option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia della Filosofia dalla L066 alla L072

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia della Filosofia dalla L066 alla L072

Description:
Daypo 10 dalla L066 alla L072

Creation Date: 2024/02/16

Category: Others

Number of questions: 40

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Secondo Marx, la forma fondamentale di alienazione è l'alienazione. religiosa. artistica. politica. economica.

02. Secondo Marx, al centro della vita dell'uomo si situa la sfera della. produzione materiale dell'esistenza. interpretazione teorica del mondo. riflessione filosofica sull'essenza. creazione semiotica del senso.

01. Secondo Marx, l'essenza dell'uomo. si è formata storicamente ed è storicamente determinata. si esplica nell'attività teoretica. è solo una rappresentazione del soggetto conoscente. consiste nella vita concreta del singolo uomo.

02. Secondo Marx, in Feuerbach materialismo e storia sono. interscambiabili. convergenti. divergenti. sinonimi.

01. Secondo Marx, l'essenza del processo storico consiste. nell'incontro/scontro di razze e popoli. nella teofania, ovvero nella manifestazione di Dio nel mondo. nello sviluppo delle forze produttive materiali. nella piena e matura realizzazione della ragione umana.

02. Secondo Marx, il processo sociale, politico e spirituale della vita degli uomini è condizionato, in generale,. dal carattere dei singoli individui. dalla dedizione verso forme di ascesi intramondane. dal modo di produzione della vita materiale. dal loro rapportarsi con forme superiori di divinità.

03. Secondo Marx, il processo storico è determinato dalla dialettica tra. uomo e Dio. struttura e sovrastruttura. uomo e natura. Stato e Chiesa.

04. Secondo Marx, si possono distinguere gli uomini dagli animali per la. produzione dei mezzi di sussistenza. morale. religione. coscienza.

05. La concezione della storia di Marx pone alla base della storia. la produzione materiale. la coscienza di classe. l'idea di Stato-nazione. la ragione umana.

06. La concezione della storia di Marx è. provvidenziale. escatologica. materialistica. idealistica.

01. Il fulcro logico dell'intera critica marxiana dell'economia politica è rappresentato dalla teoria. della rivoluzione. del comunismo. della storia. del plusvalore.

02. Secondo Marx, la merce è. l'evoluzione naturale del baratto. la forma secolarizzata della haecceitas. la cellula elementare del capitale. il prodotto tipico e naturale di ogni tipo di lavoro umano.

03. Nella critica marxiana dell'economia politica, il valore di una merce è determinato. dalla legge della domanda e dell'offerta. dalla quantità di lavoro astratto, ovvero di lavoro sociale, necessario a produrla. dall'effettivo bisogno individuale che si ha di una determinata merce. dalla quantità di lavoro concreto, ovvero di lavoro individuale, necessario a produrla.

04. Nella critica marxiana dell'economia politica, la posizione centrale è occupata dalla sfera della. produzione delle merci. pubblicità delle merci. distribuzione delle merci. circolazione delle merci.

05. Nella critica marxiana dell'economia politica, che cosa è il plusvalore?. Il "valore in più" che il consumatore attribuisce alla merce di cui in un determinato momento ha bisogno. L'incidenza dei costi di produzione sul prezzo finale della merce. Quel "valore in più" che la forza-lavoro del lavoratore riesce a produrre oltre il valore del suo salario. Il "valore in più" che la merce acquisisce una volta immessa sul mercato.

01. Quali sono i tre stadi che rappresentano il fulcro della filosofia positiva di Comte?. Lo stadio fisico, lo stadio metafisico e lo stadio politico. Lo stadio artistico, lo stadio religioso e lo stadio filosofico. Lo stadio estetico, lo stadio etico e lo stadio religioso. Lo stadio teologico, lo stadio metafisico e lo stadio scientifico.

02. Il positivismo si fonda sulla valutazione entusiastica. del progresso scientifico e tecnologico. della natura buona e socievole dell'uomo. del perfetto ordine positivo del mondo naturale e storico. della perfetta corrispondenza tra microcosmo e macrocosmo.

03. Secondo Comte, quale scienza ha il compito di diffondere l'industrializzazione, il progresso scientifico e il perfezionamento tecnologico della società?. La sociologia. La psicologia. La chimica. La fisica.

04. Secondo Comte, l'evoluzione della società costituisce un processo. continuo e graduale. discontinuo e improvviso. prevedibile e calcolabile. imprevedibile e incalcolabile.

05. Secondo Comte, qual è la base razionale dell'agire dell'uomo e dell'organizzazione della società?. La scienza. La religione. La politica. La metafisica.

01. Secondo la concezione nietzscheana della vita, la storia è. rettilinea e circolare. utile e dannosa. progressista e reazionaria. inutile e sensata.

02. Nella filosofia di Nietzsche, a seconda del modo in cui la vita si rapporta alla storia, è possibile distinguere tre specie di storia: la storia monumentale, la storia antiquaria e la storia critica. la storia metafisica, la storia religiosa e la storia scientifica. la storia sentimentale, la storia intellettuale e la storia razionale. la storia antica, la storia medioevale e la storia moderna.

03. Nella filosofia di Nietzsche è presente. la piena accettazione di tutti i valori della metafisica occidentale. la negazione della vita in tutti i suoi aspetti. la costante e graduale ascesi intramondana. una entusiastica accettazione ed esaltazione della vita in tutti i suoi aspetti.

04. Nella filosofia di Nietzsche quale elemento rappresenta il cosmo armonico, equilibrato e dotato di senso?. L'elemento dionisiaco. L'elemento apollineo. L'elemento speculativo. L'elemento dialettico.

05. Nella filosofia di Nietzsche quale elemento rappresenta il caos originario e insensato?. L'elemento dionisiaco. L'elemento apollineo. L'elemento dialettico. L'elemento speculativo.

06. Nella filosofia di Nietzsche che cosa rappresenta l'apollineo?. L'impulso di cieca distruzione. L'impulso vitale e del divenire. L'impulso alla autoconservazione. L'impulso alla forma e al tentativo di fissare nella forma il divenire della vita.

07. Nella filosofia di Nietzsche che cosa rappresenta il dionisiaco?. L'impulso vitale e del divenire. L'impulso alla forma e al tentativo di fissare nella forma il divenire della vita. L'impulso alla autoconservazione. L'impulso di cieca distruzione.

08. Come definisce Nietzsche i due impulsi fondamentali dello spirito tragico e dell'arte greca?. Naturale e artificiale. Apollineo e dionisiaco. Empirico e razionale. Dialettico e speculativo.

01. Come definisce Nietzsche la morale cristiana?. La morale dei regnanti. La morale degli immortali. La morale degli schiavi. La morale dei condottieri.

02. Secondo Nietzsche, nel campo della morale è necessario. ritornare ai valori originari del Cristianesimo primitivo. effettuare un ritorno alla natura e ai suoi principi incontaminati. operare una radicale trasvalutazione di tutti i valori. rielaborare criticamente i principi morali di Socrate e Platone.

03. Secondo la genealogia della morale di Nietzsche, i valori etici. sono il risultato di determinati calcoli di utilità per il mantenimento e il rafforzamento delle norme di dominio umano. sono i presupposti imprescindibili per una filosofia critica. esistono solo nella mente del filosofo che li elabora. sono l'espressione concreta della nuova morale del superuomo/oltreuomo.

04. Qual è la formula con cui Nietzsche esprime la redenzione del tempo e l'accettazione dell'eterno ritorno di tutto ciò che è?. Horror vacui. Deus sive natura. Amor fati. Haecceitas historiae.

05. La concezione nietzschiana del tempo è. puntuale. segmentata. circolare. rettilinea.

06. Nella filosofia di Nietzsche, la teoria dell'eterno ritorno dell'uguale indica. la possibilità, in sé indimostrabile, dell'immortalità dell'anima. la persistenza dei valori morali e religiosi. l'eterna ripetizione di tutte le vicende del mondo. l'assoluta impossibilità dell'eterna ripetizione di tutte le vicende del mondo.

07. Nella filosofia di Nietzsche, il superuomo/oltreuomo è colui che è in grado di. negare l'esistenza in ogni sua forma e in ogni suo aspetto. accettare consapevolmente e virilmente la dimensione tragica e dionisiaca dell'esistenza. incarna virilmente tutti valori della metafisica occidentale. reprimere e sottomettere senza sforzo alcuno le masse.

08. Nel "Così parlò Zarathustra" di Nietzsche viene finalmente sancita la definitiva sconfitta di ogni prospettiva. metafisica e dualistica. trinitaria ed escatologica. unitaria e soteriologica. fisica e monista.

09. La morte di Dio corrisponde, secondo Nietzsche, anche al tramonto definitivo del. Pietismo. Giansenismo. Platonismo. Manicheismo.

10. Nella filosofia di Nietzsche, la morte di Dio coincide con l'atto di nascita. di una nuova forma di cogito cartesiano. del superuomo/oltreuomo (Übermensch). di un nuovo superamento dialettico (Aufhebung). di una nuova critica della ragion pura.

11. Secondo Nietzsche, la morte di Dio coincide con. la fondazione di una nuova religione. il ritorno dei vecchi valori della metafisica classica. la fine di tutte le verità assolute. la fine della riflessione filosofica.

12. Ne "La gaia scienza" Nietzsche annuncia. la fine dei tempi. la morte di Dio. l'immortalità dell'anima. la reincarnazione dello spirito.

Report abuse
Chistes IA