Storia della filosofia 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia della filosofia 1 Description: Esame eCampus Master A18 Creation Date: 2022/10/23 Category: Others Number of questions: 73
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
1a - Nell'età umanistico-rinascimentale si assiste alla formazione di una cultura. laica. europea. mussulmana. cristiana. 1b - Secondo gli umanisti, il modello culturale cui fare riferimento è rappresentato. dalla patristica cristiana. dalla scolastica medioevale. dalla filosofia araba. dall'antichità classica. 2a - Nell'età dell'Umanesimo nasce la. filologia. logica. teologia. filosofia. 2b - L'Umanesimo presenta un forte orientamento. civile e politico. teoretico. ascetico. teologico. 2c - L'Umanesimo proclama la superiorità della vita. contemplativa. attiva. commemorativa. reattiva. 3 - L'uomo del Rinascimento è. Creato da Dio. la reincarnazione di Adamo. un asceta. artefice di se stesso. 4 - Uno degli elementi fondamentali della cultura filosofica del Rinascimento è rappresentato dalla riscoperta di. Platone. Gesù. Parmenide. Epicuro. 5a - Qual è una delle questioni principali che si va affermando agli inizi della Rivoluzione scientifica?. La questione dell'esistenza di Dio. La questione del metodo. La questione dell'esistenza dell'anima. La questione degli universali. 5b - A differenza della filosofia della natura rinascimentale, la moderna scienza della natura si basa. sull'esperienza empirica e sul calcolo matematico-geometrico. sul sentimento dei contrari. sull'astrologia e sulla cabalistica. sulle Sacre Scritture. 7 - Nella concezione filosofica di Bacon, che cosa sono gli idola?. Ipotesi scientifiche sulla realtà. Una ritraduzione in chiave moderna delle Idee di Platone. Vere immagini della realtà. False immagini della realtà. 8 - Nella "Nuova Atlantide" Bacon espone il suo ideale di una società. basata sui princìpi del Cristianesimo delle origini. perfetta e pacifica, regolata dal progresso delle scienze e delle arti. dedita con fervore alle nuove scoperte geografiche. ispirata ai princìpi della Repubblica di Platone. 10a - Secondo Cartesio, qual è la fonte e la garanzia di verità?. Dio. I sensi. La ragione. L'anima. 10b - Secondo Galilei, se sembra sussistere un contrasto tra la scienza della natura e le Sacre Scritture, va messa in discussione. l'autorità delle Sacre Scritture. l'autorità della scienza. l'affidabilità della conoscenza empirica. la metodologia di ricerca utilizzata. 11 - Cartesio può essere considerato il fondatore. del razionalismo. del criticismo. dell'empirismo. del materialismo. 12a - Secondo Cartesio, qual è il supremo criterio di verità?. La corrispondenza tra le parole e le cose. La conformità ai dettami delle Sacre Scritture. L'evidenza. La verifica empirica. 12b - Secondo Cartesio, qual è la vera scienza?. La teologia. La matematica. La filosofia. La logica. 13 - Secondo Cartesio, qual è il principio indubitabile che si trova alla base della verità?. Se penso, sono (cogito, ergo sum). Se sono, penso (sum, ergo cogito). Se sono, dubito (sum, ergo dubito). Se dubito, sono (dubito, ergo sum). 15a - A differenza da Cartesio, il razionalismo approda in Hobbes. all'emanatismo. al teismo. al deismo. al materialismo. 15b - Secondo Hobbes, qual è la scienza da prendere a modello per ogni discorso che voglia essere e proporsi come rigorosamente scientifico?. La geometria. L'astronomia. La geologia. L'alchimia. 16 - Secondo Hobbes, la filosofia è la scienza: dei corpi. dei concetti. delle parole. delle leggi. 17 - Nella concezione hobbesiana, lo stato di natura può essere definito. il regno delle libertà. un paradiso terrestre. il primo vero esempio di stato civile e democratico. una guerra di tutti contro tutti. 18a - Secondo Hobbes, lo stato culmina nella persona e nella volontà. del sovrano. del Dio medesimo. del papa. di Cristo. 18b - Nella concezione hobbesiana, qual è il motivo determinante che spinge gli uomini ad uscire dallo stato di natura e ad unirsi nella società civile e politica (lo Stato)?. la paura di restare soli. il desiderio di aiutare gli altri. il desiderio di vivere in comune. la paura di morte violenta. 20a - Secondo Pascal, quale scienza rappresenta il modello di tutte le scienze?. la chimica. la geometria. la matematica. la fisica. 20b - Secondo Pascal quale facoltà umana permette di cogliere l'infinito?. lo spirito geometrico. lo spirito di finezza. la memoria. la vista. 21 - Secondo Pascal la natura umana è. perfezionabile all'infinito. né buona né cattiva. misera e corrotta. divina e perfetta. 22 - Secondo Pascal la fede è. una doto innata dell'uomo. il risultato di una scommessa. falsa, in quanto assolutamente irrazionale. il prodotto di una dimostrazione razionale. 24a - secondo Spinoza se l'uomo vuole veramente capire la sostanza divina, deve porsi nel punto di vista. dell'intelletto di Dio. della ragione. della natura. delle Sacre Scritture. 24b - Qual è, secondo Spinoza, la forma suprema di conoscenza?. la conoscenza intuitiva. la conoscenza empirica. la conoscenza sensibile. la conoscenza razionale. 25a - Secondo Spinoza, il rapporto tra Dio e il mondo è di tipo. contrattivo. transitivo. immanente. trascendente. 25b - Secondo Spinoza, qual è la vera sostanza?. il mondo. la ragione. Dio. l'estensione. 26a - Secondo Spinoza, la Bibbia deve essere interpretata come: la fonte di ogni verità. un documento storico di un popolo ben determinato. un libro empio. l'infallibile verbo di Dio. 26b - la concezione spinoziana di Dio può essere definita. creazionismo. panteismo. amanatismo. innatismo. 27 - Locke è considerato il fondatore. dell'empirismo moderno. del razionalismo moderno. dell'innatismo. dell'idealismo moderno. 28a - Locke distingue le idee in. semplici e complesse. razionali e irrazionali. facili e difficili. vere e false. 28b - Per quanto riguarda la teoria della conoscenza, locke. accetta pienamente l'innatismo. accetta l'innatismo solo a determinate condizioni. non si è mai occupato di problemi gnoseologici. critica duramente l'innatismo. 29 - Secondo Locke tra le parole e le cose vi è un tipo di rapporto. naturale. divino. convenzionale. necessario. 30 - Nello stato di natura lockiano, gli uomini vivono. secondo precise regole etiche e giuridiche. in continuo conflitto. pacificamente, ma con possibilità di conflitto. pacificazione e senza possibilità di conflitto. 30b - Secondo Locke, quale istanza ha l'autorità per decidere in materia di fede?. Lo Stato. il singolo credente. la Chiesa. il Papa. 31 - Leibniz è uno dei maggiori esponenti. del razionalismo. del probabilismo. dell'ateismo. dell'empirismo. 32a - Secondo Leibniz, la logica è. ars dicendi. ars combinatoria. ars technica. ars docendi. 32b - Il principio di identità e non contraddizione è il fondamento delle verità necessarie. della logica e della matematica. dell'estetica. del diritto. dell'etica e della politica. 33a - Secondo Leibniz, le monadi sono. inseparabili. indiscernibili. separabili. discernibili. 33b - Il principio fondamentale della metafisica di Leibniz è. la ragione umana. il numero. la monade. il linguaggio. 34a - Secondo Leibniz, il mondo creato da Dio è. il più ordinato dei mondi possibili. l'ultimo dei mondi possibili. il più antico dei mondi possibili. il migliore dei mondi possibili. 34b - Per quanto riguarda la prova ontologica dell'esistenza di Dio, Leibniz. la accetta, ma a determinate condizioni. la accetta pienamente. la rifiuta totalmente. non se ne è mai occupato direttamente. 35a - Secondo il principio nuovo della filosofia di Vico, è possibile conoscere veramente una cosa solo quando. la si vede. la si disegna. la si fa. la si pensa. 35b - Nei confronti del razionalismo cartesiano Vico assume una posizione di. accettazione, subordinata al soddisfacimento di determinate condizioni. convinta accettazione. radicale critica. compromesso teorico. 36a - Qual è la «scienza nuova» riscoperta da Vico?. Il diritto. L'astronomia. La storia. La fisica. 36b - La «scienza nuova» di Vico è composta dall'unità di. filosofia e filologia. fisica e metafisica. filologia e diritto. teologia e filosofia. 36c - Secondo Vico, nella storia ideale dell'umanità si verificano continui. corsi e percorsi. corsi e concorsi. corsi e ricorsi. corsi e trascorsi. 37a - Nella formazione culturale dell'Illuminismo ha avuto un'importanza decisiva. la rivoluzione industriale. la Riforma protestante. la cultura inglese. la scoperta dell'America. 37b - Con il termine deismo si indica la corrente di pensiero che si propose di elaborare una dottrina. della religione naturale. del sentimento religioso. della religione rivelata. della nascita degli dei. 38 - Secondo Hume, la tendenza a considerare insieme le idee particolari che presentano alcuni aspetti di somiglianza è dovuta. alla ragione. alla fede. al metodo cartesiano. all'abitudine. 39 - Secondo Hume, il principio di causalità. è il premio per la vera ed incondizionata fede in Dio. ci permette di prevedere lo svolgimento degli eventi. costituisce il fondamento di ogni conoscenza scientifica. non presenta alcun carattere di oggettività e di necessità. 40a - Secondo Hume, la teologia. costituisce la base di ogni conoscenza scientifica. è pienamente conoscibile e comprensibile per l'uomo. è al di là e al di sopra delle possibilità conoscitive del nostro intelletto. è interamente falsa. 40b - Secondo Hume, il principio della vita morale consiste nella. antipatia. ragione. simpatia. fedeltà. 40c - Secondo Hume, il fondamento della vita morale. sono le passioni. è la fede. è il sentimento. è la ragione. 40d - Secondo Hume, il fondamento "naturale" delle religioni positive risiede. nella ragione. nella fede. nel sentimento. nella rivelazione divina. 41a - La particolare concezione della filosofia che si diffonde nel "secolo di lumi". si pone al servizio della fede e della morale cristiane. rispecchia la rigidità sistematica delle vecchie metafisiche. offre una sintesi originale ed efficace di Platone ed Aristotele. sottopone a una critica spregiudicata e sferzante tutta la cultura tradizionale. 41b - Il concetto di ragione che ispira l'Illuminismo deriva. da Aristotele. dalla filosofia razionalistica francese. dalla tarda Scolastica. dalla tradizione filosofica inglese. 41c - Gli Illuministi considerano il Medioevo come. il momento più alto raggiunto dalla ragione umana. un periodo di oscurantismo, se non proprio di barbarie. il connubio perfetto di ragione e fede. il presupposto storico e scientifico della rivoluzione scientifica moderna. 41d - L'Illuminismo si caratterizza come un fenomeno essenzialmente. tedesco. italiano. francese. inglese. 42a - Gli Illuministi propugnano un ritorno alla. fede. natura. virtù. ragione. 42b - Gli Illuministi considerano la Chiesa come. la vera comunità dei fedeli. l'incarnazione concreta e visibile della bontà e giustizia divina. la custode della Rivelazione divina. l'incarnazione concreta e visibile dell'autorità, del privilegio e dell'oscurantismo. 44 - Secondo Voltaire, Dio. ha creato l'universo in funzione dell'uomo. non esiste. presenta tutte le caratteristiche che le Sacre Scritture gli attribuiscono. è un buon geometra e un buon meccanico. 45a - Secondo Rousseau, l'uomo è per natura. cattivo. invidioso. fedele. buono. 45b - Secondo Rousseau, il progresso delle scienze e delle arti. ha avvicinato l'uomo a Dio. ha fatto progredire l'umanità. ha corrotto l'umanità. è assolutamente indifferente per lo sviluppo dell'umanità. 46a - Secondo Rousseau, le origini della diseguaglianza tra gli uomini sono da rinvenire. nelle diverse forme di religione naturale. nella istituzione della proprietà privata. nello sviluppo del linguaggio. nella costituzione fisica. 46b - Secondo Rousseau, l'unica soluzione per rimediare alla corruzione generale consiste. nell'utilizzo consapevole e responsabile della ragione. nel ritorno alla natura. nell'etica calvinista. nel progresso scientifico. 47a - Secondo Rousseau, per istituire una società in grado di preservare la libertà ed egualità originarie è necessario. stipulare un contratto sociale. istituire una società scientifica. fondare una nuova setta religiosa. affidarsi unicamente ai dettami della ragione. 47b - La forma politica sostenuta e caldeggiata da Rousseau si configura come. una democrazia rappresentativa. una democrazia diretta. una monarchia costituzionale. una monarchia assoluta. 48 - La pedagogia propugnata da Rousseau può essere definita. educazione positiva. educazione razionale. educazione negativa. educazione impositiva. |