option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia della filosofia 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia della filosofia 1

Description:
Master A-19 ECampus Prof.ssa Sgarra

Creation Date: 2023/05/24

Category: Others

Number of questions: 180

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

A COSA CORRISPONDE L'ACRONIMO U.N.E.S.C.O.?. UNIONE NAZIONALE EDUCATIVA SOCIALE E COMUNICATIVA. ORGANIZZAZIONI NAZIONI UNITE SCUOLA E CULTURA. ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER L'EDUCAZIONE LA SCIENZA E LA CULTURA. ENTE NAZIONALE PER LA CULTURA L'EDUCAIZONE E LA SCUOLA.

IN QUALE SECOLO OPERARONO I PRESOCRATICI?. VI SEC. A.C. V SEC. A.C. III SEC. A.C. II SEC. A.C.

A CHI APPARTIENE LA FRASE: "LA FILOSOFIA : UNA SCUOLA DI LIBERTA'"?. SOCRATE. J. PIAGET. CARTESIO. GOUCHA.

QUALE TEORIA PRINCIPALE SVILUPPO' DEMOCRITO?. IL NUMERO E' ALLA BASE DI TUTTE LE COSE. IL PRINCIPIO PRIMO E' LO PNEUMA. LA TEORIA DELL'ATOMO. L'ACQUA E' ALLA BASE DI OGNI SOSTANZA.

QUALI FURONO I PRINCIPALI ESPONENTI DELLA SCUOLA DI ELEA?. TALETE E ANASSIMANDRO. ANASSIMENE E TALETE. PARMENIDE E ZENONE. ANASSIMENE E ANASSIMANDRO.

QUALE DEI SEGUENTI E' UN CONCETTO DI PITAGORA?. IL PRINCIPIO PRIMO E' LO PNEUMA. L'ACQUA E' ALLA BASE DI OGNI SOSTANZA. DALL'ARIA SI GENERA TUTTO PER CONDENSAZIONE. IL NUMERO E' LA SOSTANZA DELLE COSE.

QUALE PENSATORE APPARTIENE IL CONCETTO DI APEIRON?. TALETE. ANASSIMENE. SOCRATE. ANASSIMANDRO.

CHI ENUNCIO':"L'ACQUA IL PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE"?. ANASSIMANDRO. TALETE. ANASSIMENE. EPICURO.

CHI E' L'AUTORE DI LETTERA A MENECEO?. SOCRATE. ARISTOTELE. PLATONE. EPICURO.

DA QUALE SECOLO NASCE LA FILOSOFIA ANTICA GRECA E GRECO-ROMANA?. III SEC. A.C. VII SEC. A.C. V SEC. A.C. VI SEC. A.C.

CHI HA PRONUNCIATO LA FRASE:"TUTTE LE ALTRE SCIENZE SARANNO PIU' NECESSARIE DI QUESTA MA NESSUNA SARA' SUPERIORE"?. SOCRATE. ARISTOTELE. CATONE. PLATONE.

CHI HA PRONUNCIATO LA FRASE:"LA FILOSOFIA STUDIA L'ESSERE IN QUANTO ESSERE"?. SOCRATE. ARISTOTELE. SENECA. PLATONE.

COSA SI INTENDE PER RELIGIONE DEI MISTERI?. QUELLA ANTERIORE AL PERIODO ROMANO. QUELLA DEI GRECI. QUELLA DEL PERIODO ANTICO. QUELLA DEGLI ORFICI.

CHI E' L'AUTORE DELLA TEOGONIA?. SOCRATE. OMERO. PLATONE. ESIODO.

QUAL'E' LA DERIVAZIONE DEL TERMINE MITO?. DA UN TERMINE GRECO E SIGNIFICA SENTENZA, ANNUNZIO, PAROLA. DAL LATINO MITUS NEL SENSO DI TENDENZA. DAL TERMINE GRECO E SIGNIFICA PREMONIZIONE. DAL LATINO MITUS.

QUALI DELLE SEGUENTI E' UN'OPERA MORALE DI ARISTOTELE?. ORGANON. GENERAZIONE E CORRUZIONE. ETICA EUMEDEA. RETORICA.

QUALE DELLE SEGUENTI E' UNA DEFINIZIONE DEL TEMPO DI ARISTOTELE?. TEMPO E' LA DIMENSIONE DEL PASSAGGIO. TEMPO E' IL NUMERO DEL MOVIMENTO SECONDO IL PRIMA E IL DOPO. TEMPO E' UN MOMENTO CHE NON ESISTE NEL DOPO. TEMPO NON HA NE' UN PRIMA NE UN DOPO E' ADESSO.

CHE COSA INTENDE ARISTOTELE CON IL DIVENIRE?. UNO DEI PROCESSI DEL PENSIERO. IL PASSAGGIO DALLA POTENZA ALL'ATTO. UN ASPETTO DELL'EVOLUZIONE DELLE COSE. IL DIVENIRE DELLA NATURA.

CHE COS'E' LA METAFISICA NEL PENSIERO ARISTOTELICO?. LA SCIENZA TEORETICA FONDAMENTALE. UNA DELLE ARGOMENTAZIONI DEL PENSIERO DI ARISTOTELE. LA METAFISICA E' UN'OPERA DI PLATONE E NON DI ARISTOTELE. UN PROCEDIMENTO PER ACQUISIRE LA CONOSCENZA.

COME SI DETERMINA L'IDEA PER ARISTOTELE?. L'IDEA PER ARISTOTELE NON SI DETERMINA. SI DETERMINA AL DI FUORI DELLA MATERIA. SI DETERMINA NEL MONDO DELLE IDEE. SI DETERMINA NELLA MATERIA COSTITUENDO LA SINGOLA E CONCRETA REALTA'.

IN QUALE DEI TRE PERIODI DEL PENSIERO ARISTOTELE SI DISTACCA DA PLATONE?. NEL TERZO PERIODO CORRISPONDENTE AGLI ULTIMI ANNI DELLA SUA VITA. NEL PRIMO PERCHE' L'INFLUENZA PLATONICA E' SIN DAGLI INIZI BLANDA. NEL SECONDO PERIODO QUANDO COMINCIA A CRITICARE LA DOTTRINA DELLE IDEE. ARISTOTELE NON SI DISTACCHERA' MAI DA PLATONE.

CHE COS'E' LA MORFE'?. UN CONCETTO DI SOSTANZA CHE ARISTOTELE PRENDE DA PLATONE. LA FORMA PER ARISTOTELE. LA FORMA PER PLATONE. LA MATERIA PER PLATONE.

COSA SI INTENDE QUANDO SI PARLA DI SCRITTI ESOTERICI RIFERENDOSI AD ARISTOTELE?. NON SI PARLA MAI DI SCRITTI ESOTERICI RIFERENDOSI AD ARISTOTELE. SCRITTI ARISTOTELICI DESTINATI AL PUBBLICO. SCRITTI INTERNI DESTINATI ALLA SUA SCUOLA. SCRITTI ARISTOTELICI SU ARGOMENTI OSCURI.

DOVE E QUANDO NACQUE ARISTOTELE?. AD ATENE NEL IV SEC. A.C. A SPARTA NEL 384 A.C. A STAGIRA NEL 300 A.C. A STAGIRA NEL 384 A.C.

CHE COS'E' PER PLATONE L'IPERURANIO?. UN ORDINE ETERNO DI FORME E VALORI IDEALI. UN LUOGO AL DI FUORI DELL'IMMAGINABILE. UN ORDINE MATERIALE MA REALIZZATO SU VALORI IDEALI. QUELLO CHE AVVOLGE IL MONDO REALE E LO IMPRIGIONA.

CHE COSA SONO LE COSE PER PLATONE?. COPIE PERFETTE DELLE IDEE. COPIE O IMITAZIONI IMPERFETTE DELLE IDEE. REALIZZAZIONI DELL'UOMO AD IMITAZIONE DELLE IDEE. REALTA' SUPERIORI ALLE IDEE PERCHE' CONCRETE.

QUANDO E DOVE NACQUE SOCRATE. NEL 500 A.C. AD ATENE. NEL 300 A.C. A SPARTA. NEL 470 A.C. AD ATENE. NEL VI SEC. A.C. AD ATENE.

COSA AFFRONTA PLATONE NEI DIALOGHI SOCRATICI?. I RAPPORTI DI SOCRATE CON GLI ALTRI FILOSOFI. LA FIGURA DI SOCRATE E LA FUNZIONE DEI SOFISTI. GLI ASPETTI DEL RAPPORTO TRA SOCRATE E LA SCUOLA DI ELEA. I PROBLEMI DEL TEMPO IN CUI VIVEVA.

CHE COSA ERA IL DAIMON PER SOCRATE?. UN ESSERE DIVINO INFERIORE AGLI DEI MA SUPERIORE AGLI UOMINI. UN ESSERE MALIGNO SUPERIORE AGLI DEI. UN DEMONE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE.

CON QUALE SCUOLA SOCRATE EBBE MODO DI AVERE CONTATTI?. CON NESSUNA SCUOLA. CON LA SCUOLA DEGLI ELEATI. CON I PITAGORICI. LA SCUOLA DI MILETO.

DI QUALE CORRENTE FU ESPONENTE SENECA?. DELLO STOICISMO ROMANO. DELLO SCETTICISMO. DI NESSUNA DELLE PRECEDENTI. DELL'EPICUREISMO ROMANO.

QUALI SONO LE SUDDIVISIONI DELLO SCETTICISMO?. NUOVA E MEDIA ACCADEMIA E SCETTICISMO IDEALE. MEDIA ACCADEMIA E PIRRONISMO. PIRRONISMO, MEDIA ACCADEMIA E SCETTICISMO FENOMENISTA. LO SCETTICISMO NON HA SUDDIVISIONI.

CHE COSA INDICA LO SCETTICISMO?. UNA CORRENTE DI PENSIERO CHE NON CONSIDERA RAGGIUNGIBILE LA CONOSCENZA DELLA VERITA'. UNA SCUOLA GRECA CHE CERCAVA DI COMPRENDERE LA VERITA'. UN ATTEGIAMENTO DEGLI STOICI RISPETTO AL CONCETTO DI DIVINITA'. UN ATTEGIAMENTO DI DISTACCO NEI CONFRONTI DELLA REALTA'.

COME SI REALIZZA IL FENOMENO DELLA DEVIAZIONE DI EPICURO?. SPIEGANDO LA DEVIZIONE DALLE REGOLE. METTENDO SULLA STESSA LINEA FENOMENI DIVERSI. INTERVENENDO NELLA CADUTA IN VERTICALE DEGLI ATOMI. DEVIANDO DALLA POSSIBILE COLLISIONE DI ATOMI.

COSA SI PREFIGGE LA CANONICA EPICUREA?. PROVARE L'ESISTENZA DELLA PROVVIDENZA. TROVARE LA MISURA DELLE COSE. STABILIRE LE REGOLE DEL PENSARE. NON ESISTE LA CANONICA EPICUREA.

QUALE DEI SEGUENTI E' UN CONCETTO EPICUREO?. VISIONE TELEOLOGICA. ESISTENZA DELLA PROVVIDENZA. NESSUNO DEI PRECEDENTI. ACCETTAZIONE DEL FATALISMO.

QUALE DEI SEGUENTI E' UN CONCETTO STOICO?. ASSOLUTA MANCANZA DI FINALISMO. ACCETTAZIONE DEL FATALISMO.

QUALE DEI SEGUENTI E' ' UN CONCETTO DELL'EPICUREISMO?. DIO COINCIDE CON IL MONDO. ASSOLUTA MANCANZA DI FINALISMO. ACCETTAZIONE DEL FATALISMO. IL MONDO E' UNICO E FINITO.

QUANDO E DOVE NACQUE EPICURO?. NEL 310 A.C. NELL'ISOLA DI SAMO. NEL 410 A.C. AD ATENE. NEL 342 A.C. NELL'ISOLA DI SAMO. NEL 200 A.C. AD ATENE.

QUANDO SI DIFFONDE L'EPICUREISMO?. TRA IL IV ED IL III SEC.A.C. NEL II SEC. A.C. TRA IL II ED IL I SEC.A.C. NEL III SEC.A.C.

QUALI SONO GLI ELEMENTI DEL PROCEDIMENTO LOGICO STOICO?. IL SIGNIFICATO ED IL SUO CONTRARIO. LE IDEE E LA LORO VERIFICA. LA TESI, L'ANTITESI E LA PROVA. IL SIGNIFICATO, IL SIGNIFICANTE E L'EVENTO.

CHI SU IL PRIMO RAPPRESENTANTE DELLO STOICISMO?. ZENONE DI CIZIO. ANASSIMANDRO. TALETE. ANASSIMENE.

IN QUALE CITTA' SI SVILUPPO INIZIALMENTE LO STOICISMO?. ROMA. IN NESSUNA CITTA'. ATENE. SPARTA.

QUALE FU UN FENOMENO TIPICO DELL'ELLENISMO?. L'ABBANDONO DEI CENTRI CULTURALI. L'AVANZATA DEL CETO MEDIO. IL POPOLAMENTO DELLE CAMPAGNE. L'URBANESIMO.

A QUALE PERIODO STORICO E' RICONDUCIBILE L'ELLENISMO?. AL III SEC. A.C. AL II SEC. A.C. TRA LA FINE DEL IV ED IL II SEC. A.C. TRA LA FINE DEL IV ED IL I SEC. A.C.

QUALE PERIODO STORICO COPRE IL COSIDDETTO MEDIOEVO?. UN INTERO MILLENNIO DAL 500 AL 1500 D.C. OLTRE QUATTROCENTO ANNI DAL 1100 AL 1450 D.C. CIRCA TRECENTO ANNI DAL 1200 AL 1500 D.C. TUTTO IL PERIODO COMPRESO DALLA NASCITA DI CRISTO AL 1500 D.C.

A QUALE CORRENTE DI PENSIERO APPARTIENE SEVERINO BOEZIO?. ALLO SCETTISCIMO CRISTIANO. ALLA SCOLASTICA. ALLA PATRISTICA. AL NEOPLATONISMO.

QUALI FURONO I PERIODI DEL PENSIERO CRISTIANO IN AMBITO FILOSOFICO?. BASSO MEDIO EVO CON LA SCOLASTICA E ALTO MEDIO EVO CON LA PRESCOLASTICA. PRIMA ETA' MEDIEVALE CON LA PATRISTICA E MEDIO EVO INOLTRATO CON LA SCOLASTICA. IL PENSIERO CRISTIANO NON EBBE RISONANZA NEL MONDO DELLA FILOSORIA. BASSO MEDIO EVO CON LA PRE SCOLASTICA E ALTO MEDIO EVO CON LA SCOLASTICA.

COSA FECERO AVICENNA ED AVERROE' COME STUDIOSI PROVENIENTI DAL MONDO ISLAMICO?. CONCILIARONO IL RISPETTO E L'ADESIONE AL CORANO CON LE ESIGENZE DELLA RAGIONE. ABBRACCIARONO IL CONCETTO DI PROVVIDENZA. ADEGUARONO I DETTAMI DEL CORANO ALLE MAGGIORI CORRENTI FILOSOFICHE DEL MONDO GRECO. RIFIUTARONO IL CONCETTO DI RAGIONE DEL MONDO GRECO.

QUALE PRIMATO EBBE COME FILOSOFO GIUSTINO DI NABLU?. FU IL PRIMO A PARLARE DI FATALISMO. FU IL PRIMO A RIFIUTARE IL CONCETTO DI PROVVIDENZA. FU IL PRIMO A PARLARE DI DIVERGENZA NELLA CADUTA DEGLI ATOMI. FU IL PRIMO AD IDENTIFICARE IL CRISTO INCARNATO CON IL CONCETTO DI LOGOS DEI FILOSOFI GRECI.

CHI FU UNO DEI PRIMI FILOSOFI CRISTIANI VISSUTO TRA IL 100 ED IL 168 D.C.?. EPICURO. AGOSTINO DI IPPONA. CATONE UTICENSE. GIUSTINO DI NABLU.

QUALE MOVIMENTO HA INIZIO A PARTIRE DAL XIV SEC. D.C.?. IL BASSO MEDIOEVO. L'UMANESIMO. LA SCOLASTICA. IL NEO STOICISMO.

COS'E' L'ANIMA SECONDO SENECA?. L'ANIMA E' MENO IMPORTANTE DEL CORPO. L'ANIMA E' LA PARTE CHE DOMINA IL CORPO. L'ANIMA SI REALIZZA SOLO DOPO LA MORTE IN VITA DOMINA IL CORPO. L'ANIMA ED IL CORPO HANNO LO STESSO VALORE.

A QUALE CORRENTE DEL NEOPLATONISMO APPARTIENE LA SCUOLA DEL FILOSOFO GRECO AMMONIO SACCA?. ALLA TERZA ORIENTATA VERSO L'ERUDIZIONE. ALLA PRIMA ORIENTATA VERSO LA SPECULAZIONE METAFISICA. ALLA SECONDA ORIENTATA VERSO ASPETTI SQUISITAMENTE TEOLOGICI. A NESSUNA DELLE PRECEDENTI.

QUALE FILOSOFO DA INIZIO AL NEOPLATONISMO NEL III SEC.A.C.?. ANASSIMENE. AGOSTINO DI IPPONA. SENECA. PLOTINO.

QUALE DELLE SEGUENTI E' UN'AFFERMAZIONE DI SENECA?. FUGGI LE CHIACCHIERE. LA VERA NOBILTA' E' CONFERITA NON DAI NATALI, MA DALLA SAGGEZZA E DALLA VIRTU'. LA RICCHEZZA PERMETTE ALL'UOMO DI ARRIVARE PIU' AGEVOLMENTE ALLA CONOSCENZA. LA BIBBIA CI FA VEDERE IL CIELO MA NON CI FA COMPRENDERE IL CIELO.

A QUALE CORRENTE SENECA?. STOICISMO. PLATONISMO. ARISTOTELISMO. EPICUREISMO.

COME SI CONSEGUE LA FELICITA' SECONDO SENECA?. OCCORRE CAPIRE LE GIUSTE PASSIONI DA ASSECONDARE. OCCORRE VIVERE SECONDO RAGIONE E VIRTU'. BISOGNA AFFIDARSI ALLA PROVVIDENZA. BISOGNA RICONOSCERE LA DIVINITA' NELLA REALTA'.

QUALI FURONO LE OPERE MAGGIORMENTE CONOSCIUTE DI SENECA?. CONFESSIONI, DE IRA E NOVUM ORGANUM. NOVUM ORGANUM, EPISTOLE A LUCILIO E QUESTIONI NATURALI. CONFESSIONI E DE BREVITATE VITAE. DE IRA, DE BREVITATE VITAE, EPISTOLE A LUCILO, QUESTIONI NATURALI.

QUALE DELLE SEGUENTI E' UNA FRASE DI PLOTINO?. LA BIBBIA CI FA VEDERE IL CIELO MA NON CI FA COMPRENDERE IL CIELO. OGNI ESSERE CONTIENE IN SE' LA TOTALITA' DEL MONDO INTELLEGIBILE. FUGGI LE CHIACCHIERE. LA VERA NOBILTA' E' CONFERITA NON DAI NATALI, MA DALLA SAGGEZZA E DALLA VIRTU'.

COSA AFFERMO' NICCOLO ' CUSANO, PRIMO SOSTENITORE DEL PLATONISMO IN EPOCA RINASCIMENTALE?. LA CONOSCENZA E' POSSIBILE SOLO QUANDO C'E' LA VOLONTA' DI CONOSCERE. L'UOMO NON HA LA VOLONTA' DI CONOSCERE. LE VIRTU' SONO INSITE NELL'UOMO. NON ESITE UNA VIA PER LA CONOSCENZA.

QUALE FU IL CONTRIBUTO PRINCIPALE DI KEPLERO ALLA STORIA DELLA SCIENZA?. LA SCOPERTA DI ALCUNE STELLE PRIMA SCONOSCIUTE. L'ELABORAZIONE DELLE TRE LEGGI. L'APPLICAZIONE DEL METODO SPERIMENTALE. LA DEFINIZIZONE DEL METODO.

DOVE SI TROVA L'ANIMA MOTRICE PER KEPLERO?. NEL SOLE. NELL'UNIVERSO. KEPLERO NON PARLA DI ANIMA MOTRICE. NELLA TERRA.

QUALI SONO LE FASI DELLA CONOSCENZA PER TOMMASO CAMPANELLA?. LA CONOSCENZA NASCOSTA E LA CONOSCENZA ACQUISITA. LA CONOSCENZA INTERNA E LA CONOSCENZA ESTERNA. LA CONOSCENZA INNATA E LA CONOSCENZA NASCOSTA. LA CONOSCENZA INNATA, LA CONOSCENZA NASCOSTA E LA CONOSCENZA ACQUISITA.

QUAL'E' L'EELMENTO FONDAMENTALE DI TUTTE LE OPERE DI GIORDANO BRUNO?. L'AMORE PER LA VITA. IL RISPETTO PER LO STATO. LA LODE PER I COMPORTAMENTI VIRTUOSI. IL RISPETTO PER LE GERARCHIE ECCLESIASTICHE.

PERCHE' L'UOMO DEVE AVERE UN COMPORTAMENTO VIRTUOSO SECONDO PIETRO POMPONAZZI?. PERCHE' IL MONARCA PUO' PUNIRLO PER AVERE OPERATO MALE. PERCHE' DIO PUO' PUNIRLO PER AVERE OPERATO MALE. PERCHE' LA VIRTU' CONDUCE A DIO. PERCHE' BENE IN SE' E' PREMIO IN SE'.

QUALI ERANO I CINQUE GRADI DELLA REALTA' SECONDO MARSILIO FICINO?. IL CORPO, LA QUALITA', L'ANIMA, L'ANGELO E DIO. IL CORPO, LA QUALITA', L'IDEA, LA REALTA' E DIO. IL CORPO, L'ANIMA, IL DEMONE, L'ANGELO E DIO. IL CORPO, L'ANIMA, L'IDEA, L'ANGELO E IL DEMONE.

QUANDO EBBE INIZIO IL RINASCIMENTO?. NEL 1300. TRA IL 1200 ED IL 1300. NEL 1350. TRA IL 1400 ED IL 1500.

QUALE FILOSOFO SEGNO' LA CRISI DELLA SCOLASTICA?. NESSUNO DEI PRECEDENTI. ANSELMO D'AOSTA. AGOSTINO DI IPPONA. GUGLLIELMO DI OCKHAM.

CHI FU UN IMPORTANTE ESPONENTE DELL'ALTA SCOLASTICA?. GUGLIELMO DI OCKHAM. AGOSTINO DI IPPONA. ANSELMO DI AOSTA. GIUSTINO DI NABLU.

IN CHE PERIODO SI SVILUPPO' L'A'LTA SCOLASTICA?. TRA L'XI ED IL XII SEC. D.C. NEL VII SEC. D.C. TRA IL XIII ED IL XIV SEC.D.C. NEL XIII SEC. D.C.

QUALI FURONO LE FONTI PRINCIPALI DELLA SCOLASTICA?. LE SACRE SCRITTURE, LA FILOSOFIA GRECA E LA PATRISTICA. I TESTI GRECI E LE SACRE SCRITTURE. I TESTI DELL'ANTICA ROMA E LA BIBBIA. SOLO LE SACRE SCRITTURE.

UNA NOTA DISTINTICA DELLA SCOLASTICA?. LA VERITA' NON E' ACQUISIBILE. LA COMPRENSIONE DELLA VERITA' E' UN'IMPRESA CORALE. LA VERITA' E' APPALTO DI UN PICCOLO GRUPPO DI ELETTI. SOLO L'UOMO IN PIENA SOLITUDINE PUO' GIUNGERE ALLA VERITA'.

A QUALE PERIODO DEL MEDIOEVO RISALE LA SCOLASTICA?. AL 1400. AGLI INIZI DEL 600. AL MEDIOEVO INOLTRATO TRA IL 1100 ED IL 1300 D.C. ALL'ANNO 1000.

COSA INDICA LA PAROLA SCOLASTICA?. LA TENDENZA A FONDARE SCUOLE DURANTE IL RINASCIMENTO. LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO. UNA CORRENTE DI PENSIERO LEGATA ALLE SCUOLE UMANISTICHE. LE SCUOLE DI PENSIERO RICONDUCIBILI AL NEOPLATONISMO.

QUALE OPERA APPARTIENE A BACONE?. NOVUM ORGANUM. DIALOGO DEI MASSIMI SISTEMI. IL SAGGIATORE. DE BREVITATE VITA.

QUAL'E' L'OPERA FONDAMENTALE DI SPINOZA?. LA METAFISICA. IL SAGGIATORE. NOVUM ORGANUME. L'ETICA DIMOSTRATA SECONDO L'ORDINE GEOMETRICO.

DOVE E QUANDO NACQUE BARUCH SPINOZA. A PARIGI NEL 1450. AD AMSTERDAM NEL 1632. A LONDRA NEL 1590. A VIENNA NEL 1610.

QUALI SONO LE REGOLE DEL METODO CARTESIANO?. ANALISI SINTESI ED ENUNCIAZIONE. EVIDENZA, ANALISI, SINTESI, ENUMERAZIONI - REVISIONI. TESI ANTITESI E PROVA. TESI ANTITESI ED ANALISI.

A QUALE FILOSOFO SI OPPONE BACONE NEL NOVUM ORGANUM?. A PLATONE. AD EPITTETO. AD EPICURO. AD ARISTOTELE.

QUAL'E' LA PRINCIPALE DISTINZIONE NEGLI IDOLA?. IDOLA DELL'UOMO E IDOLA DI PROVENIENZA DIVINA. GLI IDOLA NON HANNO DISTINZIONI. IDOLA NATURALI E IDOLA ESTERNI O AVVENTIZI. IDOLA DELL'UOMO E IDOLA DEL MONDO ESTERNO.

QUAL'E' IL CONTENUTO DELL'OPERA NOVUM ORGANUM?. IN ESSA BACONE AFFRONTA IL PROBLEMA DELLA DIVERGENZA NEL PERCORSO DELL'ATOMO. IN ESSA SONO ESPOSTI GLI ERRORI DAI QUALI L'UOMO DEVE LIBERARSI PER RICERCARE LA VERITA'. IN ESSA BACONE ESPONE IL SUO MODELLO DI STATO. IN ESSA E' CONTENUTA LA SPIEGAZIONE DEL SISTEMA TOLEMAICO.

QUANDO NACQUE GALILEO GALILEI?. NEL 1550. NEL 1564. NEL 1360. NEL 1450.

DOVE E QUANDO NACQUE BACONE?. A LONDRA NEL 1600. A PARIGI NEL 1531. AD AMSTERDAM NEL 1540. A LONDRA NEL 1531 (1561).

QUALE OPERA PUBBLICA GALILEI NEL 1632?. IL SAGGIATORE. DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO, IL TOLEMAICO E IL COPERNICANO. LA METAFISICA. NOVUM ORGANUM.

COME SI REALIZZA IL PROCEDIMENTO DELL'INDAGINE SCIENTIFICA GALILEIANA?. CON LA CONSULTAZIONE DEGLI ANTICHI TESTI CHE SPIEGAVANO I FENOMENI NATURALI. ATTRAVERSO L'ELABORAZIONE DI IDEE ASTRATTE. CON LO STUDIO SPERIMENTALE DEI FENOMENI SCIENTIFICI IN LABORATORIO ATTRAVERSO OTTO FASI. CON LA RIFLESSIONE SULLE LEGGI DIVINE DEL CREATO.

QUALE DELLE SEGUENTI E' UNA FRASE DI GALILEI?. L'UOMO NON POTRA' MAI CONOSCERE COME E' FATTO IL CIELO. LA BIBBIA CI INSEGNA AD ANDARE IN CIELO NON COME E' FATTO IL CIELO. LA BIBBIA NON CONOCE IL CIELO MA L'UNIVERSO. IL CIELO HA LE SUE LEGGI NELLA BIBBIA.

COME DEFINISCE LA NATURA GALILEI?. DOMINATRICE DELL'ORDINE DIVINO. ESECUTRICE DEGLI ORDINI DI DIO. SPECCHIO DELL'UOMO. ANTAGONISTA DELL'ESSERE UMANO.

IN QUALE ANNO GALILEI GIUNSE ALLA SCOPERTA DEL CANNOCCHIALE?. NEL 1650. NEL 1580. NEL 1610. NEL 1640.

DI COSA TRATTA L'OPERA GALILEIANA IL SAGGIATORE?. DEI PROBLEMI INERENTI LO STUDIO DELLE COMETE. DEL METODO SPERIMENTALE. DELLA CONQUISTA DELLA VIRTU'. DEL MOTO DEGLI ATOMI.

QUALE DELLE SEGUENTI E' UN PENSIERO DI PASCAL?. NESSUNA DELLE SEGUENTI. IL CUORE HA LE SUE RAGIONI CHE LA RAGIONE NON CONOSCE. LE IDEE SONO ALLA BASE DELLA REALTA'. DIO E' RIFLESSO NELL'UOMO.

COME ARRIVA L'UOMO SECONDO PASCAL AL CONCETTO DI DIO?. CON L'ESPERIENZA DELLA VITA. CON IL RAGIONAMENTO. CON DEI PASSAGGI PROPRI DEL METODO SCIENTIFICO. ATTRAVERSO UN SENTIMENTO IRRAZIONALE.

QUAL'E' PER PASCAL IL PERCORSO GIUSTO PER L'UOMO PER COMPRENDERE LA DUPLICE NATURA UMANA?. L'INTUIZIONE. IL CAMMINO DELL'ESPERIENZA. LA REGIONE (RELIGIONE). LA SCIENZA APPLICATA ALLA RELIGIONE.

QUAL'E' IL LIMITE PRINCIPALE CHE PASCAL ATTIBUISCE ALLA SCIENZA?. NON SA RISPONDERE AL QUESTITO SU COSA E' L'UOMO. NON SA SPIEGARE I FENOMENI NATURALI. NON AIUTA L'UOMO A COMPRENDERE LA REALTA'. PER PASCAL LA SCIENZA NON HA LIMITI.

COSA PERMETTE ALL'UOMO DI RAGGIOUNGERE IL SENSO PROFONDO DELLA VITA PER PASCAL?. IL SENTIMENTO. LA FEDE ED IL CUORE. IL RAGIONAMENTO PONDERATO. L'IDEA DI DIO.

COSA RILEVA IL PROF. BORGHESI NEL SUO SAGGIO SU CARTESIO E PASCAL?. CHE ENTRAMBI I FILOSOFI SONO MECCANICISTI. CHE CARTESIO E' L'ANTI PASCAL. NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONI. CHE PASCAL E' RELIGIOSO E CARTESIO NO.

COME VIENE ANCHE DEFINITO PASCAL?. L'ANTICIPATORE DEL RAZIONALISMO. UN OPPOSITORE DELL'IDEA DIVINA. IL PADRE DELL'ESISTENZIALISMO MODERNO. UNO SCETTICO MODERNO.

DA COSA NASCE IL DUALISMO CARTESIANO?. DALLA DISTINZIONE TRA RES COGITANS E RES EXTENSA. DALLA DISTINZIONE TRA REALTA' E PENSIERO. DALLA DISTINZIONE TRA UOMO E DIVINITA'. DALLA DISTINZIONE TRA RAGIONE E REALTA'.

QUALE DELLE SEGUENTI E' UN'AFFERMAZIONE DI SPINOZA NELL'OPERA ETHICA?. TUTTI I CORPI HANNO IN COMUNE ALCUNE ENTITA'. OGNI EVENTO NON PUO' ESSERE COMPRESO DALL'UOMO. NESSUNA DELLE SEGUENTI. L'IDEA IN ASSOLUTO NON ESISTE.

COME IDENTIFICA IL CORPO SPINOZA NELL'OPERA ETHICA?. UN'ESPRESSIONE DELL'IDEA. UNA ESPRESSIONE DI DIO. UNA FORMA CIRCOSCRITTA E INDIVIDUABILE. NELL'OPERA ETHICA NON DEFINISCE IL CONCETTO DI CORPO.

QUALE DEI SEGUENTI E' UN CAPITOLO DELL'OPERA SPINOZIANO ETHICA?. DE BREVITATE VITAE. DE ORIGINE INTELLECTUS. NESSUNO DEI PRECEDENTI. DE SERVITUTE HUMANA.

QUALE DEI SEGUENTI E' UNO DEI CAPITOLI DELL'OPERA SPINOZIANA ETHICA?. DE NATURA. DE ORIGINE & NATURA AFFECTUM. DE BREVISTATE VITAE. DE SERVITUTE INTELLECTUS.

PER SPINOZA COSA AIUTA L'UOMO A COMPRENDERE IL BENE?. LA RAGIONE. IL PENSIERO DI DIO. L'ESPERIENZA. L'INTUIZIONE.

IN COSA E' IDENTIFICABILE LA SOSTANZA PER SPINOZA?. NELL'UOMO E NEL SUO PENSIERO. IN DIO. NELLE IDEE. NELLA REALTA'.

QUALE DELLE SEGUENTI E' UN'AFFERMAZIONE DI SPINOZA NELL'OPERA ETHICA?. OGNI EVENTO NON PUO' ESSERE COMPRESO DALL'UOMO. LE IDEE NON ESISTONO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. OGNI EVENTO DEVE ESSERE PERCEPITO DALLA MENTE STESSA.

COME CLASSIFICA LE IDEE LOCKE?. IDEE COMPLESSE ED IDEE SCOMPONIBILI. IDEE PRIMARIE ED IDEE DERIVATA. IDEE SEMPLICI ED IDEE COMPLESSE. IDEE PRIMARIE ED IDEE SECONDARIE.

CHE COS'E' LA CONOSCENZA PER HUME?. E' PERCEZIONE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. E' IL PRODOTTO DEL PENSIERO DELL'UOME. E' LA VISIONE REALE DELLE COSE.

QUAL'E' L'OPERA PRINCIPALE DI HUME?. IL TRATTATO SULLA NATURA UMANA. IL LEVIATANO. DE ORIGINE INTELLECTUS. IL SAGGIATORE.

QUANDO NACQUE HUME?. NEL 1632. NEL 1650. NEL 1711. NEL 1700.

A QUALE CORRENTE FILOSOFICA APPARTIENE HUME?. IL RAZIONALISMO INGLESE. IL CRITICISMO INGLESE. L'EMPIRISMO INGLESE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI.

COME SI DIVIDONO LE IDEE COMPLESSE PER LOCKE?. SI DIVIDONO IN PRIMARIE E SECONDARIE. SI DIVIDONO IN PIU' IDEE. SI DIVIDONO IN MODI, SOSTANZE E RELAZIONI. SI DIVIDONO IN FORME E SOSTANZE.

QUALI SONO LE IDEE DI RIFLESSIONE PER LOCKE?. QUELLE FORNITE DALL'INTUIZIONE. QUELLE DESUNTE DALL'ESPERIENZA INTERNA E SUBITE IN MODO PASSIVO. QUELLE CHE DERIVANO DAL PENSIERO. QUELLE CHE LA REALTA' FA SCOPRIRE ALL'UOMO.

QUALE DELLE SEGUENTI E' UNA DELLE OPERE PIU' IMPORTANTI DI LOCKE?. SUL MOTO DEI CIELI. IL LEVIATANO. IL SAGGIATORE. SAGGIO SULL'INTELLETTO UMANO.

QUANDO NASCE JOHN LOCKE?. NEL 1650. NEL 1500. NEL 1632. NEL 1590.

COSA STUDIA AD OXFORD JOHN LOCKE?. JOHN LOCKE NON HA MAI STUDIATO AD OXFORD. MEDICINA E SCIENZE NATURALI. FILOSOFIA. TEOLOGIA.

QUAL'E' L'OPERA PIU' FAMOSA DI THOMAS HOBBES?. DE ORDINE NATURA. DE BREVITATE VITAE. IL SAGGIATORE. IL LEVIATANO.

PER CAPIRE COS'E' LO STATO SECONDO HOBBES E' NECESSARIO?. BASARSI SULL'ESPERIENZA. OBBEDIRE ALLA RAGIONE ED AI SUOI DETTAMI. TROVARE NELLA REALTA' IL SEGNO DIVINO. CAPIRE COS'E' L'UOMO.

SECONDO HOBBES LO STATO E'?. UN ELEMENTO NATURALE DELLA REALTA'. LO SPECCHIO DELL'ORDINE DIVINO. UNA CREAZIONE DEGLI UOMINI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI.

QUAL'E' LA DIFFERENZA TRA CARTESIO E HOBBES NELL'ELABORAZIONE DEL CONCETTO DI RAGIONE?. ENTRAMBI I FILOSOFI PARTONO DA PRESUPPOSTI CONCRETI E MATERIALISTICI. HOBBES CERCA DI FAR PREVALERE LA FEDE MENTRE CARTESIO PARTE DA UN'ANALISI DELLA REALTA'. HOBBES SI BASA SU PRESUPPOSTI MATERIALISTICI MENTRE CARTESIO SI BASA SULLA RICERCA DI UNA METAFISICA SPIRITUALISTICA. CARTESIO PREDILIGE IL CONCETTO DI DIVINITA' MENTRE HOBBES RICONDUCE TUTTO ALL'ESPERIENZA.

COME VIENE DEFINITA LA FILOSOFIA DI HOBBES?. MATERIALISMO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. SCETTICISMO. EMPIRISMO.

DOVE NASCE ORIGINARIAMENTE LA MASSONERIA?. IN GERMANIA. IN ITALIA. IN FRANCIA. IN INGHILTERRA ED IN SCOZIA.

QUALE E' L'UNICA FORMA DI GOVERNO IN GRADO DI AFFERMARE LA GIUSTIZIA SECONDO ROUSSEAU NEL CONTRATTO SOCIALE?. LO STATO FEUDALE. LO STATO DEMOCRATICO. L'ANARCHIA. LA MONARCHIA.

IN QUALE ANNO VIENE PUBBLICATO IL CONTRATTO SOCIALE?. 1712. 1762. 1695. 1750.

QUALE SOCIETA' PRIVILEGIAVA ROUSSEAU?. QUELLA DEI PRIMI CRISTIANI. QUELLA MEDIEVALE. QUELLA DEL SUO TEMPO. QUELLA NELLA QUALE VIVEVA L'UOMO PRIMITIVO.

QUALE TRA I SEGUENTI E' UNO SCRITTO DI ROUSSEAU?. DE INTELLECTUS. UTOPIA. IL DISCORSO SULL'ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA. DE BREVITATE VITA.

COME SI CONNOTA L'UOMO PRIMITIVO DI ROUSSEAU?. IN GRADO DI FAR PREDOMINARE LA RAGIONE SULL'ISTINTO. GIA' PREDISPOSTO AI RAGIONAMENTI LOGICI PER INNATA CAPACITA'. DOMINATO DALLA FISICITA', ISTINTO E PASSIONI. ROUSSEAU NON PARLA MAI DI UOMO PRIMITIVO.

COME GIUDICA ROUSSEAU IL PROGRESSO?. COME UN PASSO INDISPENSABILE VERSO IL FUTURO. COME IL FINE DI OGNI MOMENTO STORICO. COME QUALCOSA DI FORTEMENTE NEGATIVO. COME LA STRADA PER CONDURRE L'UOMO ALLA FELICITA'.

COME DEFINISCE KANT L'ILLUMINISMO?. LA LUCE DELLA CONOSCENZA. UN MOMENTO STORICO IMPORTANTE. L'ILLUMINAZIONE DIVINA CHE SI RIVELA. L'USCITA DELL'UOMO DAL SUO STATO DI MINORITA'.

DA QUALE ASSOCIAZIONE PARE ESSERSI SVILUPPATA LA MASSONERIA?. DALLA CONGREGAZIONE DEI FRATI DOMENICANI. DA NESSUNA DELLE PRECEDENTI. DAL CIRCOLO DEL MUTUO SOCCORSO. DALLA CORPORAZIONE MEDIEVALE DEI MURATORI.

QUALE ASSOCIAZIONE SEGRETA NASCE NEL PERIODO ILLUMINISTA?. LA MASSONERIA. IL CIRCOLO DEL SACRO GRAL. LA CARBONERIA. L'ASSOCIAZIONE DEL MUTUO SOCCORSO.

IN COSA CONSISTE IL DEISMO?. CONSIDERARE IL CONCETTO DI DIO COME SUPREMO RISPETTO AD OGNI ALTRO. CREDERE CHE OGNI ASPETTO DELLA REALTA' E' UNA RAPPRESENTAZIONE DIVINA. CREDERE IN DIO SINO AD ASSUMERE ATTEGIAMENTI ESTREMI. CREDERE NELL'ESISTENZA DI DIO SOLO CON ARGOMENTAZIONI RAZIONALI.

QUAL'E' L'ATTEGIAMENTO RELIGIOSO PIU' DIFFUSO TRA GLI ILLUMINISTI?. IL DEISMO. IL PANTEISMO. IL FANATISMO RELIGIOSO. NON C'E' UN ATTEGIAMENTO RELIGIOSO TRA GLI ILLUMINISTI.

COME DEFINISCE LOCKE LA RAGIONE?. COME UNA CANDELA CHE ILLUMINA IL CAMMINO. COME UN IMPOSIZIONE CHE SOFFOCA IL SENTIMENTO UMANO INNATO. COME UNA DELLE TANTE POSSIBILI STRADE PER LA CONOSCENZA. COME UN MEZZO CHE OSTACOLA LA CREATIVITA'.

QUALI DELLE SEGUENTI DEFINIZIONI E' ADEGUATA PER INQUADRARE IL PERIODO ILLUMINISTA?. L'ILLUMINISMO E' FIGLIO DEL RAZIONALISMO IN QUANTO PRIVILEGIA LA RAGIONE. L'ILLUMINISMO PRIVILEGIA LA CREATIVITA' ARTISTICA. L'ILLUMINISMO ACCENTUA IL VALORE DELLA LUCE CONTRO LE TENEBRE DELLA MORTE. LA LUCE ILLUMINISTA E' DIRETTA ALLA COMPRENSIONE DEL CONCETTO DI DIVINITA'.

QUALE COMPITO SI ASSEGNAVANO I FILOSOFI ILLUMINISTI?. SGRETOLARE CON I LUMI DELLA RAGIONE UN'EREDITA' PESANTE E MORTA. ACCENDERE LE LUCI SULLO SPLENDORE DELLA NATURA. ILLUMINARE LA REALTA' CON LA LUCE DIVINA. CONDURRE L'ESSERE UMANO VERSO LA LUCE DI DIO.

QUALI SONO LE PROVE CHE KANT FORNISCE PER L'ESISTENZA DI DIO?. PROVA ONTOLOGICA PROVA COSMOGOLOGICA E PROVA FISICO-TEOLOGICA. PROVA TEOLOGICA E PROVA PRATICA. PROVA PRATICA E PROVA ESTETICA. PROVA ONTOLOGICA E PROVA METAFISICA.

QUAL'E' PER KANT L'ELEMENTO MEDIATORE TRA LA SENSIBILITA' E L'INTELLETTO?. IL TEMPO. LA RAGIONE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. L'INTUIZIONE.

COSA SONO LE INTUIZIONI PER KANT?. SONO DELLE AFFEZIONI OSSIA QUALCOSA DI PASSIVO. SONO DELLE FUNZIONI ATTIVE E PASSIVE IN MOMENTI DIVERSI. SONO DELLE FUNZIONI OSSIA DELLE OPERAZIONI ATTIVE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI.

QUAL'E' IL TEMA PRINCIPALE DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA?. DIMOSTRARE LA VALIDITA' DEL SAPERE SCIENTIFICO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. DIMOSTRARE L'INCAPACITA' DELLA SCIENZA. DIMOSTRARE LA PRESENZA DI DIO IN OGNI FENOMENO.

QUAL'E' L'INTENTO DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA?. ANALIZZARE IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA CRITICO. TROVARE LA RAGION PURA. ADOTTARE LE INDICAZIONI DEI PRECEDENTI FILOSOFI PER RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA. NESSUNO DEI PRECEDENTI.

QUAL'E' LA DIFFERENZA TRA LE DUE PUBBLICAZIONI DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA?. NELLA SECONDA EDIZIONE VIENE AGGIUNTA UNA PARTE POLEMICA CONTRO L'INTERPRETAZIONE IDEALISTICA. NON CI SONO DIFFERENZE. LA PRIMA EDIZIONE E' MOLTO PIU' AMPIA DI CONTENUTI. LA SECONDA EDIZIONE VIENE INTEGRATA DAL CONFRONTO CON ALTRI FILOSOFI DEL TEMPO.

QUALE DELLE SEGUENTI E' UNA FRASE DI KANT SULL'IDEA DI TEMPO?. L'IDEA DEL TEMPO NON NASCE MA E' SUPPOSTA DAI SENSI. L'IDEA DEL TEMPO NASCE DAL CONTATTO CON LA NATURA. DIO E' L'IDEA DEL TEMPO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI.

FINO A QUALE ANNO SI PARLA DI PERIODO SCIENTIFICO PER KANT?. FINO AL 1760. FINO AL 1800. FINO AL 1790. FINO AL 1780.

IN QUALE ANNO COMINICA PER KANT IL PERIODO DEL CRITICISMO?. NEL 1781. NEL 1760. NEL 1790. NEL 1755.

QUALE DELLE SEGUENTI E' UN'OPERA DEL PRIMO PERIODO KANTIANO?. STORIA NATURALE UNIVERSALE E TEORIA DEI CIELI. CRITICA DEL GIUDIZIO. CRITICA DELLA RAGION PURA. DELLE SINERGIE UMANE.

IN QUALE CITT' NASCE KANT?. ALLA PERIFERIA DI KOENIGSBERG. A VIENNA. A PARIGI. A BUDAPEST.

IN QUALE ANNO NASCE KANT?. NEL 1724. NEL 1690. NEL 1735. NEL 1800.

QUALE PERIODO STORICO VIVE KANT?. QUELLO DEL PASSAGGIO DAL FEUDALESIMO AL CAPITALISMO. QUELLO DELLE TREGUE DOPO LE NUMEROSE GUERRE FEUDALI. IL PERIODO DELLE GRANDI SCOPERTE DI NUOVI CONTINENTI. IL PERIODO DELLO SPLENDORE CORTIGIANO.

CHE COSA RAPPRESENTA LO SCRITTO DI KANT PER LA PACE PERPETUA?. LA PROTESTA CONTRO LE FREQUENTI GUERRE PER L'EGEMONIA ASSOLUTISTA. UN INNO ALLA TRANQUILLITA' DOPO LA MORTE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. LA CRITICA A COLORO CHE RIPUDIAVANO LE LOTTE PER IL POTERE.

DI QUALE ANNO E' LA CRITICA DELLA RAGION PURA?. 1781. 1755. 1760. 1790.

COSA INTENDE PER ASSOLUTO SCHELLING?. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. INTENDE L'UNITOTALITA' IO E NON IO SPIRITO E NATURA SONO ONTOLOGICAMENTE COINCIDENTI. PER SCHELLING L'ASSOLUTO E' UN CONCETTO NON SOSTENIBILE. ASSOLUTO PER SCHELLING E' IL PUNTO DI ARRIVO DELL'ELABORAZIONE DELLE IDEE.

COSA RAPPRESENTA PER HEGEL LO SPIRITO?. IL MOMENTO CULMINANTE DEL DIVENIRE DELL'IDEA CHE HA PRESO COSCIENZA DI SE'. UN ASPETTO DELL'IDEA. UN MOMENTO MARGINALE NELL'AFFERMAZIONE DELL'IDEA. NESSUNA DELLE PRECEDENTI.

QUALE CONCETTO ROMANTICO CRITICA HEGEL?. L'AFFERMAZIONE DELLA CAPACITA' DI COGLIERE L'ASSOLUTO CON L'IMMEDIATEZZA DEL SENTIMENTO. LA RIVALUTAZIONE DELLA RIFLESSIONE DIALETTICA PER GIUNGERE ALLA COMPRENSIONE DELL'ASSOLUTO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. L'AFFERMAZIONE DELL' INCAPACITA' DI COGLIERE L'ASSOLUTO CON L'IMMEDIATEZZA DEL SENTIMENTO.

IN QUALE ANNO NASCE HEGEL?. NEL 1770. NEL 1750. NEL 1698. NEL1790.

COSA E' IN GRADO DI COGLIERE LA RAGIONE PER SCHELLING?. LA RAGIONE COGLIE L'ESSENZA DELLE COSE NON LA LORO ESISTENZA. LA RAGIONE COGLIE LA REALTA' DEGLI OGGETTI NON LA LORO ESSENZA. LA RAGIONE COGLIE L'ESSENZA E L'ESISTENZA DELLE COSE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI.

CHE COS'E' IL MALE PER SCHELLING?. E' LA PREVARICAZIONE DELLA VOLONTA' INDIVIDUALE SULLA VOLONTA' UNIVERSALE. LA SITUAZIONE CHE SI CREA QUANDO PREVALE LA VOLONTA' UNIVERSALE. L'IMPOSSIBILITA' DI PERMETTERE L'AFFERMAZIONE DELLA VOLONTA' INDIVIDUALE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI.

QUALE DELLE SEGUENTI E' UN'OPERA DI HEGEL?. LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO. SAGGIO DI UNA CRITICA DI OGNI RIVELAZIONE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. DISCORSI SULLA MISSIONE DEL DOTTO.

QUALI SONO PER SCHELLIN I DUE PERCORSI DELLA FILOSOFIA?. LA FILOSOFIA DELLA NATURA E LA FILOSOFIA TRASCENDENTALE. LA FILOSOFIA RAZIONALE E LA FILOSOFIA TRASCENDENTALE. LA FILOSOFIA RAZIONALE E LA FILOSOFIA EMPIRICA. LA FILOSOFIA TRASCENDENTALE E LA FILOSOFIA EMPIRICA.

QUALE DENOMINAZIONE ATTRIBUI FICHTE ALL'IDEALISMO TEDESCO?. IDEALISMO TRASCENDENTALE O SOGGETTIVO O ASSOLUTO. IDEALISMO COGNITIVO. IDEALISMO SENSITIVO. IDEALISMO RAZIONALE.

IN QUALE ANNO NASCE FICHTE?. NEL 1762. NEL 1790. NEL 1650. NEL 1800.

COME VIENE CONSIDERATO HAMANN?. PADRE DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. L'ANTESIGNANO DELLA FILOSOFIA ANTICRISTIANA. L'ESPONENTE DI SPICCO DELL'IDEALISMO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI.

QUAL'E' IL FULCRO DELLA FILOSOFIA DI HAMANN?. LA CRITICA ALL'ESCLUSIVA FEDE NELLA RAGIONE. L'ESALTAZIONE AL CONCETTO DI IDEA. L'ESALTAZIONE DELLA RAGIONE. IL POSIZIONAMENTO DEL PRINCIPIO PRIMO NELLA NATURA.

COSA CONTRAPPONGONO I FILOSOFI CRITICI VERSO KANT RISPETTO AL CONCETTO DI RAGIONE?. LA FEDE, L'INTUIZIONE MISTICA ED IL SENTIMENTO. IL SENTIMENTO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. IL RAZIONALISMO DEISTA.

COSA CONTESTARONO PRINCIPALMENTE I FILOSOFI CRITICI DEL SISTEMA KANTIANO?. IL DUALISMO IO PENSO COSA IN SE'. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. LA COSA IN SE'. IL CONCETTO DELL'IO PENSO.

COME SI LESPRIME IN FICHTE L'AFFERMAZIONE DELL'IO?. L'IO SI AUTOPONE E CREA TUTTA LA REALTA'. LA RAGIONE ILLUMINA L'IO. L'IO SI ANNIENTA RISPETTO ALLA RAGIONE ED IN QUESTO SI REALIZZA. L'IO SI IMMEDESIMA NELLA REALTA'.

IN QUALE ANNO NASCE MARTIN HEIDEGGER?. NEL 1889. NEL 1850. NEL 1870. NEL 1900.

QUALE DELLE SEGUENTI E' UNA FRASE DI FREUD?. LA VOCE DELL'INTELLETTO E' BASSA MA NON TACE FINCHE' NON HA TROVATO ASCOLTO. GLI UOMINI SONO LIBERI MA OVUNQUE IN CATENE. IL LINGUAGGIO E' LA CASA DELL'ESSERE E NELLA SUA DIMORA ABITA L'UOMO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI.

DI QUALE CORRENTE FILOSOFICA E' PORTAVOCE IL FILOSOFO WILLIAM JAMES?. DEL PRAGMATISMO. DELL'ESISTENZIALISMO. DEL RAZIONALISMO EMPIRICO. DEL FENOMENISMO.

QUALE FILOSOFO VIENE CONSIDERATO IL PADRE DELL'ESISTENZIALISMO?. JEAN PAUL SARTRE. EDMUN HUSSERL. NESSUNO DEI PRECEDENTI. MARTIN HEIDDEGER.

IN QUALE OPERA DI HEIDEGGER APPARE EVIDENTE UN COSTANTE ANTISEMITISMO?. NEI SENTIERI INTERROTI. NEI QUADERNI NERI. IN NESSUNA DELLE PRECEDENTI. NELLA LETTERA SULL'UMANESIMO.

IN QUALE ANNO HEIDEGGER ADERISCE AL PARTITO NAZISTA?. NEL 1933. NEL 1920. NEL 1940. NEL 1945.

IN QUALE ANNO VENGONO REALIZZATI DA MARX I MANOSCRITTI ECONOMICI-FILOSOFICI?. NEL 1844. NEL 1850. NEL 1830. NEL 1860.

COSA INTENDE PER INTENZIONALITA' EDMUN HUSSERL?. OGNI ATTIVITA' DI PENSIERO E DI CONOSCENZA TENDE A DEGLI OGGETTI. IL SENSO DELLE AZIONI E' NELL'INTENZIONE. OGNI ATTIVITA' DI PENSIERO E' ASTRATTA MA INDIRIZZATA. NESSUNA DELLE PRECEDENTI.

QUALE FILOSOFO SCRIVE LA CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE E LA FENOMENOLOGIA TRASCENDENTALE?. EDMUN HUSSERL. MARTIN HEIDEGGER. HANNAH ARENDT. MAURICE MERLEAU.

COME DEFINISCE MARX IL MATERIALISMO STORICO?. IL PRESUPPOSTO DI OGNI ESISTENZA UMANA. UN MOMENTO INIZIALE DEL PENSIERO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. UN CONCETTO NON CONDIVISIBILE.

QUALE TERMINE USA MARX PER DEFINIRE LA NATURA DELL'OPPOSIZIONE TRA CAPITALE E LAVORO SALARIATO?. ALIENZIONE. SOTTOMISSIONE. COLLABORAZIONE OPPOSITIVA. INTERAZIONE.

CONTRO QUALE PERSONAGGIO MARX SCRIVE MISERIA DELLA FILOSOFIA DEL 1847?. CONTRO PROUDHON. CONTRO KANT. CONTRO HEGEL. CONTRO NESSUNO DEI PRECEDENTI.

QUALE OPERA DI HEGEL VIENE MAGGIORMENTE CRITICATA DA MARX?. FILOSOFIA DEL DIRITTO. FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. SCIENZA DELLA LOGICA.

IN QUALE ANNO NASCE KARL MARX?. NEL 1818. NEL 1790. NEL 1830. NEL 1830.

QUALE DELLE SEGUENTI E' UNA FRASE DI FREUD?. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. L'UOMO E' VERAMENTE UOMO SOLTANTO GRAZIE ALLA CULTURA. CIO CHE E' RAZIONALE E' MALE E CIO' CHE E' REALE E' RAZIONALE. NELLE PICCOLE COSE FIDATI DELLA MENTE, NELLE GRANDI DEL CUORE.

Report abuse