Storia dell'Asia Orientale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia dell'Asia Orientale Description: Prof. Canale Massimiliano |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale tra questi NON è uno degli elementi fondamentali della civiltà condivisa dell'Asia orientale?. La lingua parlata. Il buddhismo. La scrittura. Il pensiero confuciano. I caratteri cinesi si possono definire: Logogrammi. Ideogrammi. Alfabeti. Pittogrammi. La lingua cinese e quella giapponese: Non hanno alcun patrimonio lessicale in comune. Condividono parte del sistema di scrittura. Appartengono alla stessa famiglia linguistica. Hanno un identico sistema fonetico. Quale tra i seguenti è uno dei vantaggi dei caratteri cinesi?. La possibilità di essere pronunciati da chi parla lingue diverse. La possibilità di essere compresi da chi parla lingue diverse. La facilità dell'apprendimento. Nessuna delle altre risposte. Quali sono i paesi che condividono la civiltà comune dell'Asia orientale?. Cina, Giappone, Corea e Mongolia. Cina, India e Giappone. Cina, Giappone, Corea e Thailandia. Cina, Giappone, Corea. La lingua cinese deriva da idiomi parlati già dalla preistoria: Nell'attuale Cina settentrionale. Nell'attuale Cina occidentale. Nell'attuale Cina meridionale. In India. La civiltà cinese ebbe origine: Nell'attuale Cina settentrionale. Nell'attuale Giappone. Nell'attuale Cina meridionale. Nell'attuale Cina occidentale. Nelle praterie a nord della pianura del Fiume Giallo, nel I millennio a.C. vivevano: Popolazioni di lingua cinese. Popolazioni urbanizzate dedite all'agricoltura. Popolazioni nomadi dedite alla pastorizia. Popolazioni di lingua indoeuropea. Nella preistoria, la coltivazione del riso fu introdotta per la prima volta: Nell'arcipelago giapponese. Nella penisola coreana. Nell'attuale Cina settentrionale. Nell'attuale Cina meridionale. Una delle caratteristiche fondamentali delle prime civiltà propriamente cinesi nate nella tarda preistoria era: L'uso di vasi sacrificali in bronzo. La coltivazione del riso. L'uso di una scrittura alfabetica. La pratica di riti confuciani. La civiltà cinese può essere definita: Una civiltà "secondaria" come quella giapponese o coreana. Una civiltà "primaria" come quella mesopotamica o egizia. Una civiltà "primaria" come quella greca o romana. Una civiltà "secondaria" come quella indiana. Quale delle seguenti affermazioni sulla dinastia Shang NON è corretta?. Era praticato il culto degli antenati. Vi furono sovrane che guidarono eserciti in battaglia. Fu il periodo in cui apparvero le prime tracce della scrittura cinese. I suoi sovrani adottavano il titolo di "imperatore" (huangdi). Secondo la mitologia cinese, gli esseri umani furono creati: Dal dio supremo Shangdi. Dal Cielo. Da un essere maschile, Fuxi. Da un essere femminile, Nuwa. La culla della civiltà cinese fu: La pianura del Fiume Azzurro. La pianura del Fiume Giallo. La valle dell'Indo. La valle del Gange. La dinastia Shang regnò: Dal 1570 a.C. al 1045 a.C. circa. Dal 221 a.C. al 207 a.C. Dal 2205 a.C. al 1766 a.C. Dal 1045 a.C. circa al 221 a.C. La dinastia Zhou regnò: Dal 1570 a.C. al 1045 a.C. circa. Dal 221 a.C. al 207 a.C. Dal 2205 a.C. al 1766 a.C. Dal 1045 a.C. circa al 221 a.C. La dinastia Zhou fu fondata: Da un principe della dinastia Qin. Da una popolazione proveniente da sud che introdusse la coltivazione del riso. Da un principe della dinastia Shang. Da una popolazione proveniente da ovest che introdusse le armature metalliche. Il concetto del mandato celeste (tianming): Implica che il sistema politico è totalmente teocratico. Implica che il Cielo ha nominato il sovrano e che nessuno può rimuoverlo. Fu elaborato all'inizio della dinastia Shang. Fu elaborato all'inizio della dinastia Zhou. Rispetto al diritto divino dei sovrani europei, il concetto cinese del mandato celeste (tianming) differisce in quanto: Ha dato luogo a un sistema di governo democratico. Prevede la possibilità di revocare il diritto divino a governare. Nessuna delle altre risposte. Non è legato a una divinità. Quale delle seguenti affermazioni sul periodo dei Zhou orientali NON è corretta?. Nacque la filosofia cinese. Nacque la scrittura cinese. La capitale fu spostata a est. Il potere si frammentò a livello locale. Quale delle seguenti affermazioni sul pensiero di Confucio NON è corretta?. Prevede una forte gerarchia sociale in cui genitori e anziani sono al vertice. Si tratta di una dottrina religiosa. Prevede che il sovrano governi attraverso l'esempio. Si tratta di una dottrina etico-politica. Quale tra i seguenti NON è un valore confuciano?. L'umanità o benevolenza (ren). La pietà filiale (xiao). Il rituale (li). La spontaneità della natura (ziran). Secondo le principali teorie cosmologiche cinesi: L'universo è stato creato dal Cielo. L'universo è stato creato dal dio supremo Shangdi. Nessuna delle altre risposte. Non esiste il concetto di creazione dell'universo. Quale delle seguenti affermazioni sul legismo NON è corretta?. Possiede premesse comuni con il pensiero del confuciano Mencio. Possiede premesse comuni con il pensiero del confuciano Xunzi. Si basa su una sfiducia nell'essere umano. Si basa sulla rigida applicazione delle leggi e di pene esemplari. Quale delle seguenti affermazioni sul pensiero taoista antico è corretta?. Esalta le regole, la morale, la società. Esalta la libertà, la spontaneità, la natura. Nacque nel periodo Shang. Nacque nel periodo dei Zhou occidentali. L'Arte della guerra di Sunzi: Risale alla dinastia Tang. Esalta la forza rispetto alla strategia. Risale alla dinastia Shang. Esalta la strategia rispetto alla forza. La dinastia Qin regnò: Dal 202 a.C. al 220 d.C. Dal 1045 a.C. circa al 221 a.C. Dal 221 a.C. al 207 a.C. Dal 220 d.C. al 589. Quale delle seguenti affermazioni sulla dinastia Qin NON è corretta?. Regnò sulla Cina per diversi secoli. Unificò i sistemi di scrittura e di misura. Diede origine alla parola "Cina". Si basava sull'ideologia legista. Gran parte dell'attuale Cina meridionale: Si presentava già nell'antichità come una regione inadatta alla coltivazione del riso. Era intensamente popolata da etnie di lingua cinese fin dal II millennio a.C. Era abitata da popolazioni aborigene non cinesi fino al III secolo a.C. Si presentava già nell'antichità come una regione poco piovosa. Il primo Impero cinese centralizzato: Fu fondato nel 221 d.C. Fu fondato da Qin Shi Huangdi. Diede origine alla parola "Catai". Si basava sull'ideologia politica confuciana. Quale delle seguenti affermazioni sulla dinastia Han NON è corretta?. Alcuni dei suoi imperatori erano bisessuali. Fu fondata da un uomo di umili origini. Il suo nome è usato per indicare l'etnia cinese. Si basava sull'ideologia legista. L'imperatore Wu della dinastia Han: Ristabilì il controllo cinese sull'Asia orientale e sulla Via della seta, che era stato perso dalla dinastia precedente. Impose il legismo come ideologia dello Stato. Sconfisse i nomadi Xiongnu. Governò per soli dieci anni. Quale dei seguenti fattori NON fu una delle cause del crollo della dinastia Han?. Si accumularono degli squilibri nel sistema economico. Vi furono ribellioni di ispirazione religiosa. I nomadi Xiongnu esercitarono forti pressioni per costringere l'ultimo imperatore della dinastia ad abdicare. Vi furono lotte di potere a corte tra gli eunuchi e i parenti delle imperatrici. La dinastia Han regnò: Dal 220 d.C. al 589. Dal 202 a.C. al 220 d.C. Dal 618 d.C. al 907. Dal 221 a.C. al 207 a.C. Nel periodo delle Sei dinastie: Si diffuse la carta, inventata già durante la dinastia Han. La capitale della Cina fu spostata a Pechino. Si diffuse la stampa, inventata già durante la dinastia Tang. Un gran numero di cinesi del Sud immigrarono verso il Nord per sfuggire alle guerre che affliggevano le loro regioni d'origine. Le popolazioni non cinesi che si insediarono nella Cina settentrionale durante il periodo delle Sei dinastie: Non fondarono propri regni in territorio cinese, esercitando un'influenza politica indiretta. Consumavano abitualmente latte, yogurt e carne di pecora. Mantennero la propria cultura originaria senza cedere alle influenze cinesi. Respinsero strenuamente la religione buddhista. Quale delle seguenti affermazioni sul periodo delle Sei dinastie NON è corretta?. La Cina del Nord cadde in preda alle guerre e a dominazioni straniere e si impoverì. La Cina del Sud fu conobbe una stagione di notevole prosperità e splendore culturale. Nessuna delle altre risposte. Il buddhismo fece ingresso in Cina per la prima volta. Con il crollo della dinastia Han: Diminuì l'importanza del confucianesimo e della partecipazione attiva alla vita pubblica. La Cina del Nord si divise in una serie di regni tutti governati da sovrani etnicamente cinesi. Si ebbe una lunga era di pace. La Cina fu prontamente riunificata dalla nuova dinastia Tang. Il periodo di divisione della Cina in cui regnarono le Sei dinastie durò: Dal 202 a.C. al 220 d.C. Dal 221 a.C. al 207 a.C. Dal 618 d.C. al 907. Dal 220 d.C. al 589. Quale dei seguenti fenomeni NON fu dovuto all'influenza del buddhismo in Cina?. La nascita di una letteratura in lingua vernacolare. La diffusione della sedia. La formazione di monasteri che gestivano notevoli attività economiche. La pratica di sacrificare animali nelle cerimonie religiose. Quale delle seguenti affermazioni sul buddhismo NON è corretta?. Si fonda sull'idea che la vita è sofferenza. Nacque in India nel VI secolo a.C. Si diffuse in Cina durante i periodi Han e delle Sei dinastie. Fu accolto con entusiasmo dai letterati confuciani cinesi. Il buddhismo: In Cina fu inizialmente ostacolato dalle comunità straniere. In Cina fu più volte perseguitato dallo Stato. Non promette la salvezza dei suoi fedeli. Ha una base monoteista, come il cristianesimo. Quale delle seguenti affermazioni sul sistema sino-centrico del tributo NON è corretta?. Prevede che lo scambio di doni e il commercio tra la Cina e il paese tributario. Prevede che i monarchi dei paesi tributari accettino la superiorità dell'imperatore cinese. Prevede che la Cina eserciti un'autorità politica diretta sui paesi tributari. Ha coinvolto paesi vicini alla Cina come la Corea e il Giappone. Quale dei seguenti fenomeni NON fu dovuto all'influenza cinese in Corea?. L'introduzione di un'aristocrazia guerriera. L'introduzione del buddhismo. L'introduzione della scrittura. L'introduzione del riso. La Corea settentrionale fu dominata dai cinesi: Dal 313 d.C. al 668. Dal 2000 a.C. al 313 d.C. Dal 195 a.C. al 100 a.C. circa. Dal 100 a.C. al 300 d.C. circa. Quale delle seguenti affermazioni sul periodo dei Tre Regni coreani NON è corretta?. Il buddhismo si diffuse in Corea. La Corea adottò istituzioni statali sul modello cinese. I Tre Regni erano spesso in guerra tra loro. Il tatuaggio era considerato un tabù. Quale dei seguenti elementi NON costituisce un'influenza della Cina meridionale sul Giappone della tarda preistoria?. La diffusione del miglio come cereale fondamentale. L'uso di costruire case rialzate su palafitte. Lo sviluppo della navigazione. L'uso di tatuarsi il corpo. La lingua giapponese: Giunse probabilmente in Giappone dalla Corea. Ebbe origine probabilmente sulle isole giapponesi. Giunse probabilmente in Giappone dalla Cina. Giunse probabilmente in Giappone dalle isole dell'Asia sud-orientale. Il periodo Yamato in Giappone durò: Dal 710 al 784. Dal 300 d.C. al 710 circa. Dal 300 a.C. al 300 d.C. circa. Dal 794 al 1185. La corte di Yamato regnò: Nell'attuale regione del Kanto (Giappone orientale). Nell'isola di Hokkaido. Nell'isola di Shikoku. Nell'attuale regione del Kansai (Giappone sud-occidentale). In Giappone la preistoria si fa terminare, convezionalmente: Intorno al 300 a.C. Intorno al 300 d.C. Intorno all'1100 a.C. Intorno al 1200 a.C. Quale dei seguenti fenomeni NON fu dovuto all'influenza cinese in Corea?. La tessitura della seta. L'introduzione della scrittura. La presenza di imperatrici regnanti. La formazione delle istituzioni dello Stato e delle prime leggi. La famiglia imperiale giapponese: Rivendica di discendere dal dio del Cielo. Ha avuto una sola dinastia. Ha avuto molte dinastie. Non rivendica di discendere da una divinità. Il titolo cinese di imperatore (huangdi): Fu adottato dai sovrani giapponesi intorno al 600. Non fu mai adottato dai sovrani del Vietnam. Fu adottato dai sovrani coreani intorno al 300. Nessuna delle altre risposte. La Corea si divise in Tre Regni coreani: Dal 668 al 935. Dal 195 a.C. al 100 a.C. circa. Dal 100 a.C. al 300 d.C. circa. Dal 313 d.C. al 668. Quale dei seguenti elementi NON accomuna le dinastie Qin e Sui?. L'adozione del legismo come ideologia fondamentale dello Stato. La riunificazione della Cina dopo un periodo di frammentazione politica. L'espansione militare in aree lontane come il Vietnam settentrionale e lo Xinjiang. La breve durata. Quale dei seguenti territori NON fu effettivamente annesso dai cinesi in epoca Sui?. La Cina meridionale. La Corea settentrionale. Alcune aree dell'Asia occidentale nell'attuale Xinjing. il Vietnam settentrionale. Quale delle seguenti affermazioni sul Vietnam settentrionale NON è corretta?. Fu sotto controllo cinese in epoca Han. Adottò a lungo la scrittura cinese. Fu sotto controllo cinese in epoca Sui. Fu sotto controllo cinese in epoca Song. Una delle principali cause della caduta della dinastia Sui fu data: Dal fatto di essere una dinastia straniera. Dall'incapacità di unificare efficacemente la Cina. Dalle logoranti campagne militari intraprese. Dall'invasione giapponese della Cina. Quale delle seguenti affermazioni sulla dinastia Sui NON è corretta?. Riunificò la Cina nel 589. Aveva origini etniche miste cinesi e Xianbei. Costruì il Canale Imperiale. Ebbe origine nella Cina meridionale. La dinastia Sui regnò: Dal 581 al 618. Dal 220 al 589. Dal 960 al 1279. Dal 618 al 907. Le rotte commerciali della cosiddetta Via della seta: Permisero comunicazioni e scambi diretti tra i cinesi e gli antichi romani. Furono aperte per la prima volta dagli Han e riaperte poi sotto i Sui e i Tang. Furono aperte per la prima volta dai Song e riaperte poi sotto i Ming e i Qing. Erano esclusivamente piste carovaniere terrestri. La dinastia Tang regnò: Dal 581 al 618. Dal 202 a.C. al 220 d.C. Dal 960 al 1279. Dal 618 al 907. Il sistema degli esami per la selezione dei funzionari civili: Scoraggiò la mobilità sociale. Portò al declino dell'aristocrazia. Fu introdotto per la prima volta in epoca Song. Era basato sullo studio dei testi sacri buddhisti. In epoca Tang: Giunse in Cina la religione buddhista. La Cina annesse il Tibet. La Cina fu dominata da una popolazione straniera. Giunsero in Cina delle comunità cristiane. La Cina dei Tang: Vide l'invenzione della carta. Era governata da una dinastia di origine etnica esclusivamente cinese. Fu il periodo peggiore per le donne in politica nella storia cinese. Fu cosmopolita e piuttosto tollerante verso le etnie e le religioni straniere. La stampa: Fu inventata in Cina in epoca Han. Fu inventata in Cina in epoca Tang. Produsse un innalzamento del costo dei libri. Nessuna delle altre risposte. Wu Zetian: Fu l'unica imperatrice regnante nella storia cinese. Fu la prima imperatrice consorte della storia cinese. Fu il più longevo imperatore della dinastia Han. Permise l'apertura della Via della Seta grazie alle conquiste nell'Asia centrale. Quale delle seguenti affermazioni sulla dinastia Tang NON è corretta?. Vide la diffusione in Cina delle danze roteanti dei paesi dell'Asia centro-occidentale. Fu l'unica dinastia cinese che non conobbe periodi di guerra e instabilità politica. Vide la nascita della corrente cinese del buddhismo Chan (o Zen). Fu un'epoca di grande diffusione del tè come ausilio ai monaci che dovevano restare svegli durante la meditazione. Quale delle seguenti affermazioni sull'imperatore Xuanzong della dinastia Tang NON è corretta?. Si innamorò di Yang Guifei. Il suo regno segnò l'apogeo della dinastia Tang. Durante il suo regno scoppiò una guerra civile. Fu il primo imperatore dei Tang. Quale delle seguenti affermazioni sulla rivolta di An Lushan NON è corretta?. Scoppiò a causa dell'intolleranza dei letterati confuciani verso la religione buddhista. Scoppiò nel 755. Fu associata alla storia d'amore tra un imperatore e la sua concubina favorita. Portò a una crisi politica e militare. Nel periodo tardo Tang: Il buddhismo fu proclamato religione ufficiale dello Stato. Nessuna delle altre risposte. La Cina conobbe una stagione di grande stabilità politica. La Cina conobbe una stagione di declino economico e contrazione del commercio. Quale dei seguenti fenomeni nel regno coreano di Silla NON è dovuto a un'influenza cinese?. Le istituzioni statali. Il sistema del "rango osseo". I codici legali. I cognomi. Silla regnò su tutta la Corea: Dal 668 al 935. Dal 313 al 668. Dal 100 a.C. al 300 d.C. circa. Dal 918 al 1392. La penisola coreana fu unificata per la prima volta sotto un unico regno: Dalla dinastia Tang. Nel 313. Nel 668. Dal regno di Koguryo. Il sovrano di Silla assunse il titolo: Giapponese di "imperatore" (tenno). Cinese di "imperatore" (huangdi). Cinese di "re" (wang). Coreano di "giovane fiore" (hwarang). Nella Corea Silla, i cognomi inizialmente: Si trasmettevano sia per via materna che paterna. Si trasmettevano solo per via materna. Non si trasmettevano ai figli. Si trasmettevano solo per via paterna. Il periodo Nara: Prende il nome dalla dinastia regnante in quel tempo. Durò dal 710 al 784. Durò dal 794 al 1185. Durò dal 794 al 1185. Quale dei seguenti fenomeni nel Giappone del VII secolo NON è dovuto a un'influenza cinese?. Il culto imperiale della dea del sole. La produzione di monete. L'istituzione del servizio militare obbligatorio per tutti i maschi. La stesura dei primi testi storiografici. I sillabari hiragana e katakana: Nel periodo Heian erano il sistema di scrittura più utilizzato dagli autori di sesso maschile. Derivano dai caratteri cinesi (kanji). Sono dei sistemi di scrittura logografica. Furono inventati durante il periodo Muromachi. Quale delle seguenti affermazioni sul periodo Nara NON è corretta?. Vide la costruzione di una capitale in stile cinese. Vide l'adozione del sistema cinese degli esami per la selezione dei funzionari. Vide l'istituzione di scuole e templi confuciani. Vide l'istituzione di potenti templi buddhisti. Il periodo Heian durò: Dal 1185 al 1333. Dal 710 al 784. Dal 300 al 710 circa. Dal 794 al 1185. Quale delle seguenti affermazioni sul periodo Heian NON è corretta?. Prende il nome dall'allora capitale. Vide l'ascesa di una nuova classe di guerrieri locali. Prende il nome dall'attuale città di Kyoto. Vide il progressivo rafforzamento della figura dell'imperatore. Durante il periodo Heian: La figura dell'imperatore cadde sotto il controllo della famiglia Fujiwara. L'influenza culturale cinese in Giappone si rafforzò. La produzione di monete aumentò. L'esercito imperiale di leva fu mantenuto. Quale delle seguenti affermazioni sulle donne nel Giappone Heian NON è corretta?. Alcuni dei maggiori capolavori letterari furono composti da donne. Vi furono diverse imperatrici regnanti. Il nuovo sillabario hiragana fu soprannominato "mano di donna". I figli venivano cresciuti nelle famiglie materne. La dinastia Song regnò: Dal 618 al 907. Dal 907 al 960. Dal 960 al 1279. Dal 1279 al 1368. La dinastia Song: Nessuna delle altre risposte. Sconfisse ripetutamente in guerra le potenze straniere sorte lungo i suoi confini. Fu fondata con un colpo di stato militare. Fu caratterizzata a lungo da una forte propensione al militarismo. Quale delle seguenti affermazioni sul popolo dei Jurchen NON è corretta?. Costrinsero la dinastia Song a trasferire la propria corte. Discendevano dalla famiglia reale tibetana. Invasero la Cina settentrionale nel XII secolo. Fondarono una dinastia chiamata Jin. L'invasione della Cina Song avvenne: Nel 1227. Nel 1327. Nel 1127. Nel 927. Dopo l'invasione straniera, nella Cina dei Song meridionali: Prevalse la decisione di NON riconquistare militarmente il Nord perduto. Prevalse la decisione di riconquistare militarmente il Sud perduto. Prevalse la decisione di riconquistare militarmente il Nord perduto. Prevalse la decisione di NON riconquistare militarmente il Sud perduto. Quale delle seguenti affermazioni sulla dinastia Song NON è corretta?. La grande diffusione della stampa rese i libri più comuni e meno cari. I cinesi avevano già introdotto la bussola per la navigazione. Nonostante il forte sviluppo economico, la Cina era comunque meno ricca rispetto all'Europa del tempo. Si affermò un'élite di letterati che avevano superato gli esami, rimpiazzando i nobili che ereditavano il titolo. Durante la dinastia Song: Il confucianesimo venne rilanciato. Venne fondata la religione taoista. Venne fondata la scuola cinese del buddhismo Chan (o Zen). Il buddhismo in Cina era quasi del tutto scomparso. I mongoli: Furono sconfitti dalla dinastia dei Song settentrionali. Conquistarono prima la Cina del Nord e poi la Cina del Sud. Conquistarono prima la Cina del Sud e poi la Cina del Nord. Furono sconfitti dalla dinastia dei Song meridionali. Gengis Khan: Fu il primo Dalai Lama. Proveniva da una regione fortemente urbanizzata. Conquistò la Cina. Fondò l'impero mongolo. Kublai Khan: Fondò l'impero mongolo. Sconfisse la dinastia Yuan. Conquistò la Cina. Nessuna delle altre risposte. La dinastia Yuan regnò: Dal 618 al 907. Dal 960 al 1279. Dal 1368 al 1644. Dal 1279 al 1368. La polvere da sparo: Fu inventata in Europa e in seguito si diffuse in Cina. Fu inventata in Cina e in seguito si diffuse in Europa. Fu inventata dai mongoli e in seguito si diffuse in Cina. Fu inventata dai mongoli e in seguito si diffuse in Europa. Quale delle seguenti affermazioni sulla dinastia Yuan NON è corretta?. La Cina era la sede centrale di un impero di dimensioni transcontinentali. La corte imperiale fu cosmopolita e accolse personaggi da tutto il mondo, come Marco Polo. La capitale si trovava presso l'attuale Nanchino. I cinesi erano vittime di un sistema di discriminazione razzista. Quale dei seguenti fattori NON fu una delle cause del crollo della dinastia Yuan?. L'epidemia di peste. La pressione militare degli arabi. Le lotte di successione al trono. Le rivolte popolari a sfondo religioso. Quale delle seguenti affermazioni sul fondatore della dinastia Ming NON è corretta?. Partecipò a rivolte di ispirazione buddhista. Mantenne la capitale a Pechino. Dopo l'ascesa al trono, governò in maniera dispotica. Nacque in una famiglia umile. Quale delle seguenti affermazioni sul primo periodo della dinastia Ming NON è corretta?. Vide la ricostruzione della Grande Muraglia. Vide lo spostamento della capitale da Nanchino a Pechino nel XV secolo. Vide l'invio di grandi flotte nell'Oceano Indiano guidate da un eunuco. Vide la fioritura del commercio e degli scambi internazionali. La dinastia Koryŏ regnò: Dal 1392 al 1910. Dal 313 al 668. Dal 918 al 1392. Dal 668 al 935. Quale delle seguenti affermazioni sulla dinastia Koryŏ NON è corretta?. Vide la diffusione degli esami in stile cinese per la selezione dei funzionari. Vide, per quasi un secolo, la trasformazione della Corea in un protettorato mongolo. Vide il tentativo di invasione da parte del generale giapponese Hideyoshi. Vide la formazione di un'aristocrazia in due ordini, militare e civile, detta yangban. La dinastia Chosŏn regnò: Dal 918 al 1392. Dal 1392 al 1910. Dal 668 al 935. Dal 313 al 668. Quale delle seguenti affermazioni sulla dinastia Chosŏn NON è corretta?. Vide la diffusione degli esami statali in stile cinese per la selezione dei funzionari. Vide un processo di confucianizzazione della Corea. Vide l'eliminazione dell'aristocrazia come avvenuto in Cina a seguito della diffusione degli esami statali per la selezione dei funzionari. Vide l'introduzione di un alfabeto coreano. Quale delle seguenti affermazioni sul periodo Muromachi NON è corretta?. Prende il nome dalla zona in cui sorgeva la sede del potere dello shogun. Fu caratterizzato per tutta la sua durata da una forte centralizzazione del potere. Lo shogun aveva il suo quartier generale nella capitale imperiale, Kyoto. Nacque in seguito a una rivolta capeggiata dall'imperatore. Quale delle seguenti affermazioni sui samurai durante il periodo Muromachi NON è corretta?. Erano in origine dei contadini che si dedicavano anche alla guerra. Godevano di uno stipendio fisso erogato dall'imperatore. La parola samurai significa "servitore". Vivevano nei castelli dei loro signori. Quale delle seguenti affermazioni sui daimyō durante il periodo Muromachi NON è corretta?. Non esercitavano alcun potere effettivo, che rimase in mano allo shogun. Istituirono uno stipendio fisso per i loro guerrieri contadini. Si trattava di signori locali che controllavano i loro "feudi". Furono spesso in guerra tra di loro. Il periodo Muromachi durò: Dal 1333 al 1568. Dal 1603 al 1868. Dal 1185 al 1333. Dal 794 al 1185. Quale delle seguenti affermazioni sull'istituto dello shogunato NON è corretta?. Rimase in piedi in Giappone dal XII al XIX secolo. Favorì l'ascesa al vertice della società di un'élite ereditaria di guerrieri. Mantenne per oltre 700 anni la sede del potere nella regione orientale del Kanto. Era una dittatura militare con a capo un generale. Quale delle seguenti affermazioni sullo shogunato di Kamakura NON è corretta?. Era una dittatura militare con a capo un generale. Segnò la prima volta nella storia giapponese in cui il potere effettivo veniva gestito nella regione orientale del Kanto. Vide il declino dell'usanza del bagno termale. Vide il grande successo in Giappone del buddhismo cinese Chan, in giapponese Zen. Lo shogunato di Kamakura governò: Dal 1603 al 1868. Dal 1333 al 1568. Dal 1185 al 1333. Dal 794 al 1185. La guerra tra i Minamoto e i Taira: Vide la vittoria dei Taira, la cui base di potere era nella capitale imperiale, l'odierna Kyoto. Vide la vittoria dei Taira, la cui base di potere era a Kamakura, nella regione orientale del Kanto. Vide la vittoria dei Minamoto, la cui base di potere era nella capitale imperiale, l'odierna Kyoto. Vide la vittoria dei Minamoto, la cui base di potere era a Kamakura, nella regione orientale del Kanto. Quale delle seguenti affermazioni sul tardo periodo Heian NON è corretta?. Vide l'affermazione della figura dell'imperatore in ritiro. Vide il declino dell'influenza dei Fujiwara sugli imperatori. Vide l'ascesa di una classe di guerrieri-contadini. Vide la definitiva formazione della classe ereditaria dei samurai. Secondo alcuni studiosi, la cosiddetta "prima età moderna eurasiatica": Ebbe inizio intorno al 1900. Coinvolse anche la Corea. Fu caratterizzata da scambi commerciali soltanto indiretti tra Asia orientale ed Europa. Ebbe inizio intorno al 1500. Quale delle seguenti affermazioni sul tardo periodo della dinastia Ming NON è corretta?. I mercanti prendevano a modello di buon gusto i letterati confuciani. Fu caratterizzato da un declino nei volumi del commercio internazionale. Fu caratterizzato da una certa diffidenza del governo centrale nei confronti del commercio. Vide lo sviluppo di una società consumistica. Quale delle seguenti affermazioni su Macao NON è corretta?. Fu la prima base commerciale europea in territorio cinese. Fu gestita a lungo dai portoghesi. Fu fondata nel XIX secolo. Rimase una colonia straniera fino al 1999. Il commercio tra Cina ed Europa nel periodo tardo Ming: Comportava un massiccio trasferimento di argento dalla Cina all'Europa. Era incentrato su beni di largo consumo e basso costo. Comportava un significativo deficit commerciale per la Cina. Vide come protagonisti Spagna e Portogallo tra il 1500 e il 1600 circa. Nel periodo tardo Ming, i mercanti europei importavano dalla Cina: Seta, porcellana e oppio. Seta, porcellana e caffè. Seta, porcellana e lacca. Seta, porcellana e salsa di soia. Quale delle seguenti affermazioni su Matteo Ricci NON è corretta?. Era un missionario cristiano appartenente all'ordine dei gesuiti. Avviò la trasmissione delle conoscenze scientifiche europee in Cina. Fu probabilmente il primo europeo che arrivò in Cina. Fu probabilmente il primo europeo che studiò i classici confuciani. I primi scambi culturali diretti e approfonditi tra intellettuali europei e cinesi avvennero: A partire dal 1600, grazie ai missionari gesuiti. A partire dal 1800, grazie agli scrittori romantici. A partire dal XIII secolo, grazie a Marco Polo. A partire dal II secolo d.C., grazie agli antichi romani. Quale delle seguenti affermazioni sul rapporto tra europei e cinesi tra il XVII e il XVIII secolo NON è corretta?. Diversi missionari europei mostrarono una certa ammirazione per il buddhismo. Diversi intellettuali illuministi ammiravano la Cina per il suo sistema di governo. Diversi europei ammiravano la Cina per i suoi oggetti d'arte. I missionari europei convertirono un buon numero di cinesi al cristianesimo. Matteo Ricci, nella sua Descrizione della Cina: Caratterizza i cinesi come un popolo bellicoso. Critica Confucio e il confucianesimo. Critica i cinesi per le loro pene particolarmente severe. Caratterizza i cinesi come estremamente cortesi e raffinati. Quale delle seguenti affermazioni sulla Descrizione della Cina di Matteo Ricci NON è corretta?. Ricci critica i cinesi in quanto molti di loro erano atei. Ricci testimonia che le comunità musulmane erano ben integrate nella Cina del suo tempo. Ricci critica i cinesi in quanto molti di loro erano apertamente omosessuali o bisessuali. Ricci testimonia che i cinesi non avevano interesse verso la vita terrena, concentrandosi piuttosto sulla vita dopo la morte. La Cina raggiunse la sua massima estensione territoriale: Durante la dinastia Qing. Durante la dinastia Ming. Durante il periodo repubblicano. Durante la dinastia Han. La scrittura mancese deriva: Da quella mongola. Da quella tibetana. Da quella coreana. Da quella cinese. I mancesi ebbero saldi legami: Con i letterati leali alla dinastia Ming. Con i giapponesi e quindi anche con i taiwanesi, dei quali i giapponesi si consideravano protettori. Nessuna delle altre risposte. Con i mongoli e quindi anche con i tibetani, dei quali i mongoli si consideravano protettori. Quale delle seguenti affermazioni sulla dinastia Qing NON è corretta?. I cinesi erano obbligati a portare il codino in stile mancese come segno di sottomissione ai manciù. La Manciuria rimase una regione poco popolata. Cinesi e mancesi non potevano sposarsi tra loro. I mancesi tolleravano il dissenso da parte dei funzionari cinesi. Koxinga era: Un corsaro cinese leale alla dinastia Ming. Un missionario europeo giunto in Cina nel periodo tardo Ming. Il fondatore della dinastia Qing. Il primo governatore di Taiwan. La Cina Qing era: Uno stato nazionale. Un regime comunista. Un impero multietnico. Un regime teocratico. La/e lingua/e ufficiale/i della dinastia Qing: Era il cinese. Erano il manciù e il cinese. Era il manciù. Erano il manciù, il mongolo e il cinese. Il Tibet, lo Xinjiang e la Mongolia furono annessi per la prima volta alla Cina: Dalla dinastia Qing nel XVIII secolo. Dalla dinastia Ming nel XV secolo. Dalla Repubblica Popolare Cinese nel XX secolo. Dalla dinastia Yuan nel XIII secolo. Il Tibet fu annesso per la prima volta alla Cina: Per via del legame tra i mancesi e il buddhismo tibetano. Per via della volontà dei cinesi di avere una base logistica da cui muovere alla conquista dell'India. Nessuna delle altre risposte. Per via della storica amicizia tra cinesi e tibetani. Quale dei seguenti fattori NON fu una delle cause del crollo della dinastia Ming?. L'invasione della Cina da parte di una popolazione straniera. Le rivolte popolari. La crisi finanziaria dello Stato cinese. La frammentazione del potere nelle mani di vari generali che si comportavano da signori indipendenti nei loro feudi locali. La dinastia Qing regnò: Dal 1644 al 1912. Dal 1279 al 1368. Dal 1368 al 1644. Dal 960 al 1279. I mancesi conquistarono la Cina nel: 1644. 1949. 1279. 1127. I mancesi discendono: Dai Khitan. Dagli Xiongnu. Dai Jurchen. Dai Mongoli. I mancesi: Provenivano dalla Mongolia. Provenivano dalla regione nordoccidentale della Cina attuale. Provenivano dal Tibet. Provenivano dalla regione nordorientale della Cina attuale. Taiwan fu annessa per la prima volta alla Cina: Dai Ming nel XV secolo. Dai Qing nel XVII secolo. Dai mongoli nel XIII secolo. Dai nazionalisti nel 1949. Per "controversia sui riti" si intende: Il conflitto armato tra la dinastia Qing e lo Stato Pontificio esploso nel XVIII secolo. La questione della compatibilità del culto confuciano degli antenati con la religione cristiana. Le persecuzioni contro i monasteri buddhisti avviate nei secoli dallo stato cinese. La questione della compatibilità delle pratiche sprituali buddhiste con la religione cristiana. Quale delle seguenti affermazioni sulla fine della missione gesuita nella Cina Qing NON è corretta?. Dipese dal divieto di conversione al cristianesimo imposto ai cinesi dalla dinastia Qing. Avvenne nel XVIII secolo. Avvenne nell'ambito della "controversia sui riti". Dipese dalla decisione papale di vietare ai cristiani di partecipare ai riti confuciani. I britannici iniziarono a scoprire ed apprezzare il tè cinese: Nell'Ottocento. Nel Settecento. Nel Cinquecento. Nel Seicento. Quale delle seguenti affermazioni sugli scambi commerciali tra Cina ed Europa in epoca Ming e Qing NON è corretta?. Protagonista del commercio sino-europeo nel Seicento fu l'Olanda. Protagonisti del commercio sino-europeo nel Settecento fu la Gran Bretagna. Protagonista del commercio sino-europeo nell'Ottocento fu l'Italia. Protagonisti del commercio sino-europeo nel Cinquecento furono Spagna e Portogallo. Dalla seconda metà del Settecento agli inizi dell'Ottocento, il commercio tra la Cina Qing e l'Europa si svolgeva: Soltanto nel porto di Hong Kong. A Shanghai e Guangzhou. Sull'isola di Taiwan e a Hong Kong. Soltanto nel porto di Guangzhou. Alla fine del XVIII secolo: L'imperatore Qianlong respinse la richiesta inglese di aprire relazioni diplomatiche e commerciali con la Cina. L'imperatore Kangxi proibì ai cinesi di convertirsi al cristianesimo. Il papa proibì ai cristiani di partecipare ai riti confuciani. Re Giorgio III respinse la richiesta cinese di aprire relazioni diplomatiche e commerciali con la Gran Bretagna. Quale delle seguenti affermazioni sulla Corea del XVI e XVII secolo NON è corretta?. Vi fu una certa apertura della Corea al commercio con gli europei. Vi fu un'invasione militare da parte del Giappone. Vi fu l'abbandono del cinese classico da parte degli eruditi coreani. Vi fu l'introduzione della religione cristiana in Corea. Quale delle seguenti affermazioni sul Giappone del XVI secolo NON è corretta?. La popolazione contadina venne disarmata su ordine di Hideyoshi. Oda Nobunaga fondò un nuovo shogunato. Oda Nobunaga e Hideyoshi unificarono militarmente il paese. Il potere era estremamente frammentato e il paese sprofondava nel caos. Quale delle seguenti affermazioni sullo shogunato dei Tokugawa NON è corretta?. L'imperatore continuò a risiedere nell'antica capitale, Kyoto. Solo una minoranza della popolazione di Edo era costituita da samurai. Il centro del potere effettivo era a Edo, nella regione orientale del Kanto. I daimyō furono costretti a risiedere periodicamente nella città dello shogun. Nel periodo Tokugawa: Nacque il sushi come raffinato cibo riservato all'élite. Si incoraggiavano stretti contatti tra i samurai e la gente comune. I giapponesi potevano liberamente recarsi all'estero o convertirsi al cristianesimo. La cultura confuciana conobbe un notevole sviluppo. Il termine "ukiyo" indica: Un tipo di pittura sviluppatasi nel periodo Tokugawa. I lottatori di sumo. I quartieri del piacere del Giappone nel periodo Tokugawa. La figura della geisha. Quale delle seguenti affermazioni su Tokugawa Ieyasu NON è corretta?. Fondò un nuovo shogunato. Aveva la sua roccaforte a Edo, nella regione orientale del Kanto. Invase la Corea con il suo esercito. Era il principale alleato di Hideyoshi ed emerse dopo la sua morte. Quale delle seguenti affermazioni sul commercio tra cinesi ed europei tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX NON è corretta?. La Gran Bretagna esportava illegalmente l'oppio in Cina. I traffici erano gestiti da aziende intermediarie cinesi che operavano a Guangzhou. Nel mercato cinese vi era una domanda significativa di prodotti europei. I paesi europei lamentavano un forte deficit commerciale. La prima guerra dell'oppio: Vide la Gran Bretagna e la Francia attaccare la Cina. Vide la Cina attaccare la Corea. Portò alla cessione di Macao al Portogallo. Fu combattuta con la speranza di legalizzare la vendita di oppio ai cinesi. Nel corso del XIX secolo: Gli inglesi dichiararono guerra alla Cina per legalizzare il traffico di droga. I missionari gesuiti convertirono un gran numero di cinesi al cristianesimo. La Cina si trasformò da un impero a una repubblica. La Cina rimase il paese più ricco del mondo. Quale delle seguenti affermazioni sul Trattato di Nanchino NON è corretta?. La Cina cedeva Hong Kong alla Gran Bretagna. La Cina acconsentiva a indire delle elezioni democratiche. La Cina apriva alcuni porti al commercio estero. Iniziò l'ascesa economica di Shanghai. Nel 1839 la dinastia Qing: Nessuna delle altre risposte. Inviò un commissario speciale a Guangzhou. Espulse gli occidentali dal paese. Rese illegale la vendita di oppio in Cina. Nel corso dell'Ottocento furono spezzati i rapporti tributari tra Cina e: Giappone e Corea. Taiwan. Vietnam, Taiwan e Giappone. Vietnam, Giappone e Corea. La seconda guerra dell'oppio: Portò all'apertura delle prime ambasciate occidentali a Pechino. Non vide le truppe straniere entrare a Pechino. Non portò alla legalizzazione dell'oppio in Cina. Vide la sola Gran Bretagna combattere contro la Cina. Il sistema sino-centrico del tributo crollò: Nel corso del XIX secolo, con l'espansione occidentale e giapponese in Asia orientale. Nel corso del XX secolo, con l'espansione occidentale e giapponese in Asia orientale. Con l'avvio di politiche isolazionistiche da parte della dinastia Qing. Con l'avvio di politiche isolazionistiche da parte della dinastia Ming. Per "trattati ineguali" si intende: Una serie di trattati imposti alla Cina con la forza dalle potenze straniere. Il deficit commerciale occidentale nei confronti della Cina alla fine del XVIII secolo. Una serie di trattati imposti alla Corea con la forza dalla Cina. Il deficit commerciale coreano nei confronti della Cina alla fine del XVIII secolo. Per effetto dei "trattati ineguali": La Corea fu costretta ad aprire parti del suo territorio al commercio e all'influenza cinese. L'Europa accumulò un notevole deficit commerciale nei confronti della dinastia Qing. Nessuna delle altre risposte. La dinastia Qing fu costretta ad aprire parti del suo territorio al commercio e all'influenza straniera. Tra fine Ottocento e inizio Novecento, Shanghai: Fondava la sua ricchezza sul traffico di oppio. Era amministrata da personalità cinesi. Era un piccolo villaggio. Era eccezionalmente cosmopolita. La Cina dell'Ottocento fu definita "semi-colonia" in quanto: Parti del suo territorio erano sotto controllo e influenza straniera. Il Giappone occupò militarmente gran parte del suo territorio. Tutto il suo territorio finì, per alcuni decenni, sotto controllo e influenza straniera. Gran Bretagna e Francia occuparono militarmente Pechino, trasformando la Cina in un loro protettorato. Per Taiping si intende: Nessuna delle altre risposte. La rivolta dei Boxer che mise a ferro e fuoco Pechino nel 1900. La rivolta cristiana che mise a ferro e fuoco la Cina orientale nel XIX secolo. La rivolta musulmana che mise a ferro e fuoco la Cina nord-occidentale nel XIX secolo. All'indomani della sconfitta nella seconda guerra dell'oppio, la dinastia Qing: Ordinò di superare definitivamente la cultura tradizionale confuciana. Introdusse una costituzione sul modello di quella promulgata dal Giappone Meiji. Intraprese alcuni tentativi di modernizzazione incentrati sullo sviluppo industriale e della difesa. Respinse strenuamente ogni tentativo di industrializzazione e occidentalizzazione del paese. L'imperatrice Cixi: Fu l'unica imperatrice regnante della storia cinese. Esercitò di fatto il potere in Cina tra la seconda metà del VII secolo e l'inizio dell'VIII. Fu la seconda imperatrice regnante della storia cinese. Esercitò di fatto il potere in Cina tra la seconda metà del XIX secolo e l'inizio del XX. Negli anni '90 del XIX secolo la Cina: Annesse al suo territorio l'isola di Taiwan. Annesse al suo territorio la colonia britannica di Hong Kong. Cedette Hong Kong alla Gran Bretagna. Cedette al Giappone l'isola di Taiwan. Kang Youwei e Liang Qichao: Furono i padri della Rivoluzione cinese i. Fondarono il Partito Nazionalista cinese. Parteciparono ai tentativi di riforma del 1898. Vennero protetti dall'imperatrice Cixi per il loro ruolo nel rafforzamento delle forze armate cines. Nella seconda metà del XIX secolo, in Cina sorsero possedimenti e sfere di influenza di: Russia, Germania, Gran Bretagna, Francia, Giappone. Francia, Giappone, Germania. Russia, Germania, Gran Bretagna, Francia, Giappone, Stati Uniti, Impero Ottomano. Gran Bretagna e Francia. Negli anni '90 del XIX secolo la Russia: Costruì città e ferrovie in Manciuria. Cedette ampie porzioni della Siberia alla Cina. Cedette ampie porzioni della Siberia al Giappone. Costruì città e ferrovie in Corea. La rivolta dei Boxer: Portò a una dichiarazione di guerra tra la Cina e alcune potenze straniere. Ebbe matrice cristiana. Mirava a rovesciare la dinastia Qing. Fu appoggiata dalle potenze occidentali, che speravano di servirsi dei ribelli per instaurare in Cina un governo democratico. Negli anni '90 del XIX secolo la Cina: Fu sconfitta in guerra dal Giappone. Sconfisse in guerra la Corea. Fu sconfitta in guerra dalla Corea. Sconfisse in guerra il Giappone. Quale delle seguenti affermazioni sulla Rivolta dei Boxer NON è corretta?. Si concluse con l'imposizione alle potenze straniere di ingenti pagamenti a beneficio della dinastia Qing. Vide soldati italiani entrare a Pechino. Aveva una forte impronta xenofoba. Avvenne nel 1898. Quale delle seguenti affermazioni sulle riforme dei Cento giorni NON è corretta?. Prevedevano di rinnegare la figura di Confucio. Furono promosse da Kang Youwei e Liang Qichao. Avvennero nel 1898. Furono represse dai conservatori. Quale delle seguenti affermazioni sulla Restaurazione Meiji NON è corretta?. Comportò lo spostamento della capitale da Tokyo a Kyoto. Si trattò di una restaurazione del potere dell'imperatore. Fu proclamata nel 1868. Avvenne a seguito delle rivolte armate di alcuni signori locali. Lo shogunato dei Tokugawa cadde: Nessuna delle altre risposte. Per la debolezza mostrata nei confronti degli occidentali. Per l'avvento di una nuova famiglia di shogun. Per la lentezza mostrata nell'espansione giapponese in Corea. L'apertura del Giappone al commercio con l'Occidente avvenne: Su pressione della Gran Bretagna. Nel 1754. Nel 1804. Su pressione degli Stati Uniti. Il periodo Meiji durò: Dal 1333 al 1568. Dal 1912 al 1926. Dal 1868 al 1912. Dal 1603 al 1868. Il moderno stato-nazione giapponese sul modello occidentale fu costruito a partire dal: 1840. 1918. 1868. 1854. Quale delle seguenti affermazioni sul periodo Meiji NON è corretta?. Fu caratterizzato da un clima di forte concordia tra i vari livelli della società. Fu caratterizzato da una rapida industrializzazione. Vide l'abolizione dei privilegi dei samurai. Fu segnato da un'intensa occidentalizzazione. Quale dei seguenti elementi NON fu introdotto nel periodo Meiji?. Il suffragio universale. Il parlamento. I partiti politici. La costituzione. Quale dei seguenti elementi NON fu un fattore decisivo per il successo della Rivoluzione nazionalista in Cina?. La costante presenza di Sun Yat-sen nei luoghi fondamentali della rivoluzione. Il malcontento dei cinesi nei confronti della dinastia Qing. L'appoggio fornito ai rivoluzionari dalle nuove assemblee provinciali elettive. L'appoggio fornito ai rivoluzionari da reparti dell'esercito della dinastia Qing. Il fattore decisivo per il successo della Rivoluzione nazionalista in Cina è dato: Dall'appoggio fornito ai rivoluzionari da reparti dell'esercito giapponese. Dall'appoggio fornito ai rivoluzionari da reparti dell'esercito degli Stati Uniti. Dall'appoggio fornito ai rivoluzionari da reparti dell'esercito della Gran Bretagna. Dall'appoggio fornito ai rivoluzionari da reparti dell'esercito della dinastia Qing. Quale delle seguenti affermazioni su Sun Yat-sen NON è corretta?. Era cristiano. Promosse una rivolta pacifica contro la dinastia Qing. Fu il padre della Rivoluzione nazionalista cinese. Visse a lungo in Occidente. La Repubblica di Cina ha governato/governa sulla Cina continentale: Dal 1644 al 1912. Dal 1949 a oggi. Dal 1912 al 1949. Dal 1912 a oggi. Il Partito Nazionalista cinese fu fondato nel: 1949. 1898. 1912. 1921. La Rivoluzione nazionalista in Cina scoppiò a: Shanghai. Wuhan. Pechino. Taipei. La Rivoluzione nazionalista in Cina scoppiò nel: 1919. 1911. 1898. 1949. Quale dei seguenti elementi NON fa parte delle riforme introdotte dalla dinastia Qing nell'ultimo decennio del suo regno?. L'abolizione della fasciatura dei piedi. La formazione dei partiti politici. L'introduzione delle elezioni provinciali. L'abolizione del sistema degli esami imperiali per la selezione dei funzionari. Nella Cina tardo Qing, la fazione riformista prevalse in maniera netta e completa su quella conservatrice: All'indomani della seconda guerra dell'oppio. All'indomani della prima guerra dell'oppio. All'indomani della rivolta dei Boxer. All'indomani della guerra sino-giapponese. Il sistema imperiale cinese durò: Dal 1045 a.C. circa al 1644. Dal 1045 a.C. circa al 1898. Dal 221 a.C. al 1949. Dal 221 a.C. al 1912. Quale delle seguenti affermazioni sull'ultimo imperatore della Cina NON è corretta?. Al momento dell'abdicazione era un bambino. Il suo nome era Puyi. Fu ucciso subito dopo l'abdicazione. Nessuna delle altre risposte. Le elezioni nazionali del 1912 in Cina furono: Vinte dal Partito Nazionalista. Vinte dal Partito Comunista. Nessuna delle altre risposte. Vinte da Yuan Shikai. Quale dei seguenti elementi NON fa parte dell'ideologia nazionalista di Sun Yat-sen?. L'idea che la Cina dovesse mantenere intatte le sue millenarie tradizioni, come la lingua classica. L'idea che la Cina dovesse adottare moderne istituzioni in stile occidentale. L'idea che la Cina dovesse liberarsi dal giogo imperialistico delle potenze straniere. L'idea che la nazione cinese non potesse essere governata dai mancesi. Quale delle seguenti affermazioni sui primi quattro anni della Repubblica di Cina NON è corretta?. Il giovane leader del partito che vinse le elezioni fu ucciso. Il partito che vinse le elezioni fu sciolto. Sun Yat-sen rimase in Cina per guidare il paese nella transizione istituzionale dall'impero alla repubblica. Il paese fu governato in maniera autoritaria da Yuan Shikai. La Rivoluzione nazionalista cinese fu guidata: Da Sun Yat-sen. Da Chiang Kai-shek. Da Mao Zedong. Dall'imperatrice Cixi. Quale delle seguenti affermazioni sul Movimento del Quattro Maggio NON è corretta?. Chiedeva di superare la cultura cinese tradizionale e il confucianesimo. Fu causato da una protesta studentesca contro le decisioni adottate alla conferenza di pace di Versailles. Fu causato da una protesta studentesca scoppiata a seguito della sconfitta della Cina nella prima guerra mondiale. Chiedeva di occidentalizzare e democratizzare la Cina. Quale delle seguenti affermazioni sul Partito Nazionalista cinese NON è corretta?. Vinse le elezioni nazionali nel 1912. Il suo giovane leader fu ucciso nel 1913. Fu fondato ufficialmente nel 1912. Mantenne il potere grazie a un colpo di stato guidato da Yuan Shikai nel 1915. Quale delle seguenti affermazioni su Yuan Shikai NON è corretta?. Sciolse il Partito Nazionalista. Fu dittatore in Cina per diversi decenni. Governò la Cina in maniera autoritaria grazie alla sua forza militare. Si proclamò imperatore. All'indomani della morte di Yuan Shikai: La Cina divenne una democrazia. Fu brevemente restaurata la dinastia Qing. Chiang Kai-shek fu proclamato nuovo Presidente della Repubblica. Il potere finì in mano a vari signori della guerra locali. Sun Yat-sen ottenne fondi per riorganizzare il suo partito e dotarlo di un esercito: Dagli Stati Uniti nel 1923. Dall'Unione Sovietica nel 1923. Dall'Unione Sovietica nel 1912. Dagli Stati Uniti nel 1912. Il Partito Comunista cinese fu fondato nel: 1949. 1921. 1898. 1912. Per "Primo Fronte Unito" si intende: L'alleanza stipulata tra nazionalisti e comunisti cinesi prima della Spedizione settentrionale. L'alleanza stipulata tra nazionalisti e comunisti cinesi poco prima dell'invasione giapponese. L'alleanza stipulata tra riformisti e conservatori cinesi dopo la seconda guerra dell'oppio. L'alleanza stipulata tra riformisti e conservatori cinesi poco prima della fondazione della Repubblica di Cina. Per "Spedizione settentrionale" si intende: La marcia verso nord dell'esercito del Partito Nazionalista guidato da Chiang Kai-shek nel 1927-1928. La marcia verso nord dei nazionalisti cinesi guidati da Sun Yat-sen per sfuggire alla repressione di Yuan Shikai nel 1912-1913. La marcia verso nord dell'Armata Rossa del Partito Comunista guidato da Mao Zedong nel 1948-1949. La Lunga Marcia verso nord dei comunisti cinesi guidati da Mao Zedong per sfuggire alla repressione nazionalista nel 1934-1935. L'epoca dei signori della guerra in Cina terminò: Nel 1949 con la presa del potere da parte del Partito Comunista a seguito della guerra civile. Nel 1928 con la presa del potere pacifica da parte del Partito Nazionalista. Nel 1928 con la presa del potere da parte del Partito Nazionalista a seguito di una spedizione militare. Nel 1949 con la presa del potere pacifica da parte del Partito Comunista. Nel 1905 il Giappone: Sconfisse in guerra la Cina e istituì un protettorato in Corea. Fu sconfitto in guerra dagli Stati Uniti e dai loro alleati e occupato per alcuni anni. Fu sconfitto in guerra dalla Cina e costretto a versare ingenti riparazioni. Sconfisse in guerra la Russia e istituì un protettorato in Corea. Lo scopo ultimo per il quale i giapponesi combatterono Cina e Russia tra fine Ottocento e inizio Novecento fu: Estendere l'infuenza giapponese sulla Corea. Invadere la Cina per controllarne le risorse naturali strategiche. Estendere l'infuenza giapponese sul Vietnam. Invadere la Russia per controllarne le risorse naturali strategiche. L'occupazione giapponese della Corea: Durò dal 1905 al 1945. Durò dal 1868 al 1945. Fu particolarmente benevola verso la popolazione coreana. Nessuna delle altre risposte. L'occupazione giapponese di Taiwan durò: Dal 1868 al 1949. Dal 1895 al 1945. Dal 1905 al 1945. Dal 1912 al 1949. Quale delle seguenti affermazioni sul periodo Taisho NON è corretta?. Vide rafforzarsi il peso dei partiti politici democraticamente eletti rispetto agli oligarchi. Nessuna delle altre risposte. Vide la concessione del suffragio universale maschile. Vide il Giappone soffrire una forte crisi economica come conseguenza della prima guerra mondiale. Il periodo Taisho durò: Dal 1603 al 1868. Dal 1926 al 1989. Dal 1912 al 1926. Dal 1868 al 1912. Quale delle seguenti affermazioni sul Giappone durante gli anni '30 del XX secolo NON è corretta?. I politici eletti democraticamente persero progressivamente il potere effettivo. Il paese cadde in mano al partito fascista. Il governo giapponese uscì dalla Societa delle Nazioni, antesignana dell'ONU. Vi furono numerosi omicidi politici di alto livello. Il Manciukuò rimase in piedi: Dal 1941 al 1945. Dal 1895 al 1945. Dal 1905 al 1945. Dal 1932 al 1945. Per "Incidente di Mukden" si intende: Lo scontro a fuoco tra truppe cinesi e giapponesi scoppiato nel 1937 nei pressi di Pechino che fu il preludio dell'occupazione giapponese su vasta scala della Cina. Lo scontro a fuoco tra truppe cinesi e giapponesi scoppiato nel 1931 nei pressi di Pechino che fu il preludio dell'occupazione giapponese su vasta scala della Cina. L'attentato organizzato dall’esercito giapponese nel 1931 come pretesto per invadere la Manciuria. L'attentato organizzato dall’esercito giapponese nel 1937 come pretesto per invadere la Manciuria. Per Manciukuò si intende: Lo Stato fantoccio fondato dai giapponesi in Manciuria negli anni '30. Lo Stato fantoccio fondato dai giapponesi in Manciuria negli anni '40 del XX secolo. La dinastia cinese che governò la Manciuria dagli anni '30 del XX secolo. La dinastia cinese che governò la Manciuria dagli anni '40 del XX secolo. Quale delle seguenti affermazioni sul Giappone degli anni '30 del XX secolo NON è corretta?. Fu dominato dai militari. Si avvicinò progressivamente ai governi di Hitler e Mussolini. Invase la Manciuria nel 1931. Rovesciò il governo nazionalista cinese nel 1937. A capo del Manciukuò: I lealisti mancesi alla dinastia Qing posero Puyi, ultimo imperatore della dinastia. Salì Chiang Kai-shek, che aveva riconquistato la regione con la Spedizione settentrionale. Salì Sun Yat-sen, che aveva riconquistato la regione con la Spedizione settentrionale. I giapponesi posero Puyi, ultimo imperatore della dinastia Qing. Il periodo Showa durò: Dal 1912 al 1926. Dal 1868 al 1912. Dal 1603 al 1868. Dal 1926 al 1989. Il marxismo di Mao Zedong: Aderiva alla dottrina marxista-leninista ortodossa dell'Unione Sovietica, nonostante i dissapori personali tra Mao e Lenin. Si distingueva da quello ortodosso per l'idea che la rivoluzione dovesse essere condotta dagli operai. Aderiva alla dottrina marxista-leninista ortodossa dell'Unione Sovietica. Si distingueva da quello ortodosso per l'idea che la rivoluzione dovesse essere condotta dai contadini. Per "Lunga Marcia" si intende: La fuga dei comunisti dalle persecuzioni governative, guidata da Mao Zedong nel 1934-1935. L'invasione giapponese della Corea. La riunificazione militare della Cina da parte dell'esercito del Partito Nazionalista guidato da Chiang Kai-shek nel 1927-1928. La campagna militare giapponese contro la Cina nel 1937. Quale delle seguenti affermazioni su Mao Zedong NON è corretta?. Fondò una base comunista nella zona agricola del Jinggshan alla fine degli anni '20 del XX secolo. Guidò la Lunga marcia per sfuggire alle persecuzioni anti-comuniste negli anni '30. Legittimò pubblicamente l'uso della violenza nei confronti dell'élite. Viaggiò a Mosca nel 1921 per negoziare l'appoggio di Lenin al Partito Comunista cinese. Yan'an è nota, nella storia cinese del XX secolo, per: Aver ospitato l'accademia militare nazionalista di Chiang Kai-shek dal 1912 alla Spedizione settentrionale. Aver ospitato la base comunista di Mao Zedong dal 1936 alla guerra civile. Aver ospitato l'accademia militare nazionalista di Chiang Kai-shek dal 1924 alla Spedizione settentrionale. Aver ospitato la base comunista di Mao Zedong dal 1927 alla guerra civile. La prima massiccia campagna di persecuzione dei comunisti cinesi da parte del Partito Nazionalista si ebbe: Nel 1946, con lo scoppio della guerra civile. Nel 1912, all'indomani della fondazione della Repubblica nazionalista. Nel 1927, durante la Spedizione settentrionale. Nel 1937, alla vigilia dell'invasione giapponese. Quale delle seguenti affermazioni sulla Cina tra il 1928 e il 1949 NON è corretta?. Vi fu un periodo di collaborazione tra nazionalisti e comunisti. Il capo dello Stato era Sun Yat-sen. La capitale era Nanchino. Il governo era in mano al solo Partito Nazionalista. Per "Secondo Fronte Unito" si intende: L'alleanza stipulata tra riformisti e conservatori cinesi poco prima della fondazione della Repubblica di Cina. L'alleanza stipulata tra riformisti e conservatori cinesi dopo la seconda guerra dell'oppio. L'alleanza stipulata tra nazionalisti e comunisti cinesi prima della Spedizione settentrionale. L'alleanza stipulata tra nazionalisti e comunisti cinesi poco prima dell'invasione giapponese. Per "Incidente del Ponte Marco Polo" si intende: Lo scontro a fuoco tra truppe cinesi e giapponesi scoppiato nel 1937 nei pressi di Pechino, preludio dell'occupazione giapponese su vasta scala della Cina. Il sequestro di Chiang Kai-shek da parte delle sue truppe nel 1936 per costringerlo a trattarre con i comunisti. Lo scontro a fuoco tra truppe cinesi e giapponesi scoppiato nel 1931 nei pressi di Pechino, preludio dell'occupazione giapponese su vasta scala della Cina. Il sequestro di Chiang Kai-shek da parte delle sue truppe nel 1936 per costringerlo a trattarre con i giapponesi. Durante l'invasione giapponese della Cina: Il governo nazionalista cinese cadde, e i suoi membri furono uccisi dai giapponesi. Il governo nazionalista cinese si rifugiò a Chongqing, nella provincia del Sichuan, e da lì continuò a operare. Il governo nazionalista cinese si rifugiò a Taipei, sull'isola di Taiwan, e da lì continuò a operare. Il governo nazionalista cinese cadde, ma i suoi membri riuscirono a salvarsi scappando negli Stati Uniti. Nella Cina invasa dai giapponesi, il governo di Tokyo: Attuò una politica benevola nei confronti della popolazione cinese, evitando, ad esempio, le stragi di civili. Assunse direttamente il controllo delle aree occupate, annettendole all'impero giapponese. Attuò una politica ostile nei confronti della popolazione cinese, che fu rinchiusa in massa all'interno di campi di concentramento. Assunse indirettamente il controllo delle aree occupate, che furono amministrate da cinesi collaborazionisti. Quale delle seguenti coppie di paesi NON fu alleata nella seconda guerra mondiale?. Cina-Italia. Giappone-Germania. Cina-Stati Uniti. Giappone-Italia. Quale delle seguenti città cinesi NON fu occupata dai giapponesi negli anni '30 del XX secolo?. Chongqing. Shanghai. Nanchino. Pechino. Le bombe atomiche furono sganciate sul Giappone: Nell'aprile 1944 dagli Stati Uniti. Nell'aprile 1944 dall'Unione Sovietica. Nell'agosto 1945 dall'Unione Sovietica. Nell'agosto 1945 dagli Stati Uniti. Il Giappone acconsentì alla resa al termine della seconda guerra mondiale a patto che: Il paese non subisse un'occupazione da parte dei vincitori. Il paese non venisse colpito con armi nucleari. Nessuna delle altre risposte. La figura dell'imperatore fosse preservata. L'occupazione giapponese su vasta scala della Cina durò: Dal 1937 al 1945. Dal 1910 al 1945. Dal 1940 al 1945. Dal 1895 al 1945. Per "Stupro di Nanchino" si intende: Le atrocità commesse nel 1931 dalle truppe giapponesi durante la conquista di Nanchino, allora capitale della Manciuria. Le atrocità commesse nel 1937 dalle truppe giapponesi durante la conquista di Nanchino, allora capitale della Cina. Le atrocità commesse nel 1931 dalle truppe giapponesi durante la conquista di Nanchino, allora capitale della Cina. Le atrocità commesse nel 1937 dalle truppe giapponesi durante la conquista di Nanchino, allora capitale della Manciuria. Per "Incidente di Xi’an" si intende: Il sequestro di Chiang Kai-shek da parte delle sue truppe nel 1936 per costringerlo a trattarre con i giapponesi. L'attentato organizzato dall’esercito giapponese nel 1931 come pretesto per invadere la Manciuria. Il sequestro di Chiang Kai-shek da parte delle sue truppe nel 1936 per costringerlo a trattarre con i comunisti. L'attentato organizzato dall’esercito giapponese nel 1937 come pretesto per invadere la Manciuria. L'occupazione alleata del Giappone durò: Dal 1945 al 1952. Dal 1945 al 1999. Dal 1905 al 1945. Dal 1937 al 1945. Quale delle seguenti affermazioni sulla Costituzione post-bellica del Giappone NON è corretta?. Si ispirò ai principi della Costituzione Meiji. Declassò l'imperatore da sovrano divino a "simbolo dello Stato". Fu scritta dagli Stati Uniti. Stabilì che il Giappone non potesse più riarmarsi. In quale periodo si colloca il "miracolo economico" giapponese?. Dal 1978 al 2010. Dal 1945 al 1990. Dagli anni '50 agli anni '80 del XX secolo. Dagli anni '70 del XX secolo all'inizio del XXI. Per "Repubblica di Corea" si intende: Il regime comunista fondato nel 1948 nella Corea del Nord. Il protettorato giapponese installato in Corea tra il 1905 e il 1910. Il regime capitalista fondato nel 1948 nella Corea del Sud. Il regime coloniale giapponese in Corea tra il 1910 e il 1945. Per "Repubblica Popolare Democratica di Corea" si intende: Il protettorato giapponese installato in Corea tra il 1905 e il 1910. Il regime capitalista fondato nel 1948 nella Corea del Sud. Il regime coloniale giapponese in Corea tra il 1910 e il 1945. Il regime comunista fondato nel 1948 nella Corea del Nord. La "guerra di Corea" fu combattuta: Tra il 1950 e il 1953 dopo che la Corea del Nord comunista invase la Corea del Sud capitalista. Tra Giappone e Russia per il controllo della Corea tra il 1904 e il 1905. Tra Giappone e Cina per il controllo della Corea tra il 1894 e il 1895. Tra il 1950 e il 1953 dopo che la Corea del Sud capitalista invase la Corea del Nord comunista. Quale delle seguenti affermazioni sulla guerra di Corea NON è corretta?. Tecincamente non è mai finita. Vide gli Stati Uniti intervenire da soli a favore della Corea del Sud. Fu vinta da una coalizione intervenuta sotto l'egida dell'ONU. Vide la Cina comunista intervenire a favore della Corea del Nord. La Corea del Nord differisce da altri regimi comunisti del XX secolo in quanto: Tecnicamente è una monarchia anziché una repubblica. Nessuna delle altre risposte. Il potere è detenuto dal candidato più votato alle elezioni, come in una democrazia. Il potere si trasmette di padre in figlio, come in una monarchia. La Corea del Sud divenne pienamente democratica: A partire dagli anni '50 del XX secolo. Dopo il 2000. Nel 1945. A partire dagli anni '80 del XX secolo. La Repubblica di Cina ha governato/governa soltanto sull'isola di Taiwan: Dal 1895 al 1945. Dal 1949 a oggi. Dal 1912 al 1949. Dal 1912 a oggi. La Repubblica Popolare Cinese ha governato/governa sulla Cina continentale: Dal 1912 al 1949. Dal 1949 a oggi. Dal 1912 a oggi. Dal 1644 al 1912. La guerra civile cinese fu combattuta: Dal 1911 al 1912. Dal 1850 al 1864. Dal 1894 al 1895. Dal 1945 al 1949. Quale delle seguenti affermazioni sulla guerra civile cinese NON è corretta?. Fu combattuta tra nazionalisti e comunisti. Fu vinta da Mao Zedong. Vide l'appoggio di potenze straniere alle parti in guerra. Vide la completa eliminazione dei vertici del partito sconfitto. Quale delle seguenti affermazioni sul Grande Balzo in avanti NON è corretta?. Fu voluto da Mao Zedong. Vide la formazione delle comuni popolari. Fu avviato alla fine degli anni '50 del XX secolo. Produsse un'effettiva crescita economica. Quale delle seguenti affermazioni sulla Rivoluzione culturale NON è corretta?. Fu caratterizzata da violenze diffuse e fanatismo ideologico. Vide il trionfo di Mao Zedong sugli altri dirigenti del partito. Fu anche una lotta di potere interna al Partito Comunista. Mirava alla preservazione della cultura cinese tradizionale. La Repubblica Popolare Cinese e gli Stati Uniti si avvicinarono, fino a stringere relazioni diplomatiche: Negli anni '50 del XX secolo, all'indomani della vittoria comunista in Cina. Negli anni '10 del XXI secolo, con la presidenza di Barack Obama. Negli anni '70 del XX secolo, poiché gli Stati Uniti speravano così di riavvicinarsi anche all'Unione Sovietica, che era in buoni rapporti con la Cina comunista. Negli anni '70 del XX secolo, quando entrambi erano rivali dell'Unione Sovietica. La politica di "una sola Cina" emersa nel Comunicato di Shanghai del 1972 prevede che: Esiste una sola Cina e Taiwan NON è una sua parte, come si conveniva sia nella Cina continentale che a Taiwan. Nessuna delle altre risposte. Esiste una sola Cina e Taiwan è una sua parte, come si conveniva sia nella Cina continentale che a Taiwan. Esiste una sola Cina e Taiwan è una sua parte, come si conveniva sia nella Cina continentale che negli Stati Uniti, ma non a Taiwan. Quale delle seguenti affermazioni sulla politica internazionale degli anni '70 del XX secolo NON è corretta?. Gli Stati Uniti avviarono le relazioni diplomatiche con la Cina comunista. I due giganti comunisti, Cina e Unione Sovietica, godevano di ottimi rapporti. Sia la Cina comunista che Taiwan concordavano che vi fosse "una sola Cina". Gli Stati Uniti ruppero le relazioni diplomatiche con Taiwan. Dal 1979: Gli Stati Uniti sono obbligati per legge a intervenire direttamente al fianco di Taiwan in caso di guerra con la Cina comunista. Gli Stati Uniti hanno rotto le relazioni diplomatiche con la Cina comunista. Gli Stati Uniti sono obbligati per legge a fornire aiuti militari a Taiwan. Gli Stati Uniti hanno avviato relazioni diplomatiche ufficiali con Taiwan. La politica di “riforma e apertura” (gaige kaifang): Fu promossa da Mao Zedong nel 1949. Fu promossa da Sun Yat-sen nel 1912. Fu promossa da Kang Youwei nel 1898. Fu promossa da Deng Xiaoping nel 1978. I manifestanti di piazza Tiananmen nel 1989 chiedevano: Maggiori libertà democratiche. L'abbandono definitivo del sistema politico comunista. Che la Cina si allontanasse dai modelli occidentali. Nessuna delle altre risposte. Il grande sviluppo economico della Cina comunista è iniziato: Negli anni '90 del XX secolo. Negli anni 2000. Negli anni '50 del XX secolo. Negli anni '60 del XX secolo. Quale delle seguenti affermazioni sulla repressione delle proteste di piazza Tiananmen del 1989 NON è corretta?. Interruppe definitivamente la liberalizzazione politica della Cina. Fu decisa da Deng Xiaoping. Interruppe definitivamente lo sviluppo economico della Cina. Portò alla sostituzione di alcune figure importanti ai vertici del Partito Comunista. Uno dei due maggiori partiti politici della Taiwan contemporanea è: Il Partito Nazionalista Taiwanese. Il Partito Comunista Taiwanese. Il Partito Comunista Cinese. Il Partito Nazionalista Cinese. Il grande sviluppo economico di Taiwan iniziò: Negli anni '10 del XXI secolo. Negli anni '60 del XX secolo. Negli anni 2000. Negli anni '90 del XX secolo. Taiwan divenne pienamente democratica: A partire dagli anni '80 del XX secolo. A partire dagli anni 2000. Nel 1949. Nel 1945. Quale dei seguenti Stati ha relazioni diplomatiche ufficiali con Taiwan?. La Santa Sede (Vaticano). La Repubblica Italiana. Gli Stati Uniti d'America. La Repubblica Popolare Cinese. La lingua ufficiale di Taiwan è: Il cinese mandarino. Il cantonese. Il taiwanese. Il giapponese. Lo Stato che ha attualmente la sovranità sull'isola di Taiwan è: La Repubblica di Taiwan. La Repubblica Popolare Cinese. Il Regno di Taiwan. La Repubblica di Cina. Hong Kong è stata colonia britannica: Dal 1842 al 1997. Dal 1898 al 2001. Dal 1860 al 1999. Nel XVIII secolo. |