Storia della musica 3/3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia della musica 3/3 Description: Parte 3/3 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa significa aria ‘col motto’?. aria con una frase iniziale subito ripetuta. aria con una frase iniziale ripetuta anche alla fine. aria nella tipica struttura con il ‘da capo’. aria con una frase finale ripetuta due volte. Quale delle seguenti affermazioni sui recitativi del Saul di Händel è corretta?. non ci sono recitativi. ci sono solo recitativi semplici. ci sono solo recitativi accompagnati. ci sono sia recitativi semplici sia recitativi accompagnati. Con quale strumento David cerca di calmare l’ira di Saul al termine dell’aria O Lord, whose mercies numberless nel Saul di Händel?. liuto. arpa. clavicembalo. violino. In quale tra le seguenti composizioni il coro ha un ruolo davvero fondamentale?. oratorio di Haendel. frottola. opera del primo Seicento. Lieder di Schubert. Chi canta l'aria «O Lord, whose mercies numberless» nel Saul?. Il coro. Saul e David. David e il coro. Solo David. Quale di queste affermazioni sui brani strumentali del Saul di Händel è corretta?. ci sono molti brani strumentali. ci sono pochissimi brani strumentali. c’è un solo brano strumentale con il carillon. non ci sono brani strumentali. Qual è la forma dell’aria O godlike youth, by all confess’d dal Saul di Händel?. un’aria bipartita AB. è un’aria col da capo ABA. è un’aria tripartita ABB. è un’aria tripartita ABC. Quale di queste tipologie di brani è la meno presente nel Saul di Händel?. recitativi. arie. cori. duetti e terzetti. Perché l’aria di David «O Lord, whose mercies numberless» nel Saul di Händel è strofica?. perché il testo si mantiene sempre uguale mentre la musica cambia per ogni strofa. perché sia la musica che le parole vengono ripetute due volte. perché il testo di ogni quartina viene ripetuto due volte. perché la musica di ogni quartina è sempre la stessa. Per quale organico furono inizialmente scritti i brani della Music for the Royal Fireworks?. per archi. per orchestra completa. per fiati. per tromba e orchestra. Come sono mediamente strutturati i concerti per organo di Händel?. sono in più movimenti, alternati tra lenti e veloci. sono in più movimenti, quasi tutti lenti. sono in più movimenti, soprattutto veloci. sono in due movimenti, uno lento e uno veloce. Facendo un confronto tra il Concerto per organo op. 4 n. 5 di Händel e la Sinfonia Eroica di Beethoven, quale dei due è in quattro movimenti?. Solo la Sinfonia Eroica di Beethoven. Solo il Concerto per organo op. 4 n. 5 di Händel. Entrambe le composizioni. Nessuno dei due. In quale contesto fu eseguito per la prima volta il Concerto per organo op. 4 n. 5 di Händel?. durante una funzione religiosa anglicana. durante un oratorio al Covent Garden. durante la Messa di Natale. durante una festa all’aperto. Chi è il musicista autore della composizione Music for the Royal Fireworks?. Mozart. Haydn. Bach. Händel. Dove venne eseguita per la prima volta Music for the Royal Fireworks di Händel?. all’aperto. in un grande salone da concerto. al Covent Garden. in cattedrale. Qual è l’organico del Concerto op. 4 n. 5 di Händel previsto tra gli ascolti del corso?. orchestra. pianoforte e orchestra. organo e orchestra. clavicembalo. In quanti tempi o movimenti è normalmente strutturato il quartetto per archi nel secondo Settecento?. 2. 1. 4. 3. In quanti tempi o movimenti è normalmente strutturato il concerto solista nel secondo Settecento?. 1. 4. 2. 3. In quanti tempi o movimenti è normalmente strutturata la sinfonia nel secondo Settecento?. 4. 2. 3. 1. In quanti tempi o movimenti è normalmente strutturata la sonata nel secondo Settecento?. 2. 4. 3. 1. In che periodo cominciò la grande diffusione della musica strumentale?. nel secondo Settecento. nel secondo Seicento. nel primo Seicento. nel primo Settecento. Qual è l’organico tipico della sonata del secondo Settecento?. strumento solista. orchestra al completo. strumento solista e orchestra. orchestra di soli archi. Chi è il musicista autore della Eine kleine Nachtmusik?. Haydn. Bach. Mozart. Beethoven. In quali sezioni della forma-sonata si sentono sicuramente i temi principali?. nell’esposizione e nello sviluppo. nello sviluppo e nella ripresa. nell’esposizione e nella ripresa. nell’esposizione e nelle codette. Perché la forma-sonata è ‘tripartita’?. perché presenta tre diverse tonalità. perché presenta tre diversi temi. perché è presente in tre diversi movimenti. perché presenta tre diverse sezioni. Quanti sono generalmente i temi presentati nell’esposizione della forma-sonata?. 4. 1. 2. 3. Dove si trova il ponte modulante della forma-sonata?. tra lo sviluppo e la ripresa. alla fine dell’esposizione. tra il primo e il secondo tema. subito dopo le codette. In quali movimenti di sinfonie, sonate, quartetti è più facile incontrare la forma-sonata?. nel primo movimento. nel terzo movimento. nel terzo movimento. in nessun movimento. In quale movimento di sonate, sinfonie e quartetti è più facile incontrare la forma di canzone tripartita?. nel secondo movimento. nel quarto movimento. nel primo movimento. nel terzo movimento. Come può essere sintetizzata la struttura della canzone tripartita?. AAB. ABA. ABB. ABBA. In quale movimento di sonate, sinfonie e quartetti è più facile incontrare la forma del tema con variazioni?. nel terzo movimento. nel primo movimento. nel secondo movimento. nel quarto movimento. Qual è l’organico della Sonata n. 1 in Do maggiore K. 279 prevista tra gli ascolti del corso?. clavicembalo. pianoforte. orchestra. pianoforte e orchestra. Chi è l’autore delle 12 Variazioni su "Ah vous dirais-je, Maman” previste tra gli ascolti del corso?. Beethoven. Mozart. Haydn. Bach. Quali di queste affermazioni relative alla forma della canzone tripartita è sbagliata?. la terza sezione può proporre qualche modifica rispetto alla prima. può essere in tonalità diversa rispetto alla tonalità della composizione di cui fa parte. la prima sezione può avere un ritornello. è tipica del terzo movimento delle sinfonie. Quali di queste affermazioni relative alla forma del tema con variazioni è sbagliata?. è una forma suddivisibile in tre sezioni. il numero di variazioni non è predeterminato. è tipica del secondo movimento delle sinfonie. il tema può essere preesistente. Facendo un confronto tra i brani Ah vous dirais-je, Maman e Eine kleine Nachtmusik, quale dei due è per pianoforte?. Entrambi i brani. Nessuno dei due. Solo Eine kleine Nachtmusik. Solo Ah vous dirais-je, Maman. In alcune composizioni di Beethoven, qual è la forma che viene sostituita dallo scherzo?. il refrain. il rondò. il minuetto. il tema con variazioni. Che cos’è il trio, tipico delle sinfonie del secondo Settecento?. la parte finale della forma-sonata. la parte finale della forma del minuetto. la parte centrale della forma-sonata. la parte centrale della forma del minuetto. Qual è il ritmo del minuetto?. quinario. ternario. binario. quaternario. In quale movimento di sonate, sinfonie e quartetti è più facile incontrare la forma del minuetto?. nel secondo movimento. nel quarto movimento. nel primo movimento. nel terzo movimento. Quale tra le seguenti affermazioni relative alla forma del minuetto è sbagliata?. è una forma di derivazione coreutica. è tipica del secondo movimento delle sonate. è suddivisibile in tre sezioni. al suo interno presenta un trio. Qual è lo schema che riassume la forma del rondò?. A B A B A B A. A B A C A D A. A B B A. A A B A A’. Quale tra le seguenti affermazioni relative alla forma del rondò è sbagliata?. è tipico dell’ultimo tempo di sonate e sinfonie. può essere abbinato alla forma-sonata. il tema ricorrente ritorna obbligatoriamente sempre uguale. il numero degli episodi intermedi è indefinito. In che periodo Franz Joseph Haydn è stato attivo come compositore?. nella seconda metà del XVIII secolo. nella prima metà del XVIII secolo. nella prima metà del XIX secolo. nella seconda metà del XIX secolo. Da quali strumenti è composto il quartetto di Haydn previsto tra gli ascolti del corso?. violino I, viola, violoncello e clavicembalo. violino I, viola, violoncello e contrabbasso. violino I, violino II, viola e pianoforte. violino I, violino II, viola e violoncello. Chi è il musicista autore del Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’ previsto tra gli ascolti del corso?. Beethoven. Haydn. Schubert. Mozart. Da quanti movimenti è composto il Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’ previsto tra gli ascolti del corso?4. 4. 2. 1. 3. In che forma è il primo movimento del Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’?. rondò. forma-sonata. tema con variazioni. minuetto. Quale tra le seguenti affermazioni relative all'organico del quartetto per archi del secondo Settecento è sbagliata?. si esibisce generalmente in contesti da camera. è stato molto utilizzato da Haydn. viene eseguito da violino, viola, violoncello e pianoforte. generalmente è suddivisibile in 4 movimenti. Quale tra le seguenti affermazioni relative al genere del quartetto per archi è sbagliata?. generalmente si compone di tre movimenti. ebbe grande impulso nel secondo Settecento. tutti glistrumenti generalmente hanno la stessa importanza. il primo movimento è spesso in forma-sonata. In quale città si recò Haydn per comporre alcune delle sue ultime sinfonie?. a Vienna. a Berlino. a Londra. a Napoli. Quale di questi compositori ebbe la possibilità di lavorare con un’orchestra a sua disposizione?. Beethoven. Mozart. Haydn. Bach. All’interno di quale delle seguenti composizioni è presente la melodia dell’inno nazionale tedesco?. La sinfonia Sorpresa di Haydn. Il quartetto op. 76 n. 3 di Haydn. La sinfonia n. 3 di Beethoven. Il concerto K. 488 n. 23 di Mozart. Facendo un confronto tra il III movimento del Quartetto op. 76 e il III movimento del Concerto K. 488, quale dei due è in forma di Minuetto?. Solo il III movimento del Concerto K. 488. Nessuno dei due. Solo il III movimento del Quartetto op. 76. Entrambi i movimenti. In che forma è il terzo movimento del Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’?. rondò. minuetto. forma-sonata. tema con variazioni. Qual è la forma dell’ultimo movimento del Quartetto op. 76 n. 3 di Haydn?. canzone tripartita. minuetto. forma-sonata. forma-sonata. Qual è la particolarità della forma-sonata del primo movimento del Quartetto op. 76 n. 3 di Haydn?. non c’è il ritornello dell’esposizione. non c’è un vero e proprio secondo tema. non c’è il ritornello di sviluppo e ripresa. non c’è lo sviluppo. In che periodo è stato composto il Quartetto op. 76 n. 3 di Haydn?. negli anni Cinquanta del Settecento. negli anni Dieci dell’Ottocento. negli anni Venti del Settecento. negli anni Novanta del Settecento. In che forma è il secondo movimento del Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’?. minuetto. rondò. forma-sonata. tema con variazioni. Quale tra le seguenti affermazioni relative al genere della sinfonia nel secondo Settecento è sbagliata?. è una composizione suddivisa in 4 movimenti. è una composizione per orchestra. l’ultimo movimento è spesso un rondò. il secondo movimento è sempre una canzone tripartita. Chi è il musicista autore della Sinfonia op. 94 in Sol maggiore prevista tra gli ascolti del corso?. Haydn. Beethoven. Schubert. Mozart. Quale tra i seguenti compositori ha composto sinfonie 'londinesi'?. Haydn. Mozart. Schubert. Beethoven. In che periodo è stata composta la Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?. tra il 1700 e il 1730. tra il 1810 e il 1840. tra il 1760 e il 1810. tra il 1730 e il 1760. In quanti movimenti è strutturata mediamente una sinfonia del secondo Settecento?. 4. 1. 2. 3. In quale città europea esisteva nel secondo Settecento una famosa orchestra?. Mannheim. Tubinga. Vienna. Lipsia. Qual è l’organico della sinfonia del secondo Settecento?. strumento solista e orchestra. voce e orchestra. orchestra. strumento solista. In che forma è il secondo movimento della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?. forma-sonata. tema con variazioni. rondò. minuetto. Quale tra queste affermazioni relative alla Sinfonia n. 94 è sbagliata?. è un brano settecentesco. è un brano suddiviso in 4 movimenti. è un brano per strumento solista e orchestra. è un brano strumentale. Quanti sono i movimenti della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?. 1. 4. 3. 2. In che forma è il terzo movimento della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?. tema con variazioni. minuetto. rondò. forma-sonata. In che forma è il primo movimento della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?. minuetto. tema con variazioni. forma-sonata. rondò. Quale dei movimenti della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn è preceduto da un adagio introduttivo?. il terzo movimento. il secondo movimento. il primo movimento. il quarto movimento. In che periodo è vissuto Mozart?. nella prima metà del XVIII secolo. nella prima metà del XIX secolo. nella seconda metà del XVII secolo. nella seconda metà del XVIII secolo. Facendo un confronto tra i musicisti Mozart e Beethoven, quale dei due era ancora vivo l'anno in cui scoppiò la Rivoluzione francese?. Nessuno dei due. Solo Beethoven. Entrambi i musicisti. Solo Mozart. Quale tra le seguenti affermazioni relative al genere del concerto solista nel secondo Settecento è sbagliata?. è una composizione per strumento solista e orchestra. è generalmente privo del minuetto. si compone di 4 movimenti. il primo movimento può essere in forma-sonata. Qual è la forma del primo movimento del Concerto per pianoforte e orchestra K. 488 previsto tra gli ascolti del corso?. minuetto. rondò. forma-sonata. tema con variazioni. Qual è la forma del secondo movimento del Concerto per pianoforte e orchestra K. 488 previsto tra gli ascolti del corso?. forma-sonata. minuetto. rondò. canzone tripartita. Qual è l’organico del concerto solista del secondo Settecento?. quattro strumenti ad arco. orchestra. strumento solista e orchestra. voce e orchestra. Qual era lo strumento più utilizzato come solista nei concerti del secondo Settecento?. pianoforte. violoncello. flauto. violino. Qual è la forma più utilizzata per i primi movimenti dei concerti solisti?. tema con variazioni. rondò. minuetto. forma-sonata. In quanti movimenti è suddiviso generalmente il concerto solista del secondo Settecento?. 2. 5. 3. 4. Chi è il musicista autore del Concerto per pianoforte e orchestra K. 488 previsto tra gli ascolti del corso?. Haydn. Beethoven. Mozart. Schubert. In che periodo è stato composto il Concerto per pianoforte e orchestra K. 488 previsto tra gli ascolti del corso?. tra il 1810 e il 1840. tra il 1760 e il 1790. tra il 1790 e il 1810. tra il 1730 e il 1760. Qual è la forma del terzo movimento del Concerto per pianoforte e orchestra K. 488 previsto tra gli ascolti del corso?. tema con variazioni. forma-sonata. rondò. minuetto. Chi è l’autore del libretto de Die Zauberflöte?. Jean Terrasson. Emanuel Schikaneder. Wolfgang Amadeus Mozart. Christoph Wieland. In che lingua è scritto il testo letterario del Singspiel?. italiano. tedesco. francese. inglese. A quale genere appartiene Die Zauberflöte?. Singspiel. opera italiana. ballad-opera. opéra-comique. In che periodo è stato composto Die Zauberflöte?. tra il 1830 e il 1860. tra il 1740 e il 1770. tra il 1800 e il 1830. tra il 1770 e il 1800. Chi è il compositore autore de Die Zauberflöte?. Haydn. Mozart. Schubert. Beethoven. In cosa si differenzia il Singspiel dall’opera italiana?. non ha recitativi. non ha arie. ha brani parlati. ha un libretto. A quale tipologia appartiene il brano «Zum Leiden bin ich auserkohren» cantato dalla Regina della notte? RIVEDERE. aria. coro. recitativo. terzetto. Quale tra le seguenti citazioni non è collegabile al Singspiel?. C’era «a monte tutta la fioritura austro-tedesca di fiabe, favole e leggende misteriosofiche.». «Era la sola forma di teatro musicale in lingua nazionale che la cultura tedesca fosse riuscita ad esprimere nel corso del Settecento.». «Esisteva da poco più di un decennio quando Mozart lo sollevò ad eccezionale altezza di valori musicali con Die Entführung aus dem Serail». «Ribollono costantemente di situazioni estreme, efferate e quasi orride: eccessi passionali, fantasie di cadaveri, visioni spettrali, pianti e lamenti.». A che tipologia appartiene il brano «Bei Männern» nel Flauto magico di Mozart?. è un’aria strofica. è un’aria col ‘da capo’. è un duetto con il ‘da capo’. è un duetto strofico. All'interno di quale composizione è presente un glockenspiel?. In Die Zauberflote. In Music for the Royal Fireworks. In Saul. In Eine kleine Nachtmusik. A che tipologia appartiene il brano «Ein Madchen oder Weibchen» nel Flauto magico di Mozart?. è un’aria a couplets. è un duetto strofico. è un duetto a couplets. è un’aria col ‘da capo’. Facendo un confronto tra i brani Ein Madchen oder Weibchen e Der Lindenbaum, quale dei due è eseguito anche dal pianoforte?. Entrambi i brani. Solo Ein Madchen oder Weibchen. Nessuno dei due. Solo Der Lindenbaum. In che periodo l’École Royale de Chant divenne una scuola pubblica?. nel pieno Ottocento. all’inizio del Settecento. alla fine del Settecento. a metà Settecento. In che lingua sono cantate le canzoni rivoluzionarie?. in francese. in inglese. in italiano. in tedesco. Quale famiglia di strumenti viene largamente usata durante le feste rivoluzionarie?. gli strumenti a fiato. gli strumenti a corde. gli strumenti ad arco. gli strumenti a tastiera. Dove si svolgevano le feste rivoluzionarie?. nelle sale da concerto. a teatro. all’aperto. nelle case private. Fino al 1789, quali erano le istituzioni in cui si poteva imparare la musica in modo professionale?. la scuola pubblica e la corte. il teatro e la chiesa. la corte e la chiesa. la corte e il teatro. In che periodo si ratificò in Francia il diritto d’autore sulle opere dell’ingegno?. a metà Settecento. alla fine del Settecento. nel pieno Ottocento. all’inizio del Settecento. A quale genere appartiene il brano La vieille Garde Consulaire à la bataille de Marengo?. canzone rivoluzionaria. marcia rivoluzionaria. inno rivoluzionario. singspiel. Quale di queste affermazioni relative al brano Le chant du depart è sbagliata?. è un inno. è un brano francese. è un brano ottocentesco. è un brano corale. Quale delle seguenti affermazioni relative al brano Le chant du depart, presente tra gli ascolti del corso, è sbagliata?. è un inno rivoluzionario. non si conosce l’autore della musica. il testo letterario fu scritto da Marie-Joseph Chénier. fu composto nel 1794. In che periodo è vissuto Beethoven?. tra la fine del XVIIsecolo e l’inizio del XVIIIsecolo. tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX secolo. negli anni centrali del XIX secolo. nella prima metà del XVIII secolo. Quale di questi compositori non fu maestro di Beethoven?. Mozart. Salieri. Haydn. Albrechtsberger. In che anno è nato Ludwig van Beethoven?. 1757. 1770. 1733. 1794. Chi scrisse in una lettera le seguenti parole relative alla sua situazione d’artista: «Le mie composizioni mi rendono parecchio, e posso dire di ricevere più commissioni di quante sia in grado di portare a termine. Inoltre, per ogni lavoro posso contare su sei o sette editori, o anche di più, se lo voglio; non discutono nemmeno più con me, io fisso un prezzo e quelli pagano.»?. Schubert. Mozart. Bach. Beethoven. Chi è il musicista autore del Singspiel Fidelio?. Schubert. Mozart. Haydn. Beethoven. Quale tra questi compositori fu il meno prolifico?. Bach. Mozart. Haydn. Beethoven. Secondo molti studiosi, quali compositori influenzarono la produzione di Beethoven?. Bach e Haydn. Bach e Mozart. Mozart e Schubert. Mozart e Haydn. Su quale di questi aspetti della forma-sonata Beethoven lavorò in modo molto approfondito?. sulla perfetta ripetizione dell’esposizione. sulla brevità degli sviluppi a favore della ripetizione dell’esposizione. sul contrasto tra i temi e sul dinamismo degli sviluppi. sull'armonia di carattere tra i temi dell’esposizione. Quale di questi compositori tende ad allungare molto il tempo armonico?. Schubert. Mozart. Beethoven. Haydn. Quale movimento delle sonate del secondo Settecento presenta abbastanza frequentemente una tonalità diversa rispetto alla tonalità d’impianto?. il secondo movimento. il primo movimento. il quarto movimento. il terzo movimento. Chi è l’autore della Sonata op. 2 n. 3 in Do maggiore per pianoforte prevista tra gli ascolti del corso?. Beethoven. Haydn. Mozart. Bach. Qual è l’organico della Sonata op. 2 n. 3 in Do maggiore di Beethoven prevista tra gli ascolti del corso?. pianoforte. quartetto d’archi. orchestra. pianoforte e orchestra. In quanti movimenti è suddivisa la Sonata op. 2 n. 3 in Do maggiore per pianoforte prevista tra gli ascolti del corso?. 4. 3. 1. 2. Qual è la forma del primo movimento della Sonata op. 2 n. 3 in Do maggiore di Beethoven?. trio. rondò. forma-sonata. minuetto. Qual è la forma del quarto movimento della Sonata op. 2 n. 3 di Beethoven, prevista tra gli ascolti del corso?. rondò-sonata. scherzo. tema con variazioni. canzone tripartita. Qual è la forma del secondo movimento della Sonata op. 2 n. 3 di Beethoven prevista tra gli ascolti del corso?. scherzo. rondò. forma-sonata. canzone pentapartita. Quale movimento della Sonata op. 2 n. 3 di Beethoven è in tonalità contrastante rispetto alla tonalità d’impianto dell’intera sonata?. il primo movimento. il terzo movimento. il quarto movimento. il secondo movimento. Quante sonate per pianoforte con numero d’opera ha composto Beethoven?. 104. 41. 9. 32. Qual è la forma del terzo movimento della Sonata op. 2 n. 3 in Do maggiore di Beethoven?. scherzo. tema con variazioni. rondò. forma-sonata. Quale tra le seguenti affermazioni relative alla Sinfonia Eroica è sbagliata?. contiene al suo interno una marcia funebre. è in quattro movimenti. è l’ultima sinfonia composta da Beethoven. è stata composta nel primo decennio del XIX secolo. Chi fu il dedicatario finale della Sinfonia ‘Eroica’?. il principe Lobkovitz. Karl Beethoven. Franz Joseph Haydn. Napoleone. Chi è il musicista autore della Sinfonia ‘Eroica’?. Beethoven. Haydn. Bach. Mozart. Grazie a quali documenti possiamo ricostruire il percorso creativo di Beethoven?. alle lettere inviate al padre. ai quaderni di schizzi. alla molta musica a stampa pervenutaci. ai quaderni di conversazione. Qual è l’organico della Terza sinfonia di Beethoven?. pianoforte. orchestra. pianoforte e orchestra. quartetto d’archi. In che periodo Beethoven compose la sua Terza sinfonia?. tra il 1770 e il 1790. tra il 1790 e il 1810. tra il 1810 e il 1830. tra il 1830 e il 1850. In che lingua è scritto il frontespizio definitivo della Sinfonia ‘Eroica’?. francese. tedesco. italiano. inglese. Qual è la forma del primo movimento della Sinfonia ‘Eroica’ di Beethoven?. rondò. tema con variazioni. forma-sonata. scherzo. Cosa ottenne Napoleone da Beethoven rispetto alla Terza sinfonia?. sia la dedica sia l’intitolazione della sinfonia. l’intitolazione ma non la dedica della sinfonia. né la dedica né l’intitolazione della sinfonia. la dedica ma non l’intitolazione della sinfonia. Quando e dove fu eseguita pubblicamente per la prima volta la Sinfonia n. 3 di Beethoven?. a Parigi nel 1805. a Vienna nel 1805. a Parigi nel 1815. a Vienna nel 1815. Nel primo movimento della Sinfonia n. 3 di Beethoven, quanti sono i temi della forma-sonata?. 1. più di 2. non ci sono temi. 2. Quale tra le seguenti affermazioni relative alla Sinfonia Eroica è sbagliata?. il primo movimento presenta vari gruppi tematici. contiene uno scherzo. contiene un tema con variazioni. è una composizione per pianoforte e orchestra. Quale dei movimenti della Sinfonia ‘Eroica’ di Beethoven è una marcia funebre?. il quarto movimento. il secondo movimento. il primo movimento. il terzo movimento. A quale forma è assimilabile la marcia funebre del secondo movimento della Sinfonia ‘Eroica’ di Beethoven?. canzone tripartita. scherzo. minuetto. forma-sonata. A quale momento storico è assimilabile la marcia funebre del secondo movimento della Sinfonia ‘Eroica’?. alla Restaurazione. al Risorgimento. all’Illuminismo. alla Rivoluzione francese. Qual è la particolarità del tema utilizzato da Beethoven nel quarto movimento della Sinfonia n. 3?. non è di sua invenzione. compare solo una volta all’inizio e una alla fine. lo ha utilizzato anche in precedenza in altre composizioni. compare anche nella Sinfonia n. 9. Qual è la forma del quarto movimento della Sinfonia n. 3 di Beethoven?. forma-sonata. tema con variazioni. scherzo. minuetto. Quale forma in uso precedentemente in sonate e sinfonie, Beethoven tende a sostituire inserendovi al suo posto uno Scherzo?. la forma-sonata. il rondò. il tema con variazioni. il minuetto. Chi è il musicista autore del Quartetto op. 130 in Si bemolle maggiore previsto tra gli ascolti del corso?. Beethoven. Mozart. Haydn. Schubert. In quanti movimenti è suddiviso il Quartetto op. 130 in Si bemolle maggiore di Beethoven?. 8. 6. 3. 4. In che modo è evidente lo sguardo verso il passato nel Beethoven dell’ultimo periodo? RIVEDERE. attraverso la composizione di lavori molto ampi. attraverso lo stravolgimento delle forme classiche. attraverso l’uso di elementi contrappuntistici come la fuga. attraverso l’uso di tonalità molto lontane da quella di partenza. Chi è l’autore della Sinfonia n. 9 in re minore op. 125?. Mozart. Haydn. Beethoven. Schubert. In che periodo è stata composta la Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Beethoven?. tra il 1810 e il 1830. tra il 1830 e il 1850. tra il 1790 e il 1810. tra il 1770 e il 1790. Chi è l’autore del testo dell’ode An die Freude?. Wolfgang Goethe. Friedrich Schiller. Wilhelm Muller. Ludwig van Beethoven. Chi è il musicista autore della Sonata n. 31 op. 110 in La bemolle maggiore prevista tra gli ascolti del corso?. Beethoven. Schubert. Mozart. Haydn. Qual è l’organico della Sonata n. 31 op. 110 di Beethoven prevista tra gli ascolti del corso?. pianoforte. quattro strumenti ad arco. pianoforte e orchestra. orchestra. Qual è l’organico della Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Beethoven?. solisti, coro, pianoforte e orchestra. pianoforte, coro e orchestra. orchestra. solisti, coro e orchestra. Quale dei movimenti della Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Beethoven contiene anche parti vocali?. il primo e l’ultimo movimento. il primo movimento. l’ultimo movimento. tutti i movimenti. Quali sono gli strumenti dell’orchestra che per primi eseguono il motivo principale dell’Inno alla gioia nella Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Beethoven?. violoncelli e contrabbassi. flauti e clarinetti. timpani e tamburi. triangoli e piatti. Che cosa suonano ad un certo punto della Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Beethoven i triangoli, i piatti e il tamburo?. una marcia con testo rivoluzionario. una marcia alla turca. una fuga a 3 voci. un adagio religioso. Cosa succede all’inizio del quarto movimento della Sinfonia n. 9 di Beethoven previsto tra gli ascolti del corso?. si sentono i temi dei movimenti precedenti. viene cantata dal coro la prima strofa solo accompagnata dagli archi. si sente il soggetto di una fuga che poi viene svolta durante tutto il movimento. si sente il soggetto di una fuga che poi viene svolta durante tutto il movimento. Quale tra le seguenti affermazioni relative alla Nona Sinfonia è sbagliata?. si compone eccezionalmente di cinque movimenti. è una composizione per soli, coro e orchestra. è stata composta nel terzo decennio dell’Ottocento. contiene l’Inno alla gioia. Chi ha scritto il testo dei versi «O Freunde, nicht diese Töne! | Sondern laßt uns angenehmere | anstimmen und freudenvollere» cantati dal basso all’inizio della Sinfonia n. 9 di Beethoven?. Schiller. Beethoven. Goethe. Muller. In che periodo è vissuto Franz Schubert?. negli ultimi decenni del Settecento. nei decenni centrali del Settecento. nei primi decenni dell’Ottocento. nei primi decenni del Settecento. Quali di queste affermazioni relative ai Lieder del primo Ottocento è sbagliata?. sono in lingua tedesca. uno dei maggiori autori di Lieder fu Schubert. il testo poetico ha un numero fisso di strofe. possono essere musicalmente strofici. Quali di queste affermazioni relative a Schubert è sbagliata?. ha composto solo Lieder. visse spesso a Vienna. fu presente ai funerali di Beethoven. fu allievo di Salieri. Cosa sono le cosiddette Schubertiadi?. composizioni strumentali di Schubert. composizioni vocali di Schubert. serate conviviali in cui si suonava e ascoltava musica di Schubert. eventi teatrali in cui si ascoltava musica di Schubert. In quale città visse gran parte della sua vita Franz Schubert?. a Londra. a Vienna. a Salisburgo. a Parigi. In che anno è nato Franz Schubert?. 1812. 1797. 1770. 1732. Chi è il protagonista di Die Winterreise?. un musicista. un viandante. un poeta. un pianista. A quale tipologia appartiene il Lied Gute Nacht previsto tra gli ascolti del corso?. è un Lied strofico. è un Lied non strofico. è un Lied durchkomponiert. è un Lied misto. Qual è l’organico dei Lieder di Schubert previsti tra gli ascolti del corso?. pianoforte. orchestra. voce e pianoforte. voce e orchestra. In quale lingua sono i testi dei Lieder messi in musica da Schubert?. inglese. tedesco. italiano. francese. Cosa significa Lied strofico?. Lied che non propone ripetizioni nella melodia. Lied che propone sempre testo letterario diverso e testo musicale diverso. Lied che usa sempre lo stesso testo letterario per ogni melodia. Lied che usa sempre la stessa melodia per ogni strofa del testo letterario. Cosa significa Lied durchkomponiert?. Lied che usa sempre la stessa melodia per ogni strofa del testo letterario. Lied che riprende la stessa melodia alla fine del testo letterario. Lied che alterna due diverse melodie nelle varie parti del testo. Lied che non propone ripetizioni nella melodia. Quali tipi di Lieder compose Schubert?. solo Lieder durchkomponiert. sia Lieder strofici che Lieder durchkomponiert. solo Lieder misti. solo Lieder strofici. Qual è il poeta autore dei testi di Die schöne Müllerin?. Goethe. Müller. Schiller. Heine. Chi è il musicista autore di Die Winterreise?. Beethoven. Mozart. Mozart. Schubert. Quanti sono i Lieder che compongono la raccolta Die Winterreise?. 3. 24. 12. 10. Qual è l’organico di Die Winterreise?. voce e orchestra. orchestra. voce e pianoforte. pianoforte. Quando fu composto il ciclo Die Winterreise di Schubert?. nel 1812. nel 1835. nel 1803. nel 1827. Quale di queste composizioni non presenta al suo interno delle arie?. Die Winterreise. La Passione secondo Matteo. Susanna. L’italiana in Algeri. Quali di queste affermazioni relative a Die Winterreise è sbagliata?. è un ciclo di Lieder. fu composta nel 1837. il protagonista è un viandante. si compone di 24 Lieder. Quale Lied della raccolta Die Winterreise propone inizialmente un momento di serenità?. Gute nacht. Gefrorne tränen. Die Wetterfahne. Der Lindenbaum. In che modo Schubert propone il passaggio da un’atmosfera serena ad un’atmosfera rigida in Der Linderbaum?. attraverso la ripetizione di alcuni versi. attraverso la ripetizione di parole legate all’inverno. attraverso il passaggio da una tonalità maggiore a una tonalità minore. attraverso il ‘da capo’. Com’è generalmente l’atmosfera in Die Winterreise di Schubert?. è un’atmosfera gioiosa. è un’atmosfera sospesa. è un’atmosfera rigida e fredda. è un’atmosfera serena. Che ruolo ha solitamente il pianoforte nei Lieder di Schubert?. fa da accompagnamento alla voce. ha ruolo paritario rispetto alla voce. ha un ruolo preponderante rispetto alla voce. crea il sottofondo per la voce. Quale delle seguenti affermazioni relative al brano Auf dem Flusse, presente tra gli ascolti del corso, è sbagliata?. il testo letterario è strofico. presenta un organico costituito da una voce e orchestra. è stato composto nella prima metà dell’Ottocento. presenta un passaggio dalla tonalità minore alla tonalità maggiore. |