storia della filosofia moderna e contemporanea
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() storia della filosofia moderna e contemporanea Description: esame prof sgrò giovanni e campus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Dal punto di vista etimologico, la parola «filosofia» significa amore del. volere. potere. dovere. sapere. Nei confronti del mondo esterno, i Greci svilupparono un atteggiamento. contemplativo. attivo. mistico. disinteressato. Secondo Aristotele, la filosofia deriva. dall'amore. dalla speranza. dalla meraviglia. dalla libertà. Nel "Simposio" Platone paragona il filosofo. al monarca. al ladro. all'amante. al sacerdote. Secondo gli umanisti, il modello culturale cui fare riferimento è rappresentato. dall'antichità classica. dalla filosofia araba. dalla patristica cristiana. dalla scolastica medioevale. Nell'età dell'Umanesimo nasce la. logica. teologia. filologia. filosofia. L'Umanesimo presenta un forte orientamento. ascetico. teoretico. teologico. civile e politico. L'Umanesimo proclama la superiorità della vita. reattiva. commemorativa. attiva. contemplativa. Nell'età umanistico-rinascimentale si assiste alla formazione di una cultura. laica. europea. cristiana. mussulmana. Erasmo sostiene l'importanza e la necessità di ritornare. al diretto insegnamento di Cristo e degli apostoli. alle discussioni erudite del mondo universitario. alla filosofia di Platone e Aristotele. ai dettami della Chiesa. Chi è il protagonista del capolavoro filosofico di Erasmo?. La Ragione. Dio. La Pazzia. Erasmo stesso. Uno degli elementi fondamentali della cultura filosofica del Rinascimento è rappresentato dalla riscoperta di. Parmenide. Epicuro. Platone. Gesù. Secondo Pomponazzi, è molto probabile che l'anima. sia mortale. non esista. esista. sia immortale. L'uomo del Rinascimento è. artefice di se stesso. creato da Dio. un asceta. la reincarnazione di Adamo. La cultura filosofica del Rinascimento si esprime in un sapere. mondano e laico. astratto e verboso. metafisico e teoretico. logico e teologico. In Giordano Bruno si può rinvenire un'impostazione generale di pensiero di ispirazione sostanzialmente. neotomistica. neoaristotelica. neoplatonica. neoepicurea. Secondo Bruno, l'universo. è infinito, ma con un numero ben definito mondi. è infinito con infiniti mondi. è finito, ma con infiniti mondi. è chiuso e finito. Secondo Bruno, alla base della vita morale vi è. la pura ragione. un furore eroico. il bisogno materiale. Dio. Nel "De rerum natura" Telesio sostiene la necessità di studiare la natura. secondo precise regole deontologiche. applicando la Fisica di Aristotele. secondo i dettami delle Sacre Scritture. secondo i suoi propri princìpi. In Campanella si può rinvenire un'impostazione generale di pensiero di carattere sostanzialmente. platonizzante. tomistico. stoico. aristotelico. Campanella aveva una grande fiducia nella scienza della. astronomia. fisica. magia. chimica. Nella "Città del Sole" Campanella espone. il suo ideale politico e religioso. la sua adesione alla concezione eliocentrica. la sua dura critica alla "Fisica" di Aristotele. la sua adesione alla concezione geocentrica. La concezione astronomica di Copernico è di tipo. eliocentrico. idrocentrico. geocentrico. concentrico. Qual è una delle questioni principali che si va affermando agli inizi della Rivoluzione scientifica?. La questione dell'esistenza dell'anima. La questione del metodo. La questione degli universali. La questione dell'esistenza di Dio. A differenza della filosofia della natura rinascimentale, la moderna scienza della natura si basa. sul sentimento dei contrari. sull'astrologia e sulla cabalistica. sull'esperienza empirica e sul calcolo matematico-geometrico. sulle Sacre Scritture. Il modello globale di interpretazione dei fenomeni che si va affermando agli inizi della Rivoluzione scientifica è. l'emanatismo. il meccanicismo. l'aristotelismo. l'olismo. A partire dalla Rivoluzione scientifica si va affermando un concetto di scienza di tipo. idealizzante e descrittivo. statico-teoretico. pratico-operativo. platonico-metafisico. Nella concezione filosofica di Bacon, che cosa sono gli idola?. False immagini della realtà. Vere immagini della realtà. Una ritraduzione in chiave moderna delle Idee di Platone. Ipotesi scientifiche sulla realtà. Nella "Nuova Atlantide" Bacon espone il suo ideale di una società. perfetta e pacifica, regolata dal progresso delle scienze e delle arti. dedita con fervore alle nuove scoperte geografiche. basata sui princìpi del Cristianesimo delle origini. ispirata ai princìpi della "Repubblica" di Platone. Il nuovo metodo di Bacon, esposto nel "Novum organon", si propone come. applicazione letterale del contenuto delle Sacre Scritture. semplice contemplazione teoretica della natura. dominio pratico e operativo sulla natura. riattualizzazione del metodo conoscitivo aristotelico. A differenza dal metodo di Galilei, il metodo di Bacon si presenta come una scienza delle. quantità delle cose. idee delle cose. anime delle cose. qualità delle cose. Secondo Galilei, se sembra sussistere un contrasto tra la scienza della natura e le Sacre Scritture, va messa in discussione. l'autorità della scienza. l'affidabilità della conoscenza empirica. l'autorità delle Sacre Scritture. la metodologia di ricerca utilizzata. Secondo Galilei, la natura presenta una struttura. matematica e quantitativa. idealistica e descrittiva. inconoscibile all'intelletto finito e imperfetto dell'uomo. geometrica e qualitativa. Nella figura di Galilei diventa sempre più chiaro lo stretto legame che si è venuto a creare all'inizio dell'età moderna tra. i sensi dell'uomo e i disegni divini. teoria e pratica. fede e ragione. ragione e sentimento. In campo astronomico, Galilei è stato un appassionato sostenitore della teoria. concentrica. eliocentrica. geocentrica. idrocentrica. Secondo Galilei, l'unica spiegazione possibile dei fenomeni naturali è la spiegazione. causale e meccanicistica. finale e idealistica. geocentrica e aristotelica. idealizzante e metafisica. Secondo Cartesio, qual è la vera scienza?. La teologia. La matematica. La filosofia. La logica. Secondo Cartesio, qual è il supremo criterio di verità?. L'evidenza. La conformità ai dettami delle Sacre Scritture. La corrispondenza tra le parole e le cose. La verifica empirica. Cartesio può essere considerato il fondatore. del razionalismo. del materialismo. del criticismo. dell'empirismo. Secondo Cartesio, quali sono gli elementi primi e semplici che formano tutti i corpi?. La potenza e l'atto. L'estensione e il movimento. L'anima e il corpo. La forma e la materia. Secondo Cartesio, qual è il principio indubitabile che si trova alla base della verità?. Se sono, dubito (sum, ergo dubito). Se dubito, sono (dubito, ergo sum). Se sono, penso (sum, ergo cogito). Se penso, sono (cogito, ergo sum). Secondo Cartesio, l'uomo è una cosa. senziente. pensante. inconoscibile. unica nel suo genere. Come definisce Cartesio le idee primarie e fondamentali, sempre presenti dove è presente il pensiero?. Avventizie. Psicologiche. Fittizie. Innate. Come definisce Cartesio le idee provenienti dal mondo esterno?. Innate. Fisiche. Avventizie. Fittizie. Come definisce Cartesio le idee create e inventate dall'uomo?. Avventizie. Fittizie. Ideologiche. Innate. Nell'ambito della dimostrazione dell'esistenza di Dio, Cartesio accetta l'argomento ontologico?. Assolutamente no. Sì, pienamente. Indirettamente sì, ma nelle sue opere non lo afferma chiaramente. No, in quanto la dimostrazione dell'esistenza di Dio non rientra tra gli interessi di Cartesio. Secondo Cartesio, qual è la fonte e la garanzia di verità?. La ragione. L'anima. Dio. I sensi. A differenza da Cartesio, il razionalismo approda in Hobbes. all'emanatismo. al materialismo. al deismo. al teismo. Secondo Hobbes, la filosofia è la scienza. dei corpi. delle parole. dei concetti. delle leggi. Secondo Hobbes, che tipo di rapporto vi è tra i nomi e le cose?. Consustanziale. Universale e oggettivo. Arbitrario e convenzionale. Logico e necessario. Come possiamo definire la logica di Hobbes?. Universalistica. Nominalistica. Realistica. Formalistica. Secondo Hobbes, qual è la scienza da prendere a modello per ogni discorso che voglia essere e proporsi come rigorosamente scientifico?. La geologia. La geometria. L'astronomia. L'alchimia. Secondo Hobbes, lo Stato culmina nella persona e nella volontà. di Cristo. di Dio medesimo. del sovrano. del papa. Hobbes sostiene una concezione dello Stato di tipo. anarchico. democratico. relativistico. assolutistico. Hobbes era un fermo sostenitore della. monarchia assoluta. monarchia costituzionale. democrazia rappresentativa. democrazia diretta. Secondo Hobbes, qual è il fondamento delle leggi?. La verità (veritas). Il potere (auctoritas). Il patto (pactum). La libertà (libertas). Secondo Hobbes, qual è il motivo determinante che spinge gli uomini ad uscire dallo stato di natura e ad unirsi nella società civile e politica (lo Stato)?. La paura della morte violenta. La paura di restare soli. Il desiderio di vivere in comune. Il desiderio di aiutare gli altri. Secondo Hobbes, l'uomo è per natura un animale. socievole e politico. altruista e razionale. buono e mansueto. egoista e asociale. Secondo Hobbes, lo stato di natura può essere definito. il regno delle libertà. un paradiso terrestre. il primo vero esempio di Stato civile e democratico. una guerra di tutti contro tutti. Secondo Spinoza, se l'uomo vuole veramente capire la sostanza divina, deve porsi nel punto di vista. delle Sacre Scritture. della ragione. della natura. dell'intelletto di Dio. Qual è, secondo Spinoza, la forma suprema di conoscenza?. La conoscenza empirica. La conoscenza razionale. La conoscenza intuitiva. La conoscenza sensibile. Nel pensiero di Spinoza il processo di emendazione dell'intelletto ha un valore. gnoseologico ed etico. teologico e gnoseologico. teologico e politico. ontologico e gnoseologico. Spinoza associa il graduale processo di purificazione della conoscenza con il relativo processo di liberazione dalla costrizione delle. passioni. idee. opinioni. false rappresentazioni della realtà. Secondo Spinoza, qual è la suprema forma di amore che l'uomo può provare per Dio?. L'amore intellettuale. L'amore sensibile. L'amore naturale. L'amore platonico. Secondo Spinoza, lo Stato ha un'origine. egoistica. divina. naturale. contrattualistica. Secondo Spinoza, qual è la forma di governo più razionale per gli uomini, quella che garantisce la migliore forma di libertà?. La democrazia. La monarchia. L'aristocrazia. L'anarchia. Secondo Spinoza, la sostanza è. causa della natura. causa dell'uomo. causa di Dio. causa di sé. Secondo Spinoza, l'essenza della sostanza implica immediatamente. l'indimostrabilità. l'inesistenza. l'inintelligibilità. l'esistenza e intellegibilità. Secondo Spinoza, qual è la vera sostanza?. Il mondo. La ragione. L'estensione. Dio. Nell'ambito della dimostrazione dell'esistenza di Dio, Spinoza accetta l'argomento ontologico?. No, in quanto la dimostrazione dell'esistenza di Dio non rientra tra gli interessi di Spinoza. Assolutamente no. Indirettamente sì, ma nelle sue opere non lo afferma chiaramente. Sì, pienamente. Secondo Spinoza, il rapporto tra Dio e il mondo è di tipo. trascendente. contrattivo. immanente. transitivo. La concezione spinoziana di Dio può essere definita. panteismo. emanatismo. innatismo. creazionismo. Il Dio di Spinoza è. sovrapersonale. impersonale. personale. indefinito. La concezione spinoziana di Dio implica l'esistenza della Provvidenza?. Non per gli esseri razionali. No. Solo in casi particolari. Sì. Secondo Spinoza, la Bibbia deve essere interpretata come. l'infallibile verbo di Dio. la fonte di ogni verità. un documento storico di un popolo ben determinato. un libro empio. Per quanto riguarda la teoria della conoscenza, Locke. non si è mai occupato di problemi gnoseologici. critica duramente l'innatismo. accetta pienamente l'innatismo. accetta l'innatismo solo a determinate condizioni. Locke è considerato il fondatore. dell'innatismo. dell'empirismo moderno. del razionalismo moderno. dell'idealismo moderno. Locke sostiene che tutte le idee hanno origine. dalla ragione. dal linguaggio. dall'esperienza. da Dio. Locke distingue le idee in. facili e difficili. razionali e irrazionali. vere e false. semplici e complesse. Nell'ambito della sua disamina critica della genesi psicologica delle idee, Locke. accetta il concetto di sostanza. non tratta affatto del concetto di sostanza. ripropone il concetto aristotelico di sostanza. critica duramente il concetto di sostanza. Per quanto riguarda la sua concezione della religione, Locke. è a favore della persecuzione religiosa. crede in un unico Dio, creatore dell'Universo. è a favore della libertà di religione. è assolutamente ateo. Per quanto riguarda il pensiero politico, Locke è il teorico. del comunismo. del liberalismo. dell'assolutismo. del nazionalismo. Secondo Locke, tra le parole e le cose vi è un tipo di rapporto. convenzionale. divino. naturale. necessario. Secondo Locke, nello stato di natura gli uomini vivono. pacificamente, ma con possibilità di conflitto. pacificamente e senza possibilità di conflitto. secondo precise regole etiche e giuridiche. in continuo conflitto. Secondo Locke, la necessità di una organizzazione politica (lo Stato) nasce. dal bisogno di garantire la convivenza pacifica degli uomini. da un comandamento divino. dal naturale amore verso il prossimo che ogni uomo prova per il suo simile. spontaneamente, senza alcun fine specifico. In una delle sue ultime opere, Locke si propone. di cogliere il nucleo razionale del Cristianesimo. di criticare duramente ogni aspetto della religione cristiana. di avvicinare le dottrine metafisiche del Cristianesimo con la filosofia di Platone. di comparare la religione cristiana con le religioni orientali. Secondo Locke, quale istanza ha l'autorità per decidere in materia di fede?. La Chiesa. Il singolo credente. Lo Stato. Il Papa. Leibniz è considerato il fondatore della. logica fisica. logica naturale. logica geometrica. logica matematica. Il principio di identità e non contraddizione è il fondamento delle verità necessarie. della logica e della matematica. dell'estetica. dell'etica e della politica. del diritto. Leibniz è uno dei maggiori esponenti. del razionalismo. dell'empirismo. dell'ateismo. del probabilismo. Secondo Leibniz, la logica è. ars docendi. ars technica. ars combinatoria. ars dicendi. Secondo Leibniz, in quale luogo le verità di fatto e le verità di ragione vengono a coincidere?. Nell'universo infinito. In natura. Nella mente di Dio. Nella mente dell'uomo. Il principio di ragion sufficiente riguarda le verità. di diritto. di fede. di fatto. di natura. Secondo Leibniz, il mondo creato da Dio è. il più ordinato dei mondi possibili. il migliore dei mondi possibili. il più antico dei mondi possibili. l'ultimo dei mondi possibili. Per quanto riguarda la prova ontologica dell'esistenza di Dio, Leibniz. la rifiuta totalmente. la accetta, ma a determinate condizioni. la accetta pienamente. non se ne è mai occupato direttamente. Quale termine utilizza Leibniz per spiegare il rapporto tra la monade-anima e la materia del corpo, nonché la coesistenza di tutte unità discrete e molteplici delle monadi?. La logica matematica. La teodicea. L'armonia prestabilita. L'ars combinatoria. Secondo Leibniz, la monade rappresenta. un punto vuoto dell'universo. un punto reale e animato. un punto di non ritorno. un punto fisso e inanimato della realtà. Secondo Leibniz, le monadi sono. discernibili. separabili. inseparabili. indiscernibili. Il principio fondamentale della metafisica di Leibniz è. la monade. il linguaggio. il numero. la ragione umana. Secondo Leibniz, le monadi non hanno. né ragione né torto. né porte né finestre. né naso né orecchi. né mani né piedi. Secondo Hume, la tendenza a considerare insieme le idee particolari che presentano alcuni aspetti di somiglianza è dovuta. all'abitudine. alla ragione. al metodo cartesiano. alla fede. Nella formazione culturale dell'Illuminismo ha avuto un'importanza decisiva. la Riforma protestante. la scoperta dell'America. la cultura inglese. la rivoluzione industriale. Con il termine deismo si indica la corrente di pensiero che si propose di elaborare una dottrina. del sentimento religioso. della religione naturale. della nascita degli dei. della religione rivelata. Nell'interpretazione deistica il Cristianesimo veniva ridotto a. religione ufficiale dell'Inghilterra. pochi princìpi razionali. una versione più semplice dei Vangeli. quattro articoli di fede. Secondo Hume, l'unica base certa ed affidabile della nostra conoscenza è rappresentata dalla. percezione. fede. ragione. memoria. Secondo Hume, la cosa in sé. esiste solo in Dio. esiste, ma non possiamo conoscerla. esiste. non esiste. Secondo Hume, tempo e spazio, io e anima. non sono altro che nomi. derivano direttamente da Dio. sono delle idee innate che si ritrovano in ogni uomo. sono i fondamenti della nostra conoscenza. Secondo Hume, il principio di causalità. non presenta alcun carattere di oggettività e di necessità. costituisce il fondamento di ogni conoscenza scientifica. ci permette di prevedere lo svolgimento degli eventi. è il premio per la vera ed incondizionata fede in Dio. Secondo Hume, la prova logico-ontologica dell'esistenza di Dio. costituisce la migliore prova per dimostrare l'esistenza di Dio. è accettabile solo ad alcune condizioni. è assolutamente priva di fondamento. non ha bisogno di ulteriori dimostrazioni. Secondo Hume, il fondamento "naturale" delle religioni positive risiede. nella rivelazione divina. nel sentimento. nella ragione. nella fede. Secondo Hume, la teologia. è al di là e al di sopra delle possibilità conoscitive del nostro intelletto. è pienamente conoscibile e comprensibile per l'uomo. è interamente falsa. costituisce la base di ogni conoscenza scientifica. Secondo Hume, il principio della vita morale consiste nella. simpatia. ragione. antipatia. fedeltà. Secondo Hume, il criterio per la valutazione empirica dei meriti e delle azioni morali è rappresentato. dalla riduzione del numero di poveri. dal numero crescente di fedeli della Chiesa d'Inghilterra. dall'interesse e dall'utilità per la vita sociale. dall'interesse e dall'utilità per i singoli uomini. Secondo Hume, la ragione. deriva direttamente da Dio. è la schiava delle passioni. è la sovrana delle passioni. è subordinata alla vera fede. Secondo Hume, il fondamento della vita morale. è il sentimento. è la fede. è la ragione. sono le passioni. Il concetto di ragione che ispira l'Illuminismo deriva. da Aristotele. dalla tarda Scolastica. dalla tradizione filosofica inglese. dalla filosofia razionalistica francese. La caratteristica principale dell'Illuminismo risiede nella profonda e convinta fiducia nella. fede. ragione. tolleranza. cultura. L'Illuminismo si caratterizza come un fenomeno essenzialmente. italiano. inglese. tedesco. francese. La particolare concezione della filosofia che si diffonde nel "secolo di lumi". rispecchia la rigidità sistematica delle vecchie metafisiche. si pone al servizio della fede e della morale cristiane. offre una sintesi originale ed efficace di Platone ed Aristotele. sottopone a una critica spregiudicata e sferzante tutta la cultura tradizionale. Gli Illuministi considerano il Medioevo come. un periodo di oscurantismo, se non proprio di barbarie. il presupposto storico e scientifico della rivoluzione scientifica moderna. il connubio perfetto di ragione e fede. il momento più alto raggiunto dalla ragione umana. Agli occhi degli Illuministi, il cartesianesimo rappresenta. l'espressione emblematica della metafisica e della filosofia sistematica. la filosofia di riferimento in ogni indagine scientifica. il presupposto di ogni riflessione sull'uomo e su Dio. la perfetta espressione del "secolo di lumi". Gli Illuministi considerano la Chiesa come. la vera comunità dei fedeli. l'incarnazione concreta e visibile della bontà e giustizia divina. la custode della Rivelazione divina. l'incarnazione concreta e visibile dell'autorità, del privilegio e dell'oscurantismo. La concezione della storia degli illuministi può essere definita. reazionaria. provvidenzialistica. progressista. finalistica. Gli Illuministi ritengono che la storia. rappresenti la progressiva realizzazione del piano divino. sia fatta interamente e soltanto dagli uomini. non sia conoscibile dall'uomo. sia caratterizzata da necessità e finalità trascendenti. Dal punto di vista politico, l'Illuminismo si traduce essenzialmente. nell'egualitarismo, nel cosmopolitismo e nel pacifismo. nel socialismo. nell'autoritarismo. nel colonialismo. Gli Illuministi propugnano un ritorno alla. fede. virtù. natura. ragione. Secondo Voltaire, Dio. presenta tutte le caratteristiche che le Sacre Scritture gli attribuiscono. ha creato l'universo in funzione dell'uomo. non esiste. è un buon geometra e un buon meccanico. Secondo Rousseau, l'uomo è per natura. cattivo. buono. fedele. invidioso. Secondo Rousseau, l'unica soluzione per rimediare alla corruzione generale consiste. nel ritorno alla natura. nel progresso scientifico. nell'utilizzo consapevole e responsabile della ragione. nell'etica calvinista. Secondo Rousseau, le origini della diseguaglianza tra gli uomini sono da rinvenire. nelle diverse forme di religione naturale. nella istituzione della proprietà privata. nello sviluppo del linguaggio. nella costituzione fisica. Secondo Rousseau, il progresso delle scienze e delle arti. è assolutamente indifferente per lo sviluppo dell'umanità. ha fatto progredire l'umanità. ha corrotto l'umanità. ha avvicinato l'uomo a Dio. La pedagogia propugnata da Rousseau può essere definita. educazione positiva. educazione negativa. educazione impositiva. educazione razionale. Come chiama Rousseau l'istanza che cura e promuove il benessere generale della collettività?. Volontà divina. Volontà di tutti. Volontà generale. Volontà razionale. La forma politica sostenuta e caldeggiata da Rousseau si configura come. una monarchia assoluta. una democrazia rappresentativa. una monarchia costituzionale. una democrazia diretta. Il contratto sociale propugnato da Rousseau si caratterizza come un patto di. unione. soggezione. subordinazione. negazione. Secondo Rousseau, per istituire una società in grado di preservare la libertà ed egualità originarie è necessario. affidarsi unicamente ai dettami della ragione. istituire una società scientifica. stipulare un contratto sociale. fondare una nuova setta religiosa. Nella filosofia critica kantiana, la ragione critica. se stessa. la natura. il sentimento. l'aristotelismo. Con riferimento alla filosofia kantiana, che cosa si intende convenzionalmente per periodo "precritico"?. Il periodo della formazione universitaria. Il periodo antecedente alla lavorazione e alla pubblicazione delle tre "Critiche". Una fase di grande e profonda crisi religiosa. Il periodo in cui Kant non si è occupato di problemi gnoseologici e morali. Nel giudizio sintetico a priori. il predicato non è contenuto nel soggetto, ma vi aggiunge qualcosa di nuovo. il predicato è già implicito e contenuto nel soggetto. il predicato permette di conoscere il mondo noumenico. il predicato aggiunge nuove conoscenze al soggetto e permette di formulare proposizioni oggettive. L'analisi delle condizioni di possibilità della conoscenza scientifica compiuta nella "Critica della ragion pura" si caratterizza come un'analisi. trascendentale. razionalistica. empiristica. trascendente. Nel giudizio analitico a priori. il predicato non è contenuto nel soggetto, ma vi aggiunge qualcosa di nuovo. il predicato aggiunge nuove conoscenze al soggetto e permette di formulare proposizioni oggettive. il predicato permette di conoscere il mondo noumenico. il predicato è già implicito e contenuto nel soggetto. Nella "Critica della ragion pura" l'"Estetica trascendentale" si occupa della conoscenza. sentimentale. razionale. intellettuale. sensibile. Secondo Kant, la conoscenza scientifica. ordina la materia dell'esperienza sensibile mediante le forme a priori dell'intelletto. si basa solo sulle forme a priori dell'intelletto. utilizza le forme a priori dell'intelletto per oltrepassare i limiti dell'esperienza sensibile. si basa solo sui dati derivanti dall'esperienza. Nella "Critica della ragion pura" è contenuta in forma compiuta e sistematica la dottrina kantiana. della conoscenza. della morale. della religione. dell'arte. Nel giudizio sintetico a posteriori. il predicato è già implicito e contenuto nel soggetto. il predicato aggiunge nuove conoscenze al soggetto e permette di formulare proposizioni oggettive. il predicato non è contenuto nel soggetto, ma vi aggiunge qualcosa di nuovo. il predicato permette di conoscere il mondo noumenico. Secondo Kant, quali sono le caratteristiche del sapere scientifico?. Razionalità e moralità. Universalità e oggettività. Particolarità e soggettività. Oggettività e finalità. Quali sono le forme a priori della conoscenza sensibile?. I cinque sensi. Mondo, anima e Dio. Spazio e tempo. Le categorie. Secondo l'analisi della conoscenza scientifica condotta nella "Critica della ragion pura", l'uomo può conoscere. sia i fenomeni che i noumeni. solo i fenomeni. solo i noumeni. o i fenomeni o i noumeni. Secondo Kant, quale giudizio è adeguato per fornire le condizioni di una scienza oggettiva?. Il giudizi sintetico a posteriori. Il giudizi sintetico a priori. Il giudizio riflettente. Il giudizio analitico a priori. Nella "Dialettica trascendentale" la ragione pretende di poter conoscere. i fenomeni. la natura. i noumeni. se stessa. Nella "Critica della ragion pura" l'"Analitica trascendentale" si occupa della conoscenza. razionale. sentimentale. intellettuale. sensibile. Quali sono le forme a priori della conoscenza intellettuale?. I cinque sensi. Le categorie (o concetti). Mondo, anima e Dio. Spazio e tempo. Secondo Kant, qual è il principio unitario dell'attività sintetica del soggetto conoscente, grazie al quale tutti i diversi atti conoscitivi diventano articolazioni e specificazioni di un unico principio categorizzante?. Dio. L'Io penso. L'anima. La ragione. Il nuovo modo di rapportarsi del soggetto conoscente agli oggetti della conoscenza, espresso nella "Critica della ragion pura", è stato definito. rivoluzione gnoseologica. rivoluzione illuministica. rivoluzione scientifica. rivoluzione copernicana. Secondo Kant, il noumeno rappresenta. l'oggetto della conoscenza intellettuale. la cosa come essa è in sé. la cosa come si mostra a noi. l'oggetto della conoscenza sensibile. Nella "Critica della ragion pura" la "Dialettica trascendentale" si occupa della conoscenza. sensibile. sentimentale. intellettuale. razionale. Per quanto riguarda l'argomento logico-ontologico dell'esistenza di Dio, Kant. lo confuta decisamente. lo approva pienamente. lo ammette a determinate condizioni. ne dà una versione aggiornata ed ampliata. Nella "Critica della ragion pratica" come sono definiti i presupposti da ammettere come esistenti per poter comandare agli esseri razionali il rispetto della legge morale?. Postulati. Leggi. Idee. Massime. Nella "Critica della ragion pratica" è contenuta in forma compiuta e sistematica la dottrina kantiana. della morale. della conoscenza. dell'arte. della religione. Nella "Critica della ragion pratica" le determinazioni universali soggettive della volontà sono definite. leggi. massime. idee regolative. postulati. Nella "Critica della ragion pratica" le determinazioni universali oggettive della volontà sono definite. postulati. massime. idee regolative. leggi. La legge morale kantiana si presenta all'uomo sotto forma di un. invito. desiderio. dovere. consiglio. Nell'etica kantiana l'unico movente possibile dell'azione morale e virtuosa è rappresentato dal. bisogno. dovere. desiderio. piacere. L'etica kantiana pone alla base delle leggi della vita morale. gli imperativi categorici. i consigli della prudenza. gli imperativi ipotetici. le regole dell'abilità. Secondo Kant, l'azione veramente virtuosa e morale è. eteronoma e informale. autonoma e formale. noumenica e libera. fenomenica e razionale. Nel caso del sentimento del bello. la finalità consiste nell'accordo immediato della cosa su cui si riflette con il soggetto riflettente. la finalità consiste nell'accordo mediato della cosa su cui si riflette con il soggetto riflettente. il soggetto riflettente vede realizzato nella natura un disegno intenzionale e un fine oggettivo. l'intelletto è costretto ad ammettere i propri limiti, in quanto oltrepassa i limiti dell'esperienza sensibile. Nella "Critica del giudizio" il particolare tipo di giudizio che compete alla facoltà del sentimento è il giudizio. riflettente. razionale. determinante. artistico. Secondo l'estetica kantiana, il bello. è un mero gusto personale. è una proprietà oggettiva e costitutiva delle cose. è una qualità che il soggetto riflettente attribuisce alle cose. non è conoscibile, in quanto oltrepassa i limiti dell'esperienza sensibile. Nel caso del sentimento del sublime. il soggetto riflettente vede realizzato nella natura un disegno intenzionale e un fine oggettivo. la finalità consiste nell'accordo immediato della cosa su cui si riflette con il soggetto riflettente. l'intelletto è costretto ad ammettere i propri limiti, in quanto oltrepassa i limiti dell'esperienza sensibile. la finalità consiste nell'accordo mediato della cosa su cui si riflette con il soggetto riflettente. Nel caso del giudizio teleologico. la finalità consiste nell'accordo immediato della cosa su cui si riflette con il soggetto riflettente. la finalità consiste nell'accordo mediato della cosa su cui si riflette con il soggetto riflettente. il soggetto riflettente vede realizzato nella natura un disegno intenzionale e un fine oggettivo. l'intelletto è costretto ad ammettere i propri limiti, in quanto oltrepassa i limiti dell'esperienza sensibile. Secondo Kant, qual è lo scopo finale della realtà, il fine al quale è subordinata teleologicamente tutta la natura?. Dio. L'uomo. La cosa in sé. La ragione. Secondo Kant, quale istanza è in grado di garantire l'accordo tra gli scopi propri del mondo naturale e gli scopi propri dell'uomo in quanto soggetto morale?. La ragione. Dio. La cosa in sé. La libertà. Secondo Fichte, la filosofia rappresenta la dottrina della. scienza. morale. conoscenza. ragione. In Fichte l'Io penso kantiano diventa l'Io. assoluto. razionale. sensibile. intellettuale. Secondo Fichte, l'Io rappresenta. solo la materia sensibile della conoscenza. o la forma o la materia della conoscenza. solo la forma a priori della conoscenza. sia la forma che la materia della conoscenza. Secondo Fichte, l'unico vero principio incondizionato del conoscere è rappresentato dall'Io. penso. empirico. divisibile. assoluto. Secondo Fichte, il non-Io rappresenta per l'Io un limite. esterno. interno. assoluto. immaginario. Secondo Fichte, l'infinita attività dell'Io consiste nella posizione e nel superamento dei propri. bisogni sociali. desideri inconsci. bisogni primari. limiti interni. Secondo Fichte, l'Io può arrivare a conoscere il non-Io come un proprio prodotto mediante un graduale processo di. immaginazione produttiva. produzione intellettuale. riflessione consapevole. immaginazione razionale. Nella visione idealistica di Fichte, l'Io assoluto crea l'intera realtà del non-Io mediante un atto di. immaginazione produttiva. produzione intellettuale. immaginazione razionale. riflessione consapevole. Nel suo sistema filosofico Fichte conferisce il primato all'Io. teoretico. estetico. pratico. politico. La concezione fichtiana dello Stato si esprime nella teoria dello Stato. liberale moderno. commerciale chiuso. repubblicano francese. teocratico moderato. Secondo Fichte, la «missione del dotto» consiste. nell'educare l'umanità. nel dimostrare in modo incontrovertibile l'esistenza di Dio utilizzando solo gli strumenti della ragione umana. nel divulgare la filosofia kantiana. nel condurre ricerche scientifiche secondo il metodo sperimentale. Secondo Schelling, la natura è. lo spirito invisibile. lo spirito visibile. la cosa per noi. la cosa in sé. Secondo Schelling, la natura oggettiva. costituisce solo il momento "negativo" della dialettica dell'Io. deve essere studiata secondo il metodo sperimentale. non può essere pienamente conosciuta. costituisce un qualcosa di "positivo", che ha in se stesso la sua ragion d'essere. Secondo Schelling, qual è la facoltà sintetica dell'uomo?. La ragione. L'anima. I sensi. L'intelletto. Come definisce Schelling il proprio sistema filosofico?. Criticismo. Naturalismo. Idealismo trascendentale. Razionalismo. Secondo Schelling, qual è l'«organo» della filosofia?. La fede. La ragione. La logica. L'arte. Secondo Schelling, qual è il principio superiore in grado di unificare l'infinita soggettività con l'infinita oggettività?. La natura. La ragione. L'Assoluto. L'Io penso. Secondo Schelling, la finalità della natura. non può essere conosciuta dalla ragione umana. deriva dal giudizio riflette del soggetto. è una caratteristica intrinseca alla natura stessa e alla sua organizzazione interna. può essere solo ipotizzata, ma non conosciuta scientificamente. Nel nuovo concetto di ragione proposto da Hegel, la ragione è. trascendentale. dinamica. trascendente. statica. Nella "Fenomenologia dello spirito" quale figura esprime la religiosità medioevale nella sua costante scissione tra la mutevole coscienza umana e l'immutevole coscienza divina?. La certezza sensibile. Il servo che lavora per il padrone. Il filosofo stoico. La coscienza infelice. Con quale termine definisce Hegel il processo dialettico che elimina l'unilateralità dell'elemento astratto, conserva ciò che vi è di positivo e lo eleva a una formazione superiore e più matura dello spirito?. Cogito. Spirito. Io penso. Aufhebung. A differenza dall'intera tradizione metafisica moderna, Hegel sostiene che la realtà è. un soggetto dinamico. una sostanza statica, rigida ed oggettiva. solo una rappresentazione del soggetto. conoscibile solo mediante i sensi. La logica di Hegel è la logica. dei sensi e del particolare astratto. della ragione e dell'universale concreto. dei sensi e del particolare concreto. dell'intelletto e dell'universale astratto. Per Hegel logica e metafisica. si integrano. sono inconoscibili. si identificano. si oppongono. Per Hegel la logica è la scienza. dell'Idea pura. della Cultura. dello Spirito. della Natura. Nel sistema hegeliano lo Spirito rappresenta l'Idea. che ritorna in sé. che è presso di sé. che conosce se stessa. che esce fuori di sé. Nel sistema hegeliano la Natura rappresenta l'Idea. che conosce se stessa. che ritorna in sé. che esce fuori di sé. che è presso di sé. Nel sistema hegeliano lo Stato rappresenta il momento culminante dello sviluppo dialettico dello spirito. razionale. soggettivo. assoluto. oggettivo. Secondo Hegel, ciò che è razionale è. inconoscibile. reale. irreale. irrazionale. Nel sistema hegeliano la filosofia esprime l'Assoluto nella forma. della rappresentazione. della intuizione sensibile. del sentimento. del concetto puro. Secondo Hegel, la filosofia si identifica con. la storia della filosofia. la teologia. la metafisica. la politica. Nel sistema hegeliano la religione esprime l'Assoluto nella forma. della rappresentazione. del sentimento. del concetto puro. della intuizione sensibile. Nel sistema hegeliano l'arte esprime l'Assoluto nella forma. della intuizione sensibile. del sentimento. del concetto puro. della rappresentazione. Secondo Feuerbach, nella religione l'uomo arriva a conoscere se stesso in modo. naturale. canonico. indiretto. diretto. La Sinistra hegeliana interpreta la celebre identità di reale e razionale in chiave. anarchica e sindacalista. ortodossa e conservatrice. dinamica e progressista. statica e reazionaria. Secondo Engels, nella filosofia di Hegel qual è l'elemento rivoluzionario?. La fenomenologia. La concezione di Dio. Il sistema. Il metodo dialettico. Secondo Engels, nella filosofia di Hegel qual è l'elemento conservatore?. Il sistema. La dialettica. Il metodo. La Aufhebung. Gli esponenti della Sinistra hegeliana erano. conservatori. teologi. progressisti. politici. Gli esponenti della Destra hegeliana erano. progressisti. conservatori. teologi. politici. In seguito alla morte di Hegel, la scuola hegeliana si divise ben presto in due gruppi contrapposti che furono denominati da D.F. Strauss. La Destra e la Sinistra. I fedeli e gli infedeli. Gli apocalittici e gli integrati. La Reazione e la Rivoluzione. Il punto di partenza della riflessione filosofica di Feuerbach è rappresentato dalla critica dell'alienazione. artistica. politica. religiosa. economica. La nuova filosofia che Feuerbach propone è. una mistica razionale. un umanesimo integrale. una teologia negativa. un nuovo Rinascimento. Secondo Feuerbach, l'uomo trasferisce (aliena) in Dio. la filosofia. la storia. la natura. l'essenza umana. Feuerbach riduce la teologia a. filologia. antropologia. enologia. fenomenologia. Secondo Feuerbach, la filosofia di Hegel è. logica razionale. fenomenologia razionale. etica razionale. teologia razionale. Secondo Feuerbach, la filosofia di Hegel opera una inversione tra. premessa e conseguenza. soggetto e predicato. causa ed effetto. creatore e creatura. Per liberarsi completamente dalla volontà di vivere è necessario, secondo Schopenhauer, rinnegarla radicalmente e totalmente mediante. la giustizia. la compassione. l'ascesi. l'arte. Secondo Schopenhauer, la forma suprema e più radicale di annullamento della volontà di vivere consiste. nella nolontà. nella indigenza. nella castità. nel suicidio. Schopenhauer considerava come suo unico e vero maestro. Schelling. Hegel. Fichte. Kant. L'opera filosofica principale di Schopenhauer si intitola "Il mondo come. volontà e rappresentazione". teoria e azione". coscienza e ragione". materia e spirito". Secondo Schopenhauer, il mondo esiste per il soggetto. come immaginazione. come rappresentazione. solo e unicamente in Dio. al di là del soggetto. Schopenhauer definisce il mondo dei fenomeni come. il pensiero di pensiero. la tela di Penelope. la notte in cui tutte le vacche sono nere. il velo di Maya. Secondo Schopenhauer, l'essenza più profonda e originaria della realtà (la realtà noumenica) è costituita dalla. ragione. pietà. fede. volontà. Secondo Schopenhauer, la volontà, l'essenza più profonda e originaria della realtà, è. reale e razionale. cieca e irrazionale. prestabilita e preordinata da Dio. cosciente e razionale. Schopenhauer descrive il processo di oggettivazione della volontà nelle sue molteplici manifestazioni fenomeniche come. una conflittuale lotta di classi. come la costante realizzazione della ragione. una progressiva realizzazione della provvidenza divina. una continua lotta autodistruttiva. Secondo Schopenhauer, ogni azione dell'uomo è. da ricondurre alle passioni umane, di cui la ragione è schiava. il libero risultato della sua deliberazione morale. l'autoaffermazione della volontà universale. la realizzazione inconscia del volere divino. Secondo Schopenhauer, la realtà e la vita sono il regno. della pace e dell'amore. dell'anima e di Dio. del dolore e della sofferenza. della ragione e del progresso. La concezione della storia di Schopenhauer è. idealistica. ottimistica. provvidenzialistica. pessimistica. Secondo Schopenhauer, l'arte permette all'uomo di liberarsi dalla morsa dolorosa dei contrasti e delle lacerazioni della volontà in modo. metafisico ed illusorio. definitivo e irrevocabile. parziale e temporaneo. assoluto ed eterno. Secondo Kierkegaard, la libertà di scelta del singolo si presenta. il risultato della sua coscienza di classe. essenzialmente come voluta e saputa da Dio. rischio problematico. certezza assoluta. Secondo Kierkegaard, la vera realtà è rappresentata. dei rapporti economici e delle connesse rappresentazioni ideologiche. dei diversi modi di realizzazione dell'essenza divina. sfera libera e contingente dell'esistenza nella sua individualità specifica. universale delle essenze e dei rapporti necessari. Secondo Kierkegaard, la figura che meglio incarna lo stadio etico è. Abramo. Don Giovanni. Il buon padre di famiglia. Il filosofo. Secondo Kierkegaard, il rapporto tra il singolo uomo e Dio si realizza. alla fine dei tempi. nell'istante della fede. nel momento della nascita. nell'intero progresso storico. Secondo Kierkegaard, la via d'uscita dalla disperazione e dall'angoscia è rappresentata dalla. volontà. fede. ragione. castità. Secondo Kierkegaard, il sentimento caratteristico della malattia mortale è. la disperazione. la speranza. la paura. l'angoscia. Secondo Kierkegaard, l'angoscia è. il timore della morte. del nulla. di Dio. della punizione. Secondo Kierkegaard, il sentimento che accompagna costitutivamente la possibilità e la libertà di scelta del singolo è. la paura. la fede. l'angoscia. la fermezza. Secondo Kierkegaard, la figura che meglio incarna lo stadio religioso è. Don Giovanni. Il filosofo. Abramo. Il buon padre di famiglia. Secondo Kierkegaard, la figura che meglio incarna lo stadio estetico è. Don Giovanni. Il filosofo. Abramo. Il buon padre di famiglia. Secondo Kierkegaard, ogni passaggio da una sfera all'altra dell'esistenza (estetica, etica e religiosa) è possibile mediante le. opere buone. un salto. l'attesa. la grazia divina. Le tre sfere fondamentali della vita che Kierkegaard ha esposto in "Stadi sul cammino della vita" (1845). corrispondono al piano provvidenziale di Dio. sono stadi qualitativamente diversi di un'esistenza singola. costituiscono i momenti di uno sviluppo organico della vita di tutti gli uomini. assorbono e comprendono in sé la sfera precedente. Nell'opera "Stadi sul cammino della vita" (1845) Kierkegaard distingue tre sfere fondamentali della vita. la sfera filologica, la sfera antropologica, la sfera teologica. la sfera estetica, la sfera etica, la sfera religiosa. la sfera economica, la sfera giuridica, la sfera politica. la sfera artistica, la sfera religiosa, la sfera filosofica. Kierkegaard sostiene fermamente che nella vita del singolo l'opposizione si presenta alla sua possibilità e libertà di scelta come. un'alternativa radicale (aut ... aut). una forma superiore di mediazione e di conciliazione (et ... et. una forma originaria e peculiare di angoscia (horror vacui). una sintesi che non nega né afferma (nec tecum ... nec sine te). Secondo Kierkegaard, il punto di osservazione privilegiato per conoscere la vita e per giudicare il mondo è rappresentato. dal singolo. da Dio. dalla natura. dalla storia. Secondo Marx, la forma fondamentale di alienazione è l'alienazione. economica. politica. religiosa. artistica. Secondo Marx, al centro della vita dell'uomo si situa la sfera della. produzione materiale dell'esistenza. creazione semiotica del senso. interpretazione teorica del mondo. riflessione filosofica sull'essenza. Secondo Marx, l'essenza dell'uomo. si è formata storicamente ed è storicamente determinata. si esplica nell'attività teoretica. consiste nella vita concreta del singolo uomo. è solo una rappresentazione del soggetto conoscente. Secondo Marx, in Feuerbach materialismo e storia sono. sinonimi. convergenti. divergenti. interscambiabili. Secondo Marx, il processo sociale, politico e spirituale della vita degli uomini è condizionato, in generale,. dalla dedizione verso forme di ascesi intramondane. dal loro rapportarsi con forme superiori di divinità. dal modo di produzione della vita materiale. dal carattere dei singoli individui. Secondo Marx, il processo storico è determinato dalla dialettica tra. struttura e sovrastruttura. Stato e Chiesa. uomo e Dio. uomo e natura. Secondo Marx, l'essenza del processo storico consiste a nella teofania, ovvero. nell'incontro/scontro di razze e popoli. nella piena e matura realizzazione della ragione uman. nello sviluppo delle forze produttive materiali. nella manifestazione di Dio nel mondo. Secondo Marx, si possono distinguere gli uomini dagli animali per la. morale. religione. coscienza. produzione dei mezzi di sussistenza. La concezione della storia di Marx pone alla base della storia. la ragione umana. la produzione materiale. la coscienza di classe. l'idea di Stato-nazione. La concezione della storia di Marx è. materialistica. escatologica. provvidenziale. idealistica. Il fulcro logico dell'intera critica marxiana dell'economia politica è rappresentato dalla teoria. della rivoluzione. del comunismo. della storia. del plusvalore. Secondo Marx, la merce è. il prodotto tipico e naturale di ogni tipo di lavoro umano. l'evoluzione naturale del baratto. la forma secolarizzata della haecceitas. la cellula elementare del capitale. Nella critica marxiana dell'economia politica, il valore di una merce è determinato. dalla quantità di lavoro astratto, ovvero di lavoro sociale, necessario a produrla. dalla legge della domanda e dell'offerta. dall'effettivo bisogno individuale che si ha di una determinata merce. dalla quantità di lavoro concreto, ovvero di lavoro individuale, necessario a produrla. Nella critica marxiana dell'economia politica, la posizione centrale è occupata dalla sfera della. pubblicità delle merci. circolazione delle merci. produzione delle merci. distribuzione delle merci. Nella critica marxiana dell'economia politica, che cosa è il plusvalore?. Il "valore in più" che la merce acquisisce una volta immessa sul mercato. Il "valore in più" che il consumatore attribuisce alla merce di cui in un determinato momento ha bisogno. L'incidenza dei costi di produzione sul prezzo finale della merce. Quel "valore in più" che la forza-lavoro del lavoratore riesce a produrre oltre il valore del suo salario. Quali sono i tre stadi che rappresentano il fulcro della filosofia positiva di Comte?. Lo stadio estetico, lo stadio etico e lo stadio religioso. Lo stadio teologico, lo stadio metafisico e lo stadio scientifico. Lo stadio fisico, lo stadio metafisico e lo stadio politico. Lo stadio artistico, lo stadio religioso e lo stadio filosofico. Il positivismo si fonda sulla valutazione entusiastica. del progresso scientifico e tecnologico. del perfetto ordine positivo del mondo naturale e storico. della perfetta corrispondenza tra microcosmo e macrocosmo. della natura buona e socievole dell'uomo. Secondo Comte, quale scienza ha il compito di diffondere l'industrializzazione, il progresso scientifico e il perfezionamento tecnologico della società?. La psicologia. La fisica. La sociologia. La chimica. Secondo Comte, l'evoluzione della società costituisce un processo. imprevedibile e incalcolabile. continuo e graduale. discontinuo e improvviso. prevedibile e calcolabile. Secondo Comte, qual è la base razionale dell'agire dell'uomo e dell'organizzazione della società?. La politica. La scienza. La religione. La metafisica. Secondo la concezione nietzscheana della vita, la storia è. progressista e reazionaria. utile e dannosa. inutile e sensata. rettilinea e circolare. Nella filosofia di Nietzsche, a seconda del modo in cui la vita si rapporta alla storia, è possibile distinguere tre specie di storia: la storia antica, la storia medioevale e la storia moderna. la storia metafisica, la storia religiosa e la storia scientifica. la storia monumentale, la storia antiquaria e la storia critica. la storia sentimentale, la storia intellettuale e la storia razionale. Nella filosofia di Nietzsche è presente. la piena accettazione di tutti i valori della metafisica occidentale. una entusiastica accettazione ed esaltazione della vita in tutti i suoi aspetti. la costante e graduale ascesi intramondana. la negazione della vita in tutti i suoi aspetti. Nella filosofia di Nietzsche quale elemento rappresenta il cosmo armonico, equilibrato e dotato di senso?. L'elemento speculativo. L'elemento dionisiaco. L'elemento dialettico. L'elemento apollineo. Nella filosofia di Nietzsche quale elemento rappresenta il caos originario e insensato?. L'elemento apollineo. L'elemento dialettico. L'elemento dionisiaco. L'elemento speculativo. Nella filosofia di Nietzsche che cosa rappresenta l'apollineo?. L'impulso di cieca distruzione. L'impulso alla forma e al tentativo di fissare nella forma il divenire della vita. L'impulso alla autoconservazione. L'impulso vitale e del divenire. Nella filosofia di Nietzsche che cosa rappresenta il dionisiaco?. L'impulso alla autoconservazione. L'impulso vitale e del divenire. L'impulso di cieca distruzione. L'impulso alla forma e al tentativo di fissare nella forma il divenire della vita. Come definisce Nietzsche i due impulsi fondamentali dello spirito tragico e dell'arte greca?. Empirico e razionale. Dialettico e speculativo. Naturale e artificiale. Apollineo e dionisiaco. Secondo la genealogia della morale di Nietzsche, i valori etici. sono il risultato di determinati calcoli di utilità per il mantenimento e il rafforzamento delle norme di dominio umano. sono l'espressione concreta della nuova morale del superuomo/oltreuomo. esistono solo nella mente del filosofo che li elabora. sono i presupposti imprescindibili per una filosofia critica. Secondo Nietzsche, nel campo della morale è necessario. operare una radicale trasvalutazione di tutti i valori. rielaborare criticamente i principi morali di Socrate e Platone. effettuare un ritorno alla natura e ai suoi principi incontaminati. ritornare ai valori originari del Cristianesimo primitivo. Come definisce Nietzsche la morale cristiana?. La morale dei regnanti. La morale dei condottieri. La morale degli schiavi. La morale degli immortali. Qual è la formula con cui Nietzsche esprime la redenzione del tempo e l'accettazione dell'eterno ritorno di tutto ciò che è?. Deus sive natura. Amor fati. Horror vacui. Haecceitas historiae. La concezione nietzschiana del tempo è. segmentata. circolare. rettilinea. puntuale. Nella filosofia di Nietzsche, la teoria dell'eterno ritorno dell'uguale indica. l'eterna ripetizione di tutte le vicende del mondo. la possibilità, in sé indimostrabile, dell'immortalità dell'anima. l'assoluta impossibilità dell'eterna ripetizione di tutte le vicende del mondo. la persistenza dei valori morali e religiosi. Nella filosofia di Nietzsche, il superuomo/oltreuomo è colui che è in grado di. reprimere e sottomettere senza sforzo alcuno le masse. accettare consapevolmente e virilmente la dimensione tragica e dionisiaca dell'esistenza. negare l'esistenza in ogni sua forma e in ogni suo aspetto. incarna virilmente tutti valori della metafisica occidentale. Nel "Così parlò Zarathustra" di Nietzsche viene finalmente sancita la definitiva sconfitta di ogni prospettiva. fisica e monista. metafisica e dualistica. trinitaria ed escatologica. unitaria e soteriologica. La morte di Dio corrisponde, secondo Nietzsche, anche al tramonto definitivo del. Platonismo. Pietismo. Giansenismo. Manicheismo. Nella filosofia di Nietzsche, la morte di Dio coincide con l'atto di nascita. del superuomo/oltreuomo (Übermensch). di un nuovo superamento dialettico (Aufhebung). di una nuova critica della ragion pura. di una nuova forma di cogito cartesiano. Secondo Nietzsche, la morte di Dio coincide con. il ritorno dei vecchi valori della metafisica classica. la fine di tutte le verità assolute. la fondazione di una nuova religione. la fine della riflessione filosofica. Ne "La gaia scienza" Nietzsche annuncia. la morte di Dio. la reincarnazione dello spirito. l'immortalità dell'anima. la fine dei tempi. |