storia della filosofia
|
|
Title of test:![]() storia della filosofia Description: da lezione 18 a lezione 24 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
02. L'Umanesimo presenta un forte orientamento. teoretico. ascetico. teologico. civile e politico. Secondo gli umanisti, il modello culturale cui fare riferimento è rappresentato. dalla filosofia araba. dalla patristica cristiana. dall'antichità classica. dalla scolastica medioevale. Nell'età umanistico-rinascimentale si assiste alla formazione di una cultura: europea. laica. cristiana. musulmana. 03. Nell'età dell'Umanesimo nasce la. teologia. filologia. logica. filosofia. L'Umanesimo proclama la superiorità della vita. contemplativa. commemorativa. reattiva. attiva. 01. Erasmo sostiene l'importanza e la necessità di ritornare. al diretto insegnamento di Cristo e degli apostoli. ai dettami della Chiesa. alle discussioni erudite del mondo universitario. alla filosofia di Platone e Aristotele. Chi è il protagonista del capolavoro filosofico di Erasmo?. La Pazzia. La Ragione. Dio. Erasmo stesso. La cultura filosofica del Rinascimento si esprime in un sapere. logico e teologico. astratto e verboso. mondano e laico. metafisico e teoretico. L'uomo del Rinascimento è. creato da Dio. la reincarnazione di Adamo. un asceta. artefice di se stesso. Uno degli elementi fondamentali della cultura filosofica del Rinascimento è rappresentato dalla riscoperta di. Platone. Gesù. Epicuro. Parmenide. Secondo Pomponazzi, è molto probabile che l'anima. sia immortale. non esista. esista. sia mortale. Giovanni Pico della Mirandola sostiene una possibile concordia universale tra. il Protestantesimo e il Cattolicesimo. Dio e l'uomo. Platone e Aristotele. il Cristianesimo e l'Islamismo. Ficino definisce l'anima come. flatus vocis. copula mundi. lapsus calami. testimonium veritatis. Nell'Orazione sulla «dignità dell'uomo», Pico della Mirandola presenta l'uomo come. libero e sovrano artefice di se stesso. limitato dalla sua natura mortale. schiavo del vizio e del peccato. un essere uguale a tutti gli altri esseri del creato. Secondo Ficino, la forza cosmica che lega il tutto è. l'amore. Dio. la Chiesa cattolica. la fede. 05. Secondo Ficino, l'anima. è mortale. è immortale. non esiste. esiste. Ficino ravvisava una grande affinità tra la filosofia platonica e. la religione islamica. la religione cristiana. la filosofia aristotelica. la filosofia indiana. 01. Secondo Cusano, l'uomo può conoscere Dio?. Sì, ma solo mediante la vera fede. No, Dio resta per l'uomo del tutto ignoto. Né sì, né no, in quanto le conoscenze attuali non permettono un giudizio definitivo. Sì, ma solo mediante la grazia divina. Secondo Cusano, Dio rappresenta. la nullità dell'essere. la finitezza del mondo. la contraddizione degli identici. la coincidenza degli opposti. Secondo Cusano, Dio è. visibile. nascosto. conoscibile. nominabile. Machiavelli è stato segretario. del gonfaloniere a vita Piero Soderini. della Seconda Cancelleria. della potente famiglia dei Medici. di Girolamo Savonarola. Uno dei capisaldi della concezione machiavelliana della politica e della guerra è rappresentato dalle milizie. volontarie. cittadine. mercenarie. straniere. L'ideologia dell'Umanesimo civile si basa sull'esaltazione del modello. monarchico. repubblicano. democratico. aristocratico. La più famosa opera politica di Machiavelli si intitola. Il tiranno. Il monarca. Il re. Il principe. Machiavelli è un pensatore politico. anticonformista. utopista. idealista. realista. Come definisce Machiavelli l'elemento non calcolabile e non prevedibile della vita degli uomini e degli Stati?. Virtù. Fortuna. Speranza. Fede. Secondo Machiavelli, la politica. dipende dall'etica. dipende dalla religione. dipende dalla religione e dalla morale. non dipende dalla religione e dalla morale. Secondo Machiavelli, la grandezza e la superiorità (la virtù) dei Romani derivava. dalla capillare diffusione del Cristianesimo. dall'accordo pacifico esistente tra la Plebe e il Senato. dalla debolezza dei suoi avversari. dalla istituzionalizzazione del conflitto tra Plebe e Senato. Secondo Machiavelli, qual è la causa principale della disunione e della debolezza degli Stati italiani?. L'assenza di capitali da investire nella guerra. La presenza dei Regni stranieri. La presenza dello Stato della Chiesa. L'assenza di artiglieria pesante. Machiavelli propone una concezione dell'uomo e della storia di tipo. organicistico. utopistico. conflittuale. anacronistico. Secondo Machiavelli, gli Stati della sua epoca dovrebbero seguire l'esempio degli antichi. greci. romani. egizi. etruschi. |





