Test Storia Greca
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Test Storia Greca Description: Storia Greca Fogagnolo |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L1.01 Quale tra queste non è una componente importante del metodo storico antico?. ricerca dell’aletheia. autopsia. stile ornato. interrogazione dei testimoni. L1.02 Qual è la definizione di ‘fonte primaria’?. documenti prodotti nell’antichità, contemporanei all’evento storico di cui trattano. documenti prodotti nell’antichità, non necessariamente contemporanei all’evento storico di cui trattano. ricostruzioni di storici moderni basate sulle fonti secondarie. ricostruzioni di storici moderni basate sulle fonti primarie. L1.03 Quale tra queste non è una fonte documentaria?. un papiro. una moneta. un manoscritto. un’iscrizione. L2.01 La periodizzazione è una operazione: oggettiva. inutile. superata. convenzionale. L2.02 Quali tra queste fonti non è indispensabile per ricostruire le cause della Guerra del Peloponneso?. le Storie di Eforo. le Storie di Polibio. le commedie di Aristofane. le Storie di Tucidide. L2.03 Qual è la funzione della pentekontaetia tucididea?. dimostrare come l’opposizione tra Grecia e Persia non fosse terminata con le Guerre Persiane. polemizzare con gli storici predecessori. dimostrare la causa più vera della Guerra del Peloponneso, la contrapposizione tra Sparta e Atene. spiegare il suo metodo storico. L2.04 Nel mondo islamico, la cosiddetta "ègira" indica: la fuga del profeta Maometto da La Mecca. l'apparizione dell'arcangelo Gabriele a Maometto. la conquista de La Mecca da parte di Maometto e dei suoi seguaci. spiegare il suo metodo storico. L2.05 L'età del Bronzo in Grecia va: dal 2800 al 1100 a.C. dal 1100 al 600 a.C. dal 3500 al 2800 a.C. dal 5000 al 3500 a.C. L2.06 Il cosiddetto "calendario gregoriano" venne introdotto: nel 1300 da papa Gregorio VII. nel 1582 da papa Gregorio VII. nel 1582 da papa Gregorio XII. nel 1300 da papa Gregorio XII. L2.07 L'età del Rame in Grecia va: dal 2800 al 1100 a.C. dal 1100 al 600 a.C. dal 3500 al 2800 a.C. dal 5000 al 3000 a.C. L2.08 Per quanto concerne il Paleolitico della civiltà greca, abbiamo testimonianze umane localizzate soprattutto: nel sud della Grecia, nello specifico in Arcadia, in Laconia, in Argolide e in Messenia. nel nord della Grecia, nello specifico in Tracia, nella Penisola Calcidica, in Tessaglia, in Beozia, in Argolide, nell'Eubea e nelle isole ioniche. nell'entroterra della penisola ellenica. nelle isole dell'Egeo e nelle isole ioniche. L2.09 Nell'immaginario collettivo dei Greci, la cosiddetta "età degli eroi" giunge sino: alle guerre persiane. alla guerra del Peloponneso. alla invasione dei Dori. alla seconda colonizzazione greca. L2.10 Per "fonte" si intende: tutto ciò che si è conservato dall'antichità. tutto ciò che è suscettibile di analisi filologica. tutto ciò che è giunto "recta via" dall'antichità. tutto ciò che è giunto per il tramite della scrittura. L2.11 Tra le cosiddette "testimonianze volontarie" possiamo annoverare: scritti di carattere privato. ex-voto. resti di indumenti. trattati. L2.12 Tra le cosiddette "testimonianze involontarie" possiamo annoverare: ex-voto. trattati. monumenti celebrativi. leggi. L2.13 Stando a Bengtson, l'intima unitarietà dello spazio che va dalla Spagna all'India anteriore è stata sempre politicamente operante: nell'idea di democrazia radicale. nell'idea della fusione delle culture. nell'idea di impero universale. nell'idea delle radici indoeuropee. L2.14 Per "cronologia assoluta" si intende: la distanza di un avvenimento storico dal punto di vista dell'osservatore. la definizione dei legami temporali tra i fatti storici. la collocazione dei fatti storici secondo un criterio sincronico. la collocazione dei fatti storici secondo una successione causale. L2.15 Per "cronologia relativa" si intende: il legame temporale tra fatti storici. la distanza di un avvenimento storico dal punto di vista dell'osservatore. la collocazione dei fatti storici secondo un criterio diacronico. la collocazione dei fatti storici secondo una successione causale. L2.16 La fase di transizione dal paleolitico al neolitico fu segnata: dalla lavorazione della ceramica a vernice lucida (Urfirnis). dall'utilizzo del ferro. dal graduale abbandono del nomadismo. dall'introduzione della rotazione delle colture. L3.01 Il declino della civiltà minoica, a partire dal 1450 a.C. circa, fu segnato soprattutto: da un peggioramento delle condizioni climatiche. dalla diffusione degli Achei micenei. dalla scomparsa di un potere centrale forte. da una irreversibile crisi economica. L3. 02. Il termine "talassocrazia" indica letteralmente: il dominio sul mare. il dominio sulla terraferma. il dominio marittimo e sulla terraferma. il dominio incontrastato dei porti commerciali. L3.03. Con ogni probabilità, i primi abitanti dell'isola di Creta giunsero: dall'estremo Oriente. dal Mediterraneo occidentale. da una zona imprecisata dell'Asia Minore. dal nord Europa. L3.04 La scrittura minoica è stata denominata: ieratica. demotica. lineare A. lineare B. L3.05 Le "Heroides" vennero composte da: Orazio. Virgilio. Ovidio. Lucrezio. L3.06 La scrittura minoica è: geroglifica. alfabetica. alfabetica e sillabica. sillabica e geroglifica. L3.07 La cosiddetta "fase neopalaziale" a Creta va: dal 1450 al 1100 a.C. dal 2000 al 1570 a.C. dal 1700 al 1450 a.C. ca. dal 2000 al 1700 a.C. L3.08 Qual è il tema dell’Anabasi di Senofonte?. i fatti che portarono alla stipula della pace di Antalcida. il rientro dei democratici di Trasibulo ad Atene. la spedizione asiatica di Alessandro. la spedizione dei 10.000 al seguito di Ciro. L3.09 Una di queste è un’opera di Ecateo di Mileto. Quale?. Storie. Vita di Temistocle. Atthis. Genealogie. L3.10 La civiltà cretese è nota anche come: Micenea, dalla città di Micene. Minoica, dal nome di un leggendario sovrano. Palaziale, dal nome del Mons Palatinum in cui sorgeva la residenza del sovrano. Achea, dal nome della leggendaria popolazione degli Achei. L3.11 Quale di questi storici è autore di una storia universale?. Eforo di Cuma. Erodoto. Senofonte. Timeo di Tauromenio. L3.12 A che anno si interrompono le Storie di Tucidide?. 415/4 a.C. 411/0 a.C. 405/4 a.C. 404/3 a.C. L4.01 La scrittura micenea è stata denominata: demotica. lineare B. ieratica. lineare A. L4.02 Il passaggio dal Medio al Tardo Elladico, intorno alla metà del XVI secolo circa, fu segnato: dalla progressiva fusione di culture semitiche e indoeuropee. dalla progressiva penetrazione dell'elemento indo-iranico. dalla progressiva penetrazione dell'elemento indoeuropeo. dalla progressiva fusione di elementi semitici e celtici. L4.03 Nel mondo omerico, Zeus Xénios protegge: lo straniero. il wanax. il lawaghétas. lo schiavo. L4.04 Che cos’è il theorikon?. una tassa da pagare per l’allestimento della flotta. il gettone per la partecipazione ai tribunali popolari. un contributo che consentiva ai meno abbienti di assistere a spettacoli teatrali. una tassa da pagare per assistere a spettacoli teatrali. L4.05 Quale tra queste non è una tragedia a tema storico?. le Fenicie di Frinico. i Persiani di Eschilo. le Fenicie di Euripide. la Presa di Mileto di Frinico. L4.06 Dall’orazione di Lisia Contro Eratostene si possono desumere notizie su: la presenza spartana in Asia Minore all’inizio del IV secolo a.C. le cause della Guerra del Peloponneso. il colpo di stato del 411. i Trenta Tiranni. L4.07 Importanti scavi a Micene, a Tirinto e a Orcomeno vennero compiuti, alla fine dell'Ottocento, da: Schliemann. Ventris. Winckelmann. Papadimitriu. L4.08 Nel corso del XIV secolo a.C. il centro di gravità del mondo egeo si spostò definitivamente: in Elide. in Tessaglia. in Argolide. in Attica. L4.09 La società micenea presentava: una struttura tribale. una struttura matriarcale. una struttura patriarcale. una struttura centralizzata. L4.10 Nel mondo miceneo, il "lawaghétas" era: il sacerdote del tempio. il signore che dominava la rocca. uno schiavo dipendente dal tempio. un comandante militare. L5.01 La scrittura denominata lineare B è stata decifrata da: Papadimitriu. Winckelmann. Ventris. Schliemann. L5.02 La scrittura denominata lineare B: è alfabetica ed è stata decifrata. è alfabetica e non è stata ancora decifrata. è sillabica e non è stata ancora decifrata. è sillabica ed è stata decifrata. L5.03 Quali di questi materiali non è oggetto di studio della disciplina della papirologia?. monete. papiri. tavolette di legno. ostraka. L5.04 Quale personaggio politico si nasconde dietro la maschera di Paflagone nei Cavalieri di Aristofane?. Focione. Pericle. Cleone. Alcibiade. L5.05 Le città omeriche erano rette: da un basileus. da un wanax. da un dux. da un arconte. L5.06 Nell'Odissea, modelli di riferimento per definire la figura del "basileus" sono: Alcinoo e Telemaco. Demodoco e Telemaco. Demodoco e Odisseo. Odisseo e Telemaco. L5.07 Secondo l'analisi di Riccardo Di Donato, i re di Omero mancano della caratteristica principale della regalità, e vale a dire: del potere militare. del potere religioso. del potere giuridico. dell'unicità. L5.08 Nell'Iliade, paradigma per definire la figura del "basileus" è: Menelao. Priamo. Agamennone. Nestore. L5.09 Secondo gli studiosi, l'organizzazione politica omerica potrebbe essere immaginata: come una monarchia ereditaria. come una monarchia elettiva. come una oligarchia militare. come una oligarchia mercantile. L6.01 Come vengono definiti da E. Havelock i poemi omerici?. enciclopedia tribale. libro di cultura. sapere ancestrale. cultura mito-storica. L6.02 Chi era lawaghétas presso i Micenei?. il re. il gran sacerdote. il comandante militare. uno dei compagni del sovrano. L6.03 Chi riuscì a decifrare il Lineare B, il sistema sillabico in uso presso i Micenei?. Michael Ventris. Johann Gustav Droysen. Theodor Mommsen. Heinrich Schliemann. L6.04 A quale personaggio mito-storico è riconducibile la talassocrazia cretese in epoca minoica?. Teseo. Minosse. Agamennone. Eracle. L6.05 A seguito della "migrazione dorica": si ebbe la diffusione di forme di potere di tipo monarchico. si ebbe la diffusione di forme di potere di tipo palaziale. si ebbe il declino di forme di potere accentrato. si ebbe la diffusione di forme di potere accentrato. L6.06 Per gli storici, responsabili della caduta dei centri micenei furono: gli Illiri. i Dori. i Popoli del Mare. i Protoilliri. L6.07 La grande migrazione dorica del 1200 a.C.: ebbe inizio dalla pianura ungherese. segnò il passaggio dalla età del rame a quella del bronzo. segnò l'inizio del periodo di massima espansione del regno hittita. ebbe inizio dalle regioni nordiche. L6.08 Con ogni probabilità, è possibile mettere in relazione la distruzione di Troia VIIa: con l'arrivo dei Dori nel Peloponneso. con l'arrivo dei Traci in Asia Minore. con l'arrivo dei Frigi in Misia. con l'arrivo dei Protoilliri nell'Ellade. L6.09 La prima grande migrazione indoeuropea è da porre: dopo la fioritura della cultura micenea. sul finire del Medio Elladico. sul finire dell'Antico Elladico. dopo la cosiddetta "invasione dorica". L6.10 Intorno al II millennio a.C., il popolo greco ebbe origine: dalla commistione antropologica e linguistica di popoli orientali, di derivazione non certa. dalla commistione antropologica e culturale di caratteri iranici e antico-mediterranei. dalla commistione antropologica e culturale di caratteri antico-mediterranei e indoeuropei. dalla commistione antropologica e linguistica di caratteri antico-mediterranei e indo-iranici. L6.11. In relazione alla caduta dei regni micenei venne elaborato il mito: del sinecismo dell'Attica. dei "nóstoi". della traslazione del corpo di Teseo. del ritorno degli Eraclidi. L7.01 L'attuale scrittura alfabetica greca deriva: dall'alfabeto ionico. dall'alfabeto fenicio. dall'alfabeto eolico. dall'alfabeto dorico. L7.02 Quale di queste non è un esempio di lega egemoniale?. Lega Peloponnesiaca. Lega Delio-Attica. Lega Achea. Seconda lega navale attica. L7.03 Da dove viene trasferito il tesoro della Lega Delio-Attica nel 454 a.C.?. Da Delo ad Atene. Da Atene a Delfi. Da Delfi ad Atene. Da Atene a Delo. L7.04 Quale tra questi personaggi mito-storici è il fondatore della colonia di Cirene?. Caronda. Batto. Licurgo. Zaleuco. L7.05 Contro chi è diretta la prima guerra sacra?. Locresi. Perrebi. Achei Ftioti. Focesi di Crisa. L7.06 A che secolo risalgono le prime colonie microasiatiche?. IX secolo a.C. XII secolo a.C. XI secolo a.C. XII secolo a.C. L7.07 Quante sono le phylai nelle poleis doriche?. 5. 2. 4. 3. L7.08 Che cos’è l’asty?. un locale di rappresentanza. la campagna. l’acropoli. la città bassa. L7.09 L'alfabeto greco si compone di: 17 consonanti e 7 vocali. è privo di vocali. 17 consonanti e 5 vocali. 17 consonanti e 8 vocali. L7.10 Il mito di Theuth, riguardante la nascita della scrittura, viene narrato da Platone: nel Fedro. nel Simposio. nello Ione. nell'Ippia Maggiore. L7.11. I poemi attribuiti a Omero: esercitavano un ruolo di assoluta centralità nella paideia greca. vennero composti nel VII secolo a.C. derivavano da un medesimo orizzonte democratico i cui ideali si sostanziavano nella libertà e nella autonomia delle poleis. erano considerati opere letterarie di intrattenimento. L7.12 L'alfabeto greco è attestato in Grecia a partire: dal secolo VIII a.C. dal secolo VI a.C. dal secolo V a.C. dal secolo XII a.C. L7.13 A seguito della cosiddetta "grande migrazione", nell'Ellade: si ebbe un generalizzato impoverimento. si ebbe l'introduzione della scrittura sillabica. si ebbe un periodo di ricchi scambi economici e culturali con il Mediterraneo occidentale. si aprì un periodo di fioritura economica e culturale. L8.01 Da chi venne introdotto il dikastikon (pagamento eliastico)?. Efialte. Pericle. Solone. Clistene. L8.02 Qual è la funzione dell’Areopago dopo le riforme di Efialte?. tribunale giudicante i delitti di sangue. organo atto a eleggere gli arconti. organo preposto alla convocazione della boulé e dell’ekklesia. custode delle leggi. L8.03 In Occidente, le condizioni che resero possibile la cosiddetta "seconda colonizzazione greca" furono: contrasti fra genti italiche. la presenza di terre disabitate. la presenza di forme di governo accentrate. affinità culturali con le popolazioni autoctone. L8.04. La prima colonia greca nella Magna Grecia fu: Siracusa. Cuma. Agrigento. Pitecussa. L8.05 L'unica colonia fondata da Sparta nei territori della Magna Grecia fu: Cuma. Siracusa. Taranto. Agrigento. L8.06 I primi colonizzatori, protagonisti della seconda colonizzazione greca, furono: i Calcidesi. gli abitanti di Mileto. i Focesi. i Greci del Peloponneso. L8.07 Rispetto alla prima, la seconda colonizzazione greca nel Mediterraneo: ebbe come protagonisti esclusivamente gli aristocratici. fu un processo molto più rapido. fu guidata esclusivamente dal proletariato contadino. ebbe dimensioni molto più vaste. L8.08 La seconda grande colonizzazione greca riguardò in modo preminente: le coste settentrionali del Mar Egeo. l'area del Ponto. le coste occidentali e settentrionali del Mediterraneo. l'Anatolia. L8.09 Chi sono i perieci?. i membri della gherousia. i cittadini spartani. gli abitanti delle borgate periferiche che esercitavano attività di artigianato. i servi rurali che coltivavano gli appezzamenti di terra degli Spartiati. L8.10 Quale tra questi non è compito degli efori?. avere ruoli di rilievo nelle spedizioni militari. educare i giovani Spartiati. sorvegliare l’operato dei re. convocare l’apella e la gherousia. L8.11 Di chi è colonia Siracusa?. Calcide. Corinto. Megara. Eretria. L8.12 Taranto è una colonia particolare per via: della precoce presenza della tirannide. in quanto unica colonia ateniese in Magna Grecia. della presenza di elementi servili durante la fondazione. per la presenza di colonizzatori provenienti da diverse poleis greche. L9.01 Per agorà si intende: la piazza principale della polis greca. la campagna circostante la polis greca. l'area corrispondente alla sommità di un colle. la città vera e propria. L9.02 Per acropoli si intende: la piazza principale della città. l' area sita sulla sommità di un colle, centro ideale della città e luogo sacro. la città vera e propria. la campagna circostante la polis greca. L9.03 Per chòra si intende: la piazza principale della polis greca. la campagna circostante la città. la città vera e propria. la sommità della polis greca e, a un tempo, il luogo sacro. L9.04 Fra i secoli VIII e VII a.C. il territorio ellenico si presentava: come una compagine unitaria sotto il profilo culturale e linguistico. come un'area priva di qualsivoglia organizzazione statale. come un numero incalcolabile di stati. come una compagine territoriale e politica unitaria. L9.05 A quale famiglia appartiene Cipselo, tiranno di Corinto?. Bacchiadi. Filaidi. Ortagoridi. Alcmeonidi. L9.06 Chi era il capo dei paralioi (abitanti della costa) e grande oppositore di Pisistrato?. Megacle. Isagora. Clistene. Licurgo. L9.07 Quale tra queste non è una misura adottata da Pisistrato?. Megacle. Isagora. Clistene. Licurgo. L9.07 Quale tra queste non è una misura adottata da Pisistrato?. istituzione di un credito fondiario. istituzione del consiglio dei 500. istituzione delle Dionisie cittadine. istituzione del corpo degli strateghi. L9.08 Per asty si intende: la campagna circostante la polis. la sommità della polis, il centro e a un tempo il luogo sacro. la città vera e propria che si estende intorno all'acropoli. la piazza, cuore della polis greca. L9.09 Per stasis si intende: una particolare tattica militare. la discordia tra cittadini, dunque una sorta di guerra civile. la guerra contro nemici esterni. una strategia politica finalizzata alla difesa della autonomia. L10.01 Quante sono le trittie istituite da Clistene?. 30. 10. 500. 3. L10.02 Qual è il nome del primo ostracizzato?. Ippia figlio di Pisistrato. Ipparco di Carmo. Aristide figlio di Lisimaco. Megacle. L10.03 A quale di questi organi / magistrature potevano accedere i teti secondo la riforma di Solone?. l’arcontato. il tribunale popolare. la strategia. la boulé. L10.04 In che cosa consiste il provvedimento di Solone chiamato seisachtheia?. creazione del consiglio dei 400. abolizione della schiavitù per debiti. cacciata dalla città di un sospetto tiranno. riforma delle classi censitarie. L10.05 Nell'immaginario collettivo, Teseo viene considerato l'alter ego di: Eracle. Odisseo. Enea. Romolo. L11.01 Stando alla tradizione, il primo autore di una legislazione scritta fu: Zaleuco di Locri. Caronda. Senofane. Draconte. L11.02 All'educazione spartana veniva dato il nome di: Syssitia. Paideia. Agoghé. Rhetra. L11.03 Il sistema politico spartano si basava su: una tirannide. una oligarchia. una diarchia. una monarchia. L11.04 Almeno fino al VII secolo a.C. la storia politica di Atene fu determinata: da dinasti affiancati da un capo militare. da collegi sacerdotali con carica annuale. da capi militari con funzioni politiche e religiose. da grandi famiglie aristocratiche che svolgevano funzioni politiche e religiose. L11.05 L'inizio dell'eforato si colloca intorno: al secolo VI a.C. al secolo VIII a.C. al secolo V a.C. al secolo VII a.C. L11.06 Alla scadenza del mandato, l'arconte entrava a far parte: del collegio dei decemviri. dell'Areopago. della bulé. dell'apélla. L11.07 L'arcontato era di durata: annuale. decennale. quinquennale. semestrale. L11.08 L'arconte polemarco: era colui che dava nome all'anno. esercitava funzioni sacrali. esercitava funzioni politiche e amministrative. svolgeva funzioni militari. L11.09 Qual è il nome del tiranno di Mileto che diede inizio alla rivolta ionica?. Aristagora. Artaferne. Istieo. Aristonico. L11.10 Quale fu la proposta di Temistocle all’indomani della scoperta dei filoni argentiferi del Laurion?. distribuire un talento a 100 cittadini ricchi per allestire triremi. distribuire il surplus tra i cittadini. distribuire un talento a 100 cittadini ricchi per allestire cori per i drammi. costruire con il denaro le mura di Atene. L11.11 A che anno si data la battaglia di Platea?. 478 a.C. 490 a.C. 480 a.C. 479 a.C. L12.01 Come viene chiamata la terza guerra messenica, che vide l’intervento di Cimone a fianco degli Spartani?. guerra del terremoto. rivolta sociale. guerra dei fratelli. rivolta degli Iloti. L12.02 A chi andava in soccorso Atene nella megale strateia del 460-454 a.C.?. Alessandro I di Macedonia. gli Acarnani. Egina. Inaro principe d’Egitto. L12.03 Sotto il profilo politico-costituzionale, Solone: lasciò inalterato lo status quo. eliminò le vecchie classi censitarie. confermò le vecchie classi censitarie. riunì le vecchie classi censitarie in due nuove classi. L12.04 Come si chiama la pace firmata tra Greci e Persiani nel 449 a.C.?. pace di Callia. pace di Antalcida. pace di Fenice. pace di Filocrate. L12.05 Come viene comunemente chiamato il periodo tra gli anni '70 e '60 ad Atene?. democrazia radicale. democrazia areopagitica. oligarchia areopagitica. democrazia moderata. L12.06 In base alla riforma soloniana, i cittadini di Atene vennero divisi a seconda: del censo. della famiglia di appartenenza. della capacità di contribuire alle spese dell'esercito. del demo d'origine. L12.07 Oltre alla attività politica, Solone fu: un drammaturgo. un commediografo. un poeta lirico. un poeta elegiaco. L12.08 I cosiddetti zeugiti: avevano rendita annua di 500 medimni di frumento. erano possessori di un paio di buoi oppure opliti con rendita di 200 medimni. erano salariati con rendita inferiore a 200 medimni. avevano rendita di 300 medimni. L12.09 Sotto il profilo economico, Solone: introdusse la dracma leggera d'argento (euboica). eliminò la dracma pesante (eginetica). proibì la schiavitù per debiti. non intervenne sulla questione della schiavitù per debiti. L12.10 Per la riforma di Pericle sulla cittadinanza è cittadino ateniese solo chi: è iscritto a un demo. è nato in Attica. ha sia padre che madre ateniese. ha o padre o madre ateniesi. L12.11 I cosiddetti pentacosiomedimni: erano esclusi da qualsivoglia carica. potevano accedere esclusivamente alla carica di arconte. venivano eletti dai tesorieri. potevano accedere alla carica di arconte e di tesoriere. L13.01 Al termine dell'arcontato di Solone: Atene divenne scenario di dissensi civili. ad Atene si ebbe un tentativo di colpo di stato da parte di un certo Damasia. ad Atene scoppiò una rivolta che ebbe come protagonisti mercanti e artigiani. ad Atene vennero nominati arconti Licurgo e Megacle. L13.02 Stando a Platone, la tirannide: è necessaria. non è buona né per i dominatori né per i dominati. è utile per i dominatori e i dominati. è una forma di governo positiva. L13.03 Significative considerazioni sulla tirannide sono contenute nella Repubblica di: Tucidide. Platone. Senofonte. Aristotele. L13.04 In quale autore greco è attestato, per la prima volta, un uso deteriore del termine "tyrannos"?. Aristotele. Sofocle. Tucidide. Aristofane. L13.05 L'affermazione della tirannide in Grecia pose fine: ai conflitti tra regni. ai conflitti tra le poleis greche. alle tensioni tra élites senatorie. alle tensioni interne alla classe aristocratica al potere. L13.06 La tirannide in Grecia può essere considerata una tappa fondamentale nel passaggio: dalla oligarchia mercantile alla democrazia. dalla società arcaica alla polis democratica. dalla polis democratica ai regni. dalla monarchia alla polis democratica. L13.07 Come si chiama il nemico politico di Pericle ostracizzato nel 444/3 a.C.?. Tucidide di Melesia. Nicia di Nicerato. Tucidide di Oloro. Cleone figlio di Cleeneto. L13.08 Mileto si oppose a quale polis per il possesso di Priene nel 441-439 a.C.?. Chio. Samo. Bisanzio. Lesbo. L13.09 Che cos’è il misthos?. un contributo per assistere agli spettacoli pubblici. una tassa. un contributo per l’esercizio dell’attività politica. una legge. L13.10 L'affermazione della tirannide in Grecia si pone nel corso del: VI secolo a.C. VII secolo a.C. V secolo a.C. IV secolo a.C. L13.11 Quale tra queste affermazioni non può essere considerata vera se si legge l’epitaffio pronunciato da Pericle e trasmesso nel II libro delle storie di Tucidide?. l’uguaglianza in democrazia è sia sul piano politico sia sul piano economico. l’uguaglianza a livello politico si contrappone alla diseguaglianza a livello economico. il valore del singolo viene valutato in relazione alla sua utilità nel pubblico a servizio della città. l’iniziativa individuale a favore dello stato è apprezzata. L13.12 Quale tra questi non è un intellettuale o artista dell’entourage pericleo colpito in qualche modo dall’opposizione allo statista?. Erodoto. Aspasia. Anassagora. Fidia. L14.01 I diacri erano guidati da: Megacle. Licurgo. Damasia. Pisistrato. L14.02 Qual è il più grande successo strategico di Cleone durante la fase archidamica della guerra del Peloponneso?. le operazioni a Pilo. la spedizione in Sicilia. la conquista dell’isola di Melo. le operazioni presso Anfipoli. L14.03 Quali di questi temi non emerge nella presentazione che Tucidide offre di Alcibiade tra il V e il VI libro delle Storie?. la giovinezza. l'ambizione. la ricchezza. la parentela con Pericle. L14.04 A che anno è datata la pace di Nicia?. 423 a.C. 420 a.C. 418 a.C. 421 a.C. L14.05 Pisistrato riuscì a conquistare il potere anche grazie a uno stratagemma, e vale a dire: riuscì ad assediare l'arconte Megacle nell'acropoli, costringendolo a fuggire. riuscì a corrompere l'assemblea popolare tramite promesse di elargizioni. riuscì a farsi concedere dall'assemblea popolare una guardia armata personale. riuscì a eliminare i rivali politici, facendoli accusare di corruzione. L14.06 Come si chiama il generale spartano che si oppone a Cleone ad Anfipoli?. Leonida. Lisandro. Brasida. Archidamo. L14.07 Qual è il contenuto del ‘decreto di Megara’?. Megara non poteva frequentare i porti dell’impero delio-attico. veniva dichiarata guerra a Megara da Atene e i suoi alleati. veniva firmata una pace trentennale tra Atene e Megara. Atene imponeva un regime democratico a Megara. L14.08 In seguito all'arcontato di Damasia, Atene: visse un periodo di stabilità politica. fu teatro di un colpo di stato oligarghico. fu scenario di rivalità fra tre grandi partiti. fu scenario di numerosi colpi di stato. L14.09 Momento propizio per il ritorno sulla scena politica di Pisistrato fu: l' allontanamento di Megacle. la riapertura del conflitto con Mileto. l'allontanamento di Cilone. la riapertura del conflitto con Megara. L14.10 Negli anni di governo di Pisistrato, Atene: fu colpita da una drammatica epidemia di peste. visse un periodo di regresso economico. visse un periodo di prosperità e di pace. fu teatro di numerosi tentativi di colpi di stato. L14.11 I paralii erano guidati da: Megacle. Pisistrato. Damasia. Licurgo. L14.12 Il secondo governo di Pisistrato si protrasse senza alcuna interruzione: sino alla sua morte nel 528/527 a.C. sino alla cacciata di Pisistrato a seguito di un colpo di stato ordito da Cilone. sino alla cacciata di Pisistrato, a seguito della disastrosa campagna militare a sostegno dei Tessali contro i Beoti. sino al rovesciamento della tirannide a opera di Clistene. L14.13 Secondo il giudizio di Aristotele, Pisistrato: governò in modo spregiudicato la città di Atene in vista di vantaggi personali. fu responsabile della crisi economica di Atene. governò la città con moderazione. governò la città in modo dispotico. L14.14 Nella stasis di Epidamno, Atene si schiera a fianco di: Potidea. Epidamno. Corinto. Corcira. L15.01 Clistene si proponeva di realizzare: l'isonomia. una democrazia radicale. l'isegoria. una oligarchia. L15.02 Le riforme di Clistene vennero osteggiate, in particolar modo, da: Damasia. Megacle. Isagora. Licurgo. L15.03 Quali sono i protagonisti dell’ostrakophoria del 416 a.C.?. Alcibiade, Nicia, Lamaco, Feace. Alcibiade, Nicia, Lamaco, Iperbolo. Alcibiade, Iperbolo, Nicia, Feace. Alcibiade, Iperbolo, Feace, Andocide. L15.04 Il principio-guida che ispirò il nuovo ordinamento democratico voluto da Clistente fu: il mescolamento. l'unitarietà culturale. la divisione linguistica. la divisione censitaria. L15.05 Può essere considerato il "fondatore della democrazia" ateniese: Ippia. Solone. Isagora. Clistene. L15.06 In base alla nuova organizzazione istituzionale introdotta da Clistene. la composizione della bulé fu ridotta a 200 membri. la composizione della bulé fu aumentata a 600 membri. la composizione della bulé fu aumentata a 500 membri. la composizione della bulé fu aumentata a 400 membri. L15.07 In base alla nuova organizzazione istituzionale introdotta da Clistene, la bulé: si riuniva su richiesta dei pritani. si riuniva due volte all'anno. si riuniva quotidianamente, eccezion fatta per giorni fasti e nefasti. si riuniva una volta al mese. L15.08 In base alla riforma introdotta da Clistene, ogni pritano: poteva ricoprire tale incarico solo due volte nella vita. non aveva alcun limite riguardante il numero dei suoi mandati. ricopriva tale incarico sino alla morte. poteva ricoprire tale incarico solo una volta nella vita. L15.09 In base alla riforma introdotta da Clistene, ogni phyle: aveva esclusivamente funzione sacrale, dunque non godeva di alcun diritto di voto. nominava 10 consiglieri. sceglieva un reggimento di opliti e uno squadrone di cavalleria in modo da contribuire alla formazione della falange. nominava 50 consiglieri. L15.10 In base alla nuova organizzazione istituzionale introdotta da Clistene, l'ecclesía: si riuniva una volta al mese. si riuniva in casi di estrema urgenza. si riuniva due volte al mese. si riuniva quattro volte al mese. L15.11 Il termine isonomía vuol dire: uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge. diritto di prendere la parola nelle pubbliche assemblee. diritto di veto in ambito legislativo. diritto di difesa in sede di processi penali. L15.12 Stando alla "Costituzione degli Ateniesi" (XII 4), l'ostracismo venne attuato per la prima volta ai danni di: Ipponatte di Carmo. Ippia di Carmo. Ippocrate di Carmo. Ipparco di Carmo. L15.13 Stando alla "Costituzione degli Ateniesi" (XII 4), l'ostracismo venne attuato per la prima volta nel: 787 a.C. 587 a.C. 687 a.C. 487 a.C. L15.14 Quali tra questi popoli non si allea con Atene nel 418 a.C.?. Argo. Megara. Elide. Mantinea. L15.15 Quali sono gli strateghi che vengono nominati alla partenza per la seconda spedizione in Sicilia nel 415 a.C.?. Alcibiade, Nicia, Demostene. Alcibiade e Nicia. Alcibiade, Nicia, Lamaco. Ippocrate, Demostene, Nicia. L15.16 Qual era il piano di Alcibiade in Sicilia?. reintegrare gli esuli di Leontini in città dopo la loro espulsione da parte di Siracusa. creare una rete di alleanze tra i Sicelioti per poi attaccare Siracusa. attaccare Siracusa. prestare aiuto ai Segestani contro i Selinuntini. L15.17 Come si chiama il generale spartano che prestò aiuto ai Siracusani in Sicilia su suggerimento di Alcibiade?. Gilippo. Calcideo. Lisandro. Filippo. |