenzialmente conservatrice in cui l'arcaismo quattrocentesco venne mantenuto ad un livello di perfetta resa del reale.

Come si può riassumere l'arte tipica di Jacopo Bassano?. Bassano generalmente inserì con sempre maggior insistenza brani di grande aderenza alla realtà, spesso umile e quotidiana, all'interno di scene sacre fino ad accordare a queste un ruolo subalterno. Bassano è noto per aver inaugurato una produzione di raffinate "cene", pretesto per inscenare coreograficamente banchetti della nobiltà veneziana del Cinquecento. Bassano è noto per una produzione mitologica strattamente aderente alla letteratura mitografica antica tramandata dalle volgarizzazioni cinquecentesche. Bassano si dedicò esclusivamente alla realizzazione di scene sacre estremamente raffinate e sempre ambientate in interni di palazzi veneziani del Cinquecento.

In che anno venne eseguito il capolavoro di Tintoretto Il miracolo dello schiavo?. 1518. 1548. 1528. 1538.

Quale di queste istituzioni rappresentò un committente fondamentale per Tintoretto?. La comunità tedesca a Venezia. L'Accademia di San Luca. La scuola grande di San Marco e la scuola di San Rocco. Il convento degli Eremitani.

In quale opera tarda di Tintoretto si manifestano le più ardite innovazioni in termini di impostazione spaziale e di trattamento luministico?. Nell'Assunzione della Vergine per la Chiesa dei Frari. In Amor Sacro e Amor Profano. Nell'Ultima Cena per la chiesa di San Giorgio. Nel Miracolo dello Schiavo per la Scuola grande di San Marco.

Chi è l'autore di questo famoso ritratto?. Tintoretto. Lorenzo Lotto. Andrea Odoni. Tiziano.

Quale di queste opere costituisce un capolavoro della produzione artistica di Lorenzo Lotto?. Il ritratto del collezionista Andrea Odoni. Il ritratto di Maddalena e Agnolo Doni. Il ritratto di Carlo V a cavallo. Il ritratto di Ginevra Benci.

Chi fu il principale committente di Lorenzo Lotto a Treviso?. il vescovo Lorenzo Magalotti. il vescovo Bernardo de' Rossi. il marchese Michiel. il cardinale Bessarione.

Di che opera si tratta?. Polittico Averoldi di Tiziano a Brescia. Polittico di San Zeno di Mantegna. Pala Martinengo di Lorenzo Lotto a Bergamo. Pala di Santa Maria Gloriosa dei Frari di Tiziano.

Chi è l'autore di quest'opera?. Paolo Veronese. Lorenzo Lotto. Domenico Beccafumi. Andrea Sacchi.

Quali sono le città toccate dal peregrinare di Lorenzo Lotto?. Milano-Bologna-Roma. Treviso-Recanati-Bergamo. Firenze-Venezia-Verona. Cremona-Torino-Brescia.

Quali di queste possono essere considerate caratteristiche delle opere mature del Pordenone?. Centralità del paesaggio e naturalezza delle composizioni. Colori tenui e soffusi. Brillantezza del colore e plasticità delle forme. Teatralità e dinamismo delle composizioni.

Di che opera si tratta?. Maddalena di Girolamo Savoldo. Maddalena di Giovan Battista Moroni. Maddalena di Lorenzo Lotto. Maddalena di Girolamo Romanino.

Quali sono le caratteristiche della cosiddetta "scuola bresciana"?. un'arte imbevuta di manierismo toscano. un'arte fortemente influenzata dal linguaggio raffaellesco. un'arte cratterizzata unicamente dall'adesione al modello veneziano. un'arte che evidenzia due principali modelli: la tradizione lombarda e l'arte veneta.

Per quali particolari rappresentazioni è noto Girolamo Savoldo?. per i suoi affreschi. per le sue rappresentazioni a monocromo. per i suoi notturni. per le sue decorazioni paesaggistiche.

Chi fu il caposcuola dell'arte cremonese del XV secolo?. Lorenzo Lotto. Boccaccio Boccaccino. Moretto. Girolamo Savoldo.

Quale fu l'impresa che occupò Romanino e Moretto fra il 1521 ed il 1524?. la decorazione a teleri per la Scuola Grande di San Rocco. la decorazione di Villa Barbaro a Maser. la decorazione del Duomo di Cremona. la decorazione della Cappella del Sacramento in San Giovanni Evangelista di Brescia.

Quale artista della scuola bresciana collaborò con i fratelli Dossi nel castello del Buonconsiglio di Trento?. Savoldo. Romanino. Moretto. Moroni.

Qual è l'ultima opera conosciuta di Romanino?. L'Annunciazione della pinacoteca Tosio Martinengo. Il polittico Averoldi. la Vocazione di San Pietro oggi nella Chiesa di san Pietro a Modena. La Maddalena della pincoteca di Brera.

Quali artisti toscani si trasferirono a Roma per un certo periodo alla metà del Cinquecento?. Giorgio Vasari e Francesco Salviati. Francesco Salviati e Bronzino. Fra' Bartolomeo e Andrea del Sarto. Rosso fiorentino e Pontormo.

Scegli la definizione più adatta per descrivere l'arte dell'Alta Maniera. E' un'arte che non aspira a descrivere il reale ma ne dà una trascrizione elaborata a tavolino. E' un'arte che tende a riproporre il reale con estrema naturalezza e verisimiglianza. E' un'arte attenta ad esprimere con rigore i precetti controriformisti. E' un'arte fortemente legata alle matrici filosofiche del neolpatonismo.

In quale bottega si formò molto giovane Bronzino?. in quella di Beccafumi. in quella di Andrea del Sarto. in quella di Rosso fiorentino. in quella di Pontormo.

Quali di questi è un famoso ritratto realizzato da Bronzino?. il ritratto del vescovo Bernardino de' Rossi. il ritratto di Ugolino Martelli. il ritratto di federico da Montefeltro. Il ritratto di Carlo V a cavallo.

In quale impresa decorativa Bronzino collaborò con il proporio maestro Pontormo?. Presso la certosa del Galluzzo. Presso la cappella Barbadori. Presso la chiesa del Carmine. Presso lo studiolo di Francesco I.

Di che opera si tratta?. Ritratto di Eleonora da Toledo col figlio di Alessandro Allori. Ritratto di Eleonora da Toledo col figlio di Francesco Salviati. Ritratto di Eleonora da Toledo col figlio di Giorgio Vasari. Ritratto di Eleonora da Toledo col figlio di Bronzino.

Per chi Bronzino decorò una famosa cappella?. Per Eleonora d'Aragona. Per Eleonora da Toledo. Per Cosimo I. Per Isabella d'Este.

Quando Francesco Salviati soggiornò a Venezia?. sul finire degli anni Trenta. sul finire degli anni Quaranta. sul finire degli anni Venti. sul finire degli anni Cinquanta.

Dove si trovano i primi affreschi romani noti di Francesco Salviati?. in San Giovanni in Laterano. Presso la chiesa del Carmine. pressol'Oratorio di San Giovanni Decollato. presso la chiesa di Santa Maria della Scala.

Quale importante impresa architettonica vide impegnato Vasari in un primo tempo?. la risistemazione di Palazzo Vecchio e del Salone dei Cinquecento. la risistemazione di Palazzo Pitti. la risistemazione di Palazzo Medici-Riccardi. la creazione degli Uffizi.

A che anno risale la prima edizione delle Vite di Giorgio Vasari?. al 1568. al 1578. al 1560. al 1550.

L'istituzione dell'Accademia vasariana cosa comportò in primo luogo?. la diffusione di una ricca serie di modelli relativi ad opere d'arte perdute. Oltre a garantire una formazione professionale ampia e varia, stimolando un sempre più proficuo accostamento fra discipline umanistiche e scientifiche, l'Accademia assunse il ruolo di custode delle tradizioni operando un processo di codificazione e normalizzazione dell'arte. non ebbe importanti conseguenze. un rinsaldarsi del legame fra artista e potere tale da creare un rapporto di cortigianeria.

Con quale importante erudito e letterario Vasari strinse proficui e durevoli rapporti?. con Giovan Pietro bellori. con l'Aretino. con Paolo Giovio. con Agostino Nifo.

Quando venne fondata da Vasari l'Accademia Fiorentina del Disegno?. nel 1563. nel 1560. nel 1573. nel 1650.

Perchè abbiamo definito l'arte di Santi di Tito come una "contromaniera"?. perchè, pur assimilando i modi estetici della maniera, li sciolse in un'arte più piana e comunicativa. perché decise di non seguire i precetti imposti dalla Chiesa per realizzare un'arte attinente alla Controriforma. perchè si scostò completamente dall'arte manierista. perchè invertì del tutto i canoni della Maniera.

Chi fu nipote ed allievo di Bronzino?. Francesco Salviati. Giorgio Vasari. Alessandro Allori. Santi di Tito.

Di che opera si tratta?. Perseo di Giambologna. Perseo di Benvenuto Cellini. Perseo di Francesco Crivelli. Perseo di Donatello.

Chi è l'autore della scultura manierista del Perseo?. Benvenuto Cellini. Bartolomeo Ammannati. Baccio Bandinelli. Benvenuto da Garofalo.

Chi è l'autore della scultura manierista del Ratto delle Sabine?. Giambologna. Benvenuto Cellini. Antonio Canova. Bartolomeo Ammannati.

Di che opera si tratta?. Portagioie di Benvenuto Cellini per Francesco I. Saliera di Benvenuto Cellini per Francesco I. Ampolla di Benvenuto Cellini per Francesco I. Saliera di Bartolomeo Ammannati per Francesco I.

Chi è l'autore dell'opera manierista la fontana del Nettuno?. Gian Lorenzo Bernini. Benvenuto Cellini. Giambologna. Bartolomeo Ammannati.

Di che opera si tratta?. Ratto delle Sabine di Giambologna. Ratto delle Sabine di Michelangelo. Ratto delle Sabine di Benvenuto Cellini. Ratto delle Sabine di Cennino Cennini.

Quando si aprì ufficialmente lo scisma della Riforma protestante?. nel 1519. nel 1545. nel 1517. nel 1563.

Quando iniziò il Concili di Trento?. nel 1563. nel 1517. nel 1545. nel 1517.

Quando venne ripristinata l'Inquisizione?. nel 1550. nel 1540. nel 1517. nel 1563.

Chi scrisse il Discorso intorno alle immagini sacre e profane?. il Cardinale Gabriele Paleotti. Martin Lutero. il Cardinale Federico Borromeo. il Cardinal Alderano Cybo.

In che anni Michelangelo decorò l'affresco del Giudizio Universale nella Cappella Sistina?. fra il 1500 e il 1505. fra il 1542 ed il 1550. Fra il 1534 ed il 1540. fra il 1508 ed il 1510.

Cosa realizzò Michelangelo fra il 1542 ed il 1550?. Il Giudizio Universale nella Cappella Sistina. La decorazione della volta della Cappella Sistina. Il Tondo Doni. La decorazione della Cappella Paolina.

In che anno venne fondata l'Accademia Romana di San Luca?. nel 1603. nel 1593. nel 1563. nel 1560.

Chi fondò l'Accademia Romana di San Luca?. Annibale Carracci. Federico Zuccari. Luca Cambiaso. Giorgio Vasari.

Che tipo di arte si sviluppò a partire dagli anni Ottanta del Cinquecento?. l'arte dell'Alta Maniera. un'arte espressione della Riforma protestante. un'arte attenta ai precetti della Controriforma che ne espresse le principali direttive. un'arte capace di esprimere la riforma luterana.

Dove nacque Federico Barocci?. A Rimini. Ad Urbino. A Foligno. A Pesaro.

Quale di questi artisti rappresentò un modello fondamentale per la giovinezza di Federico Barocci?. Veronese. Correggio. Parmigianino. Bronzino.

Quale di queste opere costituisce un'iportante innovazione nella produzione di Federico Barocci?. La Deposizione per il Duomo di Perugia. La Madonna di San Simone del 1567. L'Ultima Cena del Refettorio della Certosa di Ferrara. La Madonna del Popolo oggi agli Uffizi.

Chi è il principale esponente del Manierismo spagnolo?. Zurbaran. El Greco. Ribera. Velazquez.

Quale può essere riconosciuta come la principale ripercussione europea del manierismo italiano?. la scuola di Fontainebleau. la scuola di Basilea. la scuola di Barbizonne. la scuola di Parigi.

Cosa si intende per "manierismo rudolfino"?. L'arte manierista che si sviluppò alla corte dell'Imperatore Rodolfo III a Vienna. L'arte manierista che si sviluppò alla corte dell'Imperatore Rodolfo II a Basilea alla fine del Seicento. L'arte manierista che si sviluppò alla corte dell'Imperatore Rodolfo I all'inizio del Cinquecento. L'arte manierista che si sviluppò alla corte dell'Imperatore Rodolfo II a Praga in Boemia.

Quali furono i principali centri d'arte manierista del Nord Europa?. Bruxelles e Parigi. Rotterdam e Louven. Utrecht e Haarlem. Dresda e Monaco.

A quale artista italiano si può accostare l'arte di El Greco?. Tiziano. Non guardò mai all'Italia. Tintoretto. Veronese.

Chi scrisse il Trattato dell'arte della pittura nel 1584?. Cennino Cennini. Giovan Paolo Lomazzo. Giovan Pietro Bellori. Leonardo e Verrocchio.

Durante il Rinascimento quale importante dibattito ha preso vita fra eruditi e teorici dell'arte?. quello realtivo al primato fra Leonardo o Michelangelo quale miglior artista mai esistito. quello realtivo al primato della Scuola Veneziana o Fiorentina. quello realtivo al primato della pittura o della scultura. quello realtivo al primato del colore o del disegno.

Come possiamo definire la visione dell'arte espressa da Vasari soprattutto attraverso le pagine delle sue Vite?. romanocentrica. toscanocentrica. milanocentrica. venetocentrica.

Cosa si intende generalmente per "letteratura artistica"?. L'insieme delle fonti che ci permettono di conoscere indirettamente le opere d'arte come trattati in cui si argomentano i diversi principi e le teorie artistiche oppure scritti periegetici in cui si descrivono luoghi e monumenti o, ancora, scritti biografici dedicati alle vite di artisti. si intende una serie di opere letterarie utilizzate dagli artisti per trarre ispirazione al fine di realizzare migliori dipinti. si intende quell'insieme di opere che hanno costituito le fonti principali da cui gli artisti trassero le informazioni per dipingere scene mitologiche e di storia. si indica una serie di opere letterarie scritte da artisti.

Cosa si intende per disegno di figura?. si tratta del disegno reiterato di alcune figure geometriche quale esercizio didattico. si tratta di una particolare pratica artistica sviluppatasi in epoca barocca. si tratta del disegno di una figura tratta da dipinti altrui. si tratta di una particolare tipologia di disegni dedicata a corpi completamente nudi o avvolti da panneggi privi di qualsiasi legame con un'opera compita.

Chi fu il primo pittore ad impiegare il disegno per elementi naturali?. Andrea Mantegna. Jacopo Bassano. Pisanello. Jacopo.

Cosa si intende per "libri di modelli"?. raccolte di disegni utilizzati nelle botteghe fin dal Quattrocento come repertori di forme, decori, composizioni. raccolte di disegni per abiti sartoriali confezionati a corte già dal primo Quattrocento. libri in cui erano raccolti disegni tratti da dipinti da copiare. libri in cui venivano elencati tutti i nomi dei possibili modelli da impiegare in ambito accademico per il disegno dal vero.

Era usuale per gli artisti del Rinascimento utilizzare fogli colorati per disegnare?. la carta colorata era molto rara perché non si conoscevano i procedimenti per ottenerla artificialmente. no la carta era usata rigorosamente bianca per ottenere i migliori effetti grafici. sì, era pratica piuttosto diffusa fin dal Quattrocento soprattutto in ambito veneto. nel Rinascimento la carta colorata era usata esclusivamente per schizzi e disegni poco importanti.

La punta d'argento impiegata nella grafica rinascimentale che tratto garantiva?. un segno delicato e lucente con effetti degradanti particolarmente indicato sulla carta bianca dalla grana fine. la punta d'argento era estremamente costosa per cui poteva essere utilizzata solo per committenti estremamente facoltosi. un segno incisivo e marcato con effetti sfumati particolarmente indicato su carte colorate. un segno delicato e lucente con effetti sfumati particolarmente indicato su carte colorate.

Con quale tecnica è realizzata quest'opera?. Penna a inchiostro. Xilografia. Punta d'argento. Sanguigna.

Quale di queste affermazioni è corretta?. A Venezia, data la particolare matrice culturale, gli artisti non si cimentarono mai con il disegno. A Venezia, data la particolare matrice culturale, gli artisti concepirono il disegno in maniera molto diversa rispetto ai loro colleghi dell'Italia centrale, considerando cioè la prova grafica svincolata dall'opera pittorica. A Venezia, data la particolare matrice culturale, gli artisti non furono in grado di realizzare prove grafiche di buon livello. A Firenze e a Venezia gli artisti condivisero la stessa concezione del disegno come elemento avulso dal processo artistico che porta al compimento dell'opera pittorica.

Chi fra questi fu un importante precettista manierista?. Giovan Pietro Bellori. Leon Battista Alberti. Leonardo. Giovan Battista Armenini.

Chi scrisse il famoso trattato De pictura nel 1436?. Michelangelo. Leon Battista Alberti. Leonardo. Giova Battista Passeri.

Cos'è la "biacca"?. una sostanza opaca di colore bianco distribuita col pennello per lumeggiare alcune zone, usata soprattutto su carta colorata. una sostanza chiara, simile al gesso, utilizzata per realizzare la preparazione soprattutto su tavole. una sostanza scura utilizzata per realizzare la preparazione delle tele. una vernice luminosa, simile all'atramentum, stesa sulla superficie della pittura per ravvivarne i colori e per garantire una più prolungata conservazione del dipinto.

Quale artista predilesse la sanguigna nelle sue prove grafiche?. Rosso Fiorentino. Leonardo. Raffaello. Michelangelo.

Cos'è la "sanguigna"?. una matita morbida dal colore rossastro. una particolare carta dal colore rosso trattata con sangue essicato. un colore ad olio particolarmente resistente e adatto alle imprimiture. una matita da intingere nel sangue d'animale.

Chi, della famiglia Carracci, si trasferì a Roma negli anni Novanta del Cinquecento?. Ludovico ed Agostino. Annibale ed Agostino. Annibale e Ludovico. Solo Ludovico.

Qual è la pratica fondante in vigore nella nuova Accademia bolognese?. la copia dei dipinti di Michelangelo. l'affresco realizzato con la tecnica dello spolvero. la riproposizione degli stilemi tipici della maniera. il disegno dal vero.

In che anno venne fondata l'Accademia degli Incamminati?. 1603. 1593. 1563. 1582.

In che città fondarono la loro Accademia i Carracci?. Roma. Firenze. Bologna. Urbino.

Per quale potente famiglia lavorò Annibale appena giunto a Roma?. per i Farnese. per i Borbone. per gli Aldobrandini. per i Barberini.

Di che opera si tratta?. Il ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio. Il ragazzo indemoniato di Carlo Saraceni. Il ragazzo morso da una salamandra di Caravaggio. Il ragazzo morso da un ramarro di Correggio.

Chi fu il primo maestro di Caravaggio?. Girolamo Romanino. Girolamo Foppa. Vincenzo Giustiniani. Simone Peterzano.

I primi dipinti realizzati a Roma da Caravaggio sono quadri... ...di paesaggi naturali. ...fatti per vendere. ...che ritraggono personaggi importanti. ...quadri di historia.

Quando giunse a Roma Caravaggio?. nel 1594. nel 1591. nel 1593. nel 1592.

Chi fu il primo grande collezionista di opere di Caravaggio?. Luigi Contarelli. il cardinale Francesco Maria del Monte. Ciriaco Mattei. Vincenzo Giustiniani.

Cosa è riportato in questa immagine?. La cappella Contarelli nella Chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma con due opere di Caravaggio. La cappella Contarelli nella Chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma con tre opere di Caravaggio. La cappella Cerasi nella Chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma con tre opere di Caravaggio. La cappella Cerasi nella Chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma con tre opere di Caravaggio.

Chi scrisse la più importante biografia di Caravaggio grazie alla quale conosciamo molte informazioni sul pittore?. Giovanni Baglione. Vincenzo Giustiniani. Giovan Francesco Bellori. Benedetto Giustiniani.

Cosa è riportato in questa immagine?. La cappella Cerasi nella Chiesa di Santa Maria del Popolo con tre opere di Caravaggio. La cappella Contarelli nella Chiesa di Santa Maria del Popolo con due opere di Caravaggio e una di Annibale Carracci. La cappella Cerasi nella Chiesa di Santa Maria del Popolo con due opere di Caravaggio e una di Annibale Carracci. La cappella Cerasi nella Chiesa di San Luigi dei Francesi con due opere di Caravaggio e una di Annibale Carracci.

In che anno Caravaggio fu costretto ad allontanarsi da Roma?. nel 1605. nel 1607. nel 1506. nel 1606.

Quale grande dipinto Caravaggio realizzò a Malta?. Davide e Golia. la Conversione di San Paolo. La Decollazione di San Giovanni Battista. Il seppellimento di Santa Lucia.

Quali di questi artisti può essere considerato un caravaggista della primissima fase?. Giuseppe Cesari. Valentin de Boulogne. Bartolomeo Manfredi. Annibale Carracci.

Quale di questi artista non è un seguace francese di Caravaggio?. Lo sono tutti. Nicolas Regnier. Nicolas Tournier. Nicolas Poussin.

Quale di questi artisti non è un seguace olandese di Caravaggio?. Dirk van Baburen. HendrikTerBrugghen. Jan van Eyck. Gerrit von Honthorst.

Quale di questi soggetti può essere considerato tipico della produzione dei pittori seguaci del modello caravaggesco?. La Venere addormentata. La Danae. La caccia di Diana. La zingara.

A chi attribuireste quest'opera?. Ad un pittore caravaggesco. Ad un allievo dei Carracci. Ad un pittore nordico del Cinquecento. Ad un pittore francese della fine del Settecento.

Chi furono Valentin de Boulogne e Simon Vouet?. Pittori rococò. Pittori caravaggeschi. Pittori neoclassici. Pittori manieristi.

Di che opera si tratta?. La Buona Venture di Artemisia Gentileschi. La Buona Ventura di Bartolomeo Manfredi. La Buona Ventura di Caravaggio. La Buona Ventura di Valentin de Boulogne.

Cosa si intende per "Vanitas"?. Ritratti femminili atti a migliorare l'aspetto della committente. Dipinti con allegorie del tempo e della bellezza. Dipinti in cui vengono enfatizzate le qualità del committente. Cicli di dipinti di natura mitologica.

Quale pittore è conosciuto per le sue "Vanitas"?. Giovanni Serodine. Antiveduto Gramatica. Simon Vouet. Angelo Caroselli.

Quale artista caravaggesco negli anni Venti del '600 mostra uno stile particolarmente influenzato dal suo viaggio in alcune delle città più importanti d'Italia?. Nicolas Poussin. Valentin de Boulogne. Simon Vouet. Ter Bruggen.

Chi fu il tramite per l'arrivo di alcune opere di Caravaggio in una città periferica come Siena?. Pietro da Cortona. Domenico Beccafumi. Giulio Mancini. Giovanni Baglione.

Quale artista, secondo le parole di Giustiniani, sosteneva che per dipingere fiori e frutta occorresse la stessa abilità necessaria a dipingere figure?. Caravaggio. Leonardo. Orazio Gentilaschi. Giorgio Vasari.

Chi scrisse la celebre "Lettera sulla pittura"?. Benedetto Giustiniani. Giulio Mancini. Vincenzo Giustiniani. Odoardo Giustiniani.

Quale fu il destino nel corso del '600 del genere del paesaggio?. Subì tra gli italiani un cambiamento di giudizio tale da portare il genere a divenire indipendente rispetto al soggetto. Venne abbandonato dagli artisti stranieri che si concentrarono sui dipinti di storia. Ebbe grandissima fortuna e una totale rivalutazione tanto che tutti gli artisti si cimentarono con questo tipo di pittura. Rimase un genere esclusivamente prodotto al di fuori dell'Italia.

Quale genere pittorico era giudicato inferiore rispetto agli altri?. Mitilogico. Sacro. Storico. Paesaggistico.

I dipinti di paesaggio realizzati dai pittori nordici quale supporto prediligevano?. La tela. la lastra di rame. La tavola di cigliegio. La tavola di pioppo.

Chi furono i pionieri della produzione di dipinti paesaggeschi durante il Cinquecento?. Claude Lorrain, Nicolas Poussin, Gaspar Dughet. i fratelli Bril, Henri met de Bles, Brueghel, Patinir. durante il Cinquecento nessuno realizzò paesaggi. Valentin de Boulogne, Ferdinand Vout.

Chi fu Agostino Tassi?. Un pittore specializzato in nature morte. Un pittore specializzato in paesaggi e quadrature. Un pittore specializzato nella trattazione del mito ovidiano. Un pittore specializzato nella produzione di dipinti di piccolo formato su rame.

Cosa rappresenta la prima delle Lunette realizzate per il cardinale Pietro Aldobrandini all'inizio del Seicento da Annibale Carracci e dai suoi allievi?. La vocazione di San Matteo. La morte della Vergine. La Fuga in Egitto. La presentazione di Gesu al tempio.

Quali di questi furono importanti pittori fra i cosiddetti "italianizzanti"?. Frederick van Valckenborch e Abraham Govaerts. Paul Bril e Adam Elsheimer. Artemisia e Orazio Gentileschi. Cornelis van Poelenburgh e Bartholomeus Breenbergh.

In che anno giunse Claude Lorrain a Roma?. nel 1607. nel 1634. nel 1627. nel 1617.

Quale pratica caratterizzò la produzione paesaggistica di Claude Lorrain al suo arrivo a Roma?. la pratica del disegno preparatorio. gli affreschi di paesaggi. la produzione di opere eseguite all'aperto, "dal naturale". la produzione in studio.

Cos'è una xilografia?. Una tecnica incisoria che utilizza una matrice di legno intagliata. Una tecnica incisoria che utilizza una latra di pietra quale matrice. Una tecnica di incisione equivalente alla litografia. Una tecnica di incisione del legno per realizzare sculture.

Qual è il più antico procedimento incisorio noto?. La litografia. L'acquatinta. La xilografia. La calcografia.

Fra la stampa in cavo e quella in rilievo, quale delle due permette risultati artistici di maggior qualità e libertà espressiva?. entrambi i procedimenti, essendo molto simili, garantiscono ottimi risultati quasi equivalenti. la stampa in cavo. sono la stessa cosa. la stampa in rilievo.

Quale artista fece sovente ricorso alla xilografia garantendo una grande diffusione delle stampe così prodotte?. Jacopo Bellini. Albrecht Dürer. Martin Schongauer. Andrea Mantegna.

Cosa si intende per "barbe" nel campo dell'incisione?. sfrangiamenti che si creano ai bordi delle carte stampate. piccole creste di materiale che si accumulano ai bordi del solco inciso. le Barbe non hanno nulla a che vedere con i processi incisori ma solo con le pratiche scultoree. sono i residui lignei in eccesso nella xilografia.

Quale di queste affermazioni è corretta?. Si inizia a parlare di "natura morta" all'inizio del '400. La "natura morta" è considerato un genere minore. La maggior parte dei pittori di "nature morte" erano italiani. I dipinti di "natura morta" sono a soggetto mitologico.

Quale pittore nei suoi primi lavori dimostra una grande abilità nel dipingere "nature morte"?. Stefano Allori. Caravaggio. Bronzino. Parmigianino.

Quali sono, all'inizio del Seicento, i poli principali in cui si sviluppa una pittura incline alla raffigurazione del reale?. Venezia-Verona. Roma-Firenze. Ferrara-Modena. Napoli-Milano.

La "natura morta" in Europa...quali di queste affermazioni è corrette?. Avrà enorme fortuna nell'Italia rinascimentale. Vede la sua fortuna in Francia a metà XVII secolo. Non sarà mai rappresentata in Spagna. È raffinata e molto diffusa nei Paesi Bassi.

Cosa si intende per "scene di genere"?. Particolari generi di rappresentazioni paesaggistiche. Rappresentazioni di vita quotidiana popolare. Rappresentazioni ritrattistiche. Nature morte.

Come furono definiti i seguaci di Peter van Laer?. Bentvueghels. Italianizzanti. Bamboccianti. Caravaggeschi di Utrecht.

Cosa si intende per scena di genere?. Dipinti con soggetti di genere maschile o femminile. Dipinti atti a modificare o abbellire il soggetto rappresentato. Dipinti che raffigurano scene di vita quotidiana. Dipinti a carattere mitologico.

Chi fu Peter Van Laer?. Un allievo di Annibale Carracci. Un seguace francese di Caravaggio. Un caravaggesco di Utrecht. Un bambocciante.

Chi erano i Bamboccianti?. Caravaggeschi di origine straniera. Pittori che dipingevano scene di vita quotidiana. Persone usate dai pittori come modelli di ambulanti e venditori. Artisti chiamati tali perché emarginati dal contesto sociale.

In che periodo assistiamo alla nascita della "scena di genere"?. Manierismo. Neoclassicismo. Rinascimento Maturo. Primo Seicento.

Chi fu il committente di Annibale Carracci per gli affreschi della Galleria Farnese?. Ranuccio. Giustino. Ottavio. Odoardo.

Quale di questi artisti segnò maggiormente l'evoluzione della pittura di paesaggio in Italia?. Annibale Carracci. Lanfranco. Guido Reni. Nicolas Poussin.

Di che opera si tratta?. Peter van Laer, Il contadino. Agostino Carracci, Il mangiatore di ceci. Annibale Carracci, Mangiatore di fagioli. Peter van Laer, Mangiatore di fagioli.

Di che opera si tratta?. Noli me tangere di Correggio. Domine quo vadis? di Raffaello. Noli me tangere di Annibale Carracci. Domine quo vadis? di Annibale Carracci.

Cosa si intende per "quadro riportato", caratteristica della decorazione della Galleria Farnese?. Si tratta di affreschi incastonati in una cornice dipinta che finge lo stucco. Si tratta di dipinti sottratti ai legittimi proprietari e distribuiti in diverse sedi. Si tratta di opere copie di quadri già esistenti e vengono riportati ad affresco. Si tratta di opere dipinte su tela, e successivamente inserite nelle pareti e nel soffitto.

Cosa sancisce quest'opera?. La nascita del paesaggio a forma di lunetta ad opera di Annibale Carracci. La nascita del paesaggio ideale formulato per la prima volta in quest'opera di Nicolas Poussin. La nascita del paesaggio fluviale formulato per la prima volta in quest'opera da Annibale Carracci. La nascita del paesaggio ideale formulato per la prima volta in quest'opera di Annibale Carracci.

Quali fra queste definizioni si applica adeguatamente alla pittura di Annibale Carracci?. Una pittura minuziosa nei particolari e attenta ai minimi dettagli. Una pittura dal vero caratterizzata da giochi di luci e profonde ombre. Lo studio dei grandi maestri e un ritorno ai principi del Rinascimento. Un'attenzione maniacale per i soggetti di carattere sacro.

A chi si ispira Annibale Carracci per la decorazione della Galleria Farnese, capolavoro che sancisce la nascita dello stile classicista del Seicento italiano?. Pontormo e Rosso Fiorentino. Correggio e Parmigianino. Andrea del Verrocchio e Leonardo. Raffaello e Michelangelo.

Dove si trova la Cappella di Santa Cecilia in cui lavora Domenichino a Roma?. Chiesa di Santa Maria sopra Minerva. Chiesa di San Giovanni Evangelista. Chiesa di San Luigi dei Francesi. Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza.

Il primi lavori di Domenichino a Roma al seguito di Annibale Carracci dove si svolgono?. Presso la cappella Barbadori. Presso lo studiolo di Francesco I. Presso la chiesa del Carmine. Presso la Galleria Farnese.

Quali elementi diventano punti di forza nella produzione di Domenichino?. La rappresentazione di brani di natura morta di grande verisimiglianza. La presenza del paesaggio e la derivazione letteraria dei suoi soggetti. La puntuale attenzione all'anatomia dei corpi. La rappresentazione del modello ritratto dal vero.

Cosa dipinse Domenichino nel 1614?. Gli affreschi della Farnesina per Agostino Chigi. il ciclo di affreschi con le storia di Santa Cecilia in San Luigi dei Francesi. la volta ad affresco della Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi. la decorazione del Buon Retiro.

Quale artista avrà grande impatto sulla produzione paesaggistica di Domenichino?. Annibale Carracci. Carlo Saraceni. Caravaggio. Claude Lorrain.

Come possiamo definire la pittura colta di Domenichino?. Dipinti con soggetti mitologici ambientati in contesti contemporanei. Dipinti il cui significato è leggibile solamente attraverso romanzi cavallereschi. Dipinti di base letteraria la cui resa è data dalla collaborazione con importanti letterati dell'epoca. Pittura di derivazione letteraria atta a superare l'iconografia classica tramite l'espressione di un paesaggio molto personale.

Quando Annibale Carracci insieme a Francesco Albani si dedicò alle lunette per il cardinale Pietro Aldobrandini?. negli ultimi anni del Seicento. alla metà del XV secolo. negli ultimi anni del Cinquecento. nei primi decenni del Seicento.

Chi completò il ciclo delle lunette per il cardinale Aldobrandini dopo Annibale Carracci?. Lanfranco. Guido Reni. Francesco Albani. Domenichino.

Quale fra questi artisti vanta la committenza di numerose famiglie romane per la decorazione dei loro palazzi, negli anni 1606-1614? (Mattei, Giustiniani,Verospi). Francesco Albani. Agostino Tassi. Lanfranco. Guido Reni.

Francesco Albani e i "soggetti all'antica". Quali sono le caratteristiche di questo genere di pitture?. Sono prevalentemente episodi mitologici in cui si esprime un particolare rapporto soggetto/paesaggio. Sono sculture, copie di originali dell'antica Grecia. Sono copie di dipinti di epoca antica. Sono dipinti con storie della Bibbia dell'antico testamento.

Di chi è allievo Francesco Albani?. Giovanni Albani. Ludovico Carracci. Raffaello Sanzio. Annibale Carracci.

Chi, nel 1613, soprintende alla realizzazione delle lunette con le "Storie della Vergine" oggi alla Galleria Doria Pamphilj?. Francesco Barbieri. Ludovico Carracci. Domenichino. Annibale Carracci e aiuti.

Quale importante opera di Guido Reni rappresenta un modello dell'arte classicista del Seicento?. Atalanta ed Ippomene del Louvre. I lavori, intorno al 1610, nella cappella dell'Annunciata nel palazzo del Quirinale. Le lunette Aldobrandini. La Strage degli Innocenti del 1609.

Dove nacque Guido Reni?. Milano. Bologna. Padova. Parma.

Chi dipinse la celebre Aurora datata ca. 1611?. Guercino. Francesco Albani. Lanfranco. Guido Reni.

Quale grande opera di Guido Reni oggi alla Pinacoteca di Bologna sancisce l'acquisizione di uno stile originale?. La strage degli innocenti. Il ratto di Elena. Atalanta e Ippomene. L'Arianna.

Quale fra questi gruppi di pittori comprende i principali allievi della Scuola dei Carracci?. Valentin-Vouet-Lorrain. Reni-Albani-Domenichino. Saraceni-Gentileschi-Manfredi. Poussin-Lorrain-Dughet.

Che importante decorazione realizzò Guido Reni intorno al 1611?. L'Aurora nel casino Pallavicini Rospigliosi. la decorazione della cappella Chigi. L'Aurora nel casino Ludovisi. gli affreschi della Cappella capponi.

Quale tra questi non fu un artista allievo di Annibale Carracci?. Guercino. Guido Reni. Bartolomeo Manfredi. Francesco Albani.

Di che opera si tratta?. Pala della Madonna della Valicella per la Chiesa Nuova di Roma realizzata da Peter Paul Rubens. Pala della Madonna della Neve per la Chiesa Nuova di Torino realizzata da Peter Paul Rubens. Pala della Madonna della Valicella per la Chiesa Nuova di Genova realizzata da Pietro da Cortona. Pala della Madonna della Misericordia per la Chiesa Nuova di Mantova realizzata da Peter Paul Rubens.

Di che opera si tratta?. La famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità di Pietro da Cortona. La famiglia d'Este in adorazione della Trinità di Peter Paul Rubens. La famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità di Peter Paul Rubens. La famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità di Giulio Romano.

Quando arrivò Rubens in Italia?. Nel 1600. Nel 1699. Nel 1550. Nel 1650.

Quale fu la più importante committenza romana di Rubens?. la Visitazione per l'Altare di Santa Maria Nuova. la Madonna della Vallicella per l'Altare di Santa Maria Nuova. la Deposizione per la famiglia Mattei. la Trasfigurazione per l'altare della basilica di San Pietro.

Quali furono in Italia le città in cui lavorò più assiduamente Rubens a parte Roma?. Genova-Napoli. Mantova-Venezia. Napoli-Milano. Genova-Mantova.

Di che opera si tratta?. Lanfranco, Angelica e Medoro. Lanfranco, Paolo e Francesca. Lanfranco, Rinaldo e Armida. Lanfranco, Clorinda e Tancredi.

Di che opera si tratta?. Lanfranco, Cappella dell'Annunziata al Quirinale per papa Paolo V. Francesco Albani, Cappella dell'Annunziata al Quirinale per papa Paolo V. Annibale Carracci, Cappella dell'Annunziata al Quirinale per papa Paolo V. Domenichino, Cappella dell'Annunziata al Quirinale per papa Paolo V.

A cosa si dedicò Giovanni Lanfranco fra il 1615 ed il 1617 realizzando il suo più alto capolavoro romano?. Decorazione della cupola del duomo di Parma. Decorazione della volta di Palazzo Farnese. Decorazione del soffitto di Palazzo Barberini. Decorazione della cupola della chiesa dei teatini di Sant'Andrea della Valle.

Da quale città proviene Giovanni Lanfranco?. Da Cremona. Da Parma. Da Piacenza. Da Bologna.

Per quale grande decorazione è ricordato il periodo romano di Lanfranco?. La decorazione della volta di Palazzo Farnese. La decorazione della chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma. La decorazione ad affresco della cupola della Chiesa dei teatini di Sant'Andrea della Valle. La decorazione della volta di Palazzo Farnese.

Di chi fu allievo Giovanni Lanfranco?. Agostino Carracci. Guercino. Cavalier d'Arpino. Agostino Tassi.

Quando possiamo collocare il soggiorno di Lanfranco a Roma?. Inizio Seicento. Fine Seicento. Inizio Cinquecento. Inizio Settecento.

Dove si trova la cupola di Sant'Andrea della Valle, opera di Giovanni Lanfranco?. Roma. Parma. Firenze. Bologna.

Chi lavora per papa Paolo V Borghese nei primi anni del '600?. Scarsellino. Girolamo Troppa. Giovanni Lanfranco. Dosso Dossi.

Quali artisti, sul finire del secondo decennio del Seicento, elaborarono tecniche pittoriche e compositive considerabili quali preludio allo sviluppo del Barocco?. Annibale Carracci e Francesco Albani. Lanfranco e Guercino. Pietro da Cortona e Andrea sacchi. Bartolomeo Manfredi e Carlo Saraceni.

Con quali anni coincide il pontificato Ludovisi, periodo di particolare fortuna per Guercino chiamato a Roma per importanti commissioni?. 1613-1633. 1600-1633. 1621-23. 1611-23.

Per quale importante cardinale Guercino realizzò una serie di importanti tele?. Per il cardinale Pietro Aldobrandini. Per il cardinale Savelli. Per il cardinale Antonio Barberini. Per il cardinale Jacopo Serra.

In che anno fu realizzata la celebre Aurora di Guercino per il casino Ludovisi?. 1641. 1621. 1611. 1601.

Quali importanti opere sottrasse il cardinale Pietro Aldobrandini?. Le opere di Guercino per il cardinale Serra. Le lunette con scene del Testamento realizzate da Annibale e i suoi allievi. Le tele dei Baccanali dal Camerino di Alfonso I d'Este. Staccò gli affreschi di palazzo Fava a Bologna.

01. Quali sono le peculiarità del collezionismo del cardinale Del Monte?. ricca presenza di opere del Cinquecento ferrarese. l'attenzione al lusso rappresentativo di un elevato status sociale unito all'ettenzione per le finalità conoscitive e didattiche. la presenza di opere di Raffaello e del Rinascimento maturo. la presenza di quadri di genere.

02. Come si intitola l'opera fondamentale di Francis Haskell che promosse lo studio della storia sociale dell'arte?. Nati sotto Saturno. Le immagini della Storia. Taste and antique. The lure of classical sculpture 1500-1900. Patrons and Painters: A Study in the Relations Between Italian Art and Society in the Age of the Baroque.

01. A cosa si riferisce il concetto di "eclettismo" nell'ambito dei nuovi studi sulla storia sociale dell'arte sviluppatisi sul finire del secolo scorso?. si intende l'apertura incondizionata di un collezionista a diversi generi, stili, autori o addirittura la completa acriticità e mancanza di qualsiasi filtro selettivo. si intende la volontà di un collezionista di ricoprire tutte le pareti della propria galleria senza lasciare alcuno spazio scoperto. con "eclettismo" si riconosce un gusto collezionistico che tradisce l'apprezzamento di un'opera d'arte in quanto tale, "solo" per il suo valore estetico per cui si apre a diversi generi, stili, scuole. si intende la tendenza di un collezionista a ricorrere a diversi mezzi e strumenti per conseguire l'acquisto delle opere d'arte desiderate.

Perchè Francis Haskell è particolarmente importante per lo studio della storia dell'Arte?. Perchè scoprì ed attribuì diverse opere. Perchè propose un nuovo approccio per comprendere ed analizzare i fenomeni artistici del Seicento. Perchè fu un importante mercante di opere d'arte. Perché elaborò nuove teorie stilistiche.

Di che cosa si tratta?. Si tratta di una cucina, precisamente quella di Francesco I a Fontainebleau. Si tratta di un salone per le feste, precisamente quello di Francesco I a Fontainebleau. Si tratta di una galleria, precisamente quella di Francesco I a Fontainebleau. Si tratta di un camerino, precisamente quello di Francesco I a Fontainebleau.

In che anni venne realizzata la galleria di Francesco I a Fontainebleau?. All'inizio del Seicento. Nella prima metà del Cinquecento. Ad inizio Quattrocento. Alla fine del Cinquecento.

In merito alla nascita delle gallerie si può affermare che... alla metà del Cinquecento, in continuità con gli spazi dello studiolo e del camerino, nacque probabilmente in Francia, lo spazio espositivo della galleria dedito a mostrare i beni artistici più rilevanti. alla metà del Settecento si assisterà alla nascita di uno spazio stretto e lungo nei palazzi nobiliari dedicato all'esposizione di ritratti soprattutto in ambito francese. alla metà del Cinquecento, in continuità con gli spazi dello studiolo e del camerino, nacque, probabilmente nel Nord Europa, lo spazio espositivo della galleria dedito a mostrare i beni artistici più rilevanti. alla metà del Seicento si attestano le prime forme di gallerie in Francia.

Quale può essere considerata un primo esempio di galleria in Italia?. Quella della famiglia Colonna. Quella di palazzo Doria-Pamphilj. Qualle di Francesco I a Fontainebleau. Qualla di Palazzo Spada-Capodiferro.

In che mperiodo si rivalutò l'arte del Barocco?. Nel Duemila. Ancora permane fra i teorici una concezione estremamente negativa dell'arte barocca. Nell'Ottocento. Nel Settecento.

Chi fu il consigliere del cardinale Aldobrandini in merito a scelte collezionistiche?. Giovan Battista Agucchi. Giulio Mancini. Giovanni Baglione. Giovan Pietro Bellori.

Di che opera si tratta?. Una scultura di età ellenistica. La capra Amaltea di Antonio Canova. La capra Amaltea di Giambologna. La capra Amaltea di Gian Lorenzo Bernini.

Di che scultura si tratta?. David di Gian Lorenzo Bernini. David di Donatello. David di Michelangelo. David di Antonio Canova.

Di che opera si tratta?. Beata Ludovica Albertoni di Gian Lorenzo Bernini. Estasi di Santa Teresa di Gian Lorenzo Bernini. Santa Maria Vergine Addolorata di Michelangelo. Estesi della Madonna Incoronata di Benvenuto Cellini.

Chi fu il primo grande committente di Gianlorenzo Bernini?. papa Alessandro VII. il cardinale Scipione Borghese. papa Urbano VIII. il marchese di Sermoneta.

Dove si trovano oggi i famosi gruppi scultorei realizzati da Bernini a cavallo degli Anni Venti del Seicento?. Presso la galleria Doria Pamphilj. Presso la galleria Farnese. In San Pietro. Presso la galleria Borghese.

Quali sono le caratteristiche della scultura barocca?. compostezza e levigatezza dei marmi. staticità e fermezza. dinamismo e teatralità. sculture di piccole dimensioni soprattutto bronzee.

Quando Bernini venne nominato architetto della Fabbrica di San Pietro?. 1626. 1633. 1631. 1629.

Con quale papa l'opera di Bernini conobbe una battuta d'arresto?. Con Gregorio XV. Con Alessandro VII. Con Urbano VIII. Con Innocenzo X.

Come è chiamata la più importante fontana progettata da Bernini?. Fontanaccia. Fontana delle Api. Barcaccia. Fontana dei Quattro Fiumi.

Cosa si intende per "magnifico composto"?. una composizione che contempla elementi diversi, realizzati con tecniche e materiali diversi. l'unione di tutte le arti. una composizione perfettamente calibrata. una scultura composta da più elementi marmorei.

Alle dipendenze di quale grande architetto Borromini cominciò a lavorare nel cantiere di San Pietro?. Gian Lorenzo Bernini. Ferdinando Fuga. Pietro da Cortona. Carlo Maderno.

Che caratteristica rende innovativa la struttura di Sant'Ivo alla Sapienza?. La particolare cupola culminante con una lanterna. Il protiro aggettante. La pianta ellittica. La facciata bicolore.

A quale importante impresa lavorò Borromini insieme a Bernini?. Alla realizzazione della cattedra di San Pietro in San Pietro. Alla realizzazione del grande Baldacchino in San Pietro. Alla realizzazione della scalinata a Palazzo Barberini. Alla realizzazione del colonnato di San Pietro.

In che anno Borromini venne eletto architetto dell'Archiginnasio?. 1632. 1671. 1642. 1624.

Qual è l'importante opera realizzata da Borrimini per i Trinitari negli anni Trenta?. La Chiesa di Santa Martina e Luca. La Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza. La Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale. La Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane.

Quale elemento caratterizza le architetture di Borromini?. La dinamica alternanza fra linee concave e convesse. L'inserimento di sculture tuttotondo. Gli archi a sesto acuto e le guglie. I porticati di stampo classico.

Qual è la caratteristica della pittura barocca?. La plasticità dei corpi. Gli effetti illusionistici e teatrali delle composizioni. Il colorismo acceso. Il ricorso a modelli rinascimentali emblemi di equilibrio ed armonia compositiva.

Quale famiglia fu particolarmente importante nella carriera di Pietro da Cortona?. la famiglia Sacchetti. la famiglia Ludovisi. la famiglia Barberini. la famiglia Giustiniani.

Quale di questi artisti può essere considerato il maggior esponente della pittura barocca italiana?. Francesco Borromini. Federico Barocci. Pietro da Cortona. Gian Lorenzo Bernini.

Chi è l'autore di quest'opera?. Annibale Carracci. Pietro da Cortona. Giambologna. Nicolas Poussin.

Di che opera si tratta?. Volta di Palazzo Barberini. Volta della Sala dei Giganti di Palazzo Te. Volta della Cappella Sistina. Volta di Palazzo Farnese.

Chi fu il rappresentante più illustre della pittura barocca?. Pietro da Cortona. Federico Barocci. Gian Lorenzo Bernini. Francesco Borromini.

Come si può principalmente ripercorrere l'ampliamento e le fasi di sviluppo di un cantiere importante della Roma barocca come quello di palazzo Pamphilj in piazza Navona?. Attraverso documenti che rilevano i pagamenti agli artisti e agli artigiani e attraverso gli inventari di beni. Attraverso la letteratura artistica. Attraverso dipinti che ritraggono la piazza a quell'epoca. Attraverso i testamenti e gli atti di battesimo.

Qual è il secolo in cui l'oreficeria raggiunse il suo livello di maggior raffinatezza e più ricca produzione?. Cinquecento. Seicento. Quattrocento. Duecento.

Come possiamo definire il termine di "oreficeria"?. Il termine "oreficeria" comprende l'insieme dei gioielli personali eseguiti con metalli preziosi e con tecniche di lavorazione varie. Il termine "oreficeria" comprende l'insieme delle opere di gioielleria eseguite con metalli poveri e con tecniche di lavorazione simili. Il termine "oreficeria" comprende l'insieme delle opere eseguite con metalli più o meno preziosi ma con tecniche di lavorazione simili. Il termine "oreficeria", di recente coniazione, comprende l'insieme dei manufatti esclusivamente in oro per impreziosire la persona.

Qual è il più importante tesoro di oreficeria noto in epoca Medievale?. Il tesoro dell'abazia clementina di Roncisvalle. Il tesoro di Teodolinda. Il tesoro dell'abate Suger a Saint-Denis. Il tesoro di Carlo Magno.

Come erano considerati i gioielli in epoca antica?. pesanti e ingombranti. fragili e difficilmente portabili. magici e profumati. costosi e irraggiungibili.

Durante il Cinquecento quale città si impose come capitale della più raffinata produzione orafa?. Venezia. Parigi. Milano. Firenze.

Quali fra queste si avvicina di più ad una definizione di "arti applicate"?. arti che richiedono un bassissimo grado di tecnicismo nella realizzazione di oggetti senza finalità pratica. sono abilità artistiche che si applicano ad oggetti di uso comune per renderli più apprezzabili esteticamente. arti che richiedono un alto grado di tecnicismo nella realizzazione di oggetti con una finalità pratica che assurgono quindi allo stesso grado di decoro delle arti "maggiori". arti che richiedono un alto grado di tecnicismo nella realizzazione di oggetti con una finalità pratica ma che implicano un grado di "decoro" minore rispetto alle tre arti "maggiori".

Chi furono i primi a promuevere una rivalutazione delle arti minori?. i filosofi dell'Illuminismo. gli storici del secolo scorso. I Manieristi. I teorici rinascimentali.

Quali fra queste "arti" è annoverabili fra le cosiddette "arti maggiori"?. lavorazione della ceramica. architettura. tessitura di arazzi. glittica.

Nell'ambito della rinascimentale gerarchizzazione delle arti le Arti Applicate ricoprono un ruolo ... ...non erano ancora contemplate. ...marginale. ...di rilevante importanza. ...secondario, in quanto sottogruppi delle principali arti.

La cattedrale di St. Denis in Francia e quella di San Marco a Venezia sono ricordate come i luoghi in cui si conservarono fra Medioevo e Rinascimento.... ...i più importanti cicli musivi dell'epoca. ...esempi di polittici pittorici di estrema rilevanza artistica. ...importanti tesori comprendenti capolavori di tecniche applicate. ...importanti cicli ad affresco.

Qual è un sinonimo di "arti applicate"?. Arazzeria. Tecniche incisorie. Arti minori o artigianato. Oreficeria.

Quando comincia a profilarsi una distinzione gerarchica fra arti minori e arti maggiori?. Fine Cinquecento. Fine Settecento. Ottocento. Quattrocento.

Come si rapporta Giovan Pietro Bellori nei confronti dell'arte barocca?. non ne tratta in alcun modo. con parole di profondo biasimo. con parole di grande ammirazione. con parole tese ad evidenziarne tutti gli aspetti apprezzabili da mantenere per un'arte eccelsa.

Quale, fra questi elencati, si configura come un fondamentale concetto nella speculazione teorica relativa alla classificazione artistica durante il Seicento?. il concetto di produzione artistica legata alle arti minori. Il concetto di collezionismo. il concetto di Scuola Artistica. il concetto di produzione artistica legato alla bottega.

Quale pittore esprimeva meglio il concetto di arte ideale così come Giovan Battista Agucchi lo delineò nel suo trattato?. Pietro da Cortona. Andrea Sacchi. Rubens. Annibale Carracci.

Giovan Battista Agucchi fu uno strenuo difensore del concetto di..... maniera/stile. bellezza ideale. manierismo. naturalismo.

Report abuse