option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia della Filosofia dalla L035 alla L041

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia della Filosofia dalla L035 alla L041

Description:
Daypo 5 dalla L035 alla L041

Creation Date: 2024/02/15

Category: Others

Number of questions: 42

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Secondo Pascal, quale scienza rappresenta il modello di tutte le scienze?. La geometria. La chimica. La matematica. La fisica.

02. Secondo Pascal, quale facoltà umana permette di cogliere l'infinito?. La memoria. La vista. Lo spirito geometrico. Lo spirito di finezza.

03. La logica di Port-Royal si concentra. sulle operazioni della mente. sulla correttezza della deduzione delle conseguenze dalle premesse. sui segni del ragionamento. sulla definizione dei singoli termini.

01. Secondo Pascal, la fede è. il risultato di una scommessa. falsa, in quanto assolutamente irrazionale. il prodotto di una dimostrazione razionale. una dote innata dell'uomo.

02. Secondo Pascal, qual è la vera soluzione alle miserie della vita umana?. Il divertimento. La musica. La scienza. La fede.

03. Secondo Pascal, qual è la soluzione provvisoria che l'uomo spesso cerca per non pensare alla sua miseria?. La musica. La fede. Il divertimento. La scienza.

04. Secondo Pascal, quale elemento rappresenta la grandezza dell'uomo?. La ragione dimostrativa. La coscienza della sua miseria esistenziale. La fede in Dio. Il potere sugli uomini.

05. Secondo Pascal, la natura umana è. perfezionabile all'infinito. né buona né cattiva. divina e perfetta. misera e corrotta.

01. Secondo Spinoza, se l'uomo vuole veramente capire la sostanza divina, deve porsi nel punto di vista. dell'intelletto di Dio. della natura. della ragione. delle Sacre Scritture.

02. Qual è, secondo Spinoza, la forma suprema di conoscenza?. La conoscenza razionale. La conoscenza intuitiva. La conoscenza empirica. La conoscenza sensibile.

03. Nel pensiero di Spinoza il processo di emendazione dell'intelletto ha un valore. gnoseologico ed etico. ontologico e gnoseologico. teologico e politico. teologico e gnoseologico.

04. Spinoza associa il graduale processo di purificazione della conoscenza con il relativo processo di liberazione dalla costrizione delle. passioni. false rappresentazioni della realtà. opinioni. idee.

05. Secondo Spinoza, qual è la suprema forma di amore che l'uomo può provare per Dio?. L'amore naturale. L'amore intellettuale. L'amore sensibile. L'amore platonico.

01. Secondo Spinoza, l'essenza della sostanza implica immediatamente. l'inesistenza. l'esistenza e l'intelligibilità. l'inintelligibilità. l'indimostrabilità.

02. Secondo Spinoza, qual è la vera sostanza?. La ragione. L'estensione. Il mondo. Dio.

03. Nell'ambito della dimostrazione dell'esistenza di Dio, Spinoza accetta l'argomento ontologico?. No, in quanto la dimostrazione dell'esistenza di Dio non rientra tra gli interessi di Spinoza. Indirettamente sì, ma nelle sue opere non lo afferma chiaramente. Assolutamente no. Sì, pienamente.

04. Secondo Spinoza, il rapporto tra Dio e il mondo è di tipo. transitivo. trascendente. contrattivo. immanente.

05. La concezione spinoziana di Dio può essere definita. innatismo. creazionismo. panteismo. emanatismo.

06. Il Dio di Spinoza è. personale. impersonale. sovrapersonale. indefinito.

07. La concezione spinoziana di Dio implica l'esistenza della Provvidenza?. Si. No. Non per gli esseri razionali. Solo in casi particolari.

08. Secondo Spinoza, la Bibbia deve essere interpretata come. l'infallibile verbo di Dio. un documento storico di un popolo ben determinato. un libro empio. la fonte di ogni verità.

09. Secondo Spinoza, lo Stato ha un'origine. egoistica. contrattualistica. naturale. divina.

10. Secondo Spinoza, qual è la forma di governo più razionale per gli uomini, quella che garantisce la migliore forma di libertà?. L'anarchia. La monarchia. L'aristocrazia. La democrazia.

11. Secondo Spinoza, la sostanza è. causa di Dio. causa di sé. causa dell'uomo. causa della natura.

01. Locke sostiene che tutte le idee hanno origine. dal linguaggio. da Dio. dalla ragione. dall'esperienza.

02. Nell'ambito della sua disamina critica della genesi psicologica delle idee, Locke. non tratta affatto del concetto di sostanza. ripropone il concetto aristotelico di sostanza. critica duramente il concetto di sostanza. accetta il concetto di sostanza.

03. Locke distingue le idee in. razionali e irrazionali. vere e false. semplici e complesse. facili e difficili.

04. Per quanto riguarda la teoria della conoscenza, Locke. non si è mai occupato di problemi gnoseologici. accetta l'innatismo solo a determinate condizioni. critica duramente l'innatismo. accetta pienamente l'innatismo.

05. Locke è considerato il fondatore. del razionalismo moderno. dell'idealismo moderno. dell'empirismo moderno. dell'innatismo.

01. Secondo Locke, tra le parole e le cose vi è un tipo di rapporto. divino. convenzionale. necessario. naturale.

02. Secondo Locke, nello stato di natura gli uomini vivono. secondo precise regole etiche e giuridiche. pacificamente e senza possibilità di conflitto. in continuo conflitto. pacificamente, ma con possibilità di conflitto.

03. Secondo Locke, la necessità di una organizzazione politica (lo Stato) nasce. da un comandamento divino. dal naturale amore verso il prossimo che ogni uomo prova per il suo simile. dal bisogno di garantire la convivenza pacifica degli uomini. spontaneamente, senza alcun fine specifico.

04. Per quanto riguarda il pensiero politico, Locke è il teorico. dell'assolutismo. del liberalismo. del nazionalismo. del comunismo.

05. Per quanto riguarda la sua concezione della religione, Locke. è a favore della libertà di religione. è assolutamente ateo. è a favore della persecuzione religiosa. crede in un unico Dio, creatore dell'Universo.

06. Secondo Locke, quale istanza ha l'autorità per decidere in materia di fede?. Il singolo credente. Lo Stato. Il Papa. La Chiesa.

07. In una delle sue ultime opere, Locke si propone. di comparare la religione cristiana con le religioni orientali. di cogliere il nucleo razionale del Cristianesimo. di criticare duramente ogni aspetto della religione cristiana. di avvicinare le dottrine metafisiche del Cristianesimo con la filosofia di Platone.

01. Secondo Leibniz, in quale luogo le verità di fatto e le verità di ragione vengono a coincidere?. Nella mente di Dio. In natura. Nella mente dell'uomo. Nell'universo infinito.

02. Il principio di ragion sufficiente riguarda le verità. di fede. di natura. di diritto. di fatto.

03. Leibniz è uno dei maggiori esponenti. dell'ateismo. del razionalismo. del probabilismo. dell'empirismo.

04. Secondo Leibniz, la logica è. ars docendi. ars technica. ars dicendi. ars combinatoria.

05. Leibniz è considerato il fondatore della. logica geometrica. logica fisica. logica naturale. logica matematica.

06. Il principio di identità e non contraddizione è il fondamento delle verità necessarie. dell'estetica. dell'etica e della politica. della logica e della matematica. del diritto.

Report abuse
Chistes IA