STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
|
Title of test:![]() STORIA DELLA PEDAGOGIA Description: Lezioni dalla 14-27 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Scrisse un trattato pedagogico immaginando un dialogo con il figlio Adeodato. Clemente Alessandrino. S. Ambrogio. S. Agostino. Cicerone. Chi ritiene che si conosce solo ciò che si ama?. Clemente Alessandrino. S. Ambrogio. Cicerone. S. Agostino. Secondo Agostino, un insegnante è tale solo se. è attento agli alunni. è compreso dagli alunni. ha fede in Dio. è dedito al suo mestiere. Secondo S. Agostino. La verità è inconoscibile. La verità è già in noi. La verità è trasmessa dal maestro all'alunno. La verità non esiste. Carlo Magno affidò l'insegnamento. Ai vescovi. Ai dotti. Agli ecclesiastici. Ai laici. Cosa non sapeva fare Carlo Magno?. Scrivere. Leggere. Capire il greco. Parlare latino. Quando viene incoronato Carlo Magno?. Notte di Natale del 1800. Notte di Natale del 800 a.C. Notte di Natale dell'800 d.C. Nessuna di queste opzioni. Il capitolare Admonitio Generalis fu emanato da. Papa Innocenzo III. Carlo Magno. Papa Bonifacio. Augusto. Carlo Magno fondò. L'Accademia. La scuola Palatina. Il Liceo. Nessuna di queste opzioni. Il Papa incoronò Carlo Magno imperatore per. Nessuna di queste opzioni. Riconoscere i suoi meriti. Proteggersi dai longobardi. Arrogarsi il diritto di nominare l'imperatore. Cosa prevedeva la Regola di San Benedetto?. Molte eccezioni, per adattarsi ad ogni contesto e alla diversità di ognuno. Moderazione, per evitare condizioni di vita estreme tipiche del monachesimo orientale. Tutte le opzioni. Preghiera e lavoro. Chi scrisse la Regola?. San Francesco. San Tommaso. Sant'Agostino. San Benedetto. Dalla vita di Ermanno lo Storpio si può evincere che l'educazione cristiana in epoca alto-medievale. avveniva anche e soprattutto nei monasteri. Tutte le opzioni. affermava il valore della vita umana al di là della sua forma esteriore. prevedeva l'accoglienza e assistenza dei più fragili. Tra le categorie sociali individuate da Adalberone di Laon, qual era la più importante nella società medievale?. Agricoltores. Oratores. Laboratores. Bellatores. In età comunale, chi intendeva intraprendere la carriera forense doveva. Frequentare la Scuola d'abaco. Fare un apprendistato in bottega. Fare un apprendistato in tribunale. Frequentare la scuola di grammatica e poi l'università. Cos'era la scuola d'abaco, sviluppatasi nel XII secolo?. La scuola urbana per quanti intendessero intraprendere la carriera mercantile. Nessuna di queste opzioni. La scuola elementare, dove si apprendeva il calcolo. Un'università dove si apprendeva la matematica. I comuni italiani si affrancarono dall'autorità del vescovo ed elessero. due re. un signore. due consoli. un podestà. Nel 1176 i comuni vinsero contro. Federico II. Federico Barbarossa. Il papa. Ottone I. San Tommaso, per spiegare la sua teoria della conoscenza, paragona il maestro al. Medico. Pittore. Sarto. Mercante. Le Università erano fonte di ricchezza economica per le città perché. Gli studenti alimentavano la compravendita di manoscritti. Gli studenti vi affittavano alloggi. Gli studenti frequentavano le tabernae. Tutte le opzioni. Le prime Università erano chiamate. Nessuna di queste opzioni. Alma Mater Studiorum. Studia Generalia. Studia Universalia. Le prime Università nacquero come. Nessuna di queste opzioni. Corporazioni di persone. Gruppi ristretti a pochi adepti, aperti poi a tutti. Scuole professionali. Le Università nacquero nel. XII secolo. V secolo. Novecento. X secolo. Dove si sviluppò principalmente la Scolastica?. Nelle scuole d'abaco urbane in età comunale. Nelle scuole del Settecento. Nelle università medievali. Nelle scuole di età contemporanea. Anselmo d'Aosta fu l'autore. Del De Magistro. Del Pedagogo. Della Summa Teologica. Della prima dimostrazione dell'esistenza di Dio. Nell'articolazione dell'insegnamento delle università medievali, che cos'era la disputatio?. La discussione. L'analisi. L'esegesi. La spiegazione. Cos'erano le Madrase?. Scuole riservate alle donne. Le università del mondo arabo. Le botteghe artigiane. Scuole coraniche. Qual è la differenza tra le università europee medievali e le Case della Scienza?. Le prime erano indipendenti dal potere politico e religioso. Le prime erano più numerose. Le seconde erano più specializzate in materie umanistiche. Le prime erano composte solo da religiosi. In che anno venne stabilito l'inizio dell'era musulmana?. 632, morte di Maometto. 732, Battaglia di Poitiers. 570, nascita di Maometto. 622, Egira di Maometto. Chi era Erasmo da Rotterdam?. Un conte tedesco. Un teologo olandese. Un abate tedesco. Un monaco agostiniano come Lutero. Chi era Martin Lutero?. Un importante pensatore gesuita. Un monaco agostiniano tedesco. Un vescovo tedesco. Un professore universitario francese. Cosa Lutero riteneva essere il fine dell'istruzione di base?. Che tutti imparassero i fondamenti del catechismo cattolico. Che tutti sapessero leggere il latino. Che tutti rispettassero gli insegnamenti della Chiesa Cattolica. Che tutti potessero leggere la Bibbia tradotta nelle lingue locali. Chi fondò la Compagnia di Gesù?. S. Ignazio di Loyola. S. Benedetto. S. Francesco. S. Antonio da Padova. Chi solitamente frequentava i collegi dei Gesuiti?. I figli del popolo. I figli di mercanti e artigiani. I figli degli aristocratici. I bambini delle campagne. Cos'è l'Orbis Sensualium Pictus?. Un saggio pedagogico scritto da Comenio. Un atlante del mondo fatto a scopo didattico. Un saggio pedagogico scritto da Montaigne. Il primo libro illustrato per bambini scritto da Comenio. Montaigne critica. Il principio di autorità. Lo studio mnemonico dei Gesuiti. Lo studio del greco e del latino al posto delle lingue moderne. Tutte le opzioni. Chi scrisse la Didactica Magna pubblicata nel 1657?. S. Agostino. San Tommaso. Comenio. S. Benedetto. Comenio riteneva che l'istruzione. Dovesse essere facoltativa. Andasse riservata agli aristocratici. Dovesse essere per tutti e obbligatoria. Dovesse avere al centro la religione. Come Comenio intendeva dividere gli alunni nelle classi?. In gruppi di dieci, con un alunno "caposquadra". In base all'età. In gruppi di cinquanta. In base al sesso. Chi ha scritto il Leviatano del 1651?. Martin Lutero. Erasmo da Rotterdam. John Locke. Thomas Hobbes. Chi scrisse i Pensieri sull'educazione del 1693?. Martin Lutero. Thomas Hobbes. John Locke. Erasmo da Rotterdam. Locke pensa innanzitutto all'educazione. del gentleman. del re. del popolo. dei giovani aristocratici. Locke sostiene il valore educativo. dell'abitudine. della natura. dei rimproveri. delle pene corporali. A che cosa Locke riserva il primo posto nella formazione integrale del gentleman?. Religione. Educazione fisica. Moralità. Cultura. |





