Storia Greca 121
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia Greca 121 Description: Storia Greca 121 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Chi sono i greci?. coloro che hanno una lingua in comune. una popolazione indoeuropea che attraverso delle invasioni sono giunti fino al territorio che prenderà il nome da loro stessi. coloro che non potevano partecipare ai giochi olimpici. coloro che si identificano nel territorio greco. Come sappiamo che i Micenei parlavano greco?. grazie a Omero. Grazie alle fonti scritte. grazie al ritrovamento e alla decifrazione delle Tavolette in Lineare A. grazie al ritrovamento e alla decifrazione delle Tavolette in Lineare B. A quale periodo appartiene la Dark ages?. 1200 – 700. 479 – 336. III – I millennio. 336 – 31. La formazione di una identità culturale. risale a un periodo successivo all'età arcaica. non è possibile descriverla. è un processo lungo e complesso. è un processo semplice. A quando risalgono le prime testimonianze che riguardano l'uso della scrittura. VIII secolo. IX secolo. XI secolo. VI secolo. Come vengono considerate l'Iliade e l'Odissea. la descrizione di una genealogia reale. un'invenzione poetica nella quale vengono presentati fatti e personaggi verosimili. due opere appartenenti alla tradizione scritta. una realtà storica. Cosa comparve a Creta intorno al 1900?. Mègaron. I primi edifici monumentali. Invasione dorica. Tombe a fossa. Quali sono i limiti cronologici dell'Antica Età del Bronzo. 1200-700. 479-336. 800-479. 3100-2000. Cosa sono i Palazzi?. Residenza dinastica del re-sacerdote. Centro di potere economico. Sono degli edifici monumentali a più piani organizzati intorno ad una corte centrale. Abitazioni. Chi fu lo “scopritore” della cultura micenea. Non è noto. A.Hevans. H. Schliemann. C. Renfrew. Quali sono le caratteristiche sepolture rinvenute a Micene riservate alle elites?. Tombe a camera ipogea. Non sono state rinvenute sepolture a Micene. Tombe a fossa. Sepolture semplici. Qual è la fonte principale per la ricostruzione del sistema amministrativo miceneo?. Tavolette in Lineare A. Resti archeologici monumentali. Tavolette in Lineare B. Tombe a fossa. Nella civiltà micenea che cosa rappresenta in megaron?. Il nucleo focale del palazzo, una struttura tripartita e isolata dal resto del complesso architettonico. Una parte della cittadella. Un vaso che conteneva vino. Un tempio. Le strutture presenti a Micene sono ispirate. alla cultura ionica. alla cultura minoica. a nessuna di queste. alla cultura cretese. L’apice dell’espansione commerciale e culturale micenea viene raggiunta. tra i secoli IV - III. tra i secoli XVII - XVI. tra i secoli XIV-XIII. tra i secoli VIII - VII. Chi erano gli Ahhiyawa?. I Cretesi. Si pensa fossero gli Achei. Si pensa fossero gli abitanti del Peloponneso. I Micenei. Qual è il tipico contenitore da trasporto miceneo?. Anfora Dressel. Kylix. Anfora a staffa. Vasi in stile protogeometrico. Quale periodo viene definito Dark Ages?. III-II millennio. Una fase di regresso che va dal XII all'VIII secolo. VIII-VII secolo. Alla fine del XIII secolo. Il crollo della società palaziale in Egeo è stato causato da. E' un evento di tale portata storica che non piò essere ricondotta ad un'unica causa. Un terremoto. Truppe di mercenari. Invasione dorica. Il fenomeno dei santuari regionali risale a quale periodo storico?. Inizia nel XII secolo. VII-VII. III-II millennio. XII all'VIII secolo. Il più grande cambiamento del periodo noto come Dark Ages fu…. L'invasione dorica. I santuari regionali. L'adozione del ferro e della nuova tecnologia. La sepoltura multipla. Quale tipologia funeraria è tipica del periodo miceneo?. Tomba a fossa. Tomba a Tholos. Tomba a pozzo. Inumazione. Secondo la tradizione storiografica greca cosa avvenne tra il X e il IX secolo?. Una migrazione dall'Attica alla costa egea dell'Anatolia, nota come la prima colonizzazione. La costruzione del palazzo di Cnosso. L'introduzione del ferro. La creazione dello stile protogeometrico. A Delfi ed Olimpia cosa edificato nel corso dell'VIII secolo?. Nulla di importante. Il palazzo di Cnosso. Il megaron. Il santuario di Apollo a Delfi e il santuario di Zeus ad Olimpia. Quando viene collocata la redazione dell'Iliade e dell'Odissea?. nella seconda età ellenica. tra il III e il II millennio. Alla fine del XIII secolo. Nella prima età arcaica. Cosa costituiva una base identitaria molto forte?. La dimensione religiosa. Nessuna delle precedenti. La dimensione sociale. La dimensione politica. Polis vuol dire... Accampamento. Acropoli. Città-stato. Villaggio. Omero viene ricordato come l'autore di quali opere?. Le Opere e i giorni. Res Gestae. Iliade e Odissea. De Rerum Naturae. Il santuario di Delfi a chi era dedicato?. Zeus. Minerva. Venere. Apollo. Si può parlare di colonizzazione greca in età arcaica?. I Greci non hanno fondato colonie in età arcaica. No. Sì certo. Sì, ma non nell'accezione moderna del termine. Cos'è la democrazia oplitica?. potere è detenuto dall'esercito. Il potere è del popolo. Tutti i proprietari terrieri in grado di procurarsi un'armatura potevano partecipare alla vita politica. Il potere è nelle mani dell'aristocrazia. Chi sono Cipselo e Periandro?. Due poeti. Comandanti dell'esercito ateniese. Un legislatore e un tiranno. I tiranni di Corinto. Chi sono Ortagora e Clistene?. Legislatori arcaici. Poeti lirici. Eroi greci. I tiranni di Sicione. Chi è il tiranno di Samo?. Policrate. Ortagora. Clistene. Alceo. Chi è Alceo?. Un poeta che narra gli eventi di Mitilene. Il tiranno di Mitilene. Il tiranno di Sicione. Un legislatore. Qual era lo status dei mercanti?. Non esiste una classe mercantile che si fa strada nella vita politica della città. Difficile definirlo. L'attività mercantile rimase nelle mani dell'aristocrazia. Nel VI secolo emergono i mercanti professionisti. Quando iniziò a diffondersi la moneta?. L'invenzione risale all'ultimo quarto del VII secolo ma si puo parlare di una economia monetale a partire dal V secolo. Nel VII secolo. L'invenzione risale all'ultimo quarto del VII secolo ma si puo parlare di una eco-nomia monetale a partire dal VI secolo. Nel V secolo. Cosa possiamo considerare come il “simbolo” della vita aristocratica?. Il simposio. L'ars poetica. L'attività mercantile. L'attività militare. Cosa si intende con la definizione ottocentesca dell'uomo aristocratico come “uomo agonale”?. La passione per le attività fisiche. La predilezione dell'uomo greco per le sole competizioni poetiche. La passione per le attività culturali. Questa definizione sottolinea come l'uomo aristocratico greco fosse amante della competizione in generale. Quali furono i principali giochi nell'età arcaica?. Giochi Olimpici, Giochi Istmici, Giochi Pitici e Giochi Nemei. Giochi Olimpici, Giochi Istmici e giochi Nemei. Giochi Olimpici e Panatee di Atene. Giochi Olimpici, Giochi Pitici e giochi Nemei. Qual è l'attività principale dell'uomo aristocratico?. Nessuna attività in particolare. L'attività militare. L'ars poetica. L'attività agonale. Qual è il rapporto dei Greci con gli dei?. Nella vita privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamentale importanza. Nella vita pubblica e privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di marginale importanza. Nella vita pubblica e privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamentale importanza. Nella vita pubblica dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamenta-le importanza. La struttura sociale spartana era suddivisa in 3 gradi gerarchici (selezionare l'ordine corretto): Spartiati, Perieci. Spartiati, Iloti, Perieci. Spartiati, Perieci, Iloti. Iloti, Spartiati, Perieci. Come erano organizzate le istituzioni a Sparta nel VI secolo?. Due re, Gherusia, magistratura degli efori , Assemblea del popolo. Gherusia, due re, magistratura degli efori , Assemblea del popolo. Due re, magistratura degli efori , Gherusia ,Assemblea del popolo. Due re, Gherusia, Assemblea del popolo, magistratura degli efori. Chi militava nell'esercito?. tutti gli spartiati tra i 18 e i 30 anni. tutti gli spartiati tra i 18 e i 60 anni. gli spartiati senza limiti d'età. tutti gli spartiati tra i 30 e i 60 anni. A chi era rivolto il sistema educativo spartano detto anche agoghè?. A tutti gli spartiati dai 20 ai 30 anni. A tutti gli spartiati dai 7 ai 20 anni. A tutti gli spartiati dai 7 ai 30 anni. A spartiati ed iloti dai 7 ai 20 anni. i soldati spartani erano…. giovani. professionisti. improvvisati. Nessuna delle precedenti. In che anno Solone venne eletto arconte?. 549. 599. 594. 459. Quali erano, in ordine di importanza, le classi sociali in cui Solone divise la città di Atene?. Pentacosiomedimni, teti, zeugiti, cavalieri. Pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti, teti. Pentacosiomedimni, zeugiti, cavalieri, teti. Pentacosiomedimni, zeugiti, teti, cavalieri. Chi introdusse per la prima volta un regime fondato sulla ricchezza e non sulla nascita?. Solone. Clistene. Pisistrato. Dracone. Chi era Pisistrato?. Legislatore. Oplita. Un tiranno. Eforo. Quando divenne per l'ultima volta tiranno Pisistrato fino alla morte?. 564. 528. 560. 546. Chi fu il promotore della Rivolta Ionica?. Erodoto. Aristagora di Mileto. Pisistrato. Ciro il Grande. Quando avvenne la I guerra persiana?. 409. 459. 490. 479. Quando avvenne la battaglia di Platea e di Micale?. 459. 479. 499. 489. Chi è Leonida?. Re spartano che combatté coraggiosamente alle Termopili. Re persiano che combatté coraggiosamente alle Termopili. Comandante che combatté coraggiosamente alle Termopili. Re ateniese che combatté coraggiosamente alle Termopili1. Quale opera ha come protagonista Odisseo?. L'Iliade. Medea. Le opere e i giorni. L'Odissea. Quale nome viene dato alla risoluzione delle problematiche da risolvere per l'interpretazione corretta dei poemi omerici. Questione Esiodea. Questione Epicurea. Questione Omerica. Questione Pitagorea. Chi era Patroclo?. L'amico di Achille che morì al suo posto. Alleato di Odisseo. Il re dei Proci. Condottiero spartano. A chi sono attribuiti convenzionalmente I poemi epici dell'Iliade e dell'Odissea?. Euripide. Omero. Sofocle. Esiodo. Chi era Omero?. Comandante durante la battaglia di Salamina. Un Filosofo. Un tiranno di Atene. Si pensa fosse l'autore dell'Iliade e dell'Odissea. Quale poema narra la guerra di Troia?. L'Odissea. Le opere e i giorni. L'Iliade. Orestea. Chi era Esiodo?. Un poeta contemporaneo di Omero secondo Erodoto. Un Filosofo. Uno dei Trenta Tiranni. Un tiranno di Atene. Quali opere restano di Esiodo?. L'Odissea. Antigone. L'Iliade. La Teogonia e Le opere e i giorni. |