option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia della pedagogia 12cfu Vigutto

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia della pedagogia 12cfu Vigutto

Description:
lez 68-93

Creation Date: 2024/03/14

Category: Others

Number of questions: 93

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'uomo, secondo Maritain, è una persona dotata di. ragione e libertà. intelligenza. libertà e spiritualità. libero arbitrio.

Quale corrente filosofica novecentesca si pose come terza via tra il comunismo e il capitalismo?. il socialismo. il personalismo. il positivismo. il razionalismo.

Secondo Maritain ogni teoria pedagogica ha alle spalle. Nessuna delle opzioni. una visione antropologica. un grande educatore. delle esperienze spontanee antecedenti.

Scrisse l'Educazione al bivio. Mounier. Makarenko. Froebel. Maritain.

Rispetto a quello di Maritain, il pensiero di Mounier diede maggiore enfasi. all'individuo. alla comunità. alla libertà. alla persona.

Chi fu il fondatore della CTS (Cooperativa della tipografia a scuola)?. Giuseppe Lombardo Radice. Giuseppe Tamagnini. Bruno Ciari. Mario Lodi.

Celestin Freinet fu un educatore che operò in contesti. rurali. Nessuna delle opzioni. benestanti. urbani.

Celestin Freinet era contrario alla scrittura con il tema deciso dall'insegnante perché. limitava le capacità espressive dei bambini. i bambini non erano all'altezza dei temi proposti. gli insegnanti proponevano sempre gli stessi temi. gli insegnanti erano impreparati.

Le tecniche Freinet aiutavano i bambini. ad imparare la matematica calcolando i costi dei giornalini. Tutte le opzioni. a sperimentare concretamente la democrazia. a percepire meno distanza tra ciò che era dentro la scuola e ciò che era fuori.

Quale di queste non è una tecnica proposta da Freinet?. tipografia a scuola. testo libero. calcolo vivente. il lavoro agricolo.

Fu autore del Paese sbagliato. Mario Lodi. Bruno Ciari. Maritain. Mounier.

Da un'esercitazione di scrittura collettiva nacque Cipì, dove?. Mompiano. Vho di Piadena. Quartiere San Lorenzo di Roma. San Giovanni in Croce.

Ha scritto L'interpretazione dei sogni. Morin. Mounier. Freud. Maritain.

La scuola di Francoforte operò una sintesi tra le riflessioni prodotte da. Marxismo e Psicanalisi. Marxismo e Liberalismo. Positivismo e Marxismo. Marxismo e Personalismo.

Secondo Freud l'educazione è necessaria ma non desiderabile perché. Perpetua il potere delle classi dominanti. perché può proporre modelli sbagliati. reprimendo le pulsioni può essere causa di nevrosi. perché causa il prevalere dell'Es sul Super-io.

Secondo Freud, è l'elemento libidinoso della psiche che non conosce negazione né contraddizione. Non-io. Es. Super-io. Io.

Scrisse La pedagogia degli oppressi. Marcuse. Freire. Freud. Morin.

Chi inventò il Teatro dell'Oppresso?. Freire. Freud. Boal. Freinet.

Possedere la parola, secondo Freire. è l'esito di un processo di liberazione e di presa di coscienza dell'oppressione. è possibile solo con la conquista del potere politico e la liberazione dall'oppressione. è necessario per vivere degnamente. è segno di appartenenza alla classe dominante.

Secondo Freire, le fasi di apprendimento del linguaggio sono. 6. 5. 4. 3.

Parla di educazione liberatrice o problematizzante in opposizione a quella depositaria. Freire. Tutte le opzioni. Tolstoj. Froebel.

Quali metodi utilizzava don Milani nella sua scuola?. Tutte le opzioni. il dialogo. la lettura della Costituzione. la lettura dei quotidiani.

In che anno fu pubblicata Lettera ad una professoressa?. 1967. 1876. 1976. 1907.

Chi sono i "Pierini" di Lettera ad una professoressa?. i figli dei ricchi. i figli degli operai. i figli dei politici. i figli dei contadini.

I ragazzi di Barbiana invocavano una nuova scuola che. desse uno scopo agli alunni. non bocciasse. Tutte le opzioni. avesse il tempo pieno.

Nelle Skinner box, il cibo per il topo era chiamato. interesse. incentivo. premio. rinforzo.

Chi ideò il concetto di "riflesso condizionato"?. Pavlov. Watson. Skinner. Cover Jones.

Chi è ritenuto il padre del comportamentismo?. Skinner. Bruner. Watson. Freud.

Chi è ritenuta la madre della terapia comportamentale?. Anna Freud. Maria Montessori. Ellen Key. Mary Cover Jones.

Secondo Thorndike non è tanto lo stimolo a generare apprendimento quanto. il soddisfacimento del bisogno. il riflesso condizionato. la paura. il riflesso incondizionato.

Chi scrisse "Psychology as the behaviorist views it" noto anche come il manifesto del comportamentismo?. Watson. Bruner. Skinner. Freud.

Chi ideò le teaching machines?. Skinner. Pavlov. Watson. Thorndike.

Chi alla massima "sbagliando s'impara" sostituì "indovinando s'impara"?. Watson. Pavlov. Thorndike. Skinner.

L'istruzione programmata di Skinner venne criticata perché portava. alla meccanizzazione dell'apprendimento. alla mortificazione dell'interesse personale. al paragone improprio tra uomini e animali. all'errore continuo.

Chi presiedette la conferenza di Woods Hole nel 1959?. Bruner. Vygotskij. Thorndike. Dewey.

Gli studi di Bruner sullo sviluppo del bambino erano in opposizione a quelli di. Freud. Vygotskij. Piaget. Freire.

I programmi di insegnamento ideati da Bruner avevano una struttura. circolare. lineare. piramidale. a spirale.

I cognitivisti furono gli eredi dei. gestaltisti. psicanalisti. costruttivisti. comportamentisti.

La conoscenza creativa, secondo Bruner è. Tutte le opzioni. uguale a quella logica. complementare a quella logica. alternativa a quella logica.

Quale di questi pensatori è legato al paradigma della complessità. Morin. Mounier. Bruner. Maritain.

Quale di questi studiosi ha parlato di intelligenze multiple?. Vygotskij. Gardner. Dewey. Skinner.

Chi ha scritto "Descolarizzare la società" pubblicato nel 1970?. Gardner. Freud. Morin. Illich.

In che anno Antonio Faeti ha pubblicato il suo famoso testo "Guardare le figure". 1872. 1972. 1672. 2002.

La letteratura per l'infanzia del Secondo dopoguerra italiano risentì. degli influssi delle culture del Terzo Mondo. dei lasciti della tradizione settecentesca. dell'influsso dei valori nazionalisti. degli orientamenti contrapposti della Guerra Fredda.

Chi ha scritto le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina?. Elsa Morante. Donatella Ziliotto. Katherine Rundell. Elena Ferrante.

In origine le fiabe popolari. Erano adatte solo ai bambini. erano pensate solo per gli adulti. erano per tutti, non avevano destinazione d'età. erano proibite ai bambini.

Le Fiabe Italiane furono raccolte e riscritte da. Elsa Morante. Gianni Rodari. Giulio Einaudi. Italo Calvino.

Calvino, nel riuso creativo che fece delle fiabe della tradizione popolare italiana, eliminò. i contenuti truculenti e scurrili. Tutte le opzioni. i finali non lieti. i tratti discriminatori delle altre culture.

Quale di questi strumenti linguistici è proprio della scrittura rodariana?. uso di filastrocche in rima baciata. utilizzo del non-sense. la tecnica dell'errore. Tutte le opzioni.

In quale nazione Rodari ebbe più successo, oltre all'Italia?. Unione Sovietica. Germania. Francia. Inghilterra.

Chi ha scritto La grammatica della fantasia?. Munari. Calvino. Morante. Rodari.

Perché Cipollino ebbe successo in URSS dopo la morte di Stalin?. Perché l'avventura di Cipollino poteva essere metaforicamente intesa come una ribellione al sistema stalinista. Perché Stalin aveva vietato la traduzione di testi italiani. Perché Cipollino era portatore di ideali democratici di stampo americano. Nessuna delle opzioni.

Cosa successe in URSS dopo la morte di Stalin?. Salì al potere Putin. L'URSS iniziò la transizione verso la democrazia. Salì al potere Lenin. Ci fu un periodo di distensione di chiamato disgelo, che culminò con la denuncia dei crimini commessi da Stalin.

Quale di questi è un tema molto presente nella scrittura rodariana?. il lavoro. la primissima infanzia. l'aldilà. la morte.

Rodari insieme a Dina Rinaldi nel 1953 fondò un periodico per ragazzi chiamato. Le giovani marmotte. L'esploratore. Il Corriere dei Piccoli. Il Pioniere.

Bruno Munari fu. Tutte le opzioni. un artista. un designer. un autore di libri per bambini.

L'ordine delle lettere nell'Alfabetiere di Munari era. in base alla difficoltà di apprendimento delle lettere. al contrario, dalla Z alla A. casuale. classico, dalla A alla Z.

Le macchine inutili di Munari possono essere interpretate come. un'ironia sul mito del progresso. un esperimento con valenza scientifica. un'interpretazione della corsa allo spazio. Nessuna delle opzioni.

Quale di questi libri non venne pubblicato dalla Emme Edizioni?. Il palloncino rosso. Piccolo blu, piccolo giallo. Sembra questo, sembra quello. Fiabe Italiane.

Quale critica venne rivolta ai libri della Emme Edizioni?. che erano libri "per i figli degli architetti". che erano troppo sofisticati. che erano troppo costosi. tutte le opzioni.

Quale di questi libri venne pubblicato dalla Emme Edizioni?. Nessuna delle opzioni. Fiabe Italiane. Piccolo blu, piccolo giallo. Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina.

Quale fu il motivo per cui Rosellina Archinto fondò una casa editrice?. per continuare il mestiere del padre. per pubblicare i libri da lei scritti. perché era un mercato emergente e prometteva importanti guadagni. Perché in Italia mancavano libri adeguati alla prima infanzia.

Rosellina Archinto introdusse in Italia. i lavori di Bruno Munari. Pippi Calzelunghe. Harry Potter. una nuova concezione dell'albo illustrato.

I libri della collana Tantibambini venivano venduti. nelle edicole. nelle librerie. nei supermercati. per corrispondenza.

Sulla collana Tantibambini Natalia Ginzburg espresse un giudizio. favorevole. entusiasta. molto critico. incerto.

Sulla collana Tantibambini Natalia Ginzburg espresse un giudizio. favorevole. entusiasta. molto critico. incerto.

I libri della collana Tantibambini. avevano tutti lo stesso stile illustrativo. erano principalmente traduzioni straniere. erano estremamente dispendiosi. erano molto economici.

Chi ideò la collana Tantibambini?. Rosellina Archinto. Gianni Rodari. Donatella Ziliotto. Bruno Munari.

La legge Lanza del Regno di Sardegna (1857) aveva l'obbiettivo di. laicizzare la scuola. agevolare l'accesso all'Università. rendere la scuola obbligatoria e gratuita. Nessuna delle opzioni.

Quale legge del Regno di Sardegna rimase per lungo tempo inattuata perché affidava la gestione della scuola ai comuni, privi di mezzi?. Legge Casati. Legge Lanza. Legge Gentile. Legge Boncompagni.

Fu promulgata nel Regno di Sardegna nel 1859. Legge Gentile. Legge Lanza. Legge Boncompagni. Legge Casati.

Qual era lo stato italiano preunitario più progredito sul piano dell'istruzione?. Lombardo-Veneto. Stato Pontificio. Svizzera. Regno delle due Sicilie.

La riforma Gentile fu introdotta nel. 1913. 1933. 1943. 1923.

Con la Riforma Gentile, l'obbligo scolastico venne esteso a. 16 anni. 14 anni. 10 anni. 12 anni.

Il vero fulcro della riforma Gentile era. Nessuna delle opzioni. il liceo classico. l'istruzione elementare. l'Università.

Il liceo artistico, nella riforma Gentile, dava accesso. a nessun corso universitario. a tutte le facoltà. alla facoltà di Architettura e a quella di Educazione, per insegnare arte nei licei. solo alla facoltà di Architettura.

Per diventare maestro elementare durante il fascismo. bisognava laurearsi alla facoltà di Educazione. bisognava laurearsi alla facoltà di Lettere e Filosofia. bisognava fare tre anni di tirocinio pratico. bisognava ottenere il diploma magistrale.

Durante il fascismo, un bambino privo di mezzi, che non poteva proseguire gli studi oltre la scuola dell'obbligo, dopo la scuola elementare veniva indirizzato. all'istituto agricolo. al ginnasio. alla scuola lavorativa. alla scuola complementare.

Chi ha scritto "Come si uccidono le anime?". Rosa Agazzi. Maria Montessori. Mario Lodi. Giuseppe Lombardo Radice.

Lombardo Radice introdusse nei programmi per la scuola elementare. il calcolo vivente. il diario della vita scolastica. i materiali montessoriani. il giardinaggio.

Lombardo Radice fu precocemente vicino agli orientamenti. dell'attivismo pedagogico. Nessuna delle opzioni. del positivismo. del romanticismo.

I programmi americani di Washburne che vennero adottati dopo la Seconda Guerra Mondiale si ispiravano. allo scoutismo di Baden Powell. all'attivismo di Dewey. al fascismo. all'esperienza di Jella Lepman.

Quale di questi fu un tema che in Italia divise gli orientamenti della Costituente nel 1946 nelle discussioni sulla scuola?. il sostegno agli alunni con disabilità. l'applicazione del metodo Montessori. la scuola privata. la scelta dei libri per l'infanzia.

Un’indagine ISTAT del 1958 dimostrava che per un ragazzo era possibile scegliere tra scuola media o avviamento al lavoro quasi esclusivamente in base. alle preferenze personali. alla condizione socioeconomica e culturale della famiglia di origine. alla capienza degli istituti scolastici. alle sue reali capacità intellettive.

Perché divenne imprescindibile l'introduzione di una scuola materna di stato in Italia?. Tutte le opzioni. perché la cura dei più piccoli non poteva più essere delegata a nonni o parenti conviventi nello stesso nucleo famigliare. perché con il boom economico andavano sparendo le famiglie allargate tipiche del mondo contadino. perché le donne erano sempre più impiegate nel lavoro in città.

Quando venne introdotta la scuola media unica in Italia?. 1962. 1982. 1942. 1922.

Quale era uno dei temi divisivi nel dibattito parlamentare sulla scuola media unica?. l'insegnamento del latino. il doposcuola. l'educazione fisica. l'orario scolastico.

L'inchiesta di Gonella del 1947 evidenziava come. Nessuna delle opzioni. l'80% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni non assolvesse l’obbligo. il tasso di analfabetismo in Italia si assestasse intorno al 90%. il 20% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni non assolvesse l’obbligo.

Chi ricoprì la carica di Ministro dell'istruzione dal 1946 al 1951?. Alcide de Gasperi. Giuseppe Lombardo Radice. Aldo Moro. Guido Gonella.

Gli episodi dell'inchiesta della Zanzara e dell'occupazione del Liceo Berchet si svolsero a. Bologna. Napoli. Milano. Roma.

Tra i vari luoghi dove esplose la contestazione. Nessuna delle opzioni. non ci fu alcun legame o coordinamento. ci fu un collegamento non operativo ma culturale e mediatico. ci fu un efficace coordinamento operativo a livello nazionale.

Cosa chiedevano gli studenti sessantottini?. una rigida selezione meritocratica. maggiori posti di lavoro. il voto individuale. nessuna delle opzioni.

Quale fu il provvedimento più importante preso dal governo come immediata soluzione alle agitazioni del Sessantotto?. la legalizzazione dell'aborto. la legge sul divorzio. L'apertura dell'Università a tutti i diplomati degli istituti quinquennali. l'abolizione della scuola media unica.

Report abuse