STORIA ECONOMICA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() STORIA ECONOMICA Description: storia economica ecampus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Carlo M. Cipolla definisce la storia economica come: Storia dei fatti e delle vicende economiche a livello individuale o collettivo. Storia dei fatti e delle vicende economiche a livello individuale o aziendale o collettivo. Storia dei fatti e delle vicende economiche a livello individuale o aziendale. Storia delle vicende economiche a livello individuale o aziendale o collettivo. Secondo John Maynard Keynes l'economista: Non si preoccupa del presente, ma solo del futuro da comprendere ed analizzare sulla base degli eventi passati. Studia il presente alla luce del passato per fini che hanno a che fare con il futuro. Non si preoccupa del futuro, ma solo del passato da comprendere ed analizzare per come si è manifestato. Studia il passato alla luce del presente per fini che hanno a che fare con il futuro. Quali delle seguenti fasi caratterizza il lavoro di documentazione dello storico?. Tutte le risposte sono corrette. L'esame critico delle fonti. L'interpretazione e utilizzazione delle fonti. La raccolta delle fonti documentarie. La Donazione di Costantino è un esempio di: Fonte falsa con contenuto falso. Fonte genuina con contenuto falso. La ripartizione di beni e servizi per il soddisfacimento dei bisogni umani. Fonte falsa con contenuto veritiero. Quando conviene produrre?. Quando il valore della produzione (output) e superiore al valore dei fattori impiegati (input). Quando il valore dei fattori impiegati (input) e superiore al valore dei fattori impiegati (output). Quando il valore dei fattori impiegati (input) e uguale al valore dei fattori impiegati (output). Quando il valore della produzione (input) e superiore al valore dei fattori impiegati (output). Cosa si intende per distribuzione?. La ripartizione di beni per il soddisfacimento dei bisogni aziendali. La ripartizione di beni e servizi per il soddisfacimento dei bisogni umani. La ripartizione del valore di beni e servizi fra imprenditori e lavoratori. La ripartizione del valore di beni e servizi fra quanti hanno contribuito a produrlo. La Storia Economia quale disciplina accademica si è sviluppata compiutamente: Tra il 1830 e il 1850. Tra il 1830 e il 1870. Tra il 1930 e il 1970. Tra il 1930 e il 1950. Quello di crescita economica è un concetto: Estensivo. Inclusivo. Neutro. Tutte le risposte sono sbagliate. L'ISU cerca di misurare i livelli di sviluppo umano a partire da molteplici dimensioni, quali?. Pil pro capite, tasso di alfabetizzazione, speranza di vita alla nascita. Pil pro capite, tasso di alfabetizzazione, accesso ai vari livelli d'istruzione, speranza di vita alla nascita. Pil pro capite, sosteniblità ambientale, speranza di vita alla nascita, libertà individuali. Pil pro capite, sosteniblità ambientale, speranza di vita alla nascita, libertà individuali. Cosa misura il Pil?. Misura il valore dei beni e servizi prodotti all’interno e all’esterno del territorio di uno stato dai residenti al lordo dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo. Misura il valore dei beni e servizi prodotti all’interno del territorio di uno stato da residenti e stranieri al netto dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo. Misura il valore dei beni prodotti all’interno del territorio di uno stato da residenti e stranieri al netto dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo. Misura il valore dei beni e servizi prodotti all’interno del territorio di uno stato da residenti e stranieri al lordo dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo. Cosa misura in Pnl?. Misura il valore dei beni prodotti all’interno del territorio di uno stato da residenti e stranieri al netto dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo. Misura il valore dei beni e servizi prodotti all’interno e all’esterno del territorio di uno stato dai residenti al lordo dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo. Misura il valore dei beni e servizi prodotti all’interno del territorio di uno stato da residenti e stranieri al netto dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo. Misura il valore dei beni e servizi prodotti all’interno del territorio di uno stato da residenti e stranieri al lordo dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo. Quale delle seguenti è una critica all'indice di sviluppo Umano?. Tutte le risposte sono corrette. I dati per la costruzione dell’indice sono spessi manipolati. Mancano alcuni indici di sviluppo importanti inerenti, ad esempio, la sostenibilità ambientale, la libertà di stampa, le libertà politiche, ecc. Manca un peso tra le diverse componenti dell’indice. La crescita economica... E' un processo reversibile. Rappresenta l’aumento del volume totale dei beni e servizi prodotti in un determinato paese in determinato arco temporale. Si caratterizza per la rispondenza a determinati valori etici. Rappresenta una crescita sostenuta e prolungata accompagnata da un cambiamento organizzativo e strutturale dell’economia. Tradizionalmente gli economisti distinguono tra: Paesi sviluppati e paesi arretrati. Paesi sviluppati, paesi in via di sviluppo e paesi arretrati. Paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo. Paesi in via di sviluppo e paesi arretrati. In che anno Clark pubblica il suo studio sulla struttura economica?. Nel 1845. Nel 145. Nel 1840. Nel 1940. Il settore primario... Comprende tutte quelle attività che hanno a che fare con lo sfruttamento della natura e delle sue risorse. Comprende molteplici attività economiche (servizi) che non hanno a che fare con prodotti o beni materiali. Comprende i settori manufatturiero e delle costruzioni, ossia quelle attività che trasformano, o comunque lavorano, i prodotti della natura. Comprende le attività intellettuali spesso connesse ai servizi ad alto valore tecnologico. Il settore terziario... Comprende tutte quelle attività che hanno a che fare con lo sfruttamento della natura e delle sue risorse. Comprende molteplici attività economiche (servizi) che non hanno a che fare con prodotti o beni materiali. Comprende le attività intellettuali spesso connesse ai servizi ad alto valore tecnologico. Comprende i settori manufatturiero e delle costruzioni, ossia quelle attività che trasformano, o comunque lavorano, i prodotti della natura. I settori quaternario e quinario: Rappresentano dei servizi superiori nell’ambito delle attività del settore terziario. Rappresentano dei servizi superiori nell’ambito delle attività del settore secondario. Rappresentano dei servizi superiori nell’ambito delle attività del settore terziario. Rappresentano dei servizi superiori nell’ambito delle attività del settore primario. Il mutamento strutturale che segnò il passaggio dal predominio del settore primario a quello del settore secondario fu dovuto;. Tutte le risposte sono corrette. Dalla crescita della forza lavoro industriale accompagnata da un aumento del Pil prodotto dall'industria. All'aumento della produttività agricola. Alla riduzione della forza lavoro impiegata nel settore agricolo. Cosa dice la legge di Engel?. All’aumentare del reddito personale, si riduce la spesa destinata all’acquisto di beni alimentari. All’ridursi del reddito personale, si riduce la spesa destinata all’acquisto di beni tecnologici. All’aumentare del reddito personale, si riduce la spesa destinata all’acquisto di beni alimentari. All’ridursi del reddito personale, si riduce la spesa destinata all’acquisto di beni alimentari. A quale mutamento strutturale si assiste a partire dagli anni Cinquante del Novecento?. Al passaggio dal predominio del settore primario al settore secondario nei paesi in via di sviluppo. Al passaggio dal predominio del settore secondario al settore terziario nei paesi sviluppati. Al passaggio dal predominio del settore primario al settore secondario nei paesi sviluppati. Al passaggio dal predominio del settore secondario al settore terziario nei paesi in via di sviluppo. Quali delle seguenti affermazioni sul modello di crescita economica di Rostow NON è corretta?. E' un lavoro del 1960. Si sviluppa su cinque stadi. Lo stadio più importante è il terzo, quello del take-off. L'ultimo staadio corrisponde all'affermazione della società matura. Quando si verifica il take off in Russia e Canada?. Intorno al 1860. Intorno al 1850. Verso la fine del Settecento. verso il 1890. Quali delle seguenti è una caratteristica della società matura secondo il modello di crescita di Rostow. Si riduce in maniera costante il ritmo delle innovazioni tecnologiche. Tutte le risposte sono sbagliate. Si ariduce in maniera costante la produttività. Si riducono in maniera costante gli investimenti. Secondo quale autore l'inversione dei cicli economici è dovuta alla tecnologia?. Schumpeter. Juglar. Smith. Kondrat'ev. Con l'affermazione dell'industrializzazione si assiste alla nascita di nuove crisi economiche: come vengono definite?. Crisi di sottoproduzione. Crisi di sovrapproduzione. Crisi di approvvigionamento delle materie prime. Crisi d'indebitamento e disoccupazione. Come cominciano le crisi di sovrapproduzione?. Con la riduzione dei prezzi e, dunque, col contestuale aumento della domanda di beni. Con la riduzione dei raccolti. Con l'aumento dei prezzi e, dunque, con la contestuale riduzione della domanda di beni. Con una congiuntura favorevole. Quando si verifica il take off in Italia?. Sul finire del Settecento. Intorno al 1960. Nel corso del Novecento. Dopo il 1850. Che cos'è la riserva dominica?. È una terra posta sotto il controllo diretto del sovrano che l’affida al signore feudale in cambio di un censo annuo. È una terra posta sotto il controllo diretto del feudatario che l’affida ai propri servi in cambio di vitto e alloggio. È una piccola proprietà terriere data in concessione dal feudatario ai contadini liberi (coloni) per il loro sostentamento. È una terra posta sotto il controllo diretto del sovrano che l’affida ai propri servi in cambio di vitto e alloggio. Il concetto di assolutismo trova fondamento nella formuala latina rex legibus solutus che indica: Tutte le risposte sono corrette. Il duplice ruolo del sovrano: legislatore e giudice supremo in quanto diretto rappresentante di Dio e perciò titolare del potere di vita o di morte sui suoi sudditi. Il duplice ruolo del sovrano: legislatore e giudice supremo in quanto diretto rappresentante di Dio e perciò titolare di un potere assoluto che non conosceva contrappesi nella società. Il duplice ruolo del sovrano: legislatore e giudice supremo in quanto diretto rappresentante di Dio, fonte della legge. 03. Quale tra le seguenti affermazione sui differenti poteri tra sovrano e despota NON è corretta?. il sovrano, a differenza del despota, doveva rispettare gli ordinamenti, le consuetudini e, più in generale, il patrimonio giuridico di un paese. Tutte le affermazioni sono corrette. ll sovrano governava con la legge e non poteva mai chiedere il prezzo della vita ai propri sudditi; il despota governava oltre la legge conservando un potere di vita e di morte sui suoi sudditi. il sovrano, a differenza del desposta, nell’esercizio del proprio potere era in realtà “limitato” da una serie di forze sociali e politiche che nel tempo si erano organizzate in un determinato paese. Quando e dove nasce la toeria del potere assoluto del sovrano?. In Inghilterra nella prima metà del seicento. In Francia nella prima metà del Seicento. In Francia nella seconda metà del Cinquencento. In Spagna nella seconda metà del Cinquecento. Nel sisteme feudale il sovrano offriva al vassallo: Una terra e la propria protezione in cambio di fedeltà che si concretizzava in aiuti finanziari e militari. Una terra e la propria protezione in cambio di fedeltà che si concretizzava in aiuti finanziari, militari e politici. Una feudo in cambio di fedeltà che si concretizzava in aiuti militari e politici. una feudo in cambio di fedeltà che si concretizzava in aiuti finanziari, militari e politici. Quale delle seguenti affermazioni sul sistema feudale NON è corretta?. Era organizzato gerarchicamente. Non si era mai completamente radicato in Inghilterra. Si fondava sul solo rapporto fiduciario tra re e vassallo. Si è affermato in Europa a partire dal IX secolo. Quando e dove nasce il concetto di antico regime?. Il concetto di antico regime nasce durante gli anni della Rivoluzione Francese per indicare tutto ciò che si opponeva alle conquiste del periodo. Il concetto di antico regime nasce durante gli anni della II Rivoluzione industriale per indicare la superiorità delle nuovei tecnologie. Il concetto di antico regime nasce durante gli anni della Rivoluzione Francese per indicare tutto ciò che si opponeva al potere del sovrano. Il concetto di antico regime nasce durante gli anni della Rivoluzione industriale inglere per indicare tutto ciò che si opponeva alle conquiste del periodo. La società d'antico regime era divisa in ordini, quali?. Nobiltà, clero e contadini. Borghesia, Clero, Lavoratori. Nobiltà si spada, clero e lavoratori. Nobiltà di toga, Clero e Lavoratori. Da chi erano detenute le cariche ecclesiastiche?. Nobili, contadini e piccoli artigiani. Nobili e artigiani. Nobili. Nobili e lavoratori. Il binomio «assolutsismo e antico regime»: Assume carattere periodizzante indicando il rapporto tra Stato e Società nei centocinquant’anni precedenti la II rivoluzione industriale. Assume carattere periodizzante indicando il rapporto tra Stato e Società nei centocinquant’anni precedenti la rivoluzione americana. Assume carattere periodizzante indicando il rapporto tra Stato e Società nei centocinquant’anni precedenti la rivoluzione industriale inglese. Assume carattere periodizzante indicando il rapporto tra Stato e Società nei centocinquant’anni precedenti la rivoluzione francese. L'agricoltura d'antico regime (individua l'affermazione sbagliata). Si caratterizzava per il consumo di massa. Tutte le risposte sono sbagliate. Si caratterizzava per la policoltura, ossia una forte specializzazione colturale. Si caratterizzava per un rapporto medio tra prodootto e semente che oscillava tra il 5 e il 15. Secondo Ruggiero Romano: Le concatenazioni di carestia-epidemia-carestia conducono alle grandi crisi di peste. L'epidemia crea le condizioni favorevoli per una nuova carestia. Tutte le risposte sono corrette. La carestia costituisce senza dubbio un terreno fertile e favorevole alla diffusione di un’epidemia. La domanda complessiva di beni è connessa: Ai fattori socio-culturali di una popolazione. Tutte le risposte sono corrette. Al reddito della popolazione. Alla stratificazione sociale della popolazione. Intorno alla metà del Settecento qual era la percentuale di popolazione dedita all'agrioltura in Europa?. Tutte le risposte sono sbagliate. Il 50% e saliva intorno all'80-90% solo in qualche paese, come l'Italia. L'80-90% e scendeva intorno al 70% solo in qualche paese, come l'Inghilterra. L'80-90% e scendeva intorno al 50% solo in qualche paese, come l'Inghilterra. Intorno alla metà del Settecento qual era la percentuale di popolazione dedita all'agrioltura in Gran Bretagna?. L'80-90%. Il 50%. Il 60%. Il 70%. Come si caratterizza l'antico regime demografico?. Alta natalità; alta mortalità; alta mortalità infantile; discreta aspettativa di vita alla nascita. Alta natalità; alta mortalità; alta mortalità infantile. Alta natalità; alta mortalità; alta mortalità infantile; bassa aspettativa di vita alla nascita. Alta natalità; bassa mortalità; alta mortalità infantile; bassa aspettativa di vita alla nascita. In merito all'andamento della popolazione europea tra Cinquecento e Seicento (individua la risposta sbagliata): La popolazione delle isole britanniche aumentò del 50% tra 1600 e 1650. I paesi dell'Europa settentrionale registrano un saldo demografico positivo rispetto ai paesi dell'Europa Meridionale. L'Italia passa da 12 milioni di abitanti a 11 mentre, nello stesso periodo, la popolazione delle isole britanniche aumenta del 30%. La Spagna con il Portogallo passa da 10 a 9 milioni di abitanti mentre l'Italia da 12 a 11. La popolazione europea prima della Rivoluzione Industriale: Era stabile. Seguiva un andamento ad onde. Seguiva un andamento crescente. Seguiva un andamento decrescente. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?. Un aumento dei prezzi aumenta la convenienza a vendere da parte del venditore. La domanda di beni si riduce all’aumentare dei prezzi. Ad una riduzione dei prezzi, aumenta la domanda di beni. Un aumento della popolazione provoca una riduzione della domanda di beni. Quale delle seguenti affermazione sulla domnda di un bene NON è corretta?. La domanda di beni si riduce all’aumentare dei prezzi. La domanda di un bene corrisponde alla quantità di prodotto che un individuo intende vendere ad un determinato prezzo. La domanda di un bene corrisponde alla quantità di prodotto che un individuo intende acquistare ad un determinato prezzo. Ad una riduzione dei prezzi, aumenta la domanda di beni. Quale delle seguenti affermazioni circa le cause dei mutamenti strutturali di un'economia è falsa?. Gli aumenti della produttività sono spesso associati alle trasformazioni tecnologiche. Gli aumenti dei prezzi e dei salari sono fattori scatenanti dei mutamenti strutturali. La riduzione dei prezzi e l'aumento dei salari sono fattori scatenanti dei mutamenti strutturali. I fattori di produzione tendono verso le attività più remunerative. Nella teoria dei cicli di Schumpeter: i cicli durano 50 anni; l'aumento dei prezzi determina l'inizio della crescita rapida. i cicli durano 20 anni; la tecnologia determina l'inizio della crescita rapida. i cicli durano 40 anni; la tecnologia determina l'inizio della crescita rapida. i cicli durano 40 anni; l'aumento dei prezzi determina l'inizio della crescita rapida. Con queste parole "le forze tendenti al progresso economico, che avevano prodotto solo limitate eruzioni e isole di attività moderna, si espandono e giungono a dominare l'intera società. Lo sviluppo ne diviene la condizione normale", Rostow si riferisce: Al take off. alla società dei consumi di massa. alla società alla società di transizione. alla società matura. Il quinto stadio di Rostow... si caratterizza per una crescita regolare e continua che investe i più svariati settori industriali, non più e non solo quelli che hanno favorito il suo decollo, investiti dal progresso tecnologico. corrisponde al pieno compimento della rivoluzione industriale. è una fase di cambiamento in cui si avviano le precondizioni per lo sviluppo. Si caratterizza per l’aumento della domanda di beni e servizi accompagnata dall’incremento del reddito pro-capite che consente l’acquisto di beni e servizi che, trascendendo i naturali bisogni umani, consentono un miglioramento della qualità della vita. Da cosa dipende la struttura economica di un paese?. Dall'andamento della domanda e dell'offerta di beni, prodotti e servizi. Dall'andamento dei prezzi. Dal rapporto tra i tre settori dell'economia. Dall'andamento della domanda e dell'offerta di beni e prodotti. Il settore secondario... Comprende i settori manufatturiero e delle costruzioni, ossia quelle attività che trasformano, o comunque lavorano, i prodotti della natura. comprende le attività intellettuali spesso connesse ai servizi ad alto valore tecnologico. comprende molteplici attività economiche (servizi) che non hanno a che fare con prodotti o beni materiali. comprende tutte quelle attività che hanno a che fare con lo sfruttamento della natura e delle sue risorse. Il Pil pro-capite è utilizzato per: per compare la crescita tra diversi paesi. per definire la crescita di un paese in un determinato periodo di tempo. Tutte le risposte sono corrette. per definire la crescita di un paese da un anno all’altro. Quello di progresso economico è un concetto. neutro e inclusivo. Inclusivo ed estensivo. estensivo. inclusivo. L'HDI si concretizza in un valore variabile compreso tra: 0 e 100. 0 e1. 0 e 100. Tutte le risposte sono sbagliate. Le fonti primarie: forniscono evidenza indiretta di un evento. derivano dall'elaborazione di fonti secondarie. Forniscono evidenza diretta di un avvenimento. sono semplici fonti informative. Quali sono i tre quesiti fondamentali dell'Economia di cui di occupa la Storia Economica?. Cosa produrre, Quando produrre, Come distribuire il prodotto. Cosa produrre, Come produrre, Come distribuire il prodotto. Cosa produrre; Quanto produrre; Quando produrre. Cosa e come produrre, Quando produrre, Come distribuire il prodotto. I beni utilizzati per produrre alti beni sono definiti: a fecondità ripetuta. non durevoli. durevoli. Strumentali. Chi definisce rapidi, irreversibili e traumatici i mutamenti che interessarono la società inglese tra 1760 e 1830?. Karl Marx. Arnold Toynbee. Thomas Ashton. Friedrich Engels. Le Manufactures Royales (individuare l'affermazione sbagliata): Si caratterizzano per l'alta concentrazione di capitale. Si caratterizzano per la concentrazione della forza lavoro in un unico luogo organizzata sotto il controllo di un imprenditore. Sono industrie di grandi dimensioni. Impiegano energia meccanica per le lavorazioni. La scuola del cambiamento sociale: Enfatizza le invenzioni e la diffusione delle conoscenze tecnologiche. Considera la rivoluzione dal punto di vista dell’organizzazione aziendale. Considera la rivoluzione come una trasformazione che riguarda le transizioni economiche tra le persone. Individua l’essenza della rivoluzione industriale nello sviluppo economico: la rivoluzione non riguarda solo l’azienda, ma lo sviluppo dell’intera società. Perchè Rondo Cameron sostiene che l'espressione 'rivoluzione industriale' sia imprecisa e fuorviante?. Tutte le risposte sono corrette. Perché la datazione è imprecisa. Perchè lascia pensare che sia un cambiamento soltanto tecnologico. Perchè di solito 'rivoluzione' si usa per indicare fatti che hanno ripercussioni immediate. Secondo David Landes, Il primo ad utilizzare l'espressione Rivoluzione Industriale fu: Engels. Marx. Otto, un diplomatico francese. Toynbee. Secondo Aurelio Musi qual è l'acquisizione storiografica più importante della rivoluzione industriale?. La scala di sviluppo della rivoluzione industriale è da individuare nella “regione economica”. Tutte le risposte sono corrette. Fu la sintesi tra razionalità critica e razionalità tecnologica attuando l’ideale illuministico ragione-esperienza-pubblica felicità. Coinvolse varie aree europee, ma si caratterizzò per il primato inglese per la presenza sul suo territorio di determinati prerequisiti essenziali. Quale dei seguenti gruppi non rientra tra gli storici e gli scrittori della Rivoluzione Industriale individuati da Joel Mokyr?. Scuola Microeconomica. Scuola del cambiamento sociale. Scuola tecnologica. Scula dellìorganizzazione industriale. I progressi della medicina durante la prima Rivoluzione Industriale si concretizzarono, tra l'altro: Nella scoperta del vaccino contro la rabbia. Nella scoperta del vaccino contro il tetano. Nella scoperta del vaccino contro la poliomelite. Nella scoperta del vaccino contro il vaiolo. Secono Malthus le Poor Laws: Un incentivo a limitare le nascite. Sono responsabili dell'aumento della popolazione tra la popolazione povera. Sono uno strumento essenziale per il contenimento delle nascite tra la popolazione povera. Un "freno repressivo". Il regime demografico moderno nel pieno della sua maturità si caratterizza per: Bassi tassi di natalità e alti tassi di mortalità. Bassi tassi di natalità e bassi tassi di mortalità. Alti tassi di natalità e bassi tassi di mortalità. Alti tassi di natalità e alti tassi di mortalità. Chi ha elaborato la teoria della transizione demografica?. Wrigley. Schumpeter. Notestein. Malthus. Philips Dane ha scritto che la rivoluzione industriale fu insieme il risultato... Di una rivoluzione demografica, di una rivoluzione agraria e di una rivoluzione commerciale. Di una rivoluzione demografica e di una rivoluzione agraria. Di una rivoluzione demografica, di una rivoluzione agraria, di una rivoluzione commerciale e di una rivoluzione nei trasporti. Di una rivoluzione demografica, di una rivoluzione agraria e di una rivoluzione commerciale. Cos'erano le Poor Laws?. Dazi doganali. Leggi assistenziali. Tasse syui consumi. Tasse sul reddito. Quando comincia a registrarsi una flessione del tasso di natalità in Europa?. Durante la prima metà dell'Ottocento. Durante la prima metà del Settecento. Sul finire del Settecento. Sul finire dell'Ottocento. In inghilterra, tra il 1750 e il 1850 il personale impiegato nelle attività agricole: Passò dal 50% al 30%. Passò dal 50% al 20%. Rimase stabile. Passò dal 20% al 50%. Quali delle seguenti è una conseguenza dell'incremento della produttività agricola?. Emigrazione verso le zone industriali. Incremento del reddito agricolo. Tutte le risposte sono corrette. Sviluppo dei settori secondario e terziario. Il sistema delle rotazioni agricole presentava un importante problema: una riduzione della fertilità della terra. Una riduzione della produzione. Una riduzione della produttività delle terre. lo spreco di terra. Il pascolo brado: Riduceva la produttività delle terre a causa della produzione di letame. incise negativamente sul numero di terre coltivabili. consentiva la produzione di letame e, dunque, un incremento della produttività delle terre. Tutte le risposte sono sbagliate. L'utilizzo pieno ed esclusivo delle terre: Garantì un ulteriore sostentamento alle famiglie più povere. Garantì il pieno sviluppo della pratica del maggese. rappresentò un presupposto fondamentale per l'introduzione di qualsiasi innovazione in agricoltura. rappresentò un freno per l'introduzione di qualsiasi innovazione in agricoltura. Le Enclosures si attuarono in Inghilterra: Nel XVI secolo. tra il 1750 e il 1850. fra il 1850 e il 1950. Tra il 1650 e il 1750. Chi acquistò e recintò le terre libere. Tutte le risposte sono corrette. La borghesia. L'aristocrazia terriera. I contadini. Secondo John A. Davis, in Inghilterra, i proventi derivanti dal commercio internazionale furono indirizzati: Verso il nascente settore industriale. Nelle attività manifatturiere del paese. Nel sostenere stili di vita più sfarzosi. Verso il fiorente settore dei trasporti. La rivoluzione industriale inglese fu sostenuta dallo sviluppo del mercato internazionale che, tra l'altro: Favorì l’esportazione di beni che non erano prodotti dalle aziende presenti sul territorio statale. Tutte le risposte sono corrette. Favorì l’accumulazione di capitali da impegnare nelle attività industriali e nel settore agricolo del paese. Favorì l’esportazione di materie prime. Fino all'avvento della ferrovia, lo sviluppo del commercio interno nei paesi europei era ostacolato da: Barriere artificialia. Barriere naturali. Bassi redditi e difficoltà di accesso al credito. Tutte le risposte sono corrette. In Francia lo sviluppo dei canali si ebbe: Durante gli anni della Terza Rivoluzione. Durante gli anni della Rivoluzione di Luglio. Durante gli anni della I Rivoluzione. Tra la caduta di Napoleone e il Secondo Impero (1814-1852). Quali delle seguenti è una problematica connessa alla navigazione interna nell'Inghilterra del Settecento?. I fiumi presentavano numerosi sbarramenti nati per sfruttare l’energia idrica necessaria alla movimentazione dei mulini. Molti corsi d’acqua presentavano fondali bassi e non erano dunque navigabili dalle imbarcazioni più grandi. La corporazione dei barcaioli garantiva il transito solo alle proprie barche. Tutte le risposte sono corrette. Nell’Europa continentale, la prima linea pubblica, a completa spesa dello Stato, fu: La tratta Machester - Liverpool (1825). La tratta Norimberga – Fürth (1835). La tratta Bruxelles – Mechelen (1835). La tratta Parigi - Saint Germain en Laye (1837). John Mercalf, Thomas Telford e John McAdam... Riuscirono a velocizzare e rendere più economici i trasporti realizzando nuove strade sull'esempio delle strade greche. Riuscirono a velocizzare e rendere più economici i trasporti realizzando nuove strade sull'esempio delle strade romane. Riuscirono a velocizzare e rendere più economici i trasporti realizzando una nuova rete di canali sull'esempio veneziano. Riuscirono a velocizzare e rendere più economici i trasporti realizzando una nuova rete di canali sull'esempio olandese. Con le Turnpike Roads: Il governo affidò ai capitalisti, interessati a velocizzare i traffici, le attività di manutenzione delle strade. Il governo affidò agli enti ecclesiasitici le attività di manutenzione delle strade. Il governo affidò a società private le attività di manutenzione delle strade. Il governo rese più economici i trasporti. Quale, tra le seguenti, è una caratteristica del sistema di produzione a domicilio?. Stringente controllo sulle lavorazioni da parte dell'imprenditore. Necessità di ingenti investimenti in capitale fisso. Interessò principalmente il settore siderurgico. Dilatazione dei tempi di consegna del lavoro a causa dello scarso controllo dell'imprenditore sulle lavorazioni. L'artigianato nel corso del Settecento. Non era organizzato in corporazioni. Il lavoro, svolto da maestri artigiani aiutati da apprendisti e operai qualificati era svolto in botteghe organizzate ai piani superiori dei palazzi. Tutte le risposte sono sbagliate. Era organizzato in corporazioni che avevano il compito di trattare coi grandi imprenditori la vendita dei beni prodotti. Era organizzato in corporazioni composte da maestri artigiani che, aiutati da apprendisti e operai qualificati, svolgevano il proprio lavoro nelle botteghe solitamente organizzate al pianterreno di un palazzo. L'artigiano autonomo (scegli la risposta errata): Ha pieno potere decisionale sull'opera da produrre. Ha piena liberà di contrattazione durante la vendita. Ha piena proprietà delle materie prime di produzione. Produce principalmente per mercati estesi. Le corporazioni avevano principalmente il compito di: Regolamentare l'esercizio del mestiere per salvaguardarlo dalla concorrenza. Rappresentare i propri membri nelle contrattazioni col mercante imprenditore. Liberare il mestiere da norme restrittive. Aiutare i propri membri in caso di difficoltà economiche. Un artigiano per poter svolgere il proprio mestiere: Doveva avere il pieno possesso della bottega. Doveva avere il pieno possesso delle materie prime per le lavorazioni. Doveva essere necessariamente autorizzato dalla corporazione a svolgere il proprio mestiere. Poteva essere autorizzato allo svolgimento del mestiere dall'autorità pubblica sfuggendo al controllo delle corporazioni. Il lavoro a domicilio: Era svolto principalmente da contadini operai che conservavano il possesso dei mezzi di produzione. Tutte le risposte sono corrette. Rappresentava l'attività principale svolta dai contadini operai. Era svolto principalmente dai contadini operai nei periodi d'inattività agricola. Fino all'avvento della ferrovia, lo sviluppo del commercio interno nei paesi europei era ostacolato da: Barriere naturali. Tutte le risposte sono corrette. Barriere artificialia. Bassi redditi e difficoltà di accesso al credito. Samuel Crompton inventa la mule jenny, una macchina ibrida derivante dalla combinazione tra. Il filatoio di Arkwright e quello di Cartwright che consente di superare in qualità i filati indiani. Il filatoio di Hargraves e quello di Arkwright che consente di superare in qualità i filati indiani. Il filatoio di Hargraves e quello di Kay che consente di superare in qualità i filati indiani. Il filatoio di Hargraves e quello di Cartwright che consente di superare in qualità i filati indiani. Per quale motivo le invenzioni che investirono il settore tessile riguardarono soprattutto l'industria del cotone?. Tutte le risposte sono corrette. Perché vi era grande quantità di cotono grazie al lavoro degli schiavi nelle piantagioni americane. Perché la fibra vegetale si prestava meglio alla meccanizzazione. Il mercato del cotone era più elastico ed era favorito sia dall’evoluzione nel campo della moda che dagli sbocchi garantiti dai mercati coloniali. L'industria siderurgica (individua la risposta sbagliata): Era capital intensive. Produceva beni di consumo. Utilizzava principalmente materie prime inglesi. Impiegava forza lavoro nelle fabbriche che producevano per il mercato. Chi e quando inventò il telaio meccanico a vapore?. Edmund Cartwright nel 1785. John Kay nel 1733. James Hargraves nel 1764. Richard Arkwright nel 1769. John Kay.... Era un operaio di filatura che inventò la mule jenny. Era un meccanico tessile che inventò la navetta volante. era un tessitore che inventò lo spinning Jenny. Un ecclesiastico che invetò il telaio meccanico a vapore. Chi, come e quando inventò la macchina a Vapore?. James Watt nel 1769 lavorando ad una pompa di Newcomen utilizzata per liberare le miniere dall'acqua. James Watt nel 1769 lavorando ad una pompa di Newcomen utilizzata per scopi scientifici. Thomas Newcomen nel 1769 lavorando ad una pompa di Watt utilizzata per scopi scientifici. James Watt nel 1779 lavorando ad una pompa di Newcomen utilizzata per scopi scientifici. Da chi e quando fu brevettato l'amico del minatore?. Nel 1769 da James Watt e Mattew Boulton. Nel 1769 da James Watt. Nel 1698 da Thomas Severy. Nel 1712 da Thomaas Newcomen. All'apice del suo sviluppo, la I Rivoluzione Industriale comportò (individua la risposta sbagliata): La divisione tra possessori dei mezzi di produzione e produttori. L’utilizzo in produzione di macchine in grado di sostituire il lavoro umano. La riduzione dei beni prodotti per il mercato di massa. La concentrazione della forza lavoro in fabbrica. Il grosso della classe operaia era costituita da: Contadini. Artigiani. Commercianti. Proprietari di aziende agrarie. Perché, durante la prima metà del XVIII secolo, l'Inghilterra si era avvicinata al Gold Standard?. Perché possedeva grandi riserve d'oro grazie allo sviluppo del commercio estero. Perché aveva visto ridursi la circolazione interna di monete d’argento utilizzati negli scambi commerciali con l'Asia. Perché aveva visto aumentare la circolazione interna di monete d’argento utilizzate nel commercio triangolare. Perché aveva visto aumentare la circolazione interna di monete d’oro utilizzati negli scambi commerciali con l'Asia. In che anno l'Inghilterra adottò formalmente il gold standard?. Nel 1844. Nel 1833. Nel 1821. Nel 1694. Le banche inglesi, nel corso della I Rivolzuione Industriale, ebbero un ruolo di primo piano... Nel finanziare le attività commerciali per promuovere la vendita dei nuovi beni industriali. Nel finanziare gli imprenditori desiderosi di ampliare le proprie attività. Nel finanziare gli imprenditori che necessitavano di soldi per il pagamento dei salari e per l'acquisto delle materie prime per la prodzuione. Tutte le risposte sono corrette. Nel periodo 1793-1815, l'Inghilterra fu impegnata in un lungo conflitto con la Francia napoleonica che: Favor'ì lo sviluppo del mercato interno. Favorì il commercio estero. Favorì sia il commercio estero che il mercato interno. Inaugurò un periodo di grande depressione. Cos'erano le Corn Laws?. Leggi protezionistiche introdotte con l’obiettivo di proteggere gli agricoltori inglesi dalle esportazioni di grano. Leggi liberiste introdotte con l’obiettivo di proteggere gli agricoltori inglesi dalle importazioni ed esportazioni di grano. Leggi protezionistiche introdotte con l’obiettivo di proteggere gli agricoltori inglesi dalle importazioni ed esportazioni di grano. Leggi protezionistiche introdotte con l’obiettivo di proteggere gli agricoltori inglesi dalle importazioni di grano. Secondo Ashton la rivoluzione industriale inglese è collocabile nel periodo: 1760-1800. 1760-1830. 1650-1760. 1720-1750. La protoindustria: E' cartatterizzata dal lavoro industriale come unica forma di sostentamento familiare. E' caratterizzata dal controllo diretto dell'imprenditore sulla forza lavoro. E' caratterizzata da una composizione familiare della forza lavora. E' caratterizzata da una forza lavoro concentrata nelle fabbriche. Quali dei seguenti fattori sono cruciali per la nascita di una società progressiva?. Posizione geografica. Fattori climatici. Visione filosofico-religiosa del mondo e conseguente organizzazione della società. Ricchezza di risorse naturali. Secondo la teoria di Notestein la fase pre-transizionale del processo di transizione demografica è caratterizzato da: Bassi tassi di natalità e bassi tassi di mortalità. Alti tassi di natalità e alti tassi di mortalità. Bassi tassi di natalità e alti tassi di mortalità. Alti tassi di natalità e bassi tassi di mortalità. Quale, tra le seguenti, è una causa di riduzione della mortalità durante il periodo della prima rivolzuzione Industriale?. Progressi della medicina. Tutte le risposte sono corrette. Alimentazione regolare e diversificata. Miglioramento delle condizioni igieniche. La scoperta del vaccino contro il vaiolo è dovuta a: Luigi Sacco. Edward Jenner. Louis Pasteur. Emil Adolf Von Behring. Le rotazioni quadriennali: Sono definite anche sistema di Norfolk. Furono una soluzione allo "spreco di terre". Tutte le risposte sono corrette. Erano rese possibili dalla coltivazioni di piante leguminose. Il settore agricolo, trasformato dalla rivolzuzione agraria: Fu in grado di sostenere l'aumento della popolazione e l'impiego di nuova forza lavoro in settori diversi da quello primario. Non fu in grado di sostenere né l'aumento della popolazione né l'impiego di lavoro in settori diversi da quello primario. Tutte le risposte sono sbagliate. Fu in grado di sostenere l'aumento della popolazione ma non l'impiego di nuova forza lavoro in settori diversi da quello primario ma. Una conseguenza della rivoluzione agraria e del consolidamento della grande proprietà terriera furono le high farming ossia: Aziende di grandi dimensioni dedite all'orticoltura. Aziende di grandi dimensioni dedite all'allevamento. Aziende di grandi dimensioni dedite alla cerealicoltura. Aziende di grandi dimensioni dedite all’allevamento e alla coltivazione dei cereali. Quando fu inaugurata la prima tratta ferroviaria della storia?. Il 27 settembre del 1825. Il 27 settembre del 1837. Il 27 settembre del 1830. Il 27 settembre del 1825. L'invenzione del battello a vapore si deve a: Robert Fulton che dopo un viaggio sperimentale sulla Senna nel 1803, portò a termine il suo primo viaggio riuscito sul fiume Hudson nel 1805. Robert Fulton che dopo un viaggio sperimentale sulla Senna nel 1802, portò a termine il suo primo viaggio riuscito sul fiume Hudson nel 1809. Robert Fulton che dopo un viaggio sperimentale sulla Senna nel 1801, portò a termine il suo primo viaggio riuscito sul fiume Hudson nel 1807. Robert Fulton che dopo un viaggio sperimentale sulla Senna nel 1803, portò a termine il suo primo viaggio riuscito sul fiume Hudson nel 1807. Secondo John A. Davis, in Inghilterra, i proventi derivanti dal commercio internazionale furono indirizzati: Verso il nascente settore industriale. Nel sostenere stili di vita più sfarzosi. Verso il fiorente settore dei trasporti. Nelle attività manifatturiere del paese. A porposito del ruolo dello stato nell'economia, cosa afferma Pollard?. Lo Stato è sempre decisivo nel garantire il decollo di un paese. Lo stato sarà tanto più benefico allo sviluppo quanto meno presente. L'interveto dello Stato è stato fondamentale per lo sviluppo della rivoluzione industriale inglese. Lo stato sarà tanto più benefico allo sviluppo quanto più sarà presente. Quale, tra i seguenti NON è un elemento sotteso al processo d'imitazione della rivolzione industriale inglese?. L'effetto differenziale della contemporaneità. La condivisione dei fattori che avevano portato al successo inglese. L'effetto bilanciamento dei poteri. L'effetto di dimostrazione. Quali delle seguenti affermazioni relativa alla teoria dell'imitazione senza differenze è corretta: I paesi ritardatari, iniziato il decollo, possono conoscere uno sviluppo più rapido rispetto al paese leader grazie ai cosiddetti vantaggi dell’arretratezza. Introduce il concetto di differenziale della contemporaneità. Ogni differenza rispetto al modello ingelse implicava un ritardo nel processo d’imitazione. Ha trovato in Pollard uno dei suoi massimi fautori. Tra i modelli d'imitazione della rivoluzione industriale ricordiamo la Teoria delle istituzioni cui ha offerto un importante contributo: Alexander Gerschenkron. Douglas North. Karl Marx. W.W. Rostow. Secono Douglas North a cosa servono i costi di transazione?. A determinare il livello qual-quantitativo dei cambiamenti istituzionali. A misurare il livello di efficienza di un sistema economico. A misurare il livello di efficienza delle istituzioni. A misurare la qualità dei cambiamenti istituzionali. Quale delle seguenti affermazioni è riferibile allo stato minimale?. Lo stato si sostituisce all’iniziativa privata in diversi settori d’intervent. Lo stato pianifica tutte le attività produttive. Lo stato elimina il mercato e la libertà d'impresa. lo Stato, ricorrendo alla spesa pubblica, fornisce quei beni pubblici strategici per lo sviluppo che non sono prodotti dai privati. Quale delle seguenti affermazioni è riferibile allo stato ad economia mista?. Lo stato ha il compito di stabilire i prezzi delle merci. Lo stato riduce la moneta ad un mero compito passivo. Tutte le risposte sono sbagliate. Lo stato ha il compito di pianificare tutte le attività produttivie. Quale tra i seguenti è un "first comers"?. Spagna. Svizzera. Germania. Italia. Quando inizia la fase d'industrializzazione dei paesi "first comers"?. 1750 - 1790. 1770 - 1800. 1770 - 1810. 1810 - 1850. Quando inizia la rivoluzione agraria dei paesi "first comers"?. 1740 - 1750. 1750 - 1790. 1770 - 1810. 1770 - 1800. Il porto di Anversa: Fu riscattato nel 1863 dalla Spagna. Fu riscattato nel 1863 dalla Francia. Fu riscattato nel 1863 dai Paesi Bassi. Fu riscattato nel 1863 dal Portogallo. Quale delle seguenti misure NON fu adottata dallo Stato per incentivare lo sviluppo del paese?. La riduzione delle tariffe doganali per favorire il libero scambio con gli altri paesi europei. La costruzione di un'importante rete ferroviaria. Il riscatto del porto di Anversa. L’esenzione fiscale a favore di quanti si fossero trasferiti in Belgio per costituire una nuova impresa o, più in generale, per chiunque avesse introdotto nel paese macchine e/o utensili sconosciuti. L'indipendenza del Belgio: Avvenne nel 1815 quando il paese si liberò dal dominio dei Paesi Bassi. Avvenne nel 1830 quando il paese si affrancò dal dominio dei Paesi Bassi. Avvenne nel 1830 quando il paese si liberò dal dominio della Gran Bretagna. Avvenne nel 1814 quando il paese si affrancò dal dominio francese. A cosa si lega principalmente il successo industriale della Svizzera?. Alla presenza di istituzioni in grado di supportare lo sviluppo. Alla presenza di importanti risorse minerali. Alla produzione ed esportazione di beni di costo elevato e ottima qualità favorita dalla presenza di lavoratori fortemente specializzati. Alla produzione ed esportazione di beni destinati al consumo di massa. La legge Le Chapelier: Aboliva le corporazioni medievali favorendo l'associazionismo operaio. Regolamentava il libero associazionismo di lavoratori e imprenditori. Aboliva le corporazioni medievali e vietava l'associazionismo operaio e imprenditoriale. Rafforzava le corporazioni medievali. Secondo Nicholas Francis Robert Crafts: La Francia, in possesso dei più importanti prerequisiti per l’industrializzazione, aveva tutte le carte in regola per giungere insieme alla Gran Bretagna, se non prima, al successo industriale. Tutte le affermazioni sono corrette. La Francia, in possesso dei più importanti prerequisiti per l’industrializzazione, aveva tutte le carte in regola per giungere insieme alla Gran Bretagna, se non prima, al successo industriale. Tuttavia, una serie di caratteristiche ne rallentarono lo sviluppo rispetto all’Inghilterra. Il paese presentava una serie di caratteristiche che ne rallentarono lo sviluppo rispetto all’Inghilterra. Quale paese, seguendo il modello industriale britannico, è stato definito "piccola Inghilterra?. Francia. Italia. Svizzera. Belgio. Quale dei seguenti NON è stato un fattore sfavorevole allo sviluppo industriale francese?. La lenta crescita demografica. Tutte le risposte sono sbagliate. La scarsità di risorse minerali. Le guerre. Nello determinazione dello sviluppo industriale svolsero un ruolo fondamentale le risorse mineali. A tal proposito la Francia: Povera di carbone ricorse allo sfruttamento industriale dell'energia idraulica. Era ricca sia di carbone che di materiali ferrosi. Era ricca di carbone ma povera di altri metalli ferrosi necessari allo sviluppo industriale. Era ricca di carbone al punto che la mappa dello sviluppo industriale del paese era quasi del tutto sovrapponibile a quella dei più importanti giacimenti carboniferi. Nella Francia prerivoluzionaria la Nobiltà: Rappresentava il 0,5% della popolazione e deteneva una serie di privilegi e immunità. Costituiva poco più dell’1% della popolazione e andava rafforzando i propri privilegi sul finire del XVIII secolo. Costituiva poco meno dell’1% della popolazione e andava rafforzando i propri privilegi sul finire del XVIII secolo. Era composta da pubblici funzionari e uomini d’affari. In quale anno l'Assemblea Costitutente dichiarò l'abolizione dei diritti feudali?. 1815. 1798. 1789. 1791. La tariffa Méline: Segnò il ritorno al protezionismo. Fu approvata nel 1891. Favorì la ripresa del commercio estero. Favorì lo sviluppo dell'industria nazionale protetta da nuovi dazi. Il Codice Civile: Disciplinava i rapporti commerciali. Disciplinava i rapporti tra gli individui sulle principali conquiste rivoluzionarie. Era applicato solo in Francia, non negli stati annesso. Fu redatto nel 1800. Quale tra le seguenti NON è una caratteristica dello sviluppo economico francese nel periodo 1852-1870: Napoleone III incentivò la realizzazione di nuove opere pubbliche. L'imperatore promosso un'importante riforma del sistema bancario. L'imperatore promosse il passaggio al libero scambio. L’economia francese riuscì a crescere, seppur con qualche pausa (recessione del 1855), a ritmo abbastanza sostenuto grazie soprattutto all’opera dell’Imperatore Napoleone III. Quale tra le seguenti NON è una caratteristica dello sviluppo economico francese nel periodo 1815-1848: Crebbero il commercio interno, grazie allo sviluppo di nuove vie di comunicazione, e quello estero. Quest’ultimo si sviluppò con un ritmo di crescita annuo pari al 2,5% periodo 1815-1847. Si svilupparono nuove industrie: dello zucchero, dei fiammiferi, della fotografia, della lavorazione della gomma ec. La produzione di carbone passò dall’essere inferiore ad un milione di tonnellate (1816) a superare i 5 milioni (1847). Crebbe la produzione agricola che, destinata all’esportazione, garantì un incremento delle risorse da destinare agli investimenti esteri. Il Codice di Commercio: Fu redatto nel 1804. Ddisciplinava i rapporti tra gli individui sulle principali conquiste rivoluzionarie. Fu redatto nel 1815. Definiva e disciplinava i rapporti commerciali. Quale tra le seguenti NON è una caratteristica dello sviluppo economico francese nel periodo 1848-1851: L’industria siderurgica vide una forte flessione delle produzioni di carbone e ferro. Fu un periodo di crisi nonostante l'importante stabilità politica. Furono sospese le opere pubbliche a causa della crisi della finanza pubblica e privata. Le importazioni si ridussero del 50% rispetto al periodo precedente; diminuirono anche le esportazioni, ma in misura minore. Quale tra le seguenti NON è una convinzione fisiocratica?. La ricchezza dipende dallo sviluppo del settore secondario. L'industria è steria. Solo l'agricoltura produce ricchezza. Si doveva affermare il principio liberista del laissez faire "laissez passer". Nel corso del Settecento la popolazione delle colonie inglesi d'America passò: Da 1 a 4 milioni. Da 200 mila a 2 milioni. Da 200 mila a 4 milioni. Da 200 mila a 2,5 milioni. La pace di Parigi che pose fine alla guerra dei Sette Anni. Obbligò la Spagna a cedere la Florida all'Inghilterra. Fu stipulata nel 1756. Ridusse la presenza inglese nei territori ad Est del Mississippi. Rafforzò la presenza francese nel Nord America. Quale delle seguenti NON è una misura adottata dall'Inghilterra nei confronti dei coloni americani?. L'obbligo di utilizzare unicamente navi inglesi per il commercio. L'isolamento reciproco delle colonie. Finanziamento delle nascenti attività industriali. Limitazione delle produzione che potevano entrare in contrasto con la madrepatria. Le colonie inglesi del Sud in America: Si specializzarono nella coltivazione del tabacco. Presentavano uno sviluppo economico più diversificato rispetto alle colonie del Sud e del Centro. Erano dedite ad un'agricoltura mista (allevamento, cereali, frutta e verdura). Erano sorrette dall'organizzazione economico-ideologica delle comunità puritane. In che anno si fa risalire l'atto di nascita delle colonie inglesi d'amercia?. 1620. 1789. 1732. 1607. Quale delle seguenti potenze non sviluppò un proprio impero coloniale nelle americhe?. Germania. Olanda. Francia. Inghilterra. In quale periodo avviene il decollo industriale degli Stati Uniti?. 1820-1840. 1750-1790. 1790-1820. 1840-1860. A conclusione del processo d'indipendenza, l'agricoltura degli Stati Uniti: Impiegava tra il 50 e il 70% della popolazione. impiegava il 70-80% della popolazione. Impiegava l'80-90% della popolazione. Impiegava meno del 50% della popolazione. Da chi fu redatta la Dichiarazione d'Indipendenza Americana?. Amerigo Vespucci. Thomas Jefferson. George Washington. Thomas Paine. Quale, tra i seguenti, NON è un diritto inalienabile sancito dalla Dichiarazione di Jefferson?. La vita. L'autodeterminazione degli individui. La libertà. Il perseguimento della felicità. Quiando Stati Uniti estesero i loro confini fino all'Oceano Pacifico?. Nel periodo 1776 - 1750. Nel periodo 1783-1853. Nel periodo 1800-1853. Nel periodo 1861-1865. Quale delle seguenti NON è una conseguenze della colonizzazione dell'Ovest?. I pellerossa furono costretti a vivere nelle riserve. Le terre furono acquistate a prezzi bassi, ma in grandi appezzamenti. L'acquisto delle terre fu sostenuto dalla nascita di nuove anche d'emissione. L'acquisto delle terre fu sostenuto da nuove banche senza alcun potere di emettere banconote. Quale delle seguenti affermazioni su Eli Whitney NON è vera?. Inventò la sgrantatrice. Pose le fondamenta per la produzione industriale di massa. Introdusse il sistema dei pezzi intercambiabili nella manifattura dei fucili. Era nato in Inghilterra. Nello costituzione del mercato interno americano fu decisivo: Lo sviluppo della rete ferroviaria. L'utilizzo di manodopera specializzata. Lo sviluppo della rete stradale. Lo sviluppo dei canali per la navigazione delle acque interne. Quale, tra le seguenti, NON era un interesse degli Stati del Sud durante la Guerra di secessione?. Liberismo. Maggiore indipendenza dei singoli Stati dal governo federale. Mantenimento della Schiavitù. Protezionismo. Chi e quando ha abolito la schiavitù negli Stati Uniti?. Abramo Lincoln nel 1865. George Washinton nel 1769. Abramo Lincoln nel 1862. Abramo Lincoln nel 1861. Quando nasce la Federal Reserve?. Nel 1913. Nel 1929. Nel 1918. Nel 1911. Samuel Slater. Era un inglese che fondò la prima fabbrica americana nel 1790 senza il supporto di alcun finanziatore. Era un inglese che fondò la prima fabbrica americana nel 1860. Era un inglese che fondò la prima fabbrica americana nel 1790. Era un americano che fondò la prima fabbrica negli Stati Uniti nel 1790. Quale, tre i seguenti, NON è un motivo sotteso allo sviluppo della grande impresa americana). Il rapporto risorse/popolazione. Tutte le risposte sono corrette. Una popolazione composta soprattutto da migranti. L'assenza di leggi prestabilite. Henry Ford. Ridusse i tempi di produzione del modello T Nero da 12 ore e 8 minuti a 1 ora e 35 minuti. Introdusse, nel 1911, la prima catena di montaggio completa nella fabbricazione delle automobili. Introdusse la prima catena di montaggio completa nella fabbricazione dei fucili. Riuscì ad abbattere costi e tempi di produzione del «modello T Nero». Che cos'è lo Unit Banking System statunitense?. Delinea un sistema bancario in cui la presenza e i poteri delle banche nazionali sono definiti dalla legislazione federale. Delinea un sistema bancario in cui il funzionamento delle banche statali è disciplinato dalla legislazione dei singoli Stati. L’obbligo, per i diversi istituti, di operare unicamente all’interno dei confini del proprio Stato di appartenenza. Tutte le risposte sono corrette. Quanti persone impiegava la grande impresa americana nel 1914?. Circa 4 milioni. Circa 6 milioni. Circa 11 milioni. Circa 9 milioni. La rivoluzione francese rappresentò un fattore favorevole allo sviluppo industriale del paese in quanto?. Rafforzò la fede nel progresso scientifico. Tutte le risposte sono corrette. Con la legge Le Chapelier favorì la libera concorrenza professionale. Con l'eversione della feudalità pose le basi di una nuova riforma agraria estremamente liberale. La guerra d'indipendenza americana è stata combattuta: tra il 1778 e il 1789. tra il 1775 e il 1789. Tra il 1775 e il 1783. tra il 1776 e il 1789. Nel decennio 1850-1860 la rete ferroviaria america: misurava 50 mila chilometri e metteva in comunicazione il Nord e il Sud del paese. misurava 30 mila chilometri e metteva in comunicazione l'Est e l'Ovest del paese. misurava 30 mila chilometri e metteva in comunicazione il Nord e il Sud del paese. Misurava 50 mila chilometri e metteva in comunicazione l'Est e l'Ovest del paese. La colonizzazione dell'Ovest... fu favorita dall'integrazione delle popolazioni autoctone. iniziò a partire dal 1858. Rappresentò un importante fattore di sviluppo per gli Stati Uniti. rappresentò un freno allo sviluppo degli Stati Uniti a causa delle continue guerre mosse contro i pellerossa. Quando fu redatta la Dichiarazione d'Indipendenza Americana?. Il 4 luglio 1791. Il 4 luglio 1776. Il 4 luglio 1788. Il 4 luglio 1775. James Monroe. è stato al potere dal 1818 al 1826. è stato il VI presidente degli Stati Uniti. Tutte le risposte sono sbagliate. in un discorso al Congresso sullo Stato dell’Unione del 1825 dichiarò la non ingerenza degli Stati Uniti, in cambio di un comportamento analogo dell'Europa nei confronyi dell'America. Quale tra le seguenti NON è una conseguenza dell'eversione della feudalità in Francia?. Rappresentò un ostacolo allo sviluppo agricolo del paese. Incentivò lo sviluppo agricolo del paese. Garantì il miglioramento della qualità della vita di quanti oppressi dai diritti feudali. Tutte le risposte sono corrette. Quando fu combattuta la Guerra di Secessione americana. Tra il 1860 e il 1865. Tra il 1776 e il 1783. Tra il 1857 e il 1863. Tra il 1861 e il 1865. Quale tra le seguenti NON è una caratteristica dello sviluppo economico francese nel periodo 1790-1815: Le guerre favorirono lo sviluppo delle industrie belliche. Le guerre ritardarono lo sviluppo tecnologico delle industrie francesi. lo sviluppo dell'industria bellica supportò lo sviluppo economico complessivo che si caratterizzò per elevati tassi di crescita. Il paese accumulò un importante ritardo rispetto al resto d'Europa. Quali furono le prime grandi potenze coloniali?. Spagna e Olanda. Portogallo e Olanda. Francia e Inghilterra. Spagna e Portogallo. Tra 1750 e 1850 l'andamento demografico francese si caratterizzava: per una lenta crescita demografica e per la presenza di un numero elevato di persone anziane rispetto ad Inghilterra e Germania. per una rapida crescita demografica rispetto ad Inghilterra e Germania. per una rapida crescita demografica e per la presenza di un esiguo numero di persone anziane rispetto ad Inghilterra e Germania. per una lenta crescita demografica e per la presenza di un esiguo numero di persone anziane rispetto ad Inghilterra e Germania. Quale, tra i seguenti, è un aspetto chiave del modello di crescita francese individuato da Cameron e Neal?. La localizzazione delle imprese in prossimità dei giacimenti carboniferi. La presenza predominante d'imprese di dimensioni medio-grandi. Tutte le risposte sono sbagliate. L'elevato tasso di urbanizzazione. Durante gli anni Settanta del Novecento la sotriografia inizia a rivalutare in senso positivo la sviluppo industriale di quale paese?. Germania. Belgio. Italia. Francia. Quale tra i seguenti NON è un "first comers"?. Belgio. Stati Uniti. Germania. Svizzera. In cosa Dougla North individua la causa principale sottesa all'esplosione della rivoluzione industriale inglese. Nel miglioramento delle istituzioni. Nella specializzazione del processo produttivo. Tutte le risposte sono corrette. Nello sviluppo delle tecnologie. Quale delle seguenti affermazioni è riferibile allo stato massimale?. Tutte le risposte sono corrette. Lo stato ha il compito di stabilire i prezzi delle merci. Lo stato ha il compito di pianificare tutte le attività produttivie. Lo stato riduce la moneta ad un mero compito passivo. Quale dei seguenti NON è stato un punto di forza per lo sviluppo svizzero?. L'intervento dello Stato. La tendenza ad impiantare imprese all'estero. Lo sviluppo dell'industria casearia. L'elevato tasso di alfabetizzazione. Tra il 1607 e il 1732 quante colonie crearono gli inglesi in America?. 9. 10. 13. 17. Quale dei seguenti è un metodo utilizzato dai "first comers" per incentivare il proprio sviluppo tecnologico?. Tutte le risposte sono corrette. Lo spionaggio. La corrispondenza tra accademici e scienziati. Il reclutamento clandestino dei lavoratori in possesso delle conoscenze utili allo sviluppo di un determinato processo lavorativo. Secondo Marx: Il paese che è industrialmente più sviluppato mostra a quelli che sono indietro l’immagine del proprio futuro. Il paese che è industrialmente più arretrato mostra a quelli che sono ancor più indietro l’immagine del proprio futuro. I governi erano valutati in base alla loro capacità di introiettare e replicare sul proprio territorio nazionale il modello inglese. Ogni differenza rispetto al modello ingelse implicava un ritardo nel processo d’imitazione, e dunque, nel successo del processo stesso. Quale, tra i seguenti, è un paese Second Comers?. Italia. Belgio. Germania. Svizzera. L'industria ungherese era dominata: Dalla produzione tessile. Dalla produzione di beni di lusso. Dalla produzione di beni di conusmo. Dalla produzione di acciaio. L'industria austriaca era dominata: Dal settore tessile. Dallla produzione di acciaio. Dalla produzione di macchine per la lavorazione del grano. Dalla produzione di beni di consumo. Il settore tessile austriaco negli anni Quaranta dell'Ottocento: Poteva vantare una produzione inferiore, sul continente, solo a quella belga. Poteva vantare una produzione inferiore, sul continente, solo a quella francese. Era interessato dall'inerimento delle prime tecnologie nel processo produttivo. Era fortemente arretrato. Da chi era governata la Confederazione Germanica?. Da una Dieta guidata, alternativamente, da Austria e Prussia. Da una Dieta guidata dalla Prussia. Da una Dieta guidata dall'Austria. Da una Dieta autonoma. Il congresso di Vienna: Ridisegnò la carta geografica europea ampliando i confini francesi per evitarne future velleità espansionistiche. Ridimensionò i confini geografici, e dunque il potere, di Austria e Prussia. Creò una serie di Stati cuscinetti nell'Europa Orientale. Rilegittimò tutti i governi rovesciati da Napoleone. Quando si realizzò la rivoluzione industriale nei paesi Second Comers?. Tra il 1800 e il 1820. Tra il 1840 e il 1860. tra il 1770 e il 1790. Tra il 1850 e ol 1870. Quando si realizzò la rivoluzione agraria nei paesi Second Comers?. Tra il 1840 e il 1860. tra il 1770 e il 1790. Tra il 1850 e ol 1870. Tra il 1800 e il 1820. Quando fu abolita la servità della gleba nell'Impero Asburgico?. 1815. 1850. 1848. 1870. Quando si concluse il Congresso di Vienna: Il 9 giugno 1814. Il 9 luglio 1815. Il 9 giugno 1815. Il 20 novembre 1815. Quale delle seguenti è una misura adottata dallo stato tedesco a supporto dello sviluppo industriale del Paese. Tutte le risposte sono corrette. Difese il paese dalla concorrenza mediante l’applicazione di una politica commerciale a protezione sia dell’industria che dell’agricoltura. Favorì l’istruzione con l’istituzione, tra le altre, di molte scuole tecniche e professionali. Introdusse, primo caso al Mondo, un sistema di previdenza sociale a protezione dei lavoratori. Quando si conclude il processo d'unificazione della Germania. Nel 1870. Nel 1833. Nel 1871. Nel 1861. Cosa sancì lo Zollverein?. Un maggiore protezionismo tra gli Stati della Confederazione Germanica. L'unione economica e politica della Confederazione Germanica. L'unione politica dei paesi della Confederazione Germanica. L'unione doganale dei paesi della Confederazione Germanica. Lo Zollverein: Istituito nel 1829 entrò in vigore l'anno successivo. Istituito nel 1843 entrò in vigore nel 1844. Istituito nel 1818 entrò in vigore il 1833. Costituito nel 1833 entrò in vigore nel 1834. La guerra franco-prussiana... Combattuta nel periodo 1870-1871 portò alla nascita della Germania che otteneva dalla Francia l'Alsazia, la Lorena e la Ruhr oltre a un'importante indennità di guerra pari a 3 milioni di franchi oro. Combattuta nel periodo 1870-1871 portò alla nascita della Germania che otteneva dalla Francia l'Alsazia e la Lorenasenza alcuna indennità di guerra. Combattuta nel periodo 1870-1871 portò alla nascita della Germania che otteneva dalla Francia l'Alsazia e la Lorena oltre a un'importante indennità di guerra pari a 5 milioni di franchi oro. Combattuta nel periodo 1870-1871 portò alla nascita della Germania che otteneva dalla Francia l'Alsazia, la Lorenasenza e la Ruhr oltre a un'importante indennità di guerra pari a 5 milioni di franchi oro. L'industria tedesca si specializzò principalmente: Nella produzione di beni per il consumo di massa. Nella produzione di beni di lusso. Nella produzione di beni capitali e intermedi. Nella sola produzione di beni capitali. In Germania si sviluppò, nel corso dell'Ottocento, un nuovo sistema bancario fondato sulla presenza: Banche d'emissione. Banche commerciali. Banche d'investimento. Banche miste. A cosa ricorse la Germania per accrescere le esportazioni?. Ai dumping ossia, ad una serie di accordi tra aziende dello stesso settore per limitare la concorrenza mediante l’applicazione di pratiche monopolistichl. Ai cartelli ossia, all’applicazione di un prezzo diverso, solitamente più basso, per i beni destinati al mercato estero rispetto al prezzo applicato allo stesso bene ma destinato al mercato interno. Al Dumping ossia, all’applicazione di un prezzo diverso, solitamente più basso, per i beni destinati al mercato estero rispetto al prezzo applicato allo stesso bene ma destinato al mercato interno. All'adozione di politiche liberiste. Gli Junker: Erano grandi proprietari terrieri che dominavano l'agricoltura delle province meridionali della Germania. Erano grandi proprietari terrieri che dominavano l'agricoltura delle province orientali della Germania. Erano grandi proprietari terrieri che dominavano l'agricoltura delle province settentrionali della Germania. Erano grandi proprietari terrieri che dominavano l'agricoltura delle province occidentali della Germania. In che anno fu introdotta la prima macchina a vapore in Germania?. 1822. 1871. 1848. 1788. Quando ha avuto inizio la rivoluzione industriale nei paese Late Comers?. Tra il 1800 e il 1820. Tra il 1860 e il 1890. Tra il 1840 e il 1870. Tra il 1750 e il 1790. Quando ha avuto inizio la rivoluzione agraria nei paese Late Comers?. Tra il 1800 e il 1820. Tra il 1840 e il 1870. Tra il 1750 e il 1790. Tra il 1860 e il 1890. Tra il 1869 e il 1898 la Spagna si impose sul mercato mondiale come il principale produttore di: Tutte le risposte sono sbagliate. Piombo. Brandy. Vino. Quale, tra i seguenti, è un aspetto comune del processo di modernizzazione di Italia, Spagna e Russia?. Discreti livelli d'industrializzazione. Buoni livelli di produttività agricola. Forza lavoro specializzata. La presenza di regimi autoritari e/o di governi inefficienti e corrotti. In Spagna, nel 1910: Il settore terziario impiegava la maggioranza della popolazione. Il 50% della popolazione era dedito all'agricoltura. Il settore primario impiegava la maggioranza della popolazione. Il settore secondario impiegava la maggioranza della popolazione. Il processo di modernizzazione spagnolo vide l'emergere di due regioni trainanti; quali?. Galizia e Andalusia. Catalogna e Paesi Baschi. Castiglia, Catalogna e Paesi Baschi. eExtremadura e Catologna. I primi governi dell'Italia Unita: Aderirono al Silver Standard. Aprirono il paese al protezionismo. Tutte le risposte sono sbagliate. Cercarono di porre un freno all'analfabetismo con la Legge Casati del 1963. Il decollo industriale italiano: Interessò principalmente tre regioni del nord (Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia. Interessò principalmente tre regioni del nord (Liguria, Piemonte e Lombardia. Interessò principalmente tre regioni del sud(Campania, Sicilia e Sardegna). Interessò principalmente tre regioni del centro (Emilia Romagna, Toscana e Lazio). Il trattato di Tordesillas: Definiva le aree di influenza di Spagna e Inghilterra nel nord America. Definiva l’influenza portoghese in tutte le aree, scoperte o ancora da scoprire, alla sinistra di una linea immaginaria (che univa i due poli) posta a 370 leghe a occidente delle Isole di Capo Verde. Definiva l’influenza spagnola in tutte le aree, scoperte o ancora da scoprire, alla sinistra di una linea immaginaria (che univa i due poli) posta a 370 leghe a occidente delle Isole di Capo Verde. Definiva l’influenza spagnola in tutte le aree, scoperte o ancora da scoprire, alla sinistra di una linea immaginaria (che univa i due poli) posta a 340 leghe a occidente delle Isole di Capo Verde. Quali, tra i seguneti, NON è un paese Late Comers?. Belgio. Italia. Svizzera. Austria. Alessandro II: Riorganizzò il sistema bancario. Tutte le risposte sono corrette. Incoraggiò la costruzione di ferrovie. Abolì la servitù della gleba. L'impero russo è durato dal: 1721 al 1907. 1721 al 1917. 1628 al 1725. 1750 al 1917. Caterina II: Giunse all'annessione della Crimea nel 1783. Diede poca importanza alla costitutzione di un esercito permamente. Soppresse nel sangue una rivolta contadina guidata da Pugacev nel 1771. Concesse la Carta della Nobiltà nel 1785 rafforzando ulteriormente i diritti feudali. Da chi fu combattuta la guerra di Crimea?. Impero russo contro un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia e Gran Bretagna. Impero russo contro un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna, Regno di Sardegna e Austria. Impero russo contro un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna. Impero ottomano e Austria contro Gran Bretagna, Francia e Spagna. La pace di Parigi del 1856 sancì (individua la risposta sbagliata). La fine dell'egemonia inglese sul mediterraneo. Una maggiore influenza dell’Austria sui balcani. Impero russo contro un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia e Gran Bretagna. L’ascesa della Francia che ritornava ad una politica di potenza europea. Quando fu abolita la servitù in russia?. Nel 1861. Nel 1863. Nel 1871. Nel 1856. Quando si realizzò il grande balzo industriale del Russia Imperiale?. Durante gli anni Ottanta dell'Ottocento. Durante il primo decennio del Novecento. Durante gli anni Novanta dell'Ottocento. Durante gli ultimi venti anni dell'Ottocento. Le innovazioni di quale zar favorirono il boom industriale della Russia?. Pietro I il Grande. Alessandro II. Caterina II. Pietro III. La guerra di Crimea: Si concluse con la pace di Parigi del 1856. Si concluse con la pace di Crimea del 1856. Si concluse con la pace di San Pietroburgo del 1856. Si concluse con la pace d'Ungheria del 1856. Cosa fece Guglielmo II dei Paesi Bassi nel 1844?. Cercò di rafforzare la presenza olandese in Giappone. Invitò il Giappone ad aprirsi al commercio estero anticipando la possibilità di un intervento esterno a porre fine al Sakoku. Entrò nell’isola chiedendo l’apertura commerciale del paese. Tutte le risposte sono sbagliate. Durante il Sakoku con quali paesi il Giappone continuò ad avere contatti?. Olanda e Inghilterra. Belgio e Cina. Francia e Cina. Olanda e Cina. Quanto tempo durò lo shogunato Tokugawa?. Dal 1603 al 1868. Dal 1805 al 1868. Dal 1750 al 1780. Dal 1573 al 1603. Perché lo shogun non si oppose alla fine del Sakoku imposto da Perry?. Perché vedeva nel Sakoku la causa principale dell'arretratezza industriale giapponese. Perché era convinto che il paese potesse crescere grazie ad una maggiore apertura commerciale. Tutte le risposte sono corrette. Perché era ben consapevole della superiorità militare americana. La convenzione di Kanagawa del 1854: Stipulava un trattato ineguale. Resturava il potere imperiale. Tutte le risposte sono corrette. Infrangeva per la prima volta il Sakoku. Nel feudalesimo giapponese: Mancavano completamente gli allodi. Il signore feudale poteva erigere liberamente nuovi castelli nei propri territori. Erano presenti poche terre libere. Le terre erano concesse ai samurai direttamente dal sovrano. In giappone il periodo senza shogun durò: Dal 1573 al 1603. Dal 1603 al 1686. Ddal 1750 al 1780. Dal 1803 al 1868. Chi erano i daimyo?. Cavalieri. Vassalli. Signori feudali. Shogun. Il Sakoku era necessario per: Evitare che la cultura occidentale, e la diffusione delle proprie idee, generasse instabilità all’interno del paese. Indebolire la struttura arcaica e l'autoconsumo nelle campagne. Indebolire il sistema feudale. Tenere al riparso lo sviluppo industriale del paese dalle ingerenze esterne. Il Sakoku: Cconsentiva agli olandesi di commerciare liberamente col Giappone. Aveva completamente isolato il paese dall'estero. Fu iontrodotto nel 1633. Consentiva la possibilità di lasciare il paese grazie a particolari permessi scritti. Quale percentuale di popolazione impegnava il settore primario in Giappone nel 1910?. Il 47%. Il 70%. Il 50%. Il 60%. Nel 1897 il Giappone: Emanò il Primo Codice Penale. Istitui una propria banca nazionale, la Banca del Giappone. Reintrodusse il protezionismo. Aderì al Gold Standard. In che anno fu restaurato il potere imperiale in Giappone?. 1853. 1854. 1870. 1868. Nell'arco di quali anni il Giappone riuscì a trasformarsi da paese arretrato a grande potenza industriale?. Tra il 1900 e il 1950. Tra il 1870 e il 1913. Tra il 1850 e il 1890. Tra il 1820 e il 1870. Il processo d'occidentalizzazione giapponese si concretizzò: Nell’abolizione del vecchio sistema feudale sostituito da un’amministrazione burocratica centralizzata ispirata al modello tedesco. Tutte le risposte sono sbagliate. Nell’organizzazione industriale e finanziaria sull’esempio britannico. Nella creazione, sull’esempio francese, di un esercito imperiale reso “permanente” dalla coscrizione obbligatoria. Quale, tra le seguenti, NON è una causa del declino relativo inglese?. La rigidità istituzionale del paese. La perdita dell'impero coloniale. Il peso della leaderhip. Il precoce inizio industriale. Per l'Inghilterra, l'aver inaugurato precocemente il processo industriale... Rappresentò un incentivo fondamentale per il perdurare della competitività dell'economia nazionale. Rappresentò nel lungo periodo un ulteriore incentivo allo sviluppo del paese che dovette sostituire macchinari ormai obsoleti. Rappresentò nel lungo periodo un freno all'ulteriore sviluppo del paese a causa dell'obsolescenza di macchinari e infrastrutture. Tutte le risposte sono sbagliate. Gli ultimi anni di regno della Regina Vittoria corrisposero: Con una grave depressione. Con un rafforzamento della crescita. Con un'intensa fase di recessione. Con un rallentamento della crescita inglese. Nella modernizzazione economica giapponese furono fondamentali: La presenza di una manodopera importante e a buon mercato. Il ruolo dello Stato a sotegno dell'occidentalizzazione del paese. Tutte le risposte sono corrette. La presenza di una popolazione con elevati tassi di alfabetizzazione. Uno dei motivi del declino relativo inglese è stato individuato nella rigidità istituzionale del paese. Tale rigidità riguardava: In un sistema d'istruzione scolastico focalizzato unicamente sulle materie tecniche. L'incapacità si sviluppare un sistema bancario a sostegno delle attività industriali come avvenne in Belgio. Iin un'organizzazione del lavoro e della fabbrica di tipo personale e, dunque, non manageriale. Nella fedeltà assoluta al portezionismo. Angus Maddison distingue, nella storia dell’economia mondiale, quattro fasi caratterizzata dall’egemonia di altrettante economie guida. La seconda fase: va dal 1650 al 1750 e vede i Paesi Bassi settentrionali come Economia Guida. va dal XII al XVI secolo e vede la Fiandre e l'Italia come Economie Guida. va dal 1750 al 1890 e vede l'Inghilterra come Economia Guida. va dal XII al XVI secolo e vede la Fiandre e l'Italia come Economie Guida. Angus Maddison distingue, nella storia dell’economia mondiale, quattro fasi caratterizzata dall’egemonia di altrettante economie guida. La quarta fase: va dal 1750 al 1890 e vede l'Inghilterra come Economia Guida. va dal 1890 ai giorni nostri e vede gli Stati Uniti come Economia Guida. va dal XII al XVI secolo e vede la Fiandre e l'Italia come Economie Guida. va dal 1650 al 1750 e vede i Paesi Bassi settentrionali come Economia Guida. Angus Maddison distingue, nella storia dell’economia mondiale, quattro fasi caratterizzata dall’egemonia di altrettante economie guida. La terza fase: va dal 1890 ai giorni nostri e vede gli Stati Uniti come Economia Guida. va dal 1650 al 1750 e vede i Paesi Bassi settentrionali come Economia Guida. va dal 1750 al 1890 e vede l'Inghilterra come Economia Guida. va dal XII al XVI secolo e vede la Fiandre e l'Italia come Economie Guida. Angus Maddison distingue, nella storia dell’economia mondiale, quattro fasi caratterizzata dall’egemonia di altrettante economie guida. La prima fase: va dal XII al XVI secolo e vede la Fiandre e l'Italia come Economie Guida. va dal 1650 al 1750 e vede i Paesi Bassi settentrionali come Economia Guida. va dal 1750 al 1890 e vede l'Inghilterra come Economia Guida. va dal 1890 ai giorni nostri e vede gli Stati Uniti come Economia Guida. L'ottocento è stato: un secolo di crescita economica continua. un secolo segnato da profonde crisi, che incisero negativamente sui tassi di crescita europei nel lungo periodo. un secolo di debole crescita economica. Tutte le risposte sono sbagliate. Il periodo 1789 - 1920 è stato scandito dall'alternarsi di fasi di recessione ed espansione secondo la seguente scansione temporale: 1789 -1873 recessione; 1873 - 1896 espansione; 1896 - 1920 recessione. 1789-1815 recessione; 1816 - 1848 espansione; 1849 - 1873 recessione; 1873 - 1896 espansione; 1896 - 1920 recessione. 1789-1815 espansione; 1816 - 1848 recessione; 1849 - 1873 espansione; 1873 - 1896 recessione; 1896 - 1920 espansione. 1789-1848 espansione; 1849 - 1873 recessione; 1873-1920 recessione. Nel corso dell'Ottocento si realizzò: la riduzione dela forza lavoro impiegata nelle fabbriche a favore del lavoro nell'emergente settore terziario. il declino del settore primario a vantaggio del settore dell’industria. un aumento dei tassi di fertilità. una riduzione del tasso di natalità. Nel corso dell'Ottocento si realizzò: un aumento dei tassi di alfabetismo, urbanizzazione e scolarizzazione. Tutte le risposte sono corrette. una variazione positiva del rapporto tra la popolazione in grado di svolgere un lavoro e la popolazione totale. una profonda trasformazione della struttura professionale della popolazione segnata dalla transizione da una tradizionale società rurale alla «nuova» società industriale e urbana. Nel corso dell'Ottocento l'aumento del pil-procapite si accompagnò: con l'aumento dei tassi di alfabetismo, urbanizzazione e scolarizzazione. con la riduzone dei tassi di fertilità, mortalità e natalità. Tutte le risposte sono corrette. con un aumento dei risparmi, investimenti e consumi pubblici sul reddito. Durante la prima rivoluzione industriale: l’aumento delle produzioni si concretizzò in una maggiore diversificazione produttiva. le ferrovie diventavano più sicure ma a discapito della velocità. vi fu un aumento sensibile della produzione industriale favorita dall’”associazione” tra nuove tecnologie e sfruttamento di nuove fonti di energia. si ridusse la quantità dei beni prodotti. Quale dei seguenti NON è un indice del primato inglese nel corso della I Rivoluzione Industriale?. Intorno al 1860, i 9/10 di tutti i territori colonizzati dagli stati europei erano sotto il controllo inglese. Intorno al 1860, la popolazione inglese era dimezzata rispetto al 1750 garantendo un migliore rapporto tra popolazione e risorse. Intorno al 1860,il 20% della produzionne industriale mondiale era inglese. intorno al 1860 il commercio inglese rappresentava il 23% del commercio internazionale. Quale delle seguenti NON è una caratteristica della I rivoluzione industriale?. Le invenzioni furono realizzate da singoli individui non necessaiamente uomini di scienze. La nascita delle imprese favorì lo sviluppo di sindacati di settore. Si svilupparoo aziende di piccole dimensioni guidate. L'invenzione principale è stata la caldaia a vapore utilizzata principalmente nelle industrie tessili e siderurgiche. Quale delle seguenti affermazioni srelative al periodo 1848 - 1873 è corretta?. Il maggiore afflusso di oro provocò inflazione. L'oro fu utilizzato per la creazione di monete e come riserva per la produzione di banconote. Lo sviluppo della rete ferroviaria raddoppiò. L'oro fu utilizzato per la sola creazione di monete. Quale dei seguenti è un fattore determinante l'espansione del periodo 1848 - 1873?. Lo sviluppo del libero scambio. Lo sviluppo dei mezzi di trasporto. La maggiore disponibilità di oro. Tutte le risposte sono corrette. L'espansione 1848 - 1873 fu caratterizzata: da un aumento di prezzi, salari e profitti. da una riduzione di salari e un aumento di prezzi e profitti. da una riduzione di prezzi, salari e profitti. da una riduzione di prezzi e profitti e un aumento dei salari. Quale delle seguenti NON è una caratteristica della III rivoluzione industriale?. Pone fine al fenomeno dell'urbanizzazione intorno ai grandi centri industriali. Si è concentrata, dal punto di vista tecnologico, sull’elettricità, il motore a scoppio e la chimica organica. Si basa su innovazioni estremamente complesse che richiedono, per il loro sviluppo, un’istruzione superiore a quella universitaria. Le nuove invenzioni sono spesso il frutto di un lavoro di gruppo, che svolge le proprie attività in laboratori iper tecnologici. Quale delle seguenti NON è una caratteristica della II rivoluzione industriale?. I laboratori di ricerca diventano essenziali per il perfezionamento dei prodotti e dei processi. Si assiste al passaggio dalla fabbrica di piccole dimensioni a piccole intensità di capitali alla fabbrica di grandi dimensioni a grande intensità di capitali. Si è concentrata, dal punto di vista tecnologico, sull’elettricità, il motore a scoppio e la chimica organica. Si sviluppano importanti e potenti sindacati organizzati per mestiere. Quale invenzione rivoluzionoerà il sistema delle comunicazioni durante gli anni della I rivoluzione industriale?. Il telefono di Antonio Meucci. La stampa a caratteri mobili di Johannes Gutenberg. Il cinema dei fratelli Lumière. Il telegrado di Samuel Morse. Quando la domanda di beni supera l'offerta: si genera una congiuntura economica favorevole. si genera una crisi di sovrapproduzione. si riducono i prezzi. si riducono i profitti. Quando entrò in crisi il bimetallismo?. Intorno 1870. Intorno al 1914. Intorno 1850. Non è mai entrato in crisi. La Grande Depressione del 1873 - 1896 è anche definita: Grande Crisi. Crollo di Wall Street. Grande Deflazione. Grande Recessione. Il periodo 1873 - 1896 fu caratterizzato: da un aumento dei salari e dei profitti e da una riduzione dei prezzi. da un aumento dei prezzi e una riduzione dei salari e dei profitti. da un aumento dei prezzi, dei salari e dei profitti. da una riduzione dei prezzi, dei salari e dei profitti. Che influenza ebbe la riduzione dei costri di trasporto nella Grande Depressione ottocentesca?. Fu una probabile causa in quanto generò una crisi deflazionistica. Fu una probabile conseguenza in quanto generò una crisi inflazionistica. Fu una probabile conseguenza in quanto generò una crisi deflazionistica. Fu una probabile causa in quanto generò una crisi inflazionistica. Che influenza ebbe la riduzione della produzione aurufera nella Grande Depressione ottocentesca?. Fu una probabile conseguenza in quanto generò una crisi deflazionistica. Fu una probabile causa in quanto generò una crisi deflazionistica. Fu una probabile conseguenza in quanto generò una crisi inflazionistica. Fu una probabile causa in quanto generò una crisi inflazionistica. Che influenza ebbe l'aumento dell'offerta di prodotti nella Grande Depressione ottocentesca?. Fu una probabile conseguenza in quanto generò una crisi deflazionistica. Fu una probabile conseguenza in quanto generò una crisi inflazionistica. Fu una probabile causa in quanto generò una crisi deflazionistica. Fu una probabile causa in quanto generò una crisi inflazionistica. La riduzione dei costi di trasporto durante la Grande Deflazione: provocò un aumento dei prezzi delle merci sui mercati cittadini. comportò una contrazione dei redditi dei contadini europei che si concretizzò in una lunga crisi agraria. comportò un aumento dei redditi dei contadini europei che si concretizzò in una nuova rivoluzione agraria. svantaggiò paesi come gli Stati Uniti e la Russia poco inclini all'esportazioni di prodotti alimentari. Quando esplose la Grande Deflazione?. Nel 1896 in coincidenza con una crisi finanziaria che investì il mercato di New York. Nel 1873 in coincidenza con una crisi finanziaria che investì il mercato di New York. Nel 1896 in coincidenza con una crisi finanziaria che investì i mercati di Berlino, Vienna e New York. Nel 1873 in coincidenza con una crisi finanziaria che investì i mercati di Berlino, Vienna e New York. Durante gli anni della Grande Depressione, l'emigrazione: ...rappresentò la naturale risposta alla crisi agraria e al contestuale sovraffollamento delle campagne. raggiunse un numero di partenze superiore al milione all'anno. ...rappresentò la naturale risposta alla crisi del settore primario. ...rappresentò la naturale risposta alla crisi agraria e all'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. Chi svolse un ruolo determinante per il ritorno della Germanaia al protezionismo). Otto Von Bismarck. Gli industriali delle regioni occidentali della Germania. Tutte le risposte sono corrette. Gli Junker. Tra il 1821 e il 1914: Tutte le risposte sono corrette. lasciarono il continente europeo circa 30 milioni di persone. soprattutto cittadini britannici migrarono verso l'Oceania. l'emigrazione europea riguardò principalmente il Sud America. Quale dei seguenti paesi restò fedele al liberoscambismo durante gli anni del ritorno al protezionismo seguente la Grande Depressione del 1873?. Francia, Inghilterra e Germania. Francia, Inghilterra, Germania e Stati Uniti. Danimarca, Belgio, Paesi Bassi e Stati Uniti. Danimarca, Belgio, Paesi Bassi e Inghilterra. Quale gruppo di paesi non era mai stato liberoscambista?. Russia, Austia-Ungheria e Stati Uniti. Stati Uniti, Russia e Italia. Italia, Spagna e Austria Ungheria. Russia, Stati Uniti e Spagna. La Legge Méline: proteggeva unicamente i prodotti industriali. ribadì la fedeltà francese verso il libero scambio. sancì il ritorno francese al protezionismo. fu approvata nel 1893. In quale anno la Germania tornò al potezionismo?. 1892. 1879. 1880. 1881. Quale delle seguenti è una conseguenza della Grande Depressione del 1873?. Emigrazione. Sviluppo dell'Imperialismo. Ritorno al protezionismo. Tutte le risposte sono corrette. Cosa causò, secondo industriali e contadini, la riduzione dei prezzi durante la Grande Depressione del 1873-1896?. La riduzione dei costi di trasporto. Il protezionismo. L'adozioni di politiche rconomiche espansive. Il liberismo. Thomas Cook: fu un importante esponente dell'Art Nouveau. inventò il fonografo. creò, nel 1865, la prima agenzia per viaggi organizzati. organizzò, nel 1896, le prime Olimpiadi moderne. Quali, tra i seguenti, sono fattori sottesi all'espansione economica registrata durante gli anni della Belle Époque?. La crescita dei consumi di massa che garantì un miglioramento delle condizioni di vita delle persone e, dunque, un aumento della domanda di beni. Tutte le risposte sono corrette. La diffusione di nuove tecnologie che, rendendo meno costosi i processi produttivi, provocarono la riduzione dei prezzi di alcuni beni. La maggiore fiducia nei cittadini nel progresso e nel futuro. Quale dei seguenti partiti nacque per la difesa degli operati sfruttati nelle fabbriche?. CGIL. Trade Unions. Spd. CGL. La legge Orlando del 1904: introduceva, in Italia, il suffragio universale maschile. Tutte le risposte sono corrette. legittimava la Confederazione Generale Italiana del Lavoro. portava a 12 anni l'bbligo d'istruzione. I fratelli Lumiére: nel 1902 realizzarono il primo film della storia con effetti speciali. inventarono il cinematografo nel 1896. diressero il loro primo film nel 1898. realizzarono nel 1896 il loro primo film “L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat”, che durava 50 secondi e riproduceva, per l’appunto, l’arrivo di un treno presso la stazione francese. Quale, tra i seguenti, NON è una caratteristica della società di massa "generata" dalla Bella Epoque: l’aumento del peso pubblico, sociale e politico di borhesia e nobiltà. la presenza di nuovi luoghi d’incontro e svago per i cittadini come: la fabbrica, il cinema, il teatro, piccoli negozi e grandi magazzini. l’aumento del peso pubblico, sociale e politico di operai e piccola borghesia. la maggiore omologazione di gusti e consumi dei cittadini. A cavallo di quali anni è collocabile la Belle Époque. Tra il 1896 e il 1920. Tra il 1896 e il 1913. Tra il 1873 e il 1896. Tra il 1796 e il 1913. 01. Nella seconda metà dell'Ottocento si affermarono nuove categire di banche: tra queste le banche commerciali: grazie ad una serie di sportelli disseminati sul territorio raccoglievano soldi da “chiunque” riconoscendo un interesse. Le banche di deposito destinavano le somme raccolte per la concessione di prestiti a piccoli e/o grandi operatori richiedenti. concedevano prestiti a lungo termini (anche di cinquant’anni) a fronte di un’ipoteca sui beni immobili del richiedente che ripagava il debito a rate. Si diffusero in molti paesi, ma non in quelli anglosassoni (Inghilterra e America). raccoglievano i depositi e concedevano prestiti ai loro soci rappresentati, principalmente, da persone di medie condizioni che vivevano nelle campagne (casse rurali) o nelle città (banche popolari). consentivano a piccoli risparmiatori di depositare modeste somme di denaro su cui maturava un interesse. Queste banche, presenti in Europa e America già a partire dal primo ottocento, impegnavano principalmente le somme raccolte in investimenti sicuri; raramente in prestiti ipotecari. Il primo volo con un mezzo motorizzato fu opera: dei fratelli Wright. dei fratelli Bernardi. dei fratelli Lumière. dei fratelli Morse. Quale delle seguenti NON fu una causa della sovrappopolazione delle campagne dovuta alla crescita demografica del periodo 1850 - 1914?. Sviluppo dell'artigianato. concorrenza della grande industria. Migliore produttività agricola. Scomparsa delle terre comuni. Nella seconda metà dell'Ottocento si affermarono nuove categire di banche: tra queste le banche coperative: concedevano prestiti a lungo termini (anche di cinquant’anni) a fronte di un’ipoteca sui beni immobili del richiedente che ripagava il debito a rate. Si diffusero in molti paesi, ma non in quelli anglosassoni (Inghilterra e America). raccoglievano i depositi e concedevano prestiti ai loro soci rappresentati, principalmente, da persone di medie condizioni che vivevano nelle campagne (casse rurali) o nelle città (banche popolari). consentivano a piccoli risparmiatori di depositare modeste somme di denaro su cui maturava un interesse. Queste banche, presenti in Europa e America già a partire dal primo ottocento, impegnavano principalmente le somme raccolte in investimenti sicuri; raramente in prestiti ipotecari. grazie ad una serie di sportelli disseminati sul territorio raccoglievano soldi da “chiunque” riconoscendo un interesse. Le banche di deposito destinavano le somme raccolte per la concessione di prestiti a piccoli e/o grandi operatori richiedenti. Alla vigilia del primo conflitto mondiale la popolazione europea: passò da 1,3 a 1,8 milioni. Tutte le risposte sono sbagliate. rappresentava il 27% della popolazione mondiale. era crescita del 67% rispetto agli inizi del Novecento. Le cause della crescita della popolazione mondiale tra il 1850 e il 1913 vanno individuate: nella riduzione del tasso di mortalità. Tutte le risposte sono corrette. nella riduzione del tasso di natalità. nella maggiore aspettativa di vita alla nascita. Quale delle seguenti affermazioni sullo sviluppo dei trasporti durante gli anni (1850 - 1913) della Seconda Rivoluzione Industriale è FALSA?. Nonostante la nascita delle navi a vapore, la nave a vela continuò a rappresentareil mezzo di trasporto marittimo privilegiato almeno fino al 1880. I prograssi maggiori riguardarono la ferrovia. Fu incentivato dalla necessità di muovere in tempi sempre più rapidi, e a costi ridotti, crescenti quantità di merci e di persone. I progressi maggiori riguardarono la rete stradale il cui miglioramento era fondamentale per il transito delle automobili. Quale delle seguenti afferamzioni sul Canale di Suez è FALSA?. Attraversa verticalmente l'Egitto. E' un istmo naturale. Mette in comunicazione il Mar Mediterraneo con il Mar Rosso. Consente alle navi di raggiungere l'Asia senza dover circumnavigare l'Asia. Quando è stato costruito il Canale di Panama?. Nel 1913. Nel 1869. Nel 1899. Nel 1914. Nella seconda metà dell'Ottocento si affermarono nuove categire di banche: tra queste le casse di risparmio: raccoglievano i depositi e concedevano prestiti ai loro soci rappresentati, principalmente, da persone di medie condizioni che vivevano nelle campagne (casse rurali) o nelle città (banche popolari). concedevano prestiti a lungo termini (anche di cinquant’anni) a fronte di un’ipoteca sui beni immobili del richiedente che ripagava il debito a rate. Si diffusero in molti paesi, ma non in quelli anglosassoni (Inghilterra e America). consentivano a piccoli risparmiatori di depositare modeste somme di denaro su cui maturava un interesse. Queste banche, presenti in Europa e America già a partire dal primo ottocento, impegnavano principalmente le somme raccolte in investimenti sicuri; raramente in prestiti ipotecari. grazie ad una serie di sportelli disseminati sul territorio raccoglievano soldi da “chiunque” riconoscendo un interesse. Le banche di deposito destinavano le somme raccolte per la concessione di prestiti a piccoli e/o grandi operatori richiedenti. 11. Nella seconda metà dell'Ottocento si affermarono nuove categire di banche: tra queste gli istituti di credito fondiario: raccoglievano i depositi e concedevano prestiti ai loro soci rappresentati, principalmente, da persone di medie condizioni che vivevano nelle campagne (casse rurali) o nelle città (banche popolari). consentivano a piccoli risparmiatori di depositare modeste somme di denaro su cui maturava un interesse. Queste banche, presenti in Europa e America già a partire dal primo ottocento, impegnavano principalmente le somme raccolte in investimenti sicuri; raramente in prestiti ipoteca. concedevano mutui a lungo termini (anche di cinquant’anni) a fronte di un’ipoteca sui beni immobili del richiedente che ripagava il debito a rate. Si diffusero in molti paesi, ma non in quelli anglosassoni (Inghilterra e America). grazie ad una serie di sportelli disseminati sul territorio raccoglievano soldi da “chiunque” riconoscendo un interesse. Le banche di deposito destinavano le somme raccolte per la concessione di prestiti a piccoli e/o grandi operatori richiedenti. Secondo Alez Chandler, la grande impresa risultava decisiva per: Abbattere i costi riducendo i tempi di produzione (economie di rapidità). Abbattere i costi producendo prodotti diversi a utilizzando gli stessi fattori produttivi (economie di scopo);. Abbattere i costi al crescere delle produzioni (economie di scala);. Tutte le risposte sono corrette. Quando si diffuse la catena di montaggio fordista?. Nei paesi europei negli anni a cavallo tra le due Guerre Mondiali, negli Stati Uniti a partire dalla conclusione del Secondo Conflitto Mondiale. Tutte le risposte sono sbagliate. Negli Stati Uniti negli anni a cavallo tra le due Guerre Mondiali, nei paesi europei a partire dalla conclusione del Secondo Conflitto Mondiale. In Francia negli anni a cavallo tra le due Guerre Mondiali, in Inghilterra a partire dalla conclusione del Secondo Conflitto Mondiale. La società dei probi pionieri di Rochedale, individua l'affermazione sbagliata. Rappresenta la prima cooperativa di consumo. Nasce con lo scopo di garantire ai propri associati l'accesso a beni di prima necessità a prezzi ridotti. Fu fondata nel 1844 in un sobborgo di Manchester. Aveva come obiettivo principale quello di garantire parità di salario e uguale ripartizione degli utili tra tutti i soci. Con quale fine nascono le cooperative di consumo?. Per garantire ai propri associati l’accesso a beni di prima necessità a prezzi ridott. Per garantire parità di salario e uguale ripartizione degli utili tra tutti i soci. Per gestire il risparmi e il credito dei soci. Tutte le risposte sono corrette. Con quale fine nascono le cooperative di credito?. Per garantire parità di salario e uguale ripartizione degli utili tra tutti i soci. Per garantire ai propri associati l’accesso a beni di prima necessità a prezzi ridott. tutte le risposte sono corrette. Per gestire il risparmi e il credito dei soci. Individua l'affermazione SBAGLIATA: Nonostante la nascita della Grande Impresa, le piccole e medie imprese continuavano ad impiegare la maggioranza degli operai tanto nei settori tradizionali (abbigliamento, lavorazione del legno alimentare) quanto in quelli emergenti della Seconda rivoluzione industriale (produzione macchine elettriche, biciclette e automobili). La Grande Impresa si diffuse prima negli Stati Uniti negli anni a cavallo tra le due Guerre Mondiali, successivamente nei paesi europei a partire dalla conclusione del Secondo Conflitto Mondiale. Lo sviluppo del taylorismo fu fondamentale per la nascita della Grande Impresa. La Grane impresa soppiantò iummediatamente le piccole e medie imprese impiegando la maggioranza della forza lavoro. Con quale fine nascono le cooperative di produzione?. Per gestire il risparmi e il credito dei soci. Per garantire parità di salario e uguale ripartizione degli utili tra tutti i soci. Tutte le risposte sono corrette. Per garantire ai propri associati l’accesso a beni di prima necessità a prezzi ridott. Quale delle seguenti NON è una causa riconducibile allo sviluppo della grande impresa?. tutte le risposte sono corrette. La produzione di impianti industriali in grado di abbattere i costi al crescere delle produzioni. L’abbattimento dei tempi di trasporto e il conseguente aumento dei costi degli stessi. L’annullamento delle distanze connesso alla scoperta dei nuovi mezzi di comunicazione. Dove si diffuse per prima la Grande Impresa?. Negli Stati Uniti. In Inghilterra. In Germania. In Francia. L'imperialismo americano di fine Ottocento era incentivato dalla: presenza di un mercato industriale estremamente sviluppato. ricerca di fonti energetiche per implementare lo sviluppo industriale. alla forza della finanza americana. Tutte le risposte sono corrette. Quale delle seguenti NON è una causa dell'imperialismo secondo Lenin?. La nascita di nuove associazioni monopolistiche in grado di ripartirsi il mondo. La crescente importanza acquisita dall’esportazione di capitali rispetto all’esportazione di merci. La nascita dell’oligarchia finanziaria. Il crescente sfruttamento del proletariato. Secondo Schumpeter: l’Imperialismo e la Guerra Mondiale sono le tappe finali della società capitalistica. la dominazione di gruppi su altri gruppi è una caratteristica costante dell’umanità. si lega a determinati periodi di sviluppo e a determinate strutture economico-sociali. l'imperialismo è legato alla nascita delle nuove oligarchie finanziarie. Secondo l'interpretazione socio-politica dell'imperialismo di Schumpeter: la dominazione di gruppi su altri gruppi è una caratteristica tipica dei soli sistemi politici novecenteschi. l’imperialismo diventa una caratteristica fondamentale di quei sistemi socio-politici (monarchie assolute e aristocrazie militariste) in cui prestigio e ricchezza derivano unicamente dallo sviluppo industriale. Tutte le risposte sono sbagliate. l’imperialismo è legato ad un determinato periodo di sviluppo e a determinate strutture economico sociali. Chi fu l'artefice del nuovo interesse europeo per le regioni interne del continente africano?. Leopoldo II che nel 1865 aveva fondato l’Africa International Society. Otto Von Bismark che nel 1865 aveva fondato l’Africa International Society. Leopoldo II che nel 1884 aveva fondato l’Africa International Society. Otto Von Bismark che nel 1884 aveva fondato l’Africa International Society. Con l'accordo franco-inglese del 1899: Tutte le risposte sono corrette. si posero le premesse per futuri scontri tra le due potenze. la Francia rinunciava ad ogni pretesa sul bacino dell’alto Nilo. l'Inghilterra fu costretta ad evacuare il Sudan e Khartum. La rivolta di Tai p'ing: caratterizzò la storia cinese dal 1849 al 1874. mirava alla modernizzazione del paese sulla scorta dell'esempio europeo. mirava all’instaurazione di una forma di comunismo primitivo caratterizzato dalla nazionalizzazione delle terre coltivate dai soldati contadini a beneficio della collettività. fu sostenuta dalla Francia per indebolire l'impero cinese su cui vantava interessi coloniali. Per quale motivo il Giappone partecipò alla corsa coloniale in Asia?. Per la ricerca di materie prime (specialmente ferro e carbone) necessarie allo sviluppo delle industrie. P. Per l’acquisizione di nuove terre necessarie alla produzione di riso per sfamare una popolazione crescente;. Tutte le risposte sono corrette. La rivolta dei Boxer: trovò il sostegno di quanti (contadini poveri, diseredati, ex soldati ed ex battellieri) sostenevano il Break Up of China inteso quale nuova opportunità di sviluppo. fu repressa nel sangue da una vasta coalizione composta da paesi europei (Italia, Russia, Francia e Inghilterra) ed extraeuropei (Stati Uniti e Giappone). fu repressa nel sangue da una vasta coalizione composta dai soli paesi europei. si ebbe nel periodo 1889-1900. Le nuove imprese coloniali in Africa di fine Ottocento: si contraddistinesero per il disinteresse tedesco sul continente. riguardarvano principalmente lo sfruttamento commerciale dei paesi costieri. cominciavano a spingersi verso l'interno del continente. si concretizzarono nella spartizione pacifica, tra le potenze europee, del continente. Durante gli anni della Bella Epoca, quale paese mostrava tutta la propria aggressività?. La Francia che, perse l'Alsazia e la Lorena, sembrava ora non vedere più possibile una via pacifica per il suo predominio sul continente. Tutte le risposte sono sbaglaite. La Germania che, raggiunto il primato economico sul continente, sembrava ora non vedere più possibile una via pacifica per la sua ulteriore affermazione internazionale. L'Inghilterra che, riaffermata la propria superiorità sul continente, sembrava ora non vedere più possibile una via pacifica per la sua ulteriore affermazione internazionale. Quale, tra le seguenti, NON una caratteristica della Bella Epoque: La generale propensione al disarmo delle grandi potenze europee sospinta dalla grande prosperità generala. L'affermazione di turbolenti nazionalismi. L'affermazione di aspirazioni imperialistiche. L'emergere di nuove tensioni sociali tra proletariato e capitalismo industriale. La bellezza, felicità e prosperità della Belle Epoque: Tutte le risposte sono corrette. erano appannaggio unicamente della classe dei lavoratori che potevano contare sui minori costi connessi alla nuova produzione industriale. erano vissute a pieno da una ristretta classe sociale rappresentata dal capitalismo industriale. erano diffuse in maniera più o meno eque tra le diverse classi sociali. Il periodo storico 1900-1914 si caratterizzò (individua la risposta sbagliata): dalla crescente conflittualità, per il primato sul continente, tra Germania e Francia. per l’affermazione dturbolenti nazionalismi e da aspirazioni imperialistiche. da un indebolimento delle misure protezionistiche in tutti i paesi mondiali al fine di incentivare gli scambi commerciali. dal progressivo rafforzamento, da parte di quasi tutti gli stati europei dei propri eserciti e del proprio potenziale militare. Cosa accadde il 28 giugno 1914?. A Sarajevo, uno studente serbo attentò alla vita di Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria, e sua moglie. Con la dichiarazione di guerra dell'impero austro ungarico al Regno di Serbia inizia la Prima Guerra Mondiale. Fu siglato il Patto di Londra con cui l'Italia si schierava a fianco di Germania e Austria-Ungheria nel conflitto mondiale. Viene siglata la Triplice Intesa. Quando si afferma il concetto di Nazionalismo?. Il concetto di nazionalismo comincia ad affermarsi durante gli anni dell'Unificazione nazianle italiana. Il concetto di nazionalismo comincia ad affermarsi durante i primi anni del Nocevento. Il concetto di nazionalismo comincia ad affermarsi durante gli anni della rivuluzione francese. Il concetto di nazionalismo comincia ad affermarsi durante gli anni della rivuluzione americana. Il nazionalismo dell'autodeterminazione: individuava un legame indissolubile tra Nazione e Popolo. a partire dal 1848, questa rappresentò il retroterra culturale su cui si fondavano le istanze autodeterministiche (di liberazione dagli oppressori) di molte popolazioni. si affermò in Francia durante gli anni della Rivoluzione intorno al concetto di sovranità popolare di Rousseau. Tutte le risposte sono corrette. Durante la Seconda metà dell'Ottocento si affermò una nuova forma di nazionalismo che: Tutte le risposte sono corrette. trovò terreno fertile nei processi d’unificazione italiano e tedesco. individuava tutte le misure politiche necessarie all’identificazione della Nazione con lo Stato. si configurava come espressione dell’aggressività, e dunque della politica di potenza di uno Stato. Quale delle seguenti affermazioni sul Nazionalismo Francese è falsa?. Aveva l'obiettivo di raggruppare in un'unica grande nazione tutti gli individui di cultura francese. Il nazionalismo francese si alimenta del sentimento di rivincita (revanscismo) contro la Germania, che con il Trattato di Francoforte (10 maggio 1871) ultimo atto della guerra franco prussiana, ottenne dalla Francia l’Alsazia e la Lorena. Rappresentò un importante sostegno ideologico all'imperialismo specie in nord Africa. Il nazionalismo francese si alimenta della fierezza tipica dei francesi e della loro “presunta” superiorità (sciovinismo) culturale, politica e istituzionale rispetto ad altri popoli e civiltà europei. 10. Perché nei primi anni del Novecento Germania e Inghilterra erano in conflitto?. L’Inghilterra, potenza egemone nel corso della prima rivoluzione industriale, doveva difendere il proprio primato commerciale dalla Germania che, con Guglielmo II, mirava all’egemonia in Europa. L'Inghilterra, abortite le proprie ambizioni imperialistiche in Giappone, volgeva il proprio sguardo verso i Balcani, già oggetto, anche grazie al sostegno della Germania, delle “attenzioni” austriache. L’Inghilterra, mirava a porre il proprio protettorato sul Marocco verso cui erano altresì diretti gli interessi tedeschi. Tutte le rispsote sono corrette. 11. Perché nei primi anni del Novecento Germania e Inghilterra erano in conflitto?. L’Inghilterra, potenza egemone nel corso della prima rivoluzione industriale, doveva difendere il proprio primato commerciale dalla Germania che, con Guglielmo II, mirava all’egemonia in Europa. L'Inghilterra, abortite le proprie ambizioni imperialistiche in Giappone, volgeva il proprio sguardo verso i Balcani, già oggetto, anche grazie al sostegno della Germania, delle “attenzioni” austriache. Tutte le rispsote sono corrette. L’Inghilterra, mirava a porre il proprio protettorato sul Marocco verso cui erano altresì diretti gli interessi tedeschi. Allo scoppio della Pima guerra mondiale chi era al primo posto tra i produttori di carbon fossile, ghisa e acciaio. La Francia. Gli Stati Uniti. L'Inghilterra. La Germania. Quali sono le motivazioni economiche sottese allo scoppio della Prima Guerra Mondiale per Vera Zamagni. Le ricchezze minerarie (ferro, zinco e carbone) di cui erano ricche l’Alsazia e la Lorena perse dalla Francia nel 1870 a vantaggio della Germania. Tutte le risposte sono corrette. La preoccupazione degli italiani nei confronti dell’avanzata industriale tedesca. Nella contrapposizione tra i due paesi confinanti Russia e Germania sulle sorti e sull’applicazione del protezionismo. Vera Zamagni, nel volume “Dalla rivoluzione industriale all’integrazione Europea”, riprende le motivazioni economiche sottese allo scoppio della Prima Guerra Mondiale individuandole: Nelle ricchezze minerarie (ferro, zinco e carbone) di cui erano ricche l’Alsazia e la Lorena perse dalla Francia nel 1870 a vantaggio della Germania. Tutte le risposte sono corrette. Nella preoccupazione, rintracciabile negli ambienti nazionalisti italiani, nei confronti dell’avanzata industriale tedesca. Nella contrapposizione tra i due paesi confinanti Russia e Germania sulle sorti e sull’applicazione del protezionismo. Accanto alle cause economiche, individua la causa principale del Primo conflitto mondilale. Nessuna riasposta e' esatta. tutte le risposte sono esatte. La guerra diventava motivo di rallentamento dell’accumulazione di reddito pro-capite. La guerra rappresentava un sicuro strumento di arricchimento per il vincitore capace di imporre la propria egemonia su nuovi territori. Prima Guerra Mondiale” è il nome dato al conflitto (chiamato anche “grande guerra”). Tenutosi tra il 1916 e il 1918 e che coinvolse una buona parte degli Stati europei. Tenutosi tra il 1914 e il 1919 e che coinvolse una buona parte degli Stati europei e poi alcuni del resto del mondo. Tenutosi tra il 1914 e il 1918 e che coinvolse una buona parte degli Stati europei e poi alcuni del resto del mondo. Tenutosi tra il 1915 e il 1918 e che coinvolse una buona parte degli Stati europei e poi alcuni del resto del mondo. La Prima Guerra mondiale scoppia. Nel 1915. Nel 1914. Nessuna riasposta e' esatta. Nel 1916. Quale fu la principale causa dello scoppio della Prima guerra mondiale. La lotta tra il capitalismo franco-britannico e quello tedesco per la divisione delle aree di influenza e la conquista dei mercati. La rivalità austro-russa. I crescenti sentimenti nazionalistici. Le ambizioni imperialistiche di tutte le potenze europee. Quale fu la principale causa del primo conflitto mondiale. I crescenti sentimenti nazionalistici. Le ambizioni imperialistiche di tutte le potenze europee. La lotta tra il capitalismo franco-britannico e quello tedesco per la divisione delle aree di influenza e la conquista dei mercati. La rivalità austro-russa. 01. La prima guerra mondiale vide coinvolte le maggiori potenze mondiali divise in due blocchi: gli Imperi centrali e le potenze Alleate. Chi erano le potenze alleate?. Nessuna riposta e' corretta. Francia, Austria, Italia. Gran Bretagna, Francia, Serbia e Impero Russo (alle quali si unirono più tardi l'Italia, la Grecia, il Portogallo, la Romania e gli Stati Uniti). Francia, Regno Unito, Impero germanico, Serbia, Italia, Stati Uniti. Qual era l'idea dei generali tedeschi?. L'idea di una guerra lampo che cogliesse impreparato l'esercito russo. L'idea era una guerra molto lunga. Nessuna riposta e' corretta. L'idea era una guerra lampo. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, quale Stato decise di dichiarare la sua neutralità. Italia. Germania. Francia, Regno Unito, Impero germanico, Serbia, Italia, Stati Uniti. Austria. Quali potenze fecero parte degli Imperi centrali?. Germania, Austria, Italia. Impero germanico, Serbia, Italia, Stati Uniti. Francia, Regno Unito, Impero germanico, Serbia, Italia, Stati Uniti. Germania e Austria-Ungheria (sostenute poi dall'Impero Ottomano e dalla Bulgaria). Come cominciò la Prima Guerra Mondiale?. In seguito alla dichiarazione di guerra dell'Austria alla Francia. In seguito alla dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia. In seguito alla dichiarazione di guerra della Francia all'Austria. In seguito alla dichiarazione di guerra della Francia alla Serbia. Perchè l'Austria dichiarò guerra alla Serbia?. Perchè fu sconfitto definitivamente Napoleone Bonaparte. Perchè fu assassinato l'arciduca Francesco Ferdinando il 28 giugno 1914. Perchè fu assassinato Otto von Bismarck. Nessuna riposta e' corretta. A chi dichiarò guerra l'Italia nel 1915?. Alla germania. Agli Stati Uniti. Alla Francia. All'Austria-Ungheria. L’invito del Presidente americano Wilson fu accolto a Versailles quando si istituì la. L'ONU. Sociela' delle Nazioni. La Nato. Nessuna risposta e' corretta. Col trattato di Saint-Germain, l'Italia ottenne. La Lombardia. Il confine del Brennero (cioè il Trentino e l’Alto Adige). LA Valle d'Aosta. Il Veneto. I trattati di pace, siglati tutti nei dintorni di Parigi, che segnarono la fine delle ostilità furono. 3. 6. 4. 5. Con la firma del Trattato di Versailles si presero decisioni riguardanti. Le ripaazioni di guerra. Il disarmo. Tutte le risposte sono corrette. Le cessazioni territoriali. Il Trattato di Versailles fu firmato. Nel maggio 1919. Nel dicembre 1919. Nel luglio 1919. Nel giugno 1919. L a proposta di Wilson porto' alla nascita della Lega delle Nazioni.... Il cui scopo era la difesa dalle aggressioni mediante “sanzioni”, economiche e militari. Il cui scopo era il mantenimento della pace e la riduzione degli armamenti. Tutte le risposte sono corrette. Il cui scopo era quello di favorire la collaborazione fra i popoli. Da quanti punti era composta la proposta del presidente americano Woodrow Wilson per iniziare le trattative di pace?. 13. 12. 11. 14. Tra le seguenti affermazioni quali NON sono conseguenze dirette della guerra. I danni materiali. l'elevato numero di vittima. Nessuna risposta e' corretta. il maggiore ricorso alla forza lavoro femminile. Durante gli anni del primo conflitto mondiale, le potenze belligeranti come affrontarono il problema del finanziamento della guerra. Tutte le risposte sono corrette. Ricorso, di tutti i paesi, all’emissione di moneta cartacea. Ricorsero all’imposizione fiscale. Ricorsero al debito pubblico, facendo leva sullo spirito patriottico dei cittadini. Quale affermazione rientra tra le conseguenze dirette della Prima guerra mondiale. favori' contrabbando e al mercato nero. Tutte le risposte sono corrette. favori' l’arricchimento di chi produceva beni bellici. provoco' una diminuzione del commercio internazionale. Quali furono le conseguenze indirette del primo conflitto?. Un problema molto delicato fu quello delle riparazioni, al quale era connesso l’altro dei debiti di guerra. Tutte le risposte sono corrette. Una delle conseguenze che incise maggiormente sulla vita delle persone a partire dagli ultimi anni del conflitto fu l'inflazione. La Conferenza monetaria internazionale di Genova (1922) propose un gold standard depotenziato, chiamato gold exchange standard. Keynes col suo “Le conseguenze economiche della pace” (1919)intendeva smuovere l’opinione pubblica sulla questione delle clausole della pace. Con l’obiettivo di eliminare le clausole che prevedevano il totale pagamento delle riparazioni di guerra completamente a carico della Francia. Con l’obiettivo di eliminare le clausole che prevedevano il totale pagamento delle riparazioni di guerra completamente a carico dell'Italia. Con l’obiettivo di eliminare le clausole che prevedevano il totale pagamento delle riparazioni di guerra completamente a carico della Germania. Con l’obiettivo di eliminare le clausole che prevedevano il totale pagamento delle riparazioni di guerra completamente a carico dell'Austria. Il conflitto, ebbe effetti più gravi, sui mutamenti strutturali dell’economia. Un primo mutamento derivò dall’intervento dello Stato nell’economia. Principale conseguenza fu la perdita dell’egemonia politica ed economica dell’Europa. Tutte le risposte sono corrette. Fu la fine del liberismo basato sull’individualismo, sulla libertà economica e su, appunto, una ridotta presenza dello Stato nelle questioni economiche. Quale evento porto' Lenin a compiere, utilizzando le sue parole, “un passo indietro per andare avanti” e varare una Nuova politica economica. L'ascesa del comunismo di guerra. Il fallimento del comunismo di guerra. Nessuna risposta e' corretta. L'abdicazione dello zar Nicola II. Cosa si intende per comunismo di guerra. Nessuna risposta e' corretta. Il regime economico instaurato durante il conflitto civile fra l’Armata Rossa rivoluzionaria e le armate “bianche” anti rivoluzionarie, appoggiate dalle potenze straniere (Germania, Francia e Italia), spinte dalla posizione del nuovo governo sul non riconoscere i debiti esteri. Il regime economico instaurato durante il conflitto civile fra l’Armata Rossa rivoluzionaria e le armate “bianche” anti rivoluzionarie, appoggiate dalle potenze straniere (Stati Uniti, Francia, Inghilterra e Giappone), spinte dalla posizione del nuovo governo sul non riconoscere i debiti esteri. il regime economico instaurato durante il conflitto civile fra l’Armata Rossa rivoluzionaria e le armate “nere” anti rivoluzionarie, appoggiate dalle potenze straniere (Germania, Francia e Italia), spinte dalla posizione del nuovo governo sul non riconoscere i debiti esteri. Quale tra le seguenti affermazioni sulla pianificazione economica russa e' corretta. Fra il 1913 e il 1950, il PIL pro capite aumentò al tasso medio del 1,8% all’anno. La pianificazione poggiò soprattutto sull’industrializzazione forzata dei settori bellico e infrastrutturale a discapito della produzione di beni di consumo. Tutte le risposte sono corrette. Si registrò in quegli anni un’importante flessione del consumo pro capite dei beni alimentari e industriali. Chi fu il promotore di un'economia pianificata in Russia?. Vladimir Lenin. Josif Stalin. Lev Trotzkij. Zar Nicola II. A cosa si riferisce l'espessione "sovchoz". Aziende agricole di proprietà statale. Aziende agricole di singoli contadini. Aziende statali di commercio all’ingrosso. Aziende agricole collettive. A cosa si riferisce l'espessione "kolchoz". Aziende statali di commercio all’ingrosso. Aziende agricole di singoli contadini. Aziende agricole di proprietà statale. Aziende agricole collettive. Alla morte di Lenin, nel 1924, si scatenò una lotta per la successione alla guida della Russia. Prevalse Josif Stalin che voleva esportare il modello sovietico al resto del mondo. Prevalse Lev Trotzkij che voleva esportare il modello sovietico al resto del mondo. Alla fine prevalse Lev Trotzkij , che si faceva promotore del “socialismo in un solo paese”. Alla fine prevalse Josif Stalin, che si faceva promotore del “socialismo in un solo paese”. La Nep presentava anche dei difetti...individuare la risposta corretta. L’opposizione all’economia di mercato, alla sua componente speculativa e al suo lento sviluppo, che dilatava il divario dell’economia russa da quella dei paesi occidentali. Tutte le risposte sono corrette. L’assenza di un sistema di controllo macroeconomico favoriva inflazione e disoccupazione; problemi “tipici” di un’economia di mercato. L’elevato prezzo dei prodotti manifatturieri spostava verso l’alto anche il prezzo dei prodotti agricoli. Ispirata ai principi marxisti, la rivoluzione socialista nasceva con l’obiettivo di: Realizzare una maggiore eguaglianza fra gli uomini. Tutte le risposte sono corrette. Eliminare la proprietà privata dei mezzi di produzione. Affidare allo Stato il compito di gestire e regolare l’attività economica. In quale anno, a seguito dell'abdicazione dello zar Nicola II, fu instaurato un governo liberale in Russia sotto la guida di Aleksander Karensij. Nel febbraio del 1917. A gennaio del 1917. Nel marzo del 1917. Nell'ottobre del 1917. La Russia, alla vigilia del primo conflitto mondiale, si presentava con... Un livello di povertà diffuso tra la popolazione. Tutte le risposte sono corrette. Una privatizzazione delle terre, seguente alla riforma di Stolypin, ancora agli inizi. Uno sviluppo industriale limitato a poche aree del paese. Quale Paese conquisto' una posizione di egemonia nel Medio Oriente. India. Nessuna risposta e' corretta. Giappone. Cina. Quale Paese del Medio Oriente aveva una posizione di egemonia. Giappone. Nessuna risposta e' corretta. India. Cina. La crisi post-bellica fu generata da. Tutte le risposte sono corrette. Galoppante inflazione. Svalutazione del vaolre della moneta. Aumento della dispoccupazione. Gli anni compresi tra il 1919 e il 1920 sono chiamati. Biennio nero. Biennio rosso. Biennio caldo. Nessuna risposta e' corretta. Nel 1919 a Parigi viene firmato. Il Trattato di Poitier. Il Trattato dlla Manica. Il Trattato di Versailles. Il Trattato di Daves. Il periodo della storia d'Italia noto come "Biennio rosso" e' stato compreso. Tra il 1920 e il 1922. Tra il 1919 e il 1920. Tra il 1918 e il 1919. Nessuna risposta e' corretta. Alla fine della prima guerra mondiale, la Germania vive un periodo di. Crisi economica. Espansione coloniale. Espansione industriale. Crescita economica. In Francia, il Partito comunista nacque nel. 1921. 1920. 1922. 1919. Il Trattato di Versailles viene firmato. Nessuna risposta e' corretta. A Parigi nel 1920. A Parigi nel 1919. A Parigi nel 1918. Quale Paese fu maggiormente colpito dalla crisi del priimo dopoguerra. Francia. Italia. Germania. Inghilterra. In Inghilterra, lo scontro più grave tra il governo e la classe dei lavoratori si ebbe con lo sciopero generale. Nel 1924. Nel 1922. Nel 1926. Nel 1925. Come si può definire la crisi del 29?. Finanziaria. Sia economica che finanziaria. Nessuna delle risporte. Economica. Con l'espressione "ruggenti anni venti" che periodo si indica. Il periodo compreso fra 2022 e 2029. Il periodo compreso fra 1822 e 1829. Il periodo compreso fra 1722 e 1729. Il periodo compreso fra 1922 e 1929. La ripresa in Europa, dopo la Prima guerra mondiale, fu piuttosto lenta soprattutto in. Germania e Italia. Francia e Italia. Gran Bretagna e Germania. Gran Bretagna e Francia. Paese che si era maggiormente arricchito durante la Prima guerra mondiale. Francia. America. Germania. Nessuna delle risporte. Cosa caratterizzò maggiormente i “ruggenti anni ‘20”. un forte senso di ottimismo. Tutte le risposte sono corrette. Avventate speculazioni in borsa. fiducia di crescita continua e illimitata della ricchezza. “Giovedì nero” nome emblematico per ildicare il girono del crollo della Borsa di New York. Il 29 ottobre del 1929. Nessuna delle risporte. Il 31 ottobre del 1929. Il 24 ottobre del 1929. Negli anni '20 gli investimenti in borsa furono fatti da. I piccoli imprenditori. Tutte le risposte sono corrette. I grandi investitori. Gli impiegati. Quale di queste può essere considerata una causa della crisi del 1929?. Tutte le risposte sono corrette. Le errate pratiche contabili adottate dalle banche dell'epoca. La concessione di prestiti da parte delle banche a carattere speculativo. L'eccessiva presenza dello Stato nell'economia americana. I Paesi Europei più colpiti dalla crisi degli anni Venti alla guerra Fredda furono. Germania. Austria. Polonia e la Cecoslovacchia. Tutte le risposte sono corrette. Già nel corso del 1928 si intravedevano le prime crepe. aumento dell’inflazione che porta il ceto medio a perdere il potere d’acquisto. distribuzione diseguale del reddito. Tutte le risposte sono corrette. fabbriche ed industrie si riempiono di merce invenduta. Che tipo d'interventi adottarono i Paesi europei per reagire alla grande depressione?. Ridussero i tassi di interesse. Contingentarono le importazioni. Aumentarono la spesa pubblica e riduzione delle tasse. Tutte le risposte sono corrette. La Grande Depressione in Europa colpì soprattutto. Germania. Gran Bretagna. Francia. Italia. La “moratoria Hoover”fu approvata in Germania. Nel giugno del 1931. Nel luglio del 1931. Nel dicembre del 1931. Nell'ottobre del 1931. Quale fu il primo paese ad abbandonare il gold standard. La Gran Bretagna. Stati Uniti. Germania. Francia. Il gold standard. Stabilisce la convertibilità del cartamoneta in oro. Tutte le risposte sono corrette. Ogni Nazione fissava il prezzo dell’oro e legava le monete-banconote con caso legale a tale valore. La conversione delle banconote era libera e immediata. La grande Depressione si diffonde in tutto il mondo velocemente. La classe politica europea, impreparata all’evento, lo affronta tagliando il più possibile la spesa pubblica. Tutte le risposte sono corrette. La classe politica europea, impreparata all’evento, lo affronta aumentando le tasse. La classe politica europea, impreparata all’evento, lo affronta pareggiando il bilancio. Roosevelt elaboro' un piano denominato: New Diil. New Deal. New Deal Economy. New Economy. Roosevelt: Svalutò il dollaro del 10%. Svalutò il dollaro del 80%. Svalutò il dollaro del 50%. Svalutò il dollaro del 40%. Il concetto di welfare state indica. Un sistema di previdenza sociale. Tutte le risposte sono corrette. insieme di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato per garantire l'assistenza e il benessere dei cittadini. un modello di Stato che assume la responsabilità del benessere sociale dei suoi cittadini attraverso la fornitura di una serie di servizi e benefici sociali. Per superare la crisi lo Stato deve intervenire nell’economia, controllando il livello della domanda: se la domanda è superiore all’offerta si crea. Disoccupazione. Inflazione. Stagnazione. Stagflazione. Tra i seguenti, indicare quale non fu tra i provvedimenti più significativi del primo periodo della presidenza di Roosevelt. Nessuna risposta e' giusta. Il National Recovery Act. la Securities Exchange Commission. Emergency Bancking Act. La “moratoria Hoover”. Nessuna risposta e' giusta. rinvio dei rimborsi della prima guerra mondiale. Lo Stato intervenne per salvare banche ed imprese. Moratoria di un anno sui pagamenti delle riparazioni della prima guerra mondiale e altri debiti di guerra. Punti di forza del partito Nazista. Tutte le risposte sono corrette. il carisma del leader. un’Organizzazione paramilitare e violenta. un imponente lavoro di propaganda. Quale tra i seguenti Partiti non puo essere definito un regime totalitario. Nazismo. Fascismo. l’Estado Novo. Partito comunista italiano. Negli anni ’20 e ’30 in molti Paesi Europei si instaurarono i regimi autoritari, quale non presentava però alcuni caratteri del fascismo. Austria. Ungheria. Penisola Balcanica. Giappone. Il 30 giugno 1934, nella famosa “notte dei lunghi coltelli”. migliaia di appartenenti alle S.A. furono prelevati e uccisi nelle prigioni e nei campi di concentramento, per mano delle S.S. furono costruiti i primi campi di concentramento. Hitler formo un’alleanza con Benito Mussolini. furono distrutti negozi e beni degli ebrei. Nel 1919 Don Luigi Sturzo fondò. Partito Nazionale Fascista. il Partito Popolare Italiano. i Fasci di combattimento. il Partito Comunista Italiano. Nell’ottobre del 1922 per preparare il colpo di forza contro il governo, la cosiddetta “marcia su Roma” si formò un “quadrumvirato” tra. Benito Mussolini, Italo Balbo, Cesare De Vecchi e Michele Bianchi. Emilio De Bono, Italo Balbo, Cesare De Vecchi e Michele Bianchi. Emilio De Bono, Italo Balbo, Benito Mussolini e Michele Bianchi. Emilio De Bono, Italo Balbo, Cesare De Vecchi e Benito Mussolini. Con la legge bancaria del 1926 la Banca d’Italia. Tutte le risposte sono corrette. Divenne l’unico istituto di emissione dello Stato italiano. Assunse il ruolo di banca centrale e le fu riconosciuta la natura di ente pubblico. Divenne l’unico istituto di emissione, vigilando su tutte le banche. Il 21 aprile 1927 fu emanato uno dei documenti fondamentali del Fascismo. le leggi fascistissime. La legge bancaria. L’Ovra. La Carta del Lavoro. Indica i principali Stati dei due schieramenti belligeranti durante la seconda guerra mondiale. Germania, Inghilterra e Giappone contro Usa, Francia, Italia e Russia. Germania, Francia, Russia contro USA, Spagna, Inghilterra, Giappone. Germania, Francia, Russia contro USA, Italia, Inghilterra, Giappone. Germania, Italia e Giappone contro Inghilterra, Francia, Russia e USA. Il "Patto d'acciaio" fu stipulato nel 1938 fra : Germania e Italia. Germania e URSS. Germania e Francia. Germania e Stati Uniti d'America. La seconda guerra mondiale scoppia : Il 1° settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte dei Russi. Il 1° settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte dei nazisti e dei russi. Il 1° settembre 1939 con l'invasione della Germania da parte dei Polacchi. Il 1° settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte dei nazisti. In Europa la guerra terminò. nell’aprile del 1945. a dicembre del 1945. a maggio del 1945. nel settembre del 1945. La bomba atomica. Fu sganciata per determinare la resa dell'Impero Giapponese. Fu solo un test dalle conseguenze imprevedibili. Fu sganciata per mostrare la potenza degli USA. Fu sganciata per vincere la Germania. In quale anno il Giappone entra in guerra. Nel 1940. Nel 1942. Nel 1941. Nel 1939. L'Italia entra in guerra il 10 giugno 1940 perchè... Hitler insiste. Il tempo è eccellente per una guerra ben fatta. Il popolo italiano vuole ardentemente la guerra. Hitler sta occupando anche la Francia e sembra avere l'Europa in pugno. Nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944 una grande armata angloamericana sbarcò in Normandia e, con sanguinose battaglie. Liberò la Francia e attaccò la Germania da est. Liberò la Francia e attaccò la Germania da ovest. Liberò la Germania. Liberò l'Italia. Da chi fu firmato il Patto Tripartito del 1943?. Italia fascista, Francia e Impero giapponese. Italia fascista e Impero giapponese. Germania nazista e Italia fascista. Germania nazista, Italia fascista e Impero giapponese. Quale evento segno' lo soppio della Secoda guerra mondiale?. Con l'invasione della Polonia da parte della Germania. Con l'invasione della Francia da parte della Germania. Con l'invasione della Polonia da parte della Francia. Con l'invasione della Gran Bretagna da parte della Germania. Quando iniziò la Seconda Guerra Mondiale?. Nel 1939. Nel 1938. Nel 1940. Nel 1941. Alla fine del conflitto, in Europa emergevano due sfere di influenza distinte. l'Europa orientale, alleata degli Stati Uniti, e quella occidentale, occupata militarmente e in parte alleata all'Unione Sovietica. Nessuna risposta e' corretta. l'Europa occidentale, alleata degli Stati Uniti, e quella orientale, occupata militarmente e in parte alleata all'Unione Sovietica. l'Europa occidentale, alleata del Giappone, e quella orientale, occupata militarmente e in parte alleata all'Unione Sovietica. In che anno la Germania fu divisa in due parti. Nel 1949. Nel 1945. Nel 1948. Nel 1960. Dopo la fine della seconda guerra mondiale in Europa, la Germania era stata divisa in quanti settori/distretti. 2. 4. 6. 5. Grazie alla Seconda Guerra Mondiale quale Stato riusci' ad uscire definitivamente dalla crisi degli anni Trenta. Italia. Germania. Francia. Gli Stati Uniti. Quali furono i Paesi neutrali, segna l'intruso. Portogallo. Francia. Svezia. Svizzera. Durante la guerra la produzione mondiale crebbe notevolmente, la Germania si impegnò al massimo per aumentare il suo PIL...individuare l'affermazione. L'attenzione all’industria creò notevoli problemi alla popolazione. L’aumento del PIL tedesco derivò dallo sfruttamento dei Paesi occupati. la produzione militare aumentò notevolmente, ma anche le spese. Nessuna risposta e' corretta. Nel 1945 con la firma della Carta di San Francisco al termine della guerra, nacque. l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). UNESCO. FAO. NATO. Principali conseguenze politico-economiche del conflitto: Maggiore rafforzamento politico ed economico degli Stati Uniti. importanza della pianificazione statale in economia. Aumento della capacità produttiva in alcuni settori dell’industria. Tutte le risposte sono corrette. Dopo la fine del conflitto emerse la necessità di ricostruzione non solo economica e produttiva. La maggior parte dei Paesi si trovò alle prese con. Difficile crescita dell’industrializzazione. numerose manifestazioni di protesta e guerre civili. Gravi danni ai trasporti, soprattutto ferroviari e portuali. Tutte le risposte sono corrette. ln termini di bilancio delle perdite umane quale conflitto fu più disastroso. Seconda guerra mondiale. Guerra Fredda. Prima guerra mondiale. Nessuna risposta e' corretta. Quale conferenza del 1945 ha portato alla creazione dell'ONU come erede della Società delle Nazioni?. Conferenza di Teheran. Conferenza di San Francisco. Conferenza di Jalta. Conferenza di Potsdam. Gli accordi di Bretton Woods, individua l'affermazione giusta. 730 delegati di 44 Paesi riuniti realizzarono il sistema che regolerà fino al 1971 le relazioni monetarie e finanziarie tra le nazioni. Gli accordi di Bretton Woods prevedevano tassi di cambio stabili. Tutte le risposte sono corrette. Gli accordi di Bretton Woods crearono due nuove istituzioni sovranazionali: la Banca Internazionale per lo sviluppo (Banca Mondiale-BIRS) e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) con il compito di equilibrare i pagamenti internazionali. In che anno fu interrotta la convertibilità del dollaro in oro?. Nel 1970. Nel 1969. Nel 1971. Nel 1972. Chi ha segnato la fine del Gold Exchange Standard nel 1971?. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando Roosvelt soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando il presidente americano Nixon soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando Churchill soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando da De Gaulle soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro. Nell’ottobre 1947 viene stipulato. L'’EURATOM (Comunità europea per l’energia atomica). La CEE (Comunità economica europea. Il GATT Accordo generale sulle tariffe doganali e il commerci. CECA (Comunità europea del carbone dell’acciaio. In Germania, dopo il secondo conflitto mondiale, si registrò una ripresa rapidissima, Dovuto a: Tutte le risposte sono corrette. Alla riforma monetaria del 1948, che fece ritornare in funzione l’economia di mercato e mise in attività l’industria tedesca. Una cooperazione tra capitale e lavoro favorita dalla compartecipazione dei rappresentanti sindacali ne consiglio di supervisione delle imprese. L’adozione di un’economia sociale di mercato, cioè un’economia mista, rispettosa del mercato ma attenta gli effetti più inaccettabili. Quando è finita la seconda guerra mondiale e qual è stato il bilancio in Europa?. La Seconda guerra mondiale senza causare danni significativi in Europa. La Seconda guerra mondiale e' finita con un bilancio positivo in Europa, con una rapida ricostruzione delle citta' e delle infrastrutture. La Seconda guerra mondiale e' finita con un bilancio drammatico in Europa, con distruzione delle infrastrutture e difficolta' nella vita quotidiana. La Seconda guerra mondiale e' finita con una divisione politica in Europa, ma senza gravi danni alle infrastrutture. Quali sono state le due superpotenze che hanno caratterizzato il nuovo assetto geopolitico dopo la seconda guerra mondiale?. USA e Regno Unito. USA e URSS. Francia e URSS. USA e Francia. Quale evento ha portato alla costruzione del Muro di Berlino nel 1961?. La fuga massiccia di cittadini della Germania Est verso la Germania Ovest. La crisi dei missili a Cuba nel 1962. La firma degli Accordi di Bretton Woods. La morte di Stalin nel 1953. Con la nascita della Comunità di Stati Indipendenti (CSI) che respingeva i principi del comunismo, si assiste alla fine del comunismo in Russia e quindi alla fine della “guerra fredda”. Il 9 novembre del 1990. Il 9 novembre del 1989. L’8 dicembre del 1991. L’8 dicembre del 1990. Chi furono i partecipanti alla Conferenza di Potsdam (luglio - agosto 1945) in cui si decise la suddivisione della Germania?. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Franco, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Roosvelt, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Roosvelt, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Churchill, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. La locuzione "equilibrio del terrore" si usa, solitamente con riferimento alla corsa agli armamenti atomici, condotta da. L'Urss e l'Europa. L'Urss e il Giappone. Gli Stati Uniti e l’Urss. Gli Stati Uniti e il Giappone. Quali schieramenti si contrapposero nella guerra di Corea (1950 - 1953)?. Corea del Sud, stretta alleata degli Stati Uniti, e Corea del Nord comunista. Corea del Sud, comunista e Corea del Nord stretta alleata degli Stati Uniti. Corea del Sud, stretta alleata degli Stati Uniti, e l'Urss comunista. Corea del Nord stretta alleata degli Stati Uniti e Urss. Tra la fine della guerra e il 1950 chi crea gli stati-satellite (Nazione formalmente sovrana ma che in realtà è dominata da una grande potenza egemonica). Lenin. Gorbaciov. Stalin. Nessuna risposta e' corretta. Il muro di Berlino, sorto nel 1961, simbolo della divisione tra il blocco comunista dell’Europa orientale e il blocco dei Paesi occidentali venne abbattuto con. L’8 dicembre del 1991. L’8 dicembre del 1990. Il 9 novembre del 1989. Il 9 novembre del 1990. Chi era il presidente degli Stati Uniti al termine della seconda guerra mondiale?. Richard Nixon. Franklin Delano Roosevelt. Herbert Hoover. Harry Truman. Chi formulò la “teoria del containment”, secondo cui è fondamentale contenere la diffusione del comunismo all’interno dei confini dell’URSS, tutelando gli interessi e il modello di sviluppo americano nel mondo. Harry Truman, presidente degli Stati Uniti. Un funzionario americano, George Kennan. Winston Churchill, primo ministro britannico. Josip Broz Tito, Presidente della Jugoslavia. L'espressione "Cortina di ferro", utilizzata in Occidente per indicare la linea di confine che divise l'Europa in due zone separate d'influenza politica, dalla fine della seconda guerra mondiale alla fine della guerra fredda, gia' pronunciata da altri divenne celebre grazie a: Harry Truman, presidente degli Stati Uniti. Winston Churchill, primo ministro britannico. Josip Broz Tito, Presidente della Jugoslavia. Un funzionario americano, George Kennan. Con l'espressione Guerra Fredda si intende... individuare risposta corretta. conflitto che si combatteva non con le armi (guerra calda) ma sul fronte politico ed economico. il conflitto, successivo alla Seconda Guerra Mondiale che si protrae fino alla fine degli anni Ottanta (la caduta dell’URSS è del 1991) tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Viene usato il termine Guerra Fredda, perché le armi non potevano essere usate, nonostante venissero prodotte e accumulate. Tutte le risposte sono corrette. Quando terminò la guerra fredda?. Tra l'ottobre e il novembre 1956,con la rivoluzione ungherese di Imre Nagy. Il 30 aprile 1975, con la fine della guerra del Vietnam. Nel 1982, con l'uscita del film "Rambo". Tra il 1989 e il 1991, con la dissoluzione dell'Urss e la nascita della Federazione Russa. Dove fu firmato l'accordo che pose fine alla guerra del Vietnam?. Ad Hano. A Parigi. A Washington. A Mosca. Il sistema della "guerra fredda" si estese anche fuori dell’Europa, dando vita a due "mondi" ideologicamente contrastanti: Quello comunista guidato dagli Stati Uniti e quello capitalista e democratico guidato dall’Unione Sovietica. Quello comunista guidato dal Giappone e quello capitalista e democratico guidato dagli Stati Uniti. Quello comunista guidato dall’Unione Sovietica e quello capitalista e democratico guidato dagli Stati Uniti. Quello capitalista guidato dal Giappone e quello comunista e democratico guidato dall'Unione Sovietiva. L’European Recovery Program fu ideato da. Franklin Delano Roosevelt. Harry truman. George C. Marshall. Winston Churchill. Qual era l’obiettivo principale del Piano Marshall'. Sostenere la ricostruzione economica dell’Europa occidentale e contrastare il comunismo. Espandere l’influenza dell’Unione Sovietica in Europa. Favorire la ricostruzione economica dell’Asia. Ridurre il potere degli Stati Uniti nel mondo. Quale organizzazione fu creata per la gestione dei fondi del Piano Marshall in Europa?. OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica). FMI (Fondo Monetario Internazionale). NATO (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord). ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite). Perché l’Unione Sovietica rifiutò gli aiuti economici del Piano Marshall'. Voleva favorire la crescita economica della Germania. Temeva l’influenza politica degli Stati Uniti nei Paesi che avrebbero accettato gli aiuti. Non fu invitata a partecipare al programma. Non riteneva necessario il sostegno economico estero. Quale fu il principale effetto economico del Piano Marshall sulla crescita mondiale tra gli anni ‘50 e ‘60?. La contrazione della produzione industriale in Europa. La stagnazione dell’economia statunitense. L’aumento del debito pubblico in tutti i Paesi beneficiari. Un periodo di crescita senza precedenti, noto come “età dell’oro”. Qual era il principale meccanismo di erogazione degli aiuti del Piano Marshall'. Prestiti a lungo termine con obbligo di restituzione immediata. Trasferimento diretto di denaro ai governi europei. Donazioni dirette alle imprese private. Fornitura di beni acquistati negli Stati Uniti e venduti nei Paesi europei beneficiari. Quale Paese fu il primo a essere associato all'espressione "miracolo economico"?. Stati Uniti. Italia. Germania Occidentale. Giappone. Quale settore trainò la crescita industriale giapponese nel dopoguerra?. Turismo. Produzione agricola. Industria automobilistica ed elettronica. Settore minerario. Quali furono i Paesi europei che beneficiarono maggiormente degli aiuti del Piano Marshall'. Unione Sovietica, Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia. Belgio, Olanda, Svezia e Norvegia. Germania Occidentale, Francia, Inghilterra e Italia. Spagna, Finlandia, Portogallo e Austria. Quale evento segnò la fine del periodo di crescita della Golden Age?. La dissoluzione dell’Unione Europea. La crisi finanziaria del 1929. La chiusura delle frontiere commerciali tra i Paesi europei. L’aumento del prezzo del petrolio e l’abbandono dei tassi di cambio fissi. Quale conseguenza geopolitica ebbe il Piano Marshall'. L’unificazione politica dell’Europa sotto un’unica leadership. La creazione di un’alleanza militare tra Stati Uniti e Unione Sovietica. La divisione dell’Europa in due blocchi contrapposti, contribuendo all’inizio della Guerra Fredda. La dissoluzione dell’Unione Sovietica. Quale fu uno degli aspetti negativi del miracolo economico italiano?. La riduzione delle esportazioni. Lo spopolamento delle campagne e l’aumento della speculazione. La diminuzione del divario tra Nord e Sud. Il declino della produzione industriale. Quale evento contribuì alla fine del miracolo economico tedesco?. La crisi petrolifera del 1973 e la sospensione del gold dollar standard. L’unificazione della Germania. La nascita della Comunità Economica Europea. La Guerra di Corea. Cosa ha permesso la creazione dei primi robot industriali nel 1969?. L’introduzione dell’elettricità nelle fabbriche. La scoperta dell’energia nucleare. Lo sviluppo della stampa 3D. L’invenzione dei PLC (Programmable Logic Controller). Quale e' una conseguenza della Terza Rivoluzione Industriale?. L’accelerazione dell’innovazione tecnologica e la globalizzazione dei mercati. Il declino del commercio internazionale. La fine della produzione industriale in Europa. La scomparsa del settore agricolo. Quale fonte energetica è ritenuta fondamentale per la transizione verso un’economia sostenibile secondo Jeremy Rifkin?. Uranio. Idrogeno. Carbone. Petrolio. Quale industria divenne il simbolo del boom economico e della crescita industriale del dopoguerra?. Industria navale. Industria tessile. Industria automobilistica. Industria mineraria. Quale trasformazione ha subito il sistema bancario con la terziarizzazione dell’economia?. La scomparsa del sistema di accredito dello stipendio. L'abolizione delle carte di credito. La riduzione dei servizi bancari per i privati. L’affermazione della banca universale, capace di offrire diversi servizi finanziari. Cosa si intende per "terziarizzazione dell'economia"?. La riduzione dell'importanza del commercio internazionale. La crescita del settore dei servizi a discapito dell'agricoltura e dell'industria. La progressiva scomparsa del settore terziario. L'automatizzazione della produzione agricola. Qual è stata la principale innovazione tecnologica della Terza Rivoluzione Industriale?. L’uso del vapore per meccanizzare la produzione. Lo sviluppo dell’informatica e dell’elettronica per automatizzare la produzione. L’introduzione della macchina a vapore nelle fabbriche. L’uso dell’energia idroelettrica nel settore industriale. Quale continente ha registrato la maggiore crescita demografica dal 1950 ad oggi?. America del Nord. Europa. Oceania. Africa. Quali furono i due modelli economici contrapposti fino agli anni '80?. Il capitalismo e il feudalesimo. L’economia socialista cinese e l’economia comunista statunitense. Il modello agricolo e il modello industriale. L’economia di mercato occidentale e l’economia pianificata sovietica. Quale fu uno degli obiettivi principali del Piano Marshall nel secondo dopoguerra?. Favorire il ritorno all’economia agricola. Espandere l'influenza dell'Unione Sovietica in Europa. Ridurre la popolazione nei paesi industrializzati. Riconvertire le attività industriali dalla produzione bellica alla produzione per il tempo di pace. Perché la crisi degli anni '70 fu percepita in modo particolarmente grave?. Perché il PIL mondiale smise completamente di crescere. Perché colpì in particolare la classe media, che aveva migliorato la propria posizione negli anni precedenti. Perché fu la crisi economica più lunga della storia. Perché colpì solo i Paesi poveri. Quale conseguenza economica ebbe l’aumento del prezzo del petrolio nei Paesi in via di sviluppo?. Un grande indebitamento, a causa dell’aumento dei tassi di interesse e del costo delle importazioni di petrolio. Una rapida crescita economica dovuta all’aumento della produzione locale di petrolio. Un aumento delle esportazioni verso i Paesi occidentali. Un miglioramento della bilancia commerciale grazie alla riduzione delle importazioni. Perché il dollaro continuò ad essere la moneta internazionale di riferimento anche dopo la fine della convertibilità?. Perché era ancora sostenuto dall’oro. Per la fiducia nella solidità dell’economia americana. Perché gli Stati Uniti imposero l’uso del dollaro negli scambi commerciali. Perché era l’unica moneta usata nei Paesi asiatici. Dopo l'abbandono del Gold Exchange Standard nel 1973, cosa accadde ai tassi di cambio?. Diventarono fluttuanti, determinati dalla domanda e dall’offerta. Diventarono stabili e fissi. Furono regolati da un nuovo accordo internazionale basato sul petrolio. Rimasero ancorati al valore dell’oro. Rimasero ancorati al valore dell’oro. d. d. |