option
Questions
ayuda
daypo
search.php

STORIA ECONOMICA AK 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
STORIA ECONOMICA AK 2

Description:
Test Ecampus

Creation Date: 2025/03/18

Category: Others

Number of questions: 90

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali effetti sortirono le strategie commerciali inglesi volte a ridurre il disavanzo commerciale?. si passò ad una condizione di avanzo commerciale. si arrivò al pareggio. restò il disavanzo. i risultati furono variabili.

le leggi di navigazione: assicuravano alla Francia dei monopoli commerciali e restarono in vigore dal 1660 al 1849. assicuravano all'Olanda dei monopoli commerciali e restarono in vigore dal 1849 al 1920. assicuravano all'Inghilterra dei monopoli commerciali e restarono in vigore dal 1500 al 1660. assicuravano all'Inghilterra dei monopoli commerciali e restarono in vigore dal 1660 al 1849.

quale fu la strategia commerciale attuata dall'Inghilterra per ridurre il disavanzo della bilancia commerciale?. esportare più manufatti; sostituzione delle importazioni con beni prodotti all'interno; innalzamento dei dazi doganali. riduzione delle importazioni; commercio di riesportazione; innalzamento dei dazi doganali. esportare più manufatti; commercio di riesportazione; leggi di navigazione. riduzione delle importazioni; sostituzione delle importazioni con beni prodotti all'interno; innalzamento dei dazi doganali.

qual era la caratteristica della bilancia commerciale inglese?. di essere sempre in pareggio perchè l'Inghilterra importava materie prime ed esportava solo filati grezz. di essere costantemente in avanzo perché l'Inghilterra importava materie prime ed esportava manufatti. di essere costantemente in disavanzo perché l'Inghilterra importava generi di lusso ed esportava solo filati grezzi. di essere costantemente in avanzo perchè l'Inghilterra importava generi di lusso ed esportava solo filati grezzi.

nel corso del Seicento, quali paesi si contendevano il primato commerciale?. Inghilterra e Italia. Inghilterra e Portogallo. Inghilterra e Olanda. Olanda e Francia.

quale fra questi NON è un significato storico attribuibile all'abolizione delle leggi sul grano?. è la prima vittoria della borghesia sull'aristocrazia terriera. spinse verso nuovi miglioramenti in agricoltura. si affermano i principi del protezionismo. l'industria e il commercio avevano raggiunto maggiore importanza rispetto all'agricoltura.

chi erano Richard Cobden e John Bright?. due parlamentari che si opposero all'abrogazione delle leggi sul grano. due industriali che chiedevano l'abrogazione delle leggi sul grano. due aristocratici terrieri che chiedevano l'introduzione dei dazi sul grano. nessuna delle risposte è corretta.

quando furono abrogate le corn laws?. 1846. 1688. 1815. 1838.

quando fu istituita l'Anti Corn Laws League?. 1838. 1846. 1688. 1815.

quando furono approvate dal parlamento inglese le corn laws?. 1846. 1815. 1914. 1688.

che cosa sono le 'corn laws'?. dazi sull'esportazione di grano. dazi sull'importazione di grano. sussidi per i produttori di grano. sgravi fiscali sulla produzione di grano.

perchè furono introdotte le corn laws in Inghilterra?. perchè il grano estero costava di più. perchè il grano estero costava di meno. perchè era necessario consumare più grano all'interno dell'Inghilterra per via dell'aumento demografico. perchè i produttori inglesi di grano avevano bisogno di sussidi.

chi fu il primo a criticare le corn laws?. John Bright. Richard Cobden. David Ricardo. Robert Peel.

perchè gli industriali si sentivano danneggiati dalle corn laws?. per via della riduzione dei consumi. per via della riduzione dei prezzi. per via dell'aumento delle tasse. per via dell'aumento dei salari.

perchè le corn laws avevano effetti sul livello salariale?. perchè vennero coltivate anche le aree più marginali e questo richiedeva minori salari per i bracciati agricoli. perchè vennero coltivate anche le aree più marginali e questo richiedeva maggiori salari per i braccianti agricoli. perchè mantenendo artificiosamente bassi i prezzi dei beni di prima necessità, gli operai delle industrie chiedevano aumenti salariali. perchè mantenendo artificiosamente alti i prezzi dei beni di prima necessità, gli operai delle industrie chiedevano aumenti salariali.

quale classe fece pressione in parlamento affinché fossero introdotte le con laws?. la borghesia industriale. tutte le risposte sono corrette. gli operai. l'aristocrazia terriera.

nel bimetallismo: la coniazione della moneta può essere fatta con riserve in oro e/o argento. l'argento vale più dell'oro. non esiste un tasso di cambio fisso tra oro e argento. le monete sono di oro oppure di argento.

nel bimetallismo, il rapporto tra oro e argento: è fisso. è a discrezione delle banche. nessuna risposta è corretta. è variabile.

perchè il gold standard può generare crisi deflazionistiche?. perchè se diminuisce la produzione di oro si rivaluta la moneta e i prezzi salgono. perchè se diminuisce la produzione di oro si rivaluta la moneta e prezzi scendono. eìnessuna risposta è corretta. orche se aumenta la produzione di oro si rivaluta la moneta e i prezzi scendono.

le crisi deflazionistiche: non possono verificarsi né con il monometallismo né con il bimetallismo. sono più ricorrenti con il monometallismo. sono possibili sia con il monometallismo che con il bimetallismo. sono più ricorrenti con il bimetallismo.

quando nasce la moneta fiduciaria?. a metà del Settecento. in tempi antichi. all'inizio dell'Ottocento. nel XVI secolo.

quando nasce la moneta?. in tempi antichi. nel XVI secolo. all'inizio dell'ottocento. a metà del settecento.

quando nasce il gold standard in Inghilterra?. nel XVI secolo. a metà del settecento. in tempi antichi. all'inizio dell'Ottocento.

cos'è il gold standard?. una moneta in oro. monometallismo aureo. nessuna risposta è corretta. bimetallismo.

quale fra le seguenti NON è una caratteristica del gold standard?. il potere d'acquisto della moneta è uguale al suo contenuto metallico. libera coniazione. piena convertibilità dei biglietti in oro e dell'oro in biglietti. le monete d'oro non hanno potere liberatorio.

in un sistema monetario di gold standard: il tasso di cambio fra la moneta e l'oro è variabile. il tasso di cambio fra la monta e l'oro è fissa. andando in banca non è possibile esigere l'equivalente in oro. il tasso di cambio fra la moneta e l'oro è determinata dalla banca che emette i biglietti.

le monete emesse in un sistema di gold standard: hanno valore intrinseco. non necessariamente devono essere emesse da una banca. le riserve auree non sono obbligatorie. sono monete fiduciarie.

cos'è il gold standard?. il sistema monetario internazionale a cambi flessibili. il sistema monetario internazionale, che prevede la circolazione dell'oro. il sistema monetario basato sulla circolazione di dollari o sterline. il sistema monetario di un paese, che si basa sulla convertibilità dell'oro.

nel Putting Out System qual è la figura-cardine?. il tessitore. il filatore. il mercante. l'imprenditore.

cosa sono le enclosures?. innovazioni tecniche. aumento della produttività agricola. il passaggio della rotazione triennale all'uso di piante foraggere. recinzioni dei campi aperti.

cosa riassume meglio la rivoluzione agricola?. l'aumento della produttività agricola. l'aumento della produzione agricola. i miglioramenti tecnici. l'affermazione della proprietà privata.

secondo Wrigley la rivoluzione industriale ha comportato. l'affermazione di un feed-back negativo. l'affermazione di un feed-back positivo. degrado morale. una reazione nel complesso neutra.

a proposito delle trappole Malthusiane, quale l'affermazione è falsa?. descrivono bene le dinamiche demografiche dell'Ancien Regime. la popolazione cresce in progressione aritmetica e le risorse in progressione geometrica. la popolazione cresce in progressione geometrica e le risorse in progressione aritmetica. si chiamano cosi anche se non sono state propriamente formulate da Malthus.

quali fra questi rientra nel gruppo dei 'second comers'?. italia. Belgio. Germania. francia.

quale fra questi NON rientra nel gruppo dei first comers?. Svezia. Belgio. francia. USA.

quali fra questi rientra nel gruppo dei 'first comers'?. Belgio. Giappone. Svezia. italia.

quali fra questi rientra nel gruppo 'late comers'?. USA. Svezia. francia. svizzera.

quando iniziò la fase di industrializzazione nei paesi 'second comers'?. 1840-1860. 1760-1840. 1860-1890. 1770-1810.

quando iniziò la fase di industrializzazione nei paesi 'first comers'?. 1840-1860. 1860-1890. 1770-1810. 1760-1840.

quando iniziò la fase di industrializzazione nei paesi 'late comers'?. 1840-1860. 1770-1810. 1760-1840. 1860-1890.

qual era il principale svantaggio dei paesi imitatori?. raggiungere in tempi brevi accettabili livelli qualitativi e quantitativi di produzione industriale. quello di non poter giovare certamente di capitali esteri. tutte le risposte sono corrette. quello di non avere adeguate infrastrutture.

qual era il principale vantaggio dei paesi imitatori?. quello di aver avuto più tempo per accumulare capitali. quello di poter giovare certamente di capitali esteri. tutte le risposte sono corrette. quello di assorbire le conoscenze tecniche inglesi.

perché i paesi europei decisero di intraprendere politiche volte allo sviluppo industriale?. per le pressioni esercitate dalla borghesia. per investire i capitali accumulati. perchè altrimenti il loro PIL sarebbe vertiginosamente calato. perchè un'economia fiorente conferiva prestigio politico e militare a livello internazionale.

l'industrializzazione nell'ottocento fu un fenomeno europeo. Quali sono gli unici casi di industrializzazione extraeuropei in questo periodo?. Giappone e Argentina. Giappone e USA. Cina e Usa. Cina e America Latina.

ill frazionamento politico-amministrativo della svizzera in cantoni: può essere stato negativo per la mancanza di una politica economica unitaria. può essere stato negativo perchè causò mancanza di integrazione. può essere stato positivo per via della vicinanza tra potere politico e agenti economici. può essere stato positivo perchè ogni cantone poteva fissare regole diverse tenendo conto della classe dominante.

qual era la zona del Belgio dove si concentrava maggiormente la produzione tessile?. Vallonia. Bruxelles. fiandre. Alsazia.

a proposito dell'indipendenza del Belgio: l'indipendenza dalla Francia avvenne nel 1830. l'indipendenza della Germania avvenne nel 1814. l'indipendenza dell'Inghilterra avvenne nel 1814. l'indipendenza dei pesi bassi avvenne nel 1830.

il Belgio è denominata anche 'piccola Inghilterra' perché lo sviluppo fu molto simile. In cosa differiscono?. vocazione commerciale. ruolo dello stato. citazione di materie prime. specializzazione industriale.

dopo l'indipendenza, quale politica commerciale attuò il Belgio?. protezionista. moderata protezionista. liberista. protezionismo solo per il settore agrario.

quale fra questi NON fu una politica di intervento statale per favorire lo sviluppo del Belgio?. innovazioni bancarie. esenzioni fiscali. liberismo. protezionismo.

il porto di Anversa: fino al 1650 non ebbe alcun ruolo commerciale. nel 1863 il Belgio lo riscattò dai paesi bassi. nel 1863 i Paesi Bassi lo riscattarono dal Belgio. prima del 1863 aveva maggiore importanza di Londra.

quale era l'attività agricola maggiormente praticata in svizzera?. cerealicoltura. allevamento. orticoltura. frutticoltura.

quali fra questi NON p stato un punto di forza per lo sviluppo della Svizzera?. industria cotoniera. disponibilità di capitali. alto livello di istruzione. autosufficienza nella produzione di generi alimentari.

i rapporti della Svizzera con i paesi esteri riguardava?. esportazione di manufatti di lusso, materie prime e generi alimentari; capitali, multinazionali. esportazioni di manufatti di lusso, generi alimentari, tessili e multinazionali. esportazione di manufatti di lusso, capitali, multinazionali. esportazione di generi alimentari, capitali, multinazionali.

in quali settori economici la Svizzera fu particolarmente precoce?. produzione idroelettrica e turismo. meccanica di precisione e turismo. industria tessile e turismo. industria tessile e produzione idroelettrica.

la fisiocrazia: è una politica economica (1694-1774) attuata da Turgot. è una corrente fisiologica volta a dimostrare la necessità di modernizzare l'industria. è un movimento ideologico (1694-1774) fondato da F, Quesnay. è un movimento ideologico (1815-48) fondato da F. Quesnay.

quale fra queste non è una convenzione riconducibile alla fisiocrazia?. solo l'agricoltura produce ricchezza. la ricchezza dipende dalla moneta. si doveva affermare il principio di 'laissez faire, laissez passer'. l'industria è sterile.

durante il period del terrore in Francia. furono abolite le corporazioni. furono istituite le corporazioni. furono applicati i principi fisiocratici. fu istituito il maximum dei prezzi.

la rivoluzione francese comportò: l'istituzione della monarchia. l'istituzione delle corporazioni. la massima affermazione della fisiocrazia. l'eversione del feudalesimo.

la legge Le Chapelier: è una legge del 1791 e sanciva la fine della monarchia. è una legge del 1771 e sanciva la definitiva abolizione dei diritti feudali. è una legge del 1771 e sanciva l'istituzione delle corporazioni. è una legge del 1791 e sanciva la definitiva abolizione delle corporazioni.

Turgot: è stato ministro di Luigi XVI e abolì dogane interne e corvèes e inoltre sciolse le corporazioni. è stato il ministro di Luigi XVI e favoriva la produzione agricola, istituì le corporazioni. è stato un ministro fisiocrati e abolì dogane interne e corvèes e inoltre ripristinò le corporazioni. è stato il padre fondatore della Fisiocrazia.

il periodo antecedente alla Rivoluzione Industriale Francese, l'economia era: stagnante. sottosviluppata. industrializzata. stava iniziando il processo di industrializzazione.

in Francia, le corporazioni: erano associazioni sindacali. nessuna risposta è corretta. erano centri di esenzione fiscale. erano associazioni di mestiere che limitavano il libero accesso all'esercizio dei mestieri.

quale tra questi è da considerare come il period del secondo Impero in Francia?. 1851-71. 1789-1815. 1789-97. 1815-48.

quale tra questi è da considerare come il periodo della Restaurazione in Francia?. 1789-1815. 1851-71. 1789-97. 1815-48.

quale tra questi è da considerare come il periodo dell'impero napoleonico in Francia?. 1789-97. 1815-48. 1851-71. 1789-1815.

quale tra questi è da considerare come il periodo rivoluzionario in Francia. 1789-1815. 1815-71. 1815-1848. 1789-97.

nel 1799, Napoleone Bonaparte: instaurò il secondo impero. instaurò una dittatura militare. dichiarò conclusa la rivoluzione Francese. fu sconfitto a Waterloo.

il codice Napoleonico. fu redato fra il 1789 e il 1799. eliminava definitivamente i retaggi dell'ancien regime e del feudalesimo. aveva valore soltanto in Francia e non negli stati annessi. riguardava la legislazione commerciale.

prima di diventare imperatore, Napoleone Bonaparte era: un ministro. un banchiere. un intellettuale. un militare.

il potere politico di Napoleone Bonaparte si basò sulla riorganizzazione dello stato caratterizzato da: accentramento amministrativo e potere esecutivo demandato alla regioni. nessuna risposta è corretta. affermazione dei principi lassez-faire, laissez-passer. un forte potere esecutivo e accentramento amministrativo.

per ripristinare la fiducia nel sistema bancario, Napoleone Bonaparte: chiese a John Law di istituire una banca di emissione. istituì le credit mobilere. istituì la banca di Francia. adottò il gold standard.

quando napoleone Bonaparte fu proclamato imperatore?. 1804. 1851. 1789. 1814.

perche napoleone Bonaparte per danneggiare economicamente l'Inghilterra istituì il blocco continentale?. per escluderla dai commerci europei e coi frenare la sua avanzata. nessuna risposta è corretta. perchè cosi l'Inghilterra non avrebbe potuto più finanziare le attività industriali europee. perchè l'Inghilterra acquisiva derrate alimentari dalla Francia e quindi sarebbe stata costretta a riconvertire la sua economia.

il blocco continentale (individuare la risposta ERRATA): fu istituito da Napoleone Bonaparte nel 1806. si attuava in Francia. vietava il commercio con l'Inghilterra. degenerò in guerra.

in che modo l'Inghilterra riuscì a limitare gli effetti negativi derivanti dal blocco continentale?. trovando nuovi mercati di sbocco. aumentando la produzione di generi alimentari. accettando i dazi imposti da Napoleone Bonaparte. attraverso il contrabbando.

quale politica commerciale fu adottata durante il periodo della Monarchia di Luigi in Francia?. protezionismo. autarchia. pianificazione integrale. liberismo.

come iniziò la Restaurazione?. con il Congresso di Vienna. con la conferenza di Bretton Woods. con il trattato di Versailles. con la pace di Acquisgrana.

il capitalismo finanziario francese: era rappresentato da banche private che favorivano solo la raccolta a breve termine. era rappresentato da banche pubbliche che favorivano la raccolta a breve termine. era rappresentato da banche pubbliche che favorivano le industrie. era rappresentato da banche private che finanziavano le industrie.

come si conclude l'impero di Napoleone Bonaparte?. con il trattato di Versailles. con la pace di Acquisgrana. con la sconfitta di Waterloo. con la sconfitta di Sedan.

dopo la Rivoluzione di Luglio in Francia: fu proclamato re Luigi Filippo d'Orleans. fu proclamato re napoleone III. fu proclamato re Carlo X di Borbone. fu proclamato re Napoleone Bonaparte.

la Restaurazione in Francia comportò. la monarchia di Luglio fino al 1830 e la monarchia costituzionale fino al 1848. nessuna risposta è corretta. il Secondo impero. la monarchia costituzionale fino al 1830 e la monarchia di luglio fino al 1848.

dopo il congresso di Vienna, quale casa regnante fu restaurata in Francia?. i Valois. I Borbone. I Bonaparte. Gli Orleans.

quale fu il primo importante provvedimento di Luigi XVIII subito dopo la Restaurazione francese?. istituire un governo. concedere una Costituzione. Emanare il Codice Civile. Attuare politiche liberiste.

quale politica commericiale fu adottata durante il period della Monarchia Costituzionale in Francia?. liberismo. nessuna risposta è corretta. protezionismo. autarchia.

perché i liberali francesi erano scontenti della Monarchia costituzionale?. perché il governo tendeva ad appoggiare i proprietari terrieri. perchè c'era troppa sperequazione tra classi sociali. perchè erano state varate delle leggi liberiste. tutte le risposte sono corrette.

in quale anno accadde in Francia la Rivoluzione di Luglio. 1804. 1897. 1830. 1789.

quale, fra i settori indicati, NON fu tipico della crescita economica francese durante la Restaurazione?. tessitura della lana. filatura del cotone. costruzioni ferroviarie. produzione di ghisa.

la Monarchia di luglio tese a privilegiare: la popolazione rurale. la nobiltà. la borghesia. i proprietari fondiari.

cosa vuol dire 'Secessione'?. contrasti politici. divergenze di opinioni. successione dinastica. separazione dall'unità nazionale.

Report abuse