La storia della scienza
|
|
Title of test:
![]() La storia della scienza Description: Storia della scienza |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Che cos'è la Storia della scienza?. storia dei sistemi di pensiero che hanno come oggetto la natura. storia delle scienze applicate nel corso di secoli. storia della filosofia della natura che ha come oggetto la scienza. storia delle evoluzioni dei sistemi scientifici. Aristotele può essere considerato?. Il filosofo della natura. Il Filosofo delle stelle. Il Filosofo della Scienza. Il Filosofo della logica. Lo storico della scienza tiene conto di.. degli esperimenti che andarono a buon fine. successi esperimenti falliti, spiegazioni e teorie. delle invenzioni e scoperte nel processo di evoluzione della scienza. delle teorie che meglio davano una spiegazione del mondo. Le scienze o filosofie in Aristotele si dividono in. Astronomia Astrologia e Poietica. Teoriche pratiche e poietiche. Teoriche e metafisiche. teoriche scientifiche e teologiche. Chi inventò la scienza?. Babilonesi Assiri e Greci. Assiri e Babilonesi. I Greci. Gli Egiziani. In quali discipline ha esercitato la sua influenza?. in tutte le discipline. in filosofia scienze e letteratura. in arte letteratura e matematica. in tutto il sapere scientifico oltre a letteratura e filosofia. In Aristotele la caratteristica generale della Natura è: La sua quiete. La sua evoluzione. Il suo moto. Il movimento. La causa finale in Aristotele è: Il termine a cui tende il mutamento. Il compimento di ogni logica. Il termine a cui tende un sillogismo. Il compimento di ogni pensiero deduttivo. Gli astri sono dotati di: Un'anima e sono esseri viventi. Di due movimenti. Di un ordine di grandezza. Di zone calde e fredde. Di cosa si occupa la logica analitica di Aristotele?. E' il procedimento che ha come scopo il sapere scientifico. E' la scienza che si basa sul sillogismo e sulla sperimentazione. E' la scienza che studia le regole della conoscenza scientifica. E' la scienza che studia il ragionamento e l'analisi. Il ragionamento sillogistico di Aristotele. Si basava sullo studio delle regole della conoscenza scientifica. Consisteva nel partire dal particolare per arrivare all'universale. Consisteva nel pervenire a conclusioni vere se le premesse erano vere. Consisteva nel ragionamento dalla teoria alla pratica. I 4 elementi naturali in Aristotele. Il fuoco e l'aria. Animali e Piante. Aria fuoco animali piante. Fuoco aria acqua terra. Per gli enti naturali quante cause deve ricercare la fisica?. 3. 5. 4. 2. Qual è la struttura della scienza metodologica in Aristotele?. Ragionamento per Deduzione. Sillogismo e Deduzione. Deduzione-Induzione. Induzione e Sillogismo. Che cos'è la fisica per Aristotele?. Lo studio della natura sia inanimata sia vivente. Lo studio della chimica, matematica astronomia. Lo studio dei moti dei corpi celesti. lo studio delle scienze della Terra. Qual è l'oggetto del primo processo induttivo in Aristotele?. Definire la sostanza. Definire un'ipotesi. Definire la causa. Definire le forme. Le quattro cause da ricercare in Aristotele. Causa materiale, causa formale, causa motrice, causa finale. Causa efficiente, causa inefficiente, causa illogica, causa logica. Causa deduttiva, causa sequenziale, causa logica causa illogica e causa finale. Causa della mutazione, causa del movimento, causa della privazione e causa finale. Che cosa sono gli epicicli?. La durata di un giro dei Pianeti. Piccoli cerchi su cui si muovono la Luna e i Pianeti. Il moto intorno alla Terra. Il moto intorno al Sole. Il sistema Tolemaico prevede: Che il Sole ruotasse intorno alla Terra. Che Luna Mercurio Venere Sole Marte Giove Saturno ruotino intorno alla Terra. Che tutti gli astri ruotino intorno al Sole. Che la terra ruotasse intorno alla Luna. Qual è la prima grande opera di Tolomeo?. Almagesto. Almagistrum. Almagrande. Majestum. Nell'opera il De cielo. E' lo studio della sfera che circonda la Terra. Tratta l'estensione delle stelle. E' lo studio di tutto l'Universo e della Terra. Indica la sfera estrema che contiene l'Universo. Quale opera di Plinio esercitò maggior influenza per molti secoli in Europa fino all'alto Medioevo?. La Storia Naturale di Platone. La Storia Naturale di Boezio. La Storia naturale di Sant'Agostino. La Storia Naturale di Plinio. Gli Arabi più dei Greci diedero un particolare contributo: Alla matematica. All'astronomia. Alla filosofia. Alla fisica. Chi trasmise fortemente la cultura greca in Occidente?. Gli Arabi. Gli Indiani. I cristiani nestoriani. I Persiani. Quado si diffuse il metodo matematico degli Arabi nel mondo cristiano?. Nel VI secolo. Nell'VIII secolo. Nel XV secolo. Nel XIII secolo. La conoscenza e l'uso dello zero viene attribuito: Agli Indiani. Ai Greci. Agli Inglesi. Agli Europei. Chi fu Leonardo Fibonacci. Filosofo italiano. Matematico italiano. Scienziato italiano. Commerciante italiano. Che cos'è il De practica geometriae?. Un manuale di calcolo e di geometria. Un trattato di matematica e fisica. Un trattato di Geometria e Trigonometria. Un trattato di algoritmi. Quale imperatore chiese di incontrare Fibonacci?. Al Kindi. Alhazen. Alì ibn al-'Abbas. Federico II. Che cos'è il Fibonacci Quaterly. Un periodico matematico dedicato interamente all'aritmetica. Un periodico matematico dedicato completamente all'algebra. Un periodico matematico dedicato completamente alla matematica. Un periodico matematico dedicato completamente alla fisica. Dall'alchimia si svilupperà: La fisica. L'astronomia. L'astrologia. La chimica. Quali di queste invenzioni abbiamo nel Medioevo?. Il calendario, la divisione del giorno, la scacchiera in pittura, le carte geografiche. Libri di musica, le lancette dell'orologio, l'auto elettrica. Il telefono e le carte nautiche. Gli orologi ad acqua, la bicicletta, le pompe idrauliche. Quando fu inventato l'orologio meccanico?. Fine IX secolo. Fine XIII secolo. Fine X secolo. Fine IV secolo. Cosa ci fu di importante nel Medioevo nel commercio?. Il sistema del Baratto. La riforma monetaria. Il baratto e le forme commerciali dello scambio. La riforma commerciale. Il primo Paese che tentò di unificare pesi e misure fu: Germania. Francia. Inghilterra. Italia. L'attività economica più importante fino alla fine del XVIII secolo è stata: L'agricoltura. La coltivazione di cereali. L'industri. L'allevamento di ovini. I risultati più clamorosi nel medioevo si ebbero: Nell'allevamento. Nella falegnameria. Nell'industria elettrica. Nell'edilizia. Cosa diede la spinta ai progressi nell'agricoltura nel XIII secolo?. L' incremento demografico e lo sviluppo dei centri cittadini. La bonifica delle paludi. Il disboscamento delle foreste. Le opere di coltivazione. Tra le innovazione in agricoltura ci sono: La costruzioni di nuovi canali. La rotazione delle colture, l'aratro, l'utilizzo del letame animale. Nuove coltivazioni di mais. La coltivazione di erbe coloranti e cereali. Un animale molto importante era: Il toro. Il cavallo. Il bue. L'asino. Le prime armi da fuoco apparvero: Durante la prima metà del XIV secolo. Nel Rinascimento. Nel XII secolo. Nel Seicento. Con la rivoluzione copernicana l'Uomo: La sua capacità di studiare le stelle. Perde la sua posizione centrale nell'Universo. La sua posizione periferica. La capacità di ordinare il Cosmo. Niccolo' Copernico nacque. In Francia. In Polonia. In Austria. In Ungheria. Prevale la tendenza a considerare Copernico: Un riformatore moderato. Un conservatore assoluto. Un intellettuale religioso. Un rivoluzionario. L'astronomo inizia ad avere un ruolo: Di scienziato naturale. Di studioso naturale. Di astronomo naturale. Di filosofo naturale. Copernico scrisse: In caeli et in Terra. Il De Agricola. Il De Revolutionibus orbium coelestium. De disciplinae stellarium. Con Copernico trattiamo. La Riforma Protestante. La Riforma astronomica. La Riforma astrologica. La Riforma Agraria. Copernico credeva che il cosmo fosse: Circondato da cerchi multicentrici. In una forma a ellisse. Perfettamente sferico e finito. Infinito. Per Copernico il Sole si trova: Accanto a Venere. Circondato dalla Luna e dai Satelliti. In posizione periferica. In posizione centrale. Copernico considera la Terra: Una stella. Un pianeta come gli altri. Un'asteroide. Un satellite. Come definisce la profondità prospettica?. Armoniosa. Equilibrata. Ponderata. Aerea. Leonardo da Vinci riteneva che la ragione fosse: Il centro della logica. Il senso di ogni argomento. Il centro delle cose. Il senso di ogni teoria. Sull'urbanistica Leonardo elabora: Il progetto di strade e porti. Il progetto di villaggio fortificato. Il progetto di città fortezza. Il progetto di città ideale. Per Leonardo da Vinci è necessaria una congiunzione: Della scienza con la fase sperimentale. Della pratica con la teoria. Della teoria con la scienza. Della filosofia con la scienza. Nel libro il Capitale con la produzione capitalistica scompare. La circolazione delle merci. La società borghese. La servitù della gleba. Il colonialismo. Con lo sviluppo del Capitalismo cosa nascono?. Una grande nobiltà. Gli Stati Nazionali assolutistici. Gli Stati Militari. Una borghesia militare. Con la disgregazione feudale assistiamo alla formazione: Di grandi signorie. Di un gran numero di contadini. Di un esteso proletariato. Di grandi case nobiliari. Quanti anni durava una laurea in medicina?. 3. 5. 4. 7. Nel Rinascimento italiano le Università avevano maggior interesse in quali materie?. Scienze e Arti liberali. Storia e Filosofia. Medicina e Arte. Medicina e Diritto. Chi criticò fortemente l'Università inglese?. Galileo. Newton. Federico Cesi. Bacone. A chi si attribuisce la rivoluzione scientifica?. Copernico. Tolomeo. Keplero. Galileo Galilei. Quale accademia ebbe breve vita?. L'accademia del Cimento. L'accademia dei geografi. L'accademia dei Lincei. L'accademia degli Investiganti. Dove nasce l'accademia degli Investiganti. Palermo. Napoli. Bologna. Firenze. Qual è la prima accademia?. L'accademia dei geografi. L'accademia degli Investiganti. L'accademia dei Lincei. L'accademia del Cimento. Cosa nasce all'interno delle Accademie?. Un gruppo di matematici. Un sapere solitario. Luoghi per soli dibattiti. Un soggetto collettivo. Come possono essere considerate le Accademie nel 600?. Luoghi per studiare individualmente. Centri di interesse matematico. Centri di interesse filosofico. Luoghi per scambiare informazioni. Che cosa era vietato ai membri dell'Accademia dei Lincei?. L'appartenenza a un ordine religioso. Scrivere in latino. Parlare in pubblico. Occuparsi solo di teologia e scienza. Che cosa scopre Galileo guardando le oscillazioni di una lampada. Il moto ondulatorio. L'isocronismo della luce. L'isocronismo delle oscillazioni pendolari. La forza di gravità. Quanti moti esistono per Galileo?. Tre. Cinque. Uno. Due. A chi si attribuisce il cannocchiale?. A Copernico. A Leonardo Da Vinci. A Galileo Galilei. A Newton. A chi si attribuisce il Siderues Nuncius ?. Aristotele. Tolomeo. Galileo. Leonardo Da Vinci. L'opera Dialogo sopra i massimi sistemi rappresenta: Il manifesto del Copernicanesimo. Il manifesto Tolemaico. Il manifesto scientifico per eccellenza. Il manifesto astronomico. Che cosa studia Galileo?. La crosta terrestre. I satelliti. La Luna. La via lattea. Che cos'è il terminatore per Galileo?. La divisione della parte scura e della parte chiara della Luna. Gli ultimi studi lunari. L'ovale perfetto lunare. La superficie lunare. Che cosa ha scoperto Galileo?. I satelliti di Giove. I satelliti lunari. I satelliti di Saturno. I satelliti terrestri. Qual è il termine francese con cui si definiva lo scienziato?. Chercheur. Scientifique. Intellectuel. Savant. Quali erano le istituzioni scientifiche più importanti in Francia?. Il College Royale e l'Académie Militaire. Université du Roi e Académie Militaire. L'Académie francaise e Le Jardin du roi. Le Jardin du Roi e il College Royale. Qual era il lavoro più svolto dagli accademici francesi?. Ricercatori presso casate nobiliari. Medici per grandi famiglie nobili. Segretari della Corte. L'insegnamento. Come si chiama la più importante Accademia inglese?. Gresham College. Royal Society. Royal Institut. Academy International. Nell'accademia inglese chi si occupava di avere cura di scambi di informazioni?. Il professore più anziano. Il presidente. Il segretario. Un professore di fisica. Come si chiama uno dei primi segretari della Royal Society?. Wilson Byrne. Evans O'Ryan. Davies O'Brien. Henry Oldenburg. Come si chiama la prima rivista scientifica dell'Accademia inglese?. The science of reason. Philosophical Transactions. Scientific Philosophy. Math studies. Nei Paesi Bassi che cosa non poteva insegnare la facoltà di Filosofia?. La dottrina di Bacone. La dottrina di Cartesio. La dottrina di Descartes. La dottrina di Leibnitz. In Francia l'economia scientifica fu trainata da quali processi?. Obbligo di iscrizione a una associazione scientifica ed economica. Appoggio di ricchi privati borghesi e di nobili. Istituzionalizzazione e professionalizzazione. Nascita di organizzazioni scientifiche a corte. Nel 1815 quante facoltà abbiamo nei Paesi Bassi?. Sei. Tre. Quattro. Cinque. Intorno al 1730 chi contribuì nei Paesi Bassi alla diffusione della scienza?. Spinoza. Vico. Desaguliers. Boyle. In Germania quali istituzioni contribuirono al progresso scientifico?. Accademia d'Avanguardia scientifica e Scuola della logica. Accademia di Scienza tedesca e Scuola della Logica. Istituto Cartesiano e Centro di ricerca tedesco. Laboratorio didattico e l'Associazione per il Progresso della scienza. Come si può definire la Naturphilosophie?. Uno studio pragmatico-scientifico. Una fede nella scienza. Lo studio della ragione. Un insieme di idee generali sul mondo. Il tedesco Herschel che cosa ha scoperto?. L'elettricità. I raggi infrarossi. La forza tra le particelle. Il magnetismo. Oersted che cosa scoprì?. La pila. Le geopatie. L'elettrizzazione di un corpo. L'elettromagnetismo. In Naturphilosophie che cosa rappresenta la realtà sottostante di un indagine per lo scienziato?. Il pensiero e la logica. La materia e non la forza. La forza non la materia. La ragione e la forza. Per la Naturphilosophie le leggi che regolano la ragione a cosa somigliano?. Alle leggi della logica. Alle leggi della natura. Alle leggi scientifiche. Alla logica del sapere. Per Goethe che cosa deve continuamente ricercare la scienza?. L'Urphanomen. Un esperimento pratico. Una costruzione di idee. L'archetipo. Come definisce Goethe l'Urphanomen?. Un fenomeno vero e proprio dotato di carattere ideale. Un concetto matematico. Un'immagine dietro uno specchio. Un archetipo scientifico. A chi viene attribuita la Teoria dei colori?. Leibnitz. A Goethe. Schelling. A Newton. Chi fu fonte diretta della Naturphilosophie?. Schopenhauer. Nietzsche. Hegel. Schelling. Come ha suddiviso Hegel le scienze?. Fisica, chimica e matematica. Filosofia, Matematica e scienze della vita. Scienze della vita, teologia e chimica. Alla base meccanica, scienze chimiche e scienze della vita. La Francia poté contare sul sostegno governativo?. Solo dei ricchi. No. Solo della Chiesa. Si. Chi era Darwin?. Un filosofo naturalista. Uno scienziato positivista. Uno scienziato negativista. Un ricercatore di fossili. Cosa erano le ghilde?. Corporazioni di maestri artigiani. Corporazioni di capi-bottega. Corporazioni di apprendisti. Corporazioni di professori accademici. Chi si imbarcò sulla nave Beagle come naturalista?. Il vescovo di Worcester. Darwin. Benedetto Croce. Il Reverendo Buckland. Quali furono le più importanti istituzioni scientifiche scozzesi?. Select Society e Philosophical Society. Glasgow School e Philosophical Society. Edimburg School e Philosophical Society. Glasgow School e Select Society. Nel 1709 nella valle del Severis cosa inventò Abraham Darby 1°?. Nuovi telai. La prima fusione del ferro con il carbon coke. Applicò le macchine a vapore ai telai tessili. Il primo ponte di ferro. Con la prima rivoluzione industriale la società si divise in due ceti, quali?. Capitalisti e Proletari. Braccianti e Proletari. Capitalisti e Contadini. Capitalisti e Braccianti. Quando compare il lavoro infantile?. Con il lavoro nelle miniere. Con l'abbandono delle campagne. Con la prima rivoluzione industriale. Con la rivoluzione francese. Che cosa afferma Darwin nella sua teoria evoluzionistica?. Esiste un disegno prestabilito. L'evoluzione avviene soprattutto in alcune specie. La selezione agisce lentamente e inesorabilmente. Esiste l'intervento provvidenziale di un creatore. In cosa crede la teoria fisista?. Le diverse specie animali nel corso dei secoli non avevano subito trasformazioni. Solo l'uomo ha subito cambiamenti. Poche specie hanno subito trasformazioni. Ogni essere vivente ha una base statica. Qual è l'opera famosa di Darwin?. L'origine dell'uomo. L'origine della specie. L'origine della selezione. L'origine dell'evoluzione. Chi descrisse la struttura del DNA?. James Watson e Darwin. James Watson e Francis Crick. Francis Crick e Mendel. Mendel e Darwin. Con la scoperta del DNA che cosa è portatore di novità?. La trasformazione. La mutazione. L'ambiente naturale. Alcuni stimoli in certi ambienti. |





