daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON STORIA ECONOMICA AK 4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
STORIA ECONOMICA AK 4

Description:
Test Ecampus

Author:
N.G
Other tests from this author

Creation Date: 25/03/2025

Category: Others

Number of questions: 90
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
quali sono i paesi considerati 'Second Comers'? Germania e austria italia e russia Belgio e svizzera francia e Inghilterra.
contro chi fu combattuta la guerra di Crimea? impero Ottomano Giappone confederazione tedesca impero Austro-ungarico .
quale politica commerciale vigeva all'interno dello Zollverein ? liberismo verso l'interno, liberismo verso l'esterno protezionismo verso l'esterno e liberismo all'interno liberismo verso l'esterno, protezionismo verso l'interno protezionismo verso l'interno, protezionismo verso l'esterno .
quando iniziò la rivoluzione Meiji in Giappone? nel 1603, con l'inizio dell'era Tokugawa nel 1867, con la nomina a imperatore di Mutsuito nel 1914, con lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1867, con l'inizio dell'era Tokugawa.
cosa vuol dire 'Sakoku'? Shogunato feudalesimo imperialismo paese chiuso .
da cosa fu causato il corso forzoso in Italia? dall'eccesso dell'offerta di oro da eccessive esportazioni dall'ingresso dell'Italia in guerra da eccessive importazioni .
chi fu il primo zar innovatore in Russia? Caterina II Paolo VI nicola II Pietro I il grande .
chi pianificò la guerra franco-prussiana? napoleone III napoleone Bonaparte Bismark napoleone I.
se la domanda è maggiore dell'offerta: i prezzi diminuiscono i prezzi aumentano i prezzi restano invariati nessuna risposta è corretta.
se l'offerta è maggiore della domanda: i prezzi diminuiscono nessuna risposta è corretta i prezzi restano invariati i prezzi aumentano .
possiamo considerare la grande depressione ottocentesca come: il punto tra una fase 'a' e una fase 'b' di Kondrate'ev una fse 'b' di Kondrate'ev il punto di passaggio tra una fase 'b' e una fase 'a' di Kondrat'ev una fase 'a' di Kondrat'ev.
in caso di crisi di sovrapproduzione: i prezzi scendono i prezzi restano invariati i prezzi aumentano non ci sono stock invenduti .
quale fra le seguenti NON è una possibile causa della grande depressione ottocentesca? diminuzione della concorrenza internazionale riduzione della produzione aurifera aumento della concorrenza internazionale diminuzione di costi di trasporto .
che influenza ebbe la riduzione della produzione aurifera nella grande depressione ottocentesca? fu una probabile conseguenza, perchè generò una crisi deflazionistica fu una probabile conseguenza, perchè generò una crisi inflazionistica fu una probabile causa, perchè generò una crisi inflazionistica fu una probabile causa, perchè generò una crisi deflazionistica .
quando, in europa, entrò in crisi il bimetallismo? intorno al 1800 intorno al 1850 non entrò mai in crisi intorno al 1870.
perchè andò in crisi il bimetallismo in europa intorno al 1870? per la guerra franco-prussiana per la guerra di Crimea per il trattato Cobden-Chevalier per la guerra austro-prussiana.
perchè la rivoluzione dei trasporti causò una crisi agraria in europa? gli alti costi di trasporto resero conventi anche i commerci internazionali di generi alimentari e perciò aumentò la concorrenza internazionale di prodotti agricoli, i cui prezzi scesero notevolmente i bassi costi di trasporto resero conventi anche i commerci internazionali di generi alimentari e perciò aumentò la concorrenza internazionale di prodotti agricoli, i cui prezzi scesero notevolmente i bassi costi di trasporto resero conventi anche i commerci internazionali di generi alimentari e perciò diminuì la concorrenza internazionale di prodotti agricoli, i cui prezzi aumentarono notevolmente gli alti costi di trasporto resero conventi anche i commerci internazionali di generi alimentari e perciò diminuì la concorrenza internazionale di prodotti agricoli, i cui prezzi aumentarono notevolmente .
la grande depressione ottocentesca è prevalentemente caratterizzata da: un abbasso del livello dei prezzi associato ad un abbassamento dei consumi un abbassamento del livello dei prezzi un innalzamento del livello dei prezzi associato a stagnazione economica un innalzamento del livello dei prezzi .
tra il 1873 e il 1896, da cosa fu causata la crisi agraria in europa? dal notevole afflusso di grano proveniente da Russia e Stati Uniti dalla mancanza di grano a causa degli alti dazi doganali in questo modo non ci fu una crisi agraria dal notevole afflusso di grano proveniente da Inghilterra e Irlanda .
la grande depressione ottocentesca avvenne tra: 1820-1850 1873-1896 1850-1873 1896-1914.
perchè in un sistema di gold standard esistono le crisi deflazionistiche? perchè i prezzi variano con il continuo variare della produzione aurifera perchè l'argento è disponibile in quantità disse e perciò gli aggiustamenti possono avvenire solo attraverso i prezzi perchè l'oro è disponibile in quantità fisse e perciò gli aggiustamenti possono avvenire solo attraverso i prezzi perchè l'oro è disponibile in quantità fisse e perciò gli aggiustamenti possono avvenire solo attraverso la riduzione di valore dell'argento .
durante la grande depressione ottocentesca, la riduzione dei prezzi: danneggiò i consumatori e favorì i produttori danneggiò i consumatori e danneggiò i produttori favorì i consumatori e danneggiò i produttori favorì i consumatori e favorì i produttori .
tra il 1873 e il 1896: la concorrenza internazionale aumentò e quindi i prezzi scesero e questa fu una possibile conseguenza della grande depressione la concorrenza internazionale diminuì e quindi i prezzi scesero e questa fu una possibile causa della grande depressione la concorrenza internazionale aumentò e quindi prezzi scesero e questa fu una possible causa della grande depressione la concorrenza internazionale diminuì e quindi i prezzi scesero e questa fu una possibile conseguenza della grande depressione.
in un sistema di gold standard, se l'oro scarseggia. l'oro aumenta di valore, si deprezza, ha, maggiore potere di acquisto e quindi i prezzi scendono l'oro diminuisce di valore, si apprezza, ha maggiore potere di acquisto e quindi i prezzi salgono l'oro aumenta di valore, si apprezza, ha minore potere di acquisto e quindi i prezzi salgono l'oro aumenta di valore, si apprezza, ha maggiore potere di acquisto e quindi i prezzi scendono .
in che modo la rivoluzione dei trasporti è collegata alla grande depressone ottocentesca? perchè la riduzione dei costi di trasporto incise sul ribasso dei prezzi, che fu conseguenza della grande depressione perchè la riduzione dei costi di trasporto incise sul ribasso dei prezzi, che fu la causa della grande depressione perchè l'aumento dei costi di trasporto incise sul ribasso dei prezzi, che fu causata dalla grande depressione non c'è alcun collegamento .
l'apertura del canale di Suez e di quello di Panama: fu una possibile causa della Grande Depressione ottocentesca; la riduzione dei tempi di trasporto ma al contempo un aumento dei prezzi fu una possibile conseguenza della Grande Depressione ottocentesca. comportò la riduzione dei tempi di trasporto, ma al contempo un aumento dei prezzi fu una possibile causa della Grande Depressione ottocentesca; comportò la riduzione dei tempi di trasporto, quindi una riduzione dei prezzi fu una possibile conseguenza della Grande Depressione ottocentesca; comportò la riduzione dei tempi di trasporto, quindi una riduzione dei prezzi.
tra il 1873 e il 1896: i costi di trasporto aumentarono e questo fu una probabile causa della Depressione i costi di trasporto diminuirono e questo fu una possibile conseguenza della Depressione i costi di trasporto aumentarono e questo fu una possibile conseguenza della Depressione i costi di trasporto diminuirono e questo fu un possibile causa della Depressione.
quale fu la reazione politica generalmente più diffusa per far fronte alla Grande Depressione ottocentesca? applicare sgravi fiscali per le imposte tutte le risposte sono corrette attutare politiche di spesa pubblica attuare politiche di austerità .
quale, fra queste, NON è una conseguenza contingente della Grande Depressione ottocentesca? generale ritorno al protezionismo corsa all'africa il calo dei prezzi emigrazione.
durante la Grande Depressione ottocentesca, gl industrial a cosa attribuirono il calo dei prezzi? tutte le risposte sono corrette al liberalismo alla guerra franco-prussiana al gold standard.
la fine della Grande Depressione ottocentesca coincide: con l'abrogazione dei trattati commerciali tutte le risposte sono corrette con la scoperta di nuove miniere d'oro con il calo dei prezzi .
dopo la Grande Depressione ottocentesca: (individuare l'affermazione FALSA) la Germania adottò il protezionismo la francia non adottò il protezionismo l'Inghilterra non adottò il protezionismo l'Italia adottò il protezionismo .
dopo la Grande Depressione ottocentesca, realpolitk di Bismark prevedeva: protezionismo spesa pubblica liberismo dumping .
in francia, la tariffa Mèline del 1892 era protezionista per la produzione agraria e liberista per la produzione industriale era liberista era liberista per la produzione agraria e protezionista per l'industria era fortemente protezionista .
subito dopo la Grande Depressione ottocentesca ci fu il ritorno al protezionismo. Quale fra questi paesi restò liberista? Germania francia Inghilterra italia .
dopo la Grande Depressione ottocentesca, l'Inghilterra non passò al protezionismo, ma: adottò forme protezionistiche 'emotive' stabilì un sistema di incentivi per i produttori tutte le risposte sono corrette non siglò i trattati commerciali con la Germania .
subito dopo la Grande Depressione ci fu il ritorno generale al protezionismo. Quale fra questi NON fu mai liberista fino ad allora? Stati Uniti russia austria-ungheria Germania .
quale fra queste fu la nazione meno colpita dalla Grande Depressione ottocentesca? Inghilterra francia Stati Uniti Germania .
la decadenza relativa della Gran Bretagna dopo la Grande Depressione ottocentesca: fu dovuta all'incapacità dell'industria di adattarsi alle nudo ve tecnologie tutte le risposte sono corrette fu dovuta alla perdita del primato finanziario di Londra non riguardò il settore agricolo .
l'ondata migratoria che interessò gli ultimi decenni del XIX secolo, è riconducibile a: competizione internazionale crisi agraria liberismo carenza di oro .
a seguito dell'ondata migratoria di fine XIX secolo, l'economia europea: migliorò per la minore pressione demografica migliorò per via delle rimesse degli emigrati peggiorò per i maggiori costi del lavoro peggiorò per la mancanza di mano d'opera nelle campagne .
quale fra queste fu la nazione maggiormente colpita dalla Grande Depressione ottocentesca? gli Stati Uniti la francia la Germania l'Inghilterra.
a seguito della Grande Depressione ottocentesca, la Gran Bretagna: divenne una potenza di second'ordine perde il primato relativo industriale perde il primato assoluto industriale ebbe una crescita più accelerata rispetto alla Germania.
a seguito dell'ondata migratoria di fine XIX secolo: (individuare l'affermazione FALSA) le famiglie degli emigranti migliorarono il loro tenore di vita l'emigrazione non ebbe effetto sull'economia europea la popolazione USA aumentò per via degli immigrati l'agricoltura europea si rinnovò grazie alla meccanizzazione e grazie alla specializzazione colturale .
l'ondata migratoria che interessò gli ultimi decenni del XIX secolo fu causata da (individuare la risposta ERRATA): motivi religiosi liberalismo e democrazia ricerca di migliori condizioni di vita povertà .
l'ondata migratoria che interessò gli ultimi decenni del XIX secolo, fu ulteriormente favorita da: tutte le risposte sono corrette innalzamento dei prezzi dei cereali rivoluzione dei trasporti disoccupazione industriale .
a partire dagli anni 1870, la popolazione europea: diminuì notevolmente e cominciò un'ondata migratoria aumento moderatamente a causa della Grande Depressione diminuì sensibilmente, ma fu compensata dalle immigrazioni aumentò notevolmente e cominciò un'ondata migratoria .
l'American System of Manufacturing è un'espressione legata a: tutte le risposte sono corrette motori a combustione interna consumi di massa catena di montaggio .
il concetto di capitalismo monopolistico è associato a: fordismo e taylorismo cartelli e multinazionali nessuna risposta è corretta fusioni e scissioni .
quale fra queste NON è una caratteristica del Fordismo: Taylorismo mancanza di specializzazione del lavoro intercambiabilità delle parti componenti Jig System .
grazie alla catena di montaggio: si crearono diseconomie di scala i prezzi dei beni scesero sensibilmente e nacquero i consumi di massa i prezzi dei beni aumentarono sensibilmente e nacquero i consumi di massa i prezzi dei beni aumentarono sensibilmente e nacquero i consumi di lusso .
cos'è il taylorismo? l'introduzione della catena di montaggio la lavorazione in sequenza di produzione e assemblaggio l'intercambiabilità delle parti componenti l'organizzazione scientifica del lavoro .
ai tempi della seconda rivoluzione industriale, le innovazioni a quali tipi di traporto furono collegate? automobile nessuna risposta è corretta navi a vapore locomotiva.
quale paese fu maggiormente interessato alle innovazioni in campo chimico? francia Inghilterra svizzera Germania.
quale fu l'innovazione più importante del settore siderurgico durante la seconda rivoluzione industriale l'uso del coke la ghisa la raffinazione del ferro l'acciaio.
quali fra questi settori NON è tipico della seconda rivoluzione industriale chimica tessile acciaio elettricità .
la seconda rivoluzione industriale avvenne durante: la Grande Depressione la Belle Epoque fra le due guerre gli inizi dell'ottocento .
il 'gold sterling standard' NON è caratterizzato da: gold standard un sistema monetaria internazionale ufficiale centralità di Londra interdipendenza finanziaria .
quale, fra questi, NON è un aspetto che generò interdipendenza economica durante la Belle Epoque industrializzazione finanza internazionale commercio internazionale standardizzazione .
durante la belle époque furono adottate politiche protezionistiche...: ma il volume degli scambi aumentò perciò la competizione fra gli stati diventò più aggressiva perciò il volume degli scambi internazionali si ridusse nessuna risposta è corretta.
le 'regole del gioco' del gold sterling standard erano finalizzate a: a far aumentare le esportazioni far consolidare il primato finanziario di Londra a garantire la stabilità a far aumentare le importazioni .
durante la belle époque, quale paese adottava il monometallismo argenteo? india francia Germania Inghilterra .
quale fra queste NON è una caratteristica del commercio internazionale durante la belle époque: protezionismo scarsa circolazione di capitali aumento del commercio internazionale guerre tariffarie.
quale fra questi comportò standardizzazione durante la belle époque? tutela diritti d'autore cooperazione scientifica tutte le risposte sono corrette adozione sistema metrico decimale.
a Parigi nel 1875 diciotto paesi, tra cui gli Stati Uniti, firmarono il 'trattato del metro', volto: alla riduzione dei dazi doganali alla standardizzazione di pesi e misure alla riduzione della sperequazione dei redditi tra le colonie all'aumento dei dazi doganali .
l'ora media greenwich fu un importante strumento di standardizzazione avvenuto: negli anni della Grande Depressione ottocentesca nel ventennio 1850-70 durante la belle époque fra le due guerre.
gold standard e gold sterling standard: il primo si basa sull'oro e il secondo sulla sterlina come riserve sono sostanzialmente la stessa cosa sono due sistemi a cambi flessibili il primo è un sistema a cambi fissi, il secondo a cambi flessibili .
dove si trova Suez? Giordania Egitto algeria Israele .
in quale periodo storico va contestualizzato l'imperialismo? nessun risposta è corretta il periodo delle scoperte geografiche la grande depressione ottocentesca la belle époque .
qual è la principale 'contraddizione' del periodo imperialista? non ci fu vera crescita economica in realtà fu un periodo di stagnazione la crescita riguardò solo pochi paesi la crescita fu dovuta principalmente al riarmo .
quale periodo è compreso nella cosiddetta 'Belle Epoque'? quello compreso tra il 1815 e il 1848 quello compreso tra la fine della Grande depressione e l'inizio della prima guerra mondiale quello corrispondente alla Grande depressione ottocentesca quello compreso tra il 1873 e il 2896.
quali sono le principali caratteristiche della Belle Epoque? progresso, benessere e pace la nascita dell'industria della moda il rifiorire dell'arte e del cinema la nascita delle ferrovie .
quali fra questi paesi non fu particolarmente attivo nel processo innovativo della seconda rivoluzione industriale? nessuna risposta è corretta italia Germania Inghilterra .
che differenza c'è nel significato dei termini 'colonialismo' e 'imperialismo'? l'imperialismo è più aggressivo del colonialismo il colonialismo è nazionalistico, l'imperialismo no il colonialismo è più aggressivo dell'imperialismo nessuno.
quale continente fu il principale teatro della 'contesa coloniale'? l'africa l'america l'europa asia.
tra quali nazioni era connesso il canale di Suez? Francia e Germania Germania e Inghilterra francia e Inghilterra italia e Francia .
quali paesi durante la prima guerra mondiale furono maggiormente avvantaggiati? usa e francia usa e italia usa e Giappone usa e cina.
per quale ragione di natura economica l'Italia decise di entrare in guerra durante il primo conflitto mondiale? per consolidare l'impero e espandersi nel golfo persico per realizzare il progetto Mitteleuropa e quindi invadere i territori circostanti per completare l'unificazione nazionale per riprendersi i territori persi durante precedenti battaglie.
per quale ragione di natura economica la Gran Bretagna decise di entrare in guerra durante il primo conflitto mondiale ? per realizzare il progetto di Mitteleuropa e quindi invadere i territori circostanti per riprendersi i territori persi durante precedenti battaglie per completare l'unificazione nazionale per consolidare l'impero e espandersi nel golfo persico .
per quale ragione di natura economica la Francia decise di entrare in guerra durante il primo conflitto mondiale? per riprendersi i territori persi durante precedenti battaglie per consolidare l'impero e espandersi nel golfo persico per realizzare il progetto di Mitteleuropa e quindi i territori circostanti per completare l'unificazione nazionale .
per quale ragione di natura economica la Germania decise di entrare in guerra durante il primo conflitto mondiale? per completare l'unificazione nazionale per realizzare il progetto di Mitteleuropa e quindi invadere i territori circostanti per consolidare l'impero e espandersi nel golfo persico per riprendersi i territori persi durante presenti battaglie .
perchè, alla vigilia della prima guerra mondiale, si riteneva che proprio la Germania potesse causare una guerra imminente? per i dissapori mai sopiti nei confronti della francia per via della contesa coloniale per via del progetto di Mitteleuropa tutte le risposte sono corrette.
prima dello scoppio della prima guerra mondale fu stipulato un accordo diplomatico, detto entente cordiale, tra: Francia e Inghilterra francia e Stati Uniti russia e inghilterra francia e russia .
la lega pangermanica nata nel 1893: era un partito politico di estrema sinistra era un trattato commerciale fra paesi di lingua tedesca era un'organizzazione di propaganda nazionalista era un accordo diplomatico tra Germania e austria .
per quale ragione di natura economica gli usa decisero di entrare in guerra durante il primo conflitto mondiale? per salvaguardare i propri interessi finanziari per riprendersi i territori persi durante precedenti battaglie per salvaguardare la pace nel pacifico per consolidare l'impero e espandersi nel golfo persico .
per quale ragione di natura economica il Giappone decise di entrare in guerra durante il primo conflitto mondiale? per salvaguardare la pace del Pacifico per consolidare l'impero e espandersi nel golfo persico per riprendersi i territori persi durante precedenti battaglie per salvaguardare i propri interessi finanziari .
la cosiddetta guerra di logoramento, in occasione del primo conflitto mondiale, fu combattuta: per via aerea in trincea via terra via mare.
i primi attacchi chimici furono sferrati durante: la seconda guerra mondiale la prima guerra mondiale la guerra fredda la guerra di secessione.
durante la prima guerra mondiale, l'avanzata della Germania verso oriente causò: l'intervento giapponese il ritiro della Polonia il ritiro della russia la controffensiva americana .
con quale pretesto gli Stati Uniti entrarono nel primo conflitto mondiale: come risposta alla guerra di trincea come risposta alla guerra chimica come risposta agli attacchi a obbiettivi strategici militari come risposta alla guerra sottomarina .
Report abuse