storia del diritto italiano
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() storia del diritto italiano Description: consuetudini e mondo signorile Creation Date: 2024/12/02 Category: Others Number of questions: 28
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Con il termine IURISDICTIO si intende. il potere che il vassallo ha di dirimere le controversie sorte fra residenti. il potere coercitivo sui residenti (imporre tributi, prestazioni lavorative, servizio militare). il potere che costituisce parte del beneficium. l' obbligo di "non facere". Con il termine DISTRICTIO si intende. il potere coercitivo sui residenti riconosciuto al vassallo (imporre tributi, prestazioni lavorative, servizio militare). il potere che il vassallo ha di dirimere le controversie sorte fra residenti. il potere che costituisce parte del beneficium. l'obbligo di "non facere". L'oggetto del giuramento era. l'homagium. la fidelitas. l'auxilium. il consilium. Nell'ambito del rapporto feudale "auxilium" e "consilium" rientrano. negli obblighi di facere. negli obblighi di non facere. nel concetto di fellonia. nell'homagium. L'homagium. è l'atto con cui il vassallo giura la fidelitas. coincide con l'obbligo di prestare servizio militare a cavallo. è un contributo economico. è la terra concessa dal dominus al vassallo. Quali sono gli elementi costitutivi del rapporto feudale?. Iurisdictio/districtio. Obblighi di facere/non facere. Auxiulium + consilium + divieto di fellonia. Fedeltà + beneficio + immunità. L'Edictum de beneficis fu emanato. nel 1037 da Corrado II. nel 643 d.C. da Rotari. nei primi decenni del VI secolo da Alarico II. nel 506 d.C. da Alarico II. Il Capitolare di Quierzy, emanato da Carlo II il Calvo, prevede. la trasmissibilità ereditaria a vantaggio dei vassalli maggiori nel caso in cui essi fossero morti in battaglia. che, in caso di morte del vassallo, il feudo sia trasmesso ereditariamente alla moglie. che, in caso di morte del conte nel corso di una spedizione militare, il feudo sia trasmesso al fratello maschio maggiore o all'Imperatore. che, in caso di morte del vassallo nel corso di una spedizione militare, il feudo torni direttamente al re. Il Capitolare di Quierzy fu emanato nel. 787. 877. 788. 778. La modalità di trasmissione ereditaria "more francorum" prevede. l'integrale trasmissione del feudo al solo figlio maschio primogenito. la divisione del feudo in parti uguali fra tutti i figli maschi. la trasmissione del feudo a tutti i figli maschi di primo letto. l'esclusione dell'ereditarietà del feudo. La Redazione antica e quella ardizzoniana-accursiana si riferiscono. ai Libri Feudorum. alle tre diverse redazioni con cui veniva interpretata la trasposizione scritta delle consuetudini barbariche. alle tre redazioni della Magna Glossa. all'approccio critico seguito nello studio della glossa. La "Curtis" è. un sinonimo di feudo. la residenza del Signore. la parte di terreno assegnata alla coltivazione sulla base di un sistema turnario. l'unità abitativa principale del titolare della casa a cui erano direttamente collegati, in una relazione di continuità fisico-spaziale, un territorio coltivabile di varie estensioni. Con l'espressione "episcopalis audientia" si indica. la facoltà riconosciuta al Vescovo di promuovere conciliazioni in forma privata al ricorrere di particolari questioni o a vantaggio di soggetti meritevoli di protezione. l'assise dei Vescovi. l'autorità della Chiesa su res e personae residenti nei territori di competenza della diocesi. il Concilio Vaticano. Nel 313 Costantino emanava l'Editto di Milano con il quale. si elevava il Cristianesimo a religione ufficiale dell'Impero. si concedeva ai Cristiani libertà di culto. si divideva l'Impero in due aree (d'Oriente e d'Occidente). si decretava Costantinopoli capitale dell'Impero. Nel 380 Teodosio I con l'Editto di Tessalonica. elevava il Cristianesimo a religione ufficiale dell'Impero. concedeva ai Cristiani libertà di culto. divideva l'Impero in due aree (d'Oriente e d'Occidente). decretava Costantinopoli capitale dell'Impero. Il Trattato di Verdun. pose fine ad una lotta intestina tra i figli di Ludovico il Pio, successore di Carlo Magno. pose fine alle lotte intestine fra Ludovico II e il Pontefice. anticipò il Trattato di Worms. stabilì la superiorità del potere laico su quello religioso. La Pace di Aquisgrana data. 812. 218. 128. 821. La Pace di Aquisgrana. decretò la pace fra Franchi e Bizantini riconoscendo al monarca di Costantinopoli l'esclusività del titolo di Imperatore dei Romani. autorizzò la trasmissibilità del feudo. riconobbe la religione cattolica come religione di Stato. disciplinò la relazione fra autorità laiche e religiose. Il Trattato di Verdun data. 843. 483. 438. 834. A Gregorio VII si deve il. Decretum. Dictatus Papae. Liber Sextus. Liber Extra. La scomunica era. un provvedimento che colpiva coloro i quali si fossero resi responsabili di disobbedienza. un provvedimento di esclusione dalla Chiesa a mente del quale i sudditi potevano ritenersi sciolti dal vincolo di fidelitas nei confronti dei sovrani scomunicati. un provvedimento di esclusione dalla Chiesa a mente del quale il soggetto scomunicato non era più ammesso all'esercizio del potere legislativo in ambito ecclesiale. un provvedimento di esclusione dalla Chiesa a mente del quale il soggetto scomunicato non era più ammesso all'esercizio del potere legislativo in ambito liturgico. Nel clima della riforma gregoriana, tra le numerose collezioni canoniche tutte volte a tentare una prima riorganizzazione del materiale legislativo, vi è. il Liber extra. la Panormia. il Liber Sextus. la Magna Glossa. La scoperta della cd "falsa donazione" di Costantino si deve. ai quattro Dottori. a Lorenzo Valla. a Pepo. a Graziano. La firmitas notarile si fonda. sulla irrevocabilità e inattaccabilità dell'atto. sulla pubblicità dell'atto. sulla trascrizione dell'atto. sulla sottoscrizione successiva dell'atto ad opera del Giudice. Per "imbreviture" si intende. l'apposizione del sigillo. quella prassi per cui il notaio, oltre all'atto richiesto, era solito predisporre una sintesi dello stesso da raccogliere in un apposito registro in funzione di pubblica certificazione. la trascrizione dell'atto. l'opponibilità dell'atto a soggetti terzi. Le "arti liberali" sono. 3. 4. 7. 6. La grammatica e la retorica fanno parte delle "arti sermocinali" insieme alla. dialettica. aritmetica. geometria. musica. I testo fondamentale per le scuole di "arti liberali" era. le Etymologiae di Isidoro. il Corpus Iuris Civilis. il Corpus Iuris Canonici. la Magna Glossa. |