option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia economica 47-51

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia economica 47-51

Description:
domande di storia economica

Creation Date: 2025/10/09

Category: Others

Number of questions: 41

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale Paese conquisto' una posizione di egemonia nel Medio Oriente. Cina. Giappone. Nessuna risposta e' corretta. India.

Quale Paese del Medio Oriente aveva una posizione di egemonia. Cina. India. Nessuna risposta e' corretta. Giappone.

La crisi post-bellica fu generata da. Aumento della dispoccupazione. Svalutazione del vaolre della moneta. Galoppante inflazione. Tutte le risposte sono corrette.

Gli anni compresi tra il 1919 e il 1920 sono chiamati. Nessuna risposta e' corretta. Biennio rosso. Biennio nero. Biennio caldo.

Nel 1919 a Parigi viene firmato. Il Trattato di Versailles. Il Trattato di Daves. Il Trattato dlla Manica. Il Trattato di Poitier.

l periodo della storia d'Italia noto come "Biennio rosso" e' stato compreso. Nessuna risposta e' corretta. Tra il 1918 e il 1919. Tra il 1919 e il 1920. Tra il 1920 e il 1922.

Alla fine della prima guerra mondiale, la Germania vive un periodo di. Crescita economica. Espansione industriale. Espansione coloniale. Crisi economica.

In Francia, il Partito comunista nacque nel. 1921. 1920. 1919. 1922.

Il Trattato di Versailles viene firmato. A Parigi nel 1918. A Parigi nel 1920. A Parigi nel 1919. Nessuna risposta e' corretta.

Quale Paese fu maggiormente colpito dalla crisi del priimo dopoguerra. Inghilterra. Germania. Italia. Francia.

In Inghilterra, lo scontro più grave tra il governo e la classe dei lavoratori si ebbe con lo sciopero generale. Nel 1925. Nel 1926. Nel 1922. Nel 1924.

Come si può definire la crisi del 29?. Economica. Nessuna delle risporte. Finanziaria. Sia economica che finanziaria.

Con l'espressione "ruggenti anni venti" che periodo si indica. Il periodo compreso fra 1722 e 1729. Il periodo compreso fra 1922 e 1929. Il periodo compreso fra 1822 e 1829. Il periodo compreso fra 2022 e 2029.

La ripresa in Europa, dopo la Prima guerra mondiale, fu piuttosto lenta soprattutto in. Gran Bretagna e Francia. Gran Bretagna e Germania. Francia e Italia. Germania e Italia.

Paese che si era maggiormente arricchito durante la Prima guerra mondiale. Nessuna delle risporte. Germania. America. Francia.

Cosa caratterizzò maggiormente i “ruggenti anni ‘20”. fiducia di crescita continua e illimitata della ricchezza. Avventate speculazioni in borsa. Tutte le risposte sono corrette. un forte senso di ottimismo.

“Giovedì nero” nome emblematico per ildicare il girono del crollo della Borsa di New York. Il 31 ottobre del 1929. Il 24 ottobre del 1929. Nessuna delle risporte. Il 29 ottobre del 1929.

Negli anni '20 gli investimenti in borsa furono fatti da. Gli impiegati. I grandi investitori. Tutte le risposte sono corrette. I piccoli imprenditori.

Quale di queste può essere considerata una causa della crisi del 1929?. L'eccessiva presenza dello Stato nell'economia americana. La concessione di prestiti da parte delle banche a carattere speculativo. Le errate pratiche contabili adottate dalle banche dell'epoca. Tutte le risposte sono corrette.

I Paesi Europei più colpiti dalla crisi degli anni Venti alla guerra Fredda furono. Tutte le risposte sono corrette. Polonia e la Cecoslovacchia. Austria. Germania.

Già nel corso del 1928 si intravedevano le prime crepe. fabbriche ed industrie si riempiono di merce invenduta. Tutte le risposte sono corrette. distribuzione diseguale del reddito. aumento dell’inflazione che porta il ceto medio a perdere il potere d’acquisto.

Che tipo d'interventi adottarono i Paesi europei per reagire alla grande depressione?. Tutte le risposte sono corrette. Aumentarono la spesa pubblica e riduzione delle tasse. Contingentarono le importazioni. Ridussero i tassi di interesse.

La Grande Depressione in Europa colpì soprattutto. Italia. Francia. Gran Bretagna. Germania.

La “moratoria Hoover”fu approvata in Germania. Nell'ottobre del 1931. Nel dicembre del 1931. Nel luglio del 1931. Nel giugno del 1931.

Quale fu il primo paese ad abbandonare il gold standard. Francia. Germania. Stati Uniti. La Gran Bretagna.

Il gold standard. La conversione delle banconote era libera e immediata. Ogni Nazione fissava il prezzo dell’oro e legava le monete-banconote con caso legale a tale valore. Tutte le risposte sono corrette. Stabilisce la convertibilità del cartamoneta in oro.

La grande Depressione si diffonde in tutto il mondo velocemente. La classe politica europea, impreparata all’evento, lo affronta pareggiando il bilancio. La classe politica europea, impreparata all’evento, lo affronta aumentando le tasse. Tutte le risposte sono corrette. La classe politica europea, impreparata all’evento, lo affronta tagliando il più possibile la spesa pubblica.

Roosevelt elaboro' un piano denominato: New Economy. New Deal Economy. New Deal. New Diil.

Roosevelt: Svalutò il dollaro del 40%. Svalutò il dollaro del 50%. Svalutò il dollaro del 80%. Svalutò il dollaro del 10%.

Il concetto di welfare state indica. Un sistema di previdenza sociale. Tutte le risposte sono corrette. insieme di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato per garantire l'assistenza e il benessere dei cittadini. un modello di Stato che assume la responsabilità del benessere sociale dei suoi cittadini attraverso la fornitura di una serie di servizi e benefici sociali.

Per superare la crisi lo Stato deve intervenire nell’economia, controllando il livello della domanda: se la domanda è superiore all’offerta si crea. disoccupazione. inflazione. stagnazione. stagflazione.

Tra i seguenti, indicare quale non fu tra i provvedimenti più significativi del primo periodo della presidenza di Roosevelt. Emergency Bancking Act. Il National Recovery Act. la Securities Exchange Commission. Nessuna risposta e' giusta.

La “moratoria Hoover”. Moratoria di un anno sui pagamenti delle riparazioni della prima guerra mondiale e altri debiti di guerra. Lo Stato intervenne per salvare banche ed imprese. rinvio dei rimborsi della prima guerra mondiale. Nessuna risposta e' giusta.

Punti di forza del partito Nazista. un imponente lavoro di propaganda. un’Organizzazione paramilitare e violenta. il carisma del leader. Tutte le risposte sono corrette.

Quale tra i seguenti Partiti non puo essere definito un regime totalitario. Partito comunista italiano. l’Estado Novo. Fascismo. Nazismo.

Negli anni ’20 e ’30 in molti Paesi Europei si instaurarono i regimi autoritari, quale non presentava però alcuni caratteri del fascismo. Giappone. Penisola Balcanica. Ungheria. Austria.

Il 30 giugno 1934, nella famosa “notte dei lunghi coltelli”. furono distrutti negozi e beni degli ebrei. Hitler formo un’alleanza con Benito Mussolini. furono costruiti i primi campi di concentramento. migliaia di appartenenti alle S.A. furono prelevati e uccisi nelle prigioni e nei campi di concentramento, per mano delle S.S.

Nel 1919 Don Luigi Sturzo fondò. il Partito Comunista Italiano. i Fasci di combattimento. il Partito Popolare Italiano. Partito Nazionale Fascista.

Nell’ottobre del 1922 per preparare il colpo di forza contro il governo, la cosiddetta “marcia su Roma” si formò un “quadrumvirato” tra. Emilio De Bono, Italo Balbo, Cesare De Vecchi e Benito Mussolini. Emilio De Bono, Italo Balbo, Benito Mussolini e Michele Bianchi. Emilio De Bono, Italo Balbo, Cesare De Vecchi e Michele Bianchi. Benito Mussolini, Italo Balbo, Cesare De Vecchi e Michele Bianchi.

Con la legge bancaria del 1926 la Banca d’Italia. Divenne l’unico istituto di emissione, vigilando su tutte le banche. Assunse il ruolo di banca centrale e le fu riconosciuta la natura di ente pubblico. Divenne l’unico istituto di emissione dello Stato italiano. Tutte le risposte sono corrette.

Il 21 aprile 1927 fu emanato uno dei documenti fondamentali del Fascismo. La Carta del Lavoro. L’Ovra. La legge bancaria. le leggi fascistissime.

Report abuse