storia della pedagogia daypo 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() storia della pedagogia daypo 3 Description: lez 13-29 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
per Rousseau, il bambino va cresciuto: in ambienti con forte connotazione culturale. Lontano dalla chiesa. In una condizione di isolamento dalla società. In città. per Rousseau, la liberta': E' comprendere la convenienza della vita collettiva. È frutto della democrazia. È una forza interiore. Nasce dall'educazione corretta. Per gli Illuministi, l'istruzione: tutte le risposte sono corrette. Riguardava per lo piu' la borghesia. doveva essere universale. Era per lo piu' riservata ai contadini per garantirgli libertà. il romanzo pedagogico "Emilio" fu opera di: Locke. Diderot. Rousseau. Hume. l'amor proprio: È un principio della pedagogia di Rousseau. È un principio della pedagogia illuminista. È ritenuto vero e proprio egoismo. È alla base dell'educazione. quanti sono i periodi dello sviluppo dell'individuo?. 5. 4. nessuna delle risposte è corretta. 6. nell'opera "il canto del cigno", Pestalozzi: sottopose a critica il didatticismo. Sottopose a critica il creazionismo. Sottopose a critica il metodo formativo svizzero. Sottopose a critica l'Illuminismo. il padre dell'educazione popolare svizzera fu: Calvino. Necker. Pestalozzi. Montesano. il pensiero pedagogico di Pestalozzi è fondato: Sul ruolo fondamentale della scuola. Sul ruolo fondamentale del padre. Sul ruolo fondamentale del precettore. Sul ruolo fondamentale della madre. Pestalozzi realizzò: una scuola cittadina. una scuola-modello. una fattoria-modello. una scuola-fabbrica. Per Pestalozzi, il lavoro: Deve essere controllato dallo Stato. È uno strumento di riscatto morale e sociale. È inutile senza un'istruzione. È solo per le classi disagiate. le 3 dimensioni individuate da Pestalozzi sono: Anima mente e arte. Spirito intelletto e arte. Cuore intelletto e arte. Cuore mente e arte. per Pestalozzi, alla base della conoscenza umana sta: L'amore. La volontà. L'intuizione. La ragione. Albertine Necker de Saussure scrisse: l'educazione materna. L'Emilio cattolio. L'educazione cattolica. L'educazione progressista. Schiller compose l'opera: nessuna delle risposte è corretta. Letture sull'educazione universale. Letture sull'educazione umana. Letture sull'educazione estetica dell'uomo. per Albertine Necker, l'educazione: È in potenza e atto. È innata. È legata all'istruzione della madre. Deve intendersi progressiva. Schiller propone l'istinto a: socializzare. Amare lo studio. Giocare. Imparare facendo. per Fichte: la pedagogia è una scienza autonoma. La concezione etica influenza quella pedagogica. La pedagogia è una branca della filosofia. Non c'è legame tra etica e pedagogia. per Fichte, la coeducazione dei sessi: può avvenire solo nella prima infanzia. È sbagliata dal punto di vista pedagogico. È una premessa per la futura vita familiare e sociale. Nessuna delle risposte è corretta. Fichte compose: lezioni sulla missione del dotto. Tutte le risposte sono corrette. Discorsi alla nazione svizzera. Discorso sul metodo pedagogico. il lavoro per Fichte: È fattore di libertà. È parte della vita dell'uomo. È propedeutico all'educazione. È tale solo se è produttivo. per Schelling, la prima funzione del sapere unitario e': È volontaria. È sostanziale. È liberatoria. È fenomenica. la concezione dell'infanzia in Froebel: muove da un presupposto filosofico. Muove da un presupposto religioso. Muove da un presupposto laico. Muove da un presupposto socio giuridico. per Froebel, l'attività specifica del bambino è: L'apprendimento. Di natura alogica. Di natura affettiva. Il gioco. cosa subentra per Froebel al gioco?. l'espressione di sé. Lo studio. L'affetto. Il lavoro. per Hegel il meccanismo centrale dell'educazione e': l'abitudine. La comprensione. Il metodo. Il potenziale. per Herbart, la pedagogia si situa: tra la morale e la psicologia. Tra la filosofia e l'etica. Tra la psicologia e l'antropologia. Tra l'etica e la psicologia. la teoria dei doni è esposta da: Hegel. Froebel. Schelling. Herbart. la riflessione educativa di Hegel: fu critica nei confronti dell'idealismo pedagogico. Fu critica nei confronti del razionalismo pedagogico. Fu critica nei confronti dell'Illuminismo pedagogico. Fu critica nei confronti del romanticismo pedagogico. per Hegel, la volonta': È strumento essenziale della storicizzazione socializzazione dell'uomo. È frutto dell'idealismo filosofico. È caratterizzante per l'uomo. È un concetto filosofico. per Herbart, la pedagogia: È una disciplina filosofica. Nessuna delle risposte precedenti. È una disciplina scientifica. È una disciplina relativa. l'interesse deve essere di due tipi: Emozionale e pratico. Formativo e universale. Conoscitivo ed empatico. Formativo ed empatico. l'idea di sorveglianza: È un metodo formativo. e' dannosa per Herbart. e' per Herbart alla base dell'educazione. e' fondamentale per Herbart. punto cardine dell'insegnamento per Herbart e': la motivazione. L'interesse. La gioia. La sorveglianza. Tuiskon Ziller creo': la scuola statale. La scuola cattedrale. La scuola del docente. La scuola di magistero. in Itaia furono legati all'herbatismo: Montesano e Gentile. Labriola e Gentile. Labriola e Montessori. Labriola e Credaro. la borghesia introdusse il principio: del know-how. Dell'etica del denaro. Dell'etica del lavoro. Della crescita sociale. con il cambiamento sociale ed economico: Aumentò la pressione dei governi nei territori rivoluzionari. Aumentò la richiesta di manodopera specializzata. Diminuì l'istruzione pubblica a favore di quella privata. Aumentò la richiesta di asili e giardini d'infanzia. Benjamin Constant scrisse: Vita con Madame de Stael. sulla Germania. Sulla forza del governo attuale della Francia e sulla necessità di aderirvi. Tutte le risposte sono corrette. Joseph De Maiestre: fu un intellettuale reazionario. Fu un giacobino. Fu rappresentante della comune. Fu un esponente del governo napoleonico. Maine de Biran: si collocò sul fronte dell'idealismo. si collocò sul fronte del razionalismo. Si collocò sul fronte del romanticismo. Si collocò sul fronte dello spiritualismo. Secondo Maine de Biran: lo sforzo è sempre organico. Lo sforzo è iperorganico all'origine e organico nella terminazione. Lo sforzo è organico all'origine e iperorganico nella terminazione. Nessuna delle risposte è corretta. Victor Cousin: fu rappresentante dell'eclettismo. Fu rappresentante del socialismo francese. Fu rappresentante dell'idealismo. Fu rappresentante della restaurazione. Comte elabora una pedagogia di tipo: Costruttivista. Spiritualista. Positivistico. Funzionalista. Fourier e Proudon elaborano: un socialismo di lotta. Un socialismo rivoluzionario. Un socialismo utopistico. Un socialismo idealista. un grande salto nella società britannica avvenne durante i regni di: la regina Vittoria. Enrico VIII ed Elisabetta. Elisabetta II. Carlo I. I tours: erano associazioni studentesche. erano viaggi di istruzione, soprattutto in Francia e Italia. erano pagati dallo Stato. Erano le regole del parlamento inglese. le petty school: erano sovvenzionate da privati. Erano le piccole scuole. Erano quasi sempre a pagamento. Erano asili per orfani. Il Primer: era un libro di preghiera. Tutte le risposte sono corrette. Era recitato e letto dai bambini. Una specie di piccolo breviario. Daniel Defoe fu l'autore di: tutte le risposte sono corrette. le avventure del capitano Singleton. Moll Flanders. Robinson Crusoe. Defoe era: ateo. cattolico. Puritano. Luterano. per Defoe, il modello formativo e': il buon cristiano. L'avventuriero. Il mercante. Il Magister. per i puritani, Dio premia: la carità. La fede. La laboriosità. La spregiudicatezza. le workhouse: davano da mangiare da dormire solo a chi lavorava effettivamente. Assistevano i poveri non oziosi. Tutte le risposte sono corrette. Erano state fondate all'epoca di Elisabetta. |