option
Questions
ayuda
daypo
search.php

storia filosofia

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
storia filosofia

Description:
10.05.23

Creation Date: 2023/05/10

Category: Others

Number of questions: 68

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01.Dal punto di vista etimologico, la parola «filosofia» significa amore del: dovere. sapere. volere. potere.

02. Nel "Simposio" Platone paragona il filosofo: al sacerdote. al monarca. al ladro. all'amante.

03. Allo stesso modo del desiderio tipico dell'amore, la filosofia rappresenta una forma di conoscenza: che ancora non si possiede. che si spera di possedere. che nessuno mai può possedere. già posseduta.

04. Far iniziare la storia della filosofia con la filosofia ionica (in particolare con Talete) è: una consuetudine storiografica. una certezza storiografica. una necessità storiografica. una leggenda storiografica.

05. Nel concetto generale di natura elaborato dai Greci si manifesta: il piano provvidenziale della creazione divina. l'ordine regolare e razionale delle cose. il caos creatore delle cose. il disordine primigenio che domina l'universo.

06. Nei confronti del mondo esterno, i Greci svilupparono un atteggiamento: attivo. disinteressato. contemplativo. mistico.

07. Per i Greci conoscere è prima di tutto: vedere. pensare. sapere. ricordare.

08. Secondo Aristotele, la filosofia deriva: dalla meraviglia. dall'amore. dalla speranza. dalla libertà.

9.Secondo Socrate, qual è lo strumento fondamentale per la ricerca filosofica della verità?. Il dialogo. Il trattato scientifico. Il teatro. Il monologo.

10. Socrate sosteneva fermamente: di odiare i Macedoni. di sapere di non sapere. di amare la sua patria. di adorare le divinità della polis.

11.Secondo Socrate, si può giungere al vero sapere: viaggiando per diversi paesi. seguendo le lezioni di un grande filosofo. grazie all'arte ostetricia della maieutica. studiando approfonditamente i trattati filosofici.

12. Secondo Socrate, si fa il male: per ignoranza del vero bene. per il solo gusto di fare il male. per raggiungere uno scopo. per difendere la patria.

13. In quale città della Magna Grecia Platone sperava di poter realizzare il suo ideale di riforma politica?. Taranto. Sparta. Siracusa. Atene.

14. Un'esperienza fondamentale nella biografia di Platone è rappresentata dall'incontro con: Dione. Aristotele. Socrate. Pericle.

15. I dialoghi giovanili di Platone sono chiamati anche: apodittici. Puerilia. socratici. aporetici.

16. Come si chiama la scuola filosofica fondata da Platone?. Convitto. Liceo. Università. Accademia.

17. Secondo Platone, la vera scienza è la scienza: dell'eterno. del presente. del futuro. del passato.

18. La forma letteraria che Platone sceglie per le sue opere è: il trattato. il dialogo. il racconto novellistico. il poema.

19. Secondo Platone, la conoscenza si basa sulla: intelligenza. reminiscenza. esperienza. cultura.

20. Per spiegare l'immortalità dell'anima, Platone ricorre: al mito di Er. al mito della biga alata. all'allegoria della caverna. al Demiurgo.

21. Secondo Platone, le idee risiedono: nell'Iperuranio. nella natura. nella mente dei filosofi. in Dio.

22. Per esporre la sua concezione dell'anima, Platone ricorre: all'allegoria della caverna. al mito di Er. al mito della biga alata. al Demiurgo.

23. Secondo Platone, l'unica realtà «veramente reale» e «realmente vera» è rappresentata: dalle divinità. dalle idee. dalle passioni umane. dalle cose sensibili.

24. Secondo Platone, le cose sensibili sono: copie imperfette delle idee. copie perfette delle idee. copie perfezionabili delle idee. copie perfettibili delle idee.

25. Per spiegare la sua dottrina dei quattro gradi della conoscenza, Platone ricorre: all'allegoria della caverna. al mito della biga alata. al mito di Er. al Demiurgo.

26. Lo Stato che Platone delinea nella "Repubblica" è: un modello costituzionale secondo ragione. un'utopia irrealizzabile. un sogno fantastico. la descrizione fedele del funzionamento della polis ateniese.

27. Secondo Platone, l'arte è da condannare perché: è troppo costosa. è un'attività inutile. è copia di una copia. non produce profitto.

28. Secondo Platone, alla guida dello Stato dovrebbe esserci: il monarca. il filosofo. il sacerdote. il popolo.

29. La scuola filosofica fondata da Aristotele assunse il nome di: Università. Accademia. Liceo. Convitto.

30. La forma letteraria utilizzata da Aristotele è: il trattato scientifico. il dialogo. il poema. il mito.

31. Aristotele critica la concezione platonica delle idee perché: introduce una separazione tra idee e cose. le idee non esistono. è utopistica. è contraddittoria.

32. Aristotele inaugura la figura del: filosofo-re. filosofo-sciamano. filosofo-scienziato. filosofo-sacerdote.

33. Aristotele è stato per tutta la vita: filoateniese. filospartano. filomacedone. filoromano.

34. Nel sillogismo aristotelico è importante: la verità contenutistica. la validità formale. la falsificabilità delle conclusioni. il diagramma delle forze in campo.

35. La logica di Aristotele è stata definita "formale", perché: non si occupa del contenuto della conoscenza ma delle forme del pensiero. è corretta. cambia forma a seconda della materia da analizzare. descrive le forme degli oggetti.

36. Secondo Aristotele, il principio di (non) contraddizione: è indimostrabile ed evidente di per sé. bisognoso di dimostrazione. di origine divina. è contraddittorio.

37. Secondo Aristotele, il movimento consiste: in un atto di volontà. in un trasferimento di energia. nel passaggio dalla potenza all'atto. nella produzione di energia.

38. Il Dio di Aristotele è: il re dell'Olimpo. immortale. il pensiero di pensiero. il creatore dell'Universo.

39. Aristotele distingue tre parti dell'anima: naturale, artificiale e divina. vegetativa, sensitiva, intellettiva. vegetale, animale e umana. materiale, formale e intellettuale.

40. Secondo Aristotele, le cause del divenire e del movimento sono: quattro. tre. sei. cinque.

41. Secondo Aristotele, il fine dell'arte è: l'anabasi. l'agnizione. la catarsi. l'oblio delle umane passioni.

42. Secondo Aristotele, la poesia fornisce una rappresentazione della realtà: quale effettivamente è. quale non è possibile che sia. quale sarà. quale potrebbe essere.

43. Secondo Aristotele, la storia fornisce una rappresentazione della realtà: quale effettivamente è. quale potrebbe essere. quale sarà. quale non è possibile che sia.

44. Secondo Aristotele, il massimo della felicità umana consiste: nell'esercizio della ragione. nelle ricchezze. nel piacere. nell'onore.

45. Aristotele definisce la virtù come la disposizione etica del proponimento: del giusto mezzo. dell'ordine naturale. del precetto divino. del bene supremo.

46. Secondo Aristotele, l'uomo è per natura: imperfetto. un animale socievole. simile a Dio. un animale solitario.

47. La fisica epicurea presenta una concezione del mondo di tipo: idealistico. organicistico. meccanicistico. provvidenzialistico.

48. L'aphasía degli scettici comporta coerentemente: il suicidio. la vittoria. il silenzio. l'esilio.

49. Secondo Epicuro, la felicità consiste: nelle cariche politiche. nella grazia divina. nei piaceri materiali. nella serenità dell'animo.

50. Nell'età ellenistica la filosofia diventa essenzialmente: una ricerca della felicità individuale. la necessità della costruzione di un sistema enciclopedico. l'impegno civile e politico per lo Stato in cui si vive. lo studio della natura secondo i suoi propri princìpi.

51. Le grandi scuole dell'età ellenistica propongono un ideale di saggezza: individuale. collettivo. metafisico. politico.

52.Al centro degli interessi filosofici di Epicuro si situa il problema: della dimostrazione dell'esistenza di Dio. dell'uomo e della felicità umana. dell'immortalità dell'anima. della educazione della classe dirigente.

53.Secondo Epicuro, l'unico criterio sempre valido di verità è: la sensazione. la ragione. la connessione logica delle idee. l'osservazione empirica.

54. La fisica epicurea consiste in un rigoroso: panteismo. creazionismo. atomismo materialistico. atomismo idealistico.

55. Secondo Epicuro, la realtà è costituita da: elementi invisibili. elementi indivisibili. elementi divini. elementi spirituali.

56. Nella fisica epicurea, la deviazione dalla linea retta, che provoca l'incontro/scontro degli atomi, è di tipo: preordinato. casuale. causale. prevedibile.

57. Secondo gli scettici, la saggezza consiste nella: povertà. giustizia. ricerca della verità. imperturbabilità.

58. L'epoché degli scettici indica la: sospensione del giudizio. saggezza. ricerca della verità. discussione pubblica.

59. Secondo Epicuro, gli Dei: esistono e si occupano degli uomini solo in cambio di sacrifici. esistono, ma non si occupano degli uomini. esistono e si occupano degli uomini. non esistono.

60. Quale filosofia ellenistica divenne la filosofia degli ambienti oligarchici e repubblicani di Roma?. Lo stoicismo. Lo scetticismo. Il probabilismo. L'epicureismo.

61. Quale filosofia ellenistica divenne l'ideologia della Domus imperiale romana?. L'epicureismo. Il probabilismo. Lo stoicismo. Lo scetticismo.

62. La fisica stoica è decisamente: probabilistica. idealistica. spiritualistica. materialistica.

63. La cosmologia stoica è: spiritualistica. idealistica. provvidenzialistica. probabilistica.

64. Secondo lo stoicismo antico, il fine della vita consiste nella liberazione dell'uomo dalle: ricchezze. paure. passioni. aspirazioni politiche.

65. Secondo lo stoicismo antico, la virtù consiste nel vivere: secondo le passioni. secondo i bisogni. secondo la natura. secondo le leggi della polis.

66. Secondo Agostino, il tempo è: una copia dell'eternità. l'insieme infinito degli istanti. la durata dell'anima. la misura del movimento secondo il "prima" e il "poi".

67. Secondo Agostino, il credente in cerca di Dio può trovarlo: nell'amore per il prossimo. nella Bibbia. nell'interiorità della coscienza. nella Chiesa.

68. Secondo Agostino, ragione e fede sono: al di là delle possibilità conoscitive umane. convergenti e intimamente congiunte. inconciliabili. divergenti e disgiunte.

Report abuse