Storia dell'Arte Moderna ( lez. 18 - 50)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia dell'Arte Moderna ( lez. 18 - 50) Description: Storia dell'Arte Moderna ( lez.18 - 50) |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'opera scultorea di Bartolomeo Ammannati, oggi presente in piazza della Signoria a Firenze, è: Il Ratto delle Sabine. La Fontana di Nettuno. Il Ratto di Proserpina. Ercole e Caco. l Palazzo Grifoni a Firenze è opera di: Bernrdo Buontalenti. Michelangelo Buonarroti. Bartolomeo Ammannati. Giorgio Vasari. Chi collaborò con Bartolomeo Ammannati al progetto della fontana di Nettuno in piazza della Signoria a Fienze?. Giambologna. Benvenuto Cellini. Jacopo Sansovino. Michelangelo Buonarrori. In che anno Bartolomeo Ammannati vinse il concorso per la realizzazione della Fontana del Nettuno a Firenze?. 1540. 1550. 1560. 1557. . In che anno Cosimo I de' Medici fondò l'Accademia e Compagnia dell'Arte del Disegno?. 1560. 1557. 1563. 1550. in che anno Bartolomeo Ammannati inizia i lavori del Ponte Santa Trinita a Firenze?. 1567. 1563. 1557. 1560. In che anno posso considerarsi conclusi i lavori di Palazzo Grifoni a Firenze?. 1567. 1563. 1574. 1560. In che anno Palazzo Grifoni passa ai Budini Gattai?. 1889. 1869. 1879. 1899. Leopoldo Gattai e Francesco Budini promossero un rinnovamento del Palazzo Grifoni e affidarono i lavori a: Ernesto Basile. Giuseppe Sommaruga. Giuseppe Boccini. Alessandro Antonelli. A quale edificio si ispita Bartolomeo Ammannati per le facciate di Palazzo Grifoni?. Palazzo Farnese a Roma. Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Palazzo Rucellai a Firenze. Palazzo Massimo alle Colonne a Roma. In che anni viene realizzati il "Monumento all'Albero Scomparso" nel giardino di Palazzo Grifoni a Fifenze?. 1708. 1908. 1608. 1808. Per la realizzazione della facciata sul giardino di Palazzo Pitti l'Ammannati si ispiara a: Palazzo Rucellai a Firenze. Palazzo della Zecca a Venezia. Palazzo Strozzi a Firenze. Palazzo delle Procuratie Vecchie a Venezia. tra il 1519 e il 1540 Benvenuto Cellini risiede per lo più a: Venezia. Milano. Roma. Firenze. In che anno Benvenuto Cellini iniziò la fusione della testa della Medusa della statua del Perseo a Firenze?. 1550. 1535. 1548. 1545. La celebre saliera del Cellini fu da lui realizzata per donarla a: Cardinale Ippolito Deste. Lorenzo dè Medici. Cosimo I dè Medici. Re di Francia Francesco I. 4. Benvenuto cellni finì in prigione per volere del papa. Fu rilasciato per intercessione del: Cardinale Orlando Farnese. Cardinale Ippolito d'Este. Cardinale Francesco Maria Farnese. Cardinal Cornaro. 5. In che anno Benvenuto Cellini chiese a Cosimo I di realizzare una statua in piazza della Signoria a Firenze?. 1545. 1550. 1548. 1535. Il Busto di Bindo Altoviti fu terninato entro il: 1550. 1545. 1535. 1548. All'età di 13 anni Benvenuto Cellini entro a Bottega da: Michelangelo Buonarroti. Michelangelo Brandini. Baccio Bandinelli. i Bartolomeo Ammannati. La figura serpentina del Ratto delle Sabine del Ginmbologna prende ispirazione da un'opera di Michelangelo, quale?. Il Mosè. Il David. La Vittoria. Il Bacco. L'adorazione dei Magi per Palla Strozzi è stata realizzata da: Filippo Lippi. Masaccio. Gentile da Fabriano. Paolo Uccello. Chi effettuò gli affreschi per la loggia di Romolo e Remo a Palazzo Trinci?. Paolo Uccello. Filippo Lippi. Gentile da Fabriano. Masaccio. Dov'è collocata l'opera "La Guarigione dello Storpio e la resurrezione di Tabita" del Masaccio?. Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze. Chiesa di San Lorenzo a Firenze. Chiesa del Carmine a Firenze. L'artista Tommaso di Ser Giovanni Mone è meglio conosciuto con il nome di: Masaccio. Filippo Lippi. Paolo Uccello. Gentile da Fabriano. Con quale opera il Masaccio inizia la sua fortunata collaborazione artistica con Masolino?. Polittico di Pisa. Trittico di San Giovani a Cascina. Cappella Brancacci. La tavola di Sant'Anna Metterza. Qual'è l'unica opera su tavola che i critici attribuiscono a Masaccio?. Polittico di Pisa. La Tavola di Sant'Anna Metterza. Trittico di San Giovanni a Cascina. Trittico di San Giovanni Battista. Dov'è collocato l'affresco della Trinità del Masaccio?. Chiesa del Carmine a Firenze. Chiesa di San Lorenzo a Firenze. Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze. l'opera è di: Paolo Uccello. Gentile da Fabriano. Masaccio. Filippo Lippi. L'opera in figura è di: Filippo Lippi. Gentile da Fabriano. Beato Angelico. Paolo Uccello. La deposizione dipinta dal Beato Angelico per la tavola centrale della Pala di Santa Trinita, commissionata dalla famiglia Strozzi, fu iniziata da: lorenzo Monaco. Paolo Uccello. Masaccio. Filippo Lippi. L'Adorazione del Bambino di San Vincenzo Ferrer è opera di: Masaccio. Paolo Uccello. Beato Angelico. Filippo Lippi. La Pala Barbadori è opera di: Beato Angelico. Masolino. Masaccio. Filippo Lippi. L'opera in figura è di: Paolo Uccello. Beato Angelico. Gentile da Fabriano. Filippo Lippi. San Giorgio e il Drago è opera di: Beato Angelico. Paolo Uccello. Filippo Lippi. Masaccio. Chi ha realizzato la Battaglia di San Romano?. Filippo Lippi. Masaccio. Beato Angelico. Paolo Uccello. . La Pala d'Altare di Santa Lucia è stata dipinta da: Beato Angelico. Filippo Lippi. Domenico Veneziano. Paolo Uccello. L'opera in figura è di: Andrea del Castagno. Piero della Francesca. Verrocchio. Domenico veneziano. L'opera in figura è di: Filippo Lippi. Beato Angelico. Domenico Veneziano. Gentile da Fabriano. L'affresco della raffigurazione equestre di Niccolò Tolentino è stato realizzato da: Filippo Lippi. Domenico Veneziano. Paolo Uccello. Andrea del Castagno. Il ciclo di affreschi raffigurante uomini e donne illustri per la loggia di Villa Carducci a Soffiano è opera di: Beato Angelico. Andrea del Castagno. Paolo Uccello. Filippo Lippi. L'opera in figura è di: Piero della Francesca. Andrea del Castagno. Domenico veneziano. Verrocchio. L'opera in figura è di: Botticelli. Verrocchio. Pollaiolo. Perugino. L'opera in foto è di: Botticelli. Signorelli. Perugino. Pinturicchio. Con il termine "Pitture Grottesche" si intende una determinata specie di decorazione parietale derivante da: Terme di Caracalla. Basilica di Massenzio a Roma. Domus Aurea a Roma. Villa di Adriano a Tivoli. Gli Affreschi della Celebrazione del Papato del Pinturicchio gli furono commisionati da: Cardinale Francesco Todeschini Piccolomini. Enea Silvio Piccolomini. Pandolfo Petrucchi. Papa Pio II. Per la realizzazione dell'affresco della Sepoltura di San Bernardino, il Pinturicchio si ispira a: Lo Sposalizio della Vergine del Perugino. Al Compianto di Cristo del Botticelli. Consegna delle chiavi a San Pietro del Perugino. Alla Sacra Conversazione di Pietro della Francesca. Chi ha dipinto l'affresco dell'Annunciazione nella Cappella Baglioni?. Pietro Perugino. Andrea Mantegna. Pinturicchio. Sandro Botticelli. L'opera in figura è di: Botticelli. Perugino. Signorelli. Pinturicchio. L'opera in figura è di: Botticelli. Perugino. Pinturicchio. Signorelli. Quale dipinto eseguì Luca Signorelli per la villa Medicea di Castello?. Morte di Mosè. La Flagellazione. La Madonna dell'Umiltà. Mosè consegna la Verga a Giosuè. Luca Signorelli esegue un ciclo di affreschi nella Cappella di san Brizio nel Duomo di Orvieto dove rappresenta: La storia di Mosè. La storia di San Benedetto. Il Giudizio Universale. La storia di Cristo. n quale dipinto di Leonardo da Vinci si nota un grave errore di prospettiva?. Sant'Anna, la Vergine e il Bambino. La Gioconda. La Vergine delle Rocce. L'Annunciazione. Quale è l'ultima opera realizzata da Leonardo da Vinci a Firenze prima della sua partenza a Milano?. Il ritratto di Ginevra Benci. La Vergine delle Rocce. L'Annunciazione. L'Adorazione dei Magi. L'opera in figura è di: Raffaello. Perugino. Michelangelo. Leonardo. Quale opera di Leonardo da Vinci viene influenzata dal busto marmoreo della Dama del Mazzolino di Andrea del Verrocchio?. La Madonna Benois. La Dama con l'Ermellino. Il Ritratto di Ginevra Benci. La Madonna del garofano. Quale opera i frati del convento di San Donato a Scopeto commissionarono a Leonardo da Vinci?. L'annunciazione. La Vergine delle Rocce. L'Adorazione dei Magi. La Madonna Benois. Quale opera Leonardo da Vinci dipinse due volte?. La Madonna del Garofano. L'Annunciazione. La Vergine delle Rocce. La Madonna Benois. ritratto di Isabella Gualandi realizzato da Leonardo da Vinci è meglio noto con il nome di: Belle Ferronnière. La Gioconda. La Dama con l'Ermellino. Madonna dei Fusi. Dopo la riconcigliazione con Papa Giulio II, Michelangelo Buonarroti si reca a Roma e realizza: La tomba di Giulio II. Gli affreschi della volta della Cappella Sistina. Il Giudizio Universale nella Cappella Sistina. La Crocifissione di San Pietro nella Cappella Paolina. L'opera in figura è di: Leonardo. Michelangelo. Perugino. Raffaello. Chi ha realizzato il Tondo Doni?. Sandro Botticelli. Michelangelo Buonarroti. Raffaello Sanzio. Leonardo da Vinci. Nell'affresco della Conversione di San Paolo di Michelangelo Buonarroti, nello sfondo, sul lato destro si intravede una città identificata come. Damasco. Firenze. Costantinopoli. Roma. L'opera in figura è di: Raffaello. Michelangelo. Leonardo. Perugino. Quale fu la prima opera dipinta da Raffaello come pittore autonomo?. La Madonna Cowper. Lo Sposalizio della Vergine. La Madonna Connestabile. La Madonna Torrenova. In quale affresco delle Stanze del Vaticano possiamo trovare il ritratto di Michelangelo?. La Messa di bolsena. Il Parnaso. La Scuola di atene. L'opera in figura è di: Antonello da Messina. Andrea del Sarto. Rosso Fiorentino. Pontormo. L'opera considerata il capolavoro di Andrea del Sarto è: Cenacolo di San Salvi. Madonna delle Arpie. Il Battesimo delle Moltitudini. Madonna delle Arpie. Chi ha affrescato il Chiostro dello Scalzo?. Antionello da Messina. Pontormo. Rosso Fiorentino. Andrea del Sarto. Andrea D'Agnolo di Francesco di Luca di Paolo Migliore Vannucchi è meglio conosciuto con il nome di: Raffaello. Pontormo. Andrea del Sarto. Rosso Fiorentino. A chi affida Ludovico Capponi la realizzazione dell'affresco della Deposizione nella Cappella di Santa Felicita a Firenze?. Antonello da Messina. Andrea del Sarto. Pontormo. Rosso Fiorentino. Chi ha realizzato l'affresco "La Visitazione" nel Chiostro dei Voti a Firenze?. Antonello da Messina. Andrea del Sarto. Pontormo. Rosso Fiorentino. L'opera in figura è di: Andrea del Sarto. Pontormo. Antonello da Messina. Rosso Fiorentino. Chi ha realizzato Venere e Amore su disegno di Michelangelo Buonarroti?. Rosso Fiorentino. Pontormo. Antonello da Messina. Andrea del Sarto. La Madonna con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Girolamo, dipinta dal Vasari, fu realizzata a: Siena. Camaldoli. Firenze. Arezzo. Il Palazzo che doveva accogliere gli uffici delle 13 magistrature da cui dipendeva l'amministrazione statale di Firenze fu realizzato nel 1559 da: Vasari. Michelangelo. Buontalenti. Ammannati. Il Putto che suona databile al 1521 e firmato RUBUES FLORENTINUS è stato attribuito a: Pontormo. Rosso Fiorentino. Raffaello Sanzio. Agnolo Bronzino. Chi ha realizzato l'affresco dell'Assunzione di Maria nel Chiostro dei Voti nella Basilica della Santissima Annunziata a Firenze?. Filippo Lippi. Rosso Fiorentino. Agnolo Bronzino. Pontormo. Giovan Battista di Jacopo di Gasparre è meglio conosciuto con il nome di: Rosso Fiorentino. Agnolo Bronzino. Pontormo. Andrea del Sarto. L'opera in figura è di: Andrea del Sarto. Antonello da Messina. Pontormo. Rosso Fiorentino. Il dipinto "Mosè difende le figlie di Jetro" è un'opera di: Andrea del Sarto. Rosso Fiorentino. Pontormo. Agnolo Bronzino. Chi ha realizzato l'Allegoria del trionfo di Venere?. Pontormo. Rosso Fiorentino. Baccio D'Agnolo. Agnolo Bronzino. Chi ha realizzato il ritratto di Lucrezia Panciatichi?. Rosso Fiorentino. Baccio D'Agnolo. Pontormo. Agnolo Bronzino. Chi realizza i quattro tondi con gli evangelisti nella Cappella di Santa Felicita a Firenze?. Rosso Fiorentino. Agnolo Bronzino. Pontormo. Baccio D'Agnolo. L'opera in figura è di: Mantegna. Gentile Bellini. Pisanello. Antonello da Messina. Chi ha realizzato la Visione di Sant'Eustacchio?. Gentile Bellini. Il Pisanello. Antonello da Messina. Giovanni Bellini. Chi ha realizzato il ritratto del Doge Leonardo Loredan?. Rosso fiorentino. Antonello da Messina. Giovanni Bellini. Gentile Bellini. Chi ha realizzato la Predica di San Marco ad Alessandria d'Egitto?. Gentile Bellini. Il Pisanello. Antonello da Messina. Jacopo Bellini. Chi ha realizzato la Processione in Piazza San Marco?. Il Pisanello. Jacopo Bellini. Gentile Bellini. Antonello da Messina. L'opera è di: Pisanello. Antonello da Messina. Mantegna. Gentile Bellini. Chi dell'età Barocca ne lamenta la mancanza di sostanza e sostiene che il barocco sarebbe un "gioco ... una ricerca dell'espediente finalizzato a suscitare sbalordimento. A motivo del suo carattere il barocco ... alla fine, malgrado la sua superficialità emotiva e calorosità, offre un'espressione proprio di freddo; nonostante la sua ricchezza di immagini e la loro combinazione, lascia un senso di vuoto"?. Francesco Milizia. Benedetto Croce. Johann Joachim Winckelmann. Jakob Burckhardt. barocco diventa definitivamente oggetto di ricerca grazie agli scritti dell'Architetto e Storico dell'Arte?. Cornelius Gurlitt. Johann Joachim Winckelmann. Francesco Milizia. Jakob Burckhardt. Chi affermò che "la mia ammirazione per il barocco aumenta di ora in ora, sono propenso a considerarlo l'autentica conclusione e il massimo risultato dell'architettura esistente"?. Jakob Burckhardt. Francesco Milizia. Johann Joachim Winckelmann. Benedetto Croce. Chi descrisse il passaggio dal rinascimento al barocco come "l'inselvatichimento di un dialetto"?. Benedetto Croce. Johann Joachim Winckelmann. Francesco Milizia. Jakob Burckhard. Chi vide nell'architettura barocca, ad esempio nell'opera di Borromini, "il superlativo del bizzarro, l'eccesso del ridicolo"?. Francesco Milizia. Johann Joachim Winckelmann. Jakob Burckhardt. Benedetto Croce. Il motto memento mori diventa il leitmotiv di una società di età: Medioevale. Barocca. Tardo Gotica. Rinascimentale. in che anno viene messo in scena per la prima volta l'opera teatrale El Gran Theatro del Mundo?. 1665. 1675. 1655. 1645. Quale opera teatrale è la metafora dell'Arte Barocca?. Freda di Jean Racine. L'Opera del Mendicante di John Gay. La Locandiera di Goldoni. Il Teatro del Mondo di Colderòn. Chi ha dipinto le nozze di Cana?. Veronese. Tiziano. Correggio. Tintoretto. In quale opera il Veronese raffigura Tiziano, Bassano e Tintoretto?. Marte e Venere. Ratto di Europa. Cena in casa Levi. Nozze di Cana. Chi ha realizzato gli affreschi di villa Barbaro?. Tiziano. Correggio. Veronese. Tintoretto. L'opera in figura è di: Giorgione. Correggio. Tiziano. Veronese. Per quale opera il Veronese venne convocato dal Tribunale dell'Inquisizione?. Marte e Venere. Ratto di Europa. Nozze di Cana. Cena in casa Levi. L'opera in figura è di: Correggio. Tintoretto. Giorgione. Tiziano. L'Ultima Cena di San Giorgio Maggiore è un'opera di: Tintoretto. Tiziano. Leonardo da Vinci. Veronese. Jacopo Robusti è meglio conosciuto con il nome di: Correggio. Veronese. Tintoretto. Tiziano. Chi ha dipinto il Miracolo dello Schiavo Liberato?. Tiziano. Tintoretto. Correggio. Veronese. Niccolò Aurelio commissionò un dipinto a Tiziano per le sue nozze con Laura Bagarotto, si tratta di: Baccanale degli Andrii. Bacco e Arianna. Festa di Venere. Amor Sacro e Amor Profano. L'opera in figura è di: Tiziano. Giorgione. Correggio. Tintoretto. Chi ha dipinto il ritratto di Ariosto?. Veronese. Giorgione. Tiziano. Correggio. Per il Camerino d'Alabastro Tiziano dipinse: Assunta. Danae. Bacco e Arianna. Fuga in Egitto. Guidobaldo II della Rovere commissiona a Tiziano il dipinto di. Amor Sacro e Amor Profano. Festa di Venere. Venere di Urbino. Bacco e Arianna. Chi ha dipinto le Tre Età dell'Uomo?. Giorgione. Veronese. Tiziano. Correggio. Chi ha dipinto "La Tempesta"?. Veronese. Giorgione. Correggio. Tiziano. L'opera in figura è di: Giorgiono. Tiziano. Correggio. Tintoretto. L'opera in figura è di: Tintoretto. Correggio. Giorgione. Tiziano. Antonio Allegri è meglio conosciuto con il nome di: Correggio. Tiziano. Giorgione. Veronese. Chi ha dipinto la Madonna di Albinea?. Correggio. Veronese. Giorgione. Tiziano. 1. Chi ha dipinto la camera della Badessa?. Veronese. Giorgione. Tiziano. Correggio. Leonardo da Vinci si specializza nei ritratti durante il soggiorno a: Milano. Firenze. Roma. Francia. L'opera in figura è di: Raffaello. Michelangelo. Bronzino. Leonardo. L'opera in figura è di: Mantegna. Gentile Bellini. Antonello da Messina. Pisanello. Chi ha realizzato l'affresco Andata di San Giacomo al Martirio?. Andrea Mantegna. Rosso Fiorentino. Pontormo. Giovanni Bellini. Chi ha affrescato la Camera Picta nel Castello di San Giorgio di Mantova?. Rosso Fiorentino. Antonello da Messina. Andrea Mantegna. Giorgio Vasari. Chi ha Realizzato il Salvator Mundi?. Andrea Mantegna. Antonello da Messina. Pontormo. Rosso Fiorentino. L'opera in figura è di: Mantegna. Pisanello. Antonello da Messina. Gentile Bellini. Chi ha realizzato la Crocifissione di Sibu?. Pontormo. Andrea Mantegna. Giovanni Bellini. Antonello da Messina. |