STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() STORIA DEL DIRITTO ITALIANO Description: LEZIONE 34 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Verrà considerato colpevole di "negata giustizia" il Giudice che. non si conformerà all'interpretazione accreditata. emetterà sentenza riformata in grado d'appello. non vorrà giudicare adducendo il silenzio, l'oscurità o il difetto della legge. non vorrà prendere parte, come membro supplente, al Collegio giudicante. La Scuola dell'Esegesi. nasce a seguito della codificazione francese di diritto civile. nasce ad Orleans. è una "costola" della Scuola di Salamanca. nasce in risposta alla Scuola elegante olandese. Nelle materie civili, in assenza di una legge precisa, il giudice. deve rimettere il caso all'Imperatore dei Francesi. deve astenersi dal giudicare. deve coinvolgere il Tribunato prima di adottare la sentenza. deve ricorrere all'equità. Il Discorso preliminare con cui Portalis presenta il proprio progetto di Code civil. è un testo di chiara impronta umanista. è un testo di chiara impronta liberista. è un testo di chiara impronta giusnaturalistica. è un testo di chiara impronta illuminista. Per "dogma della completezza" si intende. l'obbligo di giudicare dando conto, in motivazione, dei maggiori orientamenti giurisprudenziali. la completezza del collegio giudicante composto necessariamente da 3 magistrati. l'obbligo motivazionale. l'obbligo gravante sul giudice di risolvere qualsiasi caso in base al diritto positivo. |