option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia economica 52-56

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia economica 52-56

Description:
domande di storia economica

Creation Date: 2025/10/19

Category: Others

Number of questions: 44

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Indica i principali Stati dei due schieramenti belligeranti durante la seconda guerra mondiale. Germania, Italia e Giappone contro Inghilterra, Francia, Russia e USA. Germania, Francia, Russia contro USA, Italia, Inghilterra, Giappone. Germania, Francia, Russia contro USA, Spagna, Inghilterra, Giappone. Germania, Inghilterra e Giappone contro Usa, Francia, Italia e Russia.

Il "Patto d'acciaio" fu stipulato nel 1938 fra : Germania e Stati Uniti d'America. Germania e Francia. Germania e URSS. Germania e Italia.

La seconda guerra mondiale scoppia : Il 1° settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte dei nazisti. Il 1° settembre 1939 con l'invasione della Germania da parte dei Polacchi. Il 1° settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte dei nazisti e dei russi. Il 1° settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte dei Russi.

In Europa la guerra terminò. nel settembre del 1945. a dicembre del 1945. a maggio del 1945. nell’aprile del 1945.

La bomba atomica. Fu sganciata per mostrare la potenza degli USA. Fu sganciata per vincere la Germania. Fu solo un test dalle conseguenze imprevedibili. Fu sganciata per determinare la resa dell'Impero Giapponese.

In quale anno il Giappone entra in guerra. Nel 1939. Nel 1941. Nel 1942. Nel 1940.

L'Italia entra in guerra il 10 giugno 1940 perchè... Hitler sta occupando anche la Francia e sembra avere l'Europa in pugno. Il popolo italiano vuole ardentemente la guerra. Il tempo è eccellente per una guerra ben fatta. Hitler insiste.

Nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944 una grande armata angloamericana sbarcò in Normandia e, con sanguinose battaglie. Liberò l'Italia. Liberò la Germania. Liberò la Francia e attaccò la Germania da ovest. Liberò la Francia e attaccò la Germania da est.

Da chi fu firmato il Patto Tripartito del 1943?. Germania nazista, Italia fascista e Impero giapponese. Germania nazista e Italia fascista. Italia fascista e Impero giapponese. Italia fascista, Francia e Impero giapponese.

Quale evento segno' lo soppio della Secoda guerra mondiale?. Con l'invasione della Gran Bretagna da parte della Germania. Con l'invasione della Polonia da parte della Francia. Con l'invasione della Francia da parte della Germania. Con l'invasione della Polonia da parte della Germania.

Quando iniziò la Seconda Guerra Mondiale?. Nel 1941. Nel 1940. Nel 1938. Nel 1939.

Individuare quale tra le seguenti affermazioni sulla Seconda guerraa mondiale e' falsa. Tale conflitto può essere letto come una conseguenza del primo. E' stata una vera e propria guerra globale. Ha modificato le relazioni internazionali e i sistemi politico-sociali di mezzo mondo. Coinvolse direttamente o indirettamente i popoli di ogni continente e coinvolse quasi tutte le nazioni del mondo.

Alla fine del conflitto, in Europa emergevano due sfere di influenza distinte. l'Europa occidentale, alleata del Giappone, e quella orientale, occupata militarmente e in parte alleata all'Unione Sovietica. 'Europa occidentale, alleata degli Stati Uniti, e quella orientale, occupata militarmente e in parte alleata all'Unione Sovietica. Nessuna risposta e' corretta. l'Europa orientale, alleata degli Stati Uniti, e quella occidentale, occupata militarmente e in parte alleata all'Unione Sovietica.

In che anno la Germania fu divisa in due parti. Nel 1960. Nel 1948. Nel 1945. Nel 1949.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale in Europa, la Germania era stata divisa in quanti settori/distretti. 2. 4. 6. 5.

Grazie alla Seconda Guerra Mondiale quale Stato riusci' ad uscire definitivamente dalla crisi degli anni Trenta. Gli Stati Uniti. Francia. Germania. Italia.

Quali furono i Paesi neutrali, segna l'intruso. Svezia. Svizzera. Francia. Portogallo.

Durante la guerra la produzione mondiale crebbe notevolmente, la Germania si impegnò al massimo per aumentare il suo PIL…individuare l'affermazione esatta. Nessuna risposta e' corretta. la produzione militare aumentò notevolmente, ma anche le spese. L’aumento del PIL tedesco derivò dallo sfruttamento dei Paesi occupati. L'attenzione all’industria creò notevoli problemi alla popolazione.

Nel 1945 con la firma della Carta di San Francisco al termine della guerra, nacque. FAO. NATO. UNESCO. l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).

Principali conseguenze politico-economiche del conflitto: Tutte le risposte sono corrette. Aumento della capacità produttiva in alcuni settori dell’industria. importanza della pianificazione statale in economia. Maggiore rafforzamento politico ed economico degli Stati Uniti.

Dopo la fine del conflitto emerse la necessità di ricostruzione non solo economica e produttiva. La maggior parte dei Paesi si trovò alle prese con. Difficile crescita dell’industrializzazione. Tutte le risposte sono corrette. Gravi danni ai trasporti, soprattutto ferroviari e portuali. numerose manifestazioni di protesta e guerre civili.

ln termini di bilancio delle perdite umane quale conflitto fu più disastroso. Prima guerra mondiale. Nessuna risposta e' corretta. Guerra Fredda. Seconda guerra mondiale.

Quale conferenza del 1945 ha portato alla creazione dell'ONU come erede della Società delle Nazioni?. Conferenza di San Francisco. Conferenza di Potsdam. Conferenza di Jalta. Conferenza di Teheran.

Gli accordi di Bretton Woods, individua l'affermazione giusta. 730 delegati di 44 Paesi riuniti realizzarono il sistema che regolerà fino al 1971 le relazioni monetarie e finanziarie tra le nazioni. Gli accordi di Bretton Woods prevedevano tassi di cambio stabili. Tutte le risposte sono corrette. Gli accordi di Bretton Woods crearono due nuove istituzioni sovranazionali: la Banca Internazionale per lo sviluppo (Banca Mondiale-BIRS) e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) con il compito di equilibrare i pagamenti internazionali.

In che anno fu interrotta la convertibilità del dollaro in oro?. Nel 1972. Nel 1971. Nel 1969. Nel 1970.

Chi ha segnato la fine del Gold Exchange Standard nel 1971?. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando da De Gaulle soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando Churchill soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando il presidente americano Nixon soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando Roosvelt soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro.

Nell’ottobre 1947 viene stipulato. CECA (Comunità europea del carbone dell’acciaio. Il GATT Accordo generale sulle tariffe doganali e il commerci. La CEE (Comunità economica europea. L'’EURATOM (Comunità europea per l’energia atomica).

In Germania, dopo il secondo conflitto mondiale, si registrò una ripresa rapidissima, Dovuto a: L’adozione di un’economia sociale di mercato, cioè un’economia mista, rispettosa del mercato ma attenta gli effetti più inaccettabili. Una cooperazione tra capitale e lavoro favorita dalla compartecipazione dei rappresentanti sindacali ne consiglio di supervisione delle imprese. Alla riforma monetaria del 1948, che fece ritornare in funzione l’economia di mercato e mise in attività l’industria tedesca. Tutte le risposte sono corrette.

Quando è finita la seconda guerra mondiale e qual è stato il bilancio in Europa?. La Seconda guerra mondiale e' finita con una divisione politica in Europa, ma senza gravi danni alle infrastrutture. La Seconda guerra mondiale e' finita con un bilancio drammatico in Europa, con distruzione delle infrastrutture e difficolta' nella vita quotidiana. La Seconda guerra mondiale e' finita con un bilancio positivo in Europa, con una rapida ricostruzione delle citta' e delle infrastrutture. La Seconda guerra mondiale senza causare danni significativi in Europa.

Quali sono state le due superpotenze che hanno caratterizzato il nuovo assetto geopolitico dopo la seconda guerra mondiale?. USA e Francia. Francia e URSS. USA e URSS. USA e Regno Unito.

Quale evento ha portato alla costruzione del Muro di Berlino nel 1961?. La firma degli Accordi di Bretton Woods. La morte di Stalin nel 1953. La crisi dei missili a Cuba nel 1962. La fuga massiccia di cittadini della Germania Est verso la Germania Ovest.

Con la nascita della Comunità di Stati Indipendenti (CSI) che respingeva i principi del comunismo, si assiste alla fine del comunismo in Russia e quindi alla fine della “guerra fredda”. L’8 dicembre del 1991. L’8 dicembre del 1990. Il 9 novembre del 1989. Il 9 novembre del 1990.

Chi furono i partecipanti alla Conferenza di Potsdam (luglio - agosto 1945) in cui si decise la suddivisione della Germania?. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Churchill, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Roosvelt, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Roosvelt, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Franco, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri.

La locuzione "equilibrio del terrore" si usa, solitamente con riferimento alla corsa agli armamenti atomici, condotta da. Gli Stati Uniti e il Giappone. Gli Stati Uniti e l’Urss. L'Urss e l'Europa. L'Urss e il Giappone.

Quali schieramenti si contrapposero nella guerra di Corea (1950 - 1953)?. Corea del Sud, stretta alleata degli Stati Uniti, e Corea del Nord comunista. Corea del Sud, comunista e Corea del Nord stretta alleata degli Stati Uniti. Corea del Sud, stretta alleata degli Stati Uniti, e l'Urss comunista. Corea del Nord stretta alleata degli Stati Uniti e Urss.

Tra la fine della guerra e il 1950 chi crea gli stati-satellite (Nazione formalmente sovrana ma che in realtà è dominata da una grande potenza egemonica). Nessuna risposta e' corretta. Stalin. Gorbaciov. Lenin.

Il muro di Berlino, sorto nel 1961, simbolo della divisione tra il blocco comunista dell’Europa orientale e il blocco dei Paesi occidentali venne abbattuto con consenso delle autorità. Il 9 novembre del 1990. Il 9 novembre del 1989. L’8 dicembre del 1991. L’8 dicembre del 1990.

Chi era il presidente degli Stati Uniti al termine della seconda guerra mondiale?. Harry Truman. Franklin Delano Roosevelt. Herbert Hoover. Richard Nixon.

Chi formulò la “teoria del containment”, secondo cui è fondamentale contenere la diffusione del comunismo all’interno dei confini dell’URSS, tutelando gli interessi e il modello di sviluppo americano nel mondo. Josip Broz Tito, Presidente della Jugoslavia. Winston Churchill, primo ministro britannico. Un funzionario americano, George Kennan. Harry Truman, presidente degli Stati Uniti.

L'espressione "Cortina di ferro", utilizzata in Occidente per indicare la linea di confine che divise l'Europa in due zone separate d'influenza politica, dalla fine della seconda guerra mondiale alla fine della guerra fredda, gia' pronunciata da altri divenne celebre grazie a: Un funzionario americano, George Kennan. Josip Broz Tito, Presidente della Jugoslavia. Winston Churchill, primo ministro britannico. Harry Truman, presidente degli Stati Uniti.

Con l'espressione Guerra Fredda si intende… individuare risposta corretta. Tutte le risposte sono corrette. Viene usato il termine Guerra Fredda, perché le armi non potevano essere usate, nonostante venissero prodotte e accumulate. il conflitto, successivo alla Seconda Guerra Mondiale che si protrae fino alla fine degli anni Ottanta (la caduta dell’URSS è del 1991) tra Stati Uniti e Unione Sovietica. conflitto che si combatteva non con le armi (guerra calda) ma sul fronte politico ed economico.

Quando terminò la guerra fredda?. Tra il 1989 e il 1991, con la dissoluzione dell'Urss e la nascita della Federazione Russa. Nel 1982, con l'uscita del film "Rambo". Il 30 aprile 1975, con la fine della guerra del Vietnam. Tra l'ottobre e il novembre 1956,con la rivoluzione ungherese di Imre Nagy.

Dove fu firmato l'accordo che pose fine alla guerra del Vietnam?. A Mosca. A Washington. A Parigi. Ad Hano.

Il sistema della "guerra fredda" si estese anche fuori dell’Europa, dando vita a due "mondi" ideologicamente contrastanti: Quello capitalista guidato dal Giappone e quello comunista e democratico guidato dall'Unione Sovietiva. Quello comunista guidato dall’Unione Sovietica e quello capitalista e democratico guidato dagli Stati Uniti. Quello comunista guidato dal Giappone e quello capitalista e democratico guidato dagli Stati Uniti. Quello comunista guidato dagli Stati Uniti e quello capitalista e democratico guidato dall’Unione Sovietica.

Report abuse