option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia della Pedagogia dalla Lezione 012 alla Lezione 018

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia della Pedagogia dalla Lezione 012 alla Lezione 018

Description:
Daypo 4 dalla L012 alla L018

Creation Date: 2023/09/10

Category: Others

Number of questions: 32

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Per Locke, il fine ultimo dell'educazione è: la politica. la formazione della classe dirigente. l'autocontrollo. l'utile.

01. Per Rousseau, il bambino va cresciuto: in ambienti con forte connotazione culturale. lontano dalla Chiesa. in una condizione di isolamento dalla società. in città.

02. Per Rousseau, la libertà: è comprendere la convenienza della vita collettiva. è frutto della democrazia. è una forza interiore. nasce dall'educazione corretta.

03. Per gli Illuministi, l'istruzione: tutte le risposte sono corrette. riguardava per lo più la borghesia. doveva essere universale. era per lo più riservata ai contadini per garantirgli libertà.

04. Il romanzo pedagogico Emilio fu opera di: Locke. Diderot. Rousseau. Hume.

01. L'amor proprio: è un principio della pedagogia di Rousseau. è un principio della pedagogia illuminista. è ritenuto vero e proprio egoismo. è alla base dell'educazione.

02. Quanti sono i periodi dello sviluppo dell'individuo?. 5. 4. nessuna delle risposte è corretta. 6.

01. Nell'opera Il canto del cigno, Pestalozzi: sottopose a critica il didatticismo. sottopone a critica il creazionismo. sottopone a critica il metodo formativo svizzero. sottopone a critica l'illuminismo.

02. Il padre dell'educazione popolare svizzera fu: Calvino. Necker. Pestalozzi. Montesano.

03. Il pensiero pedagogico di Pestalozzi è fondato: sul ruolo fondamentale della scuola. sul ruolo fondamentale del padre. sul ruolo fondamentale del precettore. sul ruolo fondamentale della madre.

04. Pestalozzi realizzò: una scuola cittadina. una scuola-modello. una fattoria-modello. una scuola-fabbrica.

05. Per Pestalozzi, il lavoro: deve essere controllato dallo stato. è uno strumento di riscatto morale e sociale. è inutile senza un'istruzione. è solo per le classi disagiate.

06. Le 3 dimensioni individuate da Pestalozzi sono: anima, mente e arte. spirito, intelletto e arte. cuore, intelletto e arte. cuore, mente e arte.

07. Per Pestalozzi, alla base della conoscenza umana sta: l'amore. la volontà. l'intuizione. la ragione.

01. Albertine Necker de Saussure scrisse: l'Educazione materna. l'Emilio cattolio. l'Educazione cattolica. l'Educazione progressista.

02. Schiller compose l'opera: nessuna delle risposte è corretta. Letture sull'educazione universale. Letture sull'educazione umana. Letture sull'educazione estetica dell'uomo.

03. Per Albertine Necker, l'educazione: è in potenza e atto. è innata. è legata all'istruzione della madre. deve intendersi progressiva.

04. Schiller propone l'istinto a: socializzare. amare lo studio. giocare. imparare facendo.

05. Per Fichte: la pedagogia è una scienza autonoma. la concezione etica influenza quella pedagogica. la pedagogia è una branca della filosofia. non c'è legame tra etica e pedagogia.

01. Per Fichte, la coeducazione dei sessi: può avvenire solo nella prima infanzia. è sbagliata dal punto di vista pedagogico. è una premessa per la futura vita familiare e sociale. nessuna delle risposte è corretta.

02. Fichte compose: Lezioni sulla missione del dotto. tutte le risposte sono corrette. Discorsi alla nazione svizzera. Discorso sul metodo pedagogico.

03. Il lavoro, per Fichte: è fattore di libertà. è parte della vita dell'uomo. è propedeutico all'educazione. è tale solo se è produttivo.

04. Per Schelling, la prima funzione del sapere unitario è: è fenomenica. è liberatoria. è sostanziale. è volontaria.

05. La concezione dell'infanzia in Froebel: muove da un presupposto filosofico. muove da un presupposto religioso. muove da un presupposto laico. muove da un presupposto socio-giuridico.

06. Per Froebel, l'attività specifica del bambino è: l'apprendimento. di natura alogica. di natura affettiva. il gioco.

07. Cosa subentra per Froebel al gioco?. l'espressione di sè. lo studio. l'affetto. il lavoro.

01. Per Hegel il meccanismo centrale dell'educazione è: l'abitudine. la comprensione. il metodo. il potenziale.

02. Per Herbart, la pedagogia si situa: tra la morale e la psicologia. tra la filosofia e l'etica. tra la psicologia e l'antropologia. tra l'etica e la psicologia.

03. La teoria dei doni è esposta da: Hegel. Froebel. Schelling. Herbart.

04. La riflessione educativa di Hegel: fu critica nei confronti dell'idealismo pedagogico. fu critica nei confronti del Razionalismo pedagogico. fu critica nei confronti dell'Illuminismo pedagogico. fu critica nei confronti del Romanticismo pedagogico.

05. Per Hegel la volontà: è strumento essenziale della storicizzazione-socializzazione dell'uomo. è frutto dell'idealismo filosofico. è caratterizzante per l'uomo. è un concetto filosofico.

06. Per Herbart, la pedagogia: è una disciplina filosofica. nessuna delle risposte precedenti. è una disciplina scientifica. è una disciplina relativa.

Report abuse