option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia della musica

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia della musica

Description:
Domande risposta multipla

Creation Date: 2021/09/10

Category: Others

Number of questions: 600

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale di queste sezioni non fa parte del Proprium missae?. Alleluia. Offertorio. Agnus Dei. Introito.

Come si chiamano i segni della notazione del canto gregoriano?. punti. note. ligaturae. neumi.

Rispetto all’ambientazione, a quale categoria appartiene il canto gregoriano?. alla musica liturgica. alla musica sacra e profana. alla musica profana. alla musica sacra ma non liturgica.

In che lingua è cantato il canto gregoriano?. francese. tedesco. latino. italiano.

Qual è l’organico del canto gregoriano?. voci e strumento solista. solo voci. voci e orchestra. orchestra.

Quale di queste sezioni non fa parte dell’Ordinarium missae?. Agnus Dei. Credo. Offertorio. Kyrie.

Con quale altro nome veniva designato il ‘canto gregoriano’?. cantus al tenor. cantus prius factus. cantus firmus. cantus planus.

A chi si attribuisce l’invenzione del rigo musicale?. L’evangelista Giovanni. Gregorio Magno. Claudio Monteverdi. Guido d’Arezzo.

Come è eseguito il brano «Dominus dixit ad me» previsto tra gli ascolti del corso?. a più voci diverse. a due voci diverse. ad una voce. a più voci all’unisono.

Cosa significa ‘adiastematico’?. senza note musicali. senza rigo musicale. con note senza indicazione di durata. senza indicazione di strumenti.

A quale tipologia appartiene la lauda medievale?. alla musica liturgica. alla musica sia profana che liturgica. alla musica profana. alla musica sacra non liturgica.

Che cos’è la ribeca?. uno strumento a corde. uno dei segni del canto gregoriano. il leggio dove si appoggiavano i libri liturgici. uno strumento a fiato.

Cosa significa monodia?. a molte voci con linee melodiche uguali. a una sola voce. a due voci con linee melodiche uguali. a molte voci con linee melodiche diverse.

A quale genere appartiene il madrigale trecentesco?. alla musica omofona. alla musica strumentale. alla musica monodica. alla musica polifonica.

Cosa significa omofonia?. a molte voci con linee melodiche uguali. a molte voci solo femminili con linee melodiche diverse. a molte voci con linee melodiche diverse. a molte voci solo maschili con linee melodiche diverse.

Dove venne elaborata inizialmente la polifonia?. a Parigi. a Firenze. a Londra. a Vienna.

Quale tra le seguenti affermazioni relative all’Ars Nova italiana è sbagliata?. si riferisce alla tecnica della monodia. cominciò ad essere praticata intorno al XIII secolo. iniziò ad essere praticata nell’Italia settentrionale. deriva da pratiche utilizzate in Francia.

Quante sono di solito le voci di un madrigale trecentesco?. 3 o 4. 1. 2. 5 o 6.

Chi è il l'autore della musica del brano Non al suo amante più Diana piacque?. Jakob Arcadelt. Giovanni da Cascia. Francesco Petrarca. Iacopo da Bologna.

In che periodo visse Iacopo da Bologna?. nel XIV secolo. nel XVII secolo. nel XV secolo. nel XVI secolo.

Qual è la struttura del madrigale «Non al suo amante più Diana piacque»?. A B A'. A B B. A B A. A A B.

Per quali composizioni è noto il compositore Iacopo da Bologna?. per i madrigali. per le chanson. per le laudi. per le frottole.

In che periodo cominciò l’arrivo in Italia di compositori fiamminghi?. nel secondo Quattrocento. nel primo Quattrocento. nel primo Cinquecento. verso la fine del Duecento.

In che periodo fu praticata la frottola?. dal 1400 al 1440 circa. dal 1440 al 1480 circa. dal 1520 al 1560 circa. dal 1480 al 1520 circa.

In cosa consiste la maggiore produzione di Benedetto il Chariteo?. brani liturgici in lingua latina. canti improvvisati. canti carnascialeschi. chanson francesi composte però per le corti italiane.

Chi è il musicista autore della frottola «Ostinato vo seguire»?. Ottaviano Petrucci. Pietrobono dal Chitarrino. Bartolomeo Tromboncino. Jacob Arcadelt.

Rispetto al tipo di scrittura, a quale categoria appartiene la frottola?. alla musica strumentale. alla musica polifonica. alla musica monodica. alla musica omofona.

Quale di queste composizioni è scritta senza seguire le regole del contrappunto?. il canto gregoriano. la frottola. la chanson. il madrigale del Cinquecento.

Qual è lo schema musicale che rispecchia la frottola «Ostinato vo seguire»?. A B A’. A A B B. A B A. A A B A’.

Quale tra le seguenti affermazioni relative al brano Ostinato vo’ seguire è sbagliata?. è un brano per sole voci femminili. presenta la tecnica contrappuntistica. è un brano strofico. Si tratta di una frottola.

In quale zona si diffuse prevalentemente la lauda?. nell’Italia centro-settentrionale. nell’Italia meridionale. nella Francia meridionale. nelle Fiandre.

Quante sono mediamente le voci di un canto carnascialesco di fine Quattrocento?. 2 voci. 4 voci. 1 voce più uno o due strumenti. 1 voce.

Cosa significa ‘stile a cappella’?. per soli strumenti. per voci e strumenti. per sole voci. per voci, strumento solista e orchestra.

Qual è la tecnica compositiva più diffusa dello stile fiammingo?. monodia accompagnata. polifonia. omofonia. monodia.

Come si chiama il procedimento in cui una voce riprende una parte della melodia appena eseguita da un’altra voce?. omoritmia. omofonia. monodia. imitazione.

Quante sono le parti fisse dell’Ordinarium missae?. 3. 2. 5. 4.

Cosa significa cantus prius factus?. canto profano. canto prevalente. canto liturgico. canto preesistente.

Che cos’è il mottetto quattrocentesco?. un brano liturgico polifonico. un brano profano monodico. un brano profano polifonico. un brano liturgico monodico.

Che cos’è la chanson?. una composizione profana monodica. una composizione sacra polifonica. una composizione profana polifonica. una composizione sacra monodica.

Chi è l’autore della chanson «Aultre Vénus»?. Bartolomeo Tromboncino. Johannes Ockeghem. Josquin Deprez. Jacob Arcadelt.

Quante sono di solito le voci di un mottetto quattrocentesco?. 2 voci e uno strumento a corde. 1 voce. 2 o 3 voci. 4 o 5 voci.

In che periodo fu composta la prima messa polifonica attribuibile ad un unico autore?. a metà del Quattrocento. a metà del Trecento. all’inizio del Quattrocento. all’inizio del Trecento.

Qual è la voce a cui di solito si affidava la melodia preesistente di una messa polifonica?. il tenor. il cantus. l’altus. il bassus.

Cosa mettono in musica i mottetti quattrocenteschi e cinquecenteschi?. parti del proprium missae. testi profani inseriti in contesti liturgici. parti dell’ordinarium missae. parti dell’ordinarium e del proprium missae.

Quante sono di solito le voci di una chanson?. 2 voci. 3 o 4 voci. 1 voce. 1 voce e uno strumento.

Quale tra le seguenti affermazioni relative al brano Aultre Venus è sbagliata?. è una composizione di Archadelt. è un brano polifonico. è a quattro voci. è una chanson.

Quali sono le parti fisse dell’Ordinarium missae?. Introitus, Kyrie, Gloria, Sanctus-Benedictus, Agnus Dei. Kyrie, Gloria, Communio, Sanctus-Benedictus, Offertorio. Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus-Benedictus, Agnus Dei. Kyrie, Communio, Credo, Sanctus-Benedictus, Offertorio.

Facendo un confronto tra i brani Aultre Venus e Il bianco e dolce cigno, quale dei due presenta degli elementi di stroficità?. Nessuno dei due. Solo Il bianco e dolce cigno. Solo Aultre Venus. Entrambi i brani.

Quante sono di solito le voci di un mottetto duecentesco?. 5 voci. 1 voce. 3 voci. 2 voci e uno strumento a corde.

Cosa significa ‘messa ciclica’?. messa in cui tutti i brani dell’ordinarium presentano la stessa melodia. messa in cui tutti i brani dell’ordinarium e del proprium si basano su una melodia gregoriana. messa in cui la melodia preesistente è sicuramente profana (come ad esempio L’homme armé). messa in cui tutti i brani del proprium presentano la stessa melodia.

Che cos’è il canone?. un’imitazione delle prime note del soggetto presentato inizialmente. un’imitazione fatta cominciando dalla fine e risalendo fino all’inizio. un’imitazione fatta all’unisono dall’inizio alla fine del brano. un’imitazione dall’inizio alla fine che può cominciare da altezze diverse.

Che cos’è l’intavolatura?. la scrittura a stampa per la musica strumentale. la scrittura a stampa per la musica vocale. la scrittura a stampa per la musica vocale e strumentale. la scrittura a stampa per i madrigali.

In che anno fu stampata la raccolta petrucciana Harmonice musices odhecaton?. 1539. 1475. 1455. 1501.

Quando è stata inventata la stampa musicale?. intorno al 1550. intorno al 1450. intorno al 1500. intorno al 1600.

Da chi è stata inventata la stampa musicale a caratteri mobili?. da Johannes Gutenberg. da Ottaviano Petrucci. da Franchino Gaffurio. da Andrea Antico.

In quale città ha avuto avvio la stampa musicale?. a Roma. a Firenze. a Fossombrone. a Venezia.

Da chi, dove e quando è stata inventata la stampa musicale?. a Venezia intorno al 1500 da Ottaviano Petrucci. a Roma intorno al 1510 da Andrea Antico. a Roma intorno al 1500 da Ottaviano Petrucci. a Venezia intorno al 1510 da Andrea Antico.

Quale tra le seguenti affermazioni relative alla stampa musicale è sbagliata?. è iniziata a Venezia. è stata inventata nei primi anni del Cinquecento. è iniziata con Gutemberg. si stampavano anche intavolature.

Quale tra le seguenti affermazioni relative al clavicembalo è corretta?. è uno strumento del periodo dell’Ars nova italiana. è uno strumento a tastiera orizzontale. è un tipo di scrittura a stampa. è uno strumento a fiato.

Quale tra le seguenti affermazioni relative alla Toccata terza di Frescobaldi è sbagliata?. è una composizione per strumento a tastiera. è un brano solo manoscritto. è stata composta a inizio Seicento. è un brano solo strumentale.

Che cos’è il clavicembalo?. uno strumento a percussione. uno strumento aerofono. uno strumento a tastiera. uno strumento a fiato.

Che cos’è il liuto?. uno strumento a percussione. uno strumento a fiato. uno strumento a corde. uno strumento aerofono.

In che periodo ha esordito il madrigale cinquecentesco?. intorno al 1520-1530. intorno al 1590-1600. intorno al 1560-1570. intorno al 1490-1500.

Quale di questi compositori non scrisse madrigali polifonici in stile contrappuntistico?. Pietrobono del Chitarrino. Claudio Monteverdi. Giovanni Pierluigi da Palestrina. Luca Marenzio.

Quale tra le seguenti affermazioni relative al madrigale cinquecentesco è sbagliata?. ne furono composti molti. erano brani in lingua italiana. non furono mai stampati. erano brani polifonici.

Quale tra le seguenti affermazioni relative al madrigale cinquecentesco è sbagliata?. non avevano ripetizioni di melodia. erano brani a più voci. furono composti solo da musicisti italiani. usavano la tecnica contrappuntistica.

Quante sono mediamente le voci di un madrigale cinquecentesco del primo periodo?. 7 o 8. 1 o 2. 1. 3 o 4.

Rispetto all’ambientazione, a quale categoria appartiene il madrigale della prima metà del Cinquecento?. all’ambito sacro ma non liturgico. all’ambito liturgico. sia all’ambito sacro che a quello liturgico. all’ambito profano.

Che tipo di composizione è il madrigale della prima metà del Cinquecento?. una composizione profana polifonica. una composizione sacra monodica. una composizione sacra polifonica. una composizione profana monodica.

Qual è il rapporto del madrigale con la stroficità?. la stroficità è piuttosto rara. la stroficità è completamente assente. la stroficità è una componente frequente. la stroficità è una componente fondamentale.

In quale città si eseguirono, nel 1589, alcuni celebri intermedi in cui si cantarono anche madrigali?. a Napoli. a Firenze. a Roma. a Parigi.

A proposito di quale genere Marc’Antonio Mazzone scrisse «il corpo della musica son le note, e le parole son l’anima, e sì come l’anima per esser più degna del corpo deve da quello esser seguita ed imitata, così anco le note devono seguire ed imitare le parole»?. il madrigale. la musica per liuto. la frottola. il canto carnascialesco.

In che periodo è stato composto il madrigale «Il bianco e dolce cigno»?. anni Novanta del Cinquecento. anni Trenta del Cinquecento. anni Sessanta del Cinquecento. anni Dieci del Cinquecento.

Quale tra le seguenti affermazioni relative al brano Il bianco e dolce cigno è sbagliata?. è un brano omofonico. è un madrigale musicale. è un brano di Archadelt. è un madrigale letterario.

Chi è il musicista autore del madrigale «Il bianco e dolce cigno»?. Claudio Monteverdi. Gesualdo da Venosa. Alfonso d’Avalos. Jacob Arcadelt.

Qual è la forma metrica del madrigale «Il bianco e dolce cigno»?. madrigale. ottava rima. sonetto. ballata.

Qual è l’organico del madrigale «Il bianco e dolce cigno»?. 4 voci e clavicembalo. 1 voce. 4 voci. 1 voce e clavicembalo.

Chi è il poeta autore dei versi de Il bianco e dolce cigno?. Dante Alighieri. Francesco Petrarca. Alfonso d’Avalos. Jacob Arcadelt.

Quale tra queste affermazioni relative al brano Il bianco e dolce cigno è sbagliata?. è un brano polifonico. è stato composto da un autore fiammingo. è un brano vocale e strumentale. è un brano cinquecentesco.

In che periodo i madrigali cominciarono a presentare una parte strumentale grave?. all’inizio Cinquecento. a metà del Cinquecento. a metà del Seicento. alla fine del Cinquecento.

Quale città, in epoca rinascimentale, vantava un gruppo di cantatrici che si esibiva in modo esclusivo per la corte?. Venezia. Milano. Ferrara. Firenze.

Quali furono i poeti più scelti dai compositori per mettere in musica i loro versi nei primi decenni del Seicento?. Guarini, Tasso e Marino. Petrarca, Bembo e Ariosto. Petrarca e Dante. Cassola, Sannazaro e Bembo.

Cosa significa ‘madrigale concertato’?. madrigale per sole voci femminili. madrigale ad una sola voce. madrigale eseguito con voci e strumenti. madrigale eseguito durante una cerimonia privata della corte.

Quali di questi strumenti erano i più adatti ad eseguire il basso continuo nei madrigali concertati?. violone, clavicembalo, arciliuto. violino, flauto. liuto, violino, oboe. violino, oboe.

Nel Cinquecento, qual è il poeta più scelto dai madrigalisti del primo periodo?. Petrarca. Sannazaro. Bembo. Dante.

Rispetto all’ambientazione, a quale categoria appartiene la Toccata da I fiori musicali prevista tra gli ascolti del corso?. all’ambito sacro ma non liturgico. all’ambito profano. all’ambito liturgico. all’ambito sacro e profano insieme.

Chi è il musicista autore de I fiori musicali?. Girolamo Frescobaldi. Luca Marenzio. Claudio Monteverdi. Giovanni Pierluigi da Palestrina.

A cosa fa riferimento la dicitura ‘canto figurato’?. alla omofonia. al canto gregoriano. alla monodia. alla polifonia.

Qual è l’organico del mottetto «Pueri hebraeorum» previsto tra gli ascolti del corso?. 1 voce. più voci. voce e uno strumento. voci e strumenti.

Cosa sono i ‘piffari’?. strumenti a percussione. strumenti a corde. strumenti a fiato. strumenti a tastiera.

Quale tra le seguenti affermazioni relative al brano Pueri hebraeorum è sbagliata?. è un brano vocale-strumentale. è un brano a 4 voci. è un brano cinquecentesco. è un brano polifonico.

A quale categoria appartiene il brano «Pueri hebraeorum» previsto tra gli ascolti del corso?. musica sacra. musica profana e sacra insieme. musica profana. musica liturgica.

A quale genere appartiene il brano «Pueri hebraeorum» previsto tra gli ascolti del corso?. mottetto. madrigale. messa ciclica. frottola.

Cosa si poteva ascoltare in chiesa nel periodo rinascimentale?. sia canto gregoriano, sia musica polifonica. solo canto gregoriano. solo musica polifonica. solo musica strumentale.

Chi è il musicista autore del mottetto «Pueri haebreorum» previsto tra gli ascolti del corso?. Giovanni Pierluigi da Palestrina. Girolamo Frescobaldi. Claudio Monteverdi. Luca Marenzio.

Chi è il musicista autore del brano Sonata sopra Santa Maria a 8 dal Vespro della Beata Vergine, previsto tra gli ascolti del corso?. Claudio Monteverdi. Luca Marenzio. Girolamo Frescobaldi. Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Quale fu il compositore che ebbe un ruolo importante dopo il Concilio di Trento?. Claudio Monteverdi. Giovanni Pierluigi da Palestrina. Arcangelo Corelli. Girolamo Frescobaldi.

In che periodo si svolse il Concilio di Trento?. tra il 1545 e il 1563. tra il 1349 e il 1377. tra il 1601 e il 1643. tra il 1492 e il 1504.

Cosa significa messa-parodia?. messa con elementi esterni spesso profani. messa in cui ogni brano è basato sulla stessa melodia. messa che imita un’altra messa. messa con elementi imitativi comici.

Quale importante decisione fu presa durante il Concilio di Trento?. utilizzare per la messa solo il canto gregoriano. eliminare dalla messa gli elementi profani. eseguire solo messe in latino. eliminare dalla messa la polifonia.

Quale problema stava particolarmente a cuore al cardinale Carlo Borromeo?. la presenza della polifonia nelle messe. la comprensione delle parole della messa. la presenza di elementi profani nella messa. la presenza del canto gregoriano nelle messe.

In che modo Vincenzo Ruffo cercò di migliorare la comprensibilità del testo della messa?. incentivando l’imitazione polifonica. traducendo la messa in italiano. incentivando gli elementi fugati. incentivando l’omoritmia.

Chi era Vincenzo Ruffo?. un autore di testi sacri. uno stampatore di messe polifoniche. un vescovo. un compositore.

Quando fu coniato il termine ‘monodia’ per indicare il canto a voce sola?. dagli antichi greci in epoca classica. durante il medioevo al tempo di Gregorio Magno. durante il Seicento. dagli antichi romani intorno al I secolo d. c.

In quale città si riuniva la camerata Bardi?. Firenze. Venezia. Mantova. Ferrara.

Chi sovrintendeva alla musica e agli spettacoli di corte nella Firenze dell’ultimo Cinquecento?. Emilio de’ Cavalieri. Claudio Monteverdi. Giovanni Bardi. Iacopo Peri.

Chi era Ottavio Rinuccini?. un poeta. un musicista. uno stampatore. un cantore.

Chi scrisse il Dialogo… della musica antica e della moderna?. Girolamo Mei. Ottavio Rinuccini. Giovanni Bardi. Vincenzo Galilei.

Quali sono le due città che furono teatro di eventi importanti per la storia dell’opera nel 1600?. Firenze e Venezia. Roma e Mantova. Firenze e Roma. Mantova e Firenze.

Chi è il maggiore esponente della lirica anacreontica, autore di libretti per opere in musica?. Gabriello Chiabrera. Ottavio Rinuccini. Alessandro Striggio. Iacopo Corsi.

Quale tecnica contraddistingue l’opera L’Euridice di Peri e Caccini?. la monodia accompagnata. la poliritmia. la polifonia. l’omofonia.

In quale città e in quale anno fu rappresentata per la prima volta l’opera L’Euridice?. a Roma nel 1610. a Roma nel 1600. a Firenze nel 1610. a Firenze nel 1600.

Chi sono gli autori (musicisti e librettista) dell’opera Euridice rappresentata nell'autunno del 1600 a Firenze?. Monteverdi/Caccini e Rinuccini. Monteverdi/Peri e Striggio. Peri/Caccini e Rinuccini. Caccini/de’Cavalieri e Striggio.

Quali erano i versi preponderanti nelle opere fiorentine del primo Seicento?. settenari e decasillabi. ottonari. settenari ed endecasillabi. quinari e senari.

In che periodo fu rappresentata l’opera La favola d’Orfeo di Monteverdi?. tra il 1610 e il 1620. tra il 1590 e il 1600. tra il 1600 e il 1610. tra il 1580 e il 1590.

Dove si svolsero i celebri intermedi del 1589?. a Venezia. a Mantova. a Roma. a Firenze.

Chi è il musicista autore della Rappresentazione di anima e di corpo?. Claudio Monteverdi. Giulio Caccini. Iacopo Peri. Emilio de’ Cavalieri.

In che città e in che anno fu data per la prima volta la Rappresentazione di anima e di corpo?. a Roma nel 1600. a Roma nel 1607. a Firenze nel 1607. a Firenze nel 1600.

Nelle primissime opere fiorentine, in quali momenti si ricorreva alla composizione di arie?. nei momenti dialogati. nei prologhi e nei cori. mai, non c’erano arie. prima dell’apertura del sipario.

Chi è il musicista autore dell’opera La favola d’Orfeo?. Iacopo Peri. Marco da Gagliano. Claudio Monteverdi. Giulio Caccini.

Da dove sono tratti i soggetti delle prime opere fiorentine?. dalla storia greca. dal mondo contemporaneo. dalla storia romana. dalla mitologia.

Dove fu rappresentata per la prima volta l’opera La favola di Orfeo di Monteverdi?. a Mantova. a Ferrara. a Venezia. a Firenze.

Da quale opera è tratto il brano «Qui le Napee vezzose» previsto tra gli ascolti del corso?. da La Dafne di Peri. da L’incoronazione di Poppea di Monteverdi. da La favola di Orfeo di Monteverdi. da L’Euridice di Peri e Caccini.

Quali città furono tra le prime a seguire l’esempio fiorentino dell’opera in musica nel primo Seicento?. Roma e Milano. Milano e Venezia. Napoli e Milano. Bologna e Roma.

Quale tra questi compositori era attivo nella prima metà del XVII secolo?. Rossini. Ockeghem. Bach. Monteverdi.

Dove fu rappresentata per la prima volta l’opera Andromeda, nel 1637?. in un teatro. all’aperto. in una sala da concerto. in chiesa.

Quale tra le seguenti affermazioni relative all’opera veneziana L’Andromeda è sbagliata?. era un’opera tutta cantata. è stata rappresentata nel 1637. la si poteva vedere pagando un biglietto. è un’opera di Claudio Monteverdi.

Qual è considerata la prima opera con ingresso a pagamento?. La Dafne. La rappresentazione di Anima e di Corpo. La favola d'Orfeo. L’Andromeda.

In quale città fu rappresentata la prima opera con ingresso a pagamento?. Firenze. Bologna. Venezia. Roma.

In che periodo dell’anno si svolgeva la stagione teatrale a Venezia nel secondo Seicento?. in inverno. in autunno. in primavera. in estate.

A quale tipologia appartenevano le prime opere veneziane?. all’opera seria con presenza di ruoli anche comici. all’opera comica senza intromissioni serie. all’opera semiseria. all’opera comica con presenza di ruoli anche tragici.

In quale città e in quale anno fu rappresentata l’opera La coronazione di Poppea?. Mantova, 1607. Mantova, 1643. Venezia, 1607. Venezia, 1643.

In che modo cambia il numero delle arie nelle opere veneziane degli anni Cinquanta e Sessanta del Seicento rispetto al periodo precedente?. vengono praticamente eliminate. rimangono sostanzialmente lo stesso numero. aumentano di numero. diminuiscono molto di numero.

Quali di questi versi non sono adatti ad un’aria d’opera veneziana del secondo Seicento?. settenari e endecasillabi sciolti. quartine di senari. strofe di versi misurati. quartine di ottonari.

Quali sono i versi che costituiscono il recitativo?. settenari e ottonari sciolti. ottonari ed endecasillabi misurati. qualsiasi tipo di verso. settenari ed endecasillabi sciolti.

Chi è il musicista autore dell’opera La coronazione di Poppea?. Iacopo Peri. Emilio de’ Cavalieri. Giulio Caccini. Claudio Monteverdi.

Quale tra le seguenti affermazioni relative al brano «Amici, è giunta l’ora» è sbagliata?. appartiene ad un’opera di Monteverdi. è stato composto intorno alla metà del Seicento. appartiene ad un’opera fiorentina. è eseguito da più voci.

Chi canta il brano «Amici è giunta l’ora» previsto tra gli ascolti del corso?. Nerone in La coronazione di Poppea. Tito Manlio nell’opera omonima. Orfeo in La favola di Orfeo. Seneca in La coronazione di Poppea.

Cosa succedeva generalmente alle opere veneziane del secondo Seicento?. venivano eseguite in tutti i teatri veneziani. non venivano mai più rappresentate. venivano riprese in altre città italiane. venivano riprese solo in teatri non italiani.

Quali tra queste caratteristiche non è propria del teatro alla veneziana di metà Seicento?. palchetti sovrapposti. presenza dell’arcoscenico. platea con spettatori in piedi o seduti. doppio palcoscenico.

Chi erano i Febi Armonici?. un gruppo di intellettuali e letterati che si ritrovavano per discutere di musica. un ensemble di suonatori di strumenti a fiato. una compagnia professionistica itinerante. un gruppo di dame che cantavano a corte.

Quale di queste caratteristiche non è propria dell’opera veneziana del Secondo Seicento?. grande numerosità delle arie. sbrigatività del recitativo. decorazioni ed effetti scenici. forte incidenza polifonica.

Quale tra queste opere ebbe maggiore diffusione dopo la prima rappresentazione?. La favola d’Orfeo. La rappresentazione di anima e di corpo. La finta pazza. L’Euridice.

Chi è il musicista autore dell’oratorio Susanna?. Claudio Monteverdi. Alessandro Stradella. Alessandro Scarlatti. Bernardo Paquini.

Quali di questi elementi era presente in un qualsiasi oratorio italiano del Secondo Seicento?. costumi. azioni sceniche. recitativi. scenografie.

Rispetto all’ambientazione, a quale categoria appartiene l’oratorio?. alla musica liturgica. alla musica sacra e profana assieme. alla musica profana. alla musica sacra ma non liturgica.

Quale città diede grande impulso all’oratorio nel secondo Seicento?. Firenze. Roma. Londra. Venezia.

Quale tra i seguenti brani previsti in ascolto è in versi sciolti?. Casta diva. Languir per una bella. Così l'afflitta donna. Perché t’amo mia bella mia vita.

Quale tra le seguenti affermazioni relative all'oratorio Susanna è sbagliata?. è una composizione di Stradella. è una composizione del primo Settecento. è una composizione sacra ma non liturgica. contiene arie e recitativi.

In che periodo fu composto l’oratorio Susanna?. Tra il 1630 e il 1650. Tra il 1690 e il 1710. tra il 1650 e il 1670. Tra il 1670 e il 1690.

Quali di questi elementi era assente in un qualsiasi oratorio italiano del Secondo Seicento?. arie. scenografie. cori. recitativi.

Quale tra le seguenti affermazioni relative al musicista Corelli è sbagliata?. ha composto oratori sacri. è vissuto tra il XVII e il XVIII secolo. ha composto sonate da camera. ha composto sonate a tre.

Quale diffusione ebbero le sonate e i concerti di Corelli?. ebbero numerose ristampe ma solo all’estero. non furono mai più stampati se non in epoca moderna. ebbero numerose ristampe sia in Italia che all’estero. ebbero numerose ristampe ma solo in Italia, e soprattutto a Roma.

Che cos’è una sonata a tre?. un brano vocale e strumentale di solito per due cantanti e pianoforte. un brano strumentale di solito per 3 violini. un brano vocale e strumentale di solito per due cantanti e basso continuo. un brano strumentale di solito per due violini e basso continuo.

In quali momenti della messa venivano eseguite alcune sonate a 3 di Corelli?. non venivano mai eseguite durante la messa. durante l’introito. non si sa con esattezza. durante l’elevazione.

In che periodo è vissuto Arcangelo Corelli?. tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo. nei decenni centrali del XVII secolo. tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. nel XVIII secolo.

Che cos’è il concerto grosso?. una composizione per violino in più movimenti. una composizione per violino in un movimento. una composizione per orchestra in diverse formazioni, in più movimenti. una composizione per orchestra in diverse formazioni, in un movimento.

Qual era la posizione predominante delle arie nel teatro d’opera del primo Settecento?. arie intermedie. arie d’entrata nelle quinte. non c’era alcuna predominanza. aria d’uscita sul palcoscenico.

Da dove ha tratto Metastasio la maggior parte dei suoi soggetti?. dalla storia medievale. dalla storia rinascimentale. dal mondo a lui contemporaneo. dalla storia antica.

In che secolo è vissuto Metastasio?. XIX. XVIII. XVII. XVI.

Quale tra le seguenti affermazioni relative a Metastasio è sbagliata?. fu attivo nel XVII secolo. scrisse molti libretti. portò in scena soggetti tratti dalla storia antica. lavorò a Vienna.

In quale città Metastasio scrisse la maggior parte dei suoi lavori?. a Roma. a Napoli. a Vienna. a Parigi.

Chi era Metastasio?. un poeta. un impresario teatrale. un musicista. un cantante.

Da chi erano eseguiti i versi da recitativo nei drammi metastasiani?. solo dall’orchestra. dai cantanti e dal basso continuo. solo dai cantanti. dai cantanti e dall’orchestra.

Quale tra le seguenti affermazioni relative all’aria col ‘da capo’ è sbagliata?. ha la struttura A B A. prevede ripetizioni di melodia. la si può trovare nelle opere del Settecento. ha esclusivamente versi sciolti.

Da quale opera è tratta l’aria «Perché t’amo mia bella, mia vita» prevista tra gli ascolti del corso?. dall’Incoronazione di Poppea di Monteverdi. dalla Susanna di Stradella. dal Tito Manlio di Vivaldi. dall’Olimpiade di Vivaldi.

Quale delle seguenti affermazioni relative al brano «Perché t’amo, mia bella, mia vita», presente tra gli ascolti del corso, è sbagliata?. è cantato da una sola voce. presenta delle ripetizioni interne. è un’aria col ‘da capo’. è un brano in versi sciolti.

In quale situazione venne rappresentato per la prima volta l’intermezzo La serva padrona?. alla corte asburgica di Vienna alla presenza di Metastasio. insieme ad un’altra opera comica (Livietta e Tracollo) essendo piuttosto breve. tra gli atti di un’opera seria. durante festeggiamenti ufficiali della corte napoletana.

Quale città è considerata la patria dell’opera comica primo-settecentesca?. Napoli. Roma. Vienna. Mantova.

Chi è il librettista autore del testo letterario dell’opera La Cecchina ossia La buona figliola?. Carlo Goldoni. Giovanni Battista Pergolesi. Pietro Metastasio. Nicolò Piccinni.

A quale tipologia d’opera si riferiscono queste parole di Lorenzi: «Si conchiude finalmente l’Atto primo con un finale di sette o otto scene, quale poi deve terminarsi con un ripieno, in cui tutti gli attori diranno le stesse parole, siano o no confacenti al loro carattere, facendo con le voci, e strumenti una rumorosa sinfonia con imitazioni, canoni, fughe, e strette, onde con grandi rumori, e grida termini l’Atto»?. all’opera seria del Seicento. all’opera seria del Settecento. all’opera comica del Settecento. all’opera comica del Seicento.

Quali di queste affermazioni relative all'opera comica del Settecento è sbagliata?. Vi partecipò Metastasio scrivendo molti libretti. Ha avuto grande impulso nella città di Napoli. Una di esse è l’opera Cecchina o La buona figliola. Aveva finali d’atto particolarmente articolati.

Chi è il musicista autore dell’intermezzo La serva padrona?. Pietro Metastasio. Carlo Goldoni. Antonio Vivaldi. Giovanni Battista Pergolesi.

Chi è il musicista autore dell’opera La Cecchina ossia La buona figliola?. Pietro Metastasio. Antonio Vivaldi. Niccolò Piccinni. Carlo Goldoni.

A quale momento dell’opera si riferiscono le seguenti parole di Lorenzo Da Ponte: «è una spezie di commediola o di picciol dramma da sé, e richiede un novello intreccio ed un interesse straordinario. In questo principalmente deve brillare il genio del maestro di cappella, la forza de’ cantanti, il più grande effetto del dramma. Il recitativo n’è escluso, si canta tutto; e trovar vi si deve ogni genere di canto. L’adagio, l’allegro, l’andante, l’amabile, l’armonioso, lo strepitoso, l’arcistrepitoso, lo strepitosissimo»?. ai finali ultimi delle opere serie. ai finali intermedi delle opere serie. ai finali ultimi delle opere comiche. ai finali intermedi delle opere comiche.

Nel Settecento quale tipo di opera presentava un maggior numero di pezzi d’assieme?. l’opera comica. l’opera seria. sia l’opera seria che l’opera comica. l’opera semiseria.

Chi è il musicista autore dell’opera Il barbiere di Siviglia del 1816?. Bellini. Rossini. Cimarosa. Mozart.

In quale città Rossini fece rappresentare per la prima volta le sue farse?. Napoli. Venezia. Firenze. Roma.

In che periodo ha composto le sue opere Gioachino Rossini?. nei primi tre decenni dell’Ottocento. nei primi tre decenni del Settecento. negli ultimi tre decenni dell’Ottocento. negli ultimi tre decenni del Settecento.

Di quanti numeri si compone mediamente una farsa rossiniana?. una decina scarsa. una sessantina. una ventina abbondante. due o tre.

Quale compositore del primo Ottocento ha utilizzato in larga misura sillabati a raffica, finali di grande strepito, effetti onomatopeici?. Bellini. Piccinni. Donizetti. Rossini.

A quale compositore si riferiva Giuseppe Carpani con queste parole «è il solo compositore veramente originale in Italia, e quel ch’è curioso, originale rubando a man salva; ma lo fa in modo che a guisa degli stomaci ciò che prende di non suo lo trasforma in chilo e diventa suo sangue. Sparisce il furto e brilla la proprietà.»?. Piccinni. Bellini. Rossini. Mozart.

A quale genere appartiene l’opera di Rossini Otello?. all’opéra-comique. all’opera seria. all’opera buffa. all’opera semiseria.

Chi canta «Assisa a’ piè d’un salice», brano previsto tra gli ascolti del corso?. Isabella nell’Italiana in Algeri di Rossini. Semiramide nell’opera omonima di Rossini. Desdemona nell’Otello di Rossini. Norma nell’opera omonima di Bellini.

A quale genere appartiene l’opera di Rossini L’italiana in Algeri?. all’opera seria. all’opera semiseria. all’opéra-comique. all’opera buffa.

Quale di questi compositori scrisse alcune opere a Venezia negli anni Dieci dell’Ottocento?. Rossini. Bellini. Verdi. Donizetti.

Quali di queste affermazioni relative a Rossini è sbagliata?. fu autore solo di opere comiche. compose L’italiana in Algeri. cominciò a scrivere opere all’inizio del XIX secolo. scrisse anche farse.

Quale opera è la storia di una ragazza ingenua perseguitata da un funzionario locale corrotto e salvata in extremis da un intervento provvidenziale?. La gazza ladra di Rossini. L’italiana in Algeri di Rossini. La Cecchina ossia La buona figliola di Piccinni. La serva padrona di Pergolesi.

Facendo un confronto tra i brani Di tanti palpiti e Casta diva, quale dei due appartiene ad un'opera comica?. Solo Casta diva. Entrambi i brani. Solo Di tanti palpiti. Nessuno dei due.

Quali di queste affermazioni relative al brano «Languir per una bella» è sbagliata?. Il testo letterario è stato scritto da Angelo Anelli. È un duetto. Appartiene all'opera L’italiana in Algeri. È suddivisa in due sezioni.

Chi canta l’aria «Languir per una bella», brano previsto tra gli ascolti del corso?. Lucia in Lucia di Lammermoor di Donizetti. Cecchina in La Cecchina ossia La buona figliola di Piccinni. Desdemona nell’Otello di Rossini. Lindoro nell’Italiana in Algeri di Rossini.

Chi è il musicista autore dell’opera L’italiana in Algeri?. Giuseppe Verdi. Gioachino Rossini. Vincenzo Bellini. Gaetano Donizetti.

Come si chiama la parte lenta iniziale delle arie e dei duetti nelle opere del primo Ottocento?. cantabile. finale. cabaletta. stretta.

Chi canta Di tanti palpiti?. Norma nell'opera omonima. Desdemona in Otello. Lindoro in L'italiana in Algeri. Tancredi nell'opera omonima.

Facendo un confronto tra i brani «Languir per una bella» e «Sulla tomba che rinserra» quale dei due è un'aria?. Nessuno dei due. Entrambi i brani. Solo «Languir per una bella». Solo «Sulla tomba che rinserra».

Come si chiama la parte solitamente abbastanza veloce che chiude le arie e i duetti delle opere del primo Ottocento?. scena. tempo di mezzo. cantabile. cabaletta.

Quali di queste affermazioni relative al brano «Quanta roba quanti schiavi | Cruda sorte! Amor tiranno» è sbagliata?. appartiene all'opera L'italiana in Algeri. è stato messo in musica da Rossini. è in versi misurati. è un duetto.

In che epoca cominciarono ad apparire soggetti romantici nelle opere italiane?. negli anni Venti dell’Ottocento. nel primo decennio dell’Ottocento. alla fine del Settecento. negli anni Cinquanta dell’Ottocento.

In che anno e città è andata in scena per la prima volta l’opera Anna Bolena di Donizetti?. a Vienna nel 1850. a Milano nel 1810. a Vienna nel 1790. a Milano nel 1830.

Chi è il musicista autore dell’opera Lucia di Lammermoor?. Giuseppe Verdi. Gaetano Donizetti. Vincenzo Bellini. Gioachino Rossini.

Rispetto ad un’opera del primo Ottocento, un’opera degli anni Trenta dell’Ottocento ha: la stessa quantità di ‘numeri’. la stessa quantità di ‘numeri’ ma molto più lunghi. una quantità maggiore di ‘numeri’. una quantità minore di ‘numeri’.

Chi è il musicista autore dell'opera Il pirata?. Donizetti. Verdi. Rossini. Bellini.

Quale delle seguenti affermazioni relative al brano «Sulla tomba che rinserra», presente tra gli ascolti del corso, è sbagliata?. è un’aria. è in versi misurati. fa parte di un’opera seria. è stato composto nella prima metà dell’Ottocento.

Chi canta il brano «Sulla tomba che rinserra» da Lucia di Lammemoor?. Lucia, Edgardo e il coro. Lucia ed Edgardo. Solo Edgardo. Solo Lucia.

A quale tipologia appartiene il brano «Casta diva» dall’opera Norma?. terzetto. aria. duetto. coro.

In che anno fu scritto Il canto degli italiani che poi divenne Fratelli d’Italia?. 1830. 1861. 1815. 1847.

A quale tipologia appartengono i seguenti versi tratti dall’opera Norma: «Casta diva, che inargenti | queste sacre antiche piante, | a noi volgi il bel sembiante | senza nube e senza vel»?. sono versi adatti ad un’aria. sono versi adatti ad un recitativo. sono versi adatti sia al recitativo che all’aria. sono versi adatti né al recitativo né all’aria.

Chi è il musicista autore dell’opera Nabucco?. Rossini. Bellini. Donizetti. Verdi.

Per cosa sono adatti i seguenti versi: «Tempra tu de' cori ardenti, | tempra ancor lo zelo audace. | Spargi in terra quella pace | che regnar tu fai nel ciel.»?. Né per un'aria, né per un recitativo. Per un recitativo ma non per un'aria. Sia per un'aria, sia per un recitativo. Per un'aria ma non per un recitativo.

Chi è il musicista autore dell’opera Norma?. Gaetano Donizetti. Gioachino Rossini. Giuseppe Verdi. Vincenzo Bellini.

Quale delle seguenti affermazioni relative al brano «Gli arredi festivi giù cadano infranti», presente tra gli ascolti del corso, è sbagliata?. è stato messo in musica da Donizetti. è in versi misurati. fa parte dell’opera Nabucco. è un brano corale.

Che cos’è la ghironda?. una danza che si ballava nelle campagne in pieno Ottocento. uno strumento musicale a fiato. una composizione per strumento a tastiera. uno strumento musicale a corde.

In che epoca si diffusero in Italia periodici specializzati nel campo musicale?. verso la metà dell’Ottocento. nel primo Ottocento. a fine Ottocento. alla fine del Settecento a seguito della Rivoluzione francese.

Da cosa è costituita la raccolta Nuits d’été à Pausillipe?. da arie d’opera di vari autori. da arie di varie opere dello stesso autore. da liriche da camera. da duetti celebri.

Chi è il musicista autore della raccolta Nuits d’été à Pausillipe?. Bellini. Rossini. Verdi. Donizetti.

Quali sono le due nazioni europee che predominano in campo musicale nel primo Settecento?. Germania e Italia. Germania e Francia. Italia e Francia. Italia e Inghilterra.

Quale di questi compositori non scrisse opera italiane?. Mozart. Haydn. Händel. Bach.

In quale città Bach divenne Kantor della Thomaskirche?. Lipsia. Weimar. Eisenach. Köthen.

In che periodo è stato attivo Bach?. Nella seconda metà del XVII secolo. Nella prima metà del XVIII secolo. Nella seconda metà del XVIII secolo. Nella prima metà del XIX secolo.

In che lingua vengono cantati i Lieder luterani?. italiano. inglese. latino. tedesco.

Quali di queste affermazioni relative alla musica luterana è sbagliata?. Lutero stesso ha composto musica. La musica luterana non prevede il rito della Liturgia della Parola. La musica luterana prevede la partecipazione dei fedeli. Inizialmente la musica luterana non prevedeva presenza di strumenti.

Oltre ad essere stato il fondatore del Protestantesimo, quale altra attività svolgeva Lutero?. compositore di sonate da chiesa. compositore di concerti da chiesa. autore di corali. stampatore di Kirchenlieder.

Come chiamiamo di solito in italiano i Kirchenlieder?. corali. canzoni. cori. arie.

In che epoca è vissuto Martin Lutero?. nella seconda metà del Seicento. nel primo Settecento. nella prima metà del Cinquecento. nella seconda metà del Cinquecento.

Che cosa sono i Kirchenlieder?. canti della chiesa luterana. canti della chiesa cattolica tedesca. brani strumentali liturgici. brani strumentali sacri.

Quale di queste caratteristiche non si addice al corale luterano?. facile memorizzazione. derivazione da testi preesistenti. stroficità. massimo uso della polifonia.

Di quanti versi si compone generalmente ogni strofa di un corale luterano?. 14. 8. 4. 10.

Perché i corali luterani sono brani strofici?. perché non ci sono ripetizioni della melodia. perché non ci sono ripetizioni del testo. perché hanno sempre lo stesso testo per ogni melodia. perché hanno sempre la stessa melodia in ogni strofa.

Facendo il confronto tra il genere del Corale e il genere del Coro, quale dei due è possibile trovare in una cantata luterana?. Solo il Corale. Entrambi i generi. Solo il Coro. Nessuno dei due generi.

Quali di queste affermazioni relative ai corali luterani di Bach è sbagliata?. i corali luterani di Bach prevedevano degli accordi. Bach inseriva i corali nelle cantate senza fare alcun intervento personale. i corali luterani di Bach non prevedevano la presenza di strumenti musicali. Bach ha armonizzato anche più volte lo stesso corale.

Quali di queste affermazioni relative al genere del corale luterano è sbagliata?. non sono previste rime nel testo. ogni strofa si compone di 8 versi. le melodie possono derivare dal canto gregoriano. ogni strofa ha la stessa melodia.

In che rapporto stanno i cinque corali «Erkenne mich, mein Hüter», «Ich will hier bei dir stehen», «Befiehl du deine Wege», «O Haupt voll Blut undWunden», «Wenn ich einmal soll scheiden» della Passione di Matteo?. hanno tutti lo stesso testo ma cambia la melodia. hanno tutti la stessa melodia ma cambia la tonalità. sono tutti nella stessa tonalità e con lo stesso testo, ma con melodia diversa. hanno testo diverso ma sono nella stessa tonalità.

Nei corali luterani di Bach, che rapporto hanno le voci tra di loro?. sono tutte diverse. sono scritte in ordine di importanza da quella superiore (soprano) a quella inferiore (basso). solo la più alta viene cantata, le altre vengono eseguite dagli strumenti del basso continuo. sono tutte uguali, quindi sono eseguite omofonicamente.

In quale senso Bach ha armonizzato molti corali luterani?. ha inventato tutte le melodie dei suoi corali. ha utilizzato e rielaborato solo i corali scritti da Lutero. ha rielaborato molte melodie di corali preesistenti. ha rielaborato melodie preesistenti in modo da renderle irriconoscibili.

Quale di queste affermazioni non si addice alla melodia di un corale luterano?. la melodia può essere di nuova invenzione. la melodia può essere gregoriana. la melodia può essere di derivazione profana. la melodia deriva da un brano strumentale.

Da quanti brani è composta mediamente una cantata di Bach?. 5 o 6. 50 o 60. 20 o 30. 1.

Dove si collocava la cantata all’interno del Gottesdienst?. prima della lettura del vangelo. all’inizio della celebrazione. dopo la lettura del vangelo. al termine della celebrazione.

Quali di queste affermazioni relative alla cantata luterana è sbagliata?. si compongono di vari brani. potevano contenere brani biblici. contengono arie. venivano composte ed eseguite tutte in occasione dei riti pasquali (Settimana Santa).

Chi era Picander?. un compositore. un cantore. un musicista. un poeta.

Da dove proveniva parte della musica delle cantate di Bach?. proveniva da composizioni precedenti sue o di altri compositori. era tutta di nuova invenzione. proveniva dal mondo del canto gregoriano. proveniva sempre da composizioni profane.

Quante cantate mediamente doveva comporre Bach ogni anno?. una decina (per i giorni dell’avvento, per il periodo di Natale, per i giorni della Quaresima, per il periodo di Pasqua). due (a Natale e a Pasqua). quattro (a Natale, a Pasqua, alla Pentecoste, alla festa della Trinità). una sessantina (per tutte le feste e le domeniche dell’anno).

Quale di questi brani non si trova nelle cantate di Bach?. suite. duetti. corali. arie.

Qual è la tipica struttura dell’aria con il ‘da capo’?. A B C. A A B. A B A. A B B.

Di quanti brani si compone la composizione Was mein Gott will, das g’scheh allzeit, prevista tra gli ascolti del corso?. 1. 6. 2. 12.

Quale di questi brani non è presente nella cantata Was mein Got twill, das g’scheih allzeit, prevista tra gli ascolti del corso?. corale. duetto. finale. coro.

Chi è il musicista autore della Matthäus-Passion?. Bach. Mendelssohn. Picander. Händel.

Qual è l’organico della Passione secondo Matteo?. solisti, coro e orchestra. orchestra. solisti e basso continuo. orchestra e basso continuo.

Di quanti brani si compone la Passione secondo Matteo?. una settantina. 6. 2, prima e seconda parte. una ventina.

In che epoca è stata composta la Passione secondo Matteo di Bach?. negli anni Novanta del Seicento. negli anni Venti del Settecento. negli anni Ottanta del Settecento. negli anni Cinquanta del Settecento.

Quali di queste affermazioni relative alla Matthäus-Passion è sbagliata?. il testo letterario fu scritto da Picander. tra i personaggi c’è anche l’evangelista. contiene alcuni corali. non ha testi tratti direttamente dalla Bibbia.

Quali di queste affermazioni relative alla Matthäus-Passion è sbagliata?. contiene recitativi sia semplici sia accompagnati. contiene arie e cori. è una composizione per soli, coro e orchestra. non contiene brani con basso continuo.

Cosa significa recitativo semplice?. accompagnato da una parte dell’orchestra. accompagnato dall’orchestra al completo. accompagnato dal basso continuo. accompagnato dal basso continuo e dall’orchestra.

Su quali strumenti ha inciso l’adozione del temperamento equabile?. gli strumenti a tastiera orizzontale (soprattutto clavicembalo e organo). gli strumenti ad arco (soprattutto i violini). gli strumenti a fiato (soprattutto gli ottoni). gli strumenti a tastiera verticale (soprattutto il liuto).

Quali di queste affermazioni relative al sistema temperato è sbagliata?. è stato inventato da Bach. è collegato all’affermarsi della tonalità. prevede 12 suoni complessivi. è incentrato sulla triade.

Con il temperamento equabile quanti sono i suoni possibili?. 7. 4. 12. 8.

Che cos’è la tonica?. la quinta nota della scala. la prima nota della scala. la settima nota della scala. la terza nota della scala.

Su cosa si basa l’armonia?. sulla polifonia. sulla melodia. sul contrappunto. sugli accordi.

Che cos’è la modulazione?. il passaggio da un diesis ad un bemolle. il passaggio da una tonalità ad un’altra. l’innalzamento di una nota attraverso il diesis. l’abbassamento di una nota attraverso il bemolle.

Qual è, partendo dalla nota più bassa, l’esatto ordine delle note dell’accordo di triade maggiore?. tonica, mediante, dominante. mediante, tonica, dominante. dominante, tonica, mediante. tonica, dominante, mediante.

Quali di queste affermazioni relative alla fuga nel primo Settecento è sbagliata?. generalmente è suddivisa in tre sezioni. generalmente nella riesposizione si sentono i divertimenti. generalmente la risposta è alla dominante. generalmente si basa sull'imitazione.

Cosa si intende per ‘stretti’ della fuga?. presentazione di più risposte ad uno stesso soggetto. presentazione di risposte non uguali al soggetto. presentazione di più soggetti nella stessa fuga. presentazione della risposta prima che termini il soggetto.

In quante parti si suddivide una fuga all’epoca di Bach?. in 3 parti (tripartita). in 2 parti (bipartita). è un brano senza suddivisioni possibili. in 4 parti (quadripartita).

Come si chiama il tema principale della fuga?. controsoggetto. risposta. voce. soggetto.

Su quale principio si basa la fuga?. sul ‘da capo’. sull’imitazione. sulla melodia. sul basso continuo.

Quale dei seguenti brani previsti tra gli ascolti del corso appartiene alla categoria del perpetuum mobile?. Il Preludio n. 2 dal Clavicembalo ben temperato. Il terzo movimento del Concerto K. 488. Il primo movimento dell'Eine kleine Nachtmusik. L'Ouverture dalla Suite orchestrale n. 2.

Quali di queste affermazioni relative al Clavicembalo ben temperato è sbagliata?. è suddiviso in due libri. ogni brano è suddiviso in preludio e fuga. il preludio è in stile più libero. la fuga è in tonalità opposta rispetto al preludio.

Chi è l’autore del Clavicembalo ben temperato?. Bach. Picander. Händel. Haydn.

Per quale organico è stato composto Das Woltemperierte Klavier di Bach?. clavicembalo. clavicembalo e orchestra. violino e clavicembalo. orchestra.

Qual è il legame tra il preludio e la sua relativa fuga nel Clavicembalo ben temperato di Bach?. la forma. la struttura. la melodia. la tonalità.

Come si chiamano le due parti che formano ognuna della coppie che compongono il Clavicembalo ben temperato?. Recitativo e aria. Toccata e fuga. Esposizione e svolgimento. Preludio e fuga.

Tra il preludio e la fuga, quale dei due solitamente è basato sul contrappunto?. il preludio. la fuga. nessuno dei due. entrambi.

Chi è l’autore dei Concerti brandeburghesi?. Bach. Händel. Mozart. Haydn.

Qual è l’organico dei Concerti brandeburghesi di Bach?. hanno un organico sempre diverso. sono tutti per orchestra al completo. sono tutti per soli strumenti ad arco. sono per strumento solista, sempre diverso, e orchestra.

Qual è lo strumento che diventa solista nel Quinto Concerto brandeburghese?. il clavicembalo. il flauto. il violino. il pianoforte.

Quanti sono i movimenti del Quinto Concerto brandeburghese di Bach?. 3. 1. 2. 4.

A quale composizione di riferiscono le seguenti parole di Alberto Basso: «il numero dei movimenti non è fisso e la loro tipizzazione formale è incostante; le maniere proprie del discorso concertante si scontrano con quelle tipiche della sonata a tre; gli organici strumentali sono a bella posta variati per offrire ad ogni passo novità d’impasti timbrici.»?. i Concerti Brandeburghesi di Bach. il Clavicembalo ben temperato di Bach. il Concerto K. 488 di Mozart. il Quartetto n. 76 di Haydn.

Quali di queste affermazioni relative ai Concerti brandeburghesi è sbagliata?. furono dedicati al margravio di Brandeburgo. furono composti da Bach. prevedono organici sempre diversi. sono tutti concerti solisti.

Chi il musicista autore della Toccata e fuga in re minore prevista tra gli ascolti del corso?. Bach. Händel. Mozart. Haydn.

Di quale composizione fa parte la badinerie prevista tra gli ascolti del corso?. Quinto concerto brandeburghese. Sinfonia n. 94. Suite orchestrale n. 2. Music for the Royal Fireworks.

Qual è l’organico della Toccata e fuga in re minore prevista tra gli ascolti del corso?. pianoforte. orchestra. clavicembalo. organo.

Qual è l’organico della Suite orchestrale n. 2 di Bach?. flauto, archi e basso continuo. flauto e basso continuo. orchestra d’archi. violino solista, orchestra d’archi e tromba.

Chi è il musicista autore delle Suites orchestrali previste tra gli ascolti del corso?. Haydn. Händel. Bach. Mozart.

Che cos’è una giga?. una sonata lenta. una sonata veloce. una danza lenta. una danza veloce.

Che cos’è una sarabanda?. una danza lenta. una sonata lenta. una danza veloce. una sonata veloce.

In che periodo è vissuto Georg Friederich Händel?. tra il 1630 e il 1680. nella seconda metà del XVIII secolo. nella prima metà del XVII secolo. tra la fine del XVII e la metà del XVIII secolo.

Quali sono le due nazioni europee legate alla professionalità di Händel?. Italia e Inghilterra. Italia e Francia. Francia e Inghilterra. Spagna e Italia.

In che anni Händel iniziò a comporre oratori?. ultimo decennio del Seicento. primo decennio del Settecento. anni Cinquanta del Settecento. anni Trenta del Settecento.

Quali di queste caratteristiche appartiene anche agli oratori di Händel?. esecuzione in teatro. esecuzione in chiesa. presenza di costumi. presenza di scenografie.

In quale lingua sono cantati gli oratori di Händel?. tedesco. inglese. italiano. latino.

In quale città Händel fece eseguire i suoi oratori?. a Venezia. a Londra. a Parigi. a Vienna.

In quale edificio venivano eseguiti gli oratori di Händel?. a teatro. in chiesa. all’aperto. in una sala da concerto.

Quali di queste affermazioni non si addice al coro degli oratori di Händel?. canta i recitativi. commenta gli eventi. aiuta a definire lo spazio scenico. a volte rappresenta un personaggio collettivo.

Quali di queste affermazioni relative agli oratori di Händel è sbagliata?. venivano eseguiti in chiesa. al loro interno la presenza di Dio è fattiva. venivano spesso eseguiti da cantanti inglesi. erano di argomento biblico.

Chi è il musicista autore dell’oratorio Saul?. Händel. Haydn. Bach. Mozart.

Qual è l’organico del Saul di Händel?. coro, orchestra e solisti. solisti e pianoforte. orchestra e solisti. pianoforte, solisti e coro.

In che anno fu eseguito per la prima volta pubblicamente il Saul di Händel?. nel 1698. nel 1715. nel 1761. nel 1739.

Chi è l’autore del testo letterario del Saul di Händel?. Picander. Händel. Schikaneder. Jennens.

Quali di queste affermazioni relative alla composizione Saul è sbagliata?. fu composto negli anni Venti del Settecento. contiene molti cori. contiene brani solo strumentali. ha il testo in inglese.

Cosa significa aria ‘col motto’?. aria con una frase finale ripetuta due volte. aria con una frase iniziale ripetuta anche alla fine. aria nella tipica struttura con il ‘da capo’. aria con una frase iniziale subito ripetuta.

Quale delle seguenti affermazioni sui recitativi del Saul di Händel è corretta?. ci sono solo recitativi accompagnati. ci sono sia recitativi semplici sia recitativi accompagnati. non ci sono recitativi. ci sono solo recitativi semplici.

Con quale strumento David cerca di calmare l’ira di Saul al termine dell’aria O Lord, whose mercies numberless nel Saul di Händel?. arpa. violino. clavicembalo. liuto.

In quale tra le seguenti composizioni il coro ha un ruolo davvero fondamentale?. Lieder di Schubert. frottola. oratorio di Haendel. opera del primo Seicento.

Chi canta l'aria «O Lord, whose mercies numberless» nel Saul?. Solo David. Il coro. David e il coro. Saul e David.

Quale di queste affermazioni sui brani strumentali del Saul di Händel è corretta?. non ci sono brani strumentali. c’è un solo brano strumentale con il carillon. ci sono pochissimi brani strumentali. ci sono molti brani strumentali.

Qual è la forma dell’aria O godlike youth, by all confess’d dal Saul di Händel?. è un’aria tripartita ABC. è un’aria tripartita ABB. è un’aria bipartita AB. è un’aria col da capo ABA.

Quale di queste tipologie di brani è la meno presente nel Saul di Händel?. recitativi. duetti e terzetti. cori. arie.

Perché l’aria di David «O Lord, whose mercies numberless» nel Saul di Händel è strofica?. perché la musica di ogni quartina è sempre la stessa. perché il testo di ogni quartina viene ripetuto due volte. perché sia la musica che le parole vengono ripetute due volte. perché il testo si mantiene sempre uguale mentre la musica cambia per ogni strofa.

Per quale organico furono inizialmente scritti i brani della Music for the Royal Fireworks?. per archi. per tromba e orchestra. per orchestra completa. per fiati.

Come sono mediamente strutturati i concerti per organo di Händel?. sono in due movimenti, uno lento e uno veloce. sono in più movimenti, alternati tra lenti e veloci. sono in più movimenti, soprattutto veloci. sono in più movimenti, quasi tutti lenti.

Facendo un confronto tra il Concerto per organo op. 4 n. 5 di Händel e la Sinfonia Eroica di Beethoven, quale dei due è in quattro movimenti?. Entrambe le composizioni. Solo il Concerto per organo op. 4 n. 5 di Händel. Nessuno dei due. Solo la Sinfonia Eroica di Beethoven.

In quale contesto fu eseguito per la prima volta il Concerto per organo op. 4 n. 5 di Händel?. durante una festa all’aperto. durante una funzione religiosa anglicana. durante un oratorio al Covent Garden. durante la Messa di Natale.

Chi è il musicista autore della composizione Music for the Royal Fireworks?. Haydn. Händel. Mozart. Bach.

Dove venne eseguita per la prima volta Music for the Royal Fireworks di Händel?. in cattedrale. al Covent Garden. all’aperto. in un grande salone da concerto.

Qual è l’organico del Concerto op. 4 n. 5 di Händel previsto tra gli ascolti del corso?. organo e orchestra. clavicembalo. orchestra. pianoforte e orchestra.

In quanti tempi o movimenti è normalmente strutturato il quartetto per archi nel secondo Settecento?. 4. 1. 3. 2.

In quanti tempi o movimenti è normalmente strutturato il concerto solista nel secondo Settecento?. 4. 1. 3. 2.

In quanti tempi o movimenti è normalmente strutturata la sinfonia nel secondo Settecento?. 2. 3. 1. 4.

In quanti tempi o movimenti è normalmente strutturata la sonata nel secondo Settecento?. 4. 3. 2. 1.

In che periodo cominciò la grande diffusione della musica strumentale?. nel primo Settecento. nel secondo Seicento. nel secondo Settecento. nel primo Seicento.

Qual è l’organico tipico della sonata del secondo Settecento?. orchestra al completo. orchestra di soli archi. strumento solista e orchestra. strumento solista.

Chi è il musicista autore della Eine kleine Nachtmusik?. Mozart. Beethoven. Haydn. Bach.

In quali sezioni della forma-sonata si sentono sicuramente i temi principali?. nell’esposizione e nella ripresa. nell’esposizione e nello sviluppo. nello sviluppo e nella ripresa. nell’esposizione e nelle codette.

Perché la forma-sonata è ‘tripartita’?. perché presenta tre diverse sezioni. perché presenta tre diverse tonalità. perché è presente in tre diversi movimenti. perché presenta tre diversi temi.

Quanti sono generalmente i temi presentati nell’esposizione della forma-sonata?. 3. 1. 4. 2.

Dove si trova il ponte modulante della forma-sonata?. tra il primo e il secondo tema. tra lo sviluppo e la ripresa. subito dopo le codette. alla fine dell’esposizione.

In quali movimenti di sinfonie, sonate, quartetti è più facile incontrare la forma-sonata?. in nessun movimento. in tutti i movimenti. nel primo movimento. nel terzo movimento.

In quale movimento di sonate, sinfonie e quartetti è più facile incontrare la forma di canzone tripartita?. nel quarto movimento. nel terzo movimento. nel primo movimento. nel secondo movimento.

Come può essere sintetizzata la struttura della canzone tripartita?. ABB. ABBA. AAB. ABA.

In quale movimento di sonate, sinfonie e quartetti è più facile incontrare la forma del tema con variazioni?. nel secondo movimento. nel quarto movimento. nel primo movimento. nel terzo movimento.

Qual è l’organico della Sonata n. 1 in Do maggiore K. 279 prevista tra gli ascolti del corso?. orchestra. pianoforte e orchestra. clavicembalo. pianoforte.

Chi è l’autore delle 12 Variazioni su "Ah vous dirais-je, Maman” previste tra gli ascolti del corso?. Mozart. Haydn. Beethoven. Bach.

Quali di queste affermazioni relative alla forma della canzone tripartita è sbagliata?. è tipica del terzo movimento delle sinfonie. la prima sezione può avere un ritornello. può essere in tonalità diversa rispetto alla tonalità della composizione di cui fa parte. la terza sezione può proporre qualche modifica rispetto alla prima.

Quali di queste affermazioni relative alla forma del tema con variazioni è sbagliata?. è una forma suddivisibile in tre sezioni. il tema può essere preesistente. il numero di variazioni non è predeterminato. è tipica del secondo movimento delle sinfonie.

Facendo un confronto tra i brani Ah vous dirais-je, Maman e Eine kleine Nachtmusik, quale dei due è per pianoforte?. Entrambi i brani. Solo Ah vous dirais-je, Maman. Nessuno dei due. Solo Eine kleine Nachtmusik.

In alcune composizioni di Beethoven, qual è la forma che viene sostituita dallo scherzo?. il minuetto. il refrain. il rondò. il tema con variazioni.

Che cos’è il trio, tipico delle sinfonie del secondo Settecento?. la parte centrale della forma del minuetto. la parte finale della forma-sonata. la parte centrale della forma-sonata. la parte finale della forma del minuetto.

Qual è il ritmo del minuetto?. ternario. binario. quaternario. quinario.

In quale movimento di sonate, sinfonie e quartetti è più facile incontrare la forma del minuetto?. nel terzo movimento. nel primo movimento. nel secondo movimento. nel quarto movimento.

Quale tra le seguenti affermazioni relative alla forma del minuetto è sbagliata?. è una forma di derivazione coreutica. al suo interno presenta un trio. è suddivisibile in tre sezioni. è tipica del secondo movimento delle sonate.

Qual è lo schema che riassume la forma del rondò?. A B B A. A A B A A’. A B A B A B A. A B A C A D A.

Quale tra le seguenti affermazioni relative alla forma del rondò è sbagliata?. il numero degli episodi intermedi è indefinito. è tipico dell’ultimo tempo di sonate e sinfonie. il tema ricorrente ritorna obbligatoriamente sempre uguale. può essere abbinato alla forma-sonata.

Quale tra i seguenti brani previsti in ascolto è in versi misurati?. il brano Il bianco e dolce cigno. Il coro Quanta roba quanti schiavi. la sezione iniziale di Amici è giunta l’ora. la sezione iniziale di Così l’afflitta donna.

In che periodo Franz Joseph Haydn è stato attivo come compositore?. nella seconda metà del XIX secolo. nella prima metà del XVIII secolo. nella prima metà del XIX secolo. nella seconda metà del XVIII secolo.

Da quali strumenti è composto il quartetto di Haydn previsto tra gli ascolti del corso?. violino I, viola, violoncello e contrabbasso. violino I, violino II, viola e violoncello. violino I, viola, violoncello e clavicembalo. violino I, violino II, viola e pianoforte.

Chi è il musicista autore del Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’ previsto tra gli ascolti del corso?. Haydn. Mozart. Beethoven. Schubert.

Da quanti movimenti è composto il Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’ previsto tra gli ascolti del corso?. 1. 4. 2. 3.

In che forma è il primo movimento del Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’?. forma-sonata. minuetto. rondò. tema con variazioni.

Quale tra le seguenti affermazioni relative all'organico del quartetto per archi del secondo Settecento è sbagliata?. viene eseguito da violino, viola, violoncello e pianoforte. generalmente è suddivisibile in 4 movimenti. si esibisce generalmente in contesti da camera. è stato molto utilizzato da Haydn.

Quale tra le seguenti affermazioni relative al genere del quartetto per archi è sbagliata?. il primo movimento è spesso in forma-sonata. ebbe grande impulso nel secondo Settecento. generalmente si compone di tre movimenti. tutti gli strumenti generalmente hanno la stessa importanza.

In quale città si recò Haydn per comporre alcune delle sue ultime sinfonie?. a Napoli. a Berlino. a Vienna. a Londra.

Quale di questi compositori ebbe la possibilità di lavorare con un’orchestra a sua disposizione?. Haydn. Bach. Beethoven. Mozart.

All’interno di quale delle seguenti composizioni è presente la melodia dell’inno nazionale tedesco?. Il concerto K. 488 n. 23 di Mozart. La sinfonia n. 3 di Beethoven. La sinfonia Sorpresa di Haydn. Il quartetto op. 76 n. 3 di Haydn.

Facendo un confronto tra il III movimento del Quartetto op. 76 e il III movimento del Concerto K. 488, quale dei due è in forma di Minuetto?. Solo il III movimento del Concerto K. 488. Solo il III movimento del Quartetto op. 76. Entrambi i movimenti. Nessuno dei due.

In che forma è il terzo movimento del Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’?. minuetto. tema con variazioni. forma-sonata. rondò.

Qual è la forma dell’ultimo movimento del Quartetto op. 76 n. 3 di Haydn?. forma-sonata. canzone tripartita. tema con variazioni. minuetto.

Qual è la particolarità della forma-sonata del primo movimento del Quartetto op. 76 n. 3 di Haydn?. non c’è un vero e proprio secondo tema. non c’è lo sviluppo. non c’è il ritornello di sviluppo e ripresa. non c’è il ritornello dell’esposizione.

In che periodo è stato composto il Quartetto op. 76 n. 3 di Haydn?. negli anni Novanta del Settecento. negli anni Venti del Settecento. negli anni Cinquanta del Settecento. negli anni Dieci dell’Ottocento.

In che forma è il secondo movimento del Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’?. minuetto. forma-sonata. rondò. tema con variazioni.

Quale tra le seguenti affermazioni relative al genere della sinfonia nel secondo Settecento è sbagliata?. è una composizione per orchestra. il secondo movimento è sempre una canzone tripartita. è una composizione suddivisa in 4 movimenti. l’ultimo movimento è spesso un rondò.

Chi è il musicista autore della Sinfonia op. 94 in Sol maggiore prevista tra gli ascolti del corso?. Mozart. Schubert. Haydn. Beethoven.

Quale tra i seguenti compositori ha composto sinfonie 'londinesi'?. Mozart. Haydn. Beethoven. Schubert.

In che periodo è stata composta la Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?. tra il 1760 e il 1810. tra il 1700 e il 1730. tra il 1730 e il 1760. tra il 1810 e il 1840.

In quanti movimenti è strutturata mediamente una sinfonia del secondo Settecento?. 2. 1. 3. 4.

In quale città europea esisteva nel secondo Settecento una famosa orchestra?. Vienna. Lipsia. Mannheim. Tubinga.

Qual è l’organico della sinfonia del secondo Settecento?. orchestra. strumento solista. voce e orchestra. strumento solista e orchestra.

In che forma è il secondo movimento della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?. forma-sonata. minuetto. tema con variazioni. rondò.

Quale tra queste affermazioni relative alla Sinfonia n. 94 è sbagliata?. è un brano per strumento solista e orchestra. è un brano suddiviso in 4 movimenti. è un brano strumentale. è un brano settecentesco.

Quanti sono i movimenti della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?. 2. 1. 3. 4.

In che forma è il terzo movimento della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?. minuetto. forma-sonata. tema con variazioni. rondò.

In che forma è il primo movimento della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?. forma-sonata. rondò. tema con variazioni. minuetto.

Quale dei movimenti della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn è preceduto da un adagio introduttivo?. il primo movimento. il secondo movimento. il terzo movimento. il quarto movimento.

In che periodo è vissuto Mozart?. nella seconda metà del XVII secolo. nella prima metà del XVIII secolo. nella seconda metà del XVIII secolo. nella prima metà del XIX secolo.

Facendo un confronto tra i musicisti Mozart e Beethoven, quale dei due era ancora vivo l'anno in cui scoppiò la Rivoluzione francese?. Entrambi i musicisti. Nessuno dei due. Solo Mozart. Solo Beethoven.

Quale tra le seguenti affermazioni relative al genere del concerto solista nel secondo Settecento è sbagliata?. si compone di 4 movimenti. il primo movimento può essere in forma-sonata. è generalmente privo del minuetto. è una composizione per strumento solista e orchestra.

Qual è la forma del primo movimento del Concerto per pianoforte e orchestra K. 488 previsto tra gli ascolti del corso?. forma-sonata. rondò. minuetto. tema con variazioni.

Qual è la forma del secondo movimento del Concerto per pianoforte e orchestra K. 488 previsto tra gli ascolti del corso?. canzone tripartita. minuetto. forma-sonata. rondò.

Qual è l’organico del concerto solista del secondo Settecento?. strumento solista e orchestra. voce e orchestra. quattro strumenti ad arco. orchestra.

Qual era lo strumento più utilizzato come solista nei concerti del secondo Settecento?. violino. violoncello. flauto. pianoforte.

Qual è la forma più utilizzata per i primi movimenti dei concerti solisti?. forma-sonata. tema con variazioni. minuetto. rondò.

In quanti movimenti è suddiviso generalmente il concerto solista del secondo Settecento?. 3. 5. 4. 2.

Chi è il musicista autore del Concerto per pianoforte e orchestra K. 488 previsto tra gli ascolti del corso?. Mozart. Schubert. Haydn. Beethoven.

In che periodo è stato composto il Concerto per pianoforte e orchestra K. 488 previsto tra gli ascolti del corso?. tra il 1760 e il 1790. tra il 1730 e il 1760. tra il 1810 e il 1840. tra il 1790 e il 1810.

Qual è la forma del terzo movimento del Concerto per pianoforte e orchestra K. 488 previsto tra gli ascolti del corso?. minuetto. forma-sonata. tema con variazioni. rondò.

Chi è l’autore del libretto de Die Zauberflöte?. Emanuel Schikaneder. Christoph Wieland. Jean Terrasson. Wolfgang Amadeus Mozart.

In che lingua è scritto il testo letterario del Singspiel?. francese. italiano. inglese. tedesco.

A quale genere appartiene Die Zauberflöte?. ballad-opera. opera italiana. Singspiel. opéra-comique.

In che periodo è stato composto Die Zauberflöte?. tra il 1800 e il 1830. tra il 1830 e il 1860. tra il 1770 e il 1800. tra il 1740 e il 1770.

Chi è il compositore autore de Die Zauberflöte?. Schubert. Beethoven. Haydn. Mozart.

In cosa si differenzia il Singspiel dall’opera italiana?. ha brani parlati. ha un libretto. non ha recitativi. non ha arie.

A quale tipologia appartiene il brano «Zum Leiden bin ich auserkohren» cantato dalla Regina della notte?. recitativo. terzetto. coro. aria.

Quale tra le seguenti citazioni non è collegabile al Singspiel?. «Esisteva da poco più di un decennio quando Mozart lo sollevò ad eccezionale altezza di valori musicali con Die Entführung aus dem Serail». «Ribollono costantemente di situazioni estreme, efferate e quasi orride: eccessi passionali, fantasie di cadaveri, visioni spettrali, pianti e lamenti.». C’era «a monte tutta la fioritura austro-tedesca di fiabe, favole e leggende misteriosofiche.». «Era la sola forma di teatro musicale in lingua nazionale che la cultura tedesca fosse riuscita ad esprimere nel corso del Settecento.».

A che tipologia appartiene il brano «Bei Männern» nel Flauto magico di Mozart?. è un duetto con il ‘da capo’. è un’aria strofica. è un duetto strofico. è un’aria col ‘da capo’.

All'interno di quale composizione è presente un glockenspiel?. In Saul. In Eine kleine Nachtmusik. In Die Zauberflote. In Music for the Royal Fireworks.

A che tipologia appartiene il brano «Ein Madchen oder Weibchen» nel Flauto magico di Mozart?. è un duetto strofico. è un’aria col ‘da capo'. è un duetto a couplets. è un’aria a couplets.

Facendo un confronto tra i brani Ein Madchen oder Weibchen e Der Lindenbaum, quale dei due è eseguito anche dal pianoforte?. Solo Ein Madchen oder Weibchen. Solo Der Lindenbaum. Nessuno dei due. Entrambi i brani.

In che periodo l’École Royale de Chant divenne una scuola pubblica?. all’inizio del Settecento. alla fine del Settecento. a metà Settecento. nel pieno Ottocento.

In che lingua sono cantate le canzoni rivoluzionarie?. in italiano. in tedesco. in inglese. in francese.

Quale famiglia di strumenti viene largamente usata durante le feste rivoluzionarie?. gli strumenti a tastiera. gli strumenti ad arco. gli strumenti a fiato. gli strumenti a corde.

Dove si svolgevano le feste rivoluzionarie?. all’aperto. nelle case private. nelle sale da concerto. a teatro.

Fino al 1789, quali erano le istituzioni in cui si poteva imparare la musica in modo professionale?. il teatro e la chiesa. la corte e il teatro. la scuola pubblica e la corte. la corte e la chiesa.

In che periodo si ratificò in Francia il diritto d’autore sulle opere dell’ingegno?. alla fine del Settecento. all’inizio del Settecento. a metà Settecento. nel pieno Ottocento.

A quale genere appartiene il brano La vieille Garde Consulaire à la bataille de Marengo?. inno rivoluzionario. singspiel. canzone rivoluzionaria. marcia rivoluzionaria.

Quale di queste affermazioni relative al brano Le chant du depart è sbagliata?. è un brano ottocentesco. è un brano corale. è un brano francese. è un inno.

Quale delle seguenti affermazioni relative al brano Le chant du depart, presente tra gli ascolti del corso, è sbagliata?. il testo letterario fu scritto da Marie-Joseph Chénier. fu composto nel 1794. non si conosce l’autore della musica. è un inno rivoluzionario.

In che periodo è vissuto Beethoven?. negli anni centrali del XIX secolo. nella prima metà del XVIII secolo. tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo. tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX secolo.

Quale di questi compositori non fu maestro di Beethoven?. Haydn. Mozart. Albrechtsberger. Salieri.

In che anno è nato Ludwig van Beethoven?. 1770. 1794. 1757. 1733.

Chi scrisse in una lettera le seguenti parole relative alla sua situazione d’artista: «Le mie composizioni mi rendono parecchio, e posso dire di ricevere più commissioni di quante sia in grado di portare a termine. Inoltre, per ogni lavoro posso contare su sei o sette editori, o anche di più, se lo voglio; non discutono nemmeno più con me, io fisso un prezzo e quelli pagano.»?. Bach. Beethoven. Schubert. Mozart.

Chi è il musicista autore del Singspiel Fidelio?. Beethoven. Mozart. Haydn. Schubert.

Quale tra questi compositori fu il meno prolifico?. Mozart. Beethoven. Haydn. Bach.

Secondo molti studiosi, quali compositori influenzarono la produzione di Beethoven?. Bach e Haydn. Mozart e Haydn. Mozart e Schubert. Bach e Mozart.

Su quale di questi aspetti della forma-sonata Beethoven lavorò in modo molto approfondito?. sulla brevità degli sviluppi a favore della ripetizione dell’esposizione. sull'armonia di carattere tra i temi dell’esposizione. sulla perfetta ripetizione dell’esposizione. sul contrasto tra i temi e sul dinamismo degli sviluppi.

Quale di questi compositori tende ad allungare molto il tempo armonico?. Mozart. Schubert. Beethoven. Haydn.

Quale movimento delle sonate del secondo Settecento presenta abbastanza frequentemente una tonalità diversa rispetto alla tonalità d’impianto?. il quarto movimento. il primo movimento. il secondo movimento. il terzo movimento.

Chi è l’autore della Sonata op. 2 n. 3 in Do maggiore per pianoforte prevista tra gli ascolti del corso?. Mozart. Haydn. Bach. Beethoven.

Qual è l’organico della Sonata op. 2 n. 3 in Do maggiore di Beethoven prevista tra gli ascolti del corso?. orchestra. pianoforte. pianoforte e orchestra. quartetto d’archi.

In quanti movimenti è suddivisa la Sonata op. 2 n. 3 in Do maggiore per pianoforte prevista tra gli ascolti del corso?. 2. 4. 3. 1.

Qual è la forma del primo movimento della Sonata op. 2 n. 3 in Do maggiore di Beethoven?. forma-sonata. trio. minuetto. rondò.

Qual è la forma del quarto movimento della Sonata op. 2 n. 3 di Beethoven, prevista tra gli ascolti del corso?. canzone tripartita. tema con variazioni. rondò-sonata. scherzo.

Qual è la forma del secondo movimento della Sonata op. 2 n. 3 di Beethoven prevista tra gli ascolti del corso?. forma-sonata. scherzo. canzone pentapartita. rondò.

Quale movimento della Sonata op. 2 n. 3 di Beethoven è in tonalità contrastante rispetto alla tonalità d’impianto dell’intera sonata?. il secondo movimento. il quarto movimento. il primo movimento. il terzo movimento.

Quante sonate per pianoforte con numero d’opera ha composto Beethoven?. 9. 32. 104. 41.

Qual è la forma del terzo movimento della Sonata op. 2 n. 3 in Do maggiore di Beethoven?. forma-sonata. rondò. scherzo. tema con variazioni.

Quale tra le seguenti affermazioni relative alla Sinfonia Eroica è sbagliata?. è l’ultima sinfonia composta da Beethoven. è stata composta nel primo decennio del XIX secolo. contiene al suo interno una marcia funebre. è in quattro movimenti.

Chi fu il dedicatario finale della Sinfonia ‘Eroica’?. Napoleone. Franz Joseph Haydn. il principe Lobkovitz. Karl Beethoven.

Chi è il musicista autore della Sinfonia ‘Eroica’?. Mozart. Beethoven. Bach. Haydn.

Grazie a quali documenti possiamo ricostruire il percorso creativo di Beethoven?. ai quaderni di schizzi. ai quaderni di conversazione. alle lettere inviate al padre. alla molta musica a stampa pervenutaci.

Qual è l’organico della Terza sinfonia di Beethoven?. pianoforte e orchestra. pianoforte. quartetto d’archi. orchestra.

In che periodo Beethoven compose la sua Terza sinfonia?. tra il 1790 e il 1810. tra il 1770 e il 1790. tra il 1830 e il 1850. tra il 1810 e il 1830.

Qual è la forma del primo movimento della Sinfonia ‘Eroica’ di Beethoven?. forma-sonata. scherzo. rondò. tema con variazioni.

Cosa ottenne Napoleone da Beethoven rispetto alla Terza sinfonia?. né la dedica né l’intitolazione della sinfonia. sia la dedica sia l’intitolazione della sinfonia. l’intitolazione ma non la dedica della sinfonia. la dedica ma non l’intitolazione della sinfonia.

Quando e dove fu eseguita pubblicamente per la prima volta la Sinfonia n. 3 di Beethoven?. a Vienna nel 1815. a Parigi nel 1805. a Vienna nel 1805. a Parigi nel 1815.

Nel primo movimento della Sinfonia n. 3 di Beethoven, quanti sono i temi della forma-sonata?. non ci sono temi. 2. 1. più di 2.

Quale tra le seguenti affermazioni relative alla Sinfonia Eroica è sbagliata?. è una composizione per pianoforte e orchestra. contiene un tema con variazioni. il primo movimento presenta vari gruppi tematici. contiene uno scherzo.

Quale dei movimenti della Sinfonia ‘Eroica’ di Beethoven è una marcia funebre?. il secondo movimento. il quarto movimento. il terzo movimento. il primo movimento.

A quale forma è assimilabile la marcia funebre del secondo movimento della Sinfonia ‘Eroica’ di Beethoven?. scherzo. forma-sonata. minuetto. canzone tripartita.

A quale momento storico è assimilabile la marcia funebre del secondo movimento della Sinfonia ‘Eroica’?. all’Illuminismo. alla Rivoluzione francese. alla Restaurazione. al Risorgimento.

Qual è la particolarità del tema utilizzato da Beethoven nel quarto movimento della Sinfonia n. 3?. lo ha utilizzato anche in precedenza in altre composizioni. compare anche nella Sinfonia n. 9. compare solo una volta all’inizio e una alla fine. non è di sua invenzione.

Qual è la forma del quarto movimento della Sinfonia n. 3 di Beethoven?. scherzo. tema con variazioni. minuetto. forma-sonata.

Quale forma in uso precedentemente in sonate e sinfonie, Beethoven tende a sostituire inserendovi al suo posto uno Scherzo?. la forma-sonata. il minuetto. il tema con variazioni. il rondò.

Chi è il musicista autore del Quartetto op. 130 in Si bemolle maggiore previsto tra gli ascolti del corso?. Haydn. Schubert. Mozart. Beethoven.

In quanti movimenti è suddiviso il Quartetto op. 130 in Si bemolle maggiore di Beethoven?. 6. 4. 8. 3.

In che modo è evidente lo sguardo verso il passato nel Beethoven dell’ultimo periodo?. attraverso l’uso di tonalità molto lontane da quella di partenza. attraverso l’uso di elementi contrappuntistici come la fuga. attraverso la composizione di lavori molto ampi. attraverso lo stravolgimento delle forme classiche.

Chi è l’autore della Sinfonia n. 9 in re minore op. 125?. Beethoven. Schubert. Haydn. Mozart.

In che periodo è stata composta la Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Beethoven?. tra il 1770 e il 1790. tra il 1830 e il 1850. tra il 1790 e il 1810. tra il 1810 e il 1830.

Chi è l’autore del testo dell’ode An die Freude?. Ludwig van Beethoven. Wilhelm Muller. Wolfgang Goethe. Friedrich Schiller.

Chi è il musicista autore della Sonata n. 31 op. 110 in La bemolle maggiore prevista tra gli ascolti del corso?. Haydn. Mozart. Schubert. Beethoven.

Qual è l’organico della Sonata n. 31 op. 110 di Beethoven prevista tra gli ascolti del corso?. quattro strumenti ad arco. orchestra. pianoforte e orchestra. pianoforte.

Qual è l’organico della Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Beethoven?. solisti, coro e orchestra. orchestra. solisti, coro, pianoforte e orchestra. pianoforte, coro e orchestra.

Quale dei movimenti della Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Beethoven contiene anche parti vocali?. il primo e l’ultimo movimento. tutti i movimenti. il primo movimento. l’ultimo movimento.

Quali sono gli strumenti dell’orchestra che per primi eseguono il motivo principale dell’Inno alla gioia nella Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Beethoven?. triangoli e piatti. timpani e tamburi. flauti e clarinetti. violoncelli e contrabbassi.

Che cosa suonano ad un certo punto della Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Beethoven i triangoli, i piatti e il tamburo?. un adagio religioso. una fuga a 3 voci. una marcia alla turca. una marcia con testo rivoluzionario.

Cosa succede all’inizio del quarto movimento della Sinfonia n. 9 di Beethoven previsto tra gli ascolti del corso?. i quattro solisti cantano a turno le prime quattro strofe dell’ode di Schiller. si sentono i temi dei movimenti precedenti. si sente il soggetto di una fuga che poi viene svolta durante tutto il movimento. viene cantata dal coro la prima strofa solo accompagnata dagli archi.

Quale tra le seguenti affermazioni relative alla Nona Sinfonia è sbagliata?. contiene l’Inno alla gioia. è stata composta nel terzo decennio dell’Ottocento. si compone eccezionalmente di cinque movimenti. è una composizione per soli, coro e orchestra.

Chi ha scritto il testo dei versi «O Freunde, nicht diese Töne! | Sondern laßt uns angenehmere | anstimmen und freudenvollere» cantati dal basso all’inizio della Sinfonia n. 9 di Beethoven?. Muller. Beethoven. Schiller. Goethe.

In che periodo è vissuto Franz Schubert?. nei primi decenni dell’Ottocento. negli ultimi decenni del Settecento. nei primi decenni del Settecento. nei decenni centrali del Settecento.

Quali di queste affermazioni relative ai Lieder del primo Ottocento è sbagliata?. uno dei maggiori autori di Lieder fu Schubert. sono in lingua tedesca. possono essere musicalmente strofici. il testo poetico ha un numero fisso di strofe.

Quali di queste affermazioni relative a Schubert è sbagliata?. fu allievo di Salieri. fu presente ai funerali di Beethoven. ha composto solo Lieder. visse spesso a Vienna.

Cosa sono le cosiddette Schubertiadi?. serate conviviali in cui si suonava e ascoltava musica di Schubert. composizioni strumentali di Schubert. eventi teatrali in cui si ascoltava musica di Schubert. composizioni vocali di Schubert.

In quale città visse gran parte della sua vita Franz Schubert?. a Vienna. a Parigi. a Londra. a Salisburgo.

In che anno è nato Franz Schubert?. 1732. 1812. 1770. 1797.

Chi è il protagonista di Die Winterreise?. un poeta. un pianista. un musicista. un viandante.

A quale tipologia appartiene il Lied Gute Nacht previsto tra gli ascolti del corso?. è un Lied non strofico. è un Lied durchkomponiert. è un Lied misto. è un Lied strofico.

Qual è l’organico dei Lieder di Schubert previsti tra gli ascolti del corso?. voce e pianoforte. orchestra. voce e orchestra. pianoforte.

In quale lingua sono i testi dei Lieder messi in musica da Schubert?. tedesco. francese. inglese. italiano.

Cosa significa Lied strofico?. Lied che usa sempre la stessa melodia per ogni strofa del testo letterario. Lied che usa sempre lo stesso testo letterario per ogni melodia. Lied che propone sempre testo letterario diverso e testo musicale diverso. Lied che non propone ripetizioni nella melodia.

Cosa significa Lied durchkomponiert?. Lied che non propone ripetizioni nella melodia. Lied che alterna due diverse melodie nelle varie parti del testo. Lied che riprende la stessa melodia alla fine del testo letterario. Lied che usa sempre la stessa melodia per ogni strofa del testo letterario.

Quali tipi di Lieder compose Schubert?. solo Lieder misti. solo Lieder durchkomponiert. sia Lieder strofici che Lieder durchkomponiert. solo Lieder strofici.

Qual è il poeta autore dei testi di Die schöne Müllerin?. Heine. Schiller. Goethe. Müller.

Chi è il musicista autore di Die Winterreise?. Mozart. Schubert. Beethoven. Mozart.

Quanti sono i Lieder che compongono la raccolta Die Winterreise?. 10. 12. 3. 24.

Qual è l’organico di Die Winterreise?. voce e orchestra. voce e pianoforte. pianoforte. orchestra.

Quando fu composto il ciclo Die Winterreise di Schubert?. nel 1827. nel 1803. nel 1812. nel 1835.

Quale di queste composizioni non presenta al suo interno delle arie?. L’italiana in Algeri. La Passione secondo Matteo. Die Winterreise. Susanna.

Quali di queste affermazioni relative a Die Winterreise è sbagliata?. si compone di 24 Lieder. è un ciclo di Lieder. il protagonista è un viandante. fu composta nel 1837.

Quale Lied della raccolta Die Winterreise propone inizialmente un momento di serenità?. Die Wetterfahne. Der Lindenbaum. Gute nacht. Gefrorne tränen.

In che modo Schubert propone il passaggio da un’atmosfera serena ad un’atmosfera rigida in Der Linderbaum?. attraverso il passaggio da una tonalità maggiore a una tonalità minore. attraverso il ‘da capo’. attraverso la ripetizione di alcuni versi. attraverso la ripetizione di parole legate all’inverno.

Com’è generalmente l’atmosfera in Die Winterreise di Schubert?. è un’atmosfera rigida e fredda. è un’atmosfera serena. è un’atmosfera sospesa. è un’atmosfera gioiosa.

Che ruolo ha solitamente il pianoforte nei Lieder di Schubert?. ha un ruolo preponderante rispetto alla voce. crea il sottofondo per la voce. fa da accompagnamento alla voce. ha ruolo paritario rispetto alla voce.

Quale delle seguenti affermazioni relative al brano Auf dem Flusse, presente tra gli ascolti del corso, è sbagliata?. presenta un organico costituito da una voce e orchestra. presenta un passaggio dalla tonalità minore alla tonalità maggiore. è stato composto nella prima metà dell’Ottocento. il testo letterario è strofico.

Pietrobono dal Chitarrino è ricordato soprattutto come. Improvvisatore di contrappunti. Frottolista. Suonatore di chitarra.

Il madrigale trecentesco era di solito. A una sola voce. A 2 voci. A 4 voci.

I neumi sono. Segni della scrittura strumentale. Segni della scrittura polifonica. Segni della scrittura gregoriana.

Il canto gregoriano è. Strumentale. Omofono. Polifonico.

«Ostinato vo seguire» è. Una frottola. Una lauda. Una ballata.

La lauda è. Un brano liturgico. Un brano profano. Un brano devozionale.

Adiastematico significa. Privo di linee. Privo di note. Privo di segni.

La frottola è. Una composizione prevalentemente strumentale. Una composizione prevalentemente omofonica. Una composizione prevalentemente polifonica.

Polifonia significa. A più voci diverse eseguite simultaneamente. A più voci uguali o a distanza di ottava eseguite simultaneamente. A più voci diverse eseguite una dopo l'altra.

La lauda è. Sia monodica che polifonica. Esclusivamente monodica. Esclusivamente polifonica.

Nella prima fase del madrigale il poeta maggiormente scelto dai compositori era. Petrarca. Dante. Ariosto.

La stampa musicale fu inventata. Nelle Fiandre. In Francia. In Italia.

Lo stile fiammingo è caratterizzato da. Polifonia e imitazione. Monodia e omofonia. Monodia e improvvisazione.

Il madrigale ebbe inizio verso. Gli anni Ottanta del Cinquecento. Gli anni Venti del Cinquecento. Gli anni Ottanta del Quattrocento.

Nella prima fase del madrigale i compositori erano. Prevalentemente italiani. Prevalentemente fiamminghi - italiani. Prevalentemente fiamminghi.

La prima pubblicazione di un brano musicale a stampa risale al. 1501. 1555. 1455.

Il mottetto è stato. Un brano sia profano che liturgico. Un brano sia sacro che profano. Un brano sia monodico che polifonico.

La chanson è. Un brano profano monodico. Un brano sacro polifonico. Un brano profano polifonico.

La stampa musicale dei primissimi anni era. A caratteri mobili in triplice impressione. A caratteri mobili in unica impressione. A caratteri fissi in triplice impressione.

Nel primo decennio della stampa musicale si stamparono. Madrigali e intavolature. Chansons e frottole. Frottole e madrigali.

Monodia significa. Opera a voce sola senza accompagnamento strumentale. Canto a voce sola con accompagnamento strumentale. Canto polifonico settecentesco.

La principale stagione per le rappresentazioni delle opere in musica era. il periodo primaverile. Il periodo del Carnevale. Il periodo estivo.

Fino agli anni Trenta del Seicento le opere in musica avevano soggetti prevalentemente. Storici. Letterari. Mitologici e pastorali.

Una delle figure principali per lo sviluppo del periodo conciliare e post-conciliare fu. Giovanni Pierluigi da Palestrina. Luca Marenzio. Claudio Monteverdi.

Il compositore de La favola d'Orfeo è. Emilio De' Cavalieri. Claudio Monteverdi. Alessandro Striggio.

La prima rappresentazione di un’opera in musica con ingresso aperto ad un pubblico pagante si ebbe. A Venezia nel 1637. A Roma nel 1627. A Firenze nel 1600.

La camerata di Giovanni Bardi si riuniva. A Firenze. A Venezia. A Roma.

L’opera in musica nacque. Nel 1600. Nel 1650. Nel 1550.

Il testo letterario di un recitativo è. In versi misurati. In versi sciolti. In versi lirici.

L’opera in musica seicentesca era. Tutta cantata. Prevalentemente cantata. Prevalentemente parlata.

La sala teatrale alla veneziana era. A gradinate. A fila unica di palchetti. A più file di palchetti.

Una sonata da camera dell’epoca di Corelli è costituita da. Alcuni brani in forma di danza. Alcuni brani in stile recitativo. Un brano in forma di danza.

Il concerto grosso è. Un concerto che alterna un gruppo di strumenti e l’orchestra. Un concerto che alterna uno strumento e l'orchestra. un concerto che alterna l'orchestra e il coro.

L’oratorio ha in comune con l’opera. L'argomento di derivazione storica o mitologica. La presenza di scene e costumi. La presenza di arie e recitativi.

Arcangelo Corelli è vissuto. Tra la seconda metà del XVII e l’inizio del XVIII. Tra la fine del XVI secolo e la prima metà del XVII secolo. Tra la fine del XV secolo e la prima metà del XVI secolo.

Il compositore di Susanna è. Alessandro Stradella. Claudio Monteverdi. Filippo Neri.

Le opere di nascita veneziana successivamente alla ‘prima’ rappresentazione. Venivano eseguite solo a Venezia ma in vari teatri. Venivano eseguite solo a Venezia una sola volta in un solo teatro. Venivano eseguite in varie città italiane.

La stroficità è tipica. Del recitativo. Dell’aria. Di entrambi.

Il recitativo si distingue dall’aria per. Lo stile più declamatorio. Lo stile più lirico. Lo stile più melodico.

L’elemento dell’opera italiana che in Europa era considerato più innovativo era -. Lo stile recitativo. Lo stile orchestrale. L'aria.

Metastasio era. Un compositore. Un impresario teatrale. Un poeta.

L’aria con il ‘da capo’ è. Un'aria che ripete due volte la parte finale. Un'aria che si fa due volte tutta intera. Un’aria che ripete due volte la parte iniziale.

Metastasio è vissuto nel. XVIII secolo. XVII secolo. XIX secolo.

Verso l’inizio del Settecento la maggior parte delle arie era. D'uscita cioè quando il cantante si affacciava sul palcoscenico. D’entrata cioè quando il cantante tornava dietro le quinte. Mediana cioè nel mezzo della scena.

L’organico del recitativo semplice è. Solo basso continuo. Voci e orchestra. Voci e basso continuo.

Nei lavori metastasiani gli elementi fondamentali sono. Gli accadimenti interiori ai personaggi. Gli eventi storici del periodo scelto. Gli avvenimenti della vita dei personaggi.

L’opera comica del primo Settecento si sviluppò soprattutto a. Roma e Venezia. Firenze e Napoli. Napoli e Roma.

Rispetto all’opera seria, l’opera comica ha. Più brani a più voci. Meno brani d'assieme. Più brani solistici.

Nelle opere della prima metà del Settecento le arie sono. Più lunghe dei recitativi dal punto di vista del testo letterario. Più lunghe dei recitativi dal punto di visto del tempo di esecuzione. Più corte dei recitativi dal punto di vista del tempo di esecuzione.

La Cecchina ossia La buona figliola è. Un’opera comica di Piccinni. Un'opera seria di Piccinni. Un'opera comica di Pergolesi.

Il compositore di «Fratelli d’Italia» è. Goffredo Mameli. Michele Novaro. Gaetano Donizzetti.

«Sulla tomba che rinserra» è. Un duetto tratto da Lucia di Lammermoor di Donizetti. Un duetto tratto da Norma di Bellini. Un'aria tratta da Lucia di Lammermoor di Donizzetti.

Istanze romantiche nell’opera in musica comparirono attorno al. 1810. 1830. 1780.

L’italiana in Algeri è un’opera di. Rossini. Donizzetti. Bellini.

L’Italiana in Algeri è un’opera. Comica. Semiseria. Seria.

«Gli arredi festivi già cadano infranti» è un brano. Solistico. A due voci. Corale.

La cabaletta è. La parte finale di un’aria o di un duetto. La parte centrale di un'aria o di un duetto. La parte iniziale di un'aria o di un duetto.

Rispetto alle opere precedenti, nelle opere della prima metà dell’Ottocento il numero dei personaggi principali. Rimane invariato. Aumenta. Diminuisce.

Rispetto all’opera del Settecento, quella dell’Ottocento ha. Meno ‘numeri’ ma più articolati. Meno 'numeri' e più semplici. Più 'numeri' ma meno complessi.

Gioachino Rossini è stato attivo. Nella prima metà dell’Ottocento. Nella seconda metà del Settecento. Nei decenni centrali dell'Ottocento.

La Passione secondo Matteo risale all’incirca. Agli anni Dieci del Settecento. Agli anni Quaranta del Settecento. Agli anni Venti del Settecento.

Il corale luterano è cantato in lingua. Tedesca. Latina. Italiana.

Bach è stato attivo. Nella prima metà del XVIII secolo. Nella prima metà del XVII secolo. Nella seconda metà del XVIII secolo.

Nelle cantate luterane di Bach si trovano frequentemente. Solo corali. Cori e corali. Solo cori.

La Passione secondo Matteo di Bach è una composizione per. Solisti, coro e orchestra. Solisti e orchestra. Orchestra e coro.

Nella Passione secondo Matteo di Bach. Ci sono personaggi singoli e collettivi. Ci sono solo personaggi collettivi (folla, popolo, fedeli). Non ci sono personaggi singoli, tranne l'Evangelista.

Gli 'ingredienti' delle cantate di Bach sono. Arie, cori, finali, corali. Arie, duetti, recitativi, corali. Arie, recitativi, madrigali, cori.

Nella Passione secondo Matteo ci sono. molti corali. 2 corali, uno all’inizio e uno alla fine. 1 corale, posto alla fine della Passione.

La Passione secondo Matteo di Bach venne eseguita. Durante il periodo pasquale. Durante il periodo natalizio. In tutte le domeniche e i giorni festivi.

Le cantate luterane di Bach. Sono in più brani ma non c’è un numero predefinito. Sono in 8 brani, di cui 4 sono corali. Sono in un brano unico chiamato corale.

Nella fuga il soggetto viene proposto la prima volta. Nella tonalità della dominante. In una tonalità qualsiasi, l'importante è che termini con la tonalità della tonica. Nella tonalità della tonica.

Nel Clavicembalo ben temperato. Il preludio e la fuga sono nella stessa tonalità. Il preludio è in tonica e la fuga in dominante. Il preludio e la fuga sono in tonalità diversa.

Händel è stato attivo. Nella prima metà del XVII secolo. Nella prima metà del XVIII secolo. Nella seconda metà del XVIII secolo.

Il brano in ascolto «O godlike youth, by all confess’d» è. Un coro con il 'da capo'. Un'aria in due sezioni. Un’aria con il ‘da capo’.

All’interno della fuga le voci. Entrano in ordine di importanza. Sono più importanti la prima, la terza e la quinta. Hanno tutte la stessa importanza.

Il brano in ascolto «How excellent Thy name, O Lord» è. Un coro. Un duetto. Un'aria di Saul.

La Suite è. Una serie di brani che derivano da tempi di danza. Una serie di brani di origine francese. Un brano che deriva da un tempo di danza.

Händel ha composto. Oratori in inglese e in italiano. Solo oratori in italiano. Solo oratori in inglese.

Il primo movimento del Quinto concerto Brandeburghese si può ascrivere. Sia alla categoria del concerto grosso sia alla categoria del concerto solista. Sia alla categoria del concerto ripieno sia alla categoria del concerto grosso. Sia alla categoria del concerto ripieno sia alla categoria el concerto solista.

L’oratorio inglese e l’opera italiana hanno in comune. ‘Ingredienti’ musicali (arie, recitativi, duetti) e luogo esecutivo (teatro). 'Ingredienti' musicali (arie, recitativi, duetti) e allestimenti (scenografie, costumi). Luogo esecutivo (teatro) e allestimenti (scenografie, costumi).

La forma-sonata è. Bitematica e bipartita. Bitematica e tripartita. Tritematica e bipartita.

Haydn è stato attivo principalmente. Nella seconda metà del XVIII secolo. Nella prima metà del XIX secolo. Nella prima metà del XVIII secolo.

La forma del rondò è tipica. Del movimento interno. Del movimento finale. Del movimento iniziale.

Nel Saul di Händel i brani per coro sono. Abbastanza numerosi. Non ci sono brani per coro. Rari.

La forma-sonata di sinfonie, quartetti sonate è presente soprattutto. Nei primi e nei quarti movimenti. Nei secondi e nei terzi movimenti. Nei primi e nei terzi movimenti.

Il secondo movimento del Quartetto op. 76 n. 3 di Haydn è. In forma-sonata. In forma di minuetto. In forma di tema con variazioni.

Il quartetto per archi dell’epoca classica è composto da. Violino I, viola, violoncello, contrabbasso. Violino I, violino II, viola, violoncello. Violino I, viola I, viola II, violoncello.

Lo schema del minuetto è. Minuetto, trio. Trio, minuetto, trio. Minuetto, trio minuetto.

La forma di canzone tripartita è tipica. Del secondo movimento. Del primo movimento. Del terzo movimento.

Nella forma-sonata lo sviluppo serve a. Lavorare su materiali nuovi o già presentati. Far presente tutte le tonalità del brano. Presentare i temi principali.

Il flauto magico di Mozart è. Un Singspiel. Un oratorio. Un'opera italiana.

Il flauto magico di Mozart è stato composto. Intorno al 1820. Intorno al 1750. Intorno al 1790.

La Sinfonia n. 94 è stata composta da Haydn. Intorno al 1790. Intorno al 1750. Intorno al 1820.

Il brano del Flauto magico «Bei mannern» è. Un coro. Un'aria. Un duetto.

Il Concerto K. 488 di Mozart è. Un concerto per orchestra. Un concerto per pianoforte e orchestra. Un concerto per pianoforte, coro e orchestra.

La Sinfonia n. 94 di Haydn è suddivisa. In 4 movimenti. In 5 movimenti. In 3 movimenti.

Mozart è vissuto. Nella prima metà del XIX secolo. Nella seconda metà del XVIII secolo. Nella prma metà del XVIII secolo.

Il Concerto K. 488 di Mozart è. In 5 movimenti. In 4 movimenti. In 3 movimenti.

L’ultimo movimento del Concerto K. 488 di Mozart è. In forma di rondò. In forma di minuetto. In forma-sonata.

L’aria di Papageno «Ein Madchen oder Weibchen» è. Un'aria senza ripetizioni. Un’aria strofica. Un'aria con il 'da capo'.

Il secondo movimento della Sonata op. 2 n. 3 di Beethoven è. In forma di canzone pentapartita. In forma di canzone tripartita. In forma di tema con variazioni.

L’Eroica di Beethoven è stata composta. Tra il 1790 e il 1800. Tra il 1810 e il 1820. Tra il 1800 e il 1810.

Beethoven è vissuto. A cavallo tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo. A cavallo tra la prima metà e la seconda metà del XVIII secolo. Nella prima metà del XIX secolo.

L’Eroica di Beethoven è. Un concerto per pianoforte e orchestra. Una sinfonia. Una sonata.

Nel primo movimento dell’Eroica, i temi dell’Esposizione sono. Più di due. Meno di due. Due.

Il Conservatoire de Musique di Parigi fu istituito. Nel 1795. Nel 1805. Nel 1780.

L’Eroica di Beethoven è. In 4 movimenti. In 5 movimenti. In 3 movimenti.

L’organico della Sonata op. 2 n. 3 di Beethoven è. Violino e pianoforte. Violino solo. Pianoforte solo.

Gli strumenti più utilizzati nelle feste rivoluzionarie erano. Strumenti a fiato e strumenti a percussione. Strumenti a fiato e strumenti ad arco. Strumenti a percussione e strumenti ad arco.

Beethoven ha scritto. Meno sinfonie di Haydn. Più sinfonie di Haydn. Più o meno lo stesso numero di sinfonie di Haydn.

Il Lied dell’epoca di Schubert è un genere. Da chiesa. Da camera. Teatrale.

Il testo letterario dell’Ode alla gioia fu scritto da. Schiller. Beethoven. Goethe.

Franz Schubert è vissuto. Nella seconda metà del XIX secolo. Nella seconda metà del XVIII secolo. Nella prima metà del XIX secolo.

Gute Nacht è un Lied. Durchkomponiert. Non strofico. Strofico.

La principale differenza tra la Sinfonia n. 9 e le altre sinfonie di Beethoven è. La presenza di solisti e coro. La mancanza del tempo lento. La suddivisione in un numero diverso di movimenti.

Die Winterreise è. Il titolo di una poesia di Muller. Il titolo di una raccolta di Lieder. Il titolo di un celebre Lied.

Nei Lieder di Schubert voce e pianoforte stanno tra di loro. In un rapporto di dipendenza (la voce è più importante del pianoforte). In un rapporto di dipendenza (il pianoforte è più importante della voce). In un rapporto paritario.

Il tema del quarto movimento dell’Eroica di Beethoven. È stato usato più volte da Beethoven. E' stato usato più volte da altri compositori dopo Beethoven. Non è stato inventato da Beethoven.

Il secondo movimento dell’Eroica di Beethoven è. Una marcia. Un tema con variazioni. Una canzone pentapartita.

L’organico del Lied dell’epoca di Schubert è. Orchestra e pianoforte. Voce, pianoforte e orchestra. Voce e pianoforte.

Report abuse