storia del diritto italiano
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() storia del diritto italiano Description: la dialettica e il decretum di Graziano |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il Decretum è. una raccolta ufficiale. una raccolta NON ufficiale. una raccolta ufficiale nei limiti delle parti riconosciute congiuntamente dalle Istituzioni ecclesiastiche e secolari. una raccolta ufficiale esclusivamente per le Istituzioni della Chiesa. Il titolo per esteso dell'opera di Graziano conosciuta come Decretum era. Concordia ius canonicum. Concordia discordantium canonum. Concordia ius romanum et canonicum. Discordantium concordantia canonum. Il Decretum si compone di. canones. legge divina. decretales. canones, decretales, legge divina. A Gregorio IX si attribuisce. il Liber Extra. il Decretum. le Clementine. la Compilatio Quinta. Il Liber Sextus si attribuisce a. Bonifacio VIII. Gregorio IX. Graziano. Ivo di Chartes. I dicta sono. brevi annotazioni di raccordo fra canoni. dogmi della Chiesa. summae di diritto canonico. brevi commenti al Corpus Iuris Canonici. I brevia. sono patti giurati stretti fra le magistrature di governo e i cittadini. sono il genere letterario proprio delle Scuole minori. sono fonti del diritto canonico. sono passi della Magna Glossa. I "Quattro dottori" erano. Jacopo, Ugo, Bulgaro, Martino. Jacopo, Irnerio, Ugo, Martino. Jacopo, Odofredo, Irnerio, Accursio. Pepo, Irnerio, Accursio, Odofredo. La "Costituzione Habita" garantiva. tutti coloro i quali abitavano in un determinato comune. gli studenti delle scuole felsinee e i loro dottori cui si voleva assicurare stabilità e prosperità. gli abitanti dei territori dello Stato pontificio. gli abitanti della piana di Roncaglia. De Regalibus (1158) di Federico Barbarossa I era. una costituzione. un patto giuridico. una regalia. una donazione pro anima. La giustapposizione del sigillo da parte del notaio. serviva a pubblicare l'accordo stretto fra le parti alla presenza di testimoni. serviva ad assicurare la segretezza dell'atto. era funzionale alla consegna della copia dell'atto alle parti. perfezionava il rogito. La Pace di Costanza data. 1183. 1138. 1215. 1208. De regalibus conteneva. un dettagliatissimo censimento dei diritti imperiali sulle persone, le città, il territorio. l'aggiornamento dei titoli nobiliari. il provvedimento con cui Federico I Barbarossa riconobbe l'autorità del Comune di Bologna. l'atto fondativo dello Studium bolognese. Il diritto consuetudinario era prevalente. nei pays de droit coutumier. nei pays de droit ecrit. nei paesi di diritto comune. nelle zone di Francia corrispondenti all'attività della Scuola di Orléans. Con l'espressione "sistema di diritto comune" ci si riferisce. alla contemporanea vigenza degli ordinamenti giuridici particolari (iura propria) e di quelli universali (iura communia). al diritto naturale. allo ius gentium. al diritto maturato nel contesto del comune cittadino. Lo "iura communia" si compone. del diritto civile giustinianeo e di quello canonico. dei diritti locali associati al diritto civile giustinianeo. del diritto barbarico e delle fonti contenute nel Corpus Iuris Canonici. del diritto elaborato nel contesto degli Statuti comunali. La disciplina delle "condictiones" regolamenta. le azioni finalizzate al recupero dei crediti di "certa pecunia" o di "certa res". le condizioni per procedere all'acquisto della proprietà a titolo originario. i confini fra fondi rustici in ossequio alla tradizione giustinianea. la trasmissibilità del feudo. Secondo Uberto da Bobbio, sulla disciplina delle condictiones vale il seguente criterio ordinatorio: lex imperialis et civilis, lex municipalis, mores non scripta, ius canonicum et divinum. lex municipalis, mores non scripta, in via residuale lex imperialis et civilis. ius canonicum et divinum, lex imperialis et civilis, soltanto in via residuale mores non scripta. lex imperialis, lex canonicum, fonti giurisprudenziali. Negli Statuti della Repubblica di Venezia. si formalizzò l'esclusione del diritto comune dalle normative vigenti. si formalizzò la centralità del diritto comune. si affidò il ruolo di fonte primaria all'equità e "al buon arbitrio del giudice". si formalizzò la centralità del complesso di diritto comune. Il diritto comune è. canone interpretativo universale che circostanzia e disciplina le varie causarum figurae. fonte prevalente in caso di contrasto fra norme del Corpus Iuris Canonici e del Corpus Iuris Civilis. esclusiva fonte di diritto. sistema monolitico, garanzia di certezza del diritto. Il legum doctor duecentesco è. conoscitore del Corpus Iuris Civilis e del Corpus Iuris Canonici. conoscitore del Corpus Iuris Civilis. del Corpus Iuris Canonici nella sua forma originaria. del complesso del Corpus Iuris Canonici rivisitato da Graziano. Le Quaestiones Aurae della fine degli anni Novanta del XII secolo vengono attribuite a. Pillio. Roffredo Beneventano. Ugo Presbiteri. Guido da Suzzara. Le Quaestiones Sabbatinae vengono attribuite a. Pillio. Roffredo Beneventano. Ugo Presbiteri. Guido da Suzzara. Le Quaestiones Aurae di Pillio da Medicina sono. un'antologia di questioni di fatto. una raccolta di summe. una raccolta di brocardi. una raccolta di notabilia. Parlando della Super Specula (1219) quale di queste affermazioni è ERRATA?. E' una bolla pontificia. E' una decretale. Contrastava la mondanizzazione dei Ministri di Culto. Vietava l'insegnamento del diritto romano presso lo Studium teologico di Parigi. Quale fra queste fasi non appartiene all'ordo legendi?. Divisio legis. Expositio. Reductio ad unum. Positio casuum. Allievo di Dino del Mugello e di Lambertino Ramponi è. Ciro da Pistoia. Baldo degli Ubaldi. Bartolo da Sassoferrato. Jacques de Revigny. |