Storia economica 42-46
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia economica 42-46 Description: domande di storia economica |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Allo scoppio della Prima guerra mondiale chi era al primo posto tra i produttori di carbon fossile, ghisa e acciaio. La Germania. L'Inghilterra. Gli Stati Uniti. La Francia. Quali sono le motivazioni economiche sottese allo scoppio della Prima Guerra Mondiale per Vera Zamagni. Nella contrapposizione tra i due paesi confinanti Russia e Germania sulle sorti e sull’applicazione del protezionismo. La preoccupazione degli italiani nei confronti dell’avanzata industriale tedesca. Tutte le risposte sono corrette. Le ricchezze minerarie (ferro, zinco e carbone) di cui erano ricche l’Alsazia e la Lorena perse dalla Francia nel 1870 a vantaggio della Germania. Vera Zamagni, nel volume “Dalla rivoluzione industriale all’integrazione Europea”, riprende le motivazioni economiche sottese allo scoppio della Prima Guerra Mondiale individuandole: Nella contrapposizione tra i due paesi confinanti Russia e Germania sulle sorti e sull’applicazione del protezionismo. Nella preoccupazione, rintracciabile negli ambienti nazionalisti italiani, nei confronti dell’avanzata industriale tedesca. Tutte le risposte sono corrette. Nelle ricchezze minerarie (ferro, zinco e carbone) di cui erano ricche l’Alsazia e la Lorena perse dalla Francia nel 1870 a vantaggio della Germania. Accanto alle cause economiche, individua la causa principale del Primo conflitto mondilale. La guerra rappresentava un sicuro strumento di arricchimento per il vincitore capace di imporre la propria egemonia su nuovi territori. La guerra diventava motivo di rallentamento dell’accumulazione di reddito pro-capite. tutte le risposte sono esatte. Nessuna riasposta e' esatta. Prima Guerra Mondiale” è il nome dato al conflitto (chiamato anche “grande guerra”). Tenutosi tra il 1915 e il 1918 e che coinvolse una buona parte degli Stati europei e poi alcuni del resto del mondo. Tenutosi tra il 1914 e il 1918 e che coinvolse una buona parte degli Stati europei e poi alcuni del resto del mondo. Tenutosi tra il 1914 e il 1919 e che coinvolse una buona parte degli Stati europei e poi alcuni del resto del mondo. Tenutosi tra il 1916 e il 1918 e che coinvolse una buona parte degli Stati europei. La Prima Guerra mondiale scoppia. Nel 1916. Nessuna riasposta e' esatta. Nel 1914. Nel 1915. Quale fu la principale causa dello scoppio della Prima guerra mondiale. Le ambizioni imperialistiche di tutte le potenze europee. I crescenti sentimenti nazionalistici. La rivalità austro-russa. La lotta tra il capitalismo franco-britannico e quello tedesco per la divisione delle aree di influenza e la conquista dei mercati. Quale fu la principale causa del primo conflitto mondiale. La rivalità austro-russa. La lotta tra il capitalismo franco-britannico e quello tedesco per la divisione delle aree di influenza e la conquista dei mercati. Le ambizioni imperialistiche di tutte le potenze europee. I crescenti sentimenti nazionalistici. La prima guerra mondiale vide coinvolte le maggiori potenze mondiali divise in due blocchi: gli Imperi centrali e le potenze Alleate. Chi erano le potenze alleate?. Nessuna riposta e' corretta. Gran Bretagna, Francia, Serbia e Impero Russo (alle quali si unirono più tardi l'Italia, la Grecia, il Portogallo, la Romania e gli Stati Uniti). Francia, Regno Unito, Impero germanico, Serbia, Italia, Stati Uniti. Francia, Austria, Italia. Qual era l'idea dei generali tedeschi?. L'idea era una guerra lampo. Nessuna riposta e' corretta. L'idea era una guerra molto lunga. L'idea di una guerra lampo che cogliesse impreparato l'esercito russo. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, quale Stato decise di dichiarare la sua neutralità. Austria. Francia, Regno Unito, Impero germanico, Serbia, Italia, Stati Uniti. Germania. Italia. Quali potenze fecero parte degli Imperi centrali?. Germania e Austria-Ungheria (sostenute poi dall'Impero Ottomano e dalla Bulgaria). Francia, Regno Unito, Impero germanico, Serbia, Italia, Stati Uniti. Impero germanico, Serbia, Italia, Stati Uniti. Germania, Austria, Italia. Come cominciò la Prima Guerra Mondiale?. In seguito alla dichiarazione di guerra della Francia alla Serbia. In seguito alla dichiarazione di guerra della Francia all'Austria. In seguito alla dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia. In seguito alla dichiarazione di guerra dell'Austria alla Francia. Perchè l'Austria dichiarò guerra alla Serbia?. Nessuna riposta e' corretta. Perchè fu assassinato Otto von Bismarck. Perchè fu assassinato l'arciduca Francesco Ferdinando il 28 giugno 1914. Perchè fu sconfitto definitivamente Napoleone Bonaparte. A chi dichiarò guerra l'Italia nel 1915?. All'Austria-Ungheria. Alla Francia. Agli Stati Uniti. Alla germania. L’invito del Presidente americano Wilson fu accolto a Versailles quando si istituì la. Nessuna risposta e' corretta. La Nato. Sociela' delle Nazioni. L'ONU. Col trattato di Saint-Germain, l'Italia ottenne. Il Veneto. LA Valle d'Aosta. Il confine del Brennero (cioè il Trentino e l’Alto Adige). La Lombardia. I trattati di pace, siglati tutti nei dintorni di Parigi, che segnarono la fine delle ostilità furono. 4. 5. 6. 3. Con la firma del Trattato di Versailles si presero decisioni riguardanti. Le cessazioni territorial. Tutte le risposte sono corrette. Il disarmo. Le riparazioni di guerra. Il Trattato di Versailles fu firmato. Nel giugno 1919. Nel luglio 1919. Nel dicembre 1919. Nel maggio 1919. L a proposta di Wilson porto' alla nascita della Lega delle Nazioni…. Il cui scopo era quello di favorire la collaborazione fra i popoli. Tutte le risposte sono corrette. Il cui scopo era il mantenimento della pace e la riduzione degli armamenti. Il cui scopo era la difesa dalle aggressioni mediante “sanzioni”, economiche e militari. Da quanti punti era composta la proposta del presidente americano Woodrow Wilson per iniziare le trattative di pace?. 14. 12. 11. 13. Tra le seguenti affermazioni quali NON sono conseguenze dirette della guerra. il maggiore ricorso alla forza lavoro femminile. Nessuna risposta e' corretta. l'elevato numero di vittima. I danni materiali. Durante gli anni del primo conflitto mondiale, le potenze belligeranti come affrontarono il problema del finanziamento della guerra. Ricorsero al debito pubblico, facendo leva sullo spirito patriottico dei cittadini. Ricorsero all’imposizione fiscale. Ricorso, di tutti i paesi, all’emissione di moneta cartacea. Tutte le risposte sono corrette. Quale affermazione rientra tra le conseguenze dirette della Prima guerra mondiale. provoco' una diminuzione del commercio internazionale. favori' l’arricchimento di chi produceva beni bellici. Tutte le risposte sono corrette. favori' contrabbando e al mercato nero. Quali furono le conseguenze indirette del primo conflitto?. La Conferenza monetaria internazionale di Genova (1922) propose un gold standard depotenziato, chiamato gold exchange standard. Una delle conseguenze che incise maggiormente sulla vita delle persone a partire dagli ultimi anni del conflitto fu l'inflazione. Tutte le risposte sono corrette. Un problema molto delicato fu quello delle riparazioni, al quale era connesso l’altro dei debiti di guerra. Keynes col suo “Le conseguenze economiche della pace” (1919)intendeva smuovere l’opinione pubblica sulla questione delle clausole della pace. Con l’obiettivo di eliminare le clausole che prevedevano il totale pagamento delle riparazioni di guerra completamente a carico dell'Austria. Con l’obiettivo di eliminare le clausole che prevedevano il totale pagamento delle riparazioni di guerra completamente a carico della Germania. Con l’obiettivo di eliminare le clausole che prevedevano il totale pagamento delle riparazioni di guerra completamente a carico dell'Italia. Con l’obiettivo di eliminare le clausole che prevedevano il totale pagamento delle riparazioni di guerra completamente a carico della Francia. Il conflitto, ebbe effetti più gravi, sui mutamenti strutturali dell’economia. Fu la fine del liberismo basato sull’individualismo, sulla libertà economica e su, appunto, una ridotta presenza dello Stato nelle questioni economiche. Tutte le risposte sono corrette. Principale conseguenza fu la perdita dell’egemonia politica ed economica dell’Europa. Un primo mutamento derivò dall’intervento dello Stato nell’economia. Quale evento porto' Lenin a compiere, utilizzando le sue parole, “un passo indietro per andare avanti” e varare una Nuova politica economica. L'abdicazione dello zar Nicola II. Nessuna risposta e' corretta. Il fallimento del comunismo di guerra. L'ascesa del comunismo di guerra. Cosa si intende per comunismo di guerra. il regime economico instaurato durante il conflitto civile fra l’Armata Rossa rivoluzionaria e le armate “nere” anti rivoluzionarie, appoggiate dalle potenze straniere (Germania, Francia e Italia), spinte dalla posizione del nuovo governo sul non riconoscere i debiti esteri. Il regime economico instaurato durante il conflitto civile fra l’Armata Rossa rivoluzionaria e le armate “bianche” anti rivoluzionarie, appoggiate dalle potenze straniere (Stati Uniti, Francia, Inghilterra e Giappone), spinte dalla posizione del nuovo governo sul non riconoscere i debiti esteri. Il regime economico instaurato durante il conflitto civile fra l’Armata Rossa rivoluzionaria e le armate “bianche” anti rivoluzionarie, appoggiate dalle potenze straniere (Germania, Francia e Italia), spinte dalla posizione del nuovo governo sul non riconoscere i debiti esteri. Nessuna risposta e' corretta. Quale tra le seguenti affermazioni sulla pianificazione economica russa e' corretta. Si registrò in quegli anni un’importante flessione del consumo pro capite dei beni alimentari e industriali. Tutte le risposte sono corrette. La pianificazione poggiò soprattutto sull’industrializzazione forzata dei settori bellico e infrastrutturale a discapito della produzione di beni di consumo. Fra il 1913 e il 1950, il PIL pro capite aumentò al tasso medio del 1,8% all’anno. Chi fu il promotore di un'economia pianificata in Russia?. Zar Nicola II. Lev Trotzkij. Josif Stalin. Vladimir Lenin. A cosa si riferisce l'espressione "sovchoz". Aziende agricole di proprietà statale. Aziende statali di commercio all’ingrosso. Aziende agricole collettive. Aziende agricole di singoli contadini. A cosa si riferisce l'espressione "kolchoz". Aziende agricole collettive. Aziende agricole di proprietà statale. Aziende agricole di singoli contadini. Aziende statali di commercio all’ingrosso. Alla morte di Lenin, nel 1924, si scatenò una lotta per la successione alla guida della Russia. Alla fine prevalse Josif Stalin, che si faceva promotore del “socialismo in un solo paese”. Alla fine prevalse Lev Trotzkij , che si faceva promotore del “socialismo in un solo paese”. Prevalse Lev Trotzkij che voleva esportare il modello sovietico al resto del mondo. Prevalse Josif Stalin che voleva esportare il modello sovietico al resto del mondo. La Nep presentava anche dei difetti…individuare la risposta corretta. L’elevato prezzo dei prodotti manifatturieri spostava verso l’alto anche il prezzo dei prodotti agricoli. L’assenza di un sistema di controllo macroeconomico favoriva inflazione e disoccupazione; problemi “tipici” di un’economia di mercato. Tutte le risposte sono corrette. L’opposizione all’economia di mercato, alla sua componente speculativa e al suo lento sviluppo, che dilatava il divario dell’economia russa da quella dei paesi occidentali. Ispirata ai principi marxisti, la rivoluzione socialista nasceva con l’obiettivo di: Affidare allo Stato il compito di gestire e regolare l’attività economica. Eliminare la proprietà privata dei mezzi di produzione. Tutte le risposte sono corrette. Realizzare una maggiore eguaglianza fra gli uomini. In quale anno, a seguito dell'abdicazione dello zar Nicola II, fu instaurato un governo liberale in Russia sotto la guida di Aleksander Karensij. Nell'ottobre del 1917. Nel marzo del 1917. Nel febbraio del 1917. A gennaio del 1917. La Russia, alla vigilia del primo conflitto mondiale, si presentava con…. Uno sviluppo industriale limitato a poche aree del paese. Una privatizzazione delle terre, seguente alla riforma di Stolypin, ancora agli inizi. Tutte le risposte sono corrette. Un livello di povertà diffuso tra la popolazione. |