option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia della Pedagogia dalla Lezione 053 alla Lezione 066

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia della Pedagogia dalla Lezione 053 alla Lezione 066

Description:
Daypo 7 dalla lezione 053 alla lezione 066

Creation Date: 2023/09/11

Category: Others

Number of questions: 32

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Su quali posizioni ci si attestò in Italia durante il Risorgimento?. spiritualismo cattolico e cattolico-liberale. parlamentare e federalista. monarchico e aristocratico. nazionalista e democratico.

01. Si caratterizzò per il proprio impegno etico e civile: Antonio Labriola. Gino Capponi. Giuseppe Garibaldi. Giuseppe Mazzini.

02. Su quale nucleo teoretico ruota la pedagogia risorgimentale?. della pedagogia strutturata. della pedagogia della libertà. della pedagogia della responsabilità. della pedagogia della democrazia.

01. Precursori del movimento di idee pedagogiche ed educative furono?. Cuoco e Gioberti. Rosmini e Gioberti. Ripamonti e Rosmini. Mazzini e Gioberti.

01. Antonino Romano definisce lo stile educativo di don Bosco come: pedagogia del cuore. pre-pedagogia cattolica. un unicum educativo. fede e pedagogia.

02. Modelli di don Bosco furono: tutte le risposte sono corrette. Carlo Borromeo. Giovanni Battista de La Salle. Filippo Neri.

03. L'opera Il sistema preventivo per l'educazione della gioventù fu pubblicata nel: 1847. 1874. 1871. 1877.

04. Come si definisce la proposta educativa di don Bosco?. sistema preventivo. sistema pedagogico. sistema prelettivo. sistema coercitivo.

01. Uno dei sacerdoti che si adoperò per gli emarginati fu?. Lazzaretto. nessuna risposta è corretta. Cottolengo. Trivulzio.

02. Quali sono i due metodi che don Bosco identifica?. metodo preventivo e metodo punitivo. metodo caritativo e metodo repressivo. metodo coercitivo e metodo caritativo. metodo preventivo e metodo repressivo.

01. Il lavoro per don Bosco era: dovere e diritto. subordinazione e pietà. dovere, gioia e preghiera. subordinazione e carità.

02. Quale papa in una propria lettera sottolineò la validità del metodo di don Bosco?. Francesco. Paolo VI. Benedetto XVI. Giovanni Paolo II.

01. Per Vincenzo Cuoco la questione risorgimentale è: una questione storica e pedagogica. una questione educativa e politica. una questione sociale. una questione morale e pedagogica.

01. La prospettiva sostenuta da Cuoco ebbe una connotazione: riformatrice. pedagogico liberale. socialista. risorgimentale.

02. Per Cuoco, la morale pubblica è: l'amore dell'utile insegnamento. l'amor della patria. l'amor proprio. l'amor dell'utile lavoro.

03. Quando inizia ad uscire il Giornale italiano?. 1804. 1800. 1802. 1803.

01. Quali sono i 3 livelli identificati da Cuoco?. nessuna delle risposte è corretta. della Premessa, del piano di studi, delle scelte didattiche. dell'educazione, del metodo e della scuola. del metodo, dell'istruzione, della didattica.

01. Quale caratteristica principale ebbe il Rapporto di Cuoco?. di essere napoletano. di essere pedagogico. di essere federalista. di essere risorgimentale.

02. Il fine del sapere per Cuoco è?. la verità. l'istruzione. l'agire. il divenire.

03. Quali attributi deve avere l'istruzione per Cuoco?. essere cattolica e uniformata. essere universale, privata, uniforme. essere universale, pubblica, uniforme. essere elitaria, omogenea.

01. Qual è il primo bisogno della società per Cuoco?. l'identità. il welfare. la morale. la democrazia.

02. Per Cuoco si deve occupare dell'istruzione: la Chiesa. il privato. lo stato. la borghesia.

01. Quando venne promulgata la Legge Casati?. 1859. 1858. 1857. 1833.

02. A chi fa riferimento Cuoco per il proprio metodo?. don Bosco. Pestalozzi. Rousseau. Rosmini.

03. Per Cuoco, la scuola elementare deve essere: finanziata dai genitori. finanziata dagli intellettuali. gratuita. a pagamento.

01. Fondò la Società per l'istituzione degli asili. Montesano. Boncompagni. Mazzini. Pestalozzi.

02. Cavour promosse: la Società pedagogica. la Società dell'istruzione. la Società liberale. la Società Agraria.

03. Come si chiamava la Rivista fondata e diretta da Cattaneo?. Il Politecnico. il Riformista. Il Metodo scientifico. Il Pedagogo.

04. La Legge Boncompagni fu approvata nel: 1868. 1848. 1858. 1871.

01. Cattaneo propone: una "facoltà positiva". una "facoltà professoria". una "facoltà illuminata". una "facoltà pedagogica".

02. Cattaneo propugna per la scuola: il decentramento e l'autonomia. l'accentramento statale. il modello privato. il modello gesuitico.

03. Scrisse La psicologia positiva: Montesano. Cattaneo. Ardigò. Herbart.

Report abuse