option
Questions
ayuda
daypo
search.php

STORIA ECONOMICA AK

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
STORIA ECONOMICA AK

Description:
Test Ecampus

Creation Date: 2025/03/15

Category: Others

Number of questions: 90

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

qual'è la caratteristica principale di un'economia di preindustriale. ruolo preponderante della manifattura. ruolo preponderante dei servizi. nessuna risposta è corretta. ruolo preponderante dell'agricoltura.

in un'economia pre-industriale esistono attività manifatturiere?. si, anche se manca la specializzazione del lavoro. assolutamente no. no, perchè mancano i mercati. prevalentemente si.

cosa s'intende per 'progresso'?. tutte le risposte sono corrette. aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una data società. crescita economica accompagnata da mutamenti strutturali e organizzativi dell'economia. un termine che fa riferimento a norme etiche.

cosa s'intende per 'sviluppo'?. tutte le risposte sono corrette. un termine che fa riferimento a norme etiche. crescita economica accompagnata da mutamenti strutturali e organizzativi dell'economia. aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una data società.

cosa s'intende per 'crescita' ?. aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una data società. tutte le risposte sono corrette. un termine che fa riferimento a norme etiche. crescita economica accompagnata da mutamenti strutturali e organizzativi dell'economia.

in un'economia pre-industriale, esiste il commercio?. si, ma solo per beni di grande valore e destinati ai mercati internazionali. no, perchè esiste solo l'autoconsumo. si, ma solo destinati ai mercati nazionali. si, ma solo per generi di prima necessità.

qual'è la caratteristica principale dell'età preindustriale?. ruolo preponderante dei servizi. nessuna risposta è corretta. ruolo preponderante dell'agricoltura. ruolo preponderante della manifattura.

in un'economia pre-industriale, se esiste un surplus, come viene impiegato?. per consumi di beni primari. per investimenti. per consumi di lusso. esiste solo l'autoconsumo.

un'economia stagnante è anche detta: economia immobile. economia statica. economia stabile. economia dinamica.

cosa s'intende per 'stagnazione'?. un periodo prolungato in cui la produzione manifatturiera non cresce né cala. un periodo prolungato in cui la produzione agricola non cresce né cala. un periodo prolungato in cui la produzione e il reddito nazionale non crescono né calano. un periodo prolungato in cui la popolazione non cresce né cala.

quale fra queste NON è una caratteristica delle economie preindustriali. l'80% della popolazione si dedica ad attività agricole. le uniche attività agricole sono legate alla cerealicoltura e alla caccia. dall'agricoltura deriva la maggior parte del reddito nazionale. bassa produttività delle attività agricole.

in un'economia preindustriale: l'80% della popolazione o più è dedita ad attività agricole. non esistono attività di trasformazione. circa il 50% della popolazione è dedita d attività di caccia e pesca. la percentuale di popolazione dedita all'agricoltura è inferiore a quella dedica alla manifattura.

in un'economia pre-industriale: vi è una condizione di povertà diffusa. solo il 20% della popolazione vive in condizione al di sopra della soglia di povertà. solo l'80% della popolazione vive in condizione al di sopra della soglia di povertà. vi è una forte sperequazione nei redditi.

il medioevo va: dalla caduta dell'impero romano (410) alla scoperta dell'America. dalla rivoluzione industriale (1760 circa) ai nostri giorni. dal 1492 ai nostri giorni. dalla scoperta dell'America (1492) alla rivoluzione industriale.

il ciclo economico è tipico: solo delle economie preindustriali. solo delle economie di mercato. di ogni tipo di economia. solo delle economie pianificate.

secondo quale autore l'inversione di tendenza dei cicli economici dipende dalla tecnologia?. schumpeter. kondrat'ev. smith. juglar.

nella teoria dei cicli economici, la variabile ciclica: può essere qualunque variabile macroeconomica. è necessariamente il reddito. sono i livelli dei prezzi. è necessariamente il prodotto interno lordo.

cosa significa contestualizzare gli avvenimenti?. conoscere esclusivamente la data di quanto accaduto. collocarli nella loro giusta epoca storica, in modo da poter essere inseriti in una corretta sequenza. l'uso di desumere elementi da testi precedenti. collocarli nel loro contesto geografico, in modo da poter essere inseriti in una corretta sequenza.

schumpeter e walras. entrambi hanno postulato che l'equilibrio generale, i fattori esterni sono variabili endogene. il primo adotta un approccio dinamico, il secondo un approccio statico dell'equilibrio generale. il secondo adotta un approccio dinamico, il primo un approccio statico dell'equilibrio generale. entrambi hanno postulato che l'equilibrio generale, i fattori esterni sono variabili esogene.

perchè nelle economie di mercato avvengono fluttuazioni cicliche?. per gli squilibri tra domanda e offerta. a causa delle innovazioni tecnologiche. a causa delle rivoluzioni industriali. è un dato empirico, si possono fare solo ipotesi.

secondo schumpeter, qual'è il punto più significativo nella funzione ciclica. il flesso. il punto medio. il punto di massimo. il punto di minimo.

l'età moderna va: dalla caduta dell'impero romano (410) alla scoperta dell'America. dalla scoperta dell'America (1492) alla rivoluzione industriale. dalla rivoluzione industriale (1760 circa) ai giorni nostri. dal 1492 ai nostri giorni.

l'età contemporanea va: dalla scoperta dell'America (1492) alla rivoluzione industriale. dalla caduta dell'impero romano (410) alla scoperta dell'America. dal 1492 ai nostri giorni. dalla rivoluzione industriale (1760 circa) ai nostri giorni.

nella teoria dei cicli di schumpeter: i cicli durano 40 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai picchi; la tecnologia determina l'inizio della crescita rapida. i cicli durano 40 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; la tecnologia determina l'inizio della crescita rapida. i cicli durano 20 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; le invenzioni determinano l'inizio della crescita rapida. i cicli durano 20 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; la tecnologia determina l'inizio della crescita rapida.

nell'analisi grafica dei cicli economici, la durata di una fluttuazione: si misura lungo la curva. si misura sull'asse delle X. è data dal punto di flesso. si misura sull'asse Y.

sul piano metodologico, lo storico economico come si differenzia dall'economista?. sul piano metodologico non esiste alcuna differenza tra le due figure. lo storico tende a ridurre le variabili da analizzare, l'economista tende a considerarle tutte. l'economista tende a ridurre le variabili da analizzare, lo storico tende a considerarle tutte. sia lo storico che l'economista considerano tutte le variabili, ma l'economista le applica nei modelli.

nel''INTERPRETAZIONE del fatto è rilevante: soltanto la cronologia. l'esame critico svolto ad opera dello storico. nessuna risposta è corretta. l'esame oggettivo da parte di un osservatore.

nella curva di un ciclo economico, il punto più basso è detto: contrazione. espansione. crisi. ripresa.

la storia economica è. rientra nel settore scientifico dell'economia politica. una scienza esatta. una disciplina accademica. una parte della storia d'impresa.

nella curva di un ciclo economico, il punto più alto è detto: contrazione. crisi. espansione. ripresa.

nell'analisi grafica dei cicli economici, l'ampiezza di una fluttuazione: si misura sull'asse Y. è data dal punto di flesso. si individua lungo la curva. si misura sull'asse X.

l'unità d'Italia è avvenuta nel 1861: in quale epoca storica la collochiamo?. età contemporanea. antichità. età moderna. medioevo.

cosa hanno in comune la storia economica e l'economia. niente. la problematica. gli studiosi. la metodologia.

quando nasce la storia economica. negli ultimi decenni. sul finire del XVII secolo. metà del XIX secolo. con l'inizio della rivoluzione industriale.

come definisce la storia economica Carlo Maria Cipolla?. storia delle relazioni economiche, delle vicende istituzionali, politiche e culturali. storia dei fatti e delle vicende economiche a livello individuale o aziendale o collettivo. storia dell'andamento delle variabili macroeconomiche. storia dei fatti e delle vicende economiche svolte dai singoli.

l'analisi di un ciclo deve tenere conto: durata della fluttuazione, ampiezza della fluttuazione. variabile ciclica usata, durata e ampiezza della fluttuazione. nessuna delle risposte è corretta. variabile ciclica, picchi e flessi.

qual'è l'aspetto che ci consente di distinguere un'economia industriale da una preindustriale?. la percentuale di popolazione dedita all'agricoltura. la presenza delle industrie. la struttura demografica. la realizzazione di una politica da parte del governo.

che cos'è il trend stazionario?. la media aritmetica della crescita economica. è la tendenza alla crescita zero a livello demografico. è la tendenza stazionaria delle economie preindustriali. un periodo di stagnazione.

alcuni storici affermano che la rivoluzione industriale sia avvenuta proprio in Inghilterra a causa della religione e della mentalità. cosa sostiene a riguardo Paul Bairoch. che si svilupparono anche paesi cattolici. che vi erano anche altri paesi protestanti, ma non sviluppati. che non è vero che il cattolicesimo sia contrario alle attività economiche. tutte le critiche sono corrette.

da quando l'Inghilterra è una monarchia parlamentare?. dal 1688. dal 1830. dal 1760. nessuna risposta è corretta.

cosa affermano i teorici dei cicli economici a proposito della rivoluzione industriale inglese?. che fu un processo graduale. che è stato un avvenimento unico e irripetibile. che non è stato un avvenimento unico e irripetibile. che la rivoluzione industriale non è soltanto legata all'innovazione tecnologica.

quale aspetto colpì maggiormente Marx a proposito della rivoluzione industriale inglese?. la drammaticità dei cambiamenti per le masse. tutte le risposte sono corrette. gli effetti postivi della nascita delle fabbriche sulla specializzazione del lavoro. la nascita delle fabbriche, perchè generano economie di scala.

chi usò per primo il termine 'rivoluzione' per indicare i cambiamenti industriali inglesi?. Rondo Cameron. Dei cronisti Francesi. Thomas Asthon. Marx e Engel.

qual è il periodo giusto entro cui collocare la rivoluzione industriale inglese secondo Ashton?. 1760-1830. 1688-1850. 1780-1800. 1750-1770.

perchè Rondo Cameron sostiene che l'espressione 'rivoluzione industriale' sia imprecisa e fuorviante?. perchè lascia pensare che sia un cambiamento soltanto tecnologico. tutte le risposte sono corrette. perché la datazione è imprecisa. perchè di solito 'rivoluzione' si usa per indicare fatti che hanno ripercussioni immediate.

come definisce la rivoluzione industriale Thomas Ashton?. un mutamento lento e graduale delle strutture economiche avvenute in Inghilterra tra il 1760 e il 1830. un mutamento rapido e radícale delle strutture economiche avvenute in Inghilterra tra il 1760 e il 1830. un mutamento lento ma radicale delle strutture economiche avvenute in Inghilterra tra il 1688 e il 1830. un mutamento rapido e radicale delle strutture sociali e culturali avvenute in Inghilterra tra il 1760 e il 1830.

perchè gli storici che aderirono alla corrente 'gradualistica' rifiutato il concetto di 'rivoluzione'?. perchè i cambianti furono tecnologicamente incompleti. perchè i cambiamenti furono localizzati. perché i cambiamenti furono graduali. tutte le risposte sono corrette.

ai tempi della rivoluzione industriale inglese, quale paese era politicamente più potente?. l'Olanda. la Francia. il Portogallo. La Spagna.

prima della rivoluzione industriale inglese, quale altro paese era all'avanguardia economicamente?. Olanda. Francia. Portogallo. Spagna.

come si può definire la 'rivoluzione demografica'?. aumento irreversibile della popolazione. aumento improvviso e inatteso della popolazione. nessuna riposa è corretta. aumento graduale della popolazione.

cosa caratterizza la fase della crescita 'transizionale' della popolazione secondo Notestein?. alta natalità, alta mortalità. alta natalità, bassa mortalità. bassa natalità, bassa mortalità. bassa natalità, alta mortalità.

che ha elaborato la teoria della transizione demografica?. Notesthein. Schumpeter. Wrigley. Malthus.

in base ai dati storici: la crescita della popolazione iniziò prima dell'instrializzazione. la crescita della popolazione iniziò dopo dell'industrializzazione. la rivoluzione causò la rivoluzione industriale. non c'è correlazione tra crescita demografica e crescita economica.

cosa erano le 'poor laws'?. dazi doganali. leggi assistenziali. tassi sui consumi. tasse sul reddito.

cosa caratterizza la fase del declino o 'post-industriale' della popolazione secondo Notestein?. alta natalità, bassa mortalità. bassa natalità, alta mortalità. alta natalità, alta mortalità. bassa natalità, bassa mortalità.

cosa caratterizza la fase 'pretransizionale' della popolazione secondo Notestein?. alta natalità, alta mortalità. bassa natalità, alta mortalità. bassa natalità, bassa mortalità. alta natalità, bassa mortalità.

secondo Malthus, le risorse economiche crescono: in progressione geometrica. in maniera casuale. un progressione aritmetica. costantemente.

secondo Malthus, la popolazione cresce: costantemente. in progressione aritmetica. in maniera casuale. in progressione geometrica.

cosa sono i 'freni preventivi' auspicati da Malthus?. nessuna riposa è corretta. avvenimenti accidentali. restrizioni morali. epidemie, carestie e guerre.

in che modo Malthus definisce la crisi di anciene régime?. freni repressivi. feed-back positivo. feed-back negativo. freni preventivi.

perchè Malthus avrebbe voluto l'abrogazione delle 'poor laws'?. perchè impedivano l'incremento demografico. perchè causavano l'aumento della povertà. perchè favorivano l'incremento demografico. perchè sottraevano risorse alla borghesia.

qual'è la definizione più corretta di 'rivoluzione agraria'?. trasformazioni che comportano un aumento della popolazione, un aumento della produzione agricola e un aumento della produzione industriale. trasformazione nelle tecniche e nelle usanze agrarie che comportano un aumento della produzione. trasformazione nelle tecniche e nelle usanze agrarie che comporta un aumento della produttività. trasformazione nelle tecniche e nelle usanze agrarie che comportano un aumento della produzione grazie all'aumento della produttività.

come fu possibile migliorare la tecnica della rotazione triennale?. attraverso l'introduzione delle piante foraggere. attraverso le enclosures. tutte le risposte sono corrette. attraverso l'uso dei cavalli.

cos s'intende per produzione agricola?. il valore assoluto di beni ottenuti delle attività agricole. aumentare l'uso delle terre a disposizione. il miglioramento delle tecniche agrarie. il rapporto tra input e output.

cosa s'intende per produttività agricola?. il rapporto tra input e output. il miglioramento delle tecniche agrarie. aumentare l'uso delle terre a disposizione. il valore assoluto dei beni ottenuti dalle attività agricole.

quale fra queste NON è un'attività che in Inghilterra comportò l'aumento della produttività agricola?. messa a coltura di nuove terre. selezione di sementi. uso della seminatrice. uso di cavalli.

perchè i campi aperti erano una restrizione allo sviluppo?. nessuna risposta è corretta. perchè causava spreco di risorse. perchè per fare gli ammodernamenti erano necessari provvedimenti di legge. perchè non favoriva l'incentivo agli investimenti.

quando era avvenuta in Inghilterra l'emancipazione dei servi?. nel XVI secolo. nel XVIII secolo. nel XVII secolo. nel XIX secolo.

fino a quando restò in vigore il maggiorascato in Inghilterra?. fino al XVII secolo. fino al XVIII secolo. fino al XVI secolo. fino al XIX secolo.

i campi aperti (individuare la risposta ERRATA). erano proprietà private. prevedevano che ogni anno 2/3 della terra restasse maggese. venivano coltivati con il sistema della rotazione. garantivano a tutti il diritto di pascolo.

gli appoderamenti o 'enclosures' si attuarono in Inghilterra: nel XV secolo. nel XVI secolo. tra il 1750 e il 1850. tra il 1650 e il 1750.

quando i campi aperti furono recintati, chi acquisto le terre?. gli stessi agricoltori. tutte le risposte sono corrette. la borghesia. l'aristocrazia.

cosa erano le 'High farming'?. piccoli possedimenti terrieri. divieti a vedere le terre. proprietà che potevano essere trasferite solo integralmente. grandi imprese agricole.

in che cosa si specializzarono le high farmi inglesi?. cerealicoltura. orticoltura e cerealicoltura. cerealicoltura e allevamenti. orticoltura e allevamenti.

perchè fu necessario concentrare il lavoro nelle fabbriche?. perchè l'espansione dei mercati comportò maggiori investimenti e necessità di una forza motrice. perchè la nascita delle città comporto maggiori investimenti e necessità di una forza motrice. perchè l'invenzione delle macchine comportò maggiori investimenti e necessità di una forza motrice. perchè la specializzazione del lavoro comportò maggiori investimenti e necessità di una forza motrice.

quali fra questi NON è un brevetto che ha inciso sulla rivoluzione industriale?. la navetta volante per la tessitura di John Kay. la macchina a vapore di James Watt. il telettrofono di Antonio Meucci. la Jenny, macchina per filare, di James Haegreaves.

cosa comportò la nascita delle fabbriche?. decentramento del lavoro; produzione per il mercato. separazione tra proprietà di mezzi di produzione e produttori diretti; decentramento del lavoro. separazione tra proprietà di mezzi di produzione e produttori diretti; produzione per il mercato. separazione tra proprietà di mezzi di produzione e produttori diretti; autoconsumo.

quali sono stati i settori trainanti della prima rivoluzione industriale?. il settore tessile e l'agroalimentare. il settore tessile, elettrico e siderurgico. il settore tessile, siderurgico e estrattivo. il settore tessile, meccanico e estrattivo.

quale fra le seguenti caratteristiche NON è attribuibile al Putting Out System?. scarso impiego di capitali. assegnazione successiva del lavoro. lavoro domestico. autoconsumo.

chi era James Hargreaves?. un fabbro delle Cornovaglia. un apprendista operaio di Lancaster. un matematico scozzese. un tessitore e carpentiere del Lancashire.

che ha costruito la prima macchina a vapore?. John Kay. Thomas Newcomen. James Haegreaves. James Watt.

cosa ha inventato James Watt?. una macchina a vapore con camera di condensazione separata. la prima macchina a vapore. una macchina per filare con 12 fusi. la prima navetta volante.

che ha brevettato la locomotiva a vapore?. Thomas Newcomen. John Kay. James Haegreaves. james Watt.

chi era James Watt?. un tessitore e carpentiere del Lancashire. un fabbro della Cornovaglia. un apprendista operaio di Lancaster. un matematico scozzese.

chi era Thomas Newcomen. un tessitore e carpentiere del Lancashire. un fabbro della Cornovaglia. un matematico scozzese. un apprendista operaio di Lancaster.

chi era John Kay?. un matematico scozzese. un apprendista operaio di Lancaster. un tessitore e carpentiere del Lancaster. un fabbro della Cornovaglia.

quale fra le seguenti caratteristiche NON è attribuibile al sistema di Cottage Industry?. lavoro domestico. scarso impiego di capitali. autoconsumo. unica fonte di reddito.

cosa erano i commerci triangolari?. le navi inglesi commerciavano anche prodotti di altri paesi in modo da saldare ottenere tutte le materie prime necessarie. le navi inglesi commerciavano anche prodotti di altri paesi in modo da garantire alla marina mercantile degli utili. commercio di beni che toccassero tra continenti. commercio di beni provenienti da almeno tre paesi.

in quale modo l'Inghilterra riuscì a compensare il disavanzo commerciale?. attraverso dazi alle esportazioni. attraverso dazi alle importazioni. attraverso strategie finanziarie. attraverso strategie commerciali.

quali effetti sortirono le strategie commerciali inglesi volte a ridurre il disavanzo commerciale?. si passò ad una condizione di avanzo commerciale. si arrivò al pareggio. restò il disavanzo. i risultati furono variabili.

Report abuse