option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia della pedagogia 12cfu Vigutto

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia della pedagogia 12cfu Vigutto

Description:
lez 1-34

Creation Date: 2024/03/12

Category: Others

Number of questions: 107

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa segna convenzionalmente il passaggio dalla Preistoria alla Storia?. il passaggio dalla vita nomade a quella sedentaria. L'invenzione della scrittura. la comparsa della civiltà sumerica. L'estinzione dei dinosauri.

cosa rappresenta il segno geroglifico che indica la parola Scriba?. una tavola sumerica. piuma e inchiostro. Calamo,vaso per l'acqua,tavoletta con due scodelline. un tavolo e una sedia.

La scrittura nel mondo antico veniva inizialmente utilizzata per. determinare le rotte nautiche. scrivere le liturgie. catalogare i prodotti. nessuna di queste opzioni.

Nella civiltà Sumerica la scuola aveva un'organizzazione. democratica. dittatoriale. basata sul principio di autorità. nessuna di queste opzioni.

in che ordine compaiono queste popolazioni nell'antica Grecia?. Cretesi,Micenei,Dori. Dori,Cretesi,Micenei. Micenei,Dori,Cretesi. Cretesi,Dori,Micenei.

in quale arco temporale si colloca il ''medioevo antico''?. nessuna di queste opzioni. dal 476 d.c. al 1492 d.c. dal 1200 a.c. al 750 a.c. dal 322 a.c. al 31 a.c.

da dove deriva la parola mentore?. dal nome di un grande pedagogo ateniese. dal nome del centauro educatore di achille. dal verbo mentire. dal nome del consigliere di ulisse.

Omero,secondo Platone,fu. tutte le opzioni. il vero educatore della grecia. un grande drammaturgo. un grande politico.

cosa significa ''aretè''?. coraggio. dolore. libertà. virtù o valore.

quali erano le figure in possesso della tecnica della scrittura nel mondo antico?. i sacerdoti. i guerrieri. gli scribi. i giudici.

a Sparta il cittadino era innanzitutto un?. uomo di cultura. uomo di fede. cacciatore. soldato.

cosa significa ''paideia''?. libertà. valore. educazione. autonomia.

a Sparta,dopo i 7 anni,il bambino veniva educato. nelle scuole della polis. isolato,nella natura. in una comunità-caserma. dalle balie della polis.

cosa significa ''pedagogo''?. colui che insegna. colui che conduce per mano il bambino. colui che accudisce. colui che impara.

cosa promettevano i Sofisti ai loro allievi?. conoscenza della poesia. superiorità in politica. conoscenza della verità. vittorie sportive.

chi era Gorgia?. uno scrittore. un discepolo di Socrate. uno stratega militare. un sofista.

a Sparta veniva trascurata la preparazione culturale,ad eccezione. della poesia. del teatro. della letteratura. dell'educazione musicale.

quando nacquero le polis?. III secolo a.c. I millennio a.c. II millennio a.c. VIII secolo a.c.

Isocrste era un logografo,cioe?. nessuna di queste opzioni. Scriveva i discorsi per le orazioni in tribunale. insegnava calligrafia. insegnava la scrittura della musica.

come Socrate chiamava il suo metodo pedagogico?. didattica. retorica. maieutica. insegnamento.

cosa scrisse Socrate?. il De Magistro. non scrisse nulla. L'emilio. il pedagogo.

Aristotele fondò. il conservatorio. la prima università. il liceo. l'accademia.

quali erano le tre classi sociali immaginate da Platone?. militari,cittadini,governanti. oratori,guerrieri,sacerdoti. lavoratori,guerrieri,governanti. agricoltori,commercianti,tessitori.

In età ellenistica fino a che età il bambino poteva rimanere in famiglia?. 3 anni. 8 anni. 12 anni. 7 anni.

Quali furono le due principali filosofie ellenistiche?. Nessuna di queste opzioni. Stoicismo ed epicureismo. lluminismo e Positivismo. Pragmatismo e idealismo.

Nel mondo ebraico l'educazione era. Gratuita. Aperta a tutti. Fortemente legata alla religione. Tutte le opzioni.

Su quali testi si basava l'educazione nel mondo ebraico?. Torah e Talmud. Bibbia. Nessuna di queste opzioni. Vangelo.

Qual è il primo imprescindibile luogo di formazione per l'uomo romano in età monarchica?. La polis. La famiglia. Lo stato. la genis.

Dopo i 16 anni, il ragazzo romano in età monarchica affrontava. Un anno di tirocinio nella vita pubblica con un amico di famiglia. Il servizio militare. Gli studi superiori. La carriera politica.

Cosa prevedeva l'istruzione di base in età monarchica?. Lettura e scrittura. Grammatica, Matematica, Musica. Lettura, Scrittura, Educazione fisica. Lettura, scrittura e apprendimento a memoria delle leggi delle 12 tavole.

Quali erano i valori del Mos Maiorum?. Auctoritas. Tutte le opzioni. Fides. Pietas.

Chi nel II secolo a.C. scrisse il De Liberis Educandis?. Augusto. Quintiliano. Catone il Censore. Petronio.

Nel 155 a.C. Catone il Censore riuscì a. Rendere obbligatorio lo studio del greco nell'istruzione romana. Effettuare il primo censimento della popolazione romana. Far passare una legge contro gli eccessi delle donne romane. Far espellere i filosofi greci da Roma con l'accusa di corruzione dei giovani.

Come era chiamato il maestro elementare nella Roma del II secolo a.C.?. Ludimagister. Didascalos. Grammaticus. Grammatikòs.

Secondo Quintiliano, se il bambino non ha imparato quanto gli è stato insegnato, la causa va ricercata. In un "difetto di disciplina". In un "difetto di educazione". In un "difetto di carattere". In un "difetto di natura".

Come si chiama il trattato pedagogico di Quintiliano?. Institutio Pedagogica. Institutio Oratoria. Institutio Educativa. Institutio Grammatica.

Chi sosteneva che l'oratore dovesse essere un "vir bonus dicendi perito"?. Quintiliano. Socrate. Mecenate. Augusto.

Quintiliano era contrario a. All'educazione in casa e non a scuola. Tutte le opzioni. Alla retorica separata dall'etica. Alle pene corporali.

Quando deve iniziare l'istruzione secondo Quintiliano?. A 7 anni. A 12 anni. A 3 anni. A 10 anni.

Chi si occupava della formazione dei catecumeni nelle prime comunità cristiane?. i sacerdoti. I vescovi. Gli anziani del presbiterio. Nessuna di queste opzioni.

Nelle prime comunità cristiane qual era il centro dell'educazione cristiana?. I riti. Le buone opere. La sequela del magistero di Cristo. Le preghiere.

Quale fu l'accusa che il Sinedrio rivolse a Gesù?. Sobillazione del popolo. Calunnia. Bestemmia. Tradimento.

Quali imperatori sono ricordati per aver perseguitato i Cristiani?. Nerone, Domiziano, Diocleziano. Nerone, Tiberio, Vespasiano. Augusto, Tiberio, Caligola. Nerone, Domiziano, Giuliano l'Apostata.

Secondo Clemente Alessandrino, il vero maestro è. Il vescovo. Cristo. L'imperatore. Il padre.

Clemente Alessandrino ritiene che la pedagogia sia. un processo di perfezionamento spirituale. Un percorso sotto la guida del vero maestro, Cristo. una buona formazione che guida dall’infanzia alla virtù. Tutte le opzioni.

Clemente Alessandrino scrisse. L'Institutio Oratoria. Il De Magistro. Il De Liberis Educandis. Il pedagogo.

Costantino, con l'Editto di Milano del 313, rese il cristianesimo. Culto lecito. Religione di stato. Culto illecito. Superstizione non autorizzata.

Con l'Editto di Tessalonica, il cristianesimo diventa. Culto illecito. Religione di stato. Culto lecito. Superstizione non autorizzata.

Scrisse un trattato pedagogico immaginando un dialogo con il figlio Adeodato. Clemente Alessandrino. S. Ambrogio. S. Agostino. Cicerone.

Chi ritiene che si conosce solo ciò che si ama?. Clemente Alessandrino. S. Ambrogio. Cicerone. S. Agostino.

Secondo Agostino, un insegnante è tale solo se. è attento agli alunni. è compreso dagli alunni. ha fede in Dio. è dedito al suo mestiere.

Secondo S. Agostino. La verità è inconoscibile. La verità è già in noi. La verità è trasmessa dal maestro all'alunno. La verità non esiste.

Carlo Magno affidò l'insegnamento. Ai vescovi. Ai dotti. Agli ecclesiastici. Ai laici.

Cosa non sapeva fare Carlo Magno?. Scrivere. Leggere. Capire il greco. Parlare latino.

Quando viene incoronato Carlo Magno?. Notte di Natale del 1800. Notte di Natale del 800 a.C. Notte di Natale dell'800 d.C. Nessuna di queste opzioni.

Il capitolare Admonitio Generalis fu emanato da. Papa Innocenzo III. Carlo Magno. Papa Bonifacio. Augusto.

Carlo Magno fondò. L'Accademia. La scuola Palatina. ll Liceo. Nessuna di queste opzioni.

Il Papa incoronò Carlo Magno imperatore per. Nessuna di queste opzioni. Riconoscere i suoi meriti. Proteggersi dai longobardi. Arrogarsi il diritto di nominare l'imperatore.

Cosa prevedeva la Regola di San Benedetto?. Molte eccezioni, per adattarsi ad ogni contesto e alla diversità di ognuno. Moderazione, per evitare condizioni di vita estreme tipiche del monachesimo orientale. Tutte le opzioni. Preghiera e lavoro.

Chi scrisse la Regola?. San Francesco. San Tommaso. Sant'Agostino. San Benedetto.

Dalla vita di Ermanno lo Storpio si può evincere che l'educazione cristiana in epoca alto-medievale. avveniva anche e soprattutto nei monasteri. Tutte le opzioni. affermava il valore della vita umana al di là della sua forma esteriore. prevedeva l'accoglienza e assistenza dei più fragili.

Tra le categorie sociali individuate da Adalberone di Laon, qual era la più importante nella società medievale?. Agricoltores. Bellatores. Laboratores. Oratores.

In età comunale, chi intendeva intraprendere la carriera forense doveva. Frequentare la Scuola d'abaco. Fare un apprendistato in bottega. Fare un apprendistato in tribunale. Frequentare la scuola di grammatica e poi l'università.

Cos'era la scuola d'abaco, sviluppatasi nel XII secolo?. La scuola urbana per quanti intendessero intraprendere la carriera mercantile. Nessuna di queste opzioni. La scuola elementare, dove si apprendeva il calcolo. Un'università dove si apprendeva la matematica.

I comuni italiani si affrancarono dall'autorità del vescovo ed elessero. due re. un signore. due consoli. un podestà.

Nel 1176 i comuni vinsero contro. Federico II. Federico Barbarossa. Il papa. Ottone I.

San Tommaso, per spiegare la sua teoria della conoscenza, paragona il maestro al. Medico. Pittore. Sarto. Mercante.

Le Università erano fonte di ricchezza economica per le città perché. Gli studenti alimentavano la compravendita di manoscritti. Gli studenti vi affittavano alloggi. Gli studenti frequentavano le tabernae. Tutte le opzioni.

Le prime Università erano chiamate. Nessuna di queste opzioni. Alma Mater Studiorum. Studia Generalia. Studia Universalia.

Le prime Università nacquero come. Nessuna di queste opzioni. Scuole professionali. Gruppi ristretti a pochi adepti, aperti poi a tutti. Corporazioni di persone.

Le Università nacquero nel. XII secolo. V secolo. Novecento. X secolo.

Dove si sviluppò principalmente la Scolastica?. Nelle scuole d'abaco urbane in età comunale. Nelle scuole del Settecento. Nelle università medievali. Nelle scuole di età contemporanea.

Anselmo d'Aosta fu l'autore. Del De Magistro. Del Pedagogo. Della Summa Teologica. Della prima dimostrazione dell'esistenza di Dio.

Nell'articolazione dell'insegnamento delle università medievali, che cos'era la disputatio?. La discussione. L'analisi. L'esegesi. La spiegazione.

Cos'erano le Madrase?. Scuole riservate alle donne. Le università del mondo arabo. Le botteghe artigiane. Scuole coraniche.

Qual è la differenza tra le università europee medievali e le Case della Scienza?. Le prime erano indipendenti dal potere politico e religioso. Le prime erano più numerose. Le seconde erano più specializzate in materie umanistiche. Le prime erano composte solo da religiosi.

In che anno venne stabilito l'inizio dell'era musulmana?. 632, morte di Maometto. 732, Battaglia di Poitiers. 570, nascita di Maometto. 622, Egira di Maometto.

Chi era Erasmo da Rotterdam?. Un conte tedesco. Un teologo olandese. Un abate tedesco. Un monaco agostiniano come Lutero.

Chi era Martin Lutero?. Un importante pensatore gesuita. Un monaco agostiniano tedesco. Un vescovo tedesco. Un professore universitario francese.

Cosa Lutero riteneva essere il fine dell'istruzione di base?. Che tutti imparassero i fondamenti del catechismo cattolico. Che tutti sapessero leggere il latino. Che tutti rispettassero gli insegnamenti della Chiesa Cattolica. Che tutti potessero leggere la Bibbia tradotta nelle lingue locali.

Chi fondò la Compagnia di Gesù?. S. Ignazio di Loyola. S. Benedetto. S. Francesco. S. Antonio da Padova.

Chi solitamente frequentava i collegi dei Gesuiti?. I figli del popolo. I figli di mercanti e artigiani. I figli degli aristocratici. I bambini delle campagne.

Cos'è l'Orbis Sensualium Pictus?. Un saggio pedagogico scritto da Comenio. Un atlante del mondo fatto a scopo didattico. Un saggio pedagogico scritto da Montaigne. Il primo libro illustrato per bambini scritto da Comenio.

Montaigne critica. l principio di autorità. Lo studio mnemonico dei Gesuiti. Lo studio del greco e del latino al posto delle lingue moderne. Tutte le opzioni.

Chi scrisse la Didactica Magna pubblicata nel 1657?. S. Agostino. San Tommaso. Comenio. S. Benedetto.

Comenio riteneva che l'istruzione. Dovesse essere facoltativa. Andasse riservata agli aristocratici. Dovesse essere per tutti e obbligatoria. Dovesse avere al centro la religione.

Come Comenio intendeva dividere gli alunni nelle classi?. In gruppi di dieci, con un alunno "caposquadra". In base all'età. In gruppi di cinquanta. In base al sesso.

Chi ha scritto il Leviatano del 1651?. Martin Lutero. Erasmo da Rotterdam. John Locke. Thomas Hobbes.

Chi scrisse i Pensieri sull'educazione del 1693?. Martin Lutero. Thomas Hobbes. John Locke. Erasmo da Rotterdam.

Locke pensa innanzitutto all'educazione. del gentleman. del re. del popolo. dei giovani aristocratici.

Locke sostiene il valore educativo. dell'abitudine. della natura. dei rimproveri. delle pene corporali.

A che cosa Locke riserva il primo posto nella formazione integrale del gentleman?. Religione. Educazione fisica. Moralità. Cultura.

Charles Perrault nel 1697 scrisse. I racconti di Mamma Oca. Le piacevoli notti. Lo cunto de li cunti. Il Pentamerone.

La Salle, similmente ai Gesuiti, diede spazio alla. educazione religiosa. moralizzazione del bambino. Tutte le opzioni. acquisizione di un adeguato contegno sociale.

Jean Baptiste de La Salle riteneva che la scuola elementare dovesse essere. riservata solo ai borghesi. riservata solo ai nobili. obbligatoria solo per le classi dirigenti. obbligatoria e aperta a tutti.

Le Piccole scuole dei giansenisti erano rivolte. ai poveri. a tutti. al popolo. alle classi sociali elevate.

Giansenio fu. Un gesuita. Un educatore spagnolo. Un vescovo spagnolo. Un teologo con posizioni vicine a quelle calviniste.

Kant definisce l'illuminismo come. L'età della ragione. L'illuminazione della ragione. L'età della verità. L'uscita dell'uomo dallo stato di minorità.

Furono gli autori dell'Enciclopedia del 1751. Diderot e D'Alembert. Voltaire e Rousseau. Montesquieu e Rousseau. Newton e Voltaire.

Scrisse l'Emilio. Montesquieu. Comenio. Rousseau. Locke.

Qual era l'unico libro che Rousseau riteneva adatto per gli educandi?. Il libro della giungla. Viaggio al centro della terra. Robinson Crusoe. La Bibbia.

L'Emilio immaginato da Rousseau è un bambino. nobile e benestante. dei sobborghi di Parigi. abbandonato nelle campagne. orfano e povero.

Nell'Emilio di Rousseau, il protagonista in età adulta conoscerà. Sofia. Emilia. Geltrude. Clara.

Rousseau sostiene che nello stato di natura l'uomo è. incapace di relazione. inadatto alla socialità. buono. malvagio.

In che anno venne redatta la Dichiarazione di Indipendenza americana?. 1861. 1783. 1789. 1776.

Per quali motivi gli europei emigrarono in America tra Seicento e Settecento?. nessuna di queste opzioni. economici e religiosi. turistici. politici.

Anno della presa della Bastiglia. 1879. 1798. 1776. 1789.

Report abuse