STORIA DELLA FILOSOFIA - DALLA LEZIONE 58 ALLA 72
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() STORIA DELLA FILOSOFIA - DALLA LEZIONE 58 ALLA 72 Description: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Creation Date: 2022/10/07 Category: Others Number of questions: 96
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nel nuovo concetto di ragione proposto da Hegel, la ragione è. trascendentale. dinamica. statica. trascendente. Nella "Fenomenologia dello spirito" quale figura esprime la religiosità medioevale nella sua costante scissione tra la mutevole coscienza umana e l'immutevole coscienza divina?. Il servo che lavora per il padrone. Il filosofo stoico. La certezza sensibile. La coscienza infelice. Con quale termine definisce Hegel il processo dialettico che elimina l'unilateralità dell'elemento astratto, conserva ciò che vi è di positivo e lo eleva a una formazione superiore e più matura dello spirito?. Spirito. Aufhebung. Io penso. Cogito. A differenza dall'intera tradizione metafisica moderna, Hegel sostiene che la realtà è. un soggetto dinamico. solo una rappresentazione del soggetto. conoscibile solo mediante i sensi. una sostanza statica, rigida ed oggettiva. Nel sistema hegeliano lo Spirito rappresenta l'Idea. che esce fuori di sé. che conosce se stessa. che è presso di sé. che ritorna in sé. La logica di Hegel è la logica. dell'intelletto e dell'universale astratto. dei sensi e del particolare astratto. della ragione e dell'universale concreto. dei sensi e del particolare concreto. Per Hegel la logica è la scienza. della Natura. dello Spirito. della Cultura. dell'Idea pura. Nel sistema hegeliano la Natura rappresenta l'Idea. che ritorna in sé. che conosce se stessa. che esce fuori di sé. che è presso di sé. Per Hegel logica e metafisica. si identificano. si oppongono. sono inconoscibili. si integrano. Nel sistema hegeliano lo Stato rappresenta il momento culminante dello sviluppo dialettico dello spirito. soggettivo. assoluto. oggettivo. razionale. Secondo Hegel, ciò che è razionale è. irrazionale. inconoscibile. reale. irreale. Nel sistema hegeliano l'arte esprime l'Assoluto nella forma. della rappresentazione. del sentimento. della intuizione sensibile. del concetto puro. Nel sistema hegeliano la religione esprime l'Assoluto nella forma. della rappresentazione. del concetto puro. del sentimento. della intuizione sensibile. Nel sistema hegeliano la filosofia esprime l'Assoluto nella forma. del sentimento. del concetto puro. della rappresentazione. della intuizione sensibile. Secondo Hegel, la filosofia si identifica con. la metafisica. la politica. la teologia. la storia della filosofia. Feuerbach riduce la teologia a. fenomenologia. antropologia. filologia. enologia. Secondo Feuerbach, la filosofia di Hegel è. teologia razionale. logica razionale. fenomenologia razionale. etica razionale. Secondo Feuerbach, l'uomo trasferisce (aliena) in Dio. la natura. la storia. la filosofia. l'essenza umana. Secondo Feuerbach, nella religione l'uomo arriva a conoscere se stesso in modo. naturale. indiretto. diretto. canonico. Il punto di partenza della riflessione filosofica di Feuerbach è rappresentato dalla critica dell'alienazione. politica. religiosa. artistica. economica. La Sinistra hegeliana interpreta la celebre identità di reale e razionale in chiave. dinamica e progressista. statica e reazionaria. anarchica e sindacalista. ortodossa e conservatrice. Secondo Feuerbach, la filosofia di Hegel opera una inversione tra. causa ed effetto. premessa e conseguenza. soggetto e predicato. creatore e creatura. Secondo Engels, nella filosofia di Hegel qual è l'elemento rivoluzionario?. Il sistema. La concezione di Dio. Il metodo dialettico. La fenomenologia. Secondo Engels, nella filosofia di Hegel qual è l'elemento conservatore?. La Aufhebung. Il metodo. Il sistema. La dialettica. Gli esponenti della Sinistra hegeliana erano. progressisti. teologi. conservatori. politici. Gli esponenti della Destra hegeliana erano. conservatori. teologi. politici. progressisti. In seguito alla morte di Hegel, la scuola hegeliana si divise ben presto in due gruppi contrapposti che furono denominati da D.F. Strauss. La Destra e la Sinistra. Gli apocalittici e gli integrati. I fedeli e gli infedeli. La Reazione e la Rivoluzione. La nuova filosofia che Feuerbach propone è. un nuovo Rinascimento. un umanesimo integrale. una teologia negativa. una mistica razionale. Secondo Schopenhauer, la volontà, l'essenza più profonda e originaria della realtà, è. cosciente e razionale. reale e razionale. cieca e irrazionale. prestabilita e preordinata da Dio. Schopenhauer considerava come suo unico e vero maestro. Hegel. Fichte. Kant. Schelling. Secondo Schopenhauer, la realtà e la vita sono il regno. della pace e dell'amore. del dolore e della sofferenza. dell'anima e di Dio. della ragione e del progresso. L'opera filosofica principale di Schopenhauer si intitola "Il mondo come. volontà e rappresentazione". coscienza e ragione". teoria e azione". materia e spirito". Secondo Schopenhauer, la forma suprema e più radicale di annullamento della volontà di vivere consiste. nella nolontà. nel suicidio. nella indigenza. nella castità. Per liberarsi completamente dalla volontà di vivere è necessario, secondo Schopenhauer, rinnegarla radicalmente e totalmente mediante. l'ascesi. l'arte. la giustizia. la compassione. La concezione della storia di Schopenhauer è. idealistica. pessimistica. ottimistica. provvidenzialistica. Secondo Schopenhauer, l'arte permette all'uomo di liberarsi dalla morsa dolorosa dei contrasti e delle lacerazioni della volontà in modo. assoluto ed eterno. definitivo e irrevocabile. parziale e temporaneo. metafisico ed illusorio. Secondo Schopenhauer, ogni azione dell'uomo è. il libero risultato della sua deliberazione morale. la realizzazione inconscia del volere divino. l'autoaffermazione della volontà universale. da ricondurre alle passioni umane, di cui la ragione è schiava. Schopenhauer descrive il processo di oggettivazione della volontà nelle sue molteplici manifestazioni fenomeniche come. una conflittuale lotta di classi. una progressiva realizzazione della provvidenza divina. una continua lotta autodistruttiva. come la costante realizzazione della ragione. Secondo Schopenhauer, l'essenza più profonda e originaria della realtà (la realtà noumenica) è costituita dalla. ragione. pietà. volontà. fede. Schopenhauer definisce il mondo dei fenomeni come. il pensiero di pensiero. la tela di Penelope. il velo di Maya. la notte in cui tutte le vacche sono nere. Secondo Schopenhauer, il mondo esiste per il soggetto. al di là del soggetto. come rappresentazione. solo e unicamente in Dio. come immaginazione. Secondo Kierkegaard, la figura che meglio incarna lo stadio religioso è. Abramo. Il buon padre di famiglia. Don Giovanni. Il filosofo. Secondo Kierkegaard, il rapporto tra il singolo uomo e Dio si realizza. nel momento della nascita. nell'intero progresso storico. alla fine dei tempi. nell'istante della fede. Secondo Kierkegaard, la via d'uscita dalla disperazione e dall'angoscia è rappresentata dalla. ragione. fede. castità. volontà. Secondo Kierkegaard, il sentimento caratteristico della malattia mortale è. l'angoscia. la paura. la disperazione. la speranza. Secondo Kierkegaard, l'angoscia è il timore. della punizione. di Dio. del nulla. della morte. Secondo Kierkegaard, il sentimento che accompagna costitutivamente la possibilità e la libertà di scelta del singolo è. la paura. la fede. l'angoscia. la fermezza. Nell'opera "Stadi sul cammino della vita" (1845) Kierkegaard distingue tre sfere fondamentali della vita. la sfera filologica, la sfera antropologica, la sfera teologica. la sfera economica, la sfera giuridica, la sfera politica. la sfera artistica, la sfera religiosa, la sfera filosofica. la sfera estetica, la sfera etica, la sfera religiosa. Secondo Kierkegaard, la figura che meglio incarna lo stadio etico è. Il buon padre di famiglia. Don Giovanni. Il filosofo. Abramo. Secondo Kierkegaard, la figura che meglio incarna lo stadio estetico è. Don Giovanni. Abramo. Il filosofo. Il buon padre di famiglia. Secondo Kierkegaard, ogni passaggio da una sfera all'altra dell'esistenza (estetica, etica e religiosa) è possibile mediante. l'attesa. le opere buone. la grazia divina. un salto. Le tre sfere fondamentali della vita che Kierkegaard ha esposto in "Stadi sul cammino della vita" (1845). sono stadi qualitativamente diversi di un'esistenza singola. assorbono e comprendono in sé la sfera precedente. corrispondono al piano provvidenziale di Dio. costituiscono i momenti di uno sviluppo organico della vita di tutti gli uomini. Kierkegaard sostiene fermamente che nella vita del singolo l'opposizione si presenta alla sua possibilità e libertà di scelta come. un'alternativa radicale (aut ... aut). una forma originaria e peculiare di angoscia (horror vacui). una sintesi che non nega né afferma (nec tecum ... nec sine te). una forma superiore di mediazione e di conciliazione (et ... et). Secondo Kierkegaard, la libertà di scelta del singolo si presenta essenzialmente come. certezza assoluta. rischio problematico. voluta e saputa da Dio. il risultato della sua coscienza di classe. Secondo Kierkegaard, il punto di osservazione privilegiato per conoscere la vita e per giudicare il mondo è rappresentato. dalla natura. da Dio. dal singolo. dalla storia. Secondo Kierkegaard, la vera realtà è rappresentata dalla sfera. universale delle essenze e dei rapporti necessari. dei rapporti economici e delle connesse rappresentazioni ideologiche. dei diversi modi di realizzazione dell'essenza divina. sfera libera e contingente dell'esistenza nella sua individualità specifica. Secondo Marx, la forma fondamentale di alienazione è l'alienazione. religiosa. artistica. politica. economica. Secondo Marx, al centro della vita dell'uomo si situa la sfera della. produzione materiale dell'esistenza. interpretazione teorica del mondo. riflessione filosofica sull'essenza. creazione semiotica del senso. Secondo Marx, l'essenza dell'uomo. si è formata storicamente ed è storicamente determinata. si esplica nell'attività teoretica. è solo una rappresentazione del soggetto conoscente. consiste nella vita concreta del singolo uomo. Secondo Marx, in Feuerbach materialismo e storia sono. interscambiabili. convergenti. divergenti. sinonimi. Secondo Marx, l'essenza del processo storico consiste. nell'incontro/scontro di razze e popoli. nella teofania, ovvero nella manifestazione di Dio nel mondo. nello sviluppo delle forze produttive materiali. nella piena e matura realizzazione della ragione umana. Secondo Marx, il processo sociale, politico e spirituale della vita degli uomini è condizionato, in generale,. dal carattere dei singoli individui. dalla dedizione verso forme di ascesi intramondane. dal modo di produzione della vita materiale. dal loro rapportarsi con forme superiori di divinità. Secondo Marx, il processo storico è determinato dalla dialettica tra. uomo e Dio. struttura e sovrastruttura. uomo e natura. Stato e Chiesa. Secondo Marx, si possono distinguere gli uomini dagli animali per la. produzione dei mezzi di sussistenza. morale. religione. coscienza. La concezione della storia di Marx pone alla base della storia. la produzione materiale. la coscienza di classe. l'idea di Stato-nazione. la ragione umana. La concezione della storia di Marx è. provvidenziale. escatologica. materialistica. idealistica. Il fulcro logico dell'intera critica marxiana dell'economia politica è rappresentato dalla teoria. della rivoluzione. del comunismo. della storia. del plusvalore. Secondo Marx, la merce è. l'evoluzione naturale del baratto. la forma secolarizzata della haecceitas. la cellula elementare del capitale. il prodotto tipico e naturale di ogni tipo di lavoro umano. Nella critica marxiana dell'economia politica, il valore di una merce è determinato. dalla legge della domanda e dell'offerta. dalla quantità di lavoro astratto, ovvero di lavoro sociale, necessario a produrla. dall'effettivo bisogno individuale che si ha di una determinata merce. dalla quantità di lavoro concreto, ovvero di lavoro individuale, necessario a produrla. Nella critica marxiana dell'economia politica, la posizione centrale è occupata dalla sfera della. produzione delle merci. pubblicità delle merci. distribuzione delle merci. circolazione delle merci. Nella critica marxiana dell'economia politica, che cosa è il plusvalore?. Il "valore in più" che il consumatore attribuisce alla merce di cui in un determinato momento ha bisogno. L'incidenza dei costi di produzione sul prezzo finale della merce. Quel "valore in più" che la forza-lavoro del lavoratore riesce a produrre oltre il valore del suo salario. Il "valore in più" che la merce acquisisce una volta immessa sul mercato. Quali sono i tre stadi che rappresentano il fulcro della filosofia positiva di Comte?. Lo stadio fisico, lo stadio metafisico e lo stadio politico. Lo stadio artistico, lo stadio religioso e lo stadio filosofico. Lo stadio estetico, lo stadio etico e lo stadio religioso. Lo stadio teologico, lo stadio metafisico e lo stadio scientifico. Il positivismo si fonda sulla valutazione entusiastica. del progresso scientifico e tecnologico. della natura buona e socievole dell'uomo. del perfetto ordine positivo del mondo naturale e storico. della perfetta corrispondenza tra microcosmo e macrocosmo. Secondo Comte, quale scienza ha il compito di diffondere l'industrializzazione, il progresso scientifico e il perfezionamento tecnologico della società?. La sociologia. La psicologia. La chimica. La fisica. Secondo Comte, l'evoluzione della società costituisce un processo. continuo e graduale. discontinuo e improvviso. prevedibile e calcolabile. imprevedibile e incalcolabile. Secondo Comte, qual è la base razionale dell'agire dell'uomo e dell'organizzazione della società?. La scienza. La religione. La politica. La metafisica. Secondo la concezione nietzscheana della vita, la storia è. rettilinea e circolare. utile e dannosa. progressista e reazionaria. inutile e sensata. Nella filosofia di Nietzsche, a seconda del modo in cui la vita si rapporta alla storia, è possibile distinguere tre specie di storia: la storia monumentale, la storia antiquaria e la storia critica. la storia metafisica, la storia religiosa e la storia scientifica. la storia sentimentale, la storia intellettuale e la storia razionale. la storia antica, la storia medioevale e la storia moderna. Nella filosofia di Nietzsche è presente. la piena accettazione di tutti i valori della metafisica occidentale. la negazione della vita in tutti i suoi aspetti. la costante e graduale ascesi intramondana. una entusiastica accettazione ed esaltazione della vita in tutti i suoi aspetti. Nella filosofia di Nietzsche quale elemento rappresenta il cosmo armonico, equilibrato e dotato di senso?. L'elemento dionisiaco. L'elemento apollineo. L'elemento speculativo. L'elemento dialettico. Nella filosofia di Nietzsche quale elemento rappresenta il caos originario e insensato?. L'elemento dionisiaco. L'elemento apollineo. L'elemento dialettico. L'elemento speculativo. Nella filosofia di Nietzsche che cosa rappresenta l'apollineo?. L'impulso di cieca distruzione. L'impulso vitale e del divenire. L'impulso alla autoconservazione. L'impulso alla forma e al tentativo di fissare nella forma il divenire della vita. Nella filosofia di Nietzsche che cosa rappresenta il dionisiaco?. L'impulso vitale e del divenire. L'impulso alla forma e al tentativo di fissare nella forma il divenire della vita. L'impulso alla autoconservazione. L'impulso di cieca distruzione. Come definisce Nietzsche i due impulsi fondamentali dello spirito tragico e dell'arte greca?. Naturale e artificiale. Apollineo e dionisiaco. Empirico e razionale. Dialettico e speculativo. Come definisce Nietzsche la morale cristiana?. La morale dei regnanti. La morale degli immortali. La morale degli schiavi. La morale dei condottieri. Secondo Nietzsche, nel campo della morale è necessario. ritornare ai valori originari del Cristianesimo primitivo. effettuare un ritorno alla natura e ai suoi principi incontaminati. operare una radicale trasvalutazione di tutti i valori. rielaborare criticamente i principi morali di Socrate e Platone. Secondo la genealogia della morale di Nietzsche, i valori etici. sono il risultato di determinati calcoli di utilità per il mantenimento e il rafforzamento delle norme di dominio umano. sono i presupposti imprescindibili per una filosofia critica. esistono solo nella mente del filosofo che li elabora. sono l'espressione concreta della nuova morale del superuomo/oltreuomo. Qual è la formula con cui Nietzsche esprime la redenzione del tempo e l'accettazione dell'eterno ritorno di tutto ciò che è?. Horror vacui. Deus sive natura. Amor fati. Haecceitas historiae. La concezione nietzschiana del tempo è. puntuale. segmentata. circolare. rettilinea. Nella filosofia di Nietzsche, la teoria dell'eterno ritorno dell'uguale indica. la possibilità, in sé indimostrabile, dell'immortalità dell'anima. la persistenza dei valori morali e religiosi. l'eterna ripetizione di tutte le vicende del mondo. l'assoluta impossibilità dell'eterna ripetizione di tutte le vicende del mondo. Nella filosofia di Nietzsche, il superuomo/oltreuomo è colui che è in grado di. negare l'esistenza in ogni sua forma e in ogni suo aspetto. accettare consapevolmente e virilmente la dimensione tragica e dionisiaca dell'esistenza. incarna virilmente tutti valori della metafisica occidentale. reprimere e sottomettere senza sforzo alcuno le masse. Nel "Così parlò Zarathustra" di Nietzsche viene finalmente sancita la definitiva sconfitta di ogni prospettiva. metafisica e dualistica. trinitaria ed escatologica. unitaria e soteriologica. fisica e monista. La morte di Dio corrisponde, secondo Nietzsche, anche al tramonto definitivo del. Pietismo. Giansenismo. Platonismo. Manicheismo. Nella filosofia di Nietzsche, la morte di Dio coincide con l'atto di nascita. di una nuova forma di cogito cartesiano. del superuomo/oltreuomo (Übermensch). di un nuovo superamento dialettico (Aufhebung). di una nuova critica della ragion pura. Secondo Nietzsche, la morte di Dio coincide con. la fondazione di una nuova religione. il ritorno dei vecchi valori della metafisica classica. la fine di tutte le verità assolute. la fine della riflessione filosofica. Ne "La gaia scienza" Nietzsche annuncia. la fine dei tempi. la morte di Dio. l'immortalità dell'anima. la reincarnazione dello spirito. |