storia del diritto italiano
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() storia del diritto italiano Description: la costituzione |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Attraverso il "costituzionalismo moderno". viene assicurato ai cittadini l'esercizio dei diritti individuali. viene fatto divieto allo Stato di violare i diritti individuali. viene assicurato ai cittadini l'esercizio dei propri diritti individuali e contemporaneamente fatto divieto allo Stato di violarli. vengono per la prima volta riconosciuti i diritti di elettorato attivo e passivo ai cittadini maschi che abbiano compiuto il 25mo anno d'età. Il termine "costituzione" deriva. dal francese. dal latino. dall'inglese. dallo spagnolo. Secondo la concezione "valutativa" (o assiologica) si può parlare di "Costituzione". solo quando il testo costituzionale è in grado di garantire la separazione dei poteri dello Stato e la tutela dei diritti civili dei cittadini. solo quando il testo costituzionale si astiene dall'esprimersi rispetto ai valori di cui l'Ordinamento è portatore, rappresentandone la struttura nel suo insieme. solo quando il testo costituzionale fissa una gerarchia di diritti inviolabili ponendo al vertice i diritti sociali e politici. solo quando il testo costituzionale fissa una gerarchia di diritti inviolabili ponendo al vertice quello dell'inviolabilità della persona umana. La fase dell' "assolutismo empirico" si sviluppa in corrispondenza. dei secoli XVI e XVII. dei secoli XV e XVI. della seconda metà del XVIII secolo. della prima metà del XVIII secolo. Per "Stato costituzionale" si intende. un ordinamento retto da una costituzione liberal-democratica, scritta o consuetudinaria. un governo su base elettiva e a suffragio universale maschile. la forma giuridica della democrazia pluralista. lo Stato di diritto. Le radici del costituzionalismo inglese. risalgono al Medioevo. risalgono all'età contemporanea. si dipanano a partire dal Medioevo e si estendono fino all'età contemporanea. risalgono alla tradizione anglo-normanna della seconda metà del XII secolo. A stabilire la periodica trasferta di "giudici regi" nelle diverse parti del Regno per giudicare reati localmente compiuti fu. la Costituzione di Clarendon. il Bill of Rights. la Magna Charta. il Domesday Book. La Carta de Foresta. amplia la "disciplina delle foreste regie" già contemplata dalla Magna Charta. sostituisce nel 1217 il contenuto della Magna Charta. si rivolge ai territori coloniali. è un importante documento dedicato alla limitazione delle prerogative del Re il cui principale promotore fu Lord de Foresta. I reports documentati negli Years Books. sono le prime testimonianze dei verbali dei processi tenuti al cospetto dei "giudici regi". racchiudono i provvedimenti legislativi annualmente varati. raccolgono le rivendicazioni annualmente avanzate dai "baroni", dalla borghesia londinese e dalle gerarchie ecclesiastiche. ricordano la sconfitta di Bouvines nel 1214. Delle varie riedizioni della Magna Charta (1215-1217). tutte vennero considerate ufficiali perché dotate di sigillo regio. soltanto quella del 1215 venne considerata ufficiale valutando le altre un mero aggiornamento. soltanto l'ultima, per previsione espressa, venne ritenuta "valida" e in grado di sostituirsi alle precedenti. soltanto quella del 1217 (Carta de Foresta) venne considerata ufficiale. Quale fra questi autori NON influenzò il Costituzionalismo americano?. Locke. Montesquieu. Rousseau. Voltaire. Con lo Stamp Act si stabiliva. che i proventi delle carte bollate, ad uso ormai obbligatorio, servissero a finanziare il mantenimento delle truppe britanniche in Nord America. l'imposizione di una tassa sulla carta stampata. l'istituzione, nel 1765, del primo nucleo fondativo delle 13 Colonie americane. il diritto di imposizione fiscale sulle Colonie debitamente rappresentate con propri delegati. La Dichiarazione di indipendenza americana del 4 luglio 1776. sancisce il principio del no taxation without representation. contiene la prima formulazione dei diritti fondamentali dell'uomo alla vita, alla libertà, alla ricerca della felicità e del conseguente diritto di resistenza politica. è un atto formale che pone termine al finanziamento in favore delle truppe inglesi in Nord America da parte dei coloni. è un atto presentato da Benjamin Franklin a Luigi XVI al fine del riconoscimento - in Europa - dell'indipendenza politico-amministrativa delle 13 colonie americane. Il testo della Dichiarazione di indipendenza americana è largamente attribuibile a. Thomas Jefferson. Benjamin Franklin. John Trumbull. George Mason. La Dichiarazione dei diritti della Virginia (12.06.1776) fu redatta da. George Mason. Thomas Jefferson. John Trumbull. Benjamin Franklin. Fra le seguenti affermazioni individuare quella ERRATA. La Costituzione americana del 1787 è "breve". La Costituzione americana del 1787 è "rigida". La Costituzione americana del 1787 è una Costituzione-garanzia. La Costituzione americana del 1787 è una Costituzione-indirizzo. Nell'ambito della Costituzione americana l'equilibrio fra poteri è assicurato. dall'incompatibilità fra funzioni legislativa e esecutiva e dall'assenza di istituti tipici del parlamentarismo. dalla circostanza che i membri del Congresso (potere legislativo) sono eletti dal popolo. dalla circostanza che l'esecutivo (Presidente) è eletto dal popolo. dalla circostanza che i membri della Corte Suprema sono soggetti ad un meccanismo di turnazione sulla base di delibera parlamentare. Il "diritto di resistenza" riconosciuto ai sudditi si traduce nel. potere di resistere, anche con la violenza, ad eventuali invasioni straniere. diritto di "resistere", attraverso atti di "disobbedienza fiscale", nel caso in cui venga infranto il principio del "no taxation without representation". potere di disertare la chiamata alle armi ogniqualvolta la spedizione militare non sia stata preliminarmente deliberata a maggioranza assoluta dal Parlamento. potere di abbandonare il sovrano divenuto tiranno per sostituirlo con un altro Signore che li difenda. Secondo l'architettura istituzionale descritta dalla Costituzione americana. potere legislativo ed esecutivo sono eletti dal popolo e godono della medesima legittimazione. il potere esecutivo è eletto dal legislativo. il potere esecutivo è subordinato al meccanismo della fiducia parlamentare. al Presidente (potere esecutivo) è riconosciuto il potere di sciogliere le Camere. Secondo l'architettura istituzionale descritta dalla Costituzione americana la Corte Suprema è formata. da 9 giudici nominati a vita dal Presidente con il consenso del Senato. da 9 giudici nominati a vita dell'esecutivo. da 9 giudici il cui incarico, della durata di 5 anni, non può essere rinnovato per più di due mandati. da 9 giudici eletti direttamente dal popolo. Le Lois fondamentales du Royaume sono. norme consuetudinarie e gerarchicamente superiori alle leggi regie. norme consuetudinarie e gerarchicamente inferiori alle leggi regie. norme consuetudinarie e gerarchicamente equivalenti alle leggi regie. norme costituzionali gerarchicamente equivalenti alle leggi regie. Il sistema delle fonti in antico regime annoverava. la Costituzione del Regno, le leggi regie, la giurisprudenza delle Corti Sovrane, le consuetudini locali. le leggi fondamentali, le leggi regie, la giurisprudenza delle Corti Sovrane con ESPRESSA esclusione delle consuetudini locali. le leggi regie e la giurisprudenza delle Corti Sovrane. le leggi fondamentali e la giurisprudenza delle Corti Sovrane. Ai "Parlamenti provinciali francesi" spettava. il compito di registrazione, verifica e conservazione dei provvedimenti legislativi regi. il compito di verifica e modifica dei provvedimenti legislativi adottati in violazione della Costituzione del Regno. il compito di procedere, de plano, alla registrazione dei provvedimenti legislativi regi. il compito consultivo prodromico alla stesura del provvedimento legislativo. L'Assemblea degli Stati generali era organo rappresentativo. di Clero e Nobiltà. di Nobiltà e Terzo Stato. di Clero, Nobiltà e Terzo Stato. della borghesia fondiaria e del Clero. Sin dalle origini e continuativamente l'ordinamento della Monarchia francese ebbe un carattere essenzialmente. giurisdizionale. consultivo. legislativo. di mera ratifica delle volontà del potere legislativo espresso dal Parlamento. La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino data. 1789. 1798. 1879. 1897. I "Cahiers de doleances" raccoglievano. una serie di rivendicazioni provenienti dalle varie comunità e ceti indirizzate al Re in occasione degli Stati Generali. una serie di rivendicazioni provenienti dalle varie comunità e ceti indirizzate al Clero. una serie di rivendicazioni provenienti dalle varie comunità e ceti indirizzate al Terzo Stato. una serie di rivendicazioni provenienti dalle varie comunità e ceti indirizzate al Parlamento. Il 17 giugno 1789 si proclamava "Assemblea Nazionale". l'Assemblea del Terzo Stato. l'Assemblea del Clero. l'Assemblea della Nobiltà. l'Assemblea dei proprietari terrieri. Il 26 agosto 1789 la Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino (Preambolo + 17 artt.) è proclamata. dall'Assemblea Nazionale. dal Re. dal Parlamento. dagli Stati Generali. Con "legicentrismo" si intende. la centralità del Parlamento. la superiorità della legge scritta. la centralità del Re. la centralità degli Stati Generali. Nel Costituzionalismo moderno la tradizione liberal-democratica afferisce al mondo. anglosassone. francese. americano. austro-ungarico. Nel Costituzionalismo moderno la tradizione democratico-radicale afferisce al mondo. anglosassone. francese. americano. austro-ungarico. Il Costituzionalismo liberal-democratico sottolinea il valore della libertà fondato. sul binomio liberty and property. sul binomio checks and balances. sulle cd "libertà negative". sulle cd "libertà positive". Il Costituzionalismo democratico-radicale si basa sul. "legicentrismo". sul binomio liberty and property. sul binomio checks and balances. sulla preclusione alla funzione giurisdizionale di compiti normativi. L'Ordinamento napoleonico. appartiene al costituzionalismo liberal-democratico. NON appartiene al costituzionalismo liberal-democratico. non è un autoritarismo plebiscitario fondato sul consenso popolare. non è una dittatura normalizzante. Lo Statuto albertino rimase in vigore. fino al 1861. fino al 31.12.1947. fino al 04.03.1848. fino al giorno 08.02.1948. Cosa era la Costituzione di Cadice?. La traduzione, in italiano, del testo della omonima costituzione spagnola del 1812. La Costituzione in vigore nel Regno di Sardegna. La Costituzione in vigore nel Granducato di Toscana. La Costituzione dello Stato pontificio. Per denominare la "propria" Carta Costituzionale Carlo Alberto preferì utilizzare il termine "Statuto". per distinguerla dalla Costituzione di Cadice. per ricollegarsi alle fonti della tradizione monarchico-sabauda medievale. per ricollegarsi agli Statuti degli Stati Generali francesi. per distinguerla dalla Magna Charta anglosassone. Lo Statuto albertino ha il carattere di "costituzione ottriata" perché. non proviene dall'attività di un'Assemblea costituente ma da un atto unilaterale del Sovrano. proviene dall'attività di un'Assemblea costituente e non da un atto unilaterale del Sovrano. fu approvato da una Commissione di 8 giurisperiti scelti fra i maggiori esponenti della monarchia sabauda. è inserita nella categoria delle costituzioni "brevi". Lo Statuto Albertino. non disciplinava il sistema elettorale. descriveva un sistema elettorale "proporzionale". utilizzava un sistema elettorale su base non censitaria. concedeva, nell'anno 1918, il suffragio universale femminile a seguito di una importante modifica. |