option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia dell'arte moderna - in paniere e non

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia dell'arte moderna - in paniere e non

Description:
Vicentini - Menegatti

Creation Date: 2023/11/18

Category: Others

Number of questions: 168

Rating:(11)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Chi erano i cardinali nipoti?. Erano nipoti di cardinali illustri che ottenevano importanti benefici. Erano i nipoti dei cardinali papabili per il soglio pontificio. Erano i nipoti, o parenti stretti, di pontefici che venivano assurti alla carica di cardinale e resi partecipi quindi della più stretta corte pontificia. Erano personaggi dell'entourage pontificio dediti all'accudimento dei nipoti e degli infanti di famiglie nobili.

Quale grande pittore del Rinascimento proviene da Borgo San Sepolcro?. Andrea Mantegna. Pietro Perugino. Botticelli. Piero della Francesca.

A chi Piero de' Medici affidò la decorazione della sua cappella a Palazzo Medici Riccardi?. Benozzo Gozzoli. Francesco Salviati. Giorgio Vasari. Bronzino.

In che anno morì Raffaello?. 1540. 1500. 1550. 1520.

Quando avvenne il Sacco di Roma?. Nel 1457. Nel 1527. Nel 1524. Nel 1547.

Nel 1541 cosa accadde di importante?. La conclusione delle Stanze Vaticane ultimate da Giulio Romano e scuola di Raffaello. La scoperta della parete di fondo della Cappella Sistina con il giudizio Universale. I Lanzichenecchi si ritirarono dalla città di Roma. La scoperta della volta della Cappella Sistina con le Storie della Genesi.

Che cosa rende particolare il contesto veneziano del Cinquecento?. L'impossibilità di realizzare affreschi per il particolare clima salmastro. La realizzazione di importanti decorazioni ad affresco. L'assenza di una corte. La mancanza di importanti pittori.

Quale importante avvenimento decretò un importante sviluppo per il Manierismo in Veneto?. L'arrivo a Venezia di importanti opere del Manierismo fiorentino. La presenza a Venezia di Francesco Salviati e Giorgio Vasari. Il saccheggio dei Lanzichenecchi. L'arrivo a Venezia nel 1500 di Leonardo da Vinci.

Chi fu il maestro di Leonardo?. Pietro Perugino. Andrea del Verrocchio. Ghirlandaio. Benozzo Gozzoli.

A chi si riferisce Benozzo Gozzoli per la decora dei cappella in palazzo Medici Riccardi?. Carlo Crivelli. Gentile da Fabriano. Giotto. Piero della Francesca.

"Il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura". A quale pittore veneto Vasari rivolse questo giudizio?. Veronese. Jacopo Bassano. Tiziano. Tintoretto.

Quali fra questi artisti furono allievi dei Carracci?. Caravaggio - Bronzino. Lanfranco-Boccaccio-Boccaccino. Giudo Reni-Lanfranco. Giudo Reni - Caravaggio.

Quale di questi artisti fu un allievo della Scuola dei Carracci?. Caravaggio. Guido Reni. Federico Barocci. Carlo Saraceni.

Qual è il simbolo del casato dei Barberini?. Api. Gigli. Caproni. Stemmi giallo rossi.

Quale di queste opere di Caravaggio si trova ancora oggi a Malta?. La Vocazione di San Matteo. Il seppellimento di Santa Lucia. La decollazione di San Giovanni Battista. La morte della Vergine.

Cosa s'intende per " vedutismo"?. un genere pittorico che si sviluppa soprattutto a Roma e in Veneto durante il Settecento, volto a rappresentare particolareggiate vedute di campagna o città. un genere pittorico che propone vedute di città riprese esclusivamente dalle balconate dei palazzi romani o veneziani. un genere pittorico che si sviluppa in concomitanza del Barocco. un genere scultoreo che si sviluppa nel XVIII secolo.

In che anno Pietro da Cortona concluse la decorazione del soffitto di Palazzo Barberini?. 1632. 1654. 1639. 1649.

Qual è il Papa che ha utilizzato il linguaggio artistico del Barocco come principale mezzo di propaganda?. Papa Giulio II. Papa Innocenzo X. Papa Leone X. Papa Urbano VIII.

Dove si trova lo studiolo di Federico da Montefeltro?. Urbino. Roma. Mantova. Venezia.

Lo studiolo di Lionello d'Este era decorato con particolari raffigurazioni. Quali?. Pannelli dorati. Pannelli con le Sibille. Pannelli con scene tratte dall'Antico Testamento. Pannelli con la raffigurazione delle Muse.

Lo studiolo è uno spazio tipico del Rinascimento, del Barocco, del Settecento o è moderno?. Settecento. Ottocento. Barocco. Rinascimento e umanesimo.

In che anni venne realizzato il Camerino di Francesco I de' Medici?. Fra il 1570-74. Fra il 1505-15. Fra il 1750-54. Fra il 1456-1460.

Come si può tradurre la parola Wunderkammer?. Camera della scienza. Camera dell'arte. Camera della pittura. Camera delle meraviglie.

Quale origine possiamo individuare per le Wunderkammern?. Francese. Orientale. Spagnola. Tedesca.

Qual è il più importante gabinetto scientifico ancora visitabile in Italia?. La Galleria di Palazzo Corsini. La Galleria Colonna. Lo studiolo di Francesco I d'Este. Il Museo Kircheriano a Roma.

Il camerino di Isabella d'Este si trovava a Firenze, Ferrara, Mantova o Urbino?. Ferrara. Urbino. Mantova. Firenze.

Quale possiamo considerare come prima galleria attestata in un palazzo italiano?. La Galleria Colonna. La Galleria Dora Pamphilj. La Galleria Capodiferro a Roma. La Galleria dei Mesi a Mantova.

Chi è il principale artista impegnato nella decorazione della galleria francese di Fontainbleau?. Rosso Fiorentino. Parmigianino. Pontorno. Beccafumi.

In quale palazzo va individuata la nascita del nucleo originario delle collezioni medicee?. A Palazzo Vecchio. A Palazzo Vespucci. A Palazzo Medici Riccardi. A Palazzo Pitti.

Quale fu l'azione innovatrice e consapevole di Lorenzo de' Medici in ambito collezionistico?. Acquisì opere d'arte da svariati mercanti, di diversa provenienza. Dispose tutte le sue opere di glittica in un particolare camerino decorato di pitture e sculture in bronzo. Fece contrassegnare con il proprio sigillo tutti i manufatti di glittica della propria collezione. Dispose le proprie opere in una vera e propria galleria progettata da Giorgio Vasari.

Come giunsero nel Seicento inestimabili capolavori nelle collezioni dei Medici?. Attraverso una cospicua donazione effettuata da Carlo I d'Inghilterra. Attraverso l'annessione della dote di Vittoria della Rovere, moglie di Ferdinando. Attraverso l'annessione del Cardinale Francesco Maria del Monte. Attraverso l'acquisto in blocco da un famoso mercante di una serie di dipinti rubati.

A quali artisti nel Seicento venne affidato l'incarico di decorare le sale di rappresentanza di Palazzo Pitti dando una svolta ormai barocca al gusto della corte medicea?. Guido Reni e Domenchino. Andrea Sacchi e Pietro da Cortona. Agostino Tassi e Guercino. Pietro da Cortona ed il suo allievo, Ciro Ferri.

Quale esponente dei Medici contribuì ad un importante arricchimento delle collezioni di famiglia durante il Quattrocento?. Piero de' Medici. Cosimo de' Medici. Lorenzo de' Medici. Francesco de' Medici.

Chi fu il promotore di un vero e proprio " revival sartesco"?. Piero de' Medici. Leopoldo de' Medici. Cosimo II de' Medici. Carlo I de' Medici.

A quale importante architetto venne affidata la realizzazione degli Uffizi?. Francesco Borromini. Piero di Cosimo. Giorgio Vasari. Bronzino.

Chi, fra questi, fu un importante consulente artistico della famiglia Medici?. Il Cardinal Giulio Sacchetti a Roma. Il Cardinal Francesco Maria del Monte. Il Cardinal Vincenzo Giustiniani a Roma. Il Cardinal Federico Borromeo a Milano.

La nota serie con gli undici Cesari di Tiziano, per chi venne realizzata?. Per Alfonso I d'Este. Per il camerino dei Cesari a Mantova. Per un'abitazione veneziana. Per lo studiolo di Alfonso I d'Este.

Quale importante fonte soccorre per conoscere l'entità della collezione gonzaghesca prima della dispersione?. Testamento di Ferdinando del 1630. Inventario del 1526. Inventario del 1603. Inventario del 1626-27.

Chi realizzò per i Gonzaga una serie di dieci dipinti dedicati ad Apollo e alle Muse conservati nel Camerino delle Muse?. Giovanni Baglione. Carlo Saraceni. Andrea Mantegna. Tiziano.

Cos'era il" logion serato"?. Lo spazio del Castello di Mantova in cui nel 1637 era conservato ed esibito il maggior numero di quadri. Lo spazio del Palazzo Ducale di Mantova in cui nel 1627 era conservato ed esibito il maggior numero di quadri. Lo spazio del Palazzo ducale di Mantova in cui Isabella cominciò a raccogliere i suoi dipinti. Lo spazio del Palazzo ducale di Mantova in cui erano conservati i cavalli e carrozze più preziose.

Cosa era conservato nel Camerino dei Cesari di Gonzaga?. La serie di dipinti commissionati da Isabella d'Este Gonzaga. La serie dei Cesari a cavallo di Giulio Romano. La serie dei Cesari di Mantegna e quella degli imperatori a cavallo di Giulio Romano. La serie degli imperatori di Andrea Mantegna.

Da chi venne acquistata la gran parte dei capolavori della Collezione Gonzaga?. Da Daniel Nys per Carlo I. Da Crozat per la zarina Caterina di Russia. Da Rubens per il principe di Sassonia. Dagli agenti di Rodolfo di Praga.

In quale collezione troviamo preziosi Camerini Tematici?. Collezione Estense. Collezione Giustiniani. Collezione Gonzaga. Collezione Medicea.

Esisteva a palazzo ducale dei Gonzaga un Camerino d'amore?. Si, conteneva le storie degli amori degli dei. No, non esisteva nessun ambiente così denominato. Si, ma non ne sappiamo nulla. Si, conteneva quadri particolarmente lascivi.

Vincenzo Gonzaga era particolarmente affezionato ad un grande poema letterario e volle commissionare una serie di opere ad esso dedicate. Di quale poema si tratta?. La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. La Divina Commedia di Dante. L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. L'Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo.

Quale fra questi non esisteva nei cosiddetti camerini tematici dei Gonzaga?. Camerino dei Miracoli di Maria. Camerino delle Bellezze. Camerino dei Fanciulli. Camerino delle Muse.

In che anno la collezione estense perse un cospicuo gruppo di opere tramite una imponente vendita?. 1627. 1555. 1598. 1746.

Dove si trovava la cosiddetta " camera della Pazienza"?. A palazzo ducale di Mantova. A palazzo ducale di Ferrara. A palazzo Vecchio di Firenze. A Palazzo Pitti.

Quale opera ci aiuta a comprendere lo stato della collezione estense a Modena attorno alla metà del XVII secolo?. La Felsina Pittrice di Carlo Cesare Malvasia. La carta del navegar pittoresco di Carlo Ridolfi. Il Microcosmo della pittura di Francesco Scannelli. Le meraviglie dell'arte di Carlo Boschini.

In che anno avvenne la Devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato della Chiesa?. 1509. 1743. 1598. 1698.

Palazzo Schifanoia, L'addizione Erculea, i camerini d'Alabastro. A quale corte si riferiscono queste importanti imprese?. Estensi. Medici. Montefeltro. Gonzaga.

In quale museo europeo oggi si trova un prestigioso gruppo di opere d'arte della scuola ferrarese?. Alla Pinacoteca di Brera di Milano. Alla Galleria Borghese di Roma. Al Museo Ermitage di San Pietroburgo. Alla Gemaldegalerie di Dresda.

A quali artisti sul finire del Cinquecento Cesa d'este affidò la decorazione del soffitto del Palazzo dei Diamanti?. Cosmè Tura e Francesco del Cossa. Scarsellino e Annibale Carracci. Piero della Francesca e Ercole de' Roberti. Garofalo e Dosso Dossi.

Quale di queste opere era presente nella Galleria Estense di Francesco I?. Baccanale degli Andrii di Tiziano. Domine quo vadis di Annibale Carracci. Noli me tangere di Correggio. Venere, Marte e Cupido di Guercino.

Chi realizzò un importante busto in marmo per Francesco I d'Este?. Gian Lorenzo Bernini. Diego Velasquez. Prospero Spani. Francesco Algardi.

Chi fu in grado di spazzar via " la polvere della devoluzione"?. Francesco II d'Este. Alfonso IV d'Este. Laura Martinozzi. Francesco I d'Este.

L'assetto e la composizione della raccolta estense nel Settecento ci è nota grazie a. La descrizione di Francesco Scannelli. La descrizione di Marcantonio Michiel. La descrizione di Cesare Malvasia. La descrizione di Ercole Gherardi.

Come era dislocata la collezione estense nel Seicento?. Nel Palazzo dei Diamanti di Ferrara nell'appartamento di Virginia de' Medici. Nel Palazzo Ducale di Ferrara nella grande sala della Pazienza. In una serie di stanze molto piccole nascoste nel Castello di Ferrara. In quattro stanze cassettonate nel Palazzo Ducale di Modena oggi sede dell'Accademia Militare.

Per quale di questi pittori paesaggisti Francesco I ebbe una particolare propensione?. Nicolas Poussin. Claudie Lorrain. Gaspar Dughet. Salvator Rosa.

Dopo Francesco I chi implementò le raccolte estensi?. Francesco IV. Alfonso II. Laura Martinozzi. Alfonso IV.

Quale fu uno dei più grandi desideri di Francesco I d'Este?. Ottenere la pala con la Madonna Sistina di Raffaello. Ottenere la pala con la Madonna di Foligno di Raffaello. Ottenere la Venere d'Urbino di Tiziano. Ottenere la pala di San Zaccaria di Giovanni Bellini.

Si può rilevare una presenza dei generi minori nelle raccolte estensi durante il Seicento?. Si ma i dipinti relativi a questi generi erano esposti nella residenza di Sassuolo e non in quella ducale del centro di Modena. Si, sono contemplati ma solo durante il Settecento. No, non c'è alcuna testimonianza della presenza di dipinti di questo genere. Si, erano annoverati fra le opere più preziose nella galleria di quattro stanze nel palazzo ducale di Modena.

Dove possiamo ammirare oggi molte opere provenienti dalla collezione di Rodolfo di Praga?. Al Metropolitan Museum di New York. Al Kunsthidtorisches Museum di Vienna. Al Museo Ermitage di San Pietroburgo. Alla Gemaldegalerie di Dresda.

A quale duca estense dobbiamo la committenza di famosi Baccanali per i suoi Camerini?. Ad Ercole I. Ad Alfonso I. Ad Alfonso II. Ad Alfonso IV.

Chi sono i protagonisti del ciclo pittorico dei Camerini?. Venere e Vulcano. Venere e Diana. Bacco e Venere. Bacco e Apollo.

Chi furono gli artisti autori dei famosi Baccanali?. Giovanni Bellini, Tiziano, Dosso Dossi. Jacopo Bellini, Dosso Dossi, Raffaello. Jacopo Bellini, Dosso Dossi, Fra Bartolomeo. Gentile Bellini e Battista Dossi.

Di chi sono le principali opere letterarie classiche che costituiscono importanti fonti scritte per le opere pittoriche dei Camerini d'Alabastro?. Apollonio Rodio e Lucrezio. Ovidio e Callimaco. Tacito e Plinio. Filostrato e Ovidio.

Quale di questi artisti non trasse copie dai famosi Baccanali di Tiziano?. Alessandro Varotari detto Padovano. Giuseppe Cesari. Peter Paul Rubens. Bastianino.

Un primo riflesso dell'influenza dei Baccanali giunti a Roma sui grandi pittori si può notare. Negli affreschi della Galleria Farnese di Annibale Carracci. Nella decorazione di palazzo Barberini di Pietro di Cortona. Nella rappresentazione dell'Aurora di Guido Reni a palazzo Pallavicini-Rospigliosi. Nella rappresentazione dell'Aurora di Guercino a Palazzo Ludovisi.

Nelle opere di quale artista si colgono evidenti e duraturi riferimenti ai Baccanali di Tiziano?. Mattia Preti. Annibale Carracci. Nicolas Poussin. Guido Reni.

Quali furono i passaggi collezionistici principali delle tele Offerta a Venere e Baccanale degli Andrii di Tiziano?. Estensi ( Ferrara) - Aldobrandini ( Roma) - Ludovisi ( Roma) - Napoli - Madrid. Estensi ( Ferrara) - Aldobrandini ( Roma) - Giustiniani ( Roma) - Napoli - Madrid. Estensi ( Ferrara) - Ludovisi ( Roma) - Napoli - Madrid. Estensi ( Ferrara) - Aldobrandini ( Roma) - Napoli - Madrid.

In quali città italiane soggiornarono nel Seicento le tele dei Baccanali provenienti da Ferrara?. Ferrara e Napoli. Ferrara e Roma. Roma e Napoli. Roma e Ferrara.

Dove sostarono fra il 1633 ed il 1637 i due baccanali di Tiziano dopo essere stati donati da Olimpia Aldobrandini ai Ludovisi?. Rimasero nella collezione Ludovisi. A Napoli presso il vicerè, conte di Monterry, Manuel de Zuniga. A Madrid presso il vicerè, conte di Monterry, Manuel de Zuniga. A Madrid presso il Re Filippo IV di Spagna.

In quale importante collezione romana confluirono i Baccanali estensi?. Nella collezione Spada. Nella collezione Pamphilij. Nella collezione Aldobrandini. Nella collezione Giustiniani.

Dove è stato recentemente rinvenuto un dipinto attribuito a Dosso Dossi e ricondotto al contesto dei camerini ferraresi?. A Mantova. A New York. A Madrid. A Bombay.

Quale capolavoro acquisì Pietro Aldobrandini durante il suo soggiorno al Nord?. Domine quo vadis di Annibale Carracci. Cristo della Moneta di Tiziano. Noli me tangere di Correggio. Amor sacro e Amor Profano di Tiziano.

Sono presenti opere di Caravaggio nella collezione di Pietro Aldobrandini?. No, stranamente nessuna. Si, soltanto una. Alcune acquisite però con attribuzione errata. Si molte.

Quale di questi artisti fu al seguito del cardinale Pietro Aldobrandini durante il suo viaggio a Ferrara?. Correggio. Il Cavalier d'Arpino. Andrea del Sarto. Il Padovanino.

Tramite chi giunsero nella collezione Aldobrandini molti dipinti di scuola ferrarese?. Tramite Enzo Bentivoglio. Tramite Lucrezia d'Este. Tramite Francesco I d'Este. Tramite Vittoria della Rovere.

Qual è il primo documento utile per comprendere l'entità della collezione Aldobrandini?. Inventario 1627. Inventario del 1563. Inventario del 1603. Inventario del 1503.

Per quali doti era apprezzato Carlo Saraceni dai collezionisti del Seicento e da Olimpia Aldobrandini soprattutto?. per la capacità di trattare le opere di genere minore. per i modi particolari nella resa dei paesaggi che accolgono episodi mitologici. il modo di dipingere tipicamente caravaggesco con i modi tipici della pittura napoletana. la capacità di accordare il colorismo veneto con il naturalismo tipicamente lombardo.

In che anno L'Offerta a Venere e Gli Andrii di Tiziano passarono dalla raccolta Aldobrandini a quella Ludovisi?. Nel 1611. Nel 1621. Nel 1601. Nel 1631.

Da quale collezione proveniva il Noli me tangere di Correggio poi acquisito da Pietro Aldobrandini?. Dalla collezione Ercolani di Bologna. Dalla collezione Riccardi di Firenze. Dalla collezione Gonzaga di Mantova. Dalla Collezione Doria di Genova.

Chi fu l'erudito che accompagnò Pietro Aldobrandini nel suo viaggio a Ferrara nel 1598?. Carlo Cesare Malvasia. Girolamo Agucchi. Cassiano dal Pozzo. Giovan Pietro Bellori.

Da cosa fu fortemente influenzato Benedetto Giustiniani nelle sue scelte artistiche?. Dalla vicinanza del fratello Vincenzo e dalle sue predilezioni artistiche. Benedetto non acquisì mai dipinti ma ereditò esclusivamente quelli del fratello Vincenzo. Dalle esigenze dettate dallo spazio ristretto in cui poi si sarebbero confinati i dipinti. la ferrea adesione ai dettami controriformistici e la passione per la storia.

Cosa significa fidecommesso?. Si tratta di un patto fra le parti nel momento in cui si commerciano quadri. Si tratta di una particolare clausola apposta ai contratti di compra-vendita dei quadri utile a garantire l'originalità delle opere. Si tratta di uno strumento giuridico utile a salvaguardare integro un patrimonio durante i passaggi ereditari in vigore dal Cinquecento. Si tratta di un particolare funzionario, commesso, appunto, impiegato nel trasporto dei dipinti per controllare le fasi del trasporto delle opere da una città all'altra.

Come considerava le copie Benedetto Giustiniani?. Venivano impiegate per riempire " ammanchi" ossia per sostituire illustri originali che per diversi motivi non potevano essere raggiunti e annessi alla collezione. Le copie venivano esposte accanto agli originali per suggerire una sorta di gioco enigmistico del fruitore. Le copie venivano relegate in uno spazio apposito di Palazzo Giustiniani e non facevano effettivamente parte della raccolta ufficiale. Benedetto non contemplava la presenza di alcuna copia nella propria collezione.

Nella collezione Giustiniani come sono considerate le scene di genere?. E' presente un ricchissimo nucleo di nature morte. La collezione è formata in gran parte da opere di genere minore. E' presente un ricchissimo numero di scene di genere. Non sono presenti, fatta eccezione per un'opera di Pietro Paolo Bonzi.

Chi furono i membri della famiglia Giustiniani che più di altri si segnalarono per la passione collezionistica?. Il cardinale Benedetto ed il fratello Vincenzo. Francesco ed il cugino Benedetto. Giuseppe ed il figlio Vincenzo. Giuseppe ed il figlio Benedetto.

Come considerava le " copie" Vincenzo Giustiniani?. Le copie venivano esposte da Vincenzo accanto agli originali per suggerire una sorta di gara fra i pittori. Vincenzo le impiegava per riempire " ammanchi" ossia per sostituire illustri originali che per diversi motivi non potevano essere raggiunti e annessi alla collezione. Vincenzo ordinava riproduzioni come in un grande laboratorio didattico per agevolare, di fronte a modelli prestigiosi, la formazione dei pittori. Vincenzo non contemplava la presenza di alcuna copia nella propria collezione.

Quale di queste opere antiche è stata fortemente voluta e acquisita da Scipione Borghese?. L'Ercole Farnese. L'Arianna Addormentata. L'Ermafrodito. L'Apollo di Belvedere.

Cosa realizzò Gian Lorenzo Bernini per la collezione Borghese?. Fregi che corrono lungo il perimetro della villa. Piccole sculture in terracotta. Alcuni gruppi scultorei in marmo. Una serie di dipinti mitologici.

Quale di queste opere non si trova oggi presso la Galleria Borghese?. Amor Sacro e Amor profano di Tiziano. San Girolamo di Caravaggio. Danae di Correggio. Amore e Psiche di Antonio Canova.

Che tipo di ruolo è conferito allo spettatore dei gruppi scultorei di Bernini?. Lo spettatore è chiamato a partecipare alla scena rappresentata dalla scultura, è attratto nell'orbita dell'opera d'arte e ne diviene al tempo stesso spettatore e protagonista. Lo spettatore non è chiamato a parteciparvi, non è attratto nell'orbita dell'opera d'arte. Lo spettatore rimane un elemento avulso rispetto alla scena, è chiamato a comprenderne le caratteristiche e a valutarne teoricamente l'assetto e la natura artistica. Egli è chiamato a parteciparvi, è attratto nell'orbita dell'opera d'arte e ne diviene al tempo stesso spettatore e protagonista.

Come si può definire il collezionismo del Cardinale Borghese?. Non acquisiva lui direttamente le opere, per cui non possiamo definirlo nemmeno un collezionista consapevole. Settoriale, mirato alle opere rinascimentali. Estremamente settoriale, rivolto esclusivamente alle opere di Caravaggio e dei caravaggeschi. Eclettico e onnivoro.

I gruppi scultorei di Bernini per il cardinale borghese sembrano dialogare con. Architettura e storia. Storia e geografia. Marmo e trapano. Pittura e poesia.

Di quale papa fu nipote il cardinale Scipione proprietario di una grande collezione romana?. Fu nipote di papa Urbano VIII Barberini. Fu nipote di Gregorio XV Ludovisi. Fu nipote di papa Paolo V Borghese. Fu nipote di Innocenzo X Pamphilj.

Quale grande studioso moderno si occupò di riordinare criticamente i pezzi della Galleria Spada?. Francesco Arcangeli. Andrea Emiliani. Federico Zeri. Roberto Longhi.

Com'è l'allestimento dell'attuale Galleria Spada?. Si tratta di una disposizione dei dipinti mirata a ricoprire, come in uso fra Sei e Settecento, la totalità delle pareti con dipinti di diverso genere e formato. I dipinti sono estremamente selezionati e in ogni sala del Museo si trova un numero esiguo di opere, mentre una cospicua parte della collezione è oggi ricoverata nei depositi. I dipinti sono disposti in maniera lineare per agevolare una fruizione moderna e favorire la concentrazione su ogni singolo elemento. I dipinti sono suddivisi per Scuole artistiche, ad ogni sala corrisponde quindi un gruppo di dipinti con la stessa provenienza.

Durante il Seicento quale era la zona di Roma cui ambivano risiedere i personaggi del più alto status sociale?. Sul Quirinale. Sul Pincio. Su via Barberini. Sulla centrale via del Corso.

In quale di queste collezioni romane sono meglio rappresentati i cosiddetti " generi minori"?. Nella collezione Spada. Nella collezione Doria Pamphilj. Nella collezione Vincenzo Giustiniani. Nella collezione Aldobrandini.

Con chi contrasse matrimonio Olimpia Aldobrandini unendo due importanti casate?. Con Camillo Ludovisi nel 1647. Con Camillo Borghese nel 1647. Con Camillo Barberini nel 1647. Con Camillo Pamphilj nel 1647.

Chi fu Francesco Mantovani?. Un funzionario di Francesco I d'Este. Un erudito che scrisse importanti trattati nel Seicento. Un mercante di dipinti proveniente da Mantova. Un cardinale nipote di Alessandro Ludovisi.

Come possiamo riassumere le tendenze collezionistiche del Mattei?. Predilezione per i ritratti di cui possediamo una ricchissima e pregiata serie. Predilezione per Bassano, quadri fiamminghi, per Girolamo Muziano e per l'arte contemporanea, quindi per le pitture naturalistiche del primo Seicento. Predilezione per i dipinti roccocò, di gusto già settecentesco e neoclassico. Predilezione per quadri di storia soprattutto interpretati dagli autori del filone classicista seicentesco.

Perchè Francis Haskell è particolarmente importante per lo studio della Storia dell'Arte?. Perchè scoprì ed attribuì diverse opere. Perchè elaborò nuove teorie stilistiche. Perchè fu un importante mercante di opere d'arte. Perchè propose un nuovo approccio per comprendere ed analizzare i fenomeni artistici del Seicento.

Quale frase meglio sintetizza l'approccio di Francis Haskell?. Si tratta di un approccio interdisciplinare, capace di considerare le variabili sociali, politiche ed economiche del contesto in cui vennero prodotte e collezionate le opere d'arte al fine di comprenderne appieno i significati. Si tratta di un approccio alla materia di tipo vasariano. Si tratta di uno studio basato sull'analisi delle scuole pittoriche e dei prodotti artistici considerati quali manufatti strettamente ed unicamente legati a scelte stilistiche. Si tratta di una classificazione dell'arte sulla base del concetto di Scuola Artistica.

In che anno è stato scritto Patrons and Painters. A study on the Relations Between Italian Art and Society in the age of the Baroque?. 1963. 2001. 1961. 1969.

A cosa si riferisce il concetto di " eclettismo" nell'ambito dei nuovi studi sulla storia sociale dell'arte sviluppatasi sul finire del secolo scorso?. si intende l'apertura incondizionata di un collezionista a diversi generi, stili, autori o addirittura la completa acriticità e la mancanza di qualsiasi filtro selettivo. con eclettismo si riconosce un gusto collezionistico che tradisce l'apprezzamento di un'opera d'arte in quanto tale, solo per il suo valore estetico per cui si apre a diversi generi, stili, scuole. si intende la volontà di un collezionista di ricoprire tutte le pareti della propria galleria senza lasciare alcuno spazio scoperto. si intende la tendenza di un collezionista a ricorrere a diversi mezzi e strumenti per conseguire l'acquisto delle opere d'arte desiderate.

Quale di questi personaggi si legò fortemente al papato Ludovisi e all'arte di quel periodo propugnando un'arte classicista lontana dal naturalismo?. Giovanni Baglione. Giovan Pietro Bellori. Giovan Battista Agucchi. Cassiano dal Pozzo.

Come si possono sintetizzare le direttive teoriche della corrente classicista del Seicento proposte soprattutto da Giovan Battista Agucchi?. Un'arte lontana dalla lezione naturalistica caravaggesca mirante invece a riproporre i principi antichi e rinascimentali che erano stati alla base delle opere di Raffaello e riproposti in quelle dei giovani bolognesi allievi dei Carracci attivi a Roma. Un classicismo che non condivideva quindi la mera riproposizione del dato reale ma propugnava la rielaborazione idealistica del dato naturale. Un'arte volta soprattutto a far rivivere in pittura le storie mitologiche e letterarie con una particolare raffinatezza stilistica. Un'arte basata sui precetti trecenteschi, prerinascimentali, che riportasse in auge i fondi oro e la bidimensionalità dei corpi soprattutto nei soggetti sacri per una forma di rispetto e decoro ai precetti cristiani. Un'arte a metà strada fra la lezione naturalistica caravaggesca e la riproposizione dei principi antichi e rinascimentali che erano stati alla base delle opere di Raffaello. Un classicismo che condivideva quindi in parte la mera riproposizione del dato reale ma propugnava allo stesso tempo la rielaborazione idealistica del dato naturale.

Come s'intitola l'opera fondamentale di Francis Haskell che promosse lo studio della storia sociale dell'arte?. Patrons and Painters : a Study in the Relations Between italian art and Society in the Age of the Baroque. Taste and antique. The lure of classical sculpture 1500-1900. Le immagini della Storia. Nati sotto Saturno.

Secondo la tendenza del " decoro" seicentesco, concetto chiave nelle vicende del rifiuto dei dipinti sacri del Caravaggio, il bello deve coincidere con il. santo. raffinato. grande. buono.

Come considera Giulio Mancini il fenomeno delle "copie"?. Un fenomeno deprecabile che svilisce l'opera originale e la sua valutazione sul mercato artistico. Tollerabile. Assolutamente disdicevole. Un fenomeno assolutamente rispettabile dato che la copia porta con sè il valore dell'idea dell'originale più l'abilità tecnica di un diverso maestro.

Quale altro studioso italiano proseguì la ricerca storico artistica sulle orme di quelle tracciate da Haskell?. Antonio Pinelli. Luigi Spezzaferro. Francesco Bernabei. Marco Tanzi.

Cosa si intende per " testimonianze dell'invisibile"?. E' una definizione relativa alle deposizioni giuridiche di particolari testimoni processuali. E' una definizione applicabile esclusivamente alle opere di soggetto sacro a partire dal Seicento. E' una definizione che dà Francis Haskell ai dipinti nel momento in cui entrano a far parte del circuito mercantile. E' una definizione che dà Krysztof Pomian alle opere d'arte nell'ambito di una riflessione sulla storia del collezionismo.

Chi definì l'opera d'arte " testimonianza dell' invisibile"?. Roberto Longhi. Francis Haskell. Luigi Spezzaferro. Krizstof Pomian.

La diffusione delle teorie di Giovan Battista Agucchi quali pittori favorì?. I pittori seguaci di Caravaggio, di ogni provenienza geografica. I pittori bolognesi allievi dei Carracci durante il pontificato Ludovisi. Promosse un revival dei dipinti manieristi del primo Cinquecento. I pittori specializzati in scene di genere e nature morte.

Si possono considerare alcune opere di Caravaggio come il riflesso di una situazione sociale particolare alla vigilia del Giubileo?. Si, opere come la Maddalena Penitente mostrano la pertinenza nei confronti dei costumi e dei gioielli contemporanei. No, non c'è alcuna relazione fra le opere di Caravaggio ed il contesto sociale in cui il pittore si trovava a vivere. Si, opere cruente come la Giuditta e Oloferne ne sono un riflesso. No, Caravaggio si ispirò ad un'altra epoca, precedente a quella i cui visse, per la rappresentazione dei suoi dipinti.

Quale di questi ordini mendicanti si distinse per una particolare austerità e rigore?. I Gesuiti. I Teatini. Gli Oratoriani. I Francescani.

Quale fra gli ordini mendicanti dimostrò una raffinata tendenza artistica?. I Gesuiti. I Francescani. Gli Oratoriani. I Teatini.

Quali di questi gruppi religiosi non costituì un importante elemento propulsore per la realizzazione di nuove opere al fine di decorare antiche e nuove chiese?. Gesuiti. Oratoriani. Barnabiti. Teatini.

Che tipo di religiosità avevano i Gesuiti?. Una religiosità particolarmente contemplativa. Una religiosità basata sulla carità e l'assistenza caritatevole. Una forma di cristianesimo attivo ed eroico dal piglio militare. Una forma di religiosità attiva ma soprattutto fuori dalla città e dai confini nazionali.

Quale di queste frasi è corretta. Durante il Rinascimento cominciarono ad essere ben visti i cosiddetti generi minori come il paesaggio, la natura morta e la scena di genere tanto che tutti gli artisti si specializzarono in almeno una di queste tipologie pittoriche. Durante il Seicento cominciarono ad essere i primi dipinti con nature morte. Nel Settecento il genere pittorico del paesaggio acquista finalmente una propria autonomia, slegato da qualsiasi altra scena narrativa. Fra la fine del Cinque ed inizio del Seicento paesaggio e natura morta cominciano a diventare generi indipendenti dal soggetto principale, nei quali l'artista può comunque dimostrare tutta la sua perizia ed il suo genio.

In che senso si può affermare che nel Seicento la "pittura si avviò a diventare una questione pubblica"?. Poichè la gestione pubblica del mercato dell'arte investì sempre più persone divenendo un settore di impiego molto ambito. Poichè sempre più si incentivarono le commissioni pubbliche a scapito di quelle private. Poichè i dipinti cominciarono a circolare, si innesca un mercato dell'arte e l'arte arriva così a " toccare" tutti gli strati della popolazione. Perchè si bandì la proprietà privata dei dipinti a favore di una generale funzione pubblica dei dipinti.

I più recenti studi mostrano che uomini e donne fruivano di dipinti nello stesso modo durante il primo Seicento?. Si, uomini e donne, soprattutto negli strati più bassi della popolazione si rapportavano ai dipinti nello stesso modo. No, uomini e donne, soprattutto negli strati più bassi della popolazione si rapportavano ai dipinti in modo molto diverso. Le donne, più istruite, erano molto più consapevoli. Le donne non avevano praticamente accesso al mondo dell'arte, nemmeno al livello più elementare. No, uomini e donne, soprattutto negli strati più bassi della popolazione, si rapportavano ai dipinti in modo molto diverso. Gli uomini, più istruiti, erano molto più consapevoli.

Nella " Lettera sulla pittura" Vincenzo Giustiniani contempla o meno i cosiddetti generi minori?. No, non li contempla. Si, li annovera ma li degrada ai margini del campo artistico dell'epoca. Si, li annovera all'11 posto, appena prima quindi del grado più eccelso di livello artistico. Si, circa a metà del suo elenco li annovera.

Quale artista fiammingo rappresentò, durante il proprio soggiorno italiano, un modello di riferimento importante per i paesaggisti del paese?. Peter Paul Rubens. Jan van Eyck. Paul Bril. Roger van der Weyden.

" S'impegnarono a dipingere li più vili, e bassi accidenti della natura con espressioni abiette e stomacose, cagioni che partoriscono più risate che meraviglie : cosa del tutto contraria a così maestosa professione". A chi si riferirono queste parole scritte da Giovan Pietro Bellori?. Agli allievi dei Carracci. Ai pittori di paesi. Ai Bamboccianti. Ai caravaggeschi.

La Rivolta di Masaniello da chi venne realizzata?. Saraceni e Codazzi. Codazzi e Bril. Cerquozzi e Codazzi. Cerquozzi e Bril.

Quale famiglia dimostrò un particolare apprezzamento per Michelangelo Cerquozzi e la sua pittura di genere?. I Colonna. I Barberini. I Borghese. I Doria.

Quale di questi artisti veneti inaugurò una fortunata tradizione pittorica di dipinti con cucine e mercati durante il Cinquecento?. Jacopo Tintoretto. Paolo Veronese. Jacopo Bassano. Bonifacio de' Pitati.

Le scene di genere entrarono esclusivamente nelle abitazioni di un basso ceto sociale?. Si, entrarono esclusivamente nelle collezioni di bassa estrazione sociale poichè circolavano soltanto fra mercanti poco qualificati in particolari quartieri della città di Roma. No, vennero accolte dai ceti più bassi ma ben presto si allinearono ai capolavori rinascimentali delle collezioni di principi e prelati del Seicento. Si, le opere con scene di genere entrarono esclusivamente nelle abitazioni del popolo di più bassa estrazione sociale, accolte perchè facilmente comprensibili. No, non ebbero alcuna fortuna.

Chi fu il pittore di riferimento dei cosiddetti Bamboccianti?. Peter Paul Rubens. Mario dei Fiori. Peter van Laer. Michelangelo Cerquozzi.

Caravaggio realizzò composizioni di sola natura morta?. Molti dipinti. Alcuni sono documentati ma non ci sono pervenuti. Una soltanto, la Canestra di frutta per il cardinale Borromeo. No, mai.

Qual era la professione principale di Giulio Mancini?. Pittore. Mercante d'arte. Botanico. Medico.

In quante categorie viene suddivisa la pittura da Vincenzo Giustiniani?. 9. 12. 6. 5.

Quali sono i pittori che nella Lettera di Giustiniani ricoprono il massimo livello di perfezione?. Caravaggio e Annibale Carracci. Annibale Carracci e Guido Reni. Correggio e Tiziano. Raffaello e Michelangelo.

Le " Considerazioni sulla pittura" di Giulio Mancini attorno a che anno vennero scritte?. Attorno al 1641. Attorno al 1651. Attorno al 1621. Attorno al 1631.

Qual è l'aspetto più rilevante ed originale delle " Considerazioni" di Mancini?. Le idee proposte in merito alla suddivisione per scuole della pittura. Le idee relative al commercio di opere d'arte. Le idee proposte in merito all'allestimento dei dipinti. Gli aggiornamenti in merito alle tecniche pittoriche del Seicento.

Chi scrisse la famosa " Lettera sulla pittura?". Giulio Mancini. Vincenzo Giustiniani. Benedetto Giustiniani. Dirk von Ameyden.

Giovan Pietro Bellori riprese le idee di. Marco Ridolfi. Giovan Battista Agucchi. Vincenzo Giustiniani. Giovanni Baglione.

Chi scrisse la Carta del Navegar pittoresco nel 1660?. Francesco Scaramuccia. Carlo Cesare Malvasia. Giovanni Baglione. Marco Boschini.

Chi scrisse Le vite de Pittori, Scultori e Architetti genovesi nel 1674?. Marco Boschini. Francesco Scannelli. Girolamo Agucchi. Raffaello Soprani.

Chi fu il responsabile del maggior incremento delle collezioni reali russe?. Pietro il Grande. Pierre Crozat. Caterina II. Elisabetta I.

Dove si trova il Museo dell'Ermitage?. A Berlino. A Praga. A Mosca. A San Pietroburgo.

Quale è il Papa considerato dagli studi il responsabile della formazione del primo museo del mondo a Roma, in Campidoglio?. Sisto IV nel 1374. Sisto IV nel 1471. Sisto V nel 1341. Sisto V nel 1472.

Quale di queste opere si trova oggi al Museo di Capodimonte?. L'Autoritratto allo specchio di Parmigianino. La Madonna dal collo lungo di Parmigianino. La Conversione di San Paolo. Il Ritratto di Antea di Parmigianino.

Da quali famiglie provengono i nuclei collezionistici principali del Museo di Capodimonte?. Este-Gonzaga. Farnese-Borbone. Doria-Spinola. Pamphilij- Aldobrandini.

La raccolta Farnese era costituita da due principali nuclei collezionistici, quali?. genovese e parmense. parmense e mantovano. romano e parmense. napoletano e parmense.

Quale di queste opere non si trova al Museo di Capodimonte?. L'Ercole al bivio di Annibale Carracci. Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria di Correggio. Il Giuramento degli Orazi di David. La Danae di Tiziano.

Chi inaugurò l'attività collezionistica dei Farnese?. Ranuccio Farnese. Margherita Farnese. Odoardo Farnese. Papa Paolo III Farnese.

La cosiddetta Laura, ritratta da Giorgione, cosa reca sullo sfondo, instaurando un'eloquente corrispondenza fra immagini e parole?. dei laureati in processione. una serie di poeti incoronati con foglie di alloro. foglie di lauro ( alloro) che le incoronavano la figura. una donna, di nome Laura, sua nobile antenata.

Quale di queste affermazioni è corretta?. A Firenze gli artisti durante il Rinascimento puntarono la loro attenzione soprattutto sul colore e non sul disegno. A Venezia, data la particolare matrice culturale, gli artisti non si cimentarono mai con la pratica del disegno disegno, fatta eccezione per alcune opere di piccolo formato. A Venezia, data la particolare matrice culturale, il concetto di disegno, quindi di linea, era molto meno importante rispetto a quello di colore, che risultava quindi un mezzo espressivo quasi autonomo. A Venezia, data la particolare matrice culturale, gli artisti non furono in grado di realizzare prove grafiche di buon livello incontrando spesso difficoltà tecniche.

Quale di queste definizioni ti sembra più appropriata per descrivere la Resurrezione del Museo civico di Sansepolcro?. Un'opera ancorata esclusivamente a stilemi ed impostazioni gotiche. Un'opera che ha già acquisito tutte le innovazioni proprie del Rinascimento maturo. Un'opera che apre alle innovazioni del tonalismo veneto. Un'opera che condensa alcuni elementi simbologici, retaggio dell'epoca gotica, con alcune aperture propriamente rinascimentali, soprattutto nell'uso della prospettiva.

Chi espresse, secondo Giustiniani, il concetto secondo cui ci voleva la stessa abilità a dipingere un quadro di fiori, quindi di oggetti inanimati, che fare uno di figure?. Caravaggio. Annibale Carracci. Bartolomeo Manfredi. Henri Met de Bles.

Citare un esempio di corrispondenza tra dipinto e fonti letterarie : Bacco e Arianna del Decameron di Virgilio. Festino degli dei con Eneide di Virgilio. Baccanale degli Andrii con la poetica di Aristotele. Offerta a Venere con le immagini di Filostrato.

Scegliere, fra le seguenti, la miglior definizione del termine " oreficeria". Il termine " oreficeria" comprende l'insieme delle opere decorative eseguite con metalli di diverso valore. Il termine " oreficeria" si riferisce ad un preciso tipo di lavorazione. Il termine " oreficeria" di recente coniazione, comprende l'insieme di manufatti esclusivamente in oro per impreziosire la persona. Il termine " oreficeria" comprende l'insieme dei gioielli personali eseguiti con metalli preziosi e con tecniche di lavorazione varie.

La propensione e l'attività collezionistica del Cardinale Benedetto Giustiniani, erano profondamente influenzate dal suo ruolo ecclesiastico e soprattutto ... Dalla sua vicinanza alle idee di Federico Borromeo, Filippo Neri e dell'assistenzialismo degli oratoriani. Dalla sua vicinanza al Pontefice in persona. Dalla sua adesione all'ordine dei Gesuiti. Dalla sua ambizione a ricoprire il ruolo di Papa.

Quale di queste opere di Parmigianino si trovano nella Galleria di Parma?. Ritratto di un sultano. L'Antea. Ritratto di collezionista. La schiava turca.

Da quale opera deriva la figura serpentinata tanto cara ai manieristi?. Da un'opera con la Leda di Leonardo. Da un'opera con la flagellazione di Cristo di Piero della Francesca. Da una serie di lavori in collezioni Medici. Da un'architettura disegnata da Abrecht Durer.

Come si possono definire la propensione e l'atteggiamento di recupero dell'antichità classica degli esponenti Medici del Quattrocento?. Un recupero mirato alla ricerca del mito di Ercole. Un recupero filologico e letterario. Un recupero musicale. Un recupero prettamente artistico.

Quale di questi dipinti non è di Giorgione?. La Venere di Dresda. L'Antea. La tempesta. La pala di Castelfranco.

In che anno avvenne la devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato della Chiesa?. 1598. 1698. 1743. 1509.

Grande merito di Ferdinando di Gonzaga nei confronti della sua collezione... Qual è?. Assetto museale e catalogazione degli oggetti. alternativa. alternativa. alternativa.

Quale di questi può essere considerato un genere minore?. Pittura di Historia profana. Pittura di Historia letteraria. Pittura di genere. Pittura di Historia sacra.

Come si chiama un'importante teoria sulla storia dell'arte, formulata dallo storico dell'arte Henrich Wofflin?. Opere senza disegni. Arte senza nomi. Arte senza opere. culture senza dipinti.

A quale figura si ispira la notte di Guercino?. Alla maga di Dosso Dossi in collezione Borghese. alternativa. alternativa. alternativa.

Che tipo di teoria elaborò Agostino Nifo?. Egli sostenne il principio materiale della bellezza, la cui sola immanenza poteva generare piacere. alternativa. alternativa. alternativa.

Report abuse