option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia della Moda e del Costume

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia della Moda e del Costume

Description:
Ecampus. Giampiero mele

Creation Date: 2023/07/04

Category: Others

Number of questions: 220

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Il costume egiziano. si basa su linee fluide ed essenziali. predilige tessuti trasparenti. permette l'uso del trucco. predilige tessuti opachi.

02. Lo schentis è. un perizoma elaborato portato dalle classi più elevate. lo scettro dei faraoni. un elmo usato dai guerrieri. un copricapo.

03. Il klaft è. un copricapo egiziano. un collare di pietre dure. un perizoma. un copricapo di lana.

04. La tunica egizia si chiama. kalasiris. kheperesh. anaxyrides. kalafel.

05. Il kheperesh è. un elmo di colore azzurro. il simbolo della reincarnazione dei faraoni. una tunica. uno scialle che copre la kalasiris.

06. La fibra più usata dagli Egiziani è. il lino. cotone. la lana. la seta orientale.

07. La kalasiris. può essere decorata con une rete di pelle multicolore. è spesso indossata insieme a un collare. è una mantellina. è una giacca.

08. Hosckh è il nome che indica. un collare in oro con pietre dure. un pigmento rossiccio. un bracciale. il cobra.

09. La civiltà egizia. è suddivisa in tre periodi: Antico Regno, Medio Regno e Nuovo Regno. è suddivisa in due periodi che corrispondono al Basso e all'Alto Regno. è basato sul regno comune. è fondata su una precisa gerarchia sociale con a capo i sacerdoti.

10. Il pano è. un perizoma usato dai ceti più umili. il tipico perizoma usato dagli Egizi. un simbolo di comando. un copricapo.

01. Anaxyrides è il nome che indica. i calzoni adottati nel costume persiano. un sacerdote. le babbucce. il sovrano.

02. I Sumeri danno vita alla prima civiltà a noi nota. nel corso del terzo millennio a.C. nel corso del primo millennio a.C. nel corso del secondo millennio a.C. nel corso del quinto millennio a.C.

03. Le maniche a saio. sono adottate dal costume persiano. sono usate dai Sumeri e poi dai Persiani. sono caratteristiche del kaunace. sono caratteristiche della mantella.

04. II kirbase. è un cappello con puntale. è un cappello cilindrico. è una tiara a corna multiple. è un copricapo a calotta multiple cappello con puntale.

05. I popoli della mesopotamia usano per primi. i mattoni di argilla e l'arco a volta. i mattoni di argilla e l'arco rampante. i mattoni di terra cruda e l'arco ogivale. blocchi di pietra e l'arco a volta.

06. Il costume dei popoli della Mesopotamia. è costituito da tunica e da scialle con frange. si compone di più tuniche sovrapposte. è costituito da un foulard. introduce per la prima volta l'uso dei calzoni grazie ai Babilonesi.

07. Mesopotamia significa. terra tra due fiumi. fiume tra due terre. terra fra due mari. un fiume e una terra.

08. Lo ziggurat. è un tempio sumero. ha giardini pensili. ha alla sua sommità una stanza dedicata ad una divinità. ha alla sua sommità un vano per la preghiera.

09. Kaunace è il nome che indica. uno scialle decorato con frange. un cappello a tronco di piramide. un imperatore. un sacerdote nella società assira.

10. La kandis è. una tunica unisex. uno scialle decorato. la tipica struttura del tempio persiano. uno scialle sfrangiato.

01. Il costume cretese. evidenzia le forme del corpo. introduce un corsetto che evidenzia il seno. nasconde le forme del corpo. vieta alla donna di mostrare il seno.

02. Il costume cretese. usa una cintura rigida per entrambi i sessi. permette alla donna di indossare calzature a tacco alto. usa il drappeggio. nasconde le forme del corpo.

03. Presso la civiltà egea l'uomo. indossa un corto perizoma in lino. porta una lunga barba decorata con gioielli. indossa un perizoma lungo in lana. porta i capelli sciolti e lunghi.

04. Con quali altri nomi viene anche conosciuta la civiltà egea?. Minoica. Micenea. Cretese. Persiana.

05. Come si veste la donna egea?. Con una gonna a balze e sopra un corto grembiulino. Con un bustino e una sottana. Con una sottana. Con una tunica pieghettata.

06. Come si veste l'uomo egeo?. Indossa un corto perizoma trattenuto da una cintura. Indossa una corta tunica drappeggiata. Indossa pantaloni larghi. Porta un semplice mantello.

07. I cretesi sono. politeisti, ma adorano principalmente una divinità femminile, Dea Madre. Politeisti. Monoteisti. monoteisti, ma adorano principalmente una divinità femminile.

08. Gli Egei portano. capelli lunghi e sciolti. capelli lunghi raccolti posteriormente. parrucche di capelli naturali. parrucche di lana.

09. L'isola più grande del Mediterraneo Orientale è. Creta. Santorini. Myconos. Corfù.

10. La civiltà minoica prospera. tra il 2000 e il 1400 a.C. tra il 3000 e il 1400 a.C. tra il 2000 e il 400 a.C. tra il 3000 e il 2000 a.C.

01. Come si vestono i Greci?. Entrambi i sessi portano una tunica. Indossano una tunica chiamata clamide. L'uomo porta i pantaloni. L'uomo porta un gonnellino drappeggiato.

02. Quale altro capo indossano gli uomini greci?. Indossano un mantello che si chiama himation. Mettono uno scialle che si chiama kandis. Portano la toga. I pantalos.

03. Gli eroi Greci sono. venerati come divinità, ma ritenuti inferiori ad esse. venerati come divinità, ma ritenuti migliori di esse. sono venerati come divinità ritenuti uguali ad esse. sono venerati come superman.

04. Il peplo è. una tunica. un cappello. un berretto piatto. un mantello maschile.

05. Il chitone è. una veste greca. un indumento romano. un sandalo etrusco. un cappello.

06. L'apoptygma è. un risvolto del peplo. un risvolto della toga. una fascia del cappello. una fascia che stringe il seno per appiattirlo.

07. Il colpos è. una piega del chitone trattenuta da una o due cinture. una caratteristica del chitone. un Gioiello. il risvolto dei pantaloni.

08. L'arte greca è ispirata. alla monumentalità delle forme. all'armonia e alla perfezione delle proporzioni. alla decorazione degli interni. al simbolismo religioso.

09. Gli ideali classici sono. Bellezza, armonia, perfezione. Armonia, proporzionalità, formalismo. Fede, speranza, carità. Bellezza, proporzionalità, armonia.

10. I Greci sono. politeisti. Politeisti, ma adorano principalmente una divinità femminile, Dea Madre. Monoteisti. Monoteisti perchèma adorano una divinità femminile, Dea Madre.

01. Come si chiama il mantello che usano gli Etruschi?. Tebenna. Trabea. Panno. Pano.

02. In quale arte primeggiano gli Etruschi?. Nell'oreficeria. Nella costruzione di templi. nella costruzione delle chiese. Nell'arte circense.

03. I calcei repandi sono usati per la prima volta. dai Greci. dagli Etruschi. dai romani. dagli Egei e dagli Etruschi.

04. Gli Etruschi sono. Politeisti. Adorano una sola Dea, quella Madre. Adorano un solo dio. Monoteisti.

05. Come si chiama il copricapo usato dagli Etruschi?. Tutulus. Tumulus. Tessalico. Tutulù.

06. Nel costume del popolo etrusco è caratteristico. l'uso del colore. lo studio della divinazione. lo stile orientale. lo stile occidentale.

07. Gli Etruschi, popolo di origine orientale, si stabilì nell'Italia centrale. verso l'800 a.C. verso l'1800 a.C. verso l'1900 a.C. verso l'900 a.C.

08. Nel costume etrusco. Sia la donna, sia l'uomo portano una tunica. su usano sandali ritorti. si usano colori vivaci. si calzano stivaletti di cuoio.

09. Gli Etruschi estesero il loro dominio fino. all'isola d'Elba, alla Corsica, alla Campania all'Emilia. alla Sicilia e alla Calabria. alla Sardegna. alla Puglia.

10. Reperti Etruschi sono stati ritrovati nelle città. di Tarquinia, Orvieto, Roselle, Vetulonia, Populonia. Rimini, Ravenna, Cesena. Bari, Brindisi, Foggia. Messina, Reggio Calabria, Crotone.

01. La toga è. un mantello simbolo della cittadinanza romana. la tunica dei candidati. un mantello etrusco tramandato ai Romani. un tessalico.

02. L'Impero Romano d'Occidente sopravvisse fino. al 476 d.C. al 376 d.C. al 676 d.C. al 576 d.C.

03. Quando L'Impero Romano viene scisso in Impero Romano d'Occidente e Impero Romano d'Oriente?. nel 395 d.C. nel 495 d.C. nel 695 d.C. nel 595 d.C.

04. Il petaso è. un copricapo di origine greca. un elmo di origine etrusca. un gilet. un'onorificenza militare.

05. Il sinus è. un'eccedenza di stoffa che pende sul lato destro della toga. un elemento caratteristico della toga. un cappello. Cappello usato in epoca tardo-romana.

06. La palla è. un capo di abbigliamento usato dalle donne. un capo di abbigliamento usato dagli uomini. una particolare acconciatura delle donne. una veste femminile.

07. Il flammeum è. uno scialle. una tunica. il diadema delle spose romane. il nome di una tunica di colore rossiccio.

08. Il drappeggio. accomuna il costume romano a quello greco. è una caratteristica dei capi base derivante dal costume romano. è una caratteristica dei capi egiziani. è ottenuto attraverso cuciture particolari.

09. Roma fu fondata, secondo la tradizione, da Romolo. nel 753 a.C. nel 853 a.C. nel 53 a.C. nel 75 a.C.

10. Ottaviano Augusto diviene il ??primo imperatore. Intorno al 30 a.C. Intorno al 40 a.C. Intorno al 50 a.C. Intorno al 60 a.C.

01. L'attuale Istanbul era la Capitale. dell'Impero Romano d'Oriente. dell'Impero Romano. dell'Impero Romano d'Occidente. dell'impero Sirano.

02. Qual è l'elemento del costume romano ripreso dai Bizantini?. La tunica. Il colpos. La dalmatica. Il drappeggio.

03. Il costume bizantino. mescola l'eredità classica con il gusto orientale. si sviluppa in modo autonomo senza alcuna influenza esterna. mescola l'eredità gotica con quella rinascimentale. fonde elementi barbari e classici.

04. I Bizantini usano. tessuti a trame metalliche. cotone egiziano. seta. lino.

05. Caratteristica peculiare del costume bizantino è. l'uso del colore e delle pietre preziose. la versatilità dell'abbigliamento. l'uso di tessuti a strisce colorate. il concetto simbolico di abito.

06. I Bizantini usano. tunica e mantello. un solo capo essenziale. brache e mantello. solo brache.

07. I capolavori dell'arte bizantina sono. i mosaici. i bassorilievi. le miniature. le statue.

08. l'Impero Romano d'Oriente sopravvive. fino alla conquista turca (1453 d.C.). fino 1553 d.C. fino 900 d.C. fino 376 d.C.

09. Quale imperatore romano nel 330 d.C. sposta la capitale dell'impero a Bisanzio?. Costantino. Alessandro Magno. Nerone. Giulio Cesare.

10. La capitale dell'Impero Romano d'Oriente è. Costantinopoli. Atene. Roma. Tunisi.

01. La surcot è. una sopravveste. un mantello. un'armatura di origine musulmana. una camicia.

02. Le vesti del periodo gotico. tendono ad allungare verticalmente la figura. sono per la prima volta differenziate. tendono ad abbassare verticalmente la figura. sono simili per entrambi i sessi.

03. A quale periodo corrisponde il Medioevo gotico?. Inizia nel XII secolo d.C. Al periodo compreso tra l'XI e il XII secolo d.C. Inizia nel XV secolo d.C. Inizia nel XIII secolo d.C.

04. Qual è l'elemento tipico dell'arte gotica?. L'arco a sesto acuto. Arco a sesto ribbassato. L'arco. L'arco a tutto sesto.

05. Come viene chiamata la sopravveste nel Medioevo Gotico?. Surcot. Hammam. Chaperon. Hennin.

06. L'hennin è. un cappello di forma conica. una tintura per capelli. un cappello a tronco di cono. pigmento vegetale usato per tingere di rosso.

07. Le scarpe del periodo gotico. sono chiamate " la poulaine". hanno la punta allungata verso il basso. hanno tacchi alti ed aderenti. sono larghe e a punta arrotondata.

08. Durante il Medioevo gotico. si usano due lunghe vesti sovrapposte, la seconda delle quali è senza maniche. si portano scarpe a punta quadrata. si usa il mantello. si usano camicie colorate.

09. Nel periodo romanico. vengono realizzate splendide miniature. vengono realizzati principalmente affreschi. vengono realizzati mosaici in pietre dure. vengono realizzate raffigurazioni simboliche.

10. Nel medioevo le scarpe vengono portate. basse e aderenti. adornate con ricami. adornate con ricami. aderenti con tacco.

11. Il costume romanico. rimane relativamente semplice. usa colori chiari. è uguale al costume romano. evidenzia elementi distintivi rispetto al costume romano.

12. Cosa è la cappa Nel Medioevo?. Un mantello con cappuccio. Un mantello portato dalle donne nobili. Un mantello femminile. Una camicia portata dalle donne nobili.

13. Chi usa il mantello ne medioevo?. Entrambi i sessi. Nessuna delle precedenti. I nobili. Solo i vescovi.

14. Nel Medioevo con le brache si indossano. tunica e mantello. veste e tappert. tunica e tappe. veste e surcot.

15. Cosa sono le brache?. Sono dei calzoni usati dagli uomini. Sono le scarpe tipiche del periodo romanico. Le bretelle. Sono le spade dei crociati.

01. Quale dei seguenti elementi d'abbigliamento non è utilizzato nel periodo rinascimentale?. Dalmatica. Schaube. Gorgiera. Tappert.

02. Nel periodo rinascimentale compare. il busto maschile. il costume bipartito. la camicia. il mantello.

03. Nel rinascimento nel costume femminile si usa. la scollatura quadrata. la scollatura ellittica. la cotte. il turbante.

04. Nel Rinascimento il mantello e il farsetto tendono. ad accorciarsi. ad allungarsi. a mantenere l'orlo fissato al ginocchio. resta invariato.

05. Nel Rinascimento l'uomo porta i capelli. corti e rasati. lunghi e lisci. molto lunghi. sia corti e rasati, sia lunghi e lisci.

06. Nel rinascimento con il termine brachetta. si indica un accessorio dell'abbigliamento maschile. si indicano dei calzoni particolari. indica un mantello corto. si indica il mantello indossato dai pellegrini.

07. Nel Rinascimento le donne indossano. due vesti. un copricapo in ogni circostanza. la camicia maschile. corpetti stringati.

08. Qual è la nazione più importante nel periodo rinascimentale?. L'Italia. La Spagna. La Germania. La Francia.

09. L'architettura rinascimentale. si rifà al concetto di prospettiva. mira a esaltare la verticalità. predilige la verticalità. predilige i contrasti forti.

10. L'architettura rinascimentale ricorre all'uso. dell'arco a sesto acuto. dell'arco a tutto sesto. della guglia. l'arco a sesto ribassato.

01. In che periodo storico è collocato cronologicamente il Barocco?. Tra il 1600 e il 1715. Tra il 1620e il 1715. Tra il 1700 e il 1730. Tra il 1590 e il 1615.

02. Nel periodo barocco una donna è considerata bella se. è un po' formosa. è di corporatura minuta. ha i capelli biondi. è molto magra.

03. I canons sono. guarnizioni in pizzo usate per proteggere le calze. sono degli stivali. delle armi. gli alamari del giustacuore.

04. Il golilla è. una veste molto usata dai nobili spagnoli. un collo molto più ampio della gorgiera. un animaletto applicato al vestito. un piccolo colletto.

05. La gorgiera è. usata già nel Rinascimento. è tipica dello stile rococò. di origine orientale. caratteristica sia del costume spagnolo, sia di quello olandese.

06. Le pieghe "alla Watteau". sono pieghe posizionate nella parte posteriore del costume femminile. si chiamano così perché derivano il nome da un'aristocratica. sono le pieghe del crapaud. sono le pieghe del panier.

07. Quale dei seguenti accessori viene usato nel periodo barocco?. La parrucca. La cappa. Il cappello piumato. Il crapaud.

08. Il giustacuore è. una casacca maschile. un nastro che viene legato al collo. una spilla attribuita al valor militare. un indumento femminile.

09. La fontange è. una veste da cerimonia. un tipo di acconciatura in uso. una parrucca. un sistema di fontane in uso.

10. Nell'arte barocca predomina la linea. curva. curva e spezzata. a cartilagine. netta e precisa.

11. La Reggenza. precede lo stile Luigi XV. precede lo stile Luigi XVI. si colloca nella prima metà del XVIII secolo. deriva il suo nome da uni periodo di "transizione".

12. Il panier. era usato per dare volume alla parte inferiore del costume femminile. deriva il suo nome dalla favorita del re. si chiama anche verdugale. è un cesto utilizzato dagli artisti.

13. L'abito detto contouche è. una veste da camera usata per la prima volta da un conte. usato anche nel periodo barocco. proprio dello stile rinascimentale. proprio dello stile Reggenza.

14. Il tricorno è. cappello maschile a tre punte. un uno strumento musicale usato da Bach. un bastone da passeggio. uno strumento musicale.

15. Il crapaud. completa l'acconciatura maschile. è una parrucca maschile molto in voga. è una veste. è uno stile architettonico.

16. Il verdugale è caratteristico della moda. spagnola. italiana. francese. olandese.

17. Quale forma assume il panier nel periodo rococò?. A gomito. A cupola. Ellittica. ovoidale.

18. Il Rococò. riprende alcune caratteristiche dello stile Reggenza. precede il rinascimento. precede lo stile Luigi XV. si colloca tra il 1730 e il 1770.

19. Nel periodo rococò si adottano colori. tenui. vivaci. tono su tono. accesi e contrastanti.

20. Nel periodo rococò il busto viene usato. in ogni occasione. soltanto durante le cerimonie ufficiali. mai. solo a partire da una certa età.

21. Cosa sono le ruche?. Sono delle strisce increspate applicate ai vestiti. Sono le cuciture del vestito. Rocce delle grottesche. Sono le piume delle acconciature.

22. Come si portano i capelli nel periodo rococò?. Lisci e incipriati. Lunghi, a riccioli sciolti. Gonfi e cotonati. ricci.

23. Come è la scollatura nel periodo rococò?. Quadrata. A barchetta. Tonda. Molto ridotta.

24. Il Rococò deriva il suo nome. da una decorazione tipica del periodo. da uno scrittore settecentesco. da un vestito di corte. da un indumento.

25. Cos'è il solitaire?. Un nastro che si annoda sotto il mento. Un motivo di pizzo che orna il tricorno. Un codino incipriato. Una rete che raccoglie i capelli.

01. Cosa è il fichù?. Un fazzoletto che copre parzialmente la scollatura degli abiti femminili. Un copricapo. Un cappuccio. Il pizzo che orna la scollatura.

02. Lo stile Luigi XVI si diffonde. intorno al 1770. all'inizio del XVI secolo. all'inizio del XX secolo. al termine della Reggenza.

03. Qual è la principale tendenza del periodo Luigi XVI?. La nuova moda inglese si affianca a quella francese. La moda inglese. La moda spagnola. La moda polacca.

04. Cosa indossa la donna nel periodo Luigi XVI?. Una sopragonna alla polonaise. Una sottana che copre appena la caviglia. Una camicia leggera. Una giacca.

05. Cosa è la redingote?. un soprabito originariamente usato per cavalcare. la casacca maschile usata a corte. Un soprabito di origine inglese. una camicia.

06. Cosa è il caraco?. Un giacchino corto. Un bastone da passeggio. Una camicia. Un abito d'ispirazione orientale.

01. Romanico e romantico sono sinonimi. Falso. Vero. Vero solo in parte. Nessuna delle altre risposte.

02. Nel periodo romantico ritorna l'uso del busto e la parte inferiore dell'abito è gonfia. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

03. La tuba e la bombetta sono cappelli femminili. falso. vero. Falso solo in parte. Nessuna delle altre risposte.

04. Gli abiti femminili durante lo stile Impero. adottano tessuti lucidi e pesanti come il velluto. s'ispirano al rinascimento. s'ispirano al mondo classico. perdono lo strascico.

05. Lo spencer è. una corta giacchetta portata anche dalle donne. una giacca che sostituisce la redingote. un bustino. un bolerino con strascico.

06. Come sono le maniche della tunica durante lo stile Impero?. Corte, a palloncino. Lunghe, a guanto. Si fermano a 3/4 per lasciare intravvedere i guanti colorati. Lunghe e arricciate.

07. Quali sono i principali mutamenti nell'abbigliamento femminile durante il periodo del Direttorio?. L'abolizione della crinolina e del busto. L'introduzione dei guanti. Le trasparenze degli abiti che rivelano le forme femminili. L'abolizione della crinolina e del busto.

08. Quali acconciature si usano nello stile Impero?. La donna arriccia i capelli e li orna con diademi. Oltre ai capelli sciolti e lunghi, l'uomo usa anche una pettinatura molto corta. La donna porta acconciature alte ed elaborate. La donna porta acconciature d'ispirazione rinascimentale.

09. Lo stile Direttorio ha origine. in Francia. In inghilterra. negli ultimi anni del XVIII secolo. dai "direttori" che esercitano il potere esecutivo.

10. Nel periodo romantico l'abito abbandona la linea Impero. Vero. Felso. Nessuna delle altre risposte. Falso solo in parte.

11. Nel neorococò vengono enfatizzate le spalle e il punto vita. Vero. Falso. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

12. Come si veste la donna nel periodo del Direttorio?. Porta una tunica semitrasparente. Usa colori molto scuri. Usa abiti che fissano il punto-vita appena sotto il sedere. Usa abiti che fissano il punto-vita appena sotto il seno.

13. Lo stile Neorococò modifica ulteriormente il profilo femminile. Vero. Falso. Falso solo in parte. Nessuna delle altre risposte.

14. Neorococò significa Nuovo Rococò. Vero. Falso. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

15. Il monocolo è un orologio da panciotto. Falso. Vero. Vero solo in parte. Nessuna delle altre risposte.

16. Nel periodo romantico i tessuti sono sempre leggeri e a tinte tenui. Falso. Vero. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

17. La crinolina è una gonna di forma ellittica. Falso. Vero. Falso solo in parte. Nessuna delle altre risposte.

18. Nel periodo romantico le scarpe sono piatte e a punta. Vero. Falso. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

19. Il periodo romantico s'ispira al Medioevo romanico. Falso. Vero. Falso solo in parte. Nessuna delle altre risposte.

20. Nel periodo romantico le scollature si allargano, scoprendo parte delle spalle. Falso solo in parte. Nessuna delle altre risposte. Vero. Falso.

21. Nel periodo romantico i capelli sono portati sciolti e non si usano cappelli di alcun genere. Vero. Falso. Vero solo in parte. Nessuna delle altre risposte.

22. L'uomo dello stile Direttorio porta. giacca, panciotto, pantaloni aderenti e stivali. redingote, panciotto e pantaloni corti e larghi. giustacuore, panciotto e pantaloni al ginocchio. la marsina.

23. Nel periodo romantico i pantaloni possono avere la staffa. Vero. Falso. Vero solo in parte. Nessuna delle altre risposte.

24. Nel periodo romantico la donna stringe la vita con il busto. Vero. Falso. Nessuna delle altre risposte. Falso solo in parte.

25. Nel periodo romantico l'uomo porta i capelli arricciati e le basette; indossa inoltre il cilindro. vero. falso. Falso solo in parte. vero solo in parte.

26. Dopo la moda neoclassica, la donna torna a nascondere le forme. Vero solo in parte. Nessuna delle altre risposte. vero. falso.

01. Nella moda di fine secolo in questo periodo moda e arte s'ispirano ancora a diversi stili del passato. vero. falso. Vero solo in parte. Nessuna delle altre risposte.

02. Nella moda di fine secolo il profilo femminile abbandona la linea a "S". falso. vero. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

03. Nella moda di fine secolo compare per la prima volta il tailleur. vero. falso. Vero solo in parte. Nessuna delle altre risposte.

04. Nella moda di fine secolo la donna comincia a sentire il bisogno di maggiore indipendenza. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. Vero in parte.

05. Nella moda di fine secolo la donna finalmente è libera del busto. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. Vero in Parte.

06. Nella moda di fine secolo la tournée sostituisce per un certo periodo la crinolina. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

07. Nella moda di fine secolo il sellino è un cuscinetto imbottito usato nell'abito maschile. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

08. Amalia Bloomer propone per prima i pantaloni da donna. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

09. Nella moda di fine secolo scompare definitivamente lo strascico. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. Falso solo in parte.

10. Nella moda di fine secolo l'abbigliamento maschile tende a stabilizzarsi su pochi capi base. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

11. L'Art Nouveau s'ispira alle decorazioni rinascimentali. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

12. L'Esposizione Mondiale si tiene a Lione nel 1890. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

13. Dopo il 1850 la crinolina viene abbandonata definitivamente. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

14. Crinolina e tournure sono sinonimi. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

01. Negl'anni Venti del XX secolo la linea "a barile" tende ad abbassare la vita posizionandola sui fianchi. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. falso solo in parte.

02. Negl'anni Venti del XX secolo rimane di gran moda l'uso della pelliccia. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. Falso solo in parte.

03. Negl'anni Venti del XX secolo rimane di gran moda l'uso della pelliccia. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

04. Verso il 1918 viene abolito il busto. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

05. Negl'anni Venti del XX secolo gli scialli in cachemire sono sostituiti in questo periodo da lunghi boa. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

06. Negl'anni Venti del XX secolo la linea "a barile" tende ad abbassare la vita posizionandola sui fianchi. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

07. Negl'anni Venti del XX secolo la silhouette dell'abito femminile segue ancora la linea a S. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. Falso solo in parte.

09. Negl'anni Venti del XX secolo i capelli sono acconciati in un morbido chignon. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

10. Negl'anni Venti del XX secolo i cappelli sono ampi e ornati da pizzi. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

01. Negli anni 30 ritorna l'uso del busto per le adolescenti. falso. vero. vero solo in parte. Nessuna delle altre risposte.

02. Negli anni 30 la novità più importante è probabilmente l'introduzione dell'abito corto che sfiora le ginocchia e mostra la parte inferiore delle gambe. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

03. Negli anni 30 i capelli sono corti e tirati all'indietro per lasciare la faccia scoperta. Vero solo in parte. Vero. Falso. Nessuna delle altre risposte.

04. Negli anni 30 si sono lunghe collane in perle e frange decorative. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. falso solo in parte.

05. Negli anni Trenta i tessuti permettono all'abito una linea fasciante. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

06. Negli anni 30 per la prima volta nella storia della moda si ordina le giarrettiere. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

07. Negli anni Trenta gli abiti si allungano. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

08. Negli anni Trenta e Quaranta per la prima volta viene posta in commercio la tinta per capelli di colore nero. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

09. Negli anni Trenta e Quaranta le maniche degli abiti sono aderenti all'attaccatura e più larghe verso il fondo. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

10. Negli anni Trenta a Roma viene incluso l'Ente Italiano della Moda. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

11. Negli anni Trenta e Quaranta le scarpe ortopediche vengono inventate durante la guerra per sopperire la manza di cuoio. Nessuna delle altre risposte. vero. falso. vero solo in parte.

12. Negli anni Trenta e Quaranta le gonne sono svasate e arrivano alla caviglia. falso solo in parte. vero. Nessuna delle altre risposte. falso.

13. Negli anni Trenta e Quaranta si usano i turbanti o il foulard per raccogliere i capelli. vero solo in parte. vero. Nessuna delle altre risposte. falso.

14. Negli anni Trenta e Quaranta le spalle sono evidenziate con imbottitura. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

15. Negli anni Trenta e Quaranta una nuova fibra, il nylon, viene inventata in Francia. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

16. Negli anni Trenta e Quaranta anche la stoffa per i cappelli viene razionata. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

01. Negli anni Cinquanta il décolleté e il seno vengono messi in evidenza dalle scollature a cuore. vero solo in parte. falso. Nessuna delle altre risposte. vero.

02. Negli anni Cinquanta Dior lancia la linea diritta, chiamata a "sacco". falso. vero. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

03. Negli anni Cinquanta le linee degli abiti sono molto diversificate. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. falso solo in parte.

04. Negli anni Cinquanta emerge socialmente il concetto di teen-ager. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. falso solo in parte.

05. Negli anni Cinquanta il prêt -à-porter ottenuti sempre maggiore successo e clienti. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

01. Negli anni Sessanta la moda è influenzata dalle correnti artistiche. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. falso solo in parte.

02. La minigonna è una delle principali novità degli anni Sessanta. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. falso solo in parte.

03. L'immagine di donna che risponde ai canoni estetici degli anni Sessanta è simile a quella degli anni Trenta. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

04. Il termine "pop" è diminutivo di popolare. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. falso solo in parte.

05. Negli anni Sessanta la pettinatura a caschetto viene resa con capelli permanentati. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

06. Il prêt-à-porter è una linea di abbigliamento confezionata artigianalmente e su misura. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

07. Negli anni Settanta gli orli degli abiti si allungano notevolmente. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. falso solo in parte.

01. Punk è sinonimo di abbigliamento informale. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

02. Negli anni Settanta l'unisex è un genere di abbigliamento formale. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

03. Le scarpe con la zeppa vengono inventate negli anni settanta. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. falso solo in parte.

04. I punk sono i primi a praticare il piercing. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

05. Negli anni Settanta convivono diversi stili. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. falso solo in parte.

01. Negli anni Ottanta l'abbigliamento femminile riflette la volontà di affermazione sociale della donna. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

02. L'Italia negli anni Ottanta diventa leader nel settore della moda. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. falso solo in parte.

03. Negli anni Ottanta tornano di moda le sopracciglia rasate o sottili. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

04. Negli anni ottanta l'abito firmato è uno status symbol. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

05. Negli anni ottanta la donna evidenzia le spalle con imbottiture. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

06. Negli anni ottanta gli stilisti creano linee parallele per diversificare la propria offerta sul mercato. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

01. Negli anni Novanta piercing e tatuaggi sono di moda soprattutto tra i giovani. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. falso solo in parte.

02. Underwear è sinonimo di abbigliamento sportswear. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. Vero solo in parte.

03. Negli anni novanta si usano le scarpe con la zeppa come negli anni Cinquanta. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

04. Negli anni Novanta la crisi economica non influenza il settore della moda. Vero. Vero solo in parte. Nessuna delle altre risposte. Falso solo in parte.

05. Negli anni Novanta il body fa parte del beachwear. falso. vero. Nessuna delle altre risposte. vero solo in parte.

06. Negli anni Novanta le vendite di abbigliamento e accessori per lo sport hanno un notevole incremento. vero. falso. Nessuna delle altre risposte. falso solo in parte.

Report abuse